Snoopy e Swatch ritornano con il nuovo MISSION TO EARTHPHASE – MOONSHINE GOLD

è il nuovo orologio della collezione Bioceramic MoonSwatch, disponibile esclusivamente il 9 agosto, giorno della luna piena, nei negozi Swatch selezionati di tutto il mondo. Caratterizzato dall’ultima innovazione Swatch in fatto di fasi terrestri, un indicatore di fase lunare impreziosito con OMEGA’s Moonshine Gold e da illustrazioni tratte dal mondo di Snoopy, questo modello ci ricorda che l’immaginazione e il coraggio di sognare in grande sono il primo passo per andare oltre i limiti del possibile.

Una complicazione innovativa introdotta lo scorso anno da Swatch, la fase terrestre mostra come appare la Terra vista dalla Luna. Proprio come le fasi lunari, le fasi terrestri seguono un ciclo di 29,5 giorni, ma al contrario. Quando c’è la luna piena vediamo la terra nuova e quando c’è la luna nuova abbiamo la fase di terra piena. Questa relazione inversa significa che la Terra sulla fase terrestre si muove in senso antiorario, opposta alla direzione della Luna che si trova sull’indicatore di fase lunare. È un’interpretazione poetica della funzione retrograda presente in alcuni segnatempo di alta gamma.

Sotto l’indicatore della fase terrestre c’è un’illustrazione di Snoopy, l’amato beagle e famoso asso dell’aviazione, affiancato dal suo fedele amico e copilota Woodstock, seduto sulla Luna, ed insieme ammirano lo spettacolo incantevole della Terra, il pianeta più bello di tutti. L’illustrazione presenta una frase che appare solo alla luce UV, un giocoso omaggio allo spirito pionieristico di Moonwatch, il primo orologio sulla Luna, e un tributo a coloro che per primi hanno immaginato le cose in modo diverso.

MISSION TO EARTHPHASE – MOONSHINE GOLD, presenta un indicatore di fase lunare nel quadrante secondario a ore 2. Caratterizzato da due luminose lune piene, una delle quali disegnata nello stile distintivo del mondo di Snoopy ed entrambe rivestite di OMEGA’s Moonshine Gold, questo indicatore di fase lunare si ispira alla Luna dello storione, la luna piena che apparirà nel mese di lancio di questo orologio. In un giocoso riferimento alle origini del nome della luna piena, una delle lune sull’indicatore è ricoperta da un motivo a rete.

Come tutti i modelli della collezione Bioceramic Moon Swatch, MISSION TO EARTHPHASE – MOONSHINE GOLD è realizzato in Bioceramic, l’innovativa miscela brevettata da Swatch composta da due terzi di ceramica e un terzo di materiali biosourced ricavati dall’olio di ricino. L’orologio è caratterizzato da un colore creato in esclusiva per questa collezione, un caratteristico blu navy scuro che evoca le infinite profondità dello spazio. Vanta inoltre molte caratteristiche iconiche del leggendario Speedmaster Moonwatch di OMEGA, tra cui la cassa asimmetrica e i caratteristici quadranti secondari Speedmaster incassati.

I loghi OMEGA X SWATCH campeggiano sul quadrante e sulla corona, mentre l’intento della missione è inciso sul retro della cassa. Il copribatteria presenta un design ispirato alla Terra, mentre il cinturino in caucciù VELCRO blu navy aggiunge un tocco di eleganza astronautica.

MISSION TO EARTHPHASE – MOONSHINE GOLD è la celebrazione di quel che succede quando l’immaginazione prende il sopravvento. Fondendo l’universo fantasioso di Snoopy con l’innovazione celeste, invita tutti a dare libero sfogo all’immaginazione e a sognare in grande. Questo modello sarà disponibile nei negozi Swatch selezionati di tutto il mondo solo il 9 agosto. Come per l’intera collezione Bioceramic Moon Swatch gli acquisti sono limitati a un solo orologio per persona e negozio.





Deep Diver, Legacy Editions: La rinascita di un orologio iconico

Gli anni ’60 sono stati un’epoca affascinante non solo in termini di nuove tecnologie, ma anche per l’emergere di forme, materiali ed estetiche audaci. Mentre la “corsa allo spazio” catturava l’immaginazione del mondo e il Concorde effettuava il suo primo volo di prova, Verner Panton lanciava la sua iconica sedia, stampata da un unico pezzo di plastica.

Girard-Perregaux non è stata da meno, lanciando il Deep Diver, referenza 9108. Dotato di una cassa a forma di cuscino, integrava l’innovativo sistema Gyromatic, una meraviglia meccanica dell’epoca. Il Deep Diver era caratterizzato da una lunetta con 14 sfaccettature e da uno straordinario qua- drante rosso che lo rendevano immediatamente riconoscibile. Il design della cassa prefigurava la geometria tipica dell’iconico Laureato. Non era un semplice orologio subacqueo, ma un oggetto che catturava l’attenzione: audace, tecnicamente ambizioso e in anticipo sui tempi. Il Deep Diver si è imposto come un’icona sin dalla sua nascita. Ora, oltre mezzo secolo dopo, quest’icona rinasce.

Con un’eredità di 234 anni, più di 80 brevetti e oltre 30 movimenti a catalogo, Girard-Perregaux è sempre stata all’avanguardia nell’Alta Orologeria svizzera. Dall’inven- zione del concetto di manifattura orologiera nel 1791, fino alla presentazione dell’iconico Tourbillon con Tre Ponti nel 1867, l’azienda ha sempre fatto dell’innovazione una pietra miliare della propria identità. Una Manifattura che ha sempre e costantemente progettato, sviluppato e creato internamente i propri orologi. Questo spirito lungimirante è perfettamente incarnato dal Deep Diver del 1969, che integrava il sistema Gyromatic, un sistema di carica automatica bidirezionale che ha migliorato notevolmente l’efficienza energetica. Un’innovazione tecnologica che ha reso il movimento molto più preciso. Progettato per rispondere in modo intuitivo ai movimenti del polso, il meccanismo, al tempo stesso robusto e raffinato, rispecchiava la maestria tecnica dell’epoca.

Oggi, l’eredità del Deep Diver viene riproposta in una reinterpretazione moderna che fa da ponte tra passato e presente. La cassa a forma di cuscino si ispira direttamente all’originale del 1969, mentre il design del quadrante rende omaggio all’estetica audace dell’edizione del 1971. Il risultato è un pezzo che coniuga perfettamente il carattere vintage con l’esperienza dell’orologeria contemporanea.

Il design del Deep Diver è affascinante quanto la sua tecnologia. Si tratta di un’audace miscela pop dei toni del blu, arancione e bianco. È dotato di finestrella della data e di lunetta interna girevole, regolabile attraverso la corona posizionata a ore 2. Le lancette e gli indici sono rivestiti di un materiale luminescente che si illumina di blu in condizioni di scarsa luminosità. Lo stile dei numeri si ispira alla versione retro- futuristica del pezzo originale.

La cassa a forma di cuscino, realizzata in leg- gero titanio Grado 5, misura 40,30 mm per 38,00 mm e offre un perfetto equilibrio tra ele- ganza e comfort quotidiano. Le corone a ore 2 e 4, ispirate al modello originale dell’orolo- gio, aggiungono raffinatezza e simmetria al suo design. Questo gioco di simmetrie ricorda il lavoro iniziale del brand su casse e lunette di questo modello. Con il lancio del Deep Diver, Girard-Perregaux ha infatti lasciato un segno nell’orologeria, grazie alla lunetta con 14 sfaccettature, che anticipa la forma del Laureato, introdotto nel 1975. Il quadrante è inoltre arricchito dal logo Girard-Perregaux dell’epoca e dal logo Bamford, che contribuiscono a un’estetica autentica e contemporanea. Anche la versatilità è un tratto distintivo del nuovo Deep Diver. Grazie a un sistema di sgancio rapido integrato, il cinturino in caucciù può essere sostituito facilmente e senza attrezzi. Ogni orologio è dotato di un cinturino in caucciù blu e di un ulteriore cinturino arancione, che offre un’alternativa vivace a chi lo indossa.

Ad alimentare questa nuova evoluzione è il calibro GP03300, un movimento di manifattura interamente realizzato nello stabilimento di Girard-Perregaux a La Chaux-de-Fonds. Con uno spessore di soli 3,36 mm e una riserva di carica di almeno 46 ore, questo movimento a carica automatica è un connubio di ingegneria di precisione ed estetica raffinata. La massa oscillante è decorata Côtes de Genève circolari, mentre i ponti presentano Côtes de Genève lineari, smussature lucide, viti lucidate a specchio e perlage. Le incisioni dorate e le finiture meticolose sottolineano l’impegno senza compromessi della Maison verso l’eccellenza. Il fondello in vetro zaffiro blu, attraverso cui è possibile ammirare il movimento, è decorato con l’emblema del tridente, omaggio a Nettuno, dio romano del mare e simbolo della tradizione acquatica del Deep Diver.

In omaggio alla sua ricca tradizione, Girard-Perregaux ha reintrodotto alcuni dei suoi modelli più iconici del passato,
reinterpretandoli con materiali e maestria moderni. La collezione “Legacy Editions” è iniziata con l’edizione limitata del Casquette, il famoso orologio retro-futuristico presentato per la prima volta nel 1976. Ora il nuovo Deep Diver si aggiunge a questa prestigiosa serie. Questi orologi in edizione numerata e disponibili per un periodo limitato, sono diventati molto ricercati dai collezionisti e dagli amanti del brand. Ma non si tratta di riedizioni di design del passato, tutt’altro. Ogni dettaglio è stato ripensato, dall’estetica alle specifiche dei movimenti.

In stretta collaborazione con Bamford Watch Department, con sede nel Regno Unito, Girard-Perregaux ha creato un orologio che coniuga alla perfezione tradizione e fascino moderno, praticità e innegabile desiderabilità. Nato dalla tradizione, perfezionato attraverso l’innovazione e ripensato per i giorni nostri, il nuovo Deep Diver è una testimonianza dello spirito di eccellenza di Girard-Perregaux che abbraccia passato, presente e futuro. Limitato a soli 350 pezzi, il Deep Diver sarà disponibile presso tutti i rivenditori Girard-Perregaux nel mondo e online su bamfordwatchdepartment.com.

Swatch presenta la nuova collezione NO RULES

Il punk non è mai stato alle regole, e nemmeno Swatch. Dal 1983 ha sfidato le convenzioni, messo in discussione lo status quo e abbracciato il nuovo ed inaspettato. Questa collezione si propone di incanalare lo spirito ribelle del marchio in un design grintoso e non convenzionale. Più che una semplice dichiarazione di stile, questi nuovi orologi sono un energico invito ad abbandonare le regole e a vivere la vita alle proprie condizioni.

Un cinturino nero borchiato contrasta con il celeste tenue di BROKEN RULES, dimostrando che le contraddizioni possono essere una vera e propria scelta e dichiarazione di sé. Il quadrante ha l’ultima parola: “RULES DO NOT APPLY”.

In DISTORT MODE esplosioni elettriche di giallo e rosa sconvolgono le aspettative, tutto è permesso e le restrizioni non rientrano nei piani.

Carta strappata, plaid e dettagli ispirati ai graffiti entrano in collisione in BLANK CHECK. Con la tecnologia SwatchPAY!* sei sempre pronto per pagamenti agili, senza compromettere il tuo tempo.

PIERCED EDGE è tenuto insieme da una spilla da balia, mentre il quadrante quadrato esprime un netto rifiuto dell’ordinario.

Caratterizzato da un motivo a scacchiera, dettagli neon e un sorprendente ruota del calendario, LASH OUT non resta in silenzio. Il messaggio è forte e chiaro: “DO WHATEVER THE … YOU WANT” (FAI QUEL … CHE VUOI). Questo segnatempo parla da solo.

In Swatch non ci sono né limiti né regole. Solo libera espressione di sé stessi senza rimorsi. La collezione Swatch NO RULES verrà lanciata il 3 luglio su Swatch.com e nei punti vendita di tutto il mondo.


 

Swatch presenta la nuova collezione SCUBAQUA

Un momento prima ti trovi in piedi su un terreno solido, mentre in quello successivo sei completamente immerso nella meraviglia delle profondità marine, circondato da alcune delle creature più affascinanti del mare. Vivacemente animato da movimenti, colori e dal brivido degli abissi, questo non è più un luogo, è una sensazione in cui ci si immerge; è il “jelly effect” (l’effetto medusa), proprio come quello che si prova indossando uno dei cinque orologi della nuova collezione Swatch SCUBAQUA!

I cinque orologi della collezione, in uscita a maggio, presentano casse con un’innovativa fusione di due materiali innovativi: il Bioceramic, che conferisce vivacità e carattere alle sezioni a tinta unita, e materiali biosourced derivati dall’olio di ricino usati per le parti trasparenti della cassa. Il risultato è una miscela distintiva di design e innovazione con un sorprendente contrasto visivo, per attirare lo sguardo, e una trama intricata piacevole al tatto.

Che si tratti di cavalcare le onde o di navigare per le strade della città, questi orologi sono studiati per distinguersi. La corona posizionata a ore 10 offre una maggiore sicurezza e un look davvero unico, mentre i dettagli fosforescenti assicurano una perfetta leggibilità in qualsiasi ambiente. Con un quadrante trasparente colorato, una cassa da 44 mm, un cinturino liscio come la seta, e cinque varianti di colore uniche – nero, bianco, blu, rosso e giallo – ogni orologio della collezione Swatch SCUBAQUA trae ispirazione e prende il nome da alcune delle meduse più straordinarie del mondo.

Caratterizzata da un design robusto e resistente all’acqua fino a 10 bar, che raccoglie l’eredità degli orologi SCUBA di Swatch e unisce materiali all’avanguardia a dettagli unici, questa collezione di orologi subacquei è in grado di trasformare ogni momento in una fantasia d’alto mare.

La collezione Swatch SCUBAQUA è pronta a sprigionare il suo caratteristico “jelly effect” scatenando un’ondata di entusiasmo dall’8 maggio 2025, sia online su Swatch.com e sia nei negozi Swatch di tutto il mondo. Il prezzo è di 155 euro.



Swatch presenta il MoonSwatch MISSION TO THE PINK MOONPHASE in onore alla microluna di Aprile

Questo aprile Swatch celebrerà l’apparizione annuale della Luna rosa con il Bioceramic MoonSwatch MISSION TO THE PINK MOONPHASE. I fan possono acquistare questo orologio unico solo per un periodo di tempo limitato a partire dal 1° aprile, e solo in punti vendita Swatch selezionati, in particolare quelli con un’automobile Rolling Planet rosa in miniatura!

Quest’anno, la Luna rosa di aprile ha una particolarità: è anche una microluna, il che signifca che può apparire in cielo leggermente più piccola e febile del solito, perché nella sua orbita si trova nel punto più lontano dalla Terra. È l’esatto opposto dello scorso agosto, quando la luna piena si trovava nel punto più vicino al nostro pianeta e appariva più grande del solito: un evento celeste celebrato con MISSION TO THE SUPER BLUE MOONPHASE.

A diferenza della microluna di aprile, però, MISSION TO THE PINK MOONPHASE apparirà in tutto il suo splendore, rivelando un mondo di dettagli intricati e splendide sfumature rosa. Oltre alla funzione cronografica, questo segnatempo presenta un indicatore di fase lunare a ore 2 su quadrante secondario opalescente nero e rosa-argento. Le fasi lunari sono caratterizzate da due lune rosa che si illuminano al buio, emettendo luce rosa grazie al rivestimento in Super-LumiNova, mentre ruotano sotto la maschera opalescente rosa-argento. Se sottoposta a luce UV, la maschera della fase lunare rivela un dettaglio segreto.

Come il MISSION TO THE SUPER BLUE MOONPHASE, la lunetta in Bioceramic nero di MISSION TO THE PINK MOONPHASE presenta una scala pulsometrica con indici opalescenti bianchi. Tipico dei cronografi sportivi, il pulsometro è una funzione specifica che consente a chi lo indossa di misurare facilmente la frequenza cardiaca. Per utilizzarlo bisogna avviare il cronografo quando si percepiscono le pulsazioni. Dopo aver contato 30 battiti, si ferma il cronografo e si usa la scala pulsometrica sul quadrante per determinare la frequenza cardiaca in battiti al minuto (BPM). Il pulsante a ore 2 presenta un simpatico cuoricino in rilievo, un dettaglio nuovo e azzeccato che fa riferimento al pulsometro.

 

Come tutti i modelli della collezione Bioceramic MoonSwatch, MISSION TO THE PINK MOONPHASE è realizzato in Bioceramic, l’innovativa miscela brevettata da Swatch composta da due terzi di ceramica e un terzo di materiali di origine biologica ricavati dall’olio di ricino. Vanta inoltre molte caratteristiche iconiche del leggendario Speedmaster Moonwatch di OMEGA, tra cui la cassa asimmetrica e i caratteristici quadranti secondari Speedmaster incassati.

I loghi OMEGA X SWATCH campeggiano sul quadrante e sulla corona, mentre l’intento della missione è inciso sul retro della cassa rosa. Il coperchio della batteria mostra una luna in un’incredibile gamma di sfumature rosa, mentre il cinturino VELCRO rosa, perfetto per la tuta spaziale, aggiunge un tocco finale di eleganza in stile astronautico. Chi vuole accaparrarsi MISSION TO THE PINK MOONPHASE dovrà fare un po’ di esplorazione cosmica, perché la microluna di aprile ha gettato il suo incantesimo anche sulle Rolling Planet!

 

Le auto a tema, note per aver girato il mondo con la collezione MoonSwatch, sono state ora miniaturizzate e “viaggeranno” verso i punti vendita Swatch selezionati che venderanno questo segnatempo unico. I fan dovranno tenere d’occhio i canali social media di Swatch, in cui saranno le stesse Rolling Planet a indicare il luogo in cui si trova MISSION TO THE PINK MOONPHASE prima che “scompaia” nel cosmo, proprio come la Luna rosa. Come per l’intera collezione Bioceramic MoonSwatch, è possibile acquistare un solo orologio per persona, per giorno e per punto vendita Swatch. Il prezzo è di 315 euro.

BLOSSOM TIME: la primavera al polso di Swatch

Swatch si affaccia sulla primavera con il lancio della collezione BLOSSOM TIME: quattro orologi nuovissimi e all’avanguardia, ispirati ai fiori, leggeri come petali e vivaci come la stagione stessa. Questa collezione sboccia con stile, fondendo la delicata bellezza di quattro fiori molto amati in tutto il mondo con la forza e la resistenza della linea IRONY di Swatch.

La collezione BLOSSOM TIME è costituita da orologi realizzati in acciaio inossidabile con quadranti da 25 mm, perfetti per chi predilige orologi dalle dimensioni più piccole. Ogni orologio è un omaggio a uno specifico fiore (camelia, croco, gerbera e magnolia), i cui colori si ritrovano nei motivi presenti sui quadranti spazzolati soleil, catturandone il fascino unico. Incredibilmente eleganti e comodi da indossare, questi orologi dimostrano che a volte gli stili più incisivi si presentano in forme delicate.

Camelia: simbolo di perfezione, amore ed eternità, la camelia è celebrata con tonalità delicate di rosa tenue e un design sul quadrante di PETAL CHARM. È possibile scegliere tra un bracciale in metallo o un cinturino in pelle rosa, in base al proprio stile.

Croco: il quadrante di PETAL FRENZY, ispirato al croco, con i suoi splendidi colori blu, simboleggia il successo personale. Disponibile con bracciale in metallo o cinturino in pelle blu, questo orologio rinnova qualsiasi outfit con un magico tocco di freschezza.

Gerbera: con il suo esclusivo colore giallo e il motivo a forma di gerbera, PETAL SWIRL suscita un pizzico di ottimismo e ci ricorda il valore dell’amicizia.

Magnolia: richiamando la perseveranza e la determinazione associate alla magnolia, PETAL BLISS ha un quadrante color argento con un motivo che ricorda la magnolia.

Gli orologi della collezione BLOSSOM TIME uniscono la bellezza della primavera alla precisione della qualità Swiss Made, rendendoli perfetti per qualsiasi look e il regalo ideale per amici e familiari. Eleganti o casual, questi orologi resistenti all’acqua, ispirati ai fiori primaverili, hanno uno stile unico e individuale, che dura più a lungo di qualsiasi bouquet di fiori. La collezione BLOSSOM TIME è disponibile dal 13 marzo online su Swatch.com e nei negozi Swatch in tutto il mondo ad un prezzo a partire da 130 euro.


MOONSWATCH rende omaggio all’OMEGA Speedmaster del 1965

Nel 1965, l’OMEGA Speedmaster è stato l’unico orologio a superare tutti i test dell’agenzia spaziale americana NASA. Ciò accadde esattamente sessant’anni fa, il 1° marzo 1965. Nell’ambito dello sviluppo del programma spaziale americano, la NASA aveva bisogno di un orologio affidabile, preciso, facile da leggere e da usare durante le sue missioni spaziali. L’obiettivo: disporre di un orologio qualificato per tutti i futuri voli nello spazio con equipaggio, nel contesto della corsa alla conquista della Luna.

In quanto agenzia governativa, la NASA era obbligata a indire una gara d’appalto formale, richiedendo una “RFP” (Request for Proposal) ai produttori di orologi. L’agenzia spaziale statunitense richiese allora modelli di serie. OMEGA ha presentato il suo modello Speedmaster (ST105.003 del 1964), Lon gines ha proposto il modello Wittnauer 235T e il marchio ….X ha inviato la referenza 6238. La NASA mise quindi alla prova questi cronografi con 11 test in sequenza, seguendo criteri rigorosi apposi tamente studiati per l’occasione. Dei tre segnatempo testati, solo uno ottenne, il 1° maggio 1965, la prestigiosa qualifica di idoneità al volo per tutte le missioni nello spazio con equipaggio e per le attività extraveicolari con equipaggio della NASA: l’OMEGA Speedmaster. Il nuovo MOONSWATCH 1965 rende dunque omaggio a quest’orologio unico e alla qualifica di idoneità di volo ottenuta dalla NASA sessant’anni fa.

I tester della NASA scelsero e raccomandarono l’OMEGA Speedmaster per la sua “superiore precisione, affidabilità, leggibilità e facilità d’uso” rispetto agli altri modelli. Così, la qualifica di cronografo idoneo al volo nello spazio divenne presto realtà. Tre mesi dopo i test e durante la missione “Gemini IV”, il 3 giugno, Ed White si avventurò per oltre 20 minuti fuori dalla navicella con l’OMEGA Speedmaster al polso.

Il MOONSWATCH 1965 presenta tutte le caratteristiche visive dello Speedmaster testato sessant’anni fa dalla NASA. Il logo OMEGA utilizzato all’epoca (presente anche sul cinturino e sulla corona), le lancette e il carattere delle iscrizioni riprendono lo stile dell’orologio originale, conferendo alla sua versione moderna un’affascinante atmosfera vintage. Ma il modello contiene anche altre sorprese. Il quadrante, ad esempio, ricorda l’immacolato OMEGA Speedmaster Moonwatch Professional con quadrante bianco lanciato nel marzo 2024 (310.30.42.50.04.001).

Anche i due contatori a ore 10 e 2 in MOONSWATCH 1965 sono nuovi. Il primo indica il numero 19 (normalmente 60) in alto, mentre il secondo mostra il numero 65 (normalmente 10), con riferimento all’anno 1965. A questo scopo, i contatori del cronografo sono stati nel complesso modificati per totalizzare:
contatore a ore 10: 19 ore
contatore a ore 2: 65 minuti

In questo modo, il 19 e il 65 risultano evidenziati sul quadrante, rendendo possibile leggere il
numero dell’anno 1965, così come il 60 sui piccoli secondi a ore 6 (che rimane invariato). La lettura del cronografo è leggermente diversa, in quanto il contatore totalizza 65 minuti e solo dopo le ore. Più nello specifico, le lancette di entrambi i contatori operano come segue:- Il contatore delle ore 10 (19 ore) e il contatore delle ore 2 (65 minuti) compiono un “giro d’onore” alla fine del 64mo minuto.- Il contatore delle ore 10 ruota una volta e indica 1 ora (o meglio, un’ora in più).- Il contatore delle ore 2 ruota una volta e indica il quinto minuto. In questo modo, senza azzerare il contatore delle ore 2 (minuti), l’ora può essere letta normalmente sommando le ore e i minuti. Questa animazione si ripete ogni 65 minuti, ed entrambe le lancette eseguono il movimento contemporaneamente. I contatori riportano anche l’anno 1965 e il sessantesimo anniversario della qualifica di idoneità al volo ottenuta dalla NASA. Il numero “19” compare sul contatore a ore 10, il numero “65” sul contatore a ore 2 e il numero “60” sul contatore a ore 6, e sono visibili anche alla luce UV. Le lancette e gli indici sono rivestiti di Super-LumiNova di grado A per una visibilità ottimale al buio.

Sul fondello compare l’intento della missione di MOONSWATCH 1965, mentre i loghi OMEGA X SWATCH sono preseti sul quadrante e sulla corona. Un cinturino in VELCRO grigio, adatto alle tute spaziali, completa l’elegante stile astronautico e presenta cuciture a contrasto che si abbinano al colore della cassa e del cinturino.

Le caratteristiche principali dell’OMEGA Speedmaster Moonwatch originale sono sempre presenti: la cassa asimmetrica, la famosa scala tachimetrica con “punto sopra il 90” e i caratteristici contatori Speedmaster. Come tutti i modelli di orologi Bioceramic MoonSwatch, questo nuovo segnatempo è dotato di funzione cronografica.

Il “1965” non limitato, come tutti gli orologi della collaborazione OMEGA X SWATCH, è realizzato in materiale Bioceramic brevettato da Swatch, una miscela unica di due terzi di ceramica e un terzo di materiali biosourced derivati dall’olio di ricino. Il nuovo modello della collezione Bioceramic MoonSwatch è disponibile dal 1° marzo (data in cui la NASA dichiarò lo Speedmaster idoneo al volo nello spazio nel 1965) solo nei negozi Swatch selezionati di tutto il mondo. Come per l’intera collezione Bioceramic MoonSwatch, è possibile acquistare un solo
orologio per persona al giorno e per negozio Swatch.

Gli 11 test eseguiti dalla NASA in successione
La NASA pretese molto dagli orologi testati, perché dovevano qualificarsi al volo nello spazio e al
seguito di un equipaggio. L’affidabilità fu fondamentale in tutti gli 11 test successivi a cui furono
sottoposti i cronografi di ben tre diversi marchi. Il prerequisito era una precisione di cinque secondi nelle 24 ore, idealmente entro un intervallo di +/- 2 secondi per 24 ore. Gli orologi dovevano avere una funzione di arresto, ed essere facili da leggere e resistenti al magnetismo.

1. Test ad alte temperature: orologio esposto a 70°C per 48 ore, poi a 93°C per 30 minuti in un vuoto parziale.
2. Test a basse temperature: orologio esposto a -18°C per 4 ore.
3. Test sotto vuoto: orologio riscaldato in una camera a vuoto e poi raffreddato a -18°C per diversi cicli.
4. Test di umidità: orologio esposto a dieci cicli di 24 ore in condizioni di umidità >95% con temperature che variano tra 25°C e 70°C.
5. Test di corrosione: orologio esposto a un’atmosfera di ossigeno a 70°C per 48 ore.
6. Test di resistenza agli urti: orologio esposto a sei urti di 40 G in sei direzioni diverse.
7. Test di accelerazione: orologio esposto ad accelerazione progressiva a 7,25 G per circa cinque
minuti e poi a 16 G per 30 secondi in tre assi.
8. Test in bassa pressione: orologio esposto a una pressione di 10-6 atmosfere a 70°C per 90 minuti, poi a 93°C per 30 minuti.
9. Test in alta pressione: orologio esposto a una pressione d’aria di 1,6 atmosfere per 60 minuti.
10. Test di vibrazione: orologio esposto a vibrazioni casuali su tre assi tra 5 e 2.000 Hz con accelerazione di 8,8 G.
11. Test del suono: orologio esposto a 130 decibel a frequenze da 40 a 10,000 Hz per 30 minuti.

(Fonte: archivi OMEGA)





Arriva un nuovo Bioceramic Scuba Fifty Fathoms di Swatch: Pink Ocean

PINK OCEAN è l’ultima novità della collezione Bioceramic Scuba Fifty Fathoms, che rende omaggio a Fifty Fathoms di Blancpain, il primo vero orologio subacqueo. Realizzato in materiale Bioceramic brevettato da Swatch, questo modello in edizione non limitata presenta un colore rosa unico, sviluppato appositamente per questa collezione.

Ispirato a laghi, spiagge e baie rosa, PINK OCEAN cattura l’essenza delle sfumature più delicate della natura e delle tonalità vivaci e frizzanti dei suoi paesaggi ipnotici. Una stampa digitale di acque rosate e del nudibranco Ceratodoris rosacea si trova sul movimento Swatch SISTEM51 firmato Swatch. La cassa e la corona rosa sono realizzati in materiale Bioceramic. I nudibranchi popolano gli oceani e sono noti per i loro colori spesso straordinari e le forme sorprendenti. Il Ceratodoris rosacea, noto anche come rosa di Hopkin, è noto per il suo vibrante colore rosa.

La parola “Swatch” è incisa sul lato esterno sinistro della cassa. Il quadrante ha una finitura spazzolata soleil e presenta un datario tra le ore 4 e 5. Gli indici, le lancette delle ore e dei minuti, la punta della lancetta dei secondi e la scala sulla lunetta sono impreziositi con Super-LumiNova di grado A per una leggibilità eccezionale al buio.

L’orologio presenta una lunetta girevole unidirezionale in Bioceramic rosa e un vetro in materiale biosourced. Il movimento meccanico SISTEM51 è visibile attraverso il fondello in vetro zaffiro trasparente e presenta la stampa digitale di acque rosate e del nudibranco Ceratodoris rosacea. Sul retro dell’orologio si trovano cinque brevi messaggi: PASSION FOR DIVING (passione per l’immersione) – LICENCE TO EXPLORE (licenza di esplorare) – OCEAN BREATH (respiro dell’oceano) – PROTECT WHAT YOU LOVE (proteggi ciò che ami) e IMMERSE YOURSELF (immergiti). Il cinturino in stile NATO a due pezzi è realizzato con reti da pesca riciclate e garantisce la piena visibilità del movimento. La fibbia ad ardiglione e i passanti sono in materiale Bioceramic. Il prezzo è di 400 euro.



Abarth e Breil celebrano l’anniversario dello Scorpione con il nuovo orologio ispirato all’Abarth 695 75° Anniversario

Abarth continua a celebrare il suo 75° anniversario svelando il prodotto della longeva collaborazione con Breil, ormai lunga una decade. Prodotto in 375 pezzi, Breil e Abarth hanno progettato un esclusivo orologio in edizione limitata, rendendo omaggio ai codici estetici dell’edizione limitata Abarth 695 75° Anniversario. Grazie alla precisione dei suoi dettagli, il cronografo ispirato ad Abarth 695 75° Anniversario simboleggia la passione per il design e le prestazioni condivise dai due brand, fondendo abilmente tecnologia, stile e carattere. Una collisione perfetta tra due universi paralleli che hanno trovato un modo unico di combinarsi tra loro.

Breil ha scelto un look total black con particolari dorati per rendere omaggio alla livrea dell’auto, e a dettagli accattivanti, come il cerchione dorato, la scritta Abarth sulla portiera o lo scorpione sul tetto, elementi distintivi dell’audace Abarth 695 75° Anniversario. Dotato di una cassa in acciaio IP black satinato, una corona in acciaio IP gold con un inserto in gomma zigrinata e di una lunetta IP black lucido, Breil non poteva fare a meno di riproporre uno dei tratti più iconici di Abarth: i cerchi ultra-sportivi e ruggenti dell’intramontabile vettura. Il Breil Abarth 75° Anniversario, messo in moto da un calibro Miyota OS21, vanta un’accattivante lancetta dei secondi IP gold che percorre con eleganza il quadrante nero costruito su due livelli. Quest’ultimo è arricchito dal simbolo dello scorpione, in nero su sfondo dorato, aggiungendo un tocco distintivo che esalta il design audace dell’orologio.

Gli indici e i numeri dorati sul rehaut creano un contrasto sorprendente con lo sfondo nero, esaltando sia la leggibilità che l’estetica lussuosa. Il contrasto dei dettagli dorati con le tonalità nere del quadrante sottolineano l’eleganza sportiva e il carattere celebrativo dell’Abarth 75° Anniversario. L’orologio Breil ispirato all’Abarth 695 75° Anniversario sarà disponibile presso i migliori rivenditori di orologi e online.

La collaborazione con Breil è solo l’ultima di una lunga e ricca serie di celebrazioni per il 75° Anniversario del brand dello Scorpione. Ad aprile, l’Heritage Hub di Torino ha ospitato una mostra che ha unito tradizione e innovazione esponendo alcune delle vetture più iconiche e i modelli più recenti di Abarth, come l’edizione limitata 695 75° Anniversario, concepita per l’occasione e protagonista dell’evento. Pochi giorni fa Abarth ha anche sorpreso i suoi appassionati con il lancio dell’Abarth più potente di sempre: l’Abarth 600e, con un motore elettrico da 280 CV (207kW), velocità massima di 200km/h e accelerazione da 0 a 100 km/h in 5,85 secondi.

Design cult e colori fortemente indentificativi con il Multifort TV Big Date di MIDO

Chi ricorda i televisori vintage, dalla forma quasi perfettamente quadrata con gli angoli arrotondati? Questa geometria originale ha ispirato MIDO fin dagli anni Settanta. Nel 2023, il marchio svizzero ha reinterpretato questa forma di cassa con il Multifort TV Big Date. In questo caso, MIDO rende omaggio ai suoi colori arancione e nero, un’iconica coppia che crea contrasti accattivanti. La spazzolatura orizzontale crea un effetto a linee sul quadrante, sfumato dal grigio al nero, mentre le indicazioni del display, tra cui il caratteristico big date MIDO, sono di colore arancione.

La cassa e il bracciale, realizzati in acciaio trattato PVD nero, esaltano ulteriormente questo look di grande effetto. Acciaio inossidabile, Super-LumiNova arancione e uno straordinario movimento meccanico svizzero: il Multifort TV Big Date incarna perfettamente i valori di MIDO, noto per la sua capacità di progettare modelli secondo i più elevati standard orologieri, rendendo così la qualità di alto livello accessibile a tutti, in particolare grazie all’eccellenza dei materiali e all’uso di tecnologie all’avanguardia. Il movimento Calibro 80 di ultima generazione offre una notevole precisione e affidabilità, grazie a una riserva di carica fino a 80 ore e a una spirale Nivachron ad alta tecnologia. Orologio sportivo e chic, con un’estetica e un meccanismo senza compromessi, il Multifort TV Big Date invita a sfidare gli elementi.

Il Multifort TV Big Date presenta numerosi riferimenti ai codici del design Multifort: sportività e robustezza. Sul quadrante, la luce danza senza fine sui rilievi creati da una spazzolatura orizzontale. Il quadrante è sfumato dal grigio al nero per esaltare ulteriormente le indicazioni del display, che spiccano tutte in arancione. A ore 12, l’iconica Gran Data MIDO “BIG DATE” sembra pulsare grazie al caratteristico colore arancione. Il tutto è sormontato da un punto a rilievo finemente sabbiato sulla lunetta. Il Super-LumiNova è arancione di giorno e si illumina di blu la notte, per garantire una perfetta leggibilità degli indici a “rilievo negativo” e delle lancette di ore e minuti. La lancetta dei secondi, completamente nera, è più discreta. Il vetro zaffiro ha un trattamento antiriflesso su entrambi i lati per evitare fastidiosi riflessi e facilitare la lettura delle ore.

Il bracciale e la cassa in acciaio inossidabile del Multifort TV Big Date sono interamente rivestiti con un trattamento PVD nero. L’alternanza di superfici satinate e lucide, in particolare sulle maglie centrali, crea brillantezza e affascinanti variazioni di texture. Sui lati, una protezione della corona offre un’ulteriore resistenza agli urti, per proteggere il meccanismo della corona, che è un componente particolarmente sensibile.

Il fondello trasparente in zaffiro permette di ammirare l’ingegnoso meccanismo che alimenta il Multifort TV Big Date. Sostenuto da una riserva di carica fino a 80 ore, il Calibro 80 offre una precisione formidabile. La massa oscillante è decorata con a Côtes de Genève verticali, un’icona della tradizione orologiera svizzera. Dotato di spirale Nivachron, questo movimento automatico offre un’efficace resistenza al magnetismo, per una maggiore affidabilità anche quando è esposto ai numerosi campi magnetici che ci circondano ogni giorno. Ancora più intenso in arancione e nero, il Multifort TV Big Date sfoggia con orgoglio i colori di MIDO e ne incarna i valori di eccellenza, grazie al suo design unico e alle sue caratteristiche orologiere di livello superiore.

Il Multifort TV Big Date ha un prezzo di 1.350 euro ed è disponibile sul sito ufficiale.