Apple presenta Apple Watch Series 11

Apple ha presentato Apple Watch Series 11, con il set di funzioni per la salute più completo di sempre, una maggiore autonomia, e un vetro di copertura del display ancora più resistente, il tutto in un design più comodo e sottile. Apple Watch Series 11 è il miglior alleato per la salute e il fitness: oltre alla ricca suite di funzioni già esistenti, ora offre nuove preziose informazioni sul riposo con “Qualità del sonno”. Con fino a 24 ore di autonomia e un display con vetro Ion-X due volte più resistente ai graffi, utilizzare Apple Watch giorno e notte è più comodo che mai. Inoltre, con la funzione Workout Buddy basata su Apple Intelligence, il gesto Scatto del polso, i nuovi quadranti e le altre novità, watchOS 26 offre ancora più modi personalizzati per vivere una vita più sana e attiva e restare in contatto con il mondo.

Apple Watch Series 11 offre fino a 24 ore di autonomia in un design comodo e sottile, così, dopo una giornata intera di utilizzo, può essere indossato anche per dormire.1 Inoltre, supporta la ricarica rapida: bastano 15 minuti per avere fino a otto ore di autonomia. Sottile, elegante e incredibilmente robusto, Apple Watch accompagna l’utente per tutta la giornata: dalla palestra alla corsa, fino in piscina. Il vetro del pannello di copertura del display dei modelli in alluminio di Apple Watch Series 11 è due volte più resistente ai graffi.2 Realizzato in Ion-X (rafforzato tramite scambio ionico), uno speciale vetro proprietario di Apple che è già il più robusto nella sua categoria, ora è rifinito con un rivoluzionario rivestimento in ceramica che si salda al vetro a livello atomico tramite un processo di deposizione fisica da vapore, indurendone significativamente la superficie. I modelli in titanio continueranno ad avere il vetro anteriore in cristallo di zaffiro, il materiale più resistente ai graffi e agli urti utilizzato nei rivestimenti dei display.

Il sonno è un aspetto molto importante per la salute ed è fondamentale per rigenerarsi quotidianamente. Apple Watch permette di monitorare la qualità del sonno, misurando con i suoi potenti sensori dati come la frequenza cardiaca e respiratoria, la temperatura del polso e l’ossigenazione. Grazie a watchOS 26, ora Apple Watch può aiutare l’utente a capire come dorme e a riposare meglio con la nuova funzione “Qualità del sonno”.

“Qualità del sonno” è una nuova funzione che aiuta chi indossa Apple Watch a comprendere la qualità del proprio sonno e a capire come può riposare meglio.
La qualità del sonno è influenzata da fattori come l’ora in cui si va a letto, i risvegli notturni, la durata di ogni fase e il tempo totale del sonno. Con “Qualità del sonno”, Apple Watch aiuta a tenere traccia di ciascuna di queste categorie e assegna metriche chiare e di facile lettura che consentono all’utente di farsi un’idea di come dorme. Al mattino, nell’app Sonno su Apple Watch, la funzione “Qualità del sonno” fornisce il punteggio complessivo e una classificazione, oltre ad una chiara ripartizione delle componenti fondamentali che aiutano a capire a cosa dare priorità per migliorare il riposo. L’utente può anche accedere facilmente a “Qualità del sonno” direttamente da una complicazione del quadrante o nella Raccolta smart, e monitorare la qualità del sonno nel corso del tempo nell’app Salute su iPhone.

Il metodo di scoring e l’algoritmo di prioritizzazione di “Qualità del sonno” si basano sulle più recenti linee guida pubblicate dall’American Academy of Sleep Medicine, dalla National Sleep Foundation e dalla World Sleep Society. Oltre 5 milioni di dati relativi al sonno notturno derivanti dell’Apple Heart and Movement Study sono stati utilizzati per sviluppare e testare gli algoritmi di valutazione del sonno. “Qualità del sonno” va ad aggiungersi alla vasta gamma di funzioni per la salute disponibili su Apple Watch, come le notifiche in caso di ritmo irregolare e di frequenza cardiaca troppo alta o troppo bassa, l’app ECG, l’app Livelli O₂ e le stime retrospettive dell’ovulazione.

watchOS 26 porta su Apple Watch Series 11 funzioni come Workout Buddy, un’esperienza di allenamento unica nel suo genere basata su Apple Intelligence, che analizza i dati degli allenamenti e la cronologia delle attività per fornire all’utente l’incoraggiamento vocale di cui ha bisogno in base a dati come frequenza cardiaca, passo, distanza, anelli Attività, obiettivi di fitness personali e altro ancora.5 Inizialmente Workout Buddy sarà disponibile solo in inglese per alcuni tipi di allenamento più popolari; per l’utilizzo è richiesto un Apple Watch con cuffie Bluetooth, abbinato a un iPhone con Apple Intelligence che deve trovarsi nelle vicinanze.
Inoltre, grazie al nuovo layout dell’app Allenamento, sarà ancora più facile personalizzare i workout con funzioni come le viste allenamento, gli allenamenti personalizzati, Ritmo definito, Sfida percorso e altro ancora. Chi usa Apple Watch ora può comodamente visualizzare e creare allenamenti nell’app Fitness su iPhone, workout personalizzati inclusi, e accedervi facilmente dall’app Allenamento sul watch.

E per darsi una carica in più, l’utente può impostare musica e podcast direttamente nell’app Allenamento in modo che partano in automatico appena inizia un workout. Per una maggiore comodità, Apple Music ora può selezionare la musica più indicata per quando ci si allena, in base al tipo di allenamento e ai gusti musicali dell’utente, oppure può suggerire musica o podcast in base ai contenuti ascoltati di recente durante un particolare tipo di workout.

Oltre al parametro “Qualità del sonno” e a Workout Buddy, watchOS 26 porta su Apple Watch Series 11 un look rinnovato e funzioni più intelligenti, e offre modi ancora più personalizzati per condurre una vita sana e attiva e restare in contatto con il mondo, tra cui:

  • Un nuovo, spettacolare design del software con Liquid Glass, che rende possibile un’esperienza d’uso ancora più espressiva e piacevole con il quadrante Foto, i widget e i suggerimenti per la Raccolta smart, le notifiche e Centro di Controllo, oltre che con i comandi in-app e la navigazione.
  • Una galleria quadranti riprogettata, con due novità: Flusso, dove i numeri dell’ora in Liquid Glass rifrangono le sfumature di colore che rispondono ai movimenti del polso dell’utente, e Precisione, una reinterpretazione moderna dei classici orologi regolatori che segnano separatamente ore, minuti e secondi. Inoltre, su oltre 20 quadranti ora si potrà vedere la lancetta dei secondi senza sollevare il polso.
  • Il nuovo gesto Scatto del polso, che consente di chiudere le notifiche, fermare un timer o disattivare una sveglia, e che va ad aggiungersi al doppio tap, aiutando l’utente a fare ancora di più su Apple Watch quando l’altra mano è occupata.
  • I suggerimenti nella Raccolta smart, che offrono in modo proattivo consigli utili e pratici in base ai dati dei sensori e alle informazioni ricavate dal contesto o dalla routine dell’utente.
  • La funzione Traduzione in tempo reale di Apple Intelligence in Messaggi, che traduce automaticamente i messaggi in arrivo nella lingua preferita dall’utente direttamente sul polso, quando Apple Watch è abbinato a un iPhone che supporta Apple Intelligence.7 Inoltre, impostando la lingua del dispositivo su inglese, Apple Watch suggerisce in modo intelligente azioni in linea con il contesto delle conversazioni nell’app Messaggi, per esempio attivare la funzione “Tutto bene” nel momento in cui un contatto chiede all’utente di avvisare quando arriva a casa.8
  • L’app Note, che ora consente di creare o accedere alle note direttamente dal polso.
  • Assistente di attesa e Filtro delle chiamate, disponibili nell’app Telefono quando iPhone è nelle vicinanze.9 “Assistente di attesa” rimane in linea al posto dell’utente mentre aspetta che una persona reale risponda alla chiamata, e avvisa quando è il momento di cominciare la conversazione. La funzione “Filtro delle chiamate” semplifica la gestione delle chiamate da numeri sconosciuti, richiedendo il nome e il motivo della telefonata prima ancora che lo smartphone squilli. In questo modo, l’utente ha le informazioni che servono per decidere se rispondere, rifiutare la chiamata o fare ulteriori domande.

Apple Watch Series 11 è disponibile con cassa da 42 mm e da 46 mm nei colori Jet Black, oro rosa, argento e nel nuovo grigio siderale. È inoltre disponibile in titanio lucido nei colori naturale, oro e ardesia. Apple Watch Hermès è disponibile con cassa da 42 mm e 46 mm in titanio color argento. Da quest’autunno, la linea di cinturini si arricchirà di nuovi splendidi colori, tra cui verde bosco, giallo neon, blu salmastro, viola nebbia e altri ancora. Da quest’autunno, la linea di cinturini di Apple Watch si arricchirà di nuovi colori, tra cui verde bosco, giallo neon, blu salmastro, viola nebbia e altri, mostrati qui con il nuovo quadrante Precisione. Inoltre, anche i cinturini Nike Sport e Nike Sport Loop sono disponibili in nuovi colori, e nel tessuto del cinturino Nike Sport Loop ora è intrecciato un filato riflettente che lo rende leggermente lucido.

Apple Watch Series 11 è disponibile a partire da 459 euro.

Chi acquista Apple Watch Series 11, Apple Watch SE 3 o Apple Watch Ultra 3 e si abbona per la prima volta ha tre mesi gratis di Apple Fitness+ e Apple Music. La disponibilità di offerte e servizi varia in base all’area geografica. Per maggiori informazioni, visitate il sito ufficiale.

Apple presenta Apple Watch SE 3

Presentato Apple Watch SE di nuova generazione, che offre funzioni eccezionali per la salute, il fitness, la connettività e la sicurezza, oltre alla potenza del chip S10, ad un prezzo accessibile. Apple Watch SE 3 ha di serie funzioni per la salute e il fitness ancora più avanzate rispetto alla generazione precedente, tra cui “Qualità del sonno”, le stime retrospettive dell’ovulazione, le notifiche in caso di apnea notturna e il rilevamento della temperatura del polso che fornisce informazioni più dettagliate nell’app Parametri Vitali, oltre a una serie di funzioni per l’attività fisica capaci di motivare gli utenti ogni giorno. Il chip S10 rende possibili il display always-on, i gesti come Doppio tap e Scatto del polso, Siri sul dispositivo e la ricarica rapida. watchOS 26 ha un nuovo look con Liquid Glass, Workout Buddy basato su Apple Intelligence, nuovi quadranti e molto altro ancora.

Ogni interazione con Apple Watch ruota attorno al display, dal leggere le notifiche al monitorare a colpo d’occhio i parametri degli allenamenti. Grazie al chip S10, ora Apple Watch SE 3 ha il display always-on, che permette di controllare comodamente l’ora o dare uno sguardo alle notifiche senza dover alzare il polso o toccare lo schermo. Il rivestimento in vetro è 4 volte più resistente ai graffi rispetto alla generazione precedente ed è realizzato in Ion-X (rafforzato tramite scambio ionico), un vetro proprietario e personalizzato che è anche il più robusto mai visto su uno smartwatch.

Apple Watch SE 3 ha il display always-on, che permette di controllare comodamente l’ora o dare uno sguardo alle notifiche senza dover alzare il polso o toccare lo schermo.
Anche con l’aggiunta del display always-on, la batteria di Apple Watch SE 3 dura un giorno intero offrendo 18 ore di autonomia, e per la prima volta supporta la ricarica rapida. Apple Watch SE 3 ora si carica due volte più velocemente rispetto alla generazione precedente: con 15 minuti di ricarica si hanno fino a 8 ore di autonomia aggiuntiva per coprire tutta la giornata, e la batteria raggiunge l’80% in 45 minuti.

In aggiunta alle sue potenti e fondamentali funzioni per la salute, Apple Watch SE 3 introduce “Qualità del sonno”, che aiuta l’utente a capire la qualità del proprio sonno e come può renderlo più rigenerante.1 Grazie alla ricarica rapida, è ancora più semplice indossare Apple Watch durante la notte per monitorare il sonno, e la funzione “Qualità del sonno” aggiunge informazioni utili quali la durata complessiva, le varie fasi e altri dati nell’app Parametri Vitali. Il riposo è influenzato da vari fattori come l’ora in cui si va a dormire, i risvegli notturni, la durata di ogni fase e quella complessiva; con “Qualità del sonno” Apple Watch aiuta a monitorare ciascuna categoria e fornisce parametri chiari e di facile lettura che consentono all’utente di farsi un’idea di come dorme. Al mattino, nell’app Sonno su Apple Watch la funzione “Qualità del sonno” fornisce il punteggio complessivo e una classificazione, oltre ad una chiara ripartizione delle componenti fondamentali che aiutano a capire a cosa dare priorità per migliorare il riposo.
L’approccio al calcolo dei punteggi e l’algoritmo di prioritizzazione di “Qualità del sonno” si basano sulle più recenti linee guida pubblicate dall’American Academy of Sleep Medicine, dalla National Sleep Foundation e dalla World Sleep Society. Oltre 5 milioni di dati relativi al sonno notturno derivanti dell’Apple Heart and Movement Study sono stati utilizzati per sviluppare e testare gli algoritmi di valutazione del sonno.

Altre novità vengono introdotte per monitorare il proprio stato di salute:

  • Presente anche il rilevamento della temperatura del polso, che fornisce informazioni sul benessere generale in aggiunta agli altri valori fondamentali sulla salute disponibili nell’app Parametri Vitali. Apple Watch usa due sensori di temperatura e un algoritmo evoluto per tenere conto della temperatura ambiente.
  • Stime retrospettive dell’ovulazione, che usano i dati della temperatura del polso per fornire una stima a posteriori dei giorni in cui è avvenuta l’ovulazione e migliorare le previsioni sul ciclo.
  • Notifiche in caso di apnea notturna, che avvisano l’utente di eventuali segnali ricorrenti di apnea notturna da moderata a grave nell’arco di 30 giorni. L’algoritmo analizza i dati dell’accelerometro per rilevare eventuali interruzioni del normale ritmo respiratorio associate all’apnea notturna.

Queste funzioni vanno ad arricchire il set base di funzioni dedicate alla salute disponibile su Apple Watch SE 3, tra cui le notifiche sulla salute del cuore e il monitoraggio del ciclo e del tono cardiovascolare, oltre a funzioni di sicurezza come Rilevamento cadute, Rilevamento incidenti, SOS emergenze e Tutto bene.

Apple Watch incoraggia l’utente durante l’attività fisica e offre informazioni utili sull’allenamento per svariati tipi di workout. L’app Attività sprona a chiudere i tre anelli Movimento, Esercizio e In piedi, raggiungendo obiettivi giornalieri personalizzabili. L’utente può anche monitorare un’ampia gamma di allenamenti con algoritmi personalizzati e approvati per il calcolo della frequenza cardiaca e delle calorie usando l’app Allenamento; può mantenere alta la motivazione con le sfide Attività e la condivisione; può controllare i progressi con trend e riepiloghi settimanali, e tenere d’occhio parametri fondamentali come il carico di allenamento e il recupero cardiaco.

watchOS 26 porta su Apple Watch SE 3 Workout Buddy, un’esperienza di allenamento unica nel suo genere e basata su Apple Intelligence, che analizza i dati degli allenamenti e la cronologia delle attività per fornire all’utente l’incoraggiamento vocale di cui ha bisogno in base a informazioni quali frequenza cardiaca, passo, distanza, anelli Attività, obiettivi di fitness personali e altro ancora.3 Inizialmente Workout Buddy sarà disponibile solo in inglese per alcuni tipi di allenamento più popolari; per l’utilizzo è richiesto un Apple Watch con cuffie Bluetooth, abbinato a un iPhone con Apple Intelligence che deve trovarsi nelle vicinanze. Inoltre, grazie al nuovo layout dell’app Allenamento, sarà ancora più facile personalizzare i workout con funzioni come le viste allenamento, gli allenamenti personalizzati, Ritmo definito, Sfida percorso e altro ancora. Chi usa Apple Watch ora può comodamente visualizzare e creare allenamenti nell’app Fitness su iPhone, workout personalizzati inclusi, e accedervi facilmente dall’app Allenamento sul watch.
E per darsi una carica in più, l’utente può impostare musica e podcast direttamente nell’app Allenamento in modo che partano in automatico appena inizia un workout. Per una maggiore comodità, Apple Music ora può selezionare la playlist più indicata in base al tipo di allenamento e ai gusti musicali dell’utente, oppure può suggerire musica o podcast in base ai contenuti ascoltati di recente durante un particolare tipo di workout.

Oltre al display always-on, il chip S10 rende possibile l’utilizzo di Siri sul dispositivo, che ora può accedere ai dati sulla salute e registrarli. Per le richieste che non necessitano di informazioni ricavate da Internet, come l’avvio di un allenamento o l’impostazione di un timer, i risultati vengono forniti più velocemente e con risposte più affidabili. L’elaborazione on-device è privata e sicura, e ora Siri può anche accedere ai dati dell’app Salute per rispondere alle richieste su fitness e salute. Il chip S10 porta su Apple Watch SE 3 anche i gesti Doppio tap e Scatto del polso, permettendo all’utente di fare ancora di più su Apple Watch usando una sola mano. Con il gesto Doppio tap, basta unire due volte pollice e indice per selezionare un’azione principale in un’ampia gamma di notifiche e app, per esempio aprire una Raccolta smart, rispondere alle chiamate e riagganciare, visualizzare e inviare messaggi, mettere in pausa o interrompere un timer e posticipare una sveglia. Quando l’utente alza il polso per controllare una notifica o una chiamata ma non è in grado di rispondere, può ignorarla con il nuovo gesto Scatto del polso, ruotando in avanti e indietro il polso. Quando l’utente alza il polso per controllare una notifica o una chiamata ma non è in grado di rispondere, su Apple Watch SE 3 può ignorarla con il gesto Scatto del polso, ruotando in avanti e indietro il polso. Apple Watch SE 3 permette di ascoltare contenuti multimediali, come musica o podcast, direttamente dall’altoparlante. Per le chiamate audio con l’app Telefono o FaceTime, il chip S10 rende disponibile anche “Isolamento vocale” per eliminare i rumori di fondo, così la voce arriva forte e chiara anche quando si è in ambienti rumorosi.

Con watchOS 26, Apple Watch SE 3 ha un look tutto nuovo e offre più funzioni intelligenti e modi più personalizzati per rimanere attivi, in salute e in contatto, tra cui:

  • Un nuovo, spettacolare design del software con Liquid Glass, che rende possibile un’esperienza d’uso ancora più espressiva e piacevole con il quadrante Foto, i widget e i suggerimenti per la Raccolta smart, le notifiche e Centro di Controllo, oltre che con i comandi in-app e la navigazione.
  • Una galleria quadranti riprogettata, con due novità: Flusso, dove i numeri dell’ora in Liquid Glass rifrangono le sfumature di colore che rispondono ai movimenti del polso dell’utente, e Precisione, una reinterpretazione moderna dei classici orologi regolatori che segnano separatamente ore, minuti e secondi. Inoltre, su oltre 20 quadranti ora si potrà vedere la lancetta dei secondi senza sollevare il polso.
  • I suggerimenti nella Raccolta smart, che offrono in modo proattivo consigli utili e pratici in base ai dati dei sensori e alle informazioni ricavate dal contesto o dalla routine dell’utente.
  • La funzione Traduzione in tempo reale di Apple Intelligence in Messaggi, che traduce automaticamente i messaggi in arrivo nella lingua preferita dall’utente direttamente sul polso, quando Apple Watch è abbinato a un iPhone che supporta Apple Intelligence.5 Inoltre, impostando la lingua del dispositivo sull’inglese, Apple Watch suggerisce in modo intelligente azioni in linea con il contesto delle conversazioni nell’app Messaggi, per esempio attivare la funzione “Tutto bene” nel momento in cui un contatto chiede all’utente di avvisare quando arriva a casa.
  • L’app Note, che ora consente di creare o accedere alle note direttamente dal polso.
  • Assistente di attesa e Filtro delle chiamate, disponibili nell’app Telefono quando iPhone è nelle vicinanze. “Assistente di attesa” rimane in linea al posto dell’utente mentre aspetta che una persona reale risponda alla chiamata, e avvisa quando è il momento di cominciare la conversazione. La funzione “Filtro delle chiamate” semplifica la gestione delle chiamate da numeri sconosciuti, richiedendo il nome e il motivo della telefonata prima ancora che lo smartphone squilli. In questo modo, l’utente ha le informazioni che servono per decidere se rispondere, rifiutare la chiamata o fare ulteriori domande.

Apple Watch SE 3 è disponibile a partire da 279 euro..

Chi acquista Apple Watch Series 11, Apple Watch SE 3 o Apple Watch Ultra 3 e si abbona per la prima volta ha tre mesi gratis di Apple Fitness+ e Apple Music. Per maggiori informazioni, visitare il sito ufficiale.

Apple presenta le nuova AirPods Pro 3

Apple ha annunciato gli AirPods Pro 3, portando a un livello superiore gli auricolari più amati al mondo. Gli AirPods Pro 3 offrono una qualità del suono incredibile e la migliore cancellazione attiva del rumore (ANC) al mondo, fino a due volte più efficace rispetto alla generazione precedente di AirPods Pro e quattro volte migliore rispetto al primo modello di AirPods Pro. Il design rinnovato fa sì che gli AirPods Pro 3 siano ancora più comodi e stabili nelle orecchie durante la corsa, gli allenamenti HIIT, lo yoga e altre attività. E per la prima volta in assoluto, sarà possibile usare gli AirPods Pro 3 per misurare la frequenza cardiaca per oltre 50 tipi di allenamento con la nuova esperienza nell’app Fitness su iPhone.

Gli AirPods Pro 3 consentono di misurare la frequenza cardiaca quando ci si allena e di monitorare i workout con la nuova esperienza disponibile nell’app Fitness su iPhone, si adattano meglio ad ogni forma di orecchio e offrono una resistenza con rating IP57 durante attività come la corsa, gli allenamenti HIIT, lo yoga e altro ancora.

Con una nuova architettura acustica multiporta, che controlla in modo preciso il flusso d’aria che trasporta il suono nell’orecchio, sugli AirPods Pro 3 l’esperienza di ascolto è davvero eccezionale ed avvolgente. Grazie all’equalizzazione adattiva di ultima generazione, la nuova architettura migliora la risposta dei bassi, offre un suono più ampio, che consente di percepire ogni strumento e rende più chiare le voci a frequenze più alte durante l’ascolto della musica, la visione delle serie TV e le telefonate. Inoltre, la modalità Trasparenza è stata ulteriormente personalizzata, per far sì che le voci siano ancora più naturali, aiutando le persone a sentire cosa succede nell’ambiente circostante, senza perdersi nulla.

Gli AirPods Pro 3 offrono anche la migliore cancellazione attiva del rumore rispetto a qualsiasi altro modello di auricolari wireless al mondo.1 Questo incredibile passo avanti è reso possibile dai microfoni a rumore ultra-ridotto e dall’avanzato audio computazionale, oltre che da cuscinetti in schiuma infusa che garantiscono un isolamento dal rumore passivo eccezionale. Sui mezzi pubblici, in ufficio o a casa, l’esperienza di ascolto con AirPods Pro 3 è ancora più avvolgente, con una cancellazione attiva del rumore due volte più efficace rispetto agli AirPods Pro 2 e una rimozione del rumore quattro volte superiore rispetto al primo modello di AirPods Pro. Inoltre, quando si ascolta la musica con la modalità cancellazione attiva del rumore abilitata, gli AirPods Pro 3 offrono fino a otto ore di riproduzione della musica, il 33% in più rispetto alla generazione precedente.
Una persona che indossa gli AirPods Pro 3 in treno.

Frutto di oltre 10.000 scansioni auricolari e di più di 100.000 ore di ricerca sull’utilizzo, gli AirPods Pro 3 sono gli auricolari più sicuri e comodi mai realizzati. Per offrire un comfort migliorato ad ancora più persone, l’architettura interna è stata completamente riprogettata per rendere ogni auricolare più piccolo, mentre la geometria esterna dei cuscinetti è stata allineata al centro del corpo per una maggiore stabilità, un lavoro che ha richiesto un set di dati senza precedenti di oltre 300 milioni di punti. E grazie ai nuovi cuscinetti in schiuma infusa disponibili in cinque misure, inclusa la XXS, gli AirPods Pro 3 non sono mai stati così confortevoli. Ancora più robusti e con una resistenza al sudore e all’acqua di grado IP57, gli AirPods Pro 3 sono progettati per affrontare allenamenti intensi e condizioni meteo imprevedibili.

In tutto il mondo, sempre più persone praticano attività fisica indossando AirPods Pro e, grazie al più piccolo sensore di frequenza cardiaca Apple realizzato su misura e all’esperienza di allenamento integrata, fare sport con gli AirPods Pro 3 diventa un’esperienza completamente diversa. AirPods Pro 3 integrano un sensore fotopletismografico che emette impulsi luminosi invisibili 256 volte al secondo per misurare l’assorbimento della luce nel flusso sanguigno. In combinazione con i sensori di accelerometri, giroscopio, GPS e un nuovo modello di intelligenza artificiale on-device su iPhone, è possibile avviare fino a 50 tipi diversi di allenamento, monitorare la frequenza cardiaca e le calorie bruciate, chiudere l’anello Movimento e ricevere medaglie nell’app Fitness. Usando AirPods Pro 3 e iPhone, sarà inoltre disponibile anche Workout Buddy, un’esperienza di allenamento unica nel suo genere, resa possibile da Apple Intelligence, che sfrutta i dati delle sessioni e la cronologia di allenamenti per offrire all’utente informazioni personalizzate che lo motivano durante la sua sessione di allenamento.

Gli AirPods Pro 3 integrano un nuovo cardiofrequenzimetro che emette impulsi luminosi invisibili 256 volte al secondo per misurare l’assorbimento della luce nel flusso sanguigno durante gli allenamenti. E per trovare sempre la giusta motivazione, chi usa Fitness+ con AirPods Pro 3 ora può vedere metriche come il battito, le calorie bruciate, i progressi dell’anello Movimento e la barra performance in tempo reale direttamente sul display. Grazie alla nuova esperienza di allenamento integrata, fare sport con gli AirPods Pro 3 è tutta un’altra cosa: gli utenti possono avviare fino a 50 tipi diversi di allenamenti, monitorare la frequenza cardiaca e le calorie bruciate, chiudere l’anello Movimento e vincere medaglie nell’app Fitness.

AirPods Pro 3 sono disponibili a partire da 249 euro. Chi acquista AirPods Pro 3 ha diritto a tre mesi gratis di Apple Music e Apple Fitness+ se non ha già sottoscritto un abbonamento. Per maggiori informazioni, visitare il sito ufficiale.

Apple presenta iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max

Apple ha presentato iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max con un nuovo design che segna un enorme passo avanti in termini di prestazioni. Entrambi i modelli integrano il chip A19 Pro, il più potente ed efficiente mai visto su un iPhone, che rende possibili gli evoluti sistemi di fotocamere, il gaming di nuova generazione e Apple Intelligence. Costruiti con una vapor chamber (camera di vapore) progettata da Apple che è saldata al laser nel robusto e leggero guscio unibody in alluminio termicamente conduttivo, iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max offrono le prestazioni migliori di qualsiasi smartphone Apple e un’autonomia nettamente superiore. Tre fotocamere Fusion da 48MP (principale, ultra-grandangolo e teleobiettivo) offrono l’equivalente di otto obiettivi, lo zoom 8x di qualità ottica ha la lunghezza focale maggiore di qualsiasi altro iPhone, e l’innovativa fotocamera frontale Center Stage da 18MP scatta selfie di livello superiore. Con funzioni video all’avanguardia nel settore, pensate per chi crea contenuti e lavora in ambito cinematografico, tra cui ProRes RAW, Apple Log 2 e Genlock, iPhone si integra ancora più facilmente in ogni tipo di produzione, dalle più grandi alle più piccole. Entrambi i modelli hanno un rivestimento frontale in Ceramic Shield 2, che ha una resistenza ai graffi tre volte superiore e, per la prima volta, Ceramic Shield protegge anche il retro di iPhone.

Il nuovo design unibody in alluminio opaco è realizzato in una lega di alluminio aerospaziale serie 7000 in grado di offrire la migliore dispersione del calore mai vista su iPhone. Il pannello posteriore crea spazio aggiuntivo per i componenti interni, consentendo di inserire una batteria più grande. Le antenne integrate lungo il perimetro costituiscono il sistema di antenne con le migliori prestazioni di sempre in un iPhone.

La nuova architettura interna ha una camera di vapore progettata da Apple che migliora la dispersione del calore e le prestazioni. L’acqua deionizzata sigillata all’interno della camera di vapore, che a sua volta è saldata al laser nello chassis in alluminio, allontana il calore dal potente chip A19 Pro, che può così raggiungere prestazioni ancora migliori. Una volta trasferito nel guscio unibody in alluminio forgiato, il calore viene distribuito in modo uniforme in tutto il sistema, gestendo le temperature di alimentazione e superficie per garantire prestazioni incredibili senza che il dispositivo si surriscaldi. Il design unibody crea spazio per una batteria più grande e, grazie all’efficienza del chip A19 Pro e alla gestione evoluta dell’alimentazione offerta da iOS 26, iPhone 17 Pro Max offre la migliore autonomia mai vista su un iPhone. Inoltre, se collegati ad un alimentatore USB-C ad alto voltaggio, come il nuovo alimentatore dinamico Apple da 40W con potenza massima di 60W, entrambi i modelli raggiungono il 50% di carica in 20 minuti.1
Il nuovo sistema di gestione termica include la camera di vapore progettata da Apple per prestazioni eccezionali.

Disponibile nelle misure 6,3″ e 6,9″,2 il display Super Retina XDR è protetto dal Ceramic Shield 2, più forte di qualsiasi vetro o vetroceramica per smartphone, con un nuovo rivestimento progettato da Apple che ha una resistenza ai graffi tre volte superiore e un migliore antiriflesso per ridurre la riflessione della luce. Gli splendidi display hanno tecnologia always-on, ProMotion fino a 120Hz, 3.000 nit di luminosità di picco all’aperto (il massimo su un iPhone) e un contrasto due volte superiore in esterno. Per la prima volta, Ceramic Shield protegge il retro dei dispositivi, offrendo una resistenza quattro volte superiore rispetto al vetro posteriore dei modelli precedenti.

A19 Pro è il chip per iPhone più potente che Apple abbia mai realizzato. Insieme alla camera di vapore progettata da Apple, migliora del 40% le prestazioni continuative di iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max rispetto alla generazione precedente: l’ideale per il gaming, l’editing video e l’esecuzione di grandi modelli linguistici in locale. La CPU 6-core è la più veloce mai vista su uno smartphone, e l’architettura della GPU 6-core include una serie di acceleratori neurali integrati in ciascun core della GPU, una cache più grande e più memoria rispetto al chip A18 Pro. La GPU lavora in tandem con il nuovo Neural Engine 16-core per supportare modelli di intelligenza artificiale, grafica spettacolare e giochi quali “Arknights: Endfield”, rendendo possibile il ray tracing con accelerazione hardware e frame rate più elevati. La linea iPhone 17 introduce inoltre il nuovo chip di rete wireless N1 progettato da Apple per supportare gli standard Wi-Fi 7, Bluetooth 6 e Thread. Oltre a rendere possibili queste tecnologie wireless di nuova generazione, il chip N1 migliora le prestazioni generali e l’affidabilità di funzioni come l’hotspot personale e AirDrop.

iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max vantano i sistemi di fotocamere Apple migliori di sempre, che integrano sensori frontali e posteriori con una risoluzione superiore. In pratica, è come avere otto obiettivi professionali in tasca. Tre fotocamere Fusion da 48MP acquisiscono immagini più nitide e dettagliate. Il nuovo teleobiettivo da 48MP ha un design a tetraprisma di ultima generazione e un sensore più ampio del 56% rispetto ai modelli precedenti, per una nitidezza maggiore quando c’è tanta luce e più dettagli negli scatti al buio. Il nuovo zoom ottico 4x con lunghezza focale di 100 mm è perfetto per i ritratti, mentre lo zoom ottico 8x a 200 mm, la lunghezza focale maggiore di sempre su un iPhone, permette di avvicinarsi ulteriormente al soggetto dando spazio ad ancora più opzioni creative. Con il Photonic Engine aggiornato, l’elaborazione delle immagini sfrutta ancora di più il machine learning per preservare i dettagli naturali, ridurre il rumore e fornire una fedeltà cromatica notevolmente superiore. Anche lo zoom digitale migliora, arrivando a 40x per le foto, e l’utente ha a disposizione ancora più opzioni per personalizzare le proprie foto con gli Stili fotografici di ultima generazione, tra cui il nuovo stile Luminoso disponibile su iOS 26, che illumina l’incarnato e rende l’immagine ancora più vivida.

iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max introducono una nuova fotocamera frontale Center Stage che migliora ulteriormente l’esperienza con foto e video. La fotocamera frontale Center Stage vanta il primo sensore quadrato per una fotocamera frontale su iPhone, con un campo visivo più ampio e una risoluzione superiore, fino a 18MP per le foto, per catturare ancora più dettagli. Ora gli utenti possono fare foto e video in formato ritratto o panorama tenendo il telefono in verticale. Per gli scatti di gruppo, Inquadratura automatica sfrutta l’intelligenza artificiale per allargare automaticamente il campo visivo, e se i soggetti sono molti, può passare dall’orientamento verticale a quello orizzontale per includerli tutti. La fotocamera frontale Center Stage permette anche di acquisire video ultra-stabilizzati in 4K HDR, e ora si può registrare simultaneamente con la fotocamera frontale e quella posteriore grazie ad Acquisizione doppia, perfetta quando si vuole parlare direttamente verso la fotocamera mentre si documenta un’azione dietro le quinte. Nelle corso di chiamate con FaceTime o con app di terze parti, Inquadratura automatica per le videochiamate mantiene l’utente stabile e sempre all’interno dell’inquadratura.

La fotocamera frontale Center Stage ha un sensore quadrato più grande che permette di fare foto e video ad alta risoluzione in qualsiasi orientamento, quindi non serve più ruotare l’iPhone per fare i selfie in orizzontale. Con potenti funzioni come la registrazione HDR in Dolby Vision, il 4K a 120 fps, il formato ProRes Log e il supporto per ACES, iPhone è già all’avanguardia nel settore in ambito acquisizione video su smartphone. iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max sono infatti i primi smartphone a supportare le tecnologie ProRes RAW, Log 2 e Genlock, una tecnica usata per sincronizzare con precisione i video tra più fotocamere e input, offrendo ancora più possibilità creative. In questo modo chi lavora nel settore della creatività può ottenere transizioni accurate e dall’aspetto professionale, e tecniche creative evolute senza dover allineare manualmente i singoli frame per ore e ore. La tecnologia Genlock è supportata da Camera ProDock di Blackmagic Design, e ProRes RAW è supportata da Final Cut Camera e Blackmagic Camera, con API disponibili per i team di sviluppo.

iOS 26 rende l’esperienza iPhone ancor più bella grazie ad un nuovo splendido design, potenti funzioni di Apple Intelligence e importanti miglioramenti alle app che le persone usano ogni giorno. Il nuovo design con Liquid Glass rende più espressive e piacevoli le esperienze nelle app e a livello di sistema, permettendo di concentrarsi meglio sui contenuti senza rinunciare alla familiarità di iOS. Con la funzione “Traduzione in tempo reale”, ora Apple Intelligence traduce testo e audio ovunque ci si trovi, aiutando l’utente a comunicare in altre lingue in Messaggi, FaceTime e Telefono.5 Gli aggiornamenti all’intelligenza visiva consentono di scattare uno screenshot e interagire con i contenuti sullo schermo dell’iPhone per fare ricerche e altro ancora.6 Il modello di fondazione on-device alla base di Apple Intelligence è disponibile per chi si occupa di sviluppo, con diverse app che offrono già nuove esperienze intelligenti e nel pieno rispetto della privacy, disponibili anche offline. I nuovi strumenti per filtrare chiamate e messaggi aiutano a eliminare le distrazioni, per concentrarsi sulle conversazioni più importanti. iOS 26 introduce anche nuove funzioni in CarPlay, Apple Music, Mappe e Wallet, nonché Giochi, una nuova app che offre a ogni gamer un’unica destinazione per tutti i suoi giochi.

  • Con iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max sono in arrivo anche nuovi accessori:
    La custodia in TechWoven è realizzata in un nuovo tessuto tecnico composto da diversi fili colorati che creano una vivida trama in rilievo, mentre il rivestimento protettivo garantisce resistenza a graffi e macchie. Le custodie in TechWoven saranno disponibili in cinque colori: nero, blu, viola, terra di Siena e verde.
  • La custodia MagSafe trasparente per iPhone 17 Pro è realizzata con un mix di policarbonato trasparente e materiali plastici, e ha un rivestimento resistente ai graffi all’interno e all’esterno.
    La custodia MagSafe in silicone sarà disponibile in sei bellissimi colori: arancione, terracotta, giallo neon, viola nebbia, mezzanotte e nero.
  • La nuova tracolla può essere abbinata alla custodia in TechWoven e a quella in silicone, permettendo di portare con sé iPhone e avere le mani libere. Realizzata con filati riciclati al 100%, è comodissima da indossare, e grazie ai magneti flessibili integrati e al meccanismo di scorrimento in acciaio inossidabile, è possibile regolarne facilmente la lunghezza e mantenere entrambe le cinghie allineate. La tracolla sarà disponibile in 10 colori: nero, grigio chiaro, blu, blu chiaro, viola, terra di Siena, verde, giallo neon, Sahara e arancione.

iPhone 17 Pro sarà disponibile al doppio della capacità di base, ovvero 256GB, oltre che con capacità di 512GB e 1TB. iPhone 17 Pro Max sarà disponibile nelle versioni da 256GB, 512GB, 1TB e, per la prima volta, da 2TB. Disponibili nei colori arancione cosmico, blu profondo e argento, iPhone 17 Pro parte da 1339 euro, mentre iPhone 17 Pro Max parte da 1489 euro.

iPhone Air: un nuovo, potente iPhone con un design rivoluzionario

Apple ha presentato il nuovo iPhone Air, l’iPhone più sottile mai creato, con prestazioni pro. iPhone Air ha un rivoluzionario design in titanio, che è allo stesso tempo elegante, leggero e resistente, con un’architettura interna innovativa che rende possibile l’esperienza iPhone più avanzata. Il retro di iPhone Air è ora protetto dal Ceramic Shield, mentre la parte frontale è in Ceramic Shield 2, tre volte più resistente ai graffi, rendendo iPhone Air più robusto di qualsiasi modello precedente. iPhone Air vanta anche un display Super Retina XDR da 6,5″ con ProMotion fino a 120Hz. Con il maggior numero di chip progettati da Apple in un iPhone, i potenti A19 Pro, N1 e C1X, iPhone Air è l’iPhone più efficiente dal punto di vista energetico che sia mai stato realizzato. E grazie anche alla nuova architettura interna e alle ottimizzazioni software, iPhone Air ha una straordinaria autonomia di un giorno intero. La potente fotocamera principale Fusion da 48MP offre l’equivalente di quattro obiettivi, con una qualità dell’immagine eccezionale, mentre l’innovativa fotocamera frontale Center Stage da 18MP scatta selfie di livello superiore.

Con un design rivoluzionario e prestazioni pro, iPhone Air è l’iPhone più sottile mai realizzato: solo 5,6 mm di spessore. Ed è anche incredibilmente leggero, con uno splendido e ampio display. La cornice in titanio di grado 5 è resistente e ha un’elegante finitura a specchio extralucida, mentre il nuovo pannello in rilievo sul retro è stato fissato con precisione su entrambi i lati per racchiudere le fotocamere, l’altoparlante e i chip Apple. In questo modo è stato ottimizzato lo spazio per la batteria, rendendo possibile un’impressionante autonomia di un giorno intero. Il design sottile include anche il tasto Azione, che consente di accedere ad una serie di funzioni con una semplice pressione, e Controllo fotocamera, per lanciare rapidamente la fotocamera o attivare l’intelligenza visiva. Il pannello in rilievo di iPhone Air è modellato in modo da racchiudere le fotocamere su misura, l’altoparlante e i chip Apple, e lasciare più spazio alla batteria.

Lo splendido display Super Retina XDR da 6,5″ con ProMotion ha un refresh rate adattivo fino a 120Hz, così tutto scorre alla grande e la grafica è spettacolare. Il display always-on mostra a colpo d’occhio le informazioni importanti e, quando non è in uso, regola in modo efficiente il refresh rate, abbassandolo a 1Hz. iPhone Air è semplice da usare anche all’aperto grazie a 3.000 nit di luminosità di picco (la più alta di sempre su un iPhone) e un contrasto all’aperto due volte migliore. iPhone Air introduce anche la parte frontale in Ceramic Shield 2, più duro di qualsiasi vetro o vetroceramica per smartphone, con un nuovo rivestimento progettato da Apple che permette una resistenza ai graffi tre volte superiore e un migliore antiriflesso per ridurre la riflessione della luce. Per la primissima volta, il Ceramic Shield ora protegge il retro di iPhone, incluso il pannello in rilievo, offrendo una resistenza agli urti quattro volte superiore rispetto al vetro posteriore dei modelli precedenti. Inoltre, grazie alla robusta struttura in titanio, iPhone Air supera i severi standard di Apple sulla resistenza alla flessione. Questo design rende iPhone Air più resistente di qualsiasi iPhone precedente.

iPhone Air introduce una nuova fotocamera frontale Center Stage che migliora l’esperienza con foto e video. La fotocamera frontale Center Stage vanta il primo sensore quadrato per una fotocamera frontale su iPhone, con un ampio campo visivo e la possibilità di scattare foto fino a 18MP. Ora non è più necessario ruotare iPhone per fare un selfie panoramico: si possono scattare foto e registrare video in orizzontale anche tenendo iPhone in verticale. Per gli scatti di gruppo, Inquadratura automatica per le foto sfrutta l’intelligenza artificiale per allargare automaticamente il campo visivo e, se i soggetti sono molti, può passare dall’orientamento verticale a quello orizzontale per includerli tutti nell’inquadratura. La fotocamera frontale Center Stage permette di girare video ultrastabilizzati in 4K HDR, e con Acquisizione doppia l’utente può registrare contemporaneamente anche con la fotocamera posteriore: perfetto per filmare se stessi e la scena intorno. Nel corso di chiamate con FaceTime o con app di terze parti, Inquadratura automatica per le videochiamate mantiene l’utente stabile e sempre all’interno dell’inquadratura. Acquisizione doppia è una nuova funzione che permette di usare contemporaneamente i sistemi di fotocamere frontale e posteriore, così l’utente può riprendersi mentre è ad un concerto o registrare la sua reazione durante una partita.

Il nuovo versatile sistema con fotocamera Fusion da 48MP offre all’utente l’equivalente di quattro obiettivi sempre in tasca. L’obiettivo principale custom offre lunghezze focali da 28 mm a 35 mm, le più utilizzate, dando all’utente più opzioni per l’inquadratura dei propri scatti, e l’ampio sensore quad-pixel da 2,0 µm con stabilizzazione ottica dell’immagine su sensore dà risultati eccezionali quando c’è poca luce. L’utente può anche avvicinarsi al soggetto con il teleobiettivo 2x di qualità ottica, dotato di un Photonic Engine aggiornato che cattura dettagli e colori ancora più realistici. La nuova image pipeline creata per iPhone Air rende possibili i ritratti di nuova generazione con Modifica messa a fuoco allo stesso livello dei sistemi multicamera, che acquisisce automaticamente i dati di profondità in modo che l’utente possa trasformare le foto in ritratti in un secondo momento, nell’app Foto. iPhone Air supporta anche gli Stili fotografici di nuova generazione, tra cui il nuovo Luminoso, che illumina l’incarnato e applica un tocco di vivacità a tutta l’immagine.

iPhone Air cattura video straordinari, con la possibilità di registrare video 4K a 60 fps in Dolby Vision, e supporta la modalità Azione. I video vengono registrati con audio spaziale per un ascolto coinvolgente, lo strumento Mix audio permette di regolare il suono dopo la registrazione per mettere in risalto le voci e ridurre i rumori ambientali, mentre la riduzione del rumore del vento minimizza i suoni indesiderati.

Il design di iPhone Air è possibile solo grazie ai chip Apple. I chip A19 Pro, N1 e C1X ad alte prestazioni lo rendono l’iPhone più efficiente dal punto di vista energetico che sia mai stato realizzato. Il chip A19 Pro è un concentrato di potenza, con una nuova CPU 6-core che migliora prestazioni ed efficienza per quello che l’utente fa ogni giorno, offrendo la CPU più veloce di qualsiasi altro smartphone. La GPU 5-core ha un’architettura potenziata, per offrire un mobile gaming di livello superiore, anche con i titoli AAA. Gli acceleratori neurali sono integrati in ogni core della GPU, per un picco di calcolo della GPU tre volte superiore rispetto alla generazione precedente: perfetto per eseguire modelli di IA generativa su dispositivo.

iPhone Air ha N1, un nuovo chip di rete wireless progettato da Apple per supportare gli standard Wi-Fi 7, Bluetooth 6 e Thread. Oltre a rendere possibili queste tecnologie wireless di nuova generazione, il chip N1 migliora le prestazioni generali e l’affidabilità di funzioni come l’hotspot personale e AirDrop. iPhone Air ha anche C1X, un nuovo modem cellulare progettato da Apple. C1X è fino a due volte più veloce rispetto a C1, e, sulle stesse tecnologie cellulari, è anche più rapido del modem di iPhone 16 Pro, pur consumando nel complesso il 30% di energia in meno: è il modem più efficiente mai visto su un iPhone.

Grazie a chip Apple avanzati, ad un’architettura interna che sfrutta al meglio lo spazio per la batteria e alle ottimizzazioni software, iPhone Air offre una straordinaria autonomia di un giorno intero. La nuova modalità energetica adattiva di iOS 26 riesce anche a capire l’utilizzo tipico della batteria da parte dell’utente e a prevedere quando il dispositivo potrebbe scaricarsi, conservando in modo intelligente l’energia per arrivare fino a fine giornata.

Il design di iPhone Air con solo eSIM permette di risparmiare spazio all’interno, aiutando a rendere possibile il form factor così incredibilmente sottile e leggero. L’eSIM offre maggiore flessibilità e sicurezza, oltre ad una esperienza fluida di connettività rispetto alle tradizionali schede SIM fisiche. È uno standard di settore supportato da oltre 500 operatori telefonici in tutto il mondo, tra cui TIM, Vodafone, Iliad, WindTre e altri. E con l’eSIM restare sempre connessi quando si viaggia all’estero è ancora più conveniente, grazie a piani di roaming internazionale economici offerti dal proprio operatore o grazie a opzioni prepagate locali disponibili con oltre 200 gestori. L’eSIM è anche più sicura, perché non può essere rimossa fisicamente in caso di furto o smarrimento di iPhone, e gestire le eSIM da viaggio è ancora più semplice con la nuova configurazione semplificata in iOS 26.

iOS 26 rende l’esperienza iPhone ancor più bella grazie ad un nuovo splendido design, potenti funzioni di Apple Intelligence e importanti miglioramenti alle app che le persone usano ogni giorno. Il nuovo design con Liquid Glass rende più espressive e piacevoli le esperienze nelle app e a livello di sistema, permettendo di concentrarsi meglio sui contenuti senza rinunciare alla familiarità di iOS. Con la funzione “Traduzione in tempo reale”, ora Apple Intelligence traduce testo e audio ovunque ci si trovi, aiutando l’utente a comunicare in altre lingue in Messaggi, FaceTime e Telefono. Gli aggiornamenti all’intelligenza visiva consentono di fare uno screenshot e interagire con i contenuti sullo schermo di iPhone per fare ricerche e altro ancora. Il modello di fondazione on-device su cui si basa Apple Intelligence è disponibile a chiunque si occupi di sviluppo, con app che offrono già nuove esperienza intelligenti e nel pieno rispetto della privacy, disponibili anche offline. I nuovi strumenti per filtrare chiamate e messaggi aiutano a eliminare le distrazioni, per concentrarsi sulle conversazioni più importanti. iOS 26 introduce anche nuove funzioni in CarPlay, Apple Music, Mappe e Wallet, nonché Giochi, una nuova app che offre a ogni gamer un’unica destinazione per tutti i suoi giochi.
La schermata Home su un iPhone Air.

Apple sta introducendo un nuovo ecosistema di accessori che si abbinano alla perfezione al design rivoluzionario di iPhone Air:
La custodia MagSafe per iPhone Air, disponibile nei colori brina e ombra, ha un design ultrasottile e semitrasparente, con una parte interna leggermente satinata, una superficie esterna extralucida e una struttura in policarbonato rinforzato per proteggere iPhone Air da graffi e cadute. Il bumper per iPhone Air, sottile e leggero, è disponibile in quattro colori coordinati ed è la cornice perfetta per iPhone Air, con un design in policarbonato rinforzato per una protezione extra lungo i bordi. Realizzata con filati riciclati al 100%, la tracolla è comodissima da indossare e, grazie ai magneti flessibili integrati e al meccanismo di scorrimento in acciaio inossidabile, è possibile regolarne facilmente la lunghezza e mantenere entrambe le cinghie allineate. La tracolla sarà disponibile in 10 colori: nero, grigio chiaro, blu, blu chiaro, viola, terra di Siena, verde, giallo neon, Sahara e arancione.

La batteria MagSafe per iPhone Air ha un design sottile e leggero che si aggancia alla perfezione al retro del dispositivo. Ricarica rapidamente la batteria di iPhone Air quando è quasi scarica e ne massimizza l’autonomia nel corso della giornata, offrendo fino a 40 ore di riproduzione video, quando usata insieme.

iPhone Air sarà disponibile nei colori nero siderale, bianco nuvola, oro chiaro e celeste, con 256GB di spazio di archiviazione di base e modelli da 525GB e 1TB. iPhone Air è disponibile a partire da 1239 euro.

Apple presenta iPhone 17

Apple ha annunciato iPhone 17, con una nuova fotocamera frontale Center Stage che scatta selfie di livello superiore, una potente fotocamera principale Fusion da 48MP con teleobiettivo 2x di qualità ottica, e un nuovo ultra-grandangolo Fusion da 48MP che permette di inquadrare scene più ampie e di scattare foto macro ancora più dettagliate. Il display Super Retina XDR da 6,3″ con ProMotion è più grande e luminoso e rende tutto più fluido ed efficiente, dalle pagine web ai giochi più immersivi.

iPhone 17 introduce una nuova fotocamera frontale Center Stage che migliora l’esperienza con foto e video. La fotocamera frontale Center Stage vanta il primo sensore quadrato per una fotocamera frontale su iPhone, con un campo visivo più ampio e una risoluzione superiore, fino a 18MP per le foto, per catturare ancora più dettagli. Ora non è più necessario ruotare iPhone per cambiare l’orientamento dei selfie: si possono scattare foto e registrare video anche in orizzontale tenendo comodamente l’iPhone in verticale, per una presa più sicura e uno sguardo più centrato. Per gli scatti di gruppo, Inquadratura automatica per le foto sfrutta l’intelligenza artificiale per allargare automaticamente il campo visivo e, se i soggetti sono molti, può passare dall’orientamento verticale a quello orizzontale per includerli tutti nell’inquadratura. La fotocamera frontale Center Stage permette di girare video ultrastabilizzati in 4K HDR, e ora con Acquisizione doppia l’utente può registrare contemporaneamente anche con le fotocamere posteriori: l’ideale per farsi un video selfie mentre si filma la scena intorno. Nel corso di chiamate con FaceTime o con app di terze parti, Inquadratura automatica per le videochiamate mantiene l’utente stabile e sempre all’interno dell’inquadratura.
La nuova fotocamera frontale Center Stage offre all’utente più dettagli a una risoluzione superiore e opzioni flessibili per l’inquadratura delle foto, oltre a un’incredibile stabilizzazione.

Per la primissima volta, tutte le fotocamere posteriori di iPhone 17 sono da 48MP, per foto e video straordinari. La fotocamera principale Fusion da 48MP scatta foto nitidissime e ha anche un teleobiettivo 2x di qualità ottica integrato: in pratica, è come avere due fotocamere in una. Il nuovo ultra-grandangolo Fusion da 48MP offre una risoluzione quattro volte superiore rispetto alla generazione precedente, consentendo di catturare ancora più dettagli negli scatti con scene più ampie, inquadrature particolari o nelle fotografie macro. Gli Stili fotografici di nuova generazione permettono di personalizzare le foto regolando in tempo reale colori, ombre e zone illuminate con tonalità della pelle più naturali, e con iOS 26 sarà disponibile il nuovo stile Luminoso, che illumina l’incarnato e rende l’immagine ancora più vivida.

iPhone 17 registra splendidi video 4K a 60 fps in Dolby Vision con funzioni che permettono di dare libero sfogo alla creatività, come la modalità Cinema e la modalità Azione. I video vengono registrati con audio spaziale per un ascolto coinvolgente, lo strumento Mix audio permette di regolare il suono dopo la registrazione per mettere in risalto le voci e ridurre i rumori ambientali, mentre la riduzione del rumore del vento minimizza i suoni indesiderati. iPhone 17 può anche scattare foto e registrare video spaziali per aiutare l’utente a rivivere i ricordi più preziosi con una profondità davvero notevole su Apple Vision Pro.

iPhone 17 introduce importanti miglioramenti al display con un elegante design dai contorni arrotondati. Ha bordi più sottili rispetto alla generazione precedente e uno splendido display Super Retina XDR da 6,3″ con ProMotion e refresh rate adattivo fino a 120Hz, per un’esperienza più fluida ed efficiente. Il display always-on mostra a colpo d’occhio l’orario, i widget e le attività in tempo reale, e quando non è in uso regola in modo efficiente il refresh rate, abbassandolo a 1Hz. Su iPhone 17 arriva anche Ceramic Shield 2, un nuovo rivestimento progettato da Apple, per una resistenza ai graffi tre volte superiore e un migliore antiriflesso. Inoltre, iPhone 17 è semplice da usare anche all’aperto grazie a 3.000 nit di luminosità di picco (la più alta su un iPhone) e un contrasto due volte migliore.

Basato su una tecnologia a 3 nanometri di terza generazione, A19 offre prestazioni potenti, efficienza e un enorme balzo avanti in termini di velocità. Un motore del display aggiornato, il processore ISP e il Neural Engine di Apple rendono possibili funzioni come Apple Intelligence e gli stili fotografici di ultima generazione. La CPU 6-core è 1,5 volte più veloce rispetto al chip A15 Bionic di iPhone 13, e la GPU 5-core è oltre il doppio più veloce rispetto al chip A15 Bionic, per offrire una grafica straordinaria e un mobile gaming di livello superiore. Gli acceleratori neurali integrati in ogni core della GPU permettono anche di eseguire potenti modelli di IA generativa sul dispositivo.

La nuova GPU 5-core del chip A19 offre prestazioni veloci ed efficienti e una grafica straordinaria per mobile gaming di livello superiore, anche con titoli come “Destiny: Rising”. L’efficienza del chip A19 e la gestione evoluta dei consumi resa possibile da iOS 26 assicurano un giorno intero di autonomia, e con ProMotion, iPhone 17 arriva fino a 30 ore di riproduzione video, otto in più rispetto alla generazione precedente. La nuova modalità energetica adattiva di iOS 26 riesce anche a capire l’utilizzo tipico della batteria da parte dell’utente e a prevedere quando il dispositivo potrebbe scaricarsi, conservando in modo intelligente l’energia per arrivare fino a fine giornata. E se collegato a un alimentatore USB-C ad alto voltaggio, come il nuovo alimentatore dinamico Apple da 40W con potenza massima di 60W, iPhone 17 raggiunge il 50% di carica in 20 minuti. Su iPhone 17 fa il suo debutto N1, un nuovo chip di rete wireless progettato da Apple per supportare gli standard Wi-Fi 7, Bluetooth 6 e Thread. Oltre alle tecnologie wireless di nuova generazione, il chip N1 migliora le prestazioni generali e l’affidabilità di funzioni come l’hotspot personale e AirDrop.

iOS 26 rende l’esperienza iPhone ancor più bella grazie ad un nuovo splendido design, potenti funzioni di Apple Intelligence e importanti miglioramenti alle app che le persone usano ogni giorno. Il nuovo design con Liquid Glass rende più espressive e piacevoli le esperienze nelle app e a livello di sistema, permettendo di concentrarsi meglio sui contenuti senza rinunciare alla familiarità di iOS. Con la funzione “Traduzione in tempo reale”, ora Apple Intelligence traduce testo e audio ovunque ci si trovi, aiutando l’utente a comunicare in altre lingue in Messaggi, FaceTime e Telefono. Gli aggiornamenti all’intelligenza visiva consentono di fare uno screenshot e interagire con i contenuti sullo schermo di iPhone per fare ricerche e altro ancora. Il modello di fondazione on-device su cui si basa Apple Intelligence è disponibile a chiunque si occupi di sviluppo, con app che offrono già nuove esperienza intelligenti e nel pieno rispetto della privacy, disponibili anche offline. I nuovi strumenti per filtrare chiamate e messaggi aiutano a eliminare le distrazioni, per concentrarsi sulle conversazioni più importanti. iOS 26 introduce anche nuove funzioni in CarPlay, Apple Music, Mappe e Wallet, nonché Giochi, una nuova app che offre a ogni gamer un’unica destinazione per tutti i suoi giochi.
iPhone 17 con la schermata di blocco in iOS 26.

In aggiunta alla custodia MagSafe trasparente per iPhone 17, sarà disponibile una custodia MagSafe in silicone in cinque colori: nero, giallo neon, muschio chiaro, blu salmastro e viola nebbia. La custodia MagSafe in silicone può essere abbinata alla nuova tracolla, che permette di portare con sé il proprio iPhone e avere le mani libere. Realizzata con filati riciclati al 100%, è comodissima da indossare, e grazie ai magneti flessibili integrati e al meccanismo di scorrimento in acciaio inossidabile, è possibile regolarne facilmente la lunghezza e mantenere entrambe le cinghie allineate. La tracolla sarà disponibile in 10 colori: nero, grigio chiaro, blu, blu chiaro, viola, terra di Siena, verde, giallo neon, Sahara e arancione.

iPhone 17 sarà disponibile nei colori lavanda, azzurro nebbia, salvia, bianco e nero nei modelli da 256GB e 512GB a partire da 979 euro.

Da aprile Apple Intelligence includerà nuove lingue e aree geografiche

Apple Intelligence, il sistema di intelligenza personale che fornisce informazioni utili e pertinenti, sarà presto disponibile in ancora più lingue, tra cui francese, tedesco, italiano, portoghese (Brasile), spagnolo, giapponese, coreano e cinese (semplificato), e sarà localizzato in inglese per Singapore e India.

La nuove lingue saranno disponibili in quasi tutte le aree geografiche del mondo con le release di aprile di iOS 18.4, iPadOS 18.4 e macOS Sequoia 15.4; chi sviluppa può iniziare sin da oggi a testare queste release. Grazie ai prossimi aggiornamenti software, chi usa un iPhone o un iPad nell’UE avrà accesso per la prima volta alle funzioni di Apple Intelligence, che si espanderà a sua volta in una nuova piattaforma in inglese (Stati Uniti) con Apple Vision Pro e aiuterà le persone a comunicare, collaborare ed esprimersi in modi del tutto nuovi.

Apple Intelligence segna uno straordinario passo avanti nella protezione della privacy in ambito AI, ed è progettata per tutelare costantemente quella dell’utente. Inizia con l’elaborazione on-device: significa che molti dei modelli che danno vita a Apple Intelligence vengono eseguiti interamente sul dispositivo. Per le richieste più complesse che necessitano di modelli più grandi, il Private Cloud Compute estende al cloud la privacy e la sicurezza di iPhone, per mettere a disposizione risorse ancora più potenti.
Apple Intelligence continuerà ad aggiungere nuove funzioni nei prossimi mesi, incluse quelle per Siri.

Apple presenta iPhone 16e

Oggi Apple ha annunciato iPhone 16e, il nuovo arrivato della famiglia iPhone 16, che offre potenti funzioni a un prezzo più conveniente. iPhone 16e garantisce prestazioni fluide e velocissime con un’autonomia straordinaria, il tutto reso possibile grazie all’efficienza del chip A18, all’avanguardia nel settore, e al nuovo Apple C1, il primo modem cellulare progettato da Apple. Inoltre, iPhone 16e è progettato per Apple Intelligence, il sistema di intelligenza personale che fornisce informazioni utili e mirate, facendo un grande passo avanti nella protezione della privacy in ambito AI. La fotocamera Fusion da 48MP fa foto e video spettacolari, e grazie al teleobiettivo 2x integrato, è come avere due fotocamere in una, permettendo all’utente di fare zoom sul soggetto con qualità ottica. Grazie alle rivoluzionarie funzioni via satellite di Apple, fra cui SOS emergenze, Roadside Assistance, Messaggi via Satellite e Dov’è, con iPhone 16e l’utente può rimanere in contatto col mondo e ricevere aiuto quando ne ha più bisogno, anche se non ha accesso a una rete cellulare o Wi-Fi.

iPhone 16e è fatto per durare e resiste a schizzi, gocce e polvere, con un rating di grado IP68. La parte frontale è protetta dal Ceramic Shield, un materiale evoluto che è più forte di qualsiasi vetro per smartphone. E il vetro posteriore è il più robusto di sempre su uno smartphone. Il design edge-to-edge del display Super Retina XDR da 6,1″ con tecnologia OLED è perfetto per guardare video HDR, giocare e leggere testi nitidissimi. iPhone 16e ha la migliore autonomia di sempre su un iPhone da 6,1″: fino a sei ore in più rispetto ad iPhone 11 e fino a 12 ore in più rispetto a tutte le generazioni di iPhone SE. E grazie alla fotocamera TrueDepth, l’utente può usare Face ID per sbloccare il telefono, accedere alle app, autenticare i pagamenti e molto altro. iPhone 16e offre anche comode opzioni di ricarica, sia wireless che tramite la porta USB-C, attraverso cui può essere collegato ad una vasta gamma di accessori.

iPhone 16e ha la potenza del chip Apple A18 di ultima generazione, che rende possibili prestazioni fluide e velocissime, un’incredibile efficienza energetica e Apple Intelligence. La CPU 6-core è fino all’80% più veloce rispetto al chip A13 Bionic di iPhone 11 e gestisce facilmente non solo i flussi di lavoro più semplici, ma anche task più impegnativi con Apple Intelligence. La GPU 4-core permette prestazioni grafiche spettacolari e quindi un’esperienza di mobile gaming di livello superiore, rendendo possibili titoli AAA che richiedono maggiore potenza GPU e ray tracing con accelerazione hardware per illuminazione e riflessi più realistici. Il Neural Engine 16-core è ottimizzato per i modelli generativi di grandi dimensioni, e esegue modelli di machine learning (ML) fino a sei volte più velocemente rispetto al chip A13 Bionic. C1 è il primo modem progettato da Apple e il più efficiente mai visto su un iPhone. Amplifica i vantaggi del chip Apple offrendo una connettività 5G rapida e affidabile. Il chip Apple, incluso il C1, il nuovo design interno e la gestione dei consumi avanzata di iOS 18, sono tutti fattori che contribuiscono all’eccezionale durata della batteria.

iPhone 16e è progettato per Apple Intelligence e offre nuove sensazionali funzioni che rendono iPhone ancora più utile e potente. Con lo strumento Ripulisci, si possono rimuovere facilmente gli elementi di distrazione dalle immagini, e la ricerca con linguaggio naturale nell’app Foto permette di trovare foto e video semplicemente descrivendo quello che si sta cercando. L’utente può anche sperimentare nuovi modi per esprimersi visivamente con Image Playground, creare l’emoji perfetta con Genmoji e rendere la propria scrittura ancora più dinamica con gli Strumenti di scrittura. Ora si può interagire con Siri anche per iscritto. Inoltre, Siri comunica in modo più naturale, capisce anche se l’utente incespica con le parole e non perde il filo tra una richiesta e quella successiva. Grazie a una conoscenza approfondita dei prodotti, Siri può rispondere a migliaia di domande su funzioni e impostazioni dei dispositivi Apple, e l’utente può imparare a fare cose come registrare lo schermo o programmare l’invio posticipato di un messaggio di testo.

Grazie all’accesso a ChatGPT integrato perfettamente in Siri e negli Strumenti di scrittura, si può decidere di sfruttarne le capacità senza bisogno di passare da un’app all’altra, facendo tutto ancora più facilmente e in meno tempo. Inoltre, l’utente può accedere a ChatGPT gratuitamente, senza creare un account, e le protezioni per la privacy sono integrate: i suoi indirizzi IP sono oscurati e OpenAI non conserverà le richieste. L’utente può scegliere se abilitare o meno l’integrazione ChatGPT ed è sempre l’utente a decidere quando usarlo e quali informazioni condividere con ChatGPT. Apple Intelligence segna uno straordinario passo avanti nella protezione della privacy in ambito AI, ed è progettata per proteggere la privacy dell’utente ad ogni passo. Si parte dall’elaborazione on-device: significa che molti dei modelli che alimentano Apple Inteligence vengono eseguiti esclusivamente sul dispositivo. Per le richieste più complesse che richiedono l’accesso a modelli più grandi, l’innovativo Private Cloud Compute di Apple estende la privacy e la sicurezza di iPhone al cloud per permettere ancora più intelligenza. Quando si usa Private Cloud Compute, i dati dell’utente non vengono mai archiviati né condivisi con Apple: sono usati solo per gestire la sua richiesta.

iPhone 16e ha il tasto Azione, che consente di accedere a una serie di funzioni con una semplice pressione. Una volta configurato in Impostazioni, il tasto Azione può essere usato per accedere velocemente alla fotocamera o accendere la torcia, passare dalla modalità Suoneria a Silenzioso, riconoscere un brano con Shazam, attivare Memo vocali, Full immersion, Traduci e funzioni per l’accessibilità come Lente, o, ancora, per usare Comandi rapidi per avere più opzioni. Il tasto Azione può anche permettere di accedere a funzioni all’interno delle app, per esempio, aprire e chiudere l’automobile con FordPass o monitorare il sonno di un neonato con Napper. Il tasto Azione su iPhone 16e apre le porte anche a una nuova esperienza di intelligenza visiva che sfrutta Apple Intelligence per aiutare l’utente ad ottenere informazioni su oggetti e luoghi. Intelligenza visiva può riassumere e copiare un testo, tradurlo in un’altra lingua, rilevare numeri di telefono o indirizzi email con l’opzione per aggiungerli ai contatti, identificare animali o piante e molto altro ancora. Intelligenza visiva consente anche di cercare su Google dove acquistare un oggetto o di sfruttare le capacità di problem-solving di ChatGPT. È sempre l’utente che decide quando usare questi strumenti di terze parti e quali informazioni possono essere condivise.

Il potente sistema con fotocamera due in uno di iPhone 16e è perfetto per immortalare momenti quotidiani e ricordi indelebili, anche in modalità Notte e Ritratto. La fotocamera da 48MP sfrutta la fotografia computazionale per scattare foto ad altissima risoluzione con una qualità sorprendente e un equilibrio perfetto fra luminosità e dettagli. Con un teleobiettivo 2x integrato, è come avere due fotocamere in una e l’utente può usare lo zoom con qualità ottica per avvicinarsi al soggetto e trovare facilmente l’inquadratura giusta. Inoltre la fotocamera frontale TrueDepth con autofocus regala primi piani ancora più nitidi e bellissimi selfie di gruppo. L’HDR di ultima generazione garantisce una resa fedele del soggetto e dello sfondo, con tonalità della pelle realistiche, punti luce più luminosi, toni medi più pieni e ombre più profonde.

iPhone 16e registra video spettacolari e permette di fare riprese in 4K con Dolby Vision fino a 60 fps. L’utente può anche interrompere e far ripartire la registrazione più volte, per una maggiore flessibilità. iPhone 16e può registrare video con audio spaziale, per un’esperienza d’ascolto immersiva quando si usa un paio di AirPods, Apple Vision Pro o un sistema audio surround. E la funzione Mix audio introduce nuovi modi per modificare il suono nei video. Per esempio, l’utente può modificare il suono dopo la registrazione in modo da far risaltare la voce della persona inquadrata, come se il video fosse stato registrato in uno studio professionale, o mettendo le tracce vocali in posizione frontale e relegando i rumori ambientali come suoni di sottofondo. Con Riduzione rumore del vento, i potenti algoritmi di machine learning riducono automaticamente il rumore indesiderato per una migliore qualità audio.

iPhone 16e aiuta l’utente a restare in contatto con il mondo e a chiedere aiuto quando ne ha più bisogno. Le funzioni satellitari di Apple permettono di comunicare anche quando non si ha accesso a una rete cellulare o Wi-Fi. Con Messaggi via Satellite, per esempio, si possono inviare messaggi di testo ad amici e parenti, SOS emergenze via satellite permette di chiamare i servizi di emergenza, e Roadside Assistance via satellite mette in contatto con i fornitori di assistenza stradale in caso di problemi all’auto. L’utente può anche usare l’app Dov’è per condividere la propria posizione via satellite e informare le persone care sui suoi spostamenti, anche senza copertura di rete. Rilevamento incidenti su iPhone 16e può riconoscere un grave incidente d’auto e chiamare automaticamente i soccorsi se l’utente è incosciente o non riesce a raggiungere il suo telefono.

iOS 18 rende iPhone 16e ancora più personale, versatile e intelligente. Con ancora più opzioni di personalizzazione, l’utente può cambiare il look ad app e widget scegliendo fra la versione scura o colorata, e posizionarli dove vuole sulla schermata Home. I controlli disponibili in fondo alla schermata di blocco possono essere modificati in base alle proprie esigenze; il Centro di Controllo è stato ridisegnato per consentire un facile accesso alle app più usate, incluse quelle di terze parti, e le nuove funzioni per la tutela della privacy consentono di bloccare e nascondere le app per proteggere le informazioni confidenziali. iOS 18 introduce anche eccezionali novità per restare in contatto. In Messaggi, l’utente può usare gli effetti di testo per dare vita a parole e frasi, rispondere al volo usando emoji, Genmoji o adesivi, e persino posticipare l’invio di un messaggio. Inoltre, ora l’app Messaggi è compatibile con RCS, così anche chi non ha un dispositivo Apple può ricevere file multimediali evoluti, e le conversazioni di gruppo sono più affidabili che con gli SMS e gli MMS.

iPhone 16e è progettato pensando all’ambiente. Nell’ambito del piano Apple 2030, l’ambizioso obiettivo di essere carbon neutral in tutta la sua impronta carbonica entro la fine di questo decennio, l’azienda sta attuando una transizione all’energia rinnovabile nel suo processo di produzione, e sta investendo in progetti di sviluppo di energia eolica e solare in vari Paesi del mondo al fine di compensare l’elettricità usata per ricaricare tutti i prodotti Apple, compreso iPhone 16e. Oggi, tutti i data center Apple, inclusi quelli per Apple Intelligence, usano elettricità al 100% rinnovabile. Per raggiungere l’obiettivo Apple 2030, l’azienda sta progettando prodotti che prevedono un uso maggiore di materiali riciclati e rinnovabili, riducendo ulteriormente il proprio impatto ambientale. Nel complesso, iPhone 16e contiene oltre il 30% di materiali riciclati, tra cui il 100% di cobalto riciclato e il 95% di litio riciclato nella batteria, e l’85% di alluminio riciclato nel guscio. La scheda logica principale e il vetro posteriore di iPhone 16e sono stati progettati per essere prodotti in modo più efficiente, usando meno materie prime. Inoltre, il packaging è interamente composto da fibre, una scelta che avvicina ulteriormente Apple all’obiettivo di eliminare la plastica da tutti gli imballaggi entro la fine dell’anno.
Prezzi e disponibilità

iPhone 16e sarà disponibile nei colori bianco e nero, e nei modelli da 128GB, 256GB e 512GB, a partire da 729 euro.

Arriva Apple Watch Series 10

Apple ha presentato Apple Watch Series 10, un modello dal design elegante che aggiunge nuove funzioni all’orologio più amato al mondo, rendendolo ancora più potente, intelligente e sofisticato. Con il design più sottile di sempre, Apple Watch Series 10 è anche il modello più comodo e ha il display più ampio e più evoluto mai visto su un Apple Watch. Introduce novità come una ricarica più veloce, sensori di profondità e di temperatura dell’acqua, nuovi parametri su salute e fitness e watchOS 11.

Oltre a essere più sottile, Apple Watch Series 10 è anche più leggero: la cassa in alluminio pesa fino al 10% in meno rispetto a Series 9, e la cassa in titanio pesa quasi il 20% in meno rispetto a quella in acciaio inossidabile di Apple Watch Series 9. Inoltre, il design presenta angoli più arrotondati in un formato più ampio, che ha permesso di inserire un display molto più grande aumentando solo leggermente le dimensioni della cassa, ora disponibile nei formati da 42 mm e 46 mm.

Ogni interazione con Apple Watch ruota attorno al display, dal leggere le notifiche al monitorare a colpo d’occhio i parametri degli allenamenti. Apple Watch Series 10 ha il display più grande e più evoluto di qualsiasi altro Apple Watch. Il display è fino al 30% più ampio rispetto a quello di Apple Watch Series 4, Series 5 e Series 6, e fino al 9% più grande rispetto a Apple Watch Series 7, Series 8 e Series 9. Questo lo rende migliore anche dal punto di vista della leggibilità e dell’usabilità: in app come Messaggi, Mail o News, è possibile visualizzare una riga di testo in più o ingrandire le dimensioni dei caratteri senza dover sacrificare parte del contenuto. Con un display più grande è più facile anche digitare messaggi, mettere in pausa gli allenamenti o inserire codici di accesso.

Apple Watch Series 10 è il primo prodotto Apple ad avere un innovativo display OLED con ampio angolo di visualizzazione che ottimizza ogni pixel per emettere più luce ad angolazioni più ampie. Di conseguenza, il display è fino al 40% più luminoso rispetto a Series 9 quando viene guardato di lato, il che rende ancora più semplice controllare le cose al volo. L’innovativo display OLED con ampio angolo di visualizzazione ottimizza ogni pixel per emettere più luce ad angoli più ampi ed è fino al 40% più luminoso di Apple Watch Series 9 se guardato di lato. Il display OLED con ampio angolo di visualizzazione migliora anche l’efficienza energetica: il refresh rate diventa più veloce quando Apple Watch è in modalità always‑on, passando da una volta al minuto a una volta al secondo. Ecco perché su alcuni quadranti ora si potranno vedere le lancette dell’orologio senza sollevare il polso.

Il nuovo quadrante Flusso è caratterizzato da un audace design grafico che riempie il display di colore secondo dopo secondo, sfruttando la maggiore ampiezza del display e il refresh rate più veloce in Apple Watch Series 10. I nuovi quadranti in watchOS 11 sono stati ideati per sfruttare la maggiore ampiezza del display e il refresh rate più veloce in Apple Watch Series 10. Il quadrante Flusso ha un design grafico audace che riempie il display di colore, secondo dopo secondo. Il quadrante Riflessi presenta un motivo originale e scintillante che reagisce ai movimenti del polso; è stato concepito per abbinarsi alla perfezione al design splendente delle nuove casse in titanio. Con un motivo originale e scintillante che reagisce ai movimenti del polso, il quadrante Riflessi è stato concepito per abbinarsi alla perfezione al design splendente delle nuove casse in titanio.

Il nuovo retro in metallo integra una bobina di ricarica più grande e più efficiente, che rende il Series 10 l’Apple Watch con la ricarica più rapida di sempre, rendendo più facile che mai utilizzare Apple Watch durante il giorno così come durante la notte. Quindici minuti di ricarica garantiscono fino a otto ore di autonomia con un utilizzo normale, mentre otto minuti di ricarica bastano per ottenere fino a otto ore di monitoraggio del sonno. La ricarica più rapida consente inoltre di raggiungere l’80% di ricarica in circa 30 minuti.

Apple Watch è ideale per attività in acqua e non solo, grazie ad un design swimproof resistente all’acqua fino a 50 metri e al rilevamento automatico delle bracciate e del numero di vasche. Non solo: ora con watchOS 11 arrivano gli Allenamenti Personalizzati per il nuoto in piscina. Grazie a una versione più evoluta del profondimetro e del sensore di temperatura dell’acqua, Apple Watch Series 10 è il compagno perfetto per chi ama tuffarsi in acqua. Grazie al nuovo profondimetro, al sensore di temperatura dell’acqua e all’app Marea, Apple Watch Series 10 è il compagno perfetto per chi ama tuffarsi in acqua.
Il nuovo profondimetro può misurare fino a 6 metri sotto la superficie dell’acqua: è perfetto per lo snorkeling e le immersioni poco profonde, oppure per la piscina, il lago o il mare. Inoltre, quando si immerge Apple Watch, un nuovo sensore misura la temperatura dell’acqua. L’app Profondità ha una leggibilità ottimale sott’acqua; il display mostra l’ora, la profondità attuale, la temperatura dell’acqua, il tempo di immersione e la profondità massima raggiunta. È possibile impostare l’avvio automatico dell’app ogni volta che si immerge Apple Watch in acqua. La temperatura dell’acqua è disponibile anche nei parametri di un allenamento durante gli allenamenti di nuoto in piscina o in acque libere.

WatchOS 11 introduce la nuova app Marea, che permette di organizzare al meglio le attività in acque libere, tenendo sotto controllo le condizioni del mare. L’utente può accedere a previsioni settimanali sulle maree lungo le coste e gli spot per fare surf in tutto il mondo: potrà vedere se c’è alta o bassa marea, se la marea è in fase crescente e decrescente, qual è l’altezza e la direzione delle onde e a che ora sorge e tramonta il sole. Può anche localizzare su una pratica mappa le spiagge vicine a dove si trova, e impostare le nuove complicazioni per vedere a colpo d’occhio informazioni sulle maree nelle sue spiagge preferite.

Su Apple Watch Series 10, l’app Oceanic+ offre nuove funzioni per lo snorkeling. Progettata in collaborazione con Huish Outdoors, consente di trovare facilmente le spiagge più rinomate per lo snorkeling nelle vicinanze e di consultare le informazioni messe a disposizione dalla community dedicata. Inoltre, durante le sessioni di snorkeling, permette di vedere la profondità, la temperatura dell’acqua e tanto altro, in un’unica vista.

Ora i contenuti audio possono essere riprodotti dall’altoparlante integrato su Apple Watch Series 10. Proprio come per le telefonate, l’utente può ascoltare l’audio da diverse app, comprese Musica, Podcast, Libri di Apple e app di terze parti, direttamente dal proprio Apple Watch. Apple Watch Series 10 usa anche una nuova rete neurale di isolamento vocale con il Neural Engine 4-core per eliminare i rumori di fondo durante le telefonate e le chiamate FaceTime, così la voce arriva forte e chiara anche quando si è in ambienti rumorosi come i ristoranti, per strada o in presenza di vento.

Ora Apple Watch è disponibile anche con una nuova finitura in alluminio lucido, il colore Jet Black, brillante e dall’inconfondibile effetto a specchio. Per ottenere questo risultato, la cassa in alluminio viene lucidata con nanoparticelle e poi sottoposta a un processo di anodizzazione in 30 passaggi. Apple Watch Series 10 è disponibile anche nel nuovo alluminio color oro rosa, oltre al classico alluminio color argento. Inoltre, Apple Watch Series 10 è disponibile anche con cassa in titanio aerospaziale lucido, che sostituisce quella in acciaio inossidabile delle precedenti generazioni. Le nuove casse in titanio grado 5 hanno una spettacolare lucidatura a specchio, e pesano quasi il 20% in meno rispetto a Apple Watch Series 9 in acciaio inossidabile. Le casse in titanio sono disponibili in tre splendidi colori: naturale, oro e ardesia.

L’anno scorso, Apple Watch è diventato il primo prodotto a impatto neutro di Apple riducendo notevolmente le emissioni di gas serra negli ambiti a maggiore impatto: materiali, elettricità e trasporti, e compensando la piccola quantità di emissioni residua con crediti di carbonio di alta qualità provenienti da progetti basati sulla natura. Con l’introduzione di Apple Watch Series 10, realizzato in alluminio riciclato al 100% e in titanio riciclato al 95%, è possibile scegliere una combinazione carbon neutral per ogni Apple Watch in qualsiasi materiale. Questo segna un importante passo avanti verso l’ambizioso obiettivo di Apple di diventare a impatto neutro entro il 2030.

Oltre all’app Marea, Apple Watch Series 10 offre preziose informazioni su salute e fitness, e nuove opzioni di personalizzazione disponibili con watchOS 11, tra cui:

  • La nuova app Parametri vitali, che consente di monitorare al volo i valori registrati durante la notte per avere un quadro più completo sulla propria salute. È possibile ricevere una notifica quando due o più parametri non rientrano nel tipico range dell’utente, insieme a un messaggio che indica in che modo le variazioni di questi parametri specifici potrebbero essere legate ad altri aspetti della vita dell’utente, per esempio, cambiamenti di altitudine, consumo di alcol o patologie.
  • La funzione Carico di allenamento è un modo utile e innovativo per misurare in che modo l’intensità e la durata degli allenamenti influiscono sul corpo nel tempo, che permette di prendere decisioni informate e consapevoli ogni giorno.
  • Anelli Attività ancora più personalizzabili: si possono impostare obiettivi diversi durante la settimana per trovare sempre la giusta motivazione. E se l’utente ha bisogno di staccare per un po’ o non può allenarsi a causa di un infortunio, può metterli in pausa per un giorno, una settimana, un mese o più tempo, senza compromettere la serie di medaglie conquistate.
  • watchOS 11 introduce anche una Raccolta smart più intelligente per permettere di accedere alle informazioni a colpo d’occhio, un quadrante Foto ridisegnato per aiutare l’utente a selezionare le foto migliori grazie al machine learning, l’app Traduci e la funzione Tutto bene su Apple Watch, la possibilità di scorrere all’interno di qualsiasi app grazie al gesto doppio tap, e molto altro.

Apple Watch Series 10 è disponibile con cassa da 42 mm e da 46 mm in alluminio color argento e nei nuovi colori Jet Black e oro rosa, oppure con cassa in titanio nei colori naturale, oro e ardesia.

La nuova collezione di cinturini Hermès richiama la ricca tradizione di lavorazione artigianale dei tessuti della casa di moda. Il cinturino Torsade è in maglia intrecciata e ricorda le catene nautiche; è disponibile come Simple Tour e nella versione Double Tour, ognuno in tre splendidi colori. Il cinturino Simple Tour Attelage Twill Jump è sottile e delicato, con profilo in colore a contrasto e una piacevole sensazione al tatto. Il Grand H è il primo cinturino metallico di Hermès per Apple Watch, con maglie intrecciate in acciaio inossidabile satinato. Ha due maglie a forma di H, maglie rimovibili per regolare la misura e la tradizionale doppia chiusura a farfalla.

Apple Watch Series 10 ha un prezzo a partire da 459 euro. Apple Watch SE è disponibile a partire 259 euro.





Apple presenta iPhone 16 Pro e iPhone 16 Pro Max

Apple ha presentato iPhone 16 Pro e iPhone 16 Pro Max, con display più ampi, la nuovissima funzione Controllo fotocamera per accedere rapidamente all’evoluto sistema di fotocamere, nuove capacità creative grazie a innovative funzioni di livello professionale nella fotocamera, grafica eccezionale per un gaming immersivo, e altro ancora, il tutto, reso possibile dalla potenza del chip A18 Pro. Grazie alla nuova fotocamera Fusion da 48MP, con sensore quad-pixel più veloce, che permette di registrare video 4K a 120 fps in formato Dolby Vision, i nuovi modelli Pro offrono la più elevata combinazione fra risoluzione e frame rate mai vista su iPhone.

La nuova linea Pro ha i bordi più sottili rispetto a qualsiasi prodotto Apple e introduce display più ampi: 6,3″ su iPhone 16 Pro e 6,9″ su iPhone 16 Pro Max, il più grande mai visto su un iPhone.1 Gli spettacolari display Super Retina XDR always-on con ProMotion permettono di fare ancora più cose. Entrambi i modelli offrono una resistenza all’avanguardia nel settore grazie al robusto e leggero design in titanio e al Ceramic Shield, ora con una composizione avanzata che lo rende 2 volte più forte rispetto al vetro di qualsiasi altro smartphone. La nuova architettura meccanica migliora l’efficienza energetica e la dissipazione del calore, garantendo prestazioni continuative fino al 20% superiori. Insieme al nuovo design interno e alla gestione evoluta dei consumi resa possibile da iOS 18, le batterie più grandi sono ottimizzate per offrire un enorme balzo in avanti in termini di autonomia. Il design in titanio leggero e resistente è completato da display Super Retina XDR più ampi, ovvero 6,3″ su iPhone 16 Pro e 6,9″ su iPhone 16 Pro Max, dotati di tecnologie always-on e ProMotion, e dal Ceramic Shield di ultima generazione.

Frutto della perfetta integrazione tra hardware e software, Controllo fotocamera rende il sistema professionale di fotocamere ancora più versatile, offrendo un nuovo modo innovativo per aprire al volo la fotocamera, scattare una foto e iniziare a registrare un video. È composto da un interruttore sensibile al tocco che riproduce la sensazione del clic, un sensore di pressione ad alta precisione che rileva il tocco leggero, e un sensore capacitivo che permette interazioni touch. Una nuova anteprima della fotocamera aiuta l’utente a perfezionare l’inquadratura e a regolare altre opzioni, come zoom, esposizione e profondità di campo, per comporre una foto o un video spettacolari scorrendo il dito su Controllo fotocamera. Più avanti in autunno, Controllo fotocamera si arricchirà di un otturatore a due fasi che permetterà di bloccare automaticamente esposizione e messa a fuoco con una leggera pressione del dito, così si potrà cambiare l’inquadratura mantenendo comunque il soggetto a fuoco. Inoltre, chi sviluppa software potrà sfruttare Controllo fotocamera in app di terze parti come Kino, che offrirà la possibilità di regolare il bilanciamento del bianco e impostare i punti di messa a fuoco, anche a vari livelli di profondità. In più, Controllo fotocamera renderà disponibili informazioni di tipo visivo per aiutare l’utente a saperne di più su oggetti e luoghi, con più rapidità. A partire dal prossimo anno nei Paesi e nei territori in cui sarà disponibile Apple Intelligence, sarà possibile tenere premuto Controllo fotocamera per vedere al volo gli orari di apertura o le valutazioni di un ristorante, aggiungere un evento da un volantino al calendario, identificare all’istante una razza canina e molto altro ancora. Controllo fotocamera fungerà anche da via d’accesso a strumenti di terze parti con funzionalità specifiche, per esempio, quando l’utente vuole cercare su Google dove acquistare un determinato prodotto o sfruttare le capacità di problem solving di ChatGPT. L’utente ha il controllo su quando questi strumenti di terze parti vengono usati e su quali informazioni vengono condivise.

Con iPhone 16 Pro e iPhone 16 Pro Max, la fotocamera più apprezzata al mondo diventa ancora più potente. Reso possibile dal chip A18 Pro, il sistema di fotocamere riprogettato include una nuova fotocamera Fusion da 48MP con un sensore quad-pixel più veloce ed efficiente e Interfaccia fotocamera Apple, che permette di registrare video 4K a 120 fps in formato Dolby Vision, la più elevata combinazione fra risoluzione e frame rate mai vista su un iPhone, per la prima volta disponibile su uno smartphone. Il sensore quad-pixel legge i dati al doppio della velocità, eliminando il ritardo di scatto per le foto ProRAW o HEIF da 48MP. Anche il nuovo ultra-grandangolo da 48MP ha un sensore quad-pixel con autofocus che permette di fare foto ProRAW e HEIF da 48MP con una risoluzione più alta, quando si inquadrano scene più ampie o ci si avvicina al soggetto per scattare una macro. Il potente teleobiettivo 5x ora è disponibile sia su iPhone 16 Pro, sia su iPhone 16 Pro Max, così l’utente può scattare foto da distanze di gran lunga superiori indipendentemente dal modello scelto. Grazie al debutto delle foto spaziali, in aggiunta ai video spaziali, su iPhone 16 Pro e iPhone 16 Pro Max, sarà possibile rivivere i ricordi più preziosi su Apple Vision Pro con una profondità davvero notevole.

L’utente può registrare in 4K a 120 fps nelle modalità Slo-mo e Video, e regolare a posteriori la velocità di riproduzione nell’app Foto scegliendo tra le opzioni disponibili: a un quarto, una nuova opzione a metà per un effetto sognante, e a un quinto, che corrisponde a 24 fps. Grazie al nuovo processore ISP del chip A18 Pro, si può applicare un color grading di livello cinematografico ai singoli fotogrammi dei video registrati in 4K a 120 fps nel formato Dolby Vision. I filmati 4K a 120 fps in ProRes e Log possono inoltre essere registrati direttamente su un’unità di archiviazione esterna per flussi di lavoro professionali più efficienti.

Entrambi i modelli Pro hanno quattro nuovi microfoni di qualità professionale che preservano l’accuratezza dei suoni, e ora è possibile registrare i video con audio spaziale, così l’esperienza d’ascolto diventa immersiva quando si usa un paio di AirPods, Apple Vision Pro o un sistema audio surround. La linea iPhone 16 Pro introduce anche nuovi modi creativi di modificare il suono nei video con la funzione Mix audio, reso possibile dall’intelligenza avanzata e dal machine learning (ML). Con Mix audio, l’utente può modificare il suono dopo la registrazione per fare risaltare la voce della persona inquadrata, come se il video fosse stato registrato in uno studio professionale, o per mettere le tracce vocali in posizione frontale e i rumori ambientali come suoni di sottofondo. Nella riduzione del rumore del vento, i potenti algoritmi di ML riducono i suoni indesiderati per una migliore qualità audio.

Gli Stili fotografici di ultima generazione aiutano l’utente ad esprimere la propria creatività e personalizzare le proprie foto regolando a livello locale colore, punti luce e zone d’ombra in tempo reale. Gli Stili fotografici hanno anche una migliore comprensione dei sottotoni di pelle, permettendo quindi all’utente di personalizzare il modo in cui appare nelle foto. A differenza dei filtri, che spesso applicano lo stesso colore all’intera scena, le modifiche vengono applicate a colori specifici dello stile selezionato. Gli stili fra cui scegliere ora sono ancora di più e questo significa ancora più opzioni creative per ritoccare l’estetica di una foto. Ogni stile può essere personalizzato ulteriormente grazie a un nuovo e intuitivo set di controlli e un cursore per regolare l’intensità e applicare contemporaneamente modifiche a tono e colore. Queste regolazioni possono essere visualizzate durante l’anteprima in tempo reale, possono essere applicate dopo lo scatto o eliminate in un momento successivo.

Il nuovo chip A18 Pro è stato progettato con una potenza di elaborazione all’avanguardia nel settore per mettere il turbo ai giochi dalla grafica complessa e rendere possibili funzioni di fotografia computazionale oltre a Apple Intelligence, dando il via a una nuova era di prestazioni di livello pro. Realizzato con tecnologia a tre nanometri di seconda generazione e dotato di una nuova architettura con transistor più piccoli e veloci, il chip A18 Pro garantisce un’efficienza energetica senza precedenti. Il nuovo Neural Engine 16-core è più veloce ed efficiente rispetto alla generazione precedente per prestazioni on-device sensazionali. Un incremento del 17% nella banda di memoria totale del sistema (la più elevata di sempre su iPhone) supporta il Neural Engine e va a beneficio della GPU 6-core, che è fino al 20% più veloce rispetto alla generazione precedente, garantendo spettacolari grafiche nel gaming. Il ray tracing con accelerazione hardware è fino al doppio più veloce, per una resa più realistica di fonti e riflessi di luce. E con la modalità di gioco in iOS 18, i frame rate diventano più stabili e si ha una maggiore reattività quando si usano controller, AirPods e altri accessori wireless. La nuova CPU 6-core è la più veloce su uno smartphone e ha due performance core e quattro efficiency core in grado di eseguire lo stesso carico di lavoro della generazione precedente a una velocità superiore del 15%, consumando il 20% in meno di energia. Gli acceleratori di ML di nuova generazione sono ottimizzati per Apple Intelligence, e risparmiano batteria gestendo sulla CPU calcoli ad alta efficienza, alta velocità e bassa latenza senza gravare sul Neural Engine.

La linea iPhone 16 Pro offre modi innovativi per restare in contatto e funzioni migliorate per la sicurezza. Grazie alla stessa rivoluzionaria tecnologia di SOS emergenze via satellite, quando non c’è campo o non ci sono reti Wi-Fi disponibili, ci si può connettere al satellite più vicino per inviare e ricevere messaggi di testo, emoji e Tapback tramite iMessage e SMS.2 I messaggi via satellite in iOS 18 sono protetti con crittografia end‑to‑end. Un’altra novità di iOS 18 sono i video live di SOS emergenze, che consentono di condividere foto e video in tempo reale con chi risponde alla chiamata di emergenza.3 Da quest’autunno, la funzione Roadside Assistance via satellite, che mette in contatto l’utente con un fornitore di assistenza stradale se la sua auto va in panne in un’area in cui non c’è campo, sarà disponibile anche nel Regno Unito, oltre che negli Stati Uniti.

La linea iPhone 16 è stata progettata per Apple Intelligence e sfrutta la potenza del chip Apple e dei modelli generativi creati da Apple per comprendere e creare testo e immagini, eseguire azioni nelle app e basarsi sul contesto personale per semplificare e accelerare le attività di tutti i giorni. Apple Intelligence garantisce la privacy e la sicurezza dei dati dell’utente grazie al Private Cloud Compute. Questo approccio rivoluzionario permette di bilanciare in modo flessibile la capacità di calcolo tra l’elaborazione on-device e modelli più grandi basati su server con chip Apple dedicati: uno straordinario passo avanti in fatto di privacy nell’intelligenza artificiale. Apple Intelligence offre all’utente nuovi modi per migliorare i suoi testi con gli Strumenti di scrittura disponibili a livello di sistema, che permettono di riscrivere, correggere e riassumere qualsiasi elaborato. Anche comunicare ed esprimersi è più divertente grazie alla possibilità di creare un’originale Genmoji, mentre Image Playground permette di dar vita a immagini spiritose in pochi istanti. In più, Apple Intelligence riassume le notifiche e mette in risalto i messaggi urgenti con la funzione Priorità in Mail. Nelle app Note e Telefono, l’utente può registrare, trascrivere e riassumere parti di audio. Quando si inizia a registrare una chiamata effettuata con l’app Telefono, chi partecipa riceve una notifica automatica, e al termine della chiacchierata Apple Intelligence genera un riassunto per fissare i punti chiave.

Siri ha un design tutto nuovo e diventa più naturale e flessibile, raggiungendo livelli inediti di integrazione nel sistema. Grazie a una capacità di comprensione del linguaggio nettamente migliore, Siri capisce l’utente anche quando si incespica con le parole, e non perde il filo fra una richiesta e quella successiva. Si può interagire con Siri per iscritto e alternare scrittura e comandi vocali per velocizzare le attività di tutti i giorni. E ora ha anche una conoscenza approfondita dei prodotti, quindi può rispondere a migliaia di domande su come usare iPhone e gli altri dispositivi Apple. Sapendo cosa appare sul display, Siri può comprendere i contenuti dell’utente e interagirvi, inoltre può eseguire centinaia di nuove azioni nelle app Apple e di terze parti. E mentre usa funzioni di iOS 18 come Siri e gli Strumenti di scrittura, l’utente può anche accedere facilmente a ChatGPT da OpenAI.

iPhone 16 Pro e iPhone 16 Pro Max saranno disponibili in titanio nero, titanio naturale, titanio bianco e titanio sabbia, con capacità di archiviazione di 128GB, 256GB, 512GB e 1TB. iPhone 16 Pro parte da 1.239 euro, mentre iPhone 16 Pro Max parte da 1.489 euro.