La nuovissima Collezione Swatch NEON è un concentrato di elettrizzanti colori neon e design bold che ha già conquistato i fan. Ispirati agli iconici orologi Swatch dell’era analogica delle sale giochi e del buzz delle VHS, i nuovi segnatempo sono stati arricchiti con colori neon, linee raffinate e dettagli freschi, tra cui la funzionalità SwatchPAY!, per una carica di energia che ti farà sentire al massimo.
SWATCH NEON FLUMOTIONS si ispira all’iconico orologio FLUMOTIONS del 1988. Ora con una cassa ultrasottile SKIN CLASSIC che pulsa di colori neon, è il tuffo nel passato per eccellenza, dal feeling familiare e inaspettato al tempo stesso. Il prezzo è di 120 euro.
SWATCH NEON SIGNAL FLAG è un audace ritorno al modello SIGNAL FLAG lanciato nel 1990. Questa versione rivisitata esalta al massimo la palette originale in arancione, giallo e verde per un impatto eccezionale. Il prezzo è di 130 euro.
SWATCH NEON EMERALD CHRONO è la giocosa reinterpretazione dell’EMERALD DIVER uscito nel 1986. Al suo debutto come cronografo, questo segnatempo incarna la precisione del cronometraggio classico con una vivace combinazione di colori, amplificata e rinnovata nell’autentico stile anni ’80/’90. Il prezzo è di 130 euro.
SWATCH NEON SKYCHART è la rivisitazione del modello SKYCHART, lanciato per la prima volta nel 1991. Conservando la sua straordinaria finestra del datario, l’iconico modello torna ora in una nuova e sorprendente combinazione di verde elettrico, viola intenso e blu scuro: un aggiornamento elettrizzante, impossibile che passi inosservato. Il prezzo è di 75 euro.
SWATCH NEON SEPPIA è il remix del SEPPIA, un esclusivo AQUACHRONO uscito nel 1994 e ora rivisitato come modello BIG BOLD. Dotato di un cinturino scuro testurizzato, l’orologio presenta l’inconfondibile cassa di 47 mm impreziosita da vivaci accenti rosa neon, verde e giallo, che aggiungono un tocco di freschezza e personalità. Il prezzo è di 160 euro.
SWATCH NEON HIELO si ispira al HIELO, un orologio lanciato nel 1993 e rivisitato in chiave audace. Grazie alla cassa di 47 mm, ingrandita rispetto alla dimensione più modesta di 25 mm, e al vivace tocco di colore, questo orologio dal look rinnovato attira l’attenzione. I sei nuovi orologi della Collezione Swatch NEON saranno disponibili dal 18 settembre 2025 su Swatch.com e nei negozi Swatch di tutto il mondo. Il prezzo è di 115 euro.
Apple ha presentato Apple Watch Series 11, con il set di funzioni per la salute più completo di sempre, una maggiore autonomia, e un vetro di copertura del display ancora più resistente, il tutto in un design più comodo e sottile. Apple Watch Series 11 è il miglior alleato per la salute e il fitness: oltre alla ricca suite di funzioni già esistenti, ora offre nuove preziose informazioni sul riposo con “Qualità del sonno”. Con fino a 24 ore di autonomia e un display con vetro Ion-X due volte più resistente ai graffi, utilizzare Apple Watch giorno e notte è più comodo che mai. Inoltre, con la funzione Workout Buddy basata su Apple Intelligence, il gesto Scatto del polso, i nuovi quadranti e le altre novità, watchOS 26 offre ancora più modi personalizzati per vivere una vita più sana e attiva e restare in contatto con il mondo.
Apple Watch Series 11 offre fino a 24 ore di autonomia in un design comodo e sottile, così, dopo una giornata intera di utilizzo, può essere indossato anche per dormire.1 Inoltre, supporta la ricarica rapida: bastano 15 minuti per avere fino a otto ore di autonomia. Sottile, elegante e incredibilmente robusto, Apple Watch accompagna l’utente per tutta la giornata: dalla palestra alla corsa, fino in piscina. Il vetro del pannello di copertura del display dei modelli in alluminio di Apple Watch Series 11 è due volte più resistente ai graffi.2 Realizzato in Ion-X (rafforzato tramite scambio ionico), uno speciale vetro proprietario di Apple che è già il più robusto nella sua categoria, ora è rifinito con un rivoluzionario rivestimento in ceramica che si salda al vetro a livello atomico tramite un processo di deposizione fisica da vapore, indurendone significativamente la superficie. I modelli in titanio continueranno ad avere il vetro anteriore in cristallo di zaffiro, il materiale più resistente ai graffi e agli urti utilizzato nei rivestimenti dei display.
Il sonno è un aspetto molto importante per la salute ed è fondamentale per rigenerarsi quotidianamente. Apple Watch permette di monitorare la qualità del sonno, misurando con i suoi potenti sensori dati come la frequenza cardiaca e respiratoria, la temperatura del polso e l’ossigenazione. Grazie a watchOS 26, ora Apple Watch può aiutare l’utente a capire come dorme e a riposare meglio con la nuova funzione “Qualità del sonno”.
“Qualità del sonno” è una nuova funzione che aiuta chi indossa Apple Watch a comprendere la qualità del proprio sonno e a capire come può riposare meglio.
La qualità del sonno è influenzata da fattori come l’ora in cui si va a letto, i risvegli notturni, la durata di ogni fase e il tempo totale del sonno. Con “Qualità del sonno”, Apple Watch aiuta a tenere traccia di ciascuna di queste categorie e assegna metriche chiare e di facile lettura che consentono all’utente di farsi un’idea di come dorme. Al mattino, nell’app Sonno su Apple Watch, la funzione “Qualità del sonno” fornisce il punteggio complessivo e una classificazione, oltre ad una chiara ripartizione delle componenti fondamentali che aiutano a capire a cosa dare priorità per migliorare il riposo. L’utente può anche accedere facilmente a “Qualità del sonno” direttamente da una complicazione del quadrante o nella Raccolta smart, e monitorare la qualità del sonno nel corso del tempo nell’app Salute su iPhone.
Il metodo di scoring e l’algoritmo di prioritizzazione di “Qualità del sonno” si basano sulle più recenti linee guida pubblicate dall’American Academy of Sleep Medicine, dalla National Sleep Foundation e dalla World Sleep Society. Oltre 5 milioni di dati relativi al sonno notturno derivanti dell’Apple Heart and Movement Study sono stati utilizzati per sviluppare e testare gli algoritmi di valutazione del sonno. “Qualità del sonno” va ad aggiungersi alla vasta gamma di funzioni per la salute disponibili su Apple Watch, come le notifiche in caso di ritmo irregolare e di frequenza cardiaca troppo alta o troppo bassa, l’app ECG, l’app Livelli O₂ e le stime retrospettive dell’ovulazione.
watchOS 26 porta su Apple Watch Series 11 funzioni come Workout Buddy, un’esperienza di allenamento unica nel suo genere basata su Apple Intelligence, che analizza i dati degli allenamenti e la cronologia delle attività per fornire all’utente l’incoraggiamento vocale di cui ha bisogno in base a dati come frequenza cardiaca, passo, distanza, anelli Attività, obiettivi di fitness personali e altro ancora.5 Inizialmente Workout Buddy sarà disponibile solo in inglese per alcuni tipi di allenamento più popolari; per l’utilizzo è richiesto un Apple Watch con cuffie Bluetooth, abbinato a un iPhone con Apple Intelligence che deve trovarsi nelle vicinanze.
Inoltre, grazie al nuovo layout dell’app Allenamento, sarà ancora più facile personalizzare i workout con funzioni come le viste allenamento, gli allenamenti personalizzati, Ritmo definito, Sfida percorso e altro ancora. Chi usa Apple Watch ora può comodamente visualizzare e creare allenamenti nell’app Fitness su iPhone, workout personalizzati inclusi, e accedervi facilmente dall’app Allenamento sul watch.
E per darsi una carica in più, l’utente può impostare musica e podcast direttamente nell’app Allenamento in modo che partano in automatico appena inizia un workout. Per una maggiore comodità, Apple Music ora può selezionare la musica più indicata per quando ci si allena, in base al tipo di allenamento e ai gusti musicali dell’utente, oppure può suggerire musica o podcast in base ai contenuti ascoltati di recente durante un particolare tipo di workout.
Oltre al parametro “Qualità del sonno” e a Workout Buddy, watchOS 26 porta su Apple Watch Series 11 un look rinnovato e funzioni più intelligenti, e offre modi ancora più personalizzati per condurre una vita sana e attiva e restare in contatto con il mondo, tra cui:
Un nuovo, spettacolare design del software con Liquid Glass, che rende possibile un’esperienza d’uso ancora più espressiva e piacevole con il quadrante Foto, i widget e i suggerimenti per la Raccolta smart, le notifiche e Centro di Controllo, oltre che con i comandi in-app e la navigazione.
Una galleria quadranti riprogettata, con due novità: Flusso, dove i numeri dell’ora in Liquid Glass rifrangono le sfumature di colore che rispondono ai movimenti del polso dell’utente, e Precisione, una reinterpretazione moderna dei classici orologi regolatori che segnano separatamente ore, minuti e secondi. Inoltre, su oltre 20 quadranti ora si potrà vedere la lancetta dei secondi senza sollevare il polso.
Il nuovo gesto Scatto del polso, che consente di chiudere le notifiche, fermare un timer o disattivare una sveglia, e che va ad aggiungersi al doppio tap, aiutando l’utente a fare ancora di più su Apple Watch quando l’altra mano è occupata.
I suggerimenti nella Raccolta smart, che offrono in modo proattivo consigli utili e pratici in base ai dati dei sensori e alle informazioni ricavate dal contesto o dalla routine dell’utente.
La funzione Traduzione in tempo reale di Apple Intelligence in Messaggi, che traduce automaticamente i messaggi in arrivo nella lingua preferita dall’utente direttamente sul polso, quando Apple Watch è abbinato a un iPhone che supporta Apple Intelligence.7 Inoltre, impostando la lingua del dispositivo su inglese, Apple Watch suggerisce in modo intelligente azioni in linea con il contesto delle conversazioni nell’app Messaggi, per esempio attivare la funzione “Tutto bene” nel momento in cui un contatto chiede all’utente di avvisare quando arriva a casa.8
L’app Note, che ora consente di creare o accedere alle note direttamente dal polso.
Assistente di attesa e Filtro delle chiamate, disponibili nell’app Telefono quando iPhone è nelle vicinanze.9 “Assistente di attesa” rimane in linea al posto dell’utente mentre aspetta che una persona reale risponda alla chiamata, e avvisa quando è il momento di cominciare la conversazione. La funzione “Filtro delle chiamate” semplifica la gestione delle chiamate da numeri sconosciuti, richiedendo il nome e il motivo della telefonata prima ancora che lo smartphone squilli. In questo modo, l’utente ha le informazioni che servono per decidere se rispondere, rifiutare la chiamata o fare ulteriori domande.
Apple Watch Series 11 è disponibile con cassa da 42 mm e da 46 mm nei colori Jet Black, oro rosa, argento e nel nuovo grigio siderale. È inoltre disponibile in titanio lucido nei colori naturale, oro e ardesia. Apple Watch Hermès è disponibile con cassa da 42 mm e 46 mm in titanio color argento. Da quest’autunno, la linea di cinturini si arricchirà di nuovi splendidi colori, tra cui verde bosco, giallo neon, blu salmastro, viola nebbia e altri ancora. Da quest’autunno, la linea di cinturini di Apple Watch si arricchirà di nuovi colori, tra cui verde bosco, giallo neon, blu salmastro, viola nebbia e altri, mostrati qui con il nuovo quadrante Precisione. Inoltre, anche i cinturini Nike Sport e Nike Sport Loop sono disponibili in nuovi colori, e nel tessuto del cinturino Nike Sport Loop ora è intrecciato un filato riflettente che lo rende leggermente lucido.
Apple Watch Series 11 è disponibile a partire da 459 euro.
Chi acquista Apple Watch Series 11, Apple Watch SE 3 o Apple Watch Ultra 3 e si abbona per la prima volta ha tre mesi gratis di Apple Fitness+ e Apple Music. La disponibilità di offerte e servizi varia in base all’area geografica. Per maggiori informazioni, visitate il sito ufficiale.
Presentato Apple Watch SE di nuova generazione, che offre funzioni eccezionali per la salute, il fitness, la connettività e la sicurezza, oltre alla potenza del chip S10, ad un prezzo accessibile. Apple Watch SE 3 ha di serie funzioni per la salute e il fitness ancora più avanzate rispetto alla generazione precedente, tra cui “Qualità del sonno”, le stime retrospettive dell’ovulazione, le notifiche in caso di apnea notturna e il rilevamento della temperatura del polso che fornisce informazioni più dettagliate nell’app Parametri Vitali, oltre a una serie di funzioni per l’attività fisica capaci di motivare gli utenti ogni giorno. Il chip S10 rende possibili il display always-on, i gesti come Doppio tap e Scatto del polso, Siri sul dispositivo e la ricarica rapida. watchOS 26 ha un nuovo look con Liquid Glass, Workout Buddy basato su Apple Intelligence, nuovi quadranti e molto altro ancora.
Ogni interazione con Apple Watch ruota attorno al display, dal leggere le notifiche al monitorare a colpo d’occhio i parametri degli allenamenti. Grazie al chip S10, ora Apple Watch SE 3 ha il display always-on, che permette di controllare comodamente l’ora o dare uno sguardo alle notifiche senza dover alzare il polso o toccare lo schermo. Il rivestimento in vetro è 4 volte più resistente ai graffi rispetto alla generazione precedente ed è realizzato in Ion-X (rafforzato tramite scambio ionico), un vetro proprietario e personalizzato che è anche il più robusto mai visto su uno smartwatch.
Apple Watch SE 3 ha il display always-on, che permette di controllare comodamente l’ora o dare uno sguardo alle notifiche senza dover alzare il polso o toccare lo schermo.
Anche con l’aggiunta del display always-on, la batteria di Apple Watch SE 3 dura un giorno intero offrendo 18 ore di autonomia, e per la prima volta supporta la ricarica rapida. Apple Watch SE 3 ora si carica due volte più velocemente rispetto alla generazione precedente: con 15 minuti di ricarica si hanno fino a 8 ore di autonomia aggiuntiva per coprire tutta la giornata, e la batteria raggiunge l’80% in 45 minuti.
In aggiunta alle sue potenti e fondamentali funzioni per la salute, Apple Watch SE 3 introduce “Qualità del sonno”, che aiuta l’utente a capire la qualità del proprio sonno e come può renderlo più rigenerante.1 Grazie alla ricarica rapida, è ancora più semplice indossare Apple Watch durante la notte per monitorare il sonno, e la funzione “Qualità del sonno” aggiunge informazioni utili quali la durata complessiva, le varie fasi e altri dati nell’app Parametri Vitali. Il riposo è influenzato da vari fattori come l’ora in cui si va a dormire, i risvegli notturni, la durata di ogni fase e quella complessiva; con “Qualità del sonno” Apple Watch aiuta a monitorare ciascuna categoria e fornisce parametri chiari e di facile lettura che consentono all’utente di farsi un’idea di come dorme. Al mattino, nell’app Sonno su Apple Watch la funzione “Qualità del sonno” fornisce il punteggio complessivo e una classificazione, oltre ad una chiara ripartizione delle componenti fondamentali che aiutano a capire a cosa dare priorità per migliorare il riposo.
L’approccio al calcolo dei punteggi e l’algoritmo di prioritizzazione di “Qualità del sonno” si basano sulle più recenti linee guida pubblicate dall’American Academy of Sleep Medicine, dalla National Sleep Foundation e dalla World Sleep Society. Oltre 5 milioni di dati relativi al sonno notturno derivanti dell’Apple Heart and Movement Study sono stati utilizzati per sviluppare e testare gli algoritmi di valutazione del sonno.
Altre novità vengono introdotte per monitorare il proprio stato di salute:
Presente anche il rilevamento della temperatura del polso, che fornisce informazioni sul benessere generale in aggiunta agli altri valori fondamentali sulla salute disponibili nell’app Parametri Vitali. Apple Watch usa due sensori di temperatura e un algoritmo evoluto per tenere conto della temperatura ambiente.
Stime retrospettive dell’ovulazione, che usano i dati della temperatura del polso per fornire una stima a posteriori dei giorni in cui è avvenuta l’ovulazione e migliorare le previsioni sul ciclo.
Notifiche in caso di apnea notturna, che avvisano l’utente di eventuali segnali ricorrenti di apnea notturna da moderata a grave nell’arco di 30 giorni. L’algoritmo analizza i dati dell’accelerometro per rilevare eventuali interruzioni del normale ritmo respiratorio associate all’apnea notturna.
Queste funzioni vanno ad arricchire il set base di funzioni dedicate alla salute disponibile su Apple Watch SE 3, tra cui le notifiche sulla salute del cuore e il monitoraggio del ciclo e del tono cardiovascolare, oltre a funzioni di sicurezza come Rilevamento cadute, Rilevamento incidenti, SOS emergenze e Tutto bene.
Apple Watch incoraggia l’utente durante l’attività fisica e offre informazioni utili sull’allenamento per svariati tipi di workout. L’app Attività sprona a chiudere i tre anelli Movimento, Esercizio e In piedi, raggiungendo obiettivi giornalieri personalizzabili. L’utente può anche monitorare un’ampia gamma di allenamenti con algoritmi personalizzati e approvati per il calcolo della frequenza cardiaca e delle calorie usando l’app Allenamento; può mantenere alta la motivazione con le sfide Attività e la condivisione; può controllare i progressi con trend e riepiloghi settimanali, e tenere d’occhio parametri fondamentali come il carico di allenamento e il recupero cardiaco.
watchOS 26 porta su Apple Watch SE 3 Workout Buddy, un’esperienza di allenamento unica nel suo genere e basata su Apple Intelligence, che analizza i dati degli allenamenti e la cronologia delle attività per fornire all’utente l’incoraggiamento vocale di cui ha bisogno in base a informazioni quali frequenza cardiaca, passo, distanza, anelli Attività, obiettivi di fitness personali e altro ancora.3 Inizialmente Workout Buddy sarà disponibile solo in inglese per alcuni tipi di allenamento più popolari; per l’utilizzo è richiesto un Apple Watch con cuffie Bluetooth, abbinato a un iPhone con Apple Intelligence che deve trovarsi nelle vicinanze. Inoltre, grazie al nuovo layout dell’app Allenamento, sarà ancora più facile personalizzare i workout con funzioni come le viste allenamento, gli allenamenti personalizzati, Ritmo definito, Sfida percorso e altro ancora. Chi usa Apple Watch ora può comodamente visualizzare e creare allenamenti nell’app Fitness su iPhone, workout personalizzati inclusi, e accedervi facilmente dall’app Allenamento sul watch.
E per darsi una carica in più, l’utente può impostare musica e podcast direttamente nell’app Allenamento in modo che partano in automatico appena inizia un workout. Per una maggiore comodità, Apple Music ora può selezionare la playlist più indicata in base al tipo di allenamento e ai gusti musicali dell’utente, oppure può suggerire musica o podcast in base ai contenuti ascoltati di recente durante un particolare tipo di workout.
Oltre al display always-on, il chip S10 rende possibile l’utilizzo di Siri sul dispositivo, che ora può accedere ai dati sulla salute e registrarli. Per le richieste che non necessitano di informazioni ricavate da Internet, come l’avvio di un allenamento o l’impostazione di un timer, i risultati vengono forniti più velocemente e con risposte più affidabili. L’elaborazione on-device è privata e sicura, e ora Siri può anche accedere ai dati dell’app Salute per rispondere alle richieste su fitness e salute. Il chip S10 porta su Apple Watch SE 3 anche i gesti Doppio tap e Scatto del polso, permettendo all’utente di fare ancora di più su Apple Watch usando una sola mano. Con il gesto Doppio tap, basta unire due volte pollice e indice per selezionare un’azione principale in un’ampia gamma di notifiche e app, per esempio aprire una Raccolta smart, rispondere alle chiamate e riagganciare, visualizzare e inviare messaggi, mettere in pausa o interrompere un timer e posticipare una sveglia. Quando l’utente alza il polso per controllare una notifica o una chiamata ma non è in grado di rispondere, può ignorarla con il nuovo gesto Scatto del polso, ruotando in avanti e indietro il polso. Quando l’utente alza il polso per controllare una notifica o una chiamata ma non è in grado di rispondere, su Apple Watch SE 3 può ignorarla con il gesto Scatto del polso, ruotando in avanti e indietro il polso. Apple Watch SE 3 permette di ascoltare contenuti multimediali, come musica o podcast, direttamente dall’altoparlante. Per le chiamate audio con l’app Telefono o FaceTime, il chip S10 rende disponibile anche “Isolamento vocale” per eliminare i rumori di fondo, così la voce arriva forte e chiara anche quando si è in ambienti rumorosi.
Con watchOS 26, Apple Watch SE 3 ha un look tutto nuovo e offre più funzioni intelligenti e modi più personalizzati per rimanere attivi, in salute e in contatto, tra cui:
Un nuovo, spettacolare design del software con Liquid Glass, che rende possibile un’esperienza d’uso ancora più espressiva e piacevole con il quadrante Foto, i widget e i suggerimenti per la Raccolta smart, le notifiche e Centro di Controllo, oltre che con i comandi in-app e la navigazione.
Una galleria quadranti riprogettata, con due novità: Flusso, dove i numeri dell’ora in Liquid Glass rifrangono le sfumature di colore che rispondono ai movimenti del polso dell’utente, e Precisione, una reinterpretazione moderna dei classici orologi regolatori che segnano separatamente ore, minuti e secondi. Inoltre, su oltre 20 quadranti ora si potrà vedere la lancetta dei secondi senza sollevare il polso.
I suggerimenti nella Raccolta smart, che offrono in modo proattivo consigli utili e pratici in base ai dati dei sensori e alle informazioni ricavate dal contesto o dalla routine dell’utente.
La funzione Traduzione in tempo reale di Apple Intelligence in Messaggi, che traduce automaticamente i messaggi in arrivo nella lingua preferita dall’utente direttamente sul polso, quando Apple Watch è abbinato a un iPhone che supporta Apple Intelligence.5 Inoltre, impostando la lingua del dispositivo sull’inglese, Apple Watch suggerisce in modo intelligente azioni in linea con il contesto delle conversazioni nell’app Messaggi, per esempio attivare la funzione “Tutto bene” nel momento in cui un contatto chiede all’utente di avvisare quando arriva a casa.
L’app Note, che ora consente di creare o accedere alle note direttamente dal polso.
Assistente di attesa e Filtro delle chiamate, disponibili nell’app Telefono quando iPhone è nelle vicinanze. “Assistente di attesa” rimane in linea al posto dell’utente mentre aspetta che una persona reale risponda alla chiamata, e avvisa quando è il momento di cominciare la conversazione. La funzione “Filtro delle chiamate” semplifica la gestione delle chiamate da numeri sconosciuti, richiedendo il nome e il motivo della telefonata prima ancora che lo smartphone squilli. In questo modo, l’utente ha le informazioni che servono per decidere se rispondere, rifiutare la chiamata o fare ulteriori domande.
Apple Watch SE 3 è disponibile a partire da 279 euro..
Chi acquista Apple Watch Series 11, Apple Watch SE 3 o Apple Watch Ultra 3 e si abbona per la prima volta ha tre mesi gratis di Apple Fitness+ e Apple Music. Per maggiori informazioni, visitare il sito ufficiale.
La prossima MISSION TO EARTHPHASE – MOONSHINE GOLD sarà disponibile in esclusiva l’8 settembre 2025. Questo è il secondo orologio di una serie dedicata alle lune piene, che presenta l’ultima innovazione di Swatch in materia di fasi terrestri, illustrazioni tratte dal mondo di Snoopy e un indicatore di fase lunare impreziosito dal Moonshine Gold di OMEGA. Ispirato alla luna piena di settembre, spesso chiamata Luna del raccolto o Luna del grano, questo MISSION TO EARTHPHASE – MOONSHINE GOLD presenta una luna sull’indicatore di fase lunare con un design a sorpresa ispirato ai popcorn. La superficie di questa luna è stata pensata come una serie di chicchi dorati, con la classica confezione di popcorn al centro della scena. È un riferimento divertente alla luna piena di settembre, che ha anche un significato profondo: come i chicchi di grano anche l’immaginazione può, nelle giuste condizioni, generare qualcosa di straordinario.
MISSION TO EARTHPHASE – MOONSHINE GOLD presenta un indicatore di fase terrestre a ore 10 e un indicatore di fase lunare a ore 2. Una complicazione unica introdotta per la prima volta da Swatch nel 2024, l’indicatore di fase terrestre su questo modello mostra la Terra con gli oceani rivestiti di UV su sfondo stellato. L’indicatore di fase lunare mostra due lune piene, entrambe rivestite di Moonshine Gold di OMEGA, una nello stile distintivo del mondo di Snoopy e l’altra ispirata alla Luna del raccolto o Luna del grano, la luna piena che apparirà alla vigilia del lancio di questo orologio. Entrambi gli indicatori seguono un ciclo di 29,5 giorni, ma si muovono in senso antiorario l’uno rispetto all’altro. Di conseguenza, quando la fase lunare mostra la luna piena, la fase terrestre mostra contemporaneamente la terra nuova e viceversa.
Il copribatteria presenta un design ispirato alla Terra, mentre il cinturino in caucciù navy con chiusura VELCRO aggiunge un tocco di eleganza astronautica. Tutti i quadranti della collezione recano il marchio OMEGA X Swatch, l’iconico logo Speedmaster e il logo MoonSwatch. La forma bombata del vetro biosourced, la “S” incisa al centro che richiama il logo Swatch, il raffinato e sofisticato motivo circolare sull’anello esterno del quadrante e sui quadranti secondari incassati, la struttura angolare e armoniosa delle anse e, naturalmente, l’esclusiva sensazione al tocco del Bioceramic sono comuni a tutti i modelli. Gli indici, le lancette delle ore e dei minuti e la punta della lancetta dei secondi cronografici sono rivestiti di Super-LumiNova di grado A per una perfetta illuminazione al buio (emissione verde).
A ore 9, appena sotto la fase terrestre, Snoopy e il suo fedele amico Woodstock sono seduti sulla Luna e ammirano la Terra. Una frase nascosta, visibile solo alla luce ultravioletta, rende simpaticamente omaggio allo spirito pionieristico del Moonwatch e a chi ha il coraggio di pensare le cose in un modo diverso. Disponibile solo in alcuni store selezionati, il MISSION TO EARTHPHASE – MOONSHINE GOLD ha un prezzo di 385 euro.
La linea di orologi sportivi professionali CITIZEN PROMASTER offre funzionalità superiori che possano accendere l’immaginazione. Ultima novità della linea PROMASTER è ‘”Aqualand 40th Anniversary Limited Edition”, che celebra il 40° anniversario del primo orologio subacqueo al mondo dotato con sensore elettronico di profondità.
Nel 1985, Citizen svelò il primo orologio subacqueo al mondo con sensore di profondità, chiamato “Aqualand.” Una rivoluzione nel mondo della subacquea che consentì di cambiare il modo di fare immersione. Dotato di profondimetro preciso ad aggiornamento dinamico, di un timer di immersione rappresentava un dispositivo completo con cui un subacqueo poteva effettuare un’immersione in sicurezza. La capacità di “Aqualand” di memorizzare i dati di immersione (profondità massima raggiunta e tempo d’immersione) ne consentiva una successiva visualizzazione e consultazione una volta tornati in superficie.
Nel 2025 a quarant’anni di distanza Citizen celebra l’anniversario di “Aqualand” con un modello in Edizione Limitata realizzato come omaggio fedele all’originale del 1985 ed al tempo stesso moderno e nuovo. La corona a ore 4 in color oro rosa (PVD), i tre pulsanti e il caratteristico sensore di profondità a forma di bulbo a ore 9 replicano la forma del modello originale, anch’essi in color oro rosa (PVD). La cassa presenta una finitura spazzolata opaca grigia, mentre la presenza di particolari dorati le conferiscono un aspetto speciale, degno di un modello celebrativo del 40° anniversario. Oltre a visualizzare l’ora, il calendario, la sveglia e le funzioni cronografo, il display digitale consente anche la misurazione della profondità e il monitoraggio del tempo di immersione in modalità immersione. Infine, il modello è anche dotato di una funzione di allarme di velocità di risalita che emette un avviso acustico quando la velocità di risalita supera un certo limite.
Il cinturino è realizzato in BENEBiOL, un poliuretano di origine vegetale. CITIZEN ha adottato BENEBiOL per i suoi cinturini poiché è resistente all’idrolisi in caso di esposizione all’umidità e ha un impatto ambientale ridotto. Il fondello celebrativo dei 40 anni mostra l’incisione di un logo ispirato alla forma iconica del sensore, elemento di design creato per celebrare questa importante occasione.
Google presenta Pixel Watch 4, ultimo modello della serie Pixel Watch con display Actua 360 a cupola unico nel suo genere oltre ad essere il primo smartwatch in assoluto a supportare la Comunicazione Satellitare autonoma.
Il nuovo display Actua 360 è fisicamente curvo per offrire un’area attiva più grande del 10% rispetto al modello precedente e ha ridotto del 16% le cornici per una esperienza visiva ancora più coinvolgente. Inoltre, Pixel Watch 4 ha un display da 3000 nit con vetro Corning Gorilla, più luminoso del 50%. Con Material 3 Expressive, il display diventa più dinamico e personalizzato, con colori più ricchi, quadranti accattivanti e interfacce utente più comprensibili. Ma con Gemini integrato, l’assistente IA di Google, tutto diventa più facile: mani libere sempre e basta un semplice gesto, sollevare il polso, per parlare e attivare l’assistente.
Pixel Watch 4 ha una durata della batteria del 25% in più, ovvero 30 ore sul 41 mm e 40 ore sul 45 mm. E con la modalità Risparmio batteria, si puoi estenderlo a due (41 mm) e tre giorni (45 mm). Inoltre, il Quick Charge Dock consente a Pixel Watch 4 di caricarsi il 25% più velocemente del modello precedente, passando dallo 0 al 50% in soli 15 minuti. La nuova generazione di Pixel Watch presenta il nuovo Snapdragon W5 Gen 2 di Qualcomm che garantisce il 25% in più nella potenza di calcolo, consumando però, la metà dell’energia richiesta e per la prima volta, display e batteria, potranno essere sostituiti.
Con le Comunicazioni satellitari di emergenza autonome, gli utenti potranno collegarsi ai servizi di emergenza attraverso una serie di satelliti geostazionari, inviando aiuto sulla propria posizione, anche quando si è fuori dalla rete. Non mancano tutta una serie di funzioni che aiutano a mantenere il controllo della salute. Pixel Watch 4 offre il monitoraggio del sonno più accurato di sempre. Utilizzando nuovi modelli avanzati di apprendimento automatico, è il 18% più preciso nel classificare il ciclo completo del sonno, monitorando il tempo trascorso in ogni fase del sonno. Un nuovo sensore della temperatura personale più preciso e funzioni di emergenza più accurate come la condivisione della posizione, il rilevamento degli incidenti e delle cadute con GPS a doppia frequenza.
Sempre presente l’app Fitbit che supporta nuove tipologie di allenamento e di esercizio (portando a 50 opzioni) e monitoraggio personalizzato e automatico che permette di iniziare un allenamento utilizzando l’intelligenza artificiale e di offrire un resoconto mattutino del proprio stato di salute e fitness. Sempre disponibili poi la consultazione e la gestione dello stress, ECG e vari paramenti del cuore.
Google Pixel Watch 4 è disponibile in preordine in due versioni da 41 mm e 45 mm e nelle due varianti Wi-Fi e LTE a partire da 399 euro per il modello 41 mm wifi, 499 euro LTE. Il modello da 45 mm wifi ha un costo di 449 euro, LTE si sale a 549 euro. Per ulteriori informazioni, visitare il sito ufficiale.
Guidato dallo stile, alimentato dall’adrenalina. Il Multifort Skeleton Chronograph presenta un nuovo volto dinamico in nero profondo con accenti in arancione brillante, i colori caratteristici di MIDO. La versione scheletrata del famoso Calibro 60 con spirale Nivachron è stata resa disponibile quest’anno e ora possiamo ammirarne gli ingranaggi e la massa oscillante scheletrata. Una pura dimostrazione del savoir-faire dell’orologeria svizzera, progettata per sfidare i limiti.
Sulla griglia di partenza, tutti gli occhi sono puntati sul Multifort Skeleton Chronograph. Viene svelata la nuova versione scheletrata del Calibro 60: un motore di alta precisione con una magnifica decorazione a grana circolare. Robusto e preciso, questo movimento svizzero di ultima generazione vanta una notevole riserva di carica fino a 60 ore e incorpora una spirale Nivachron, un’innovazione che offre un’eccezionale resistenza ai campi magnetici, agli urti e alle variazioni di temperatura. Dal quadrante al cinturino e alla cassa, il look completamente nero di questo cronografo con tocchi di arancione si ispira al fascino degli sport motoristici. Portando lo spirito di un’auto da corsa d’élite al vostro polso, i tre contatori dell’orologio sono disegnati come strumenti del cruscotto, pronti a misurare ogni frazione di tempo. Una scala tachimetrica arancione sul rehaut può essere utilizzata per calcolare la velocità. La lancetta del cronografo di colore arancione acceso rafforza l’audace dinamismo dell’orologio. È ora di scendere in pista!
Ingegneria di precisione con spirito sportivo
Il Multifort Skeleton Chronograph afferma il suo carattere forte con un’estetica tecnica degna delle migliori supercar. Il quadrante traforato offre una visione del movimento, che è una vera meraviglia meccanica. È scheletrato a forma di X e le sue linee reattive sono delineate in arancione. Le finiture satinate verticali e circolari, abbinate alle venature circolari dei ponti, creano un accattivante gioco di luci. I tre contatori ben visibili – 60 secondi, 30 minuti e 12 ore – scandiscono il tempo con uno stile di ispirazione automobilistica. I tocchi di arancione aggiungono una vibrante energia al segnatempo. La leggibilità al buio rimane ottimale grazie al Super-LumiNova arancione applicato agli indici e alle lancette trifacciali di ore e minuti, anch’esse scheletrate e satinate.
Con un diametro di 43 mm, la robusta cassa in acciaio inossidabile satinato e lucidato con rivestimento in PVD nero assicura una protezione ottimale al prezioso meccanismo. Il cinturino in caucciù nero testurizzato, con fibbia ad ardiglione rivestita in PVD nero, sfoggia con orgoglio il logo MIDO. Le aste delle anse consentono di cambiare rapidamente il cinturino, per variare il proprio stile in base all’umore e all’occasione.
Sul fondello, un vetro zaffiro trasparente rivela tutti i dettagli del nuovo Calibro 60. Anche la massa oscillante, decorata con il logo MIDO, è finemente scheletrata e oscilla sopra i ponti a grana circolare. Con una riserva di carica fino a 60 ore e l’innovativa spirale Nivachron, il movimento offre affidabilità e prestazioni cronometriche di prim’ordine, in ogni circostanza. Preciso, elegante e potente, il nuovo cronografo Multifort Skeleton nero e arancione è stato progettato per ottenere prestazioni di punta sotto pressione, mantenendo sempre la pole position.
Casio ha annunciato il nuovo MR-G, che si aggiunge alla linea di punta del marchio G-SHOCK. Il nuovo MRG-B5000HT, con la forma iconica della linea G-SHOCK 5000 e rifinito con la tradizionale tecnica giapponese tsuiki (Lo tsuiki, letteralmente “modellare con un martello” – è una tecnica di martellatura tradizionale giapponese utilizzata per modellare il metallo. Diversi colpi di martello e varie intensità di forza vengono applicati per creare modelli unici e testurizzati che evocano il calore e unicità che solo l’artigianato può raggiungere, senza due pezzi uguali. Utilizzato fin dall’antichità per produrre servizi da tè e ornamenti, lo tsuiki è ancora oggi considerato un simbolo di alta arte e di artigianato raffinato in Giappone.) ed è un’edizione limitata di soli 500 pezzi in tutto il mondo.
Come linea di punta di G-SHOCK, gli orologi MR-G incarnano perfettamente lo spirito giapponese di maestria artigianale e tecnologia all’avanguardia in design meticolosamente dettagliati che offrono la resistenza agli urti per cui G-SHOCK è noto. Il MRG-B5000HT eredita la forma iconica del primo G-SHOCK in assoluto e assume dettagli materici con lunetta e bracciale martellati individualmente a mano da un maestro artigiano tsuiki, mostrando una profonda bellezza dell’orologio.
La lunetta e il bracciale rifiniti con tsuiki sono realizzati in DAT55G, una speciale lega di titanio sviluppata in Giappone che è tre volte più dura del titanio. Martellato individualmente a mano dal maestro artigiano tsuiki Kazuya Watanabe, unico per ogni orologio, è forgiato dalla forma della punta dello scalpello e dalla forza con cui brandisce il martello. Il colore oborogin della cassa, il grigio argento con una lucentezza unica delle tradizionali spade, è ottenuto con un rivestimento in carbonio simile al diamante (DLC). Il colore rame profondo e lucido delle viti e dei pulsanti aggiunge tocchi di glamour al design dell’orologio. Disponibile a breve online, avrà un costo di 7.300 euro.
Kazuya Watanabe
Nato nel 1978 nella città di Sanjo, nella prefettura di Niigata. Dopo essersi laureato presso il Dipartimento di Arts and Crafts Design presso il Nagaoka Institute of Design nel 2001, Watanabe è entrato a far parte di Gyokusendo, una storica fabbrica di rame. Lì, ha studiato le tecniche tradizionali di martellatura in rame prima di fondare la sua fucina nel 2005. Watanabe ha ricevuto numerosi premi, tra cui il New Artist Award alla 43a Japan Contemporary Arts and Crafts Exhibition e il Contemporary Crafts Prize alla 47a Japan Contemporary Arts and Crafts Exhibition. Dal 2010, si è concentrato su mostre personali. Impegnandosi in collaborazioni che abbracciano una vasta gamma di generi, Watanabe esplora modalità e possibilità di artigianato contemporaneo.
è il nuovo orologio della collezione Bioceramic MoonSwatch, disponibile esclusivamente il 9 agosto, giorno della luna piena, nei negozi Swatch selezionati di tutto il mondo. Caratterizzato dall’ultima innovazione Swatch in fatto di fasi terrestri, un indicatore di fase lunare impreziosito con OMEGA’s Moonshine Gold e da illustrazioni tratte dal mondo di Snoopy, questo modello ci ricorda che l’immaginazione e il coraggio di sognare in grande sono il primo passo per andare oltre i limiti del possibile.
Una complicazione innovativa introdotta lo scorso anno da Swatch, la fase terrestre mostra come appare la Terra vista dalla Luna. Proprio come le fasi lunari, le fasi terrestri seguono un ciclo di 29,5 giorni, ma al contrario. Quando c’è la luna piena vediamo la terra nuova e quando c’è la luna nuova abbiamo la fase di terra piena. Questa relazione inversa significa che la Terra sulla fase terrestre si muove in senso antiorario, opposta alla direzione della Luna che si trova sull’indicatore di fase lunare. È un’interpretazione poetica della funzione retrograda presente in alcuni segnatempo di alta gamma.
Sotto l’indicatore della fase terrestre c’è un’illustrazione di Snoopy, l’amato beagle e famoso asso dell’aviazione, affiancato dal suo fedele amico e copilota Woodstock, seduto sulla Luna, ed insieme ammirano lo spettacolo incantevole della Terra, il pianeta più bello di tutti. L’illustrazione presenta una frase che appare solo alla luce UV, un giocoso omaggio allo spirito pionieristico di Moonwatch, il primo orologio sulla Luna, e un tributo a coloro che per primi hanno immaginato le cose in modo diverso.
MISSION TO EARTHPHASE – MOONSHINE GOLD, presenta un indicatore di fase lunare nel quadrante secondario a ore 2. Caratterizzato da due luminose lune piene, una delle quali disegnata nello stile distintivo del mondo di Snoopy ed entrambe rivestite di OMEGA’s Moonshine Gold, questo indicatore di fase lunare si ispira alla Luna dello storione, la luna piena che apparirà nel mese di lancio di questo orologio. In un giocoso riferimento alle origini del nome della luna piena, una delle lune sull’indicatore è ricoperta da un motivo a rete.
Come tutti i modelli della collezione Bioceramic Moon Swatch, MISSION TO EARTHPHASE – MOONSHINE GOLD è realizzato in Bioceramic, l’innovativa miscela brevettata da Swatch composta da due terzi di ceramica e un terzo di materiali biosourced ricavati dall’olio di ricino. L’orologio è caratterizzato da un colore creato in esclusiva per questa collezione, un caratteristico blu navy scuro che evoca le infinite profondità dello spazio. Vanta inoltre molte caratteristiche iconiche del leggendario Speedmaster Moonwatch di OMEGA, tra cui la cassa asimmetrica e i caratteristici quadranti secondari Speedmaster incassati.
I loghi OMEGA X SWATCH campeggiano sul quadrante e sulla corona, mentre l’intento della missione è inciso sul retro della cassa. Il copribatteria presenta un design ispirato alla Terra, mentre il cinturino in caucciù VELCRO blu navy aggiunge un tocco di eleganza astronautica.
MISSION TO EARTHPHASE – MOONSHINE GOLD è la celebrazione di quel che succede quando l’immaginazione prende il sopravvento. Fondendo l’universo fantasioso di Snoopy con l’innovazione celeste, invita tutti a dare libero sfogo all’immaginazione e a sognare in grande. Questo modello sarà disponibile nei negozi Swatch selezionati di tutto il mondo solo il 9 agosto. Come per l’intera collezione Bioceramic Moon Swatch gli acquisti sono limitati a un solo orologio per persona e negozio.
Gli anni ’60 sono stati un’epoca affascinante non solo in termini di nuove tecnologie, ma anche per l’emergere di forme, materiali ed estetiche audaci. Mentre la “corsa allo spazio” catturava l’immaginazione del mondo e il Concorde effettuava il suo primo volo di prova, Verner Panton lanciava la sua iconica sedia, stampata da un unico pezzo di plastica.
Girard-Perregaux non è stata da meno, lanciando il Deep Diver, referenza 9108. Dotato di una cassa a forma di cuscino, integrava l’innovativo sistema Gyromatic, una meraviglia meccanica dell’epoca. Il Deep Diver era caratterizzato da una lunetta con 14 sfaccettature e da uno straordinario qua- drante rosso che lo rendevano immediatamente riconoscibile. Il design della cassa prefigurava la geometria tipica dell’iconico Laureato. Non era un semplice orologio subacqueo, ma un oggetto che catturava l’attenzione: audace, tecnicamente ambizioso e in anticipo sui tempi. Il Deep Diver si è imposto come un’icona sin dalla sua nascita. Ora, oltre mezzo secolo dopo, quest’icona rinasce.
Con un’eredità di 234 anni, più di 80 brevetti e oltre 30 movimenti a catalogo, Girard-Perregaux è sempre stata all’avanguardia nell’Alta Orologeria svizzera. Dall’inven- zione del concetto di manifattura orologiera nel 1791, fino alla presentazione dell’iconico Tourbillon con Tre Ponti nel 1867, l’azienda ha sempre fatto dell’innovazione una pietra miliare della propria identità. Una Manifattura che ha sempre e costantemente progettato, sviluppato e creato internamente i propri orologi. Questo spirito lungimirante è perfettamente incarnato dal Deep Diver del 1969, che integrava il sistema Gyromatic, un sistema di carica automatica bidirezionale che ha migliorato notevolmente l’efficienza energetica. Un’innovazione tecnologica che ha reso il movimento molto più preciso. Progettato per rispondere in modo intuitivo ai movimenti del polso, il meccanismo, al tempo stesso robusto e raffinato, rispecchiava la maestria tecnica dell’epoca.
Oggi, l’eredità del Deep Diver viene riproposta in una reinterpretazione moderna che fa da ponte tra passato e presente. La cassa a forma di cuscino si ispira direttamente all’originale del 1969, mentre il design del quadrante rende omaggio all’estetica audace dell’edizione del 1971. Il risultato è un pezzo che coniuga perfettamente il carattere vintage con l’esperienza dell’orologeria contemporanea.
Il design del Deep Diver è affascinante quanto la sua tecnologia. Si tratta di un’audace miscela pop dei toni del blu, arancione e bianco. È dotato di finestrella della data e di lunetta interna girevole, regolabile attraverso la corona posizionata a ore 2. Le lancette e gli indici sono rivestiti di un materiale luminescente che si illumina di blu in condizioni di scarsa luminosità. Lo stile dei numeri si ispira alla versione retro- futuristica del pezzo originale.
La cassa a forma di cuscino, realizzata in leg- gero titanio Grado 5, misura 40,30 mm per 38,00 mm e offre un perfetto equilibrio tra ele- ganza e comfort quotidiano. Le corone a ore 2 e 4, ispirate al modello originale dell’orolo- gio, aggiungono raffinatezza e simmetria al suo design. Questo gioco di simmetrie ricorda il lavoro iniziale del brand su casse e lunette di questo modello. Con il lancio del Deep Diver, Girard-Perregaux ha infatti lasciato un segno nell’orologeria, grazie alla lunetta con 14 sfaccettature, che anticipa la forma del Laureato, introdotto nel 1975. Il quadrante è inoltre arricchito dal logo Girard-Perregaux dell’epoca e dal logo Bamford, che contribuiscono a un’estetica autentica e contemporanea. Anche la versatilità è un tratto distintivo del nuovo Deep Diver. Grazie a un sistema di sgancio rapido integrato, il cinturino in caucciù può essere sostituito facilmente e senza attrezzi. Ogni orologio è dotato di un cinturino in caucciù blu e di un ulteriore cinturino arancione, che offre un’alternativa vivace a chi lo indossa.
Ad alimentare questa nuova evoluzione è il calibro GP03300, un movimento di manifattura interamente realizzato nello stabilimento di Girard-Perregaux a La Chaux-de-Fonds. Con uno spessore di soli 3,36 mm e una riserva di carica di almeno 46 ore, questo movimento a carica automatica è un connubio di ingegneria di precisione ed estetica raffinata. La massa oscillante è decorata Côtes de Genève circolari, mentre i ponti presentano Côtes de Genève lineari, smussature lucide, viti lucidate a specchio e perlage. Le incisioni dorate e le finiture meticolose sottolineano l’impegno senza compromessi della Maison verso l’eccellenza. Il fondello in vetro zaffiro blu, attraverso cui è possibile ammirare il movimento, è decorato con l’emblema del tridente, omaggio a Nettuno, dio romano del mare e simbolo della tradizione acquatica del Deep Diver.
In omaggio alla sua ricca tradizione, Girard-Perregaux ha reintrodotto alcuni dei suoi modelli più iconici del passato,
reinterpretandoli con materiali e maestria moderni. La collezione “Legacy Editions” è iniziata con l’edizione limitata del Casquette, il famoso orologio retro-futuristico presentato per la prima volta nel 1976. Ora il nuovo Deep Diver si aggiunge a questa prestigiosa serie. Questi orologi in edizione numerata e disponibili per un periodo limitato, sono diventati molto ricercati dai collezionisti e dagli amanti del brand. Ma non si tratta di riedizioni di design del passato, tutt’altro. Ogni dettaglio è stato ripensato, dall’estetica alle specifiche dei movimenti.
In stretta collaborazione con Bamford Watch Department, con sede nel Regno Unito, Girard-Perregaux ha creato un orologio che coniuga alla perfezione tradizione e fascino moderno, praticità e innegabile desiderabilità. Nato dalla tradizione, perfezionato attraverso l’innovazione e ripensato per i giorni nostri, il nuovo Deep Diver è una testimonianza dello spirito di eccellenza di Girard-Perregaux che abbraccia passato, presente e futuro. Limitato a soli 350 pezzi, il Deep Diver sarà disponibile presso tutti i rivenditori Girard-Perregaux nel mondo e online su bamfordwatchdepartment.com.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok