Apple presenta iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max

Apple ha presentato iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max con un nuovo design che segna un enorme passo avanti in termini di prestazioni. Entrambi i modelli integrano il chip A19 Pro, il più potente ed efficiente mai visto su un iPhone, che rende possibili gli evoluti sistemi di fotocamere, il gaming di nuova generazione e Apple Intelligence. Costruiti con una vapor chamber (camera di vapore) progettata da Apple che è saldata al laser nel robusto e leggero guscio unibody in alluminio termicamente conduttivo, iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max offrono le prestazioni migliori di qualsiasi smartphone Apple e un’autonomia nettamente superiore. Tre fotocamere Fusion da 48MP (principale, ultra-grandangolo e teleobiettivo) offrono l’equivalente di otto obiettivi, lo zoom 8x di qualità ottica ha la lunghezza focale maggiore di qualsiasi altro iPhone, e l’innovativa fotocamera frontale Center Stage da 18MP scatta selfie di livello superiore. Con funzioni video all’avanguardia nel settore, pensate per chi crea contenuti e lavora in ambito cinematografico, tra cui ProRes RAW, Apple Log 2 e Genlock, iPhone si integra ancora più facilmente in ogni tipo di produzione, dalle più grandi alle più piccole. Entrambi i modelli hanno un rivestimento frontale in Ceramic Shield 2, che ha una resistenza ai graffi tre volte superiore e, per la prima volta, Ceramic Shield protegge anche il retro di iPhone.

Il nuovo design unibody in alluminio opaco è realizzato in una lega di alluminio aerospaziale serie 7000 in grado di offrire la migliore dispersione del calore mai vista su iPhone. Il pannello posteriore crea spazio aggiuntivo per i componenti interni, consentendo di inserire una batteria più grande. Le antenne integrate lungo il perimetro costituiscono il sistema di antenne con le migliori prestazioni di sempre in un iPhone.

La nuova architettura interna ha una camera di vapore progettata da Apple che migliora la dispersione del calore e le prestazioni. L’acqua deionizzata sigillata all’interno della camera di vapore, che a sua volta è saldata al laser nello chassis in alluminio, allontana il calore dal potente chip A19 Pro, che può così raggiungere prestazioni ancora migliori. Una volta trasferito nel guscio unibody in alluminio forgiato, il calore viene distribuito in modo uniforme in tutto il sistema, gestendo le temperature di alimentazione e superficie per garantire prestazioni incredibili senza che il dispositivo si surriscaldi. Il design unibody crea spazio per una batteria più grande e, grazie all’efficienza del chip A19 Pro e alla gestione evoluta dell’alimentazione offerta da iOS 26, iPhone 17 Pro Max offre la migliore autonomia mai vista su un iPhone. Inoltre, se collegati ad un alimentatore USB-C ad alto voltaggio, come il nuovo alimentatore dinamico Apple da 40W con potenza massima di 60W, entrambi i modelli raggiungono il 50% di carica in 20 minuti.1
Il nuovo sistema di gestione termica include la camera di vapore progettata da Apple per prestazioni eccezionali.

Disponibile nelle misure 6,3″ e 6,9″,2 il display Super Retina XDR è protetto dal Ceramic Shield 2, più forte di qualsiasi vetro o vetroceramica per smartphone, con un nuovo rivestimento progettato da Apple che ha una resistenza ai graffi tre volte superiore e un migliore antiriflesso per ridurre la riflessione della luce. Gli splendidi display hanno tecnologia always-on, ProMotion fino a 120Hz, 3.000 nit di luminosità di picco all’aperto (il massimo su un iPhone) e un contrasto due volte superiore in esterno. Per la prima volta, Ceramic Shield protegge il retro dei dispositivi, offrendo una resistenza quattro volte superiore rispetto al vetro posteriore dei modelli precedenti.

A19 Pro è il chip per iPhone più potente che Apple abbia mai realizzato. Insieme alla camera di vapore progettata da Apple, migliora del 40% le prestazioni continuative di iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max rispetto alla generazione precedente: l’ideale per il gaming, l’editing video e l’esecuzione di grandi modelli linguistici in locale. La CPU 6-core è la più veloce mai vista su uno smartphone, e l’architettura della GPU 6-core include una serie di acceleratori neurali integrati in ciascun core della GPU, una cache più grande e più memoria rispetto al chip A18 Pro. La GPU lavora in tandem con il nuovo Neural Engine 16-core per supportare modelli di intelligenza artificiale, grafica spettacolare e giochi quali “Arknights: Endfield”, rendendo possibile il ray tracing con accelerazione hardware e frame rate più elevati. La linea iPhone 17 introduce inoltre il nuovo chip di rete wireless N1 progettato da Apple per supportare gli standard Wi-Fi 7, Bluetooth 6 e Thread. Oltre a rendere possibili queste tecnologie wireless di nuova generazione, il chip N1 migliora le prestazioni generali e l’affidabilità di funzioni come l’hotspot personale e AirDrop.

iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max vantano i sistemi di fotocamere Apple migliori di sempre, che integrano sensori frontali e posteriori con una risoluzione superiore. In pratica, è come avere otto obiettivi professionali in tasca. Tre fotocamere Fusion da 48MP acquisiscono immagini più nitide e dettagliate. Il nuovo teleobiettivo da 48MP ha un design a tetraprisma di ultima generazione e un sensore più ampio del 56% rispetto ai modelli precedenti, per una nitidezza maggiore quando c’è tanta luce e più dettagli negli scatti al buio. Il nuovo zoom ottico 4x con lunghezza focale di 100 mm è perfetto per i ritratti, mentre lo zoom ottico 8x a 200 mm, la lunghezza focale maggiore di sempre su un iPhone, permette di avvicinarsi ulteriormente al soggetto dando spazio ad ancora più opzioni creative. Con il Photonic Engine aggiornato, l’elaborazione delle immagini sfrutta ancora di più il machine learning per preservare i dettagli naturali, ridurre il rumore e fornire una fedeltà cromatica notevolmente superiore. Anche lo zoom digitale migliora, arrivando a 40x per le foto, e l’utente ha a disposizione ancora più opzioni per personalizzare le proprie foto con gli Stili fotografici di ultima generazione, tra cui il nuovo stile Luminoso disponibile su iOS 26, che illumina l’incarnato e rende l’immagine ancora più vivida.

iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max introducono una nuova fotocamera frontale Center Stage che migliora ulteriormente l’esperienza con foto e video. La fotocamera frontale Center Stage vanta il primo sensore quadrato per una fotocamera frontale su iPhone, con un campo visivo più ampio e una risoluzione superiore, fino a 18MP per le foto, per catturare ancora più dettagli. Ora gli utenti possono fare foto e video in formato ritratto o panorama tenendo il telefono in verticale. Per gli scatti di gruppo, Inquadratura automatica sfrutta l’intelligenza artificiale per allargare automaticamente il campo visivo, e se i soggetti sono molti, può passare dall’orientamento verticale a quello orizzontale per includerli tutti. La fotocamera frontale Center Stage permette anche di acquisire video ultra-stabilizzati in 4K HDR, e ora si può registrare simultaneamente con la fotocamera frontale e quella posteriore grazie ad Acquisizione doppia, perfetta quando si vuole parlare direttamente verso la fotocamera mentre si documenta un’azione dietro le quinte. Nelle corso di chiamate con FaceTime o con app di terze parti, Inquadratura automatica per le videochiamate mantiene l’utente stabile e sempre all’interno dell’inquadratura.

La fotocamera frontale Center Stage ha un sensore quadrato più grande che permette di fare foto e video ad alta risoluzione in qualsiasi orientamento, quindi non serve più ruotare l’iPhone per fare i selfie in orizzontale. Con potenti funzioni come la registrazione HDR in Dolby Vision, il 4K a 120 fps, il formato ProRes Log e il supporto per ACES, iPhone è già all’avanguardia nel settore in ambito acquisizione video su smartphone. iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max sono infatti i primi smartphone a supportare le tecnologie ProRes RAW, Log 2 e Genlock, una tecnica usata per sincronizzare con precisione i video tra più fotocamere e input, offrendo ancora più possibilità creative. In questo modo chi lavora nel settore della creatività può ottenere transizioni accurate e dall’aspetto professionale, e tecniche creative evolute senza dover allineare manualmente i singoli frame per ore e ore. La tecnologia Genlock è supportata da Camera ProDock di Blackmagic Design, e ProRes RAW è supportata da Final Cut Camera e Blackmagic Camera, con API disponibili per i team di sviluppo.

iOS 26 rende l’esperienza iPhone ancor più bella grazie ad un nuovo splendido design, potenti funzioni di Apple Intelligence e importanti miglioramenti alle app che le persone usano ogni giorno. Il nuovo design con Liquid Glass rende più espressive e piacevoli le esperienze nelle app e a livello di sistema, permettendo di concentrarsi meglio sui contenuti senza rinunciare alla familiarità di iOS. Con la funzione “Traduzione in tempo reale”, ora Apple Intelligence traduce testo e audio ovunque ci si trovi, aiutando l’utente a comunicare in altre lingue in Messaggi, FaceTime e Telefono.5 Gli aggiornamenti all’intelligenza visiva consentono di scattare uno screenshot e interagire con i contenuti sullo schermo dell’iPhone per fare ricerche e altro ancora.6 Il modello di fondazione on-device alla base di Apple Intelligence è disponibile per chi si occupa di sviluppo, con diverse app che offrono già nuove esperienze intelligenti e nel pieno rispetto della privacy, disponibili anche offline. I nuovi strumenti per filtrare chiamate e messaggi aiutano a eliminare le distrazioni, per concentrarsi sulle conversazioni più importanti. iOS 26 introduce anche nuove funzioni in CarPlay, Apple Music, Mappe e Wallet, nonché Giochi, una nuova app che offre a ogni gamer un’unica destinazione per tutti i suoi giochi.

  • Con iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max sono in arrivo anche nuovi accessori:
    La custodia in TechWoven è realizzata in un nuovo tessuto tecnico composto da diversi fili colorati che creano una vivida trama in rilievo, mentre il rivestimento protettivo garantisce resistenza a graffi e macchie. Le custodie in TechWoven saranno disponibili in cinque colori: nero, blu, viola, terra di Siena e verde.
  • La custodia MagSafe trasparente per iPhone 17 Pro è realizzata con un mix di policarbonato trasparente e materiali plastici, e ha un rivestimento resistente ai graffi all’interno e all’esterno.
    La custodia MagSafe in silicone sarà disponibile in sei bellissimi colori: arancione, terracotta, giallo neon, viola nebbia, mezzanotte e nero.
  • La nuova tracolla può essere abbinata alla custodia in TechWoven e a quella in silicone, permettendo di portare con sé iPhone e avere le mani libere. Realizzata con filati riciclati al 100%, è comodissima da indossare, e grazie ai magneti flessibili integrati e al meccanismo di scorrimento in acciaio inossidabile, è possibile regolarne facilmente la lunghezza e mantenere entrambe le cinghie allineate. La tracolla sarà disponibile in 10 colori: nero, grigio chiaro, blu, blu chiaro, viola, terra di Siena, verde, giallo neon, Sahara e arancione.

iPhone 17 Pro sarà disponibile al doppio della capacità di base, ovvero 256GB, oltre che con capacità di 512GB e 1TB. iPhone 17 Pro Max sarà disponibile nelle versioni da 256GB, 512GB, 1TB e, per la prima volta, da 2TB. Disponibili nei colori arancione cosmico, blu profondo e argento, iPhone 17 Pro parte da 1339 euro, mentre iPhone 17 Pro Max parte da 1489 euro.