AOC lancia i nuovi monitor P3 con docking USB-C, daisy-chaining e webcam integrata da 2MP o 5MP

AOC annuncia la nuova linea professionale P3: sette monitor in tre diverse dimensioni (24″/60,4 cm 24P3CW, 24P3CV e 24P3QW, 27″/68,6 cm Q27P3CW, Q27P3CV e Q27P3QW, e 34″/86,4 cm ultrawide CU34P3CV). I pannelli IPS o VA, frameless su 3 lati, offrono colori vivaci e brillanti e angoli di visione ampi (178°/178°) per un maggiore comfort di visione quando si lavora online o su testi, fogli di calcolo, codifiche, lavori grafici e altro ancora. I supporti ergonomici aiutano a rendere l’ambiente di lavoro più confortevole, mentre gli hub USB 3.2 a 4 porte, presenti su tutti i modelli, offrono la versatilità necessaria.

Ma ciò che contraddistingue questi monitor sono le webcam integrate da 2 MP o 5 MP con supporto Windows Hello per consentire agli utenti di accedere istantaneamente alle proprie sessioni, l’uscita DisplayPort per creare configurazioni multi-monitor pulite ed eleganti e le docking station USB-C integrate per trasformare con un solo cavo un ambiente di lavoro basato su laptop, in un desktop più ordinato e produttivo. Tutti i nuovi modelli P3 sono, inoltre, dotati di una confezione sostenibile con involucro di carta e certificazioni secondo le più recenti normative ambientali come EPA, EnergyStar 8, TCO 9.0 ed EPEAT.

  • I modelli P3 sono disponibili in tre categorie principali con tecnologie innovative:
    I modelli QW sono dotati di una webcam regolabile da 2 MP (Full HD) e di supporto Windows Hello per un maggiore comfort e sicurezza, nonché di casse doppie da 5 W per godere di ottime esperienze anche nelle conferenze online.
  • I modelli CV sono dotati di un’ampia docking station USB-C integrata, che offre un ingresso RJ-45 per avere tramite USB-C una connessione di rete, 65 W USB Power Delivery per caricare e alimentare i notebook e condividere il display, e sono dotati di un’uscita DisplayPort per creare facilmente configurazioni multi-monitor senza ingombri. Al posto dell’uscita DP, il monitor ultrawide CU34P3CV vanta uno switch KVM integrato per controllare due computer con un’unica configurazione tastiera-mouse-monitor. Le doppie casse da 2W completano l’esperienza multimediale.
  • I modelli CW integrano entrambe le caratteristiche e hanno il vantaggio di una webcam inclinabile a risoluzione superiore da 5 MP (QHD) con supporto Windows Hello™, doppie casse da 5W e la stessa docking station USB-C dei modelli CV con Power Delivery da 65W e uscita DisplayPort.

Nel mondo di oggi, pieno di riunioni e videochiamate online, i modelli QW, i più convenienti in termini di prezzo, il 24P3QW (23,8″ con pannello IPS Full HD) e il Q27P3QW (27″ con pannello IPS QHD) utilizzano una webcam pop-up Full HD da 2 MP con supporto Windows Hello e 2 casse da 5W. La tecnologia di riconoscimento facciale Windows Hello consente agli utenti di sbloccare le sessioni di Windows semplicemente guardando la webcam, aumentando la sicurezza e l’accessibilità. Entrambi i modelli sono perfettamente adatti a un’installazione con PC desktop fissi, dove le videoconferenze e le call possono occupare una buona parte della routine quotidiana.

I modelli CV senza webcam integrata – il 24P3CV (23,8″ con pannello IPS Full HD), il Q27P3CV (27″ con pannello IPS QHD) e il CU34P3CV (34″ con pannello VA UW-QHD) – sono perfettamente adatti per essere impiegati in uffici flessibili e spazi di lavoro condivisi. Oltre ai più comuni ingressi HDMI e DisplayPort, questi modelli sono dotati di un ingresso USB-C. Grazie all’hub USB 3.2 Gen 1 integrato a 4 porte, quando gli utenti collegano il laptop con un unico cavo USB-C possono usufruire dei seguenti vantaggi:

  • Lo schermo può essere esteso al monitor
  • Il laptop può essere ricaricato (fino a 65 W)
  • Il laptop può accedere alla rete o a Internet grazie all’ingresso RJ-45 del monitor
  • E il laptop può accedere ai dispositivi collegati all’hub USB a 4 porte del monitor (come tastiera, mouse, stampante, cuffie, ecc.).

Invece dell’uscita DisplayPort, il monitor ultrawide CU34P3CV consente agli utenti di gestire più computer o più periferiche con l’ausilio di uno switch KVM integrato.

In un ambiente di lavoro ibrido e flessibile, i professionisti possono intercambiare nei loro computer la configurazione home-office, a seconda di dove si trovino. Questa modalità di lavoro flessibile richiede, infatti, un passaggio rapido e semplice dalla configurazione del laptop a quella del desktop, e richiede anche una webcam di alta qualità per le riunioni online sia in ufficio che a casa. Proprio a questo scopo, i modelli CW con docking USB-C e webcam integrata da 5 MP offrono il pacchetto più completo della serie P3. Il modello 24P3CW (23,8″ con pannello IPS Full HD) e il modello Q27P3CW (27″ con pannello IPS QHD) sono dotati di webcam QHD da 5 MP e di 2 altoparlanti da 5 W, oltre a offrire una soluzione a cavo singolo tramite USB-C per collegare un laptop al monitor e alle periferiche in una sola volta. Inoltre, se si collega un altro monitor all’uscita DisplayPort del monitor, è possibile realizzare una configurazione multi-monitor completa che non richiede altri cavi, poiché il segnale del display viene instradato dal laptop tramite USB-C e l’uscita DisplayPort del monitor al display secondario. Da piccola e scomoda, la postazione di lavoro si trasformerà su laptop in un’ampia e produttiva postazione di lavoro desktop, a portata di cavo.

Il design dell’elegante serie P3 è pulito e si adatta a qualsiasi ambiente domestico o aziendale. La sua base compatta è caratterizzata da un look premium, mentre le cornici strette su tre lati assicurano impostazioni anche multi-monitor senza quasi soluzione di continuità, oltre ad un aspetto elegante negli uffici moderni. Per ridurre l’ingombro, il supporto è dotato di un’apertura per la gestione dei cavi ed è regolabile in altezza (150 mm), rotazione completa di 180°, inclinazione e orientamento (90°) (tranne il modello ultra wide CU34P3CV) per avere così un’esperienza d’uso ergonomica e confortevole durante le lunghe ore di lavoro.

Il modello CU34P3CV è un’ottima scelta grazie al suo pannello VA curvo 1500R e alle varie opzioni di connettività. A causa delle grandi dimensioni ultrawide che rendono superflue ulteriori connessioni multi-monitor, l’uscita DisplayPort è stata rimossa in favore di uno switch KVM e di opzioni Picture-in-Picture e Picture-by-Picture per una maggiore produttività con più sorgenti.

Con lo switch KVM, è possibile collegare contemporaneamente due sorgenti al monitor e, quando un set tastiera/mouse è collegato anche all’hub USB del monitor, gli utenti possono scegliere dal monitor se controllare il PC collegato tramite USB-C o il PC collegato tramite la porta USB upstream. Per i professionisti che lavorano contemporaneamente con un laptop e un desktop, questa funzione rappresenta una soluzione intelligente per utilizzare due PC contemporaneamente.

Grazie al rapporto d’aspetto ultrawide (21:9) all’alta risoluzione (3440×1440), uniti a una frequenza di aggiornamento più elevata (100 Hz) e a un contrasto più alto (3000:1), il CU34P3CV è anche un ottimo candidato anche per guardare film o giocare in modo coinvolgente fuori dell’orario di lavoro. Mentre il 24P3CV e il Q27P3CV offrono doppie casse da 2W, il CU34P3CV ha casse da 5W per un’esperienza multimediale più completa.

Tutti i modelli utilizzano la tecnologia FlickerFree, la modalità LowBlue e offrono supporti ergonomici o opzioni di montaggio VESA per salvaguardare la salute e il benessere degli utenti sia di giorno che di notte.

Gli AOC 24P3CW, Q27P3CW, 24P3CV, Q27P3CV, CU34P3CV, 24P3QW e Q27P3QW saranno disponibili da febbraio 2023 ai seguenti prezzi:

24P3CW: 329 euro
Q27P3CW: 439 euro
24P3CV: 289 euro
Q27P3CV: 419 euro
CU34P3CV: 549 euro
24P3QW: 269 euro
Q27P3QW: 369 euro





Philips presenta il nuovo monitor Evnia 27M2C5500W

Philips ha presentato una gamma di monitor e accessori progettati per garantire esperienze gaming ricche e gratificanti a giocatori di tutti i gusti e di tutte le età. L’ultimo nato della famiglia Evnia è il Philips Evnia 27M2C5500W, un monitor da gioco Quad HD da 27″ che combina una frequenza di aggiornamento di 240 Hz con un design compatto ed ergonomico e una ricca varietà di funzioni ad alte prestazioni, per garantire che ogni sessione di gioco sia a dir poco epica.

Philips Evnia 27M2C5500W ha tutto ciò che serve ai giocatori per sessioni di gioco ad alto ritmo, fluide, esteticamente straordinarie e fisicamente confortevoli, ogni volta. In termini di fluidità, il modello è dotato di AMD FreeSync Premium Pro combinato con un’incredibile frequenza di aggiornamento di 240 Hz, un basso input lag e una risposta rapida di 1 ms GtG e 0,5 ms MPRT. Il risultato è un gioco praticamente privo di lag, senza sfocature, lagging, ghosting o tearing, il che significa che i gamer possono divertirsi anche con i giochi più veloci, come battle royale e corse online, senza doversi preoccupare che il monitor sia in grado di tenere il passo.

Il display VA curvo offre immagini splendide con ampi angoli di visione di 178/178 e la piacevole sensazione di avvolgimento della curvatura 1000R, progettata appositamente per immergersi nell’azione. Le immagini Crystalclear Quad HD sono nitide, luminose e fedeli alla realtà, e DisplayHDR 400 le perfeziona ulteriormente, grazie a luminosità, contrasto e colori sorprendenti per un risultato visivo che rivela dettagli migliori anche nelle scene in ombra. La connettività è completa e semplice, con due porte HDMI, due DisplayPort e un hub USB con 2 porte di ricarica rapida per collegare facilmente tutte le periferiche di cui i gamer hanno bisogno per vivere al meglio le loro avventure. Possono organizzare la loro scrivania come desiderano, senza scendere a compromessi.

Philips Evnia 27M2C5500W è stato progettato tenendo conto del benessere fisico dei giocatori. La modalità LowBlue e le tecnologie Flicker-free assicurano un gioco docile per gli occhi, mentre il supporto del monitor può essere inclinato (-5°/20°), ruotato (+/- 30°) e regolato in altezza (130 mm) per adattarsi a qualsiasi corporatura, garantendo il massimo comfort anche durante le sessioni di gioco prolungate. Il Philips Evnia 27M2C5500W sarà disponibile dalla fine di gennaio al prezzo consigliato di 549 euro. Per ulteriori informazioni, visitate il sito ufficiale.


 

Recensione monitor AOC CU34P2C

Quali sono i requisiti giusti per comprare un monitor professionale o da gaming? Gli amanti del settore hanno idee ben chiare e sanno su cosa puntare. C’è chi invece vorrebbe buone caratteristiche da entrambi i settori con un occhio di riguardo al prezzo. Ne sa qualcosa AOC, famosa nel settore dei monitor e che, a listino, ha molte frecce al suo arco. Come il modello CU34P2C, che promette produttività, connettività ed un schermo curvo 1500R VA/3FL da 34″ – che strizza l’occhio anche al gaming. Per provare il monitor CU34P2C mi sono posto delle domande. Perché tra tanti modelli dovrei scegliere lui. Sono due le scelte che pondero in questo campo: l’esperienza di utilizzo ed il design, che reputo un fattore non trascurabile. Montata la base in alluminio (non c’è bisogno di nessuna vite, tutto ad incastro e facile da montare) quello che noto subito è la sobrietà del design. Niente fronzoli, nessun modulo o sezione esterna a vista, le plastiche sono di buona qualità, lo schermo curvo 1500R da 34″ – è immenso e le cornici laterali sono sottili, dato non trascurabile se si opta per una configurazione multi – monitor. Lo schermo è regolabile sia in inclinazione (-5/23°) che in altezza (150 mm). Le varie porte si trovano tutte sul retro in basso, facili da trovare e che permettono una buona gestione dei fili: 1 HDMI 2.0 x 1 – 1 DisplayPort 1.2 x 1 – 1 USB-C 3.2 x 1 (con erogazione fino a 65 watt) – 4 USB 3.1 (Gen 1) – 1 ingresso jack audio da 3,5 mm.

Il pannello VA curvo 1500R con risoluzione 3440 x 1440 pixel, WQHD, è un piacere per gli occhi. Grazie all’alta risoluzione e al formato 21:9, si ha la possibilità di poter lavorare con più finestre aperte, con una fluidità quasi paragonabile al doppio pannello. Ideale per editing grafico, dove il nero non vira al grigio ma è vero, (tecnologia VA) ed il bianco è puro (grazie all’illuminazione WLED). Se alle prime impressioni, i 1500R potrebbero destare strana la visuale laterale, con l’utilizzo questa sensazione quasi non si averte più. Inoltre questo monitor CU34P2C è equipaggiato di tecnologia “Flicker-free” – che riduce il livello di sfarfallio garantendo una stanchezza minore durante lunghe ore di sessione.

Ho trovato utile poi la disponibilità della porta USB con tecnologia “DisplayPort Alternate Mode” – che mi ha permesso di visualizzare video in 4K collegando il mio portatile per poter godere di tutta la bellezza di questo monitor curvo e automaticamente avere la possibilità di poterlo anche caricare.

Onesto anche nell’utilizzo gaming dove un monitor curvo, ha ancora più senso di esserci con un refresh da 100 Hz e un tempo di risposta MPRT di 1 ms. Non siamo a livelli alti, c’è chi fa molto di più e meglio. Anche gli altoparlanti integrati non hanno tutta questa resa, ma il monitor AOC CU34P2C non ha pretese di questo genere di conseguenza lo dovete valutare in modo differente. Dopo il lavoro, mi dedico ad una mezz’ora di spasso, allora si, ha più senso di essere acquistato. E’ da consigliare? Per esperienza personale e per l’uso editing svolto su di esso, assolutamente si. Design classico che tende molto al professionale e caratteristiche interessanti di connettività, lo rendono un compagno ideale per il lavoro. Soprattutto adesso che su Amazon è in offerta ad un prezzo niente male.

HUAWEI annuncia il nuovo monitor HUAWEI MateView SE

Huawei annuncia oggi HUAWEI MateView SE, il nuovo monitor che supporta un’ampissima gamma colori offrendo al contempo protezione della vista ad altissimi livelli. Con HUAWEI MateView SE l’azienda amplia il comparto monitor, con un’offerta di prodotti in grado di soddisfare al meglio le diverse esigenze dei consumatori. MateView SE è un monitor da 23,8 pollici che ha ottenuto la certificazione TÜV Rheinland Low Blue Light and Flicker Free e la certificazione SGS Low Visual Fatigue. Queste certificazioni, insieme allo schermo con gamma di colori P3, offrono un’esperienza utente confortevole sia in ufficio che per lo studio. Il design minimalista e il comodo pannello di controllo elevano l’esperienza utente ulteriormente.

I consumatori hanno esigenze molto alte in termini di dimensioni e qualità del display quando si tratta di device per il lavoro, lo studio o per la casa. HUAWEI MateView SE offre prestazioni e qualità dello schermo eccezionali. Non solo supporta una risoluzione Full HD 1920 x 1080, ma supporta anche la gamma di colori P3 con una copertura del 90% e copre la gamma di colori sRGB al 100%. La gamma di colori P3 è lo standard riconosciuto dall’industria cinematografica e uno degli attuali standard di colore per dispositivi utilizzati per la riproduzione di film digitali. Rispetto a sRGB, la gamma di colori P3 copre una gamma più ampia di colori. Poiché i monitor supportati da P3 riproducono verdi e rossi migliori e più nitidi, HUAWEI MateView SE offre colori più realistici e vividi di quelli che gli esseri umani possono vedere.
Inoltre, prima di lasciare lo stabilimento di produzione, ogni HUAWEI MateView SE viene calibrato, per garantire una precisione di colore di ∆ E < 2 che offre colori più autentici a livello professionale.

Pensato per lavoratori digitali e studenti, lo schermo di HUAWEI MateView SE è da 23,8 pollici per soddisfare comodamente uno scenario di utilizzo quotidiano. Lo schermo ha un design con cornice sottilissima su tre lati così da offrire un elevato rapporto schermo-corpo del 92%, per un’esperienza visiva coinvolgente. Grazie al display IPS da 23,8 pollici abbinato all’ampia gamma di colori P3, la visualizzazione è chiara, stabile e vivida. Non solo è un grande schermo per chi svolge lavori da ufficio, trascorrendo molte ore a leggere da video, ma offre anche prestazioni cromatiche professionali per lavoratori creativi come grafici e video-editor.

HUAWEI MateView SE esplora nuove possibilità per garantire un comfort per la vista ancora maggiore. È infatti il primo monitor Huawei a introdurre la modalità eBook: riducendo moderatamente la temperatura del colore, rende lo schermo più leggibile per un effetto di lettura simile all’esperienza di lettura su carta stampata. Tutto ciò può ridurre notevolmente gli effetti negativi dei colori sugli occhi durante la lettura e favorire un’esperienza di lettura più immersiva, supportando l’utente a concentrarsi meglio su ciò che sta leggendo e alleviando molti dei disagi solitamente causati dalla lettura a schermo molto prolungata. La modalità eBook è pensata proprio per coloro che lavorano molte ore alla modifica di testi o che leggono a lungo su schermo. Lo schermo di HUAWEI MateView SE ha ottenuto la certificazione TÜV Rheinland Low Blue Light e Flicker Free per ridurre efficacemente le emissioni di luce blu dannose e il disagio alla vista causato dallo sfarfallio.

Grazie alle eccezionali prestazioni dell’ampia gamma di colori P3 e della modalità eBook, HUAWEI MateView SE è anche il primo monitor al mondo ad aver ottenuto con successo la certificazione SGS Low Visual Fatigue emessa dal China National Institute of Standardization e dall’organizzazione SGS. HUAWEI MateView SE supporta una frequenza di aggiornamento di 75Hz. Rispetto ai monitor a 60 Hz, offre un effetto di visualizzazione più fluido. Al contempo, HUAWEI MateView SE è dotato anche di AMD FreeSync™, che sfrutta la tecnologia adattiva di sincronizzazione per evitare che lo schermo vada in freeze quando è utilizzato per contenuti altamente dinamici come nel gaming, per un’esperienza di gioco più fluida.

HUAWEI MateView SE eredita il design minimalista della serie MateView di Huawei e inaugura una nuova era a livello estetico nel comparto monitor. HUAWEI MateView SE ha un design minimalista, con lati che sembrano più sottili e leggeri e la superficie curva del back che conferisce un aspetto pieno e solido. Inoltre, il design del display FullView offre a HUAWEI MateView SE un elevato rapporto schermo-corpo per una visione più coinvolgente e più ampia. La staffa di HUAWEI MateView SE supporta regolazioni multiple. La versione con staffa regolabile supporta una rotazione verticale che va da 0 a 90 gradi, permette di regolare l’altezza da 0 a 110 mm, di gestire un angolo di inclinazione da -5 a 18 gradi e il montaggio a parete VESA. La rotazione verticale consente agli utenti di regolare liberamente l’orientamento dello schermo, soprattutto durante l’esecuzione di attività d’ufficio come la lettura e il coding, l’orientamento verticale dello schermo permette di visualizzare più righe di contenuto e migliorare notevolmente l’efficienza del lavoro.

Tutte le opzioni di regolazione di altezza e dell’angolo di inclinazione consentono di sistemare il monitor con l’angolo di visione più adatto per ridurre al minimo lo sforzo della vista e la pressione sulla cervicale per un’esperienza di comfort ai massimi livelli. HUAWEI MateView SE, inoltre ha anche i fori per montaggio a parete VESA con staffa o per gestire il collegamento a più monitor per migliorare ulteriormente l’esperienza d’uso.

Tradizionalmente i pulsanti dei monitor sono posizionati sotto lo schermo o nella parte posteriore rendendo difficile il controllo dei comandi o che se ne azioni uno sbagliato per errore. Per migliorare l’esperienza utente anche nei setting HUAWEI MateView SE ha un pulsante joystick a cinque direzioni con un menu OSP progettato molto accuratamente per regolare con facilità tutti i parametri e semplificare i controlli. Rispetto agli attacchi HUAWEI MateView SE monta una porta plug-in diretta, che supporta la più comune DisplayPort e l’HDMI che migliora la capacità di trasmissione fornendo una qualità d’immagine superiore. Grazie al design plug-in diretto, gli utenti possono collegarsi o disconnettersi in maniera molto semplice, passando ad altri dispositivi e ottimizzando notevolmente l’esperienza d’uso.
Huawei ha da sempre seguito standard rigorosi la qualità dei suoi prodotti. Dai materiali ai processi di produzione, dalla stabilità delle funzioni, alla sicurezza e al servizio clienti, HUAWEI MateView SE racchiude in sé tutta l’ingegnosità Huawei. Ogni display uscito dallo stabilimento di produzione sarà calibrato e lucidato, perché sia facile da usare e affidabile per i consumatori che lo sceglieranno.

HUAWEI MateView SE è disponibile al prezzo di 199,90 euro e tutti coloro che lo acquisteranno entro il 5 settembre potranno usufruire di un coupon esclusivo con il 10% di sconto sul prodotto.

Porsche Design e AGON by AOC svelano il nuovo premium display PD32M

L’esclusivo brand lifestyle Porsche Design e AGON by AOC – uno dei marchi leader mondiali di monitor gaming e accessori IT – hanno presentato un nuovo display dedicato al mondo del gaming: il Porsche Design AOC AGON PRO PD32M. Il nuovo modello premium da 80 cm/31,5″ presenta un design unico ispirato alle caratteristiche e ai dettagli di un’auto sportiva Porsche. Combinando prestazioni elevate con qualità e finitura superiori, il PD32M è perfettamente adatto per le competizioni ad alta intensità per i giocatori più esigenti, grazie alla sua nitida risoluzione 4K, frequenza di aggiornamento di 144 Hz e tempo di risposta GtG di 1 ms. Il PORSCHE DESIGN AOC AGON PRO PD32M dispone anche della tecnologia di retroilluminazione MiniLED e del supporto DisplayHDR 1400 – creando un’esperienza visiva senza precedenti.

La funzionalità della staffa del PD32M detta la sua forma. La rigidità e la robustezza sono elementi chiave nell’industria gaming e, di conseguenza, queste caratteristiche sono sottilmente applicate all’alloggiamento del display e al supporto in fusione di alluminio sabbiato. Anche la compattezza è di fondamentale importanza per i monitor e quindi il design dell’alloggiamento del pannello del display segue la disposizione funzionale dei componenti interni. Questo si traduce in morbide superfici posteriori affusolate che emergono dal pannello stesso verso i principali alloggiamenti dei componenti interni. Cavità visive separate sono incluse per guidare verso le varie posizioni dei connettori. Inoltre, per ottimizzare visivamente la sottigliezza del pannello, l’alloggiamento posteriore del display è rastremato ai lati con una leggera inclinazione, creando una forma trapezoidale, che include intarsi in rete metallica per il raffreddamento e gli altoparlanti audio. Queste aree sono anche indirettamente retroilluminate RGB, per immergersi discretamente e migliorare l’esperienza di gioco complessiva ed esprimere dinamismo. I sottili dettagli aggiuntivi, come una striscia di raffreddamento orizzontale retroilluminata, si ispirano alle prese d’aria che si trovano sulle auto sportive. Anche il brand del prodotto è presentato in modo vibrante, per mezzo di un logo a proiezione intercambiabile.

Non è solo il design che distingue il monitor dagli altri monitor gaming sul mercato; il grande monitor da 31,5″ siede in modo sicuro e stabile sulla scrivania ed è regolabile in altezza per un posizionamento ergonomico. Il supporto supporta anche la regolazione del perno per l’orientamento verticale. Il Porsche Design AOC AGON PRO PD32M è dotato di un pannello IPS (AAS) piatto, che riproduce 1,07 miliardi di colori e permette di visualizzare anche le più sottili differenze di tonalità. È anche altamente accurato con una copertura del 97% dello spazio colore DCI-P3 per ottenere colori e sfumature realistiche. Con l’integrazione della tecnologia di retroilluminazione MiniLED all’avanguardia, il monitor dispone di 1.152 zone di oscuramento, che possono illuminarsi individualmente in base al contenuto dell’immagine. Testato per visualizzare sia la luce accecante del sole che ombre nere molto intense nella stessa cornice, il PD32M è certificato con la certificazione HDR top di gamma, DisplayHDR 1400. Con una luminosità di picco fino a 1.400 nits, supera la comune luminosità di ~300 nits dei moderni monitor da gioco.

Il pannello IPS funziona con una risoluzione 4K nitidissima (3840 x 2160) e una frequenza di aggiornamento alta e veloce di 144 Hz. Con un vero tempo di risposta GtG di 1 ms, il cosiddetto “ghosting” tra i frame è praticamente eliminato. Con l’inclusione dell’Adaptive-Sync, il nuovo dispositivo è in grado di implementare una frequenza di aggiornamento variabile (VRR), eliminando artefatti come tearing e stuttering. Il PD32M si rivolge sia ai giocatori di PC che di console, grazie alle sue porte DisplayPort 1.4 e due HDMI 2.1. Il monitor supporta inoltre dispositivi fino a 120 Hz a 4K su USB-C e console di ultima generazione tramite HDMI 2.1.

Il Porsche Design AOC AGON PRO PD32M si distingue doppiamente anche come elemento di produttività per creatori di contenuti, designer, editor o programmatori. È un perfetto monitor per l’home-office con il suo ingresso USB-C, che consente al monitor di ricevere il segnale di visualizzazione e di trasferire potenza (fino a 90 W – a seconda dell’impostazione HDR) e dati a un notebook collegato con un solo cavo USB-C. Inoltre, i notebook possono accedere e utilizzare tutti i dispositivi collegati all’hub USB 3.2 a 4 porte del monitor, come tastiere, mouse o unità esterne. Infine, il PD32M è dotato di uno switch KVM, così gli utenti possono facilmente passare da una sorgente all’altra, come un PC da gaming e un notebook da lavoro, utilizzando la stessa tastiera e lo stesso mouse. Il monitor può mostrare entrambe le fonti contemporaneamente nella sua modalità Picture-by-Picture (massimo UHD a 60 Hz) dalle sue porte DP, HDMI o USB-C. Inoltre, il PD32M è dotato di un potente sistema audio. Doppi altoparlanti da 8W potenziati con suono DTS forniscono l’esperienza audio ricca e chiara che i giocatori si aspettano.

Mentre il PD32M è già unico nel suo genere, può essere ulteriormente adattato alle proprie esigenze. Il dispositivo presenta un’illuminazione RGB completamente personalizzabile (Light FX) sul retro del display. All’avvio, il monitor accoglierà gli utenti con un logo di avvio animato e un suono speciale. Il menu OSD (on-screen display) è progettato con una struttura unica e user-friendly, mentre una tastiera di gioco wireless è inclusa per gli utenti per accedere rapidamente alle impostazioni OSD del monitor con comodità e facilità. Ultimo ma non meno importante, il monitor arriva in una confezione premium e con una chiavetta USB che include i manuali utente e il relativo software.

Il PORSCHE DESIGN AOC AGON PRO PD32M è ora disponibile nei negozi Porsche Design, nei rivenditori specializzati e online su www.porsche-design.com, così come in alcuni negozi online selezionati, ad un prezzo di 1.999 euro.

Philips presenta il nuovo monitor 498P9Z da 49″

Per soddisfare le esigenze di professionisti come consulenti finanziari, grafici, architetti, programmatori e qualsiasi altro utente che sente il bisogno di più spazio sullo schermo, e per permettere di avere una visione migliore su tutte le applicazioni, è arrivato il nuovo display 32:9 49″ Philips 498P9Z. Questo monitor pluripremiato è dotato di un pannello curvo VA affidabile e di alta qualità, una frequenza di aggiornamento di 165Hz e la sincronizzazione adattiva per una visione confortevole per tutto il giorno, sia per il lavoro che per l’intrattenimento.

Con una risoluzione 5120 x 1440, è progettato per sostituire le configurazioni multischermo per una visione veramente ampia. È come avere due schermi QuadHD da 27″16:9 affiancati. Qualsiasi professionista sarà stupito dallo stato reale del display extra passando a un monitor da 49″: i fogli di calcolo diventano completamente visibili, mentre i videomaker e i programmatori possono tenere d’occhio le anteprime e le timeline nello stesso momento. La curvatura 1800r dello schermo assicura un’esperienza più coinvolgente e confortevole, rispecchiando il campo visivo naturale e riducendo riflessi e distorsioni. Architetti, grafici, video maker, programmatori e coloro che lavorano in campo finanziario hanno tutti bisogno di uno spazio che permetta a più app di funzionare simultaneamente.

Il DisplayHDR 400, certificato VESA, offre un significativo miglioramento rispetto ai normali display SDR, garantendo luminosità, contrasto e colori sorprendenti. La sua tavolozza arricchita di nuovi colori vividi è piacevole da vedere, mentre la frequenza di aggiornamento di 165Hz e la tecnologia Adaptive-Sync offrono un’azione fluida, senza soluzione di continuità. Qualsiasi media visualizzato sullo schermo è ottimizzato alla sua miglior resa, inoltre il monitor può anche supportare facilmente sessioni di gioco occasionali. Con l’antiriflesso e il basso riflesso del monitor, le immagini sono cristalline con colori puri e una chiarezza eccellente. Le tecnologie eye care come FlickerFree, la modalità EasyRead e la modalità LowBlue lavorano insieme per un’esperienza visiva più confortevole, filtrando le emissioni dannose di luce blu e riducendo lo sfarfallio.

Uno spazio visivo così ampio è ideale per il multitasking. Il rapporto e le dimensioni del display permettono agli utenti di aprire più applicazioni e documenti contemporaneamente, senza doversi destreggiare tra i vari file aperti: chat, e-mail, video e schede tecniche trovano tutti spazio sul monitor da 49″. Ma per le configurazioni più estreme e il multitasking, sono presenti anche la tecnologia MultiView e uno switch KVM integrato. MultiView permette la doppia connessione visualizzazione, in modo che gli utenti possano lavorare con più dispositivi, ad esempio utilizzando un PC e un notebook contemporaneamente, mentre con lo switch KVM integrato MultiClient, gli utenti saranno in grado di controllare due PC separati con un unico sistema di monitor-tastiera-mouse, passando facilmente da una sorgente all’altra. Per garantire un utilizzo comodo e facile, questo modello presenta opzioni di connettività ampie e complete, con una gestione intelligente dei cavi per mantenere le aree di lavoro pulite e organizzate. Philips 498P9Z sarà disponibile da agosto 2021 al prezzo di 1149 euro.

 

Philips presenta il nuovo monitor 4K UHD 288E2UAE

Il nuovo monitor 28″ Philips 288E2UAE – con i suoi 1,07 miliardi di colori, trasferimento dati USB 3.2 SuperSpeed e il design sottile e accattivante, è la scelta perfetta per i consumatori che cercano eleganza e prestazioni di livello professionale per l’intrattenimento e il lavoro. Questo nuovo monitor Philips è la soluzione ideale per una varietà di contesti e postazioni diverse, grazie a una serie di funzionalità solitamente associate a un ambito aziendale che ora si prestano ed elevare l’esperienza domestica.

Quando si tratta di alta risoluzione, dettagli e immagini, nessun compromesso è accettabile. Gli utenti si aspettano la migliore esperienza da ogni display che utilizzano – che si tratti di uno smartphone o di una TV – e soprattutto quando questo assume una importanza rilevante nelle attività quotidiana, come il display di un PC davanti al quale si trascorre molto tempo. Il nuovo monitor Philips 288E2UAE offre immagini con risoluzione UltraClear, 4K UHD (3840 x 2160), tecnologia UltraWide e 1,07 miliardi di colori. Ogni colore prende vita e ogni dettaglio viene migliorato, rendendo le immagini, i video e i fogli di calcolo precisi. Il nuovo monitor da 28 pollici presenta anche la tecnologia IPS LED Wide View e SmartContrast per dettagli ricchi e neri precisi, offrendo la gratificante esperienza visiva che gli utenti si aspettano da un monitor Philips. E quando le attività sono complesse e multiple, gli utenti possono fare affidamento sulla tecnologia MultiView per connettere contemporaneamente due dispositivi, ad esempio un PC e un notebook.

Per il lavoro, l’intrattenimento e ogni altra attività, gli utenti desiderano velocità e facilità d’uso. Il nuovo monitor Philips è dotato di USB 3.2 SuperSpeed, che offre un upstream USB e quattro downstream, in modo che gli utenti possano collegare la tastiera e il mouse al monitor e utilizzarli per controllarlo. Una porta USB inoltre supporta la ricarica rapida e soddisfa lo standard di ricarica della batteria USB-IF (BC1.2), consentendo agli utenti di caricare i propri smartphone compatibili. Non bastasse, offre anche connettività HDMI e DisplayPort. Tutte le porte si trovano su una sola linea orizzontale sul retro del monitor e il sistema di gestione dei cavi aiuta a mantenere uno spazio di lavoro ordinato. Il tasto EasySelect, un joystick che consente un rapido accesso al menu del monitor, rende l’esperienza ancora più semplice. Ogni dettaglio ha lo scopo di mantenere pulita la cornice anteriore e favorire l’ordine della propria postazione di lavoro.

I monitor Philips sono noti per il loro design elegante e il comfort assoluto, e il Philips 288E2UAE mantiene le promesse. La cornice ultrasottile, il design slanciato e il supporto elegante lo rendono la scelta ideale anche in fatto di arredamento, assicurando al contempo una migliore area di visualizzazione. Il supporto regolabile può essere inclinato (-5/20 gradi) e posizionato all’altezza ottimale grazie alla sua funzione di regolazione dell’altezza (di 100 mm). Piacevole per gli occhi, il monitor Philips 288E2UAE è dotato di uno schermo antiriflesso, modalità EasyRead per un’esperienza di lettura simile alla carta, tecnologia Flicker-free e modalità LowBlue per una visione più confortevole.

Inoltre, questo monitor Philips si distingue anche per le sue caratteristiche di sostenibilità. Conforme agli standard RoHS, è certificato EnergyStar 8.0 e TCO, è privo di piombo e mercurio e utilizza imballaggi riciclabili al 100%. Il prezzo è di 329 euro.

AOC annuncia quattro nuovi monitor gaming con refresh rate da 165 Hz e curvatura da 1500R

AOC aggiunge quattro display curvi alla sua apprezzata serie per il gaming, la G2. I modelli sono C24G2AE e C24G2U da 60,5 cm (23,8″) e i C27G2AE e C27G2U da 68,6 cm (27″). Questa serie dal suo lancio lo scorso autunno, è rapidamente diventata la prima scelta dei gamer alla ricerca di un monitor adatto alle loro esigenze di gioco, grazie al prezzo competitivo e alle specifiche ben bilanciate. Ora la gamma sta diventando ancora più completa, offrendo quattro nuovi modelli curvi con refresh rate da 165 Hz. Tutti i modelli presentano cornici sottili con inserti rossi, che rendono il monitor un must-have sulla scrivania di ogni gamer.

I monitor sono dotati di pannelli VA dal contrasto elevato (rapporto 3000:1 nativo per modelli da 24″ e 4000:1 per i 27″). La combinazione di colori accesi, dell’alto refresh rate e della curvatura da 1500R si traduce in un gameplay immersivo che trascina nel mondo trasmesso sullo schermo. Gli angoli di visione da 178/178° dei monitor assicurano una bassa percezione negli angoli obliqui del cambiamento di colore e contrasto. Inoltre, se utilizzati in un configurazioni multi-monitor, le sottili cornici dei monitor e la loro curvatura forniscono una visione super ampia e senza interruzioni, ideale per i giochi di simulazione o racing.

Qualche anno fa i monitor da gioco con refresh rate da 144 Hz sono diventati il nuovo standard per la maggior parte dei giocatori. I nuovi modelli AOC fanno un passo avanti, offrendo una frequenza di aggiornamento di 165 Hz. Con la risoluzione nativa in Full HD, i giocatori non avranno bisogno delle schede grafiche di livello più alto per raggiungere 165 frame al secondo nella maggior parte dei giochi.

Il supporto AMD FreeSync Premium utilizza la tecnologia del refresh rate variabile per abbinare il framerate della GPU alla frequenza di aggiornamento del pannello, eliminando in tal modo interruzioni o eventuali ritardi causati dal V-Sync. Tutti e quattro i nuovi modelli, sia per le dimensioni di 24″ che per quelle di 27″, sono dotati dell’opzione MBR (Motion Blur Reduction), che riduce il tempo di risposta a solo 1 ms MPRT (Moving Picture Response Time). Grazie alla modalità Low Input Lag presente su tutti i modelli, le azioni degli utenti verranno riprodotte sullo schermo senza alcun ritardo.

Il C24G2U da 24″ e il C27G2U da 27″ presentano piccoli extra di grande impatto, che i giocatori sicuramente apprezzeranno. Entrambi i modelli sono dotati di un supporto regolabile in altezza che permette l’inclinazione, la rotazione e l’angolazione, così da adattarlo alla posizione di seduta ottimale di ogni utente, per una postura davvero ergonomica durante le lunghe sessioni di gioco. Le quattro porte USB 3.2 dell’hub USB consentono una facile connessione per le varie periferiche USB (tra cui la tastiera, il mouse e le cuffie) e offrono una connessione dati ad alta velocità (fino a 20 Gbps).

Tuttavia, non tutti i giocatori sono interessati a queste funzionalità aggiuntive. Alcuni semplicemente apprezzano il fatto di avere un ottimo pannello, soprattutto se usano un supporto secondario come il braccio doppio AOC AD110D0. Il C24G2AE da 24″ e il C27G2AE da 27″ sono rivolti esattamente a questi giocatori, che preferisco avere “un pannello di alta qualità al miglior prezzo” rispetto a tutto il resto. Inoltre, il Quick Assembly semplifica l’installazione e lo smontaggio senza richiedere nemmeno un cacciavite e può essere collegato a un supporto VESA utilizzando i suoi fori VESA da 100 mm x 100 mm.

Tutti e quattro i modelli presentano pulsanti sul bordo inferiore destro del monitor, nonché il software G-Menu per controllare le impostazioni OSD. Le impostazioni OSD sono complete e includono funzionalità specificatamente pensate per il gameplay: sei preset di gioco (tre dei quali sono personalizzabili dall’utente), Dial Point (un mirino visivo per aiutare a mirare), Game Color (per regolare la saturazione del colore per una migliore visualizzazione dei dettagli) e molto altro. Inoltre, i monitor presentano la tecnologia Flicker-Free e Low Blue Mode per garantire una visione confortevole e ridurre al minimo l’affaticamento degli occhi.

I modelli C24G2AE, C27G2AE, C24G2U e C27G2U saranno disponibili da Settembre 2020 al prezzo consigliato di 199 euro, 269 euro, 219 euro e 289 euro.

Philips presenta il monitor 279C9, professionale dal design pluripremiato

Philips annuncia il nuovo monitor 279C9, con display LCD da 27” (68.47 cm) e un design fresco che soddisfa anche i più ambiziosi requisiti per la massima produttività e una migliore e ancora più completa user experience. La sua estetica elegante, la porta USB-C, l’alta qualità delle immagini e le sue caratteristiche ergonomiche, rendono il monitor Philips 279C9 la soluzione perfetta per i professionisti finanziari, per tutti coloro che lavorano con soluzioni CAD e applicazioni grafiche 3D e per coloro che hanno standard elevati in fatto di stile. Inoltre, il monitor ha ricevuto un iF Design Award ed è uno dei vincitori del Red Dot 2020.

Il monitor Philips 279C9 presenta un design Zero Bezel, che elimina la cornice circostante e offre un’immagine ampia che rende la configurazione multi-monitor perfetta e senza interruzioni. Inoltre, la sua finitura testurizzata nera rende questo monitor la soluzione di lavoro perfetta per interni moderni, che catturano l’attenzione. L’idea alla base del design di questo monitor emerge anche in un altro importante aspetto: grazie all’innovativa proposta in termini di gestione dei cavi, ne riduce l’ingombro per uno spazio di lavoro sempre pulito, il che lo rende il modello ideale per chi cerca una workstation elegante e ordinata. Una ragionata gestione dei cavi è davvero parte integrante del design del prodotto, e aiuta a organizzare tutti i cavi necessari, riducendo il disordine sulla scrivania e nascondendoli dalla vista.

Al giorno d’oggi è normale lavorare con più dispositivi collegati, il che rende le porte una caratteristica fondamentale che non può mancare. Il Philips 279C9 include un connettore USB di tipo C, che consente agli utenti di trasferire dati e al contempo ricaricare il laptop a una super velocità (fino a 65 W). Il monitor dispone anche di una DisplayPort, due HDMI e quattro porte USB 3.2. Questi consentono di collegare tutti i dispositivi necessari per lavorare, ma con una gestione dei cavi intelligente e ordinata, evitando disturbi visivi.

Il pannello IPS scelto per questo modello offre angoli di visione extra-ampi di 178/178 gradi, rendendo possibile la visualizzazione del display da quasi tutte le angolazioni. Inoltre, i display IPS garantiscono immagini straordinariamente nitide con colori vivaci, rendendoli la scelta ideale non solo per foto, film e navigazione web, ma anche per applicazioni professionali che richiedono sempre accuratezza del colore e luminosità costante. Inoltre, con la risoluzione UltraClear 4K UHD (3840 x 2160) e il DisplayHDR 400 certificato VESA, questo monitor riproduce ogni dettaglio per foto ancora più realistiche. Una tavolozza di colori ampia e più piena arricchirà la visione e renderà ogni immagine più coinvolgente, con neri più profondi e ricchi di sfumature, oscuramento globale e luminosità massima fino a 400 nit.

Quando si lavora, ci sono tre aspetti principali da tenere sempre a mente: mantenere una posizione corretta, ridurre l’affaticamento degli occhi e riposarsi. Il Philips 279C9 rende le ore lavorative più confortevoli già grazie alle caratteristiche della sua base: SmartErgoBase è infatti un sistema unico di inclinazione, rotazione e regolazione in altezza che offre all’utente la massima flessibilità e tutto il comfort di una visualizzazione ergonomica, consentendo di posizionarlo secondo necessità. Per alleviare la fatica fisica delle lunghe giornate di lavoro, il display dispone anche della modalità LowBlue e della tecnologia Flicker-Free per una maggiore produttività e per un minore affaticamento degli occhi. Il monitor Philips 279C9 sarà disponibile dalla fine di agosto 2020 al prezzo di 529 euro.

Philips 222B9T: il nuovo display interattivo con tecnologia SmoothTouch

Presentato il nuovo Philips 222B9T, monitor LCD da 22” con SmoothTouch. Equipaggiato con la più recente tecnologia capacitiva Projected a 10 punti tattili e una penna tattile, con la protezione IP54 contro acqua e polvere, con una grande varietà di connettori tra cui scegliere e un supporto flessibile che lo rende ancora più comodo da trasportare, questo versatile monitor è una soluzione di alta qualità e ricca di caratteristiche adatte ai più diversi settori come Retail, POS, POI, alberghiero, ma anche per negozi e ristoranti, fino al settore education.

Il monitor touch Philips 222B9T assicura un interazione semplice e intuitiva grazie a diverse novità all’avanguardia come SmoothTouch, che garantisce una risposta touch naturale e fluida tramite la tecnologia capacitativa Project (PCAP) a 10 punti tattili che permette di scrivere con dieci dita, di collaborare e condividere progetti con i compagni di classe, o di divertirsi con giochi interattivi con altri giocatori. Rispondendo ai requisiti dello standard IP 54 per la resistenza al contatto, all’acqua e alla polvere questo monitor è adatto anche agli scenari più intensi, in una grande varietà di ambienti.

Con il suo Full HD display da 16:9, il Philips 222B9T offre agli utilizzatori tutto il piacere di una visualizzazione delle immagini ricca di nitidi dettagli, elevata luminosità e colori brillanti per foto naturali e realistiche che beneficiano anche della tecnologia Philips SmartContrast, che regola autonomamente i colori e l’intensità della retroilluminazione per garantire immagini, video e gameplay alla miglior qualità possibile. Questa tecnologia innovativa prevede anche una modalità Economy, che assicura una corretta visualizzazione ad un ridotto consumo energetico.

Il Philips 222B9T è progettato tenendo a mente il comfort dell’utilizzatore. Il rivestimento antiriflesso dello schermo, la modalità LowBlue e la tecnologia FlickerFree assicurano una visualizzazione ottimale mentre la SmartStand, una struttura di appoggio a Z, permette di alzare, abbassare e inclinare lo schermo portandolo alla posizione più adatta all’utilizzo. Anche la connettività è tra i punti di forza di questo monitor che offre la comodità di ingressi multi segnale come VGA, DVI-D, DisplayPort 1.2 e HDMI 1.4, senza dimenticare la velocità delle porte USB 3.1.

Il Philips 222B9T, il nuovo monitor touchscreen facile da usare e altamente performante, è disponibile da metà aprile al prezzo consigliato di 269 euro.