Apple presenta iOS 16

Oggi Apple ha presentato in anteprima iOS 16, con il più grande aggiornamento di sempre della schermata di blocco e nuove funzioni intelligenti per condividere e comunicare, che trasformeranno completamente l’esperienza iPhone. iOS 16 introduce la Libreria foto condivisa di iCloud per condividere facilmente una raccolta di foto con la propria famiglia, tante novità in Messaggi e Mail per restare in contatto in tutta semplicità, e grandi miglioramenti a “Testo attivo” e “Ricerca visiva”.

“iOS16 è una release importante che trasformerà il modo in cui usiamo iPhone” ha affermato Craig Federighi, Senior Vice President of Software Engineering di Apple. “Abbiamo reinventato l’aspetto e il funzionamento della schermata di blocco con nuove funzioni per renderla più personale e utile, abbiamo introdotto la Libreria foto condivisa di iCloud per le famiglie, abbiamo semplificato la comunicazione con nuove funzioni in Messaggi e Mail, e abbiamo sfruttato l’intelligenza on-device migliorata per aggiornare Testo attivo e Ricerca visiva.”

Con iOS 16, la schermata di blocco diventa più personale, bella e utile. Grazie a un nuovo effetto multilivello, i soggetti delle foto appariranno intorno all’ora creando un senso di profondità. L’utente può anche modificare l’aspetto di data e ora con stili di carattere e colori espressivi.
I widget sulla schermata di blocco sono ispirati alle complicazioni di Apple Watch, per vedere a colpo d’occhio informazioni come i prossimi eventi di calendario, il meteo, il livello della batteria, le sveglie, i fusi orari e i progressi negli anelli Attività.

La nuova galleria della schermata di blocco include un’ampia gamma di opzioni da cui trarre ispirazione, tra cui le raccolte Apple, come Pride e Unity, per celebrare momenti culturali speciali. Ci sono anche gli sfondi Meteo, per vedere come cambia il tempo nel corso della giornata, e Astronomia, con viste della Terra, della luna e del sistema solare. Inoltre, l’utente può creare le schermate di blocco usando le emoji o le combinazioni di colori che preferisce. Se si hanno più schermate di blocco, basta un tap per passare da una all’altra. “Attività in tempo reale” è una nuova funzione che permette di rimanere aggiornati su attività in corso come partite e allenamenti, il car sharing o la consegna del pranzo, direttamente dalla schermata di blocco. Le notifiche sono state riprogettate in modo che appaiano dalla parte inferiore del display, lasciando libera la schermata di blocco personalizzata.

Full immersion è più potente e più facile da configurare, e ora si collega alla schermata di blocco offrendo la possibilità di associare uno sfondo e dei widget particolari a una specifica opzione Full immersion, che potrà essere attivata semplicemente scorrendo fino alla schermata di blocco corrispondente. Grazie ai Filtri full immersion, app quali Calendario, Mail, Messaggi e Safari mostreranno solo i contenuti pertinenti all’opzione scelta, aiutando l’utente a trovare il giusto equilibrio.

La Libreria foto condivisa di iCloud offre alle famiglie un nuovo modo per condividere con semplicità i propri ricordi con una libreria di iCloud distinta, a cui possono collaborare, contribuire e accedere fino a sei persone. Ogni utente può scegliere di condividere tutte le foto presenti nella propria libreria personale, oppure solo quelle a partire da una data particolare o in cui appaiono persone specifiche. Un nuovo controllo nell’app Fotocamera permette anche di impostare l’invio automatico degli scatti alla libreria condivisa. Inoltre, suggerimenti intelligenti inviteranno l’utente a condividere le foto che ritraggono gli altri membri del gruppo. Chiunque abbia accesso alla Libreria foto condivisa può aggiungere, eliminare, modificare o contrassegnare come preferiti i video e gli scatti condivisi, che appariranno nelle sezioni “Ricordi” e “Foto in primo piano” di ciascuno, così tutti potranno rivivere i momenti in famiglia con più trasporto.

L’utente può modificare o richiamare i messaggi inviati di recente, recuperare quelli eliminati da poco e contrassegnare le conversazioni come non lette, in modo da poterle rileggere successivamente. In più, SharePlay sarà disponibile anche in Messaggi, per godersi contenuti in sincrono, come film o canzoni, e condividere i controlli di riproduzione mentre si chatta in Messaggi. Ora l’utente può programmare le email in anticipo e ha persino qualche secondo per annullare l’invio, prima che vengano consegnate alla casella di posta del destinatario. Mail si accorge se manca qualcosa di importante al messaggio, per esempio un allegato. Con la funzione “Remind Later” si può fare in modo che un’email venga mostrata di nuovo in una data e a un’ora prestabilite, mentre i suggerimenti di Follow Up consigliano in automatico di dar seguito a un messaggio se il destinatario non ha risposto. Inoltre, Mail include il più grande aggiornamento degli ultimi anni della funzione di ricerca e usa tecniche all’avanguardia per offrire risultati più pertinenti, accurati e completi. Email, contatti, documenti e link recenti appaiono all’istante non appena si inizia a cercare.

“Testo attivo” sfrutta l’intelligenza on-device per riconoscere le scritte nelle immagini presenti in iOS, e ora funziona anche con i video: basta metterli in pausa per poter interagire con il testo che appare nel fotogramma. E sarà anche possibile convertire velocemente gli importi in un’altra valuta, tradurre le scritte e molto altro. “Ricerca visiva” offre un nuovo mondo di possibilità nelle foto: ora si può toccare e tenere premuto il soggetto di un’immagine per separarlo dallo sfondo e inserirlo in app come Messaggi. Inoltre, riconosce ancora più tipi di uccelli, insetti e statue.

Negli Stati Uniti, Apple Pay Later offre la possibilità di suddividere in modo semplice e sicuro il costo di un acquisto effettuato con Apple Pay in quattro rate dello stesso importo da pagare nell’arco di sei settimane, a interessi zero e senza alcun tipo di commissione. Integrata in Wallet di Apple e pensata per rispondere alle esigenze finanziarie degli utenti e delle utenti, la funzione permette di visualizzare, monitorare e rimborsare facilmente i pagamenti Apple Pay Later all’interno dell’app. L’utente può richiedere questa opzione al momento del pagamento con Apple Pay o in Wallet. Apple Pay Later è disponibile ovunque siano accettati i pagamenti con Apple Pay online o in-app, tramite il circuito MasterCard. In più, l’opzione Order Tracking di Apple Pay permette di ricevere direttamente in Wallet le ricevute dettagliate e le informazioni di tracking per gli ordini pagati con Apple Pay presso esercenti aderenti. L’app Wallet offre ancora più opzioni per le chiavi e i documenti d’identità digitali. Se si utilizza un’app in cui è richiesta la verifica dell’identità e dell’età, si può usare il documento salvato in Wallet. Per garantire un’esperienza sicura e riservata, verranno fornite all’app solo le informazioni necessarie per la transazione, e l’utente può consultarle e dare il consenso alla condivisione usando Face ID o Touch ID. Inoltre, le chiavi di casa, della stanza d’albergo, dell’ufficio e dell’auto salvate in Wallet possono essere condivise in modo sicuro tramite le app di messaggistica, tra cui Messaggi e Mail.

CarPlay ha cambiato radicalmente il modo in cui le persone interagiscono con la propria auto. La nuova generazione di CarPlay si spinge ancora oltre integrandosi perfettamente con l’hardware della macchina. CarPlay potrà mostrare contenuti su più schermi all’interno dell’auto, per offrire un’esperienza unificata e coerente. La perfetta integrazione con il veicolo consentirà di controllare la radio o di regolare il climatizzatore direttamente da CarPlay. Inoltre, attingendo ai dati dell’auto, CarPlay potrà mostrare la velocità, il livello di carburante, la temperatura e altre informazioni sul cruscotto. L’utente potrà personalizzare l’esperienza di guida scegliendo tra vari design di cruscotto, e grazie al supporto aggiuntivo per i widget, potrà vedere a colpo d’occhio le informazioni più utili da app quali Meteo e Musica. In futuro saranno disponibili maggiori informazioni sulla nuova generazione di CarPlay, mentre i veicoli compatibili saranno annunciati alla fine del prossimo anno.

Le altre novità di iOS16 sono le seguenti:

  • Safari: introduce i gruppi di pannelli condivisi a cui amici e parenti possono aggiungere una raccolta di siti web e vedere facilmente cosa sta guardando il resto del gruppo. Ora si è ancora più protetti quando si naviga in Safari, grazie alle passkey: chiavi digitali univoche facili da usare e più sicure, che non vengono mai archiviate sui server web e rimangono sul dispositivo, così gli hacker non possono intercettarle con una violazione di dati o farsele inviare dall’utente con l’inganno. Progettate per sostituire le password, le passkey usano Touch ID o Face ID per l’autenticazione biometrica. E grazie al Portachiavi iCloud, si sincronizzano su iPhone, iPad, Mac e Apple TV con crittografia end-to-end. Funzioneranno anche nelle app e sul web, e l’utente potrà perfino fare il login in siti o app su dispositivi non Apple usando semplicemente l’iPhone.
  • Mappe di Apple introduce gli itinerari con più soste, così l’utente potrà pianificarne fino a 15 in anticipo e sincronizzarle in automatico dal Mac su iPhone quando sta per partire. Mappe include anche degli aggiornamenti per chi usa i mezzi pubblici, permettendo di vedere facilmente il costo del biglietto per un dato percorso, aggiungere e ricaricare le tessere dei mezzi di trasporto in Wallet, e tenere sotto controllo il saldo senza dover mai uscire dall’app.
  • Con In famiglia è ancora più facile configurare gli account per bambini e bambine con i controlli parentali corretti fin da subito. Include suggerimenti di restrizioni per app, film, libri e musica in base alle varie fasce di età, e offre una procedura più semplice per configurare un nuovo dispositivo applicando in automatico gli stessi controlli parentali. Quando un bambino o una bambina chiede di aumentare il Tempo di utilizzo, i genitori o tutori possono approvare o rifiutare la richiesta direttamente in Messaggi.
  • Dettatura offre una nuova esperienza on-device che consente di passare facilmente dal controllo vocale al tocco, e viceversa. L’utente può scrivere con la tastiera, fare tap nel campo di testo, spostare il cursore e inserire suggerimenti QuickType continuando a usare Dettatura. La funzione offre anche l’inserimento automatico della punteggiatura e supporta la dettatura di emoji.
  • Siri consente ora di avviare i comandi rapidi non appena si scarica un’app, senza nessuna configurazione precedente. L’utente può aggiungere emoji ai messaggi, scegliere di inviarli in automatico (saltando la conferma dell’azione), e terminare telefonate e chiamate FaceTime senza usare le mani, semplicemente dicendo: “Ehi Siri, attacca”.
  • L’app Casa permette di interagire con gli accessori, organizzarli e visualizzarli facilmente. Inoltre, i miglioramenti all’architettura sottostante consentono di controllare in modo più efficiente e affidabile i dispositivi di domotica. Con l’aggiornamento di iOS 16, l’app sarà compatibile con Matter, lo standard di connettività per la smart home (disponibile a fine autunno), che consente a un’ampia gamma di accessori di funzionare in perfetta sintonia su più piattaforme per realizzare il sogno di avere una casa smart.
  • L’app Fitness è disponibile per tutti gli utenti e le utenti iPhone, che potranno così monitorare gli allenamenti e raggiungere i loro obiettivi di forma fisica anche se non hanno un Apple Watch. Chi usa l’app su iPhone, può impostare un obiettivo Movimento giornaliero in Fitness e vedere quante calorie attive serviranno per chiudere l’anello. I sensori di movimento di iPhone possono rilevare passi, distanza e piani saliti, ma anche gli allenamenti con app di terze parti, convertendo i dati in calorie attive stimate per aiutare l’utente a raggiungere il suo obiettivo Movimento giornaliero. E per avere una spinta in più, l’anello Movimento può anche essere condiviso con amici e amiche.
  • L’app Salute introduce la funzione Farmaci, che permette all’utente di creare e gestire in modo pratico un elenco dei propri medicinali, impostare programmi e promemoria, e tenere traccia dei farmaci, delle vitamine e degli integratori che assume. Negli Stati Uniti, basterà inquadrare l’etichetta di un medicinale con la fotocamera di iPhone per aggiungerlo all’elenco, leggere le relative informazioni e ricevere una notifica in caso di possibili interazioni critiche con altri farmaci assunti.5 Inoltre, i dati dell’app Salute possono essere condivisi con i propri cari, e si può creare facilmente un PDF con le informazioni mediche disponibili presso gli istituti sanitari collegati, direttamente dall’app.6
  • Apple News introduce la sezione My Sports, per seguire facilmente campionati e squadre del cuore, ricevere articoli tratti da centinaia delle migliori pubblicazioni, accedere a punteggi, orari e classifiche dei principali tornei professionali e universitari, e guardare gli highlight direttamente dall’app News.
  • In Game Center, la dashboard è stata ridisegnata per mostrare in un unico posto le attività e i risultati di amici e amiche, così sarà facilissimo entrare in gioco con o contro di loro.
  • L’audio spaziale personalizzato offre un’esperienza di ascolto ancora più precisa e avvolgente. L’utente può usare la fotocamera True Depth su iPhone per creare un profilo audio spaziale personalizzato per un’esperienza di ascolto unica.
  • Il nuovo strumento per la privacy, chiamato Safety Check, può essere utile a chi è vittima di violenza domestica, perché permette di rimuovere rapidamente tutti gli accessi concessi ad altre persone. Include un ripristino di emergenza che aiuta l’utente a uscire facilmente da iCloud su tutti gli altri dispositivi, resettare le autorizzazioni per la privacy e limitare la messaggistica al solo dispositivo in uso. Inoltre, consente di sapere a quali persone e app ha consentito l’accesso, e di gestirle.
  • Gli aggiornamenti alle funzioni di accessibilità includono Rilevamento porte, che consente alle persone cieche o ipovedenti di usare l’iPhone per percorrere gli ultimi metri fino a destinazione, e la duplicazione dello schermo di Apple Watch, che permette a chi ha disabilità fisiche o motorie di contare su funzioni assistive come Controllo vocale e Controllo interruttori per muoversi nell’interfaccia di Apple Watch usando l’iPhone. Inoltre, “Trascrizioni live” offre alle persone sorde e con difficoltà uditive la possibilità di seguire le conversazioni durante una telefonata o una chiamata FaceTime, quando usano app di videoconferenze o social network, guardano contenuti multimediali o dialogano con qualcuno accanto a loro.

HomePod mini di Apple è disponibile in Italia

Oggi Apple ha annunciato che HomePod mini è ora disponibile in Italia, anche in giallo, arancione e blu, offrendo alle persone più modi per esprimere la propria personalità e il proprio stile in qualsiasi spazio. Insieme a bianco e grigio siderale, i nuovi colori presentano dettagli coordinati, come la superficie touch colorata, il tessuto a rete, le icone del volume e il cavo intrecciato, e sono disponibili a 99 euro.

In soli 8,43 cm di altezza, HomePod mini racchiude tantissime innovazioni che offrono un suono incredibilmente potente per uno speaker così piccolo. Utilizzando l’audio computazionale per fornire un’esperienza di ascolto ricca e dettagliata e prestazioni di altissimo livello, HomePod mini riproduce un audio a 360 gradi che arriva potente in ogni angolo della stanza. L’utente può posizionare più altoparlanti HomePod mini per ascoltare la stessa musica in tutta la casa o un brano diverso in ogni stanza, oppure può abbinarli per creare una coppia stereo con un suono ancora più avvolgente.

HomePod mini è progettato per funzionare con Apple Music, Apple Podcast, migliaia di stazioni radio e con servizi musicali come Deezer e altri, offrendo intrattenimento per tutti i gusti. Quando l’utente ascolta musica e podcast o risponde a una chiamata, può proseguire tranquillamente sul suo iPhone avvicinandolo all’HomePod mini, senza perdere neanche un beat. È possibile controllare cosa viene riprodotto su HomePod mini, visualizzare i suggerimenti di ascolto personalizzati, o continuare l’ascolto quando l’iPhone è vicino.

Grazie all’intelligenza di Siri, HomePod mini offre un’esperienza personalizzata e perfettamente integrata per gli utenti iPhone. Siri può anche dare all’utente un veloce aggiornamento personale sulla sua giornata. Basta chiedere “Ehi Siri, qual è il mio aggiornamento?” per ascoltare le ultime notizie, il meteo, le condizioni del traffico, i promemoria e gli appuntamenti sul calendario con una sola richiesta. HomePod mini semplifica la gestione degli accessori di domotica: con semplici comandi vocali è possibile chiedere a Siri di spegnere le luci, alzare o abbassare la temperatura, chiudere a chiave la porta, impostare una scena o controllare dispositivi in orari specifici. Con la funzione Interfono, l’utente può mandare un messaggio vocale da un HomePod mini a un altro in una stanza diversa, in un’area specifica o in più stanze della casa. L’interfono funziona con iPhone, iPad, Apple Watch, AirPods e CarPlay, perciò tutti in famiglia potranno ricevere notifiche e inviare messaggi. La funzione Interfono consente di inviare messaggi in modo facile e veloce a tutti in famiglia: da un HomePod mini all’altro oppure su iPhone, iPad, Apple Watch, AirPods e CarPlay.

HomePod mini è disponibile da oggi in Italia, in giallo, arancione e blu, oltre che in bianco e grigio siderale, a 99 euro su apple.com/store, nell’app Apple Store e negli Apple Store. HomePod mini sarà disponibile anche presso i Rivenditori Autorizzati Apple e alcuni operatori telefonici (i prezzi possono variare). HomePod mini è compatibile con iPhone SE, iPhone 6s o modelli successivi e iPod touch (settima generazione) con iOS 15, e con iPad Pro, iPad (quinta generazione o modelli successivi), iPad Air 2 o modelli successivi e iPad mini 4 o modelli successivi con iPadOS 15.

Apple annuncia Self Service Repair

Apple ha annunciato il programma Self Service Repair (riparazioni self-service), che permetterà ai clienti che si sentono in grado di effettuare una riparazione di accedere alle parti originali e agli strumenti Apple. Disponibile inizialmente per le linee di iPhone 12 e iPhone 13, e presto anche per i Mac con chip M1, Self Service Repair sarà disponibile all’inizio dell’anno prossimo negli Stati Uniti e verrà esteso ad altri Paesi nel corso del 2022. Questa opzione si aggiunge ai 5000 Centri Assistenza Autorizzati Apple e alle 2800 aziende che fanno parte del programma Independent Repair Providers, che hanno già accesso a parti originali, strumenti e manuali.

La fase iniziale del programma si concentrerà sulle parti per cui ci si rivolge più spesso ai centri di assistenza, come il display, la batteria e le fotocamere di iPhone. La possibilità di fare altre riparazioni sarà disponibile più avanti nel corso del prossimo anno.

Per effettuare una riparazione in totale sicurezza, è importante prima di tutto consultare il manuale di riparazione. Poi sarà possibile inoltrare un ordine per le parti originali e gli strumenti Apple tramite l’Apple Self Service Repair Online Store. In seguito alla riparazione, chi restituisce una parte usata per il riciclo riceverà un credito da spendere sul prossimo acquisto.

Il nuovo store offrirà più di 200 parti originali singole e strumenti, che permettono di completare le riparazioni più comuni per iPhone 12 e iPhone 13. Il servizio Self Service Repair è pensato per persone specializzate nell’assistenza tecnica che hanno le competenze e l’esperienza richieste per riparare dispositivi elettronici. Per la maggior parte della clientela, recarsi presso un fornitore di assistenza professionale con tecnici di assistenza certificati che usano parti originali Apple è il modo più sicuro e affidabile per ottenere una riparazione.

Apple presenta iPhone 13 e iPhone 13 mini

Apple ha presentato i nuovi iPhone 13 e iPhone 13. Riprogettati dentro e fuori, sono disponibili in cinque colori, hanno un robusto design dai bordi piatti e un elegante telaio in alluminio. I display da 6,1″ e 5,4″2 hanno il Ceramic Shield sulla parte frontale, un materiale utilizzato in esclusiva per iPhone che risulta più resistente di qualsiasi vetro per smartphone. Entrambi i modelli hanno un rating di grado IP68 per la resistenza all’acqua3 e sono progettati per resistere a gocce e liquidi comuni. Il layout della fotocamera posteriore è stato riprogettato con lenti disposte diagonalmente per ottimizzare il sistema a doppia fotocamera, mentre la nuova fotocamera TrueDepth è più piccola per lasciare più spazio all’area del display pur continuando ad integrare tecnologie rivoluzionarie come Face ID, il sistema di autenticazione facciale più sicuro su uno smartphone. I display OLED Super Retina XDR hanno un contrasto incredibile per garantire neri più assoluti e un aumento del 28% della luminosità massima all’aperto, ora di 800 nit, con una luminosità di picco ancora più elevata per i contenuti HDR come foto e video (1200 nit), offrendo allo stesso tempo un’efficienza energetica superiore.

iPhone 13 e iPhone 13 mini raggiungono un nuovo traguardo in termini di design delle fotocamere, con ottimizzazioni hardware e funzioni di fotografia computazionale per foto e video incredibili. Il nuovo grandangolo con pixel da 1,7 µm ha il sensore più grande mai integrato in un sistema a doppia fotocamera su iPhone e può catturare il 47% di luce in più per ridurre il rumore e produrre risultati più luminosi. Il sistema di stabilizzazione ottica dell’immagine su sensore (OIS), una tecnologia esclusiva per iPhone introdotta per la prima volta su iPhone 12 Pro Max, è integrato nel grandangolo anche su iPhone 13 mini. Stabilizza il sensore anziché la lente, perciò gli scatti risultano più fermi, mentre l’ultra-grandangolo è dotato di un nuovo sensore che cattura le immagini con più dettagli nelle aree scure di foto e video, con meno rumore.

La modalità Cinema introdotta su iPhone è il frutto di uno studio approfondito sulla fotografia nei film e sull’utilizzo efficace di tecniche come il rack focus; questa modalità registra video di persone, animali e oggetti con un bellissimo effetto di profondità e variazioni automatiche della messa a fuoco, perciò ogni utente potrà ripredendere momenti in stile cinematografico pur non essendo un regista professionista. Per un maggiore controllo creativo, la messa a fuoco può essere modificata durante e dopo le riprese; è anche possibile regolare la messa a fuoco dello sfondo (effetto bokeh) nell’app Foto, in iMovie per iOS e a breve anche in iMovie per macOS e in Final Cut Pro.5 I modelli iPhone 13 sono al momento gli unici dispositivi in grado di eseguire l’editing dell’effetto profondità di campo persino dopo la registrazione. La modalità Cinema, possibile grazie alla potenza del chip A15 Bionic e ad avanzati algoritmi di machine learning, registra in Dolby Vision HDR. Entrambi i modelli offrono inoltre la possibilità di registrare video HDR con Dolby Vision, dall’acquisizione all’editing, fino alla condivisione, ora supportato per lo standard 4K fino a 60 fps su tutte le fotocamere.

Le novità di iPhone 13 e iPhone 13 mini includono un Neural Engine più veloce nel chip A15 Bionic, un nuovo processore ISP e una maggiore potenza per la fotografia computazionale. Gli Stili fotografici consentono agli utenti di portare su ogni immagine le proprie preferenze fotografiche continuando a beneficiare dell’elaborazione multi-fotogramma di Apple. Preset e preferenze personalizzate agiscono su scene e soggetti e, a differenza di un semplice filtro, applicano in maniera intelligente le giuste regolazioni alle diverse parti della foto per preservare gli elementi più importanti dello scatto, come le diverse tonalità di pelle. Grazie alla sinergia tra il sistema a doppia fotocamera e la potenza della fotografia computazionale è stato possibile introdurre Smart HDR 4, ora con un netto miglioramento di colore, contrasto e illuminazione per ogni soggetto nelle foto di gruppo, anche nelle condizioni più difficili, per immagini più realistiche; anche la modalità Notte è stata ottimizzata. E la fotocamera TrueDepth supporta tutte le novità introdotte, tra cui modalità Cinema, Stili fotografici, Smart HDR 4 e molte altre.

Il chip A15 Bionic è più veloce dei processori concorrenti e offre un livello superiore di prestazioni ed efficienza energetica, per un’esperienza ancora più fluida nell’intera linea di modelli iPhone 13. Utilizza la tecnologia a 5 nanometri e ha quasi 15 miliardi di transistor che gli permettono di gestire perfettamente le attività più complesse, incluse le più recenti funzioni di fotografia computazionale. Una nuova CPU 6-core con due high-performance core e quattro high-efficiency core è fino al 50% più veloce delle CPU concorrenti nonché la più veloce in qualsiasi smartphone, ed è in grado di svolgere operazioni complesse in modo fluido ed efficiente, mentre la nuova GPU 4-core è fino al 30% più scattante rispetto alle GPU concorrenti e offre immagini ed effetti di luce più realistici nei giochi con grafica impegnativa. Il nuovo Neural Engine 16-core esegue 15.800 miliardi di operazioni al secondo, rendendo possibili calcoli di machine learning ancora più veloci per le esperienze in app di terze parti, oltre a funzioni come Testo live nell’app Fotocamera con iOS 15. Il nuovo sistema a doppia fotocamera è frutto dell’unione tra importanti innovazioni apportate al processore ISP di prossima generazione, le funzioni di fotografia computazionale e il potente hardware della fotocamera.

iOS 15 ottimizza l’esperienza iPhone con nuovi modi per restare in contatto e potenti funzioni che aiutano a non perdere la concentrazione, esplorare e fare di più con l’intelligenza on-device. Le chiamate FaceTime sono più naturali con l’audio spaziale e una nuova modalità Ritratto; la nuove funzione Concentrazione aiuta gli utenti a ridurre le distrazioni; le notifiche hanno un nuovo look e Testo live usa l’intelligenza on-device per riconoscere il testo nelle foto e permettere all’utente di svolgere l’azione necessaria. L’app Mappe offre nuovi modi di orientarsi ed esplorare il mondo, con un’innovativa esperienza di guida tridimensionale delle città e indicazioni pedonali in realtà aumentata. L’app Meteo è stata riprogettata con mappe a tutto schermo e nuove modalità di visualizzazione dei dati, Wallet supporta ora le chiavi di casa, e i nuovi controlli per la privacy in Siri, Mail e altre aree del sistema proteggono e tengono al sicuro le informazioni dell’utente.

iPhone 13 e iPhone 13 mini saranno disponibili in rosa, azzurro, mezzanotte, galassia e (PRODUCT)RED con una nuova capacità di base di 128GB per il doppio dello spazio di archiviazione. Entrambi i modelli saranno disponibili anche con capacità di 256GB e 512GB. In Australia, Canada, Cina, Germania, India, Giappone, Regno Unito, Stati Uniti e in più di altri 30 Paesi e territori sarà possibile preordinare iPhone 13 e iPhone 13 mini a partire da venerdì 17 settembre, con disponibilità a partire da venerdì 24 settembre. I prezzi partono da 939 euro per iPhone 13 e 839 euro per iPhone 13 mini.

Il nuovo portafoglio MagSafe in pelle per iPhone supporta “Dov’è” e consente di ricevere una notifica che riporta l’ultima posizione conosciuta nel caso in cui non sia più agganciato al dispositivo. Il portafoglio MagSafe in pelle per iPhone sarà disponibile a partire da martedì settembre, mentre le nuove custodie MagSafe in pelle e silicone e la custodia MagSafe trasparente sono già da oggi disponibili per l’ordine.

Apple presenta il nuovo iPad da 10,2″ con chip A13 Bionic

Oggi Apple ha presentato il nuovo iPad (9a generazione), dotato del nuovo chip A13 Bionic, che offre un incremento del 20% nelle prestazioni rispetto alla generazione precedente. Il nuovo iPad è di conseguenza fino a 3 volte più veloce rispetto al Chromebook più venduto e fino a ben 6 volte più veloce rispetto al tablet Android più venduto. Le prestazioni aggiuntive consentiranno di usare in modo fluido app e giochi complessi sul modello iPad più economico. Il Neural Engine del chip A13 Bionic rende possibili anche funzioni evolute di apprendimento automatico, come Testo live in iPadOS 15 che usa l’intelligenza on-device per riconoscere il testo nelle foto e permettere all’utente di usarlo subito in un’azione successiva.

L’esperienza offerta da Inquadratura automatica su iPad Pro è ora disponibile anche su iPad grazie alla nuova fotocamera frontale ultra-grandangolare da 12MP e al Neural Engine, per videochiamate ancora più coinvolgenti. Quando l’utente si muove, Inquadratura automatica si sposta automaticamente per tenerlo sempre nella ripresa. Quando altri utenti partecipano alla chiamata, la fotocamera li rileva e diminuisce gradualmente lo zoom per includerli nella conversazione. Inquadratura automatica rende più naturali le videochiamate in FaceTime e in altre app di terze parti. Che si tratti di chiacchierare da remoto con chi si ama o di studiare in remoto con iPad, la funzione Inquadratura automatica rende questo tipo di esperienze più coinvolgenti che mai.

Per la prima volta True Tone è integrato nello splendido display Retina da 10,2″ di iPad. Grazie a un nuovo e più evoluto sensore della luce ambientale, True Tone regola i contenuti visualizzati sullo schermo in base alla temperatura del colore nella stanza. Con True Tone sul nuovo iPad le immagini appaiono più naturali e gli utenti possono vivere un’esperienza di visualizzazione più piacevole indipendentemente dalle condizioni di luce. Con un design sottile e leggero e l’opzione Cellular,3 iPad offre tutta la libertà di lavorare, studiare e connettersi da casa e non solo. Il nuovo iPad ha una capacità di base di 64GB, il doppio rispetto alla generazione precedente, e offre ancora più valore agli utenti. Per chi desidera archiviare più app, giochi, foto e video è disponibile un’opzione da 256GB.

iPadOS 15 introduce nuove funzioni progettate per sfruttare al meglio le straordinarie capacità di iPad rendendolo ancora più versatile e aiutando l’utente ad essere ancora più produttivo:

  • L’esperienza di multitasking è ancora più intuitiva, rendendo funzioni come Split View e Slide Over più facili da scoprire, più semplici da usare e più potenti.
  • Il nuovo layout dei widget per la schermata Home e la Libreria app consentono di personalizzare l’esperienza iPad e di organizzare le app in modo semplice.
  • Note si estende a livello di sistema con Nota rapida, e offre nuove modalità di collaborazione e organizzazione sia scrivendo sulla tastiera che con Apple Pencil.
  • L’app Traduci su iPad offre nuove funzioni che rendono le conversazioni ancora più semplici e naturali, come la funzione di traduzione automatica e la vista faccia a faccia.
  • Testo live usa l’intelligenza on-device per riconoscere il testo nelle foto e permettere all’utente di svolgere l’azione necessaria. Per esempio, la foto dell’ingresso di un negozio potrebbe includere un numero di telefono e l’opzione per avviare la chiamata.
  • Con Full immersion gli utenti possono filtrare automaticamente le notifiche in base all’attività che stanno svolgendo: lavorare, leggere, fare esercizio, giocare o dormire.
  • Le chiamate FaceTime sono ora più naturali grazie all’audio spaziale e a una nuova modalità Ritratto. E ora, con FaceTime di gruppo è possibile visualizzare i partecipanti in riquadri di dimensioni identiche in una nuova vista griglia.

iPad ha un guscio realizzato al 100% in alluminio riciclato, segnando un nuovo traguardo nel nostro impegno per l’ambiente: ora ogni singolo modello della famiglia iPad ha un guscio realizzato al 100% in alluminio riciclato. iPad utilizza il 100% di stagno riciclato per le saldature della scheda logica e il 100% di terre rare riciclate nei magneti del guscio.

Oggi Apple è carbon neutral in tutte le sue strutture aziendali, e punta ad avere un impatto netto sul clima pari a zero entro il 2030, anche per quanto riguarda la catena di fornitura della produzione e il ciclo di vita dei suoi prodotti. Questo significa che ogni dispositivo Apple venduto sarà a impatto zero: dalla raccolta delle materie prime, la fabbricazione dei componenti, l’assemblaggio, il trasporto, l’utilizzo da parte dei clienti e la ricarica, fino al riciclo e il recupero dei materiali, sarà 100 percento carbon neutral.

Il nuovo iPad può essere ordinato da oggi su apple.com/it/store e tramite l’app Apple Store in 28 Paesi e territori, tra cui l’Italia; sarà disponibile a partire da venerdì 24 settembre. iPad è disponibile nelle finiture argento e grigio siderale con un prezzo a partire da 389 euro per i modelli Wi-Fi e da 529 euro per il modelli Wi-Fi + Cellular. Il nuovo iPad ha una capacità di base di 64GB, il doppio rispetto alla generazione precedente. Inoltre è disponibile un’opzione da 256GB.

iPadOS 15, il potente sistema operativo progettato in esclusiva per iPad, è disponibile a partire da lunedì 20 settembre ed è incluso di serie sul nuovo iPad. iPadOS 15 sarà disponibile come aggiornamento software gratuito per iPad mini 4 e modelli successivi, iPad Air 2 e modelli successivi, iPad (5a generazione e successive) e iPad Pro (tutti i modelli).

Apple presenta le AirPods Max

Apple ha annunciato le AirPods Max, cuffie wireless innovative che racchiudono la magia degli AirPods in un design over-ear con audio ad alta fedeltà. Le AirPods Max combinano un design acustico su misura, chip H1 e software evoluto per alimentare l’audio computazionale che offre un’esperienza di ascolto rivoluzionaria con equalizzatore adattativo, cancellazione attiva del rumore, modalità Trasparenza e audio spaziale.

Dalla parte superiore ai cuscinetti auricolari, ogni componente delle AirPods Max è realizzato con meticolosa attenzione per offrire prestazioni acustiche eccezionali a ogni singolo utente. La fascia superiore traforata realizzata in tessuto a rete traspirante che si sviluppa lungo l’intero archetto è studiata per distribuire il peso e ridurre la pressione sulla testa. La cornice dell’archetto in acciaio inossidabile assicura solidità, flessibilità e comfort indipendentemente dalla forma o dalle dimensioni del capo. Le aste telescopiche dell’archetto possono essere allungate e restano in posizione per adattarsi perfettamente a ogni utente.

I cuscinetti auricolari sono fissati all’archetto tramite un meccanismo rivoluzionario che bilancia e distribuisce la pressione delle cuffie e consente di inclinare e ruotare in modo indipendente i singoli cuscinetti, per adattarsi alla conformazione unica di ogni utente. I cuscinetti auricolari utilizzano un materiale memory foam progettato a livello acustico per creare una tenuta efficace, fondamentale per garantire un’esperienza di ascolto immersiva. La Digital Crown, ispirata a quella dell’Apple Watch, offre un controllo preciso del volume e la possibilità di riprodurre e mettere in pausa l’audio, passare alla traccia successiva, rispondere o terminare telefonate e attivare Siri.

Le AirPods Max hanno un driver dinamico da 40 mm progettato da Apple che offre bassi ricchi e profondi, frequenze medie accurate e alte frequenze nitide e cristalline, per consentire agli utenti di ascoltare ogni singola nota. Grazie a un esclusivo motore con doppio magnete ad anello in neodimio, le AirPods Max possono mantenere una distorsione armonica totale inferiore all’1% nell’intera gamma udibile, persino al massimo volume.1 Dotate di un chip H1 progettato da Apple in ogni cuscinetto auricolare, un design acustico su misura e software evoluto, le AirPods Max sfruttano l’audio computazionale per garantire un’esperienza di ascolto della massima qualità possibile. Utilizzando ciascuno dei 10 core audio dei chip, in grado di eseguire 9 miliardi di operazioni al secondo, l’audio computazionale rende possibile un’esperienza di ascolto rivoluzionaria che include equalizzatore adattativo, cancellazione attiva del rumore, modalità Trasparenza e audio spaziale.

  • Equalizzatore adattativo: le AirPods Max utilizzano un equalizzatore adattativo per regolare il suono in base all’indossabilità e alla tenuta dei cuscinetti auricolari misurando il segnale audio inviato all’utente e regolando le frequenze medio-basse in tempo reale. Il risultato è un’esperienza audio ricca in grado di catturare ogni singolo dettaglio.
  • Cancellazione attiva del rumore: le AirPods Max offrono un sound immersivo grazie alla cancellazione attiva del rumore, che consente agli utenti di concentrarsi unicamente su ciò che stanno ascoltando. Ogni cuscinetto auricolare è dotato di tre microfoni rivolti verso l’esterno per rilevare i rumori ambientali, mentre un microfono all’interno del cuscinetto monitora il suono che arriva all’orecchio dell’utente. Grazie all’audio computazionale, la cancellazione del rumore si adatta costantemente all’indossabilità e ai movimenti in tempo reale.
  • Modalità Trasparenza: con le AirPods Max, gli utenti possono passare alla modalità Trasparenza per ascoltare simultaneamente la musica e i rumori dell’ambiente circostante, così che tutto, inclusa la voce stessa dell’utente, abbia un suono naturale mentre l’audio viene riprodotto con assoluta perfezione. Per passare dalla cancellazione attiva del rumore alla modalità Trasparenza è sufficiente premere una volta il tasto del controllo del rumore.
  • Audio spaziale: le AirPods Max utilizzano l’audio spaziale con monitoraggio dinamico della testa per collocare i suoni praticamente in qualsiasi punto dello spazio, così da offrire un’esperienza immersiva, da cinema, per contenuti registrati in 5.1, 7.1 e Dolby Atmos. Grazie al giroscopio e all’accelerometro delle AirPods Max e dell’iPhone o dell’iPad, l’audio spaziale monitora i movimenti della testa e del dispositivo, mette i dati a confronto, quindi rimappa il campo sonoro così che rimanga sempre ancorato al dispositivo, anche quando l’utente muove la testa.

Le AirPods Max, come tutti gli altri modelli della famiglia AirPods, offrono un’esperienza audio wireless eccezionale, in qualsiasi situazione li usi l’utente: per ascoltare musica, telefonare, guardare film e serie TV, giocare ai videogame o interagire con Siri. L’esperienza di configurazione quasi magica che i clienti apprezzano degli AirPods e degli AirPods Pro viene riproposta anche per le AirPods Max, che possono essere configurate con un tap e abbinate in automatico a tutti i dispositivi che hanno effettuato l’accesso all’account iCloud dell’utente, inclusi iPhone, iPad, iPod touch, Mac, Apple Watch e Apple TV.

Le AirPods Max rilevano automaticamente quando l’utente le sta indossando grazie ai sensori ottici e di posizione. A quel punto avviano la riproduzione audio, che può essere messa in pausa semplicemente togliendo le cuffie o sollevando un cuscinetto auricolare. Con le AirPods Max, le chiamate e i comandi di Siri sono nitidi e cristallini grazie ai microfoni beamforming che escludono i rumori esterni e si concentrano solo sulla voce dell’utente.

Le AirPods Max offrono un’eccellente autonomia della batteria con fino a 20 ore di audio ad alta fedeltà, conversazione o riproduzione di film con cancellazione attiva del rumore e audio spaziale abilitati.2
Le AirPods Max sono dotate di una custodia Smart Case morbida e sottile che le mantiene in modalità a bassissimo consumo per contribuire a preservare la carica della batteria quando non sono utilizzate.
AirPods Max azzurre riposte nella Smart Case dello stesso colore.

  • Con lo switch automatico gli utenti possono passare facilmente da iPhone a iPad o Mac, e viceversa. Se stanno ascoltando musica da un Mac e ricevono una telefonata, possono infatti rispondere direttamente dal loro iPhone: le AirPods Max trasferiranno automaticamente l’audio da un dispositivo all’altro.
  • La condivisione audio consente di condividere facilmente uno stream audio tra due set di AirPods su iPhone, iPad, iPod touch o Apple TV 4K. Basta avvicinare le AirPods Max al dispositivo e connetterle con un tap.
  • Gli utenti possono chiedere a Siri di riprodurre musica, avviare una telefonata, regolare il volume, ricevere indicazioni stradali e altro ancora. Siri può anche leggere i messaggi in arrivo se la funzione di lettura dei messaggi ad alta voce con Siri è abilitata.

Le AirPods Max sono disponibili a un prezzo di 629 euro Le spedizioni inizieranno martedì 15 dicembre.






Apple presenta la nuova generazione di Mac

Apple ha introdotto i nuovi MacBook Air, MacBook Pro 13″ e Mac mini con il rivoluzionario processore M1, il primo di una famiglia di chip progettati da Apple appositamente per Mac. Di gran lunga il chip più potente mai realizzato da Apple, il processore M1 trasforma l’esperienza Mac. Con prestazioni per watt all’avanguardia nel settore, insieme a macOS Big Sur il chip M1 offre prestazioni CPU fino a 3,5 volte più scattanti, prestazioni GPU fino a 6 volte superiori e apprendimento automatico fino a 15 volte più veloce, con una batteria che dura fino a 2 volte più a lungo. Inoltre, con il chip M1 e Big Sur, gli utenti possono accedere alla più ampia collezione di app mai vista su Mac. Con prestazioni straordinarie e nuove funzioni innovative, i modelli Mac con chip M1 hanno un valore incredibile e sono tutti disponibili per l’ordine da oggi.

Grazie al chip M1, tutte le attività su MacBook Air sono più veloci, dal fotoritocco degli scatti di famiglia all’esportazione di video da condividere sul web. La potente CPU a 8 core ha prestazioni fino a 3,5 volte più scattanti rispetto alla generazione precedente. Grazie a una GPU fino a 8 core, la grafica è fino a 5 volte più veloce, il più grande passo in avanti di sempre per MacBook Air: ora i giochi più immersivi e ricchi di contenuti grafici raggiungono frame rate significativamente superiori. I workload ML sono fino a 9 volte più scattanti, perciò le app che utilizzano funzioni basate sull’apprendimento automatico, come il riconoscimento facciale o il rilevamento degli oggetti, impiegano nettamente meno tempo per queste operazioni. Il controller dell’archiviazione del chip M1 e la più recente tecnologia flash offrono prestazioni SSD fino a 2 volte superiori, perciò è possibile visualizzare l’anteprima delle immagini o importare file di grandi dimensioni più velocemente che mai. Con l’efficienza energetica leader di settore del chip M1, MacBook Air raggiunge queste prestazioni strepitose con un design senza ventole, per un’esperienza perfettamente silenziosa. E il nuovo MacBook Air ha una straordinaria autonomia della batteria: fino a 15 ore di navigazione web in wireless e fino a 18 ore di riproduzione video.

Rispetto alla generazione precedente, MacBook Air con chip M1 è in grado di:

  • Esportare un progetto per il web con iMovie fino a 3 volte più velocemente.
  • Integrare effetti 3D in un video in Final Cut Pro fino a 5 volte più velocemente.
  • Per la prima volta, riprodurre e montare stream multipli di video ProRes 4K di piena qualità in Final Cut Pro senza perdere un fotogramma.
  • Esportare foto da Lightroom fino a due volte più velocemente.
  • Utilizzare funzioni basate su ML come Smart Conform in Final Cut Pro per regolare in maniera intelligente i frame di un clip fino a 4,3 volte più velocemente.
  • Guardare ancora più film e serie TV con un’autonomia della batteria fino a 18 ore, la più grande di sempre su MacBook Air.
  • Prolungare le chiamate FaceTime e le altre videochiamate fino a due volte più a lungo con una sola carica.

Altre novità di MacBook Air includono il più recente processore ISP di Apple nel chip M1, che migliora la qualità delle immagini con una riduzione del rumore ottimizzata, una gamma dinamica più ampia e un migliore bilanciamento del bianco automatico, e il rilevamento dei volti potenziato grazie all’apprendimento automatico, così gli utenti appariranno sempre al meglio durante le videochiamate. Il supporto per l’ampia gamma cromatica P3 rende il display Retina ancora più brillante e realistico. Il Secure Enclave nel chip M1, insieme a Big Sur, offre la migliore sicurezza della categoria con funzioni come il Touch ID, che consente di sbloccare facilmente MacBook Air e di fare acquisti sicuri online con Apple Pay. Wi-Fi 6 assicura prestazioni wireless più veloci, mentre le due porte Thunderbolt con supporto per USB 4 consentono di collegare un’ampia gamma di periferiche. Con il suo design elegante, un meraviglioso display Retina, Magic Keyboard e livelli incredibili di prestazioni grazie al chip M1, il nuovo MacBook Air ridefinisce ancora una volta ciò che è in grado di fare un notebook sottile e leggero.

Con il chip M1 e Big Sur, MacBook Pro 13″ diventa ancora più potente e ancora più Pro. La CPU a 8 core, quando è abbinata al sistema di raffreddamento attivo di MacBook Pro, è fino a 2,8 volte più veloce della generazione precedente, con prestazioni rivoluzionarie per compilazione di codice, transcodifica di video, editing di foto ad alta risoluzione e tanto altro. La GPU a 8 core è fino a 5 volte più scattante e offre agli utenti prestazioni grafiche incredibilmente fluide per progettare nuovi prodotti o giochi dalla grafica complessa. E con il chip M1, MacBook Pro 13″ è fino a 3 volte più veloce del portatile Windows più venduto nella stessa categoria.3 L’apprendimento automatico è fino a 11 volte più reattivo; per i task di machine learning on-device che utilizzano il Neural Engine, il nuovo MacBook Pro 13 è ora il notebook Pro compatto più veloce al mondo.4 Con una batteria che offre fino a 17 ore di navigazione web in wireless e fino a ben 20 ore di riproduzione video, MacBook Pro ha un’autonomia fino a due volte superiore rispetto alla generazione precedente, nonché la più grande di sempre su Mac. MacBook Pro 13 con chip M1 offre prestazioni rivoluzionarie e la maggiore autonomia della batteria di sempre su Mac.

Rispetto alla generazione precedente, MacBook Pro 13″ con chip M1 è in grado di:

  • Scrivere codice in Xcode fino a 2,8 volte più velocemente.
  • Eseguire il rendering di un complesso titolo 3D in Final Cut Pro fino a 5,9 volte più velocemente.
  • Progettare in maniera fluida scene di gioco complesse in Unity Editor fino a 3,5 volte più velocemente.
  • Eseguire task di apprendimento automatico in Create ML fino a 11 volte più velocemente.
  • Separare tracce di percussioni, strumenti e voce da una registrazione in tempo reale in djay Pro AI, grazie alle prestazioni straordinarie del Neural Engine.
  • Riprodurre video ProRes 8K di piena qualità in DaVinci Resolve senza perdere un fotogramma.
  • Compilare quattro volte più codice con una sola carica, grazie alle rivoluzionarie prestazioni per watt del chip M1.

Altre novità di MacBook Pro 13″ includono microfoni di qualità professionale, per registrazioni e chiamate ultranitide, e il più recente sensore ISP di Apple nel chip M1, per immagini più chiare e ancora più dettagli nelle ombre e nei punti luce durante le videochiamate. Il nuovo MacBook Pro offre inoltre la migliore sicurezza della categoria con il Secure Enclave nel chip M1 e il Touch ID. E include due porte Thunderbolt con supporto per USB 4 che consentono di collegare ancora più periferiche che mai, incluso il Pro Display XDR di Apple con massima risoluzione 6K. Con le sue prestazioni straordinarie, un’incredibile autonomia della batteria, un meraviglioso display Retina, Magic Keyboard e un design compatto con un peso di soli 1,4 kg, il nuovo MacBook Pro 13″ è la massima espressione di ciò che il chip M1 è in grado di fare.

Mac mini è il computer più versatile di Apple e ora, con il chip M1, offre prestazioni fenomenali e nuove funzioni incredibili in un design compatto. Il chip M1 ha una CPU a 8 core con prestazioni fino a 3 volte superiori rispetto alla generazione precedente e velocizza nettamente i carichi di lavoro più esigenti, dalla compilazione di milioni di righe di codice alla creazione di enormi progetti musicali multitraccia. La GPU a 8 core offre una grafica fino a 6 volte più veloce, così ora Mac mini può affrontare facilmente persino le operazioni che mettono a dura prova l’elaborazione, come i complessi rendering 3D. Anche i workload ML sono decisamente più reattivi, con prestazioni fino a 15 volte superiori rispetto alla generazione precedente. E rispetto al computer desktop Windows più venduto nella stessa fascia di prezzo, Mac mini è grande appena un decimo e raggiunge prestazioni fino a 5 volte più veloci.

Rispetto alla generazione precedente, Mac mini con chip M1 è in grado di:

  • Compilare codice in Xcode fino a 3 volte più velocemente.
  • Eseguire un gioco dalla grafica complessa come “Shadow of the Tomb Raider” con frame rate fino a 4 volte superiori.
  • Eseguire il rendering di una complessa timeline in Final Cut Pro fino a 6 volte più velocemente.
  • Portare la produzione musicale a nuovi livelli utilizzando fino a 3 volte più plug-in in tempo reale in Logic Pro.
  • Aumentare la risoluzione di una foto in Pixelmator Pro fino a 15 volte più velocemente.
  • Utilizzare framework ML come TensorFlow o Create ML, ora accelerati dal chip M1.

Mac mini offre inoltre un’architettura termica avanzata per gestire le sue prestazioni straordinarie in modo silenzioso e senza surriscaldarsi, supporto fino a due display, incluso il Pro Display XDR di Apple con massima risoluzione 6K, Wi-Fi 6 per prestazioni wireless più veloci e il Secure Enclave nel chip M1 per una sicurezza leader di categoria. Con il chip M1 e Big Sur, Mac mini segna un cambiamento radicale in ciò che possono fare i computer desktop ultracompatti.

Tutti i nuovi Mac hanno di serie Big Sur, la più recente versione del sistema operativo desktop più evoluto al mondo. Big Sur introduce un bellissimo design, che ha un aspetto familiare nonostante sia completamente rinnovato, e potenti aggiornamenti alle app, tra cui Safari, Messaggi e Mappe. Big Sur è progettato sin dalle basi per sfruttare appieno tutta la capacità e la potenza del chip M1 e offrire un netto incremento delle prestazioni, un’incredibile autonomia della batteria e protezioni di sicurezza ancora più solide. Con il chip M1, tutto ciò che gli utenti fanno ogni giorno è sensibilmente più fluido e veloce. Proprio come iPhone e iPad, anche il Mac ora si riattiva all’istante dallo standby. La navigazione con Safari, che è già il browser più veloce del mondo, è fino a 1,5 volte più scattante nell’esecuzione di JavaScript e quasi 2 volte più reattiva.6
Con Big Sur e il chip M1, gli utenti Mac possono utilizzare ancora più app di prima. Tutto il software Mac di Apple è ora Universal e viene eseguito in nativo sui sistemi con M1. Anche le app per Mac non aggiornate a Universal vengono eseguite senza problemi grazie alla tecnologia Rosetta 2 di Apple. E le app per iPhone e iPad ora possono essere utilizzate direttamente su Mac. Inoltre, le fondamenta di Big Sur sono ottimizzate per sfruttare appieno tutta la potenza del chip M1, incluse le tecnologie per gli sviluppatori, da Metal per la grafica a Core ML per il machine learning.

I nuovi MacBook Air, MacBook Pro 13″ e Mac mini con chip M1 possono essere ordinati da oggi su apple.com e tramite l’app Apple Store. Il nuovo MacBook Air ha un prezzo a partire da 1159 euro; il nuovo MacBook Pro 13″ ha un prezzo a partire da 1479 euro; il nuovo Mac mini ha un prezzo a partire da 819 euro.

Apple presenta iPhone 12 e iPhone 12 mini

Apple ha svelato iPhone 12 e iPhone 12 mini con tecnologia 5G. Il nuovo design dei modelli iPhone 12 integra ampli display Super Retina XDR edge-to-edge, per un’esperienza di visualizzazione più luminosa e immersiva, e un nuovo rivestimento anteriore chiamato Ceramic Shield, il più grande passo ad oggi per la robustezza di iPhone. Il chip A14 Bionic progettato da Apple, il più veloce mai visto su uno smartphone, mette il turbo a tutto ciò che gli utenti fanno con iPhone 12. Insieme all’evoluto sistema a doppia fotocamera, offre funzioni potenti e innovative di fotografia computazionale e il massimo livello di qualità video per uno smartphone. I modelli iPhone 12 introducono inoltre MagSafe, che assicura una ricarica wireless ad alta potenza, e un nuovo ecosistema di accessori che si collegano facilmente all’iPhone.

Phone 12 e iPhone 12 mini offrono un’evoluta esperienza 5G su scala globale, resa possibile da una perfetta integrazione di hardware e software all’avanguardia. Il 5G su iPhone garantisce una maggiore velocità per download e upload più rapidi, streaming video di qualità superiore, esperienze di gioco più reattive, interattività in tempo reale nelle app, chiamate FaceTime in alta definizione e molto altro. I clienti potranno inoltre contare su una connessione veloce e sicura, che ridurrà la necessità di connettersi a hotspot Wi-Fi pubblici. Con il maggior numero di bande 5G mai integrate in uno smartphone, i modelli iPhone 12 offrono la più ampia copertura 5G a livello mondiale.2 I modelli negli Stati Uniti supportano le frequenze millimetriche (millimeter wave), la versione del 5G a frequenza superiore, con cui possono raggiungere velocità fino a 4Gbps, anche in aree densamente popolate. I modelli iPhone 12 integrano inoltre la modalità Smart Data, che prolunga la durata della batteria valutando in modo intelligente le esigenze legate al 5G e bilanciando in tempo reale utilizzo dei dati, velocità e alimentazione.

Generazioni avanti rispetto alla concorrenza, il chip A14 Bionic è il primo nell’intero settore degli smartphone a essere stato costruito con un processo a 5 nanometri. Più veloce ed efficiente che mai, il chip A14 Bionic offre CPU e GPU fino al 50% più scattanti rispetto ai chip degli smartphone concorrenti più veloci, per offrire un’esperienza di gioco degna di una console, potenti funzioni di fotografia computazionale e tanto altro; il tutto con un’eccellente autonomia della batteria. Spingendo ai limiti l’apprendimento automatico, il chip A14 Bionic integra un Neural Engine a 16 core capace di completare 11 trilioni di operazioni al secondo, per un incremento dell’80% nelle prestazioni persino con i modelli di machine learning più intensi.

Il nuovo design ottimizzato di iPhone 12 da 6,1 pollici e di iPhone 12 mini da 5,4 pollici è tanto bello quanto resistente. iPhone 12 mini è lo smartphone 5G più piccolo, sottile e leggero al mondo: la sua nuova architettura è stata studiata per integrare tutte le tecnologie di iPhone 12 in un formato più compatto, che offre al tempo stesso un display edge-to-edge ampio e immersivo. Entrambi i modelli hanno un sottile design a bordo piatto con una scocca in alluminio aerospaziale e il rivestimento anteriore Ceramic Shield, che aggiunge una nuova fase di cristallizzazione ad alta temperatura durante la quale si formano cristalli nanoceramici all’interno della matrice di vetro, per una resistenza alle cadute 4 volte superiore.

iPhone 12 e iPhone 12 mini hanno un display Super Retina XDR all-screen che si estende ancora di più verso i bordi e integrano una gestione del colore a livello dell’intero sistema per la migliore fedeltà cromatica del settore. Entrambi i modelli hanno un rapporto di contrasto di 2 milioni a 1 per neri assoluti e un’esperienza di visualizzazione HDR immersiva per video in alta definizione, foto con più dettagli e una luminosità massima quasi 2 volte superiore rispetto a iPhone 11.
iPhone 12 e iPhone 12 mini hanno un rating leader di settore con grado IP68: resistono all’acqua fino a una profondità di 6 metri per un massimo di 30 minuti e sono protetti dal contatto accidentale con schizzi di liquidi come bevande calde o gassate.

iPhone 12 e iPhone 12 mini offro potenti funzioni di fotografia computazionale grazie al chip A14 Bionic e a un nuovo sistema a doppia fotocamera, per un’esperienza impareggiabile che rende più facile che mai catturare in modo intuitivo la foto o il video perfetti. Questo sistema evoluto è composto dalla fotocamera ultra-grandangolare e da un nuovo grandangolo con apertura ƒ/1.6, la più veloce mai vista su iPhone, che offre il 27% di luce in più per foto e video ancora più incredibili anche con poca luce. La fotografia computazionale raggiunge nuovi livelli sui modelli iPhone 12 grazie alla modalità Notte e alla tecnologia Deep Fusion con prestazioni superiori, ora in tutte le fotocamere (TrueDepth, grandangolo e ultra-grandangolo) per foto migliori in qualsiasi ambiente. I clienti potranno contare su immagini più luminose e su un contrasto superiore per le foto scattate in ambienti con poca luce grazie alla modalità Notte, e ottenere più texture e meno rumore nelle foto Deep Fusion. Smart HDR 3 utilizza il machine learning per regolare in modo intelligente il bilanciamento del bianco, il contrasto, la texture e la saturazione delle foto per immagini dall’aspetto incredibilmente naturale.

iPhone 12 integra la prima fotocamera in grado di girare video HDR con Dolby Vision ed è il primo e l’unico dispositivo al mondo a rendere possibile un’esperienza Dolby Vision end-to-end,6 consentendo ai clienti di catturare, montare e condividere facilmente video di qualità cinematografica in nativo su iPhone. Il grading Dolby Vision viene elaborato live durante la registrazione e mantenuto durante l’editing nell’app Foto o in iMovie. La riproduzione su iPhone 12 è più realistica che mai grazie all’evoluto display Super Retina XDR. Entrambi i modelli offrono inoltre una migliore stabilizzazione video di qualità fotografica, video selfie ancora più realistici grazie a Dolby Vision e time-lapse in modalità Notte, con tempi di esposizione più lunghi per video più nitidi, un effetto light trail ottimizzato e un’esposizione più armoniosa in ambienti poco illuminati quando si usa un treppiede.

MagSafe migliora la ricarica wireless per un’esperienza più efficiente. Apre inoltre la strada a un ecosistema di accessori che si collegano facilmente ai modelli iPhone 12 e ne costituiscono un complemento perfetto. MagSafe porta un’esperienza unica su iPhone, essendo dotato di una serie di magneti disposti attorno alla bobina per la ricarica wireless, che garantiscono sempre un perfetto allineamento con iPhone e un’efficienza ottimale. I caricatori MagSafe erogano fino a 15W di potenza e supportano i dispositivi abilitati alla ricarica wireless Qi. Le soluzioni di ricarica includono il caricabatterie MagSafe e il caricabatterie MagSafe Duo per iPhone e Apple Watch, oltre a nuove custodie in silicone, cuoio e trasparenti che si fissano facilmente sul retro dell’iPhone e un portafoglio in pelle. Anche i produttori di terze parti introdurranno innovativi accessori MagSafe.

iPhone 12 e iPhone 12 mini saranno disponibili nei modelli da 64GB, 128GB e 256GB nei colori blu, verde, nero, bianco e (PRODUCT)RED, a partire da 939 euro e da 839 euro, rispettivamente. I clienti possono inoltre acquistare iPhone 12 pagando 28,70 euro al mese o 689 euro con l’opzione permuta e iPhone 12 mini pagando 24,54 euro al mese o 589 euro con l’opzione permuta su apple.com/it, tramite l’app Apple Store e presso gli Apple Store. I clienti potranno preordinare iPhone 12 a partire dalle ore 14:00 (ora Italiana) di venerdì 16 ottobre, con disponibilità da venerdì 23 ottobre. iPhone 12 mini potrà essere preordinato a partire dalle ore 14:00 (ora italiana) di venerdì 6 novembre e sarà disponibile da venerdì 13 novembre.

Il caricabatterie MagSafe, il portafoglio in pelle con MagSafe, le custodia in silicone e trasparente per iPhone 12 e saranno disponibili a partire da venerdì 16 ottobre. La custodia in pelle per iPhone 12 sarà disponibile a partire da venerdì 6 novembre. Il caricabatterie MagSafe Duo e la custodia Sleeve in pelle saranno disponibili in data successiva.







Apple introduce HomePod mini

Apple ha svelato HomePod mini, la più recente novità della famiglia HomePod: questo altoparlante offre un sound incredibile, tutta l’intelligenza di Siri e un’esperienza smart home all’insegna di comfort e praticità, senza complessità. Con un’altezza di soli 8,38 centimetri, HomePod mini include tecnologie innovative e software evoluti che insieme abilitano l’audio computazionale per offrire una qualità strepitosa ovunque lo si posizioni.

HomePod mini è progettato per funzionare con Apple Music, podcast e stazioni radio da iHeartRadio, radio.com e TuneIn, e, nei prossimi mesi, anche con noti servizi musicali, inclusi Pandora e Amazon Music. Se si posizionano più HomePod mini in casa, tutti gli altoparlanti riproducono con una sincronizzazione perfetta la musica o i podcast nelle varie stanze. Se si posizionano due HomePod mini nella stessa stanza, è possibile creare una coppia stereo per un suono ampio, ricco e coinvolgente.

HomePod mini offre un’esperienza acustica ricca e dettagliata, sfruttando l’audio computazionale per garantire prestazioni ottimali. Per ottenere un sound così fenomenale da uno speaker dal design così compatto, il chip Apple S5 di HomePod mini funziona in sinergia con software evoluti per analizzare le caratteristiche uniche della musica e applicare complessi modelli di tuning per ottimizzare il volume, regolare la gamma dinamica e controllare in tempo reale il movimento di driver e radiatori passivi. Il driver full-range progettato da Apple, dotato di un magnete al neodimio e di una coppia di radiatori passivi force-cancelling, regala bassi potenti e frequenze alte nitide. Applicando gli stessi principi acustici utilizzati per offrire il fantastico sound di HomePod, HomePod mini è dotato di una guida d’onda acustica progettata da Apple che indirizza il flusso sonoro verso la parte inferiore dello speaker per un’esperienza audio immersiva a 360°. I clienti possono quindi posizionare HomePod mini in pressoché qualsiasi punto di una stanza e ascoltare un suono di qualità costante. Una serie di tre microfoni sente quando l’utente pronuncia “Ehi Siri”, mentre un quarto microfono rivolto verso l’interno contribuisce a isolare il suono proveniente dall’altoparlante per migliorare il rilevamento vocale anche durante la riproduzione di musica.

Grazie all’intelligenza di Siri, HomePod mini offre un’esperienza personalizzata e perfettamente integrata agli utenti iPhone. Siri è in grado di identificare chi sta parlando, così può personalizzare la selezione di musica e podcast in base alle preferenze dell’utente o rispondere a richieste personali, come accedere a messaggi, promemoria, note e appuntamenti in calendario, oppure comporre un numero e rispondere a una chiamata. Siri offre inoltre agli utenti un aggiornamento personale per una rapida panoramica sulla loro giornata: potranno infatti chiedere all’assistente personale di essere aggiornati per ascoltare news, meteo, traffico, promemoria e appuntamenti.

HomePod mini funziona in perfetta sinergia con i dispositivi Apple, così gli utenti potranno facilmente rispondere a una chiamata, ascoltare la musica archiviata sul Mac o vivere un’esperienza TV ancora più immersiva grazie all’ottimizzazione del sound di Apple TV. Quando si ascolta musica su iPhone, è sufficiente avvicinare il dispositivo a HomePod mini per trasferire all’istante lo streaming all’altoparlante senza perdere neppure una nota. Più avanti quest’anno, l’esperienza raggiungerà un livello ancora superiore grazie agli effetti visivi, sonori e aptici quando il suono viene trasferito da un dispositivo all’altro. I suggerimenti personalizzati per l’ascolto appariranno in automatico su iPhone quando è vicino a HomePod mini e i controlli saranno disponibili all’istante senza bisogno di sbloccare il dispositivo.

HomePod mini semplifica la gestione degli accessori di domotica: con semplici comandi vocali è possibile chiedere a Siri di spegnere le luci, alzare o abbassare la temperatura, chiudere le porte o impostare una scena. HomePod mini è un perfetto hub domestico che consente di accedere agli accessori smart di casa dal divano o dall’ufficio. La nuova funzione interfono consente a tutta la famiglia di comunicare con le altre persone in casa. L’utente può inviare un messaggio da un HomePod all’altro, che siano in una stanza diversa, in una zona specifica o in più stanze della casa, e la sua voce verrà riprodotta automaticamente sull’altoparlante indicato. L’interfono funziona con iPhone, iPad, Apple Watch, AirPods e CarPlay, perciò tutti in famiglia potranno ricevere notifiche e inviare messaggi ovunque si trovino, dalla cucina così come dalla macchina.

HomePod mini sarà disponibile in bianco e grigio siderale a un prezzo di $99

Apple svela il nuovo iPad Air con chip A14 Bionic

Apple ha presentato il nuovo iPad Air, dal design completamente rinnovato, sottile e leggero, disponibile in cinque finiture: argento, grigio siderale, oro rosa, verde e celeste. Il nuovo design all-screen offre un display Liquid Retina più grande da 10,9″ per una straordinaria esperienza di visualizzazione, con 3,8 milioni di pixel e tecnologie evolute, tra cui laminazione completa, supporto per gamma cromatica P3, True Tone e un rivestimento antiriflesso per una nitidezza eccezionale. Per consentire al display di estendersi su tutti i lati, un sensore Touch ID di prossima generazione è integrato nel pulsante superiore e permette di sbloccare velocemente, facilmente e in totale sicurezza iPad Air, accedere alle app o utilizzare Apple Pay per i pagamenti. iPad Air è compatibile con la tastiera Magic Keyboard e con il suo design a inclinazione libera con trackpad integrato, con Smart Keyboard Folio e con le nuove Smart Folio, oltre a Apple Pencil, che si aggancia magneticamente su un lato per ricaricarsi, abbinarsi al dispositivo ed essere sempre a portata di mano.

iPad Air offre un netto incremento delle prestazioni grazie al chip Apple più evoluto di sempre: A14 Bionic. In grado di gestire persino le app più impegnative, il chip A14 Bionic consente agli utenti di montare con ancora più facilità video 4K, creare splendide opere d’arte, giocare ai videogame più coinvolgenti e tanto altro. Grazie a una rivoluzionaria tecnologia di elaborazione a 5 nanometri, il chip A14 Bionic racchiude 11,8 miliardi di transistor per offrire prestazioni superiori e una maggiore efficienza energetica in pressoché ogni sezione del chip. Questo chip serie A di ultimissima generazione ha un design a 6 core per un incremento delle prestazioni CPU pari al 40% e una nuova architettura grafica a 4 core per un miglioramento delle prestazioni grafiche del 30%. Per offrire innovative capacità di apprendimento automatico, il chip A14 Bionic include un nuovo Neural Engine a 16 core con una velocità due volte superiore e capace di eseguire fino a 11 trilioni di operazioni al secondo, portando a un nuovo livello le app di machine learning. Il chip A14 Bionic include inoltre nella CPU acceleratori di apprendimento automatico di seconda generazione, permettendo calcoli di machine learning 10 volte più veloci. Questa combinazione di nuovo Neural Engine, acceleratori di machine learning nella CPU e GPU ad elevate prestazioni rende possibili fantastiche esperienze on-device per riconoscimento delle immagini, apprendimento del linguaggio naturale, analisi del movimento e molto altro.

iPadOS 14, disponibile a partire da mercoledì 16 settembre, offre nuove funzioni e nuovi design che sfruttano le capacità uniche di iPad, come l’ampio display Multi-Touch, e gli accessori versatili. iPadOS 14 integra ulteriormente Apple Pencil nell’esperienza iPad migliorando la capacità di prendere appunti e offrendo nuovi modi per lavorare con le note scritte a mano. La funzione di selezione intelligente utilizza l’apprendimento automatico on-device per distinguere le note scritte a mano su iPad dai disegni, così è possibile selezionare il testo, tagliarlo e incollarlo in un altro documento, proprio come se fosse un testo digitale, utilizzando gli stessi gesti. Inoltre, il riconoscimento delle forme consente agli utenti di disegnare forme geometricamente perfette e di inserirle al posto giusto quando creano grafici e illustrazioni in Note. Il rilevamento dei dati ora funziona anche con il testo scritto a mano: vengono riconosciuti numeri di telefono, date, indirizzi e link, così gli utenti possono svolgere facilmente operazioni come toccare un numero di telefono per effettuare una chiamata. iPadOS 14 include inoltre la funzione Scrivi a mano su iPad, che consente agli utenti di scrivere in qualsiasi campo di testo, per esempio possono rispondere a un iMessage o fare una ricerca veloce in Safari senza mettere via la Apple Pencil. La funzione Scrivi a mano utilizza l’apprendimento automatico on-device per convertire il testo scritto a mano in testo digitale, in tempo reale, per garantire privacy e sicurezza. iPadOS 14 rende l’esperienza iPad ancora più unica e potente in tanti altri modi, tra cui:

  • Nuovi design compatti per le chiamate FaceTime e le telefonate in arrivo, le interazioni con Siri e le ricerche, per aiutare gli utenti a tenere alta la concentrazione su ciò che stanno facendo.
  • Funzione di ricerca universale per trovare rapidamente pressoché qualsiasi cosa: individuare e aprire le app, accedere a contatti, file e informazioni, trovare le risposte alle domande più comuni su persone o luoghi.
  • Nuove barre laterali in numerose app, tra cui Foto e File, e barre degli strumenti semplificate e ancora più utili, che racchiudono tutti i controlli in un unico posto.
  • Widget riprogettati, che presentano le informazioni a colpo d’occhio e in maniera tempestiva direttamente sulla schermata Home.

Il nuovo iPad Air è progettato per ridurre l’impatto ambientale e supporta l’impegno di Apple a raggiungere l’obiettivo “zero emissioni” entro il 2030. iPad Air ha un guscio realizzato al 100% in alluminio riciclato e utilizza il 100% di stagno riciclato per le saldature della scheda logica principale. I nuovi altoparlanti di iPad Air utilizzano magneti con il 100% di terre rare riciclate. iPad Air è privo di sostanze dannose, ha un’elevata efficienza energetica e utilizza un packaging in fibra di legno che è riciclato o ottenuto da foreste gestite in modo sostenibile.

Il nuovo iPad Air sarà disponibile dal prossimo mese su apple.com/it e tramite l’app Apple Store in 30 Paesi e territori, inclusi gli Stati Uniti. I modelli Wi-Fi di iPad Air saranno disponibili a partire da 669 euro, mentre i modelli Wi-Fi + Cellular, saranno disponibili a partire da 809 euro. Il nuovo iPad Air, in configurazioni da 64GB e 256GB, sarà disponibile in cinque meravigliose finiture: argento, grigio siderale, oro rosa, verde e celeste.

iPadOS 14, il potente sistema operativo sviluppato appositamente per iPad, è di serie con il nuovo iPad di ottava generazione e con il nuovo iPad Air; sarà disponibile come aggiornamento software gratuito da domani per tutti i modelli di iPad Pro, iPad Air 2 e modelli successivi, iPad di quinta generazione e modelli successivi e iPad mini 4 e modelli successivi.

La Apple Pencil (seconda generazione), in vendita separatamente a 135 euro ed, è compatibile con iPad Air. Le custodie Smart Folio sono disponibili per iPad Air a 89 euro in nero, bianco e tre nuovi colori stagionali: deep navy, cyprus green e pink citrus.