Dopo il debutto globale a inizio mese, OnePlus annuncia l’arrivo in Italia del suo nuovo tablet entry-level: il OnePlus Pad Lite. Progettato per semplificare la vita quotidiana, è il compagno ideale per l’intrattenimento, lo studio e la produttività. I preordini partiranno il 4 agosto alle ore 10:00 su OnePlus.com, mentre le vendite ufficiali inizieranno il 14 agosto alle ore 10:00.
Disponibile nella tonalità Aero Blue, elegante e rilassante, OnePlus Pad Lite combina portabilità e prestazioni in un corpo ultra-sottile (7,39 mm) e leggerissimo (530 g).
Due le configurazioni disponibili in Italia:
6GB RAM + 128GB Wi-Fi – 229 euro
8GB RAM + 128GB LTE – 259 euro
Dotato di un ampio display da 11″ con oltre 1 miliardo di colori, il Pad Lite garantisce immagini nitide e brillanti. La tecnologia audio Hi-Res con speaker quadrupli e Omnibearing Sound Field trasforma ogni visione in un’esperienza cinematografica. E grazie alla batteria da 9.340mAh con ricarica rapida da 33W, puoi guardare, leggere o navigare per tutto il giorno senza pensieri.
Con OxygenOS 15.0.1, il multitasking è fluido grazie a Open Canvas, mentre la condivisione tra dispositivi è semplice e immediata con Screen Mirroring, Clipboard Sharing, Quick Share per Android e O+ Connect per iPhone e iPad. Per i bambini, ci sono Google Kids Space e la Modalità Bambini, per un utilizzo sicuro e controllato.
Custodia Folio OnePlus Pad Lite – 34,99 euro
Offerte lancio valide fino al 31 agosto 2025
Sconto immediato di 30 euro acquistando su oneplus.com
Un regalo a scelta incluso nel preordine:
È arrivato il gioco FPS “one-and-done” più atteso dell’estate. Entra in Brain Rot Blaster: uno sparatutto web dal gusto retro pensato per dare il via a una rivoluzione anti-scroll e farci riflettere su come passiamo il nostro tempo online. Riflettendo il caos del doomscrolling, Brain Rot Blaster presenta un cast di personaggi tossici che impersonano i peggiori stereotipi del web.
Ma attenzione: questo campo di battaglia digitale potrebbe essere il tuo ultimo doomscroll. Il gioco si autodistrugge dopo una sola partita, quindi ogni secondo conta.
Nel gioco, i giocatori affrontano:
I “Neg News Readers”, una coppia dal sorriso falso e dalle notizie ancora più cupe
La “Realty TV Chick” che adora l’emoji con i brillantini e urla “Baaaaabe”
Il “Blockchain Bro”, che lancia criptomonete, confonde ricchezza e saggezza e possiede 0,3 Bitcoin
Il “Cospirazionista Tin Foil Hat”, in preda al panico per teorie prese da forum online e convinto che gli X-Files siano un documentario
Il “Wellness Guru” che levita, lancia matcha latte e promuove un equilibrio irraggiungibile
L’“Hybrid Athlete”, ossessionato dalle performance, registra ogni sessione e si vanta con falsa modestia
L’“Alpha Dog” preoccupato per la fine della mascolinità e convinto che i sigari siano un tratto di personalità
I personaggi sono basati su una ricerca condotta da OnePlus sulle abitudini di doomscrolling in Italia, che rivela i contenuti “svuota-cervello” a cui siamo più esposti: notizie negative (26%), gossip legato a reality e celebrità (20%), consigli finanziari invadenti (19%), contenuti tossici sul benessere (18%) e fake news (16%).
Inoltre, il 40% degli italiani fa doomscrolling a letto, rubandosi riposo e serenità. Il 33% dichiara di perdere la cognizione del tempo durante lo scroll, mentre il 9% fatica a dormire dopo essere stato incollato allo schermo. Questo scroll infinito sta compromettendo il nostro benessere?
La ricerca mostra un ciclo preoccupante: il doomscrolling riduce la creatività, compromette la produttività e ha un impatto negativo sulla salute mentale. Per aiutare le persone a riprendere il controllo, stimolare la creatività e ritrovare la concentrazione, la psicologa comportamentale Dr.ssa Linda Papadopoulos condivide consigli pratici per liberarsi dalla morsa dello scroll.
Dr.ssa Linda Papadopoulos, Psicologa Comportamentale, ha commentato: “Ciò che colpisce maggiormente nei dati raccolti da OnePlus è l’enorme portata del problema: le persone passano l’equivalente di due interi giorni al mese scrollando contenuti angoscianti, per poi chiedersi perché si sentano esauste. È un classico meccanismo di coping disfunzionale: prendiamo il telefono per trovare conforto nell’incertezza, ma il flusso costante di informazioni negative aumenta i livelli di stress e distrugge la capacità di concentrazione.
“La ricerca mostra anche che non stiamo semplicemente perdendo tempo, ma perdendo l’occasione di connetterci con ciò che conta davvero. Quasi metà degli intervistati ha dichiarato di desiderare più ore nelle giornate, ma quelle ore vengono silenziosamente assorbite dallo scroll infinito. Non si tratta di volontà o pigrizia, ma di come il nostro cervello è cablato per cercare minacce, novità e stimoli.
“Il problema è che questo ciclo si autoalimenta: più lo nutriamo, più è difficile interromperlo. Se non impariamo a interrompere consapevolmente questo schema, usando lo smartphone in modo più intenzionale – per esplorare hobby, accedere a contenuti stimolanti o connetterci davvero con gli altri – continueremo a sacrificare tempo, benessere, creatività e relazioni per una distrazione digitale passeggera. Il costo non è solo il tempo perso, ma anche la perdita di connessione, chiarezza e calma.”
Celina Shi, Chief Marketing Officer di OnePlus Europe, ha aggiunto: “Gli italiani perdono un intero weekend al mese a scrollare senza fine, e quasi metà degli italiani (42%) vorrebbe avere più ore nelle proprie giornate. OnePlus ha deciso di intervenire lanciando Brain Rot Blaster, un gioco satirico che fa da specchio alle nostre abitudini digitali. Come il gioco, il OnePlus Nord 5 aiuta gli utenti a spezzare il ciclo dello scroll, liberare la creatività e vivere secondo il nostro motto Never Settle.”
Il OnePlus Nord 5, lanciato l’8 luglio, è uno smartphone progettato per aiutare gli utenti a “alzare il livello” e combattere lo scroll infinito. Pensato per chi cerca potenza, divertimento e nuove possibilità, è ideale per gamer, creativi e multitasker. Con funzionalità come AI Summary, AI Translate e Open Canvas+ per il multitasking, migliora la produttività. E per quanto riguarda la creatività: la sua potente fotocamera frontale da 50 MP, display flagship a 144Hz, batteria da 7.000 mAh con ricarica rapida 80W SUPERVOOC e scorciatoie smart come il Plus Key, lo rendono perfetto per creare contenuti in modo rapido e nitido. Questo dispositivo non è per scrollare, ma per fare e creare di più.
Gli utenti possono acquistare il OnePlus Nord 5 e giocare a Brain Rot Blaster a questo link. Per ulteriori informazioni, visita OnePlus.com.
OnePlus ha annunciato oggi il lancio di cinque nuovi prodotti nei settori smartphone, indossabili, tablet e audio. L’evento vede l’ingresso di due nuovi e attesi modelli nella serie OnePlus Nord: OnePlus Nord 5 e OnePlus Nord CE 5. Il OnePlus Nord 5 è alimentato dal potente processore Snapdragon 8s Gen 3, innalzando il livello delle prestazioni e diventando il Nord più potente di sempre. Con capacità fotografiche migliorate e un’esperienza AI all’avanguardia firmata OnePlus, offre un utilizzo quotidiano più intelligente e piacevole. Anche il Nord CE 5 riceve un importante upgrade in termini di prestazioni, con chipset di qualità flagship e un’autonomia eccezionale, offrendo fluidità ed esperienza OnePlus ad un prezzo competitivo. OnePlus annuncia anche il nuovo OnePlus Watch 3 43mm, una versione compatta ma potente del suo smartwatch di punta. Gli altri dispositivi includono il nuovo tablet da 11 pollici OnePlus Pad Lite e gli auricolari di design OnePlus Buds 4.
Il OnePlus Nord 5 continua la filosofia di design essenziale e raffinato della linea Nord, combinando un’estetica elegante con prestazioni potenti. Il vetro frontale è realizzato in Corning Gorilla Glass 7i rinforzato, che offre un’eccellente resistenza e una protezione superiore contro graffi e urti quotidiani. Con uno spessore di soli 8,1 mm, il dispositivo raggiunge un perfetto equilibrio, offrendo una sensazione in mano solida ma sottile, senza risultare né troppo spesso né troppo sottile. I bordi leggermente smussati lungo il perimetro aumentano il comfort, migliorando la presa sia in verticale che in orizzontale — ideale per maratone di serie TV o sessioni di gioco. Costruito con precisione e pensato per la durata, il OnePlus Nord 5 presenta una scocca unibody che coniuga eleganza e robustezza. È disponibile in tre colorazioni: Marble Sands, Dry Ice e Phantom Grey.
Il OnePlus Nord 5 è progettato per offrire prestazioni da top di gamma a un prezzo da fascia media, portando per la prima volta i chipset della serie Snapdragon 8 nella linea Nord. Equipaggiato con la piattaforma mobile Snapdragon 8s Gen 3, il Nord 5 sfrutta un processo produttivo a 4nm e l’avanzata CPU Qualcomm Kryo. Questo chipset garantisce prestazioni grafiche potenti e include l’intera suite Snapdragon Elite Gaming, con funzionalità come il ray tracing in tempo reale accelerato via hardware, offrendo così una grafica da PC anche su mobile. In combinazione con il display Swift AMOLED a 144Hz — il primo con questa frequenza su uno smartphone OnePlus — gli utenti possono godere di un’esperienza di gioco fluida e senza interruzioni.
Il Nord 5 è dotato di RAM LPDDR5X e di un sistema di raffreddamento Cryo-Velocity VC leader di categoria, con una superficie totale di 7300 mm², che assicura prestazioni costanti anche sotto carichi pesanti. Grazie all’ottimizzazione a livello di sistema garantita dal Trinity Engine, il Nord 5 ha ottenuto la certificazione TÜV SÜD 72-Month Fluency A Rating, a testimonianza della sua affidabilità nel lungo periodo. A supportare il tutto c’è una batteria da 5200mAh — tra le migliori della categoria — con ricarica rapida 80W SUPERVOOC per un pieno di energia in tempi ridottissimi. Inoltre, il Nord 5 supporta la Bypass Charging, che consente sessioni di gioco prolungate senza surriscaldare il dispositivo né compromettere la salute della batteria durante la ricarica.
Mantenendo la tradizione di OnePlus per display di alta qualità e fluidità eccezionale, il Nord 5 è dotato di un Display Swift AMOLED da 6,83 pollici con risoluzione 1.5K e frequenza di aggiornamento fino a 144Hz, il più fluido mai visto su un dispositivo OnePlus. Nei giochi frenetici, questa alta frequenza si traduce in immagini più fluide e reattività superiore, offrendo un vantaggio competitivo tangibile. È anche il display più luminoso mai montato su un Nord, raggiungendo un picco di luminosità di 1800 nits, per una visibilità perfetta anche sotto la luce diretta del sole. Pensato per le prestazioni ma anche per il comfort, il display del Nord 5 include Aqua Touch 2.0, che garantisce una risposta al tocco precisa anche con dita bagnate o unte. Grazie al PWM dimming a 3840Hz, la visione rimane confortevole anche in ambienti poco illuminati.
Il OnePlus Nord 5 integra una suite AI completamente rinnovata, offrendo un’esperienza simile ai modelli di punta. L’iconico Alert Slider di OnePlus evolve nel nuovo Plus Key, che apre a numerose possibilità di personalizzazione. Il Plus Key permette accesso istantaneo a funzioni essenziali come screenshot, torcia, fotocamera, registratore vocale, modalità Non Disturbare e cambio rapido tra suoneria, vibrazione e silenzioso. Può inoltre fungere da scorciatoia per l’innovativo AI Plus Mind, un centro intelligente che riconosce i contenuti sullo schermo e li salva nello spazio Mind Space per un facile recupero. Migliora la produttività aggiungendo eventi al calendario in base ai contenuti riconosciuti e consente l’accesso tramite richieste vocali con AI Search.
Il OnePlus Nord 5 funziona con Android e include Google Gemini preinstallato. Puoi parlare con Gemini, l’assistente AI di Google, per potenziare creatività e produttività. È possibile usare Gemini Live per interagire con la voce, generare idee, semplificare concetti complessi o prepararsi a eventi importanti con risposte in tempo reale. Puoi anche discutere con Gemini di tutto ciò che vedi sul Nord 5 e Nord CE5. Che tu stia cucinando, organizzando qualcosa, viaggiando o semplicemente chiacchierando con amici, puoi condividere facilmente fotocamera o schermo nelle conversazioni Live con Gemini. Inoltre, gli utenti OnePlus idonei potranno usufruire di una prova gratuita di tre mesi di Google AI Pro , che include accesso anticipato a nuove funzionalità potenti dell’app Gemini, limiti d’uso più elevati in NotebookLM, e Gemini integrato in Gmail, Docs e altri strumenti per migliorare la produttività e la creatività con la tecnologia AI leader di Google.
Gli utenti di oggi si aspettano sempre di più dalle fotocamere dei propri smartphone, sia per immortalare momenti quotidiani che per videochiamate. Il OnePlus Nord 5 risponde a queste esigenze con un importante aggiornamento del suo sistema fotografico, pensato per superare le aspettative. Frontalmente è dotato del sensore all’avanguardia ISOCELL JN5 da 50MP, che garantisce selfie nitidissimi e video di qualità eccezionale. Sul retro troviamo il sensore principale LYT-700 da 50MP — lo stesso utilizzato nella serie OnePlus 13 — abbinato agli avanzati algoritmi HDR e Natural Color di OnePlus, per catturare ogni dettaglio con colori vibranti e realistici. Sia la fotocamera frontale che quella posteriore supportano la registrazione video in 4K a 60fps, permettendo agli utenti di conservare ogni momento — da paesaggi mozzafiato a feste tra amici — con una qualità professionale. Anche la funzione Live Photo è stata aggiornata con il supporto all’Ultra HDR, offrendo una nitidezza superiore agli scatti in movimento. Registra 1,5 secondi prima e dopo la pressione del pulsante di scatto, restituendo un’immagine di copertina in qualità Ultra HDR.
L’impegno di OnePlus nell’offrire potenza leader nella categoria continua con il nuovo OnePlus Nord CE5. Dotato del MediaTek Dimensity 8350 Apex e di un ampio sistema di raffreddamento VC da 7041 mm, il OnePlus Nord CE5 garantisce prestazioni fluide e reattive nel multitasking. È stato inoltre ottimizzato per il gaming: permette di giocare a titoli esigenti come Call of Duty Mobile fino a 120 FPS, un primato nella sua fascia di mercato. Il OnePlus Nord CE5 rappresenta un importante salto in avanti nella durata della batteria, grazie a una capienza di 5200mAh — ben al di sopra di quanto solitamente offerto nella stessa categoria. Questa batteria potente supporta oltre un giorno e mezzo di utilizzo, liberando gli utenti dall’ansia da batteria. In combinazione con la ricarica rapida 80W SUPERVOOC, il Battery Health Engine e la Bypass Charging, il Nord CE5 offre una salute della batteria affidabile nel lungo periodo e una ricarica fluida e controllata in termini di temperatura, anche durante sessioni di gioco prolungate. Il dispositivo è inoltre dotato di un display Super Fluid OLED da 6,77 pollici con refresh rate a 120Hz, compatibile con Gaming HDR e Ultra HDR, per un’esperienza visiva più realistica e immersiva sia durante l’intrattenimento che nel gameplay.
Sul fronte fotografico, la fotocamera principale da 50MP con sensore Sony LYT-600 è alimentata dall’algoritmo RAW HDR di livello flagship preso dal OnePlus 13, offrendo foto HDR dettagliate e perfettamente bilanciate. La fotocamera principale del Nord CE5 supporta inoltre le Live Photos in Ultra HDR e la registrazione video in HDR fino a 4K a 60fps, garantendo nitidezza fotogramma per fotogramma e una riproduzione dei colori realistica in ogni scena. Basato sull’ultima generazione di OxygenOS, il Nord CE5 porta avanti la tradizione OnePlus di software rapido e fluido. Con l’AI OnePlus migliorata, il Nord CE5 diventa un compagno smart e versatile, pronto a stimolare la creatività e aumentare la produttività ovunque tu sia. Il OnePlus Nord CE5 ha una certificazione IP65 per una maggiore resistenza, offrendo una protezione affidabile contro schizzi e spruzzi nelle situazioni quotidiane. E per chi ha bisogno di maggiore spazio, è supportata l’espansione della memoria fino a 1TB tramite scheda MicroSD. Il Nord CE5 è disponibile in tre eleganti colorazioni: Black Infinity, Marble Mist e Nexus Blue.
In linea con la filosofia “Never Settle” di OnePlus, il brand risponde alle richieste della sua community presentando una versione più compatta del suo ultimo smartwatch di punta: il OnePlus Watch 3 43mm. Con un peso di soli 37,8g e una cassa da 1,32 pollici, il OnePlus Watch 3 43mm è lo smartwatch perfetto per i polsi più piccoli. Realizzata in acciaio inossidabile resistente, la cassa dell’orologio unisce robustezza ed eleganza discreta. Il vetro curvo 2.5D si fonde perfettamente con il design, offrendo un’estetica armoniosa e una sensazione al tatto premium. Il OnePlus Watch 3 43mm propone anche una vasta gamma di quadranti personalizzabili, inclusi quadranti video, che permettono agli utenti di impostare foto o video personali dal proprio smartphone come sfondo dell’orologio, per uno stile davvero su misura. Con una certificazione IP68 e resistenza all’acqua 5ATM, il OnePlus Watch 3 43mm è progettato per resistere agli schizzi quotidiani, al sudore e persino al nuoto, supportando il monitoraggio delle attività anche in acqua. Il dispositivo è disponibile in due eleganti finiture: Silver Steel e Black Steel.
Nonostante il suo formato compatto, il OnePlus Watch 3 43mm raggiunge un perfetto equilibrio tra prestazioni smart e lunga durata della batteria.Il cuore dell’efficienza del OnePlus Watch 3 43mm è la tecnologia proprietaria Dual Engine Architecture di OnePlus, che costituisce la base dell’autonomia prolungata degli smartwatch del marchio. Questa architettura intelligente consente al Watch 3 43mm di offrire fino a 60 ore di autonomia in modalità smart, e fino a 7 giorni in modalità risparmio energetico, rispondendo a una delle preoccupazioni principali per gli smartwatch compatti. Anche la ricarica è estremamente efficiente: con la tecnologia Watch VOOC Flash Charging, bastano 10 minuti di ricarica per ottenere un giorno intero di utilizzo intelligente, assicurando che il Watch 3 43mm sia sempre pronto ad accompagnarti.
Il monitoraggio della salute è una funzione centrale negli smartwatch, permettendo agli utenti di tenere traccia dei dati fisici e supportare uno stile di vita sano. Il OnePlus Watch 3 43mm pone un’attenzione completa al benessere, includendo la salute psicologica grazie al sistema aggiornato Mind & Body Evaluation. Il dispositivo include un barometro in tempo reale in grado di valutare il livello di affaticamento del corpo ogni 30 minuti, fornendo indicazioni sullo stato mentale. Inoltre, monitora i modelli giornalieri di stress e aiuta a identificare i fattori principali che li influenzano. Per supportare il rilassamento, è possibile avviare una sessione guidata di respirazione di un minuto, con feedback in tempo reale per mostrare come il corpo risponde all’esercizio. L’orologio fornisce anche analisi giornaliere e settimanali sullo stato mentale e fisico, con suggerimenti personalizzati per ridurre lo stress e migliorare il benessere generale.
Il OnePlus Watch 3 43mm è alimentato da Wear OS by Google (Wear OS 5), progettato per migliorare prestazioni, durata della batteria ed esperienza utente. Con Wear OS, gli utenti possono controllare notifiche importanti, monitorare il benessere e accedere alle app Google preferite. L’app YouTube Music per Wear OS consente di scaricare musica per l’ascolto offline anche senza telefono. Inoltre, è possibile restare in contatto con messaggi ed email, effettuare pagamenti con Google Wallet, e navigare in tempo reale con Google Maps — tutto direttamente dal polso. Grazie all’integrazione completa con Google Play, è possibile cercare nuove app, sincronizzare app con lo smartphone e personalizzare i quadranti. E presto, arriverà anche l’assistente AI di Google, Gemini, per dare il via a una nuova generazione di intelligenza artificiale indossabile direttamente su questo smartwatch.
Il OnePlus Pad Lite è dotato di un ampio display da 11 pollici con un rapporto schermo/corpo dell’85,3%, che garantisce un’esperienza visiva coinvolgente. Il formato 16:10 riduce le bande nere nei video, mentre la profondità colore a 10 bit, 1 miliardo di colori e 500 nit di luminosità offrono immagini vivide. La tecnologia Eye Comfort riduce la luce blu e lo sfarfallio, permettendo un utilizzo prolungato senza affaticamento. Un sistema audio a quattro altoparlanti certificato Hi-Res Audio, alimentato dalla tecnologia Omnibearing Sound Field, si adatta all’orientamento dello schermo per un suono ricco e direzionale. Nonostante le dimensioni generose, il tablet è spesso solo 7,39 mm e pesa 530 g, con una finitura sabbiata che garantisce una presa sicura e confortevole. Il colore Aero Blue offre un’estetica moderna e rilassante. La batteria da 9.340 mAh offre fino a 80 ore di musica o 11 ore di video, con un’autonomia in standby fino a 54 giorni. Quando necessario, la ricarica rapida SUPERVOOC da 33W consente di ricaricare velocemente il dispositivo, riducendo al minimo i tempi di inattività. Funzionalità cross-device come Screen Mirroring, Condivisione Appunti e Galleria Condivisa assicurano una sincronizzazione fluida tra dispositivi OnePlus. Il tablet supporta anche Quick Share per Android e O+ Connect per iOS/iPadOS, rendendo facile la condivisione di file tra piattaforme diverse. La funzione Open Canvas consente di affiancare più app con finestre regolabili, ideale per lo studio o il lavoro. Alimentato da OxygenOS 15.0.1 e dal MediaTek Helio G100, il OnePlus Pad Lite garantisce prestazioni fluide e affidabili per fino a 36 mesi di utilizzo. La Modalità Bambini offre controlli parentali, gestione delle app e protezione visiva integrata. È inoltre preinstallato Google Kids Space, che propone contenuti educativi e divertenti, rendendo il Pad Lite una scelta ideale per tutta la famiglia.
Gli auricolari OnePlus Buds 4 offrono un sistema premium con doppi driver coassiali: un woofer da 11 mm con diaframma in ceramica-metallo per bassi profondi e un tweeter da 6 mm per alti nitidi. I doppi DAC indipendenti gestiscono l’audio per ciascun driver, mentre il supporto a LHDC 5.0 consente lo streaming ad alta risoluzione (fino a 24-bit/192kHz). La tecnologia OnePlus 3D Audio crea un suono surround immersivo, mentre Golden Sound utilizza la mappatura del condotto uditivo per un tuning audio personalizzato. Con una ANC adattiva in tempo reale fino a 55dB e copertura su 5500Hz, gli OnePlus Buds 4 eliminano una vasta gamma di rumori ambientali. L’ANC si adatta 800 volte al secondo, mentre il filtro vocale migliorato garantisce chiarezza anche in ambienti rumorosi. La Modalità Adattiva passa in modo intelligente tra trasparenza e cancellazione del rumore in base all’ambiente, ideale sia per i pendolari che per la consapevolezza dell’ambiente circostante. Ogni auricolare è dotato di un sistema a 3 microfoni alimentato da AI e da tecnologia per la riduzione del vento, per una cattura della voce sempre chiara in ogni situazione.
Steady Connect mantiene il Bluetooth stabile anche all’aperto, mentre la funzione AI Translation consente la traduzione istantanea tramite tocco. È disponibile anche una scorciatoia per l’Assistente Vocale personalizzabile, compatibile con smartphone di diversi brand, integrandosi perfettamente nell’ecosistema OnePlus. Minimalisti e ultraleggeri con 4,7g per auricolare, gli OnePlus Buds 4 supportano gesture a scorrimento intuitive per il controllo del volume. Grazie a Google Fast Pair, connessione a due dispositivi e modalità gaming a bassa latenza da 47ms, offrono massima versatilità. Forniscono fino a 11 ore di autonomia con una singola carica, oppure 45 ore totali con la custodia (ANC disattivata). Bastano 10 minuti di ricarica per ottenere 11 ore di utilizzo complessivo. Certificati TÜV Rheinland per la salute della batteria e con rating IP55 per resistenza all’acqua e alla polvere, gli OnePlus Buds 4 sono progettati per durare nel tempo.
OnePlus Nord 5
• 8 GB RAM + 256 GB di memoria interna a 449 euro
• 12 GB RAM + 512 GB a 549 euro
Disponibile nelle colorazioni Marble Sands, Dry Ice e Phantom Grey.
OnePlus Nord CE5
• 8 GB RAM + 128 GB a 349 euro
• 8 GB RAM + 256 GB a 399 euro
Disponibile nelle colorazioni Black Infinity, Marble Mist e Nexus Blue.
OnePlus Watch 3 43mm
Disponibile nelle colorazioni Silver Steel e Black Steel, al prezzo di 299 euro. Per chi desidera personalizzarlo, è disponibile anche il cinturino ufficiale a 29,99 euro.
OnePlus Pad Lite
Il nuovo tablet entry-level sarà lanciato nella colorazione Aero Blue con queste configurazioni:
• 6 GB RAM + 128 GB (solo Wi-Fi) a 229 euro
• 8 GB RAM + 256 GB (connettività LTE) a 259 euro
• La custodia ufficiale sarà acquistabile separatamente al prezzo di 34,99 euro
OnePlus Buds 4
I nuovi auricolari wireless con cancellazione attiva del rumore, doppio driver e supporto LHDC 5.0 saranno disponibili in Zen Green e Storm Gray a un prezzo di 119 euro.
Per celebrare il lancio, OnePlus propone una serie di promozioni esclusive valide per un periodo limitato:
OnePlus Nord 5
• 50 euro di sconto immediato, con incluso il caricatore SUPERVOOC da 80W e a scelta tra gli auricolari OnePlus Buds 3 Pro (valore 79 euro) o una cover protettiva
• 20 euro di sconto aggiuntivo con la permuta di un vecchio dispositivo
• Sconto studenti del 10%
• Ulteriore sconto di 20 euro per tutti gli utenti OnePlus registrati (via account RCC)
• Offerte su accessori:
o -50% su OnePlus Buds 4
o -25% su OnePlus Watch 3
o -25% su OnePlus Pad 2
OnePlus Nord CE5
• Anche in questo caso, OnePlus offre 50 euro di sconto, più il caricatore 80W e a scelta Buds 3 Pro o cover inclusi
• 20 euro di sconto aggiuntivo con la permuta di un vecchio dispositivo
• Sconto studenti del 10%
• Offerte su accessori:
o -30% su OnePlus Buds 4
o -30% su OnePlus Watch 2R
o -40% su OnePlus Pad Go
OnePlus Watch 3
• 20 euro di sconto immediato per chi acquista entro il 31 agosto 2025.
• 30 euro di sconto aggiuntivo con la permuta di un vecchio dispositivo
• Ricevi un regalo esclusivo del valore massimo di 79 euro
• Offerte su accessori:
o -50% su OnePlus Buds 4
OnePlus Pad Lite
• 30 euro di sconto immediato per chi acquista entro il 31 agosto 2025
• 30 euro di sconto aggiuntivo con la permuta di un vecchio dispositivo
• Ricevi un regalo esclusivo del valore massimo di 39,99 euro
OnePlus Buds 4
• 20 euro di sconto immediato per chi acquista entro il 31 agosto 2025
• 20 euro di sconto aggiuntivo con la permuta di un vecchio dispositivo
La serie OnePlus Nord CE nasce con un obiettivo preciso: rendere l’esperienza OnePlus accessibile a un pubblico sempre più ampio. Con il nuovo OnePlus Nord CE5, in arrivo l’8 luglio, il brand compie un importante balzo in avanti, offrendo prestazioni ai vertici della categoria grazie al MediaTek Dimensity 8350 Apex e a una generosa batteria da 5.200 mAh.
Il cuore pulsante del Nord CE5 è il chipset MediaTek Dimensity 8350 Apex, progettato per offrire potenza senza precedenti nella sua fascia. Basato sul processo a 4nm di TSMC e sull’architettura Armv9, questo SoC adotta una CPU octa-core con quattro core Cortex-A715 ad alte prestazioni (fino a 3,35GHz) e quattro core a basso consumo per un perfetto bilanciamento tra efficienza e potenza. Sul fronte grafico, la GPU Mali-G615 a 6 core assicura un incremento del 60% nelle prestazioni rispetto alla generazione precedente, riducendo al contempo i consumi del 55%: il risultato è un’esperienza fluida, anche nel gaming e nel rendering visivo più impegnativo. A completare il tutto, la RAM LPDDR5X di ultima generazione garantisce performance scattanti su tutte le attività quotidiane, dal multitasking alle app AI, dallo streaming HD alla creazione di contenuti. Con un punteggio AnTuTu di 1,47 milioni, il Nord CE5 si posiziona tra i top della sua categoria.
Dotato di una batteria da 5.200 mAh, il OnePlus Nord CE5 offre un’autonomia eccezionale, eliminando l’ansia da ricarica. L’80W SUPERVOOC consente inoltre di passare dallo 0% al 100% in appena 56 minuti, per una ricarica rapida anche quando il tempo è poco. A garantire la longevità della batteria ci pensa il sistema proprietario Battery Health Engine, che gestisce in modo intelligente i cicli di carica per preservarne la durata nel tempo. Il dispositivo integra anche la funzione Bypass Charging, che alimenta il telefono direttamente tramite il caricabatterie senza passare dalla batteria: meno calore generato, minore usura e migliore comfort durante le sessioni di gioco.
Il comparto fotografico del Nord CE5 fa un salto di qualità grazie al sensore principale Sony LYT-600 da 50MP (1/1.95”) con OIS. Le immagini risultano sempre nitide e stabili, anche in condizioni difficili. OnePlus integra inoltre gli algoritmi RAW HDR e la tecnologia Real Tone già visti sulla serie OnePlus 13, per colori vividi, toni della pelle realistici e contrasti ben bilanciati. Anche le Live Photo beneficiano ora del supporto Ultra HDR, che migliora la gamma dinamica e i dettagli del frame di copertina. Per chi ama registrare video, la fotocamera principale supporta la ripresa in 4K a 60 fps con HDR, per risultati nitidi e fedeli alla realtà fotogramma dopo fotogramma.
Insieme al Nord CE5, l’8 luglio OnePlus presenterà anche le nuove Buds 4, auricolari true wireless pensati per offrire un’esperienza audio potente e versatile. Offrono fino a 11 ore di riproduzione continua (e 45 ore complessive con la custodia), con ricarica rapida per ore di utilizzo in pochi minuti. Grazie ai comandi a sfioramento sugli steli, regolare il volume è immediato e preciso. La tecnologia Steady Connect assicura una connessione Bluetooth stabile anche in movimento, mentre la funzione AI Translation permette la traduzione in tempo reale delle conversazioni con un semplice tocco. Con il supporto a Google Fast Pair e alla connessione simultanea a due dispositivi, le OnePlus Buds 4 offrono un’esperienza audio intuitiva, affidabile e pronta per ogni situazione.
OnePlus lancerà l’8 luglio cinque nuovi dispositivi, tra cui il nuovo OnePlus Nord 5 , smartphone mid-range della popolare serie Nord. Oltre a un netto miglioramento delle prestazioni, il Nord 5 alza l’asticella anche sul fronte fotografico, rispondendo alle esigenze sempre più elevate degli utenti di oggi. Il nuovo Nord 5 eredita la tradizione OnePlus in ambito imaging, offrendo sensori fotografici di altissimo livello sia sul fronte che sul retro, per scatti nitidi, ricchi di dettagli e con colori realistici in qualsiasi condizione.
OnePlus Nord 5 è dotato di un doppio sensore Ultra-Clear da 50 MP sia nella fotocamera posteriore che in quella anteriore. Sul retro, il protagonista è il sensore LYT-700 , finora riservato alla serie OnePlus 13, che porta prestazioni fotografiche da top di gamma anche nella linea Nord. Grazie all’algoritmo HDR del flagship OnePlus, il Nord 5 offre colori vividi e dettagli impeccabili, anche in condizioni di scarsa illuminazione.
Ottimizzato per ogni tipo di scatto – dai ritratti alle foto di gruppo – restituisce tonalità della pelle naturale e un rumore ridotto, anche con luci complesse. L’elaborazione HDR avanzata assicura esposizioni bilanciate, mentre l’obiettivo ultragrandangolare da 116° (8 MP) permette di catturare ampie scene senza distorsioni. La fotocamera anteriore è anch’essa potenziata: integra il nuovo sensore JN5 da 50 MP , solitamente presente sul tuo smartphone nella fascia alta. Il sistema autofocus integrato consente di ottenere selfie e groupfie nitidi anche in condizioni di luce difficili.
Il Nord 5 introduce una versione avanzata della funzione LivePhoto , ora con supporto Ultra HDR : ogni scatto cattura 3 secondi di movimento (1,5 prima e 1,5 dopo l’istante dello scatto), con una foto di copertina resa in qualità HDR superiore. Il dispositivo supporta la registrazione video in 4K a 60 fps sia con la fotocamera frontale che posteriore, per riprese fluide e ricche di dettagli in ogni momento.
L’8 luglio, insieme al Nord 5, debuttano anche i nuovi OnePlus Buds 4 , auricolari con tecnologia di cancellazione attiva del rumore (ANC) avanzata. Grazie a una riduzione del rumore fino a 55 dB su una gamma di frequenza ampia (5500 Hz), sono in grado di attenuare efficacemente una vasta gamma di suoni ambientali. Il sistema regola l’ANC fino a 800 volte al secondo , garantendo un’esperienza d’ascolto precisa e personalizzata.
I Buds 4 introducono anche la nuova Modalità Adattiva , una funzione intelligente che regola automaticamente il livello di cancellazione del rumore e la percezione dell’ambiente circostante. Il risultato? Massimo silenzio quando serve – ad esempio durante i viaggi – e sicurezza quando sei in movimento, lasciando passare suoni importanti come allarmi o rumori del traffico.
OnePlus ha annunciato che la data di disponibilità per il OnePlus Watch 3, inizialmente fissata per il 25 febbraio 2025, è stata posticipata a aprile 2025. Il rinvio è dovuto a un piccolo errore tipografico rilevato sotto il quadrante dell’orologio, che l’azienda sta correggendo con una nuova produzione. I pre-order per il modello corretto continueranno a partire dal 25 febbraio. In seguito al recente post sui propri canali social, OnePlus desidera confermare che i clienti che riceveranno il dispositivo con l’errore avranno diritto alla restituzione del prodotto senza alcuna domanda, qualora lo desiderino.
OnePlus ringrazia la sua community per la comprensione e l’entusiasmo dimostrato per il prodotto e si impegna a fornire aggiornamenti tempestivi riguardo alla nuova data di vendita aperta.
A partire dal 25 febbraio, chi effettuerà il pre-ordine del OnePlus Watch 3 avrà la possibilità di acquistare il dispositivo insieme alle OnePlus Nord Buds 3 Pro (del valore di 79 euro), fino a esaurimento scorte, al prezzo totale di 299 euro, con uno sconto complessivo di 50 euro. Per maggiori dettagli, visita OnePlus.com.
OnePlus ha presentato oggi il suo nuovo smartwatch di punta, il OnePlus Watch 3. Evoluzione del suo predecessore, questo modello combina prestazioni avanzate, un design premium e una batteria ancora più longeva. Equipaggiato con Wear OS 5 di Google, il OnePlus Watch 3 si distingue per un’autonomia tra le migliori nel panorama degli smartwatch Android: fino a 16 giorni in modalità risparmio energetico, 5 giorni in modalità intelligente e una ricarica ultra rapida che, in soli 10 minuti, assicura un’intera giornata di utilizzo. Tra le novità spiccano le funzionalità avanzate per il monitoraggio della salute, tra cui il 60s Health Check-In, che analizza sei parametri chiave: frequenza cardiaca, livello di ossigeno nel sangue (SpO2), salute vascolare, temperatura del polso, qualità del sonno e benessere fisico e mentale.
Il tracciamento fitness è stato notevolmente migliorato grazie a un nuovo chip GPS a doppia frequenza (GNSS), che garantisce un rilevamento più rapido e preciso rispetto al modello precedente, ideale per attività all’aperto come la corsa. Lo smartwatch supporta oltre 100 modalità sportive e offre un’analisi dettagliata di parametri chiave, tra cui efficienza nella combustione dei grassi, intensità dell’allenamento ed efficacia degli esercizi. Il design premium, realizzato con materiali resistenti, è disponibile in due eleganti colorazioni: Emerald Titanium e Obsidian Titanium. La cassa in acciaio inossidabile, la lunetta in titanio con rivestimento PVD e il display in vetro zaffiro 2D garantiscono durabilità e raffinatezza. Per la prima volta, OnePlus introduce una corona rotante funzionale, che consente un controllo più intuitivo e fluido delle varie funzioni, migliorando l’esperienza d’uso.
Il OnePlus Watch 3 ridefinisce i limiti in termini di autonomia e prestazioni, garantendo fino a 3 giorni in modalità uso intensivo, 5 giorni in modalità smart e un’incredibile durata di 16 giorni in modalità risparmio energetico. Questo risultato è stato possibile grazie a una combinazione di innovazioni tecnologiche. La batteria, ora da 631 mAh, offre una capacità maggiore, mentre la tecnologia avanzata OnePlus Silicon NanoStack Battery, la stessa adottata dallo smartphone di punta OnePlus 13, migliora la densità energetica, assicurando una durata prolungata senza compromettere il design sottile. A potenziare ulteriormente le prestazioni è il nuovo chipset BES2800, basato sulla tecnologia 6nm FinFET, che garantisce un significativo miglioramento della CPU e della potenza di elaborazione NPU rispetto alla generazione precedente. Questo aggiornamento non solo rende lo smartwatch più veloce e reattivo, ma ottimizza anche il consumo energetico, estendendo la durata della batteria per un’esperienza d’uso ancora più efficiente.
La Dual-Engine Architecture sviluppata da OnePlus combina due chipset di ultima generazione per offrire il massimo delle prestazioni e dell’efficienza energetica. Il Snapdragon W5 gestisce i processi più complessi, come l’esecuzione delle app di Google, mentre il nuovo BES2800 MCU Efficiency chipset si occupa delle attività in background utilizzando un sistema RTOS a basso consumo. Grazie all’interfaccia ibrida di Wear OS, il OnePlus Watch 3 alterna in modo intelligente i due chipset, ottimizzando automaticamente le risorse per garantire fluidità, reattività e un’autonomia superiore, offrendo così un’esperienza d’uso impeccabile in ogni situazione.
Il OnePlus Watch 3 introduce un avanzamento significativo nelle funzionalità di monitoraggio della salute, rendendole ancora più complete e accessibili. Tra le principali innovazioni spicca il 60s Health Check-In, uno strumento rapido ed efficace per ottenere una panoramica dettagliata del proprio stato di salute. Con una semplice pressione del pulsante All-in-One Scan, lo smartwatch elabora un report completo in appena 60 secondi, analizzando sei parametri chiave: frequenza cardiaca, livelli di ossigeno nel sangue (SpO2), benessere mentale, temperatura del polso, qualità del sonno ed età vascolare,
Il OnePlus Watch 3 introduce 360 Mind and Body, una funzione avanzata progettata per aiutare gli utenti a comprendere e migliorare il proprio benessere fisico e mentale attraverso un’analisi multidimensionale. Utilizzando dati chiave come variabilità della frequenza cardiaca (HRV), frequenza cardiaca a riposo e intensità dell’attività fisica, lo smartwatch sfrutta algoritmi avanzati per individuare tendenze, offrendo una panoramica dettagliata dello stato emotivo e dei livelli di stress. L’interfaccia intuitiva include anche un’emoji dinamica che cambia espressione in base allo stato psicofisico dell’utente, favorendo una maggiore consapevolezza del proprio equilibrio interiore. Inoltre, in base ai dati rilevati, il dispositivo suggerisce esercizi di respirazione guidata per favorire il rilassamento e il benessere mentale.
Grazie a sensori di ultima generazione e algoritmi ottimizzati, il OnePlus Watch 3 offre un’esperienza di tracciamento sportivo ancora più precisa e affidabile. Il nuovo GPS a doppia frequenza garantisce un rilevamento rapido e accurato, migliorando la misurazione di distanza e percorso—una caratteristica essenziale per gli sport all’aperto, come la corsa, permettendo agli utenti di monitorare le proprie performance con maggiore precisione e affidabilità.
Il OnePlus Watch 3 supporta oltre 100 modalità sportive, tra cui corsa, camminata, ciclismo, nuoto, escursionismo, sci, tennis, badminton, ping-pong, calcio, pallacanestro, boxe e yoga, offrendo un monitoraggio dettagliato per ogni tipo di allenamento. Per gli atleti più esigenti, il dispositivo include 11 modalità professionali, con funzionalità avanzate per un’analisi più completa dei dati. Tra queste, la modalità corsa aggiornata consente di monitorare prestazioni e postura in diversi scenari, aiutando gli utenti a perfezionare la loro tecnica.
Un’altra innovazione chiave è l’analisi del consumo di grassi e carboidrati nelle diverse zone di frequenza cardiaca. Lo smartwatch fornisce dati dettagliati su efficienza della combustione dei grassi, intensità dell’allenamento ed efficacia complessiva dell’esercizio. Queste informazioni permettono agli utenti di gestire meglio l’intensità degli allenamenti, rimanere entro gli intervalli ottimali e ottimizzare le sessioni per risultati più sicuri ed efficaci. In particolare, per chi punta alla perdita di peso, il OnePlus Watch 3 offre un supporto mirato, aiutando a valutare l’efficienza del consumo energetico e migliorare le proprie performance.
Il OnePlus Watch 3 esegue l’ultima versione di Wear OS 5, introducendo aggiornamenti significativi alle app Google e una migliore integrazione con l’ecosistema OnePlus. Un grande vantaggio è la possibilità di passare l’orologio a un nuovo smartphone senza necessità di reset, rendendo la configurazione più fluida e immediata. Gmail su Wear OS 5 ora supporta la sincronizzazione delle e-mail e le funzioni di risposta, semplificando la gestione della posta direttamente dal polso. Mentre Google Wallet introduce il supporto per le carte d’imbarco, rendendo i viaggi ancora più pratici e senza intoppi.
Quando abbinato a uno smartphone OnePlus, il OnePlus Watch 3 offre una connettività fluida e intelligente, ampliando le funzionalità del dispositivo. Grazie al controllo remoto, è possibile gestire la riproduzione di video su piattaforme come TikTok e YouTube Shorts direttamente dall’orologio. Inoltre, lo smartwatch consente di controllare a distanza la fotocamera dello smartphone, rendendo più pratiche le riprese e gli scatti fotografici.
Il OnePlus Watch 3 si distingue per un design elegante e raffinato, caratterizzato da una cassa rotonda in acciaio inossidabile, che conferisce un look classico e di alta qualità. La lunetta in titanio con rivestimento PVD (Physical Vapor Deposition) non solo aggiunge un tocco di lusso con la sua lucentezza unica, ma garantisce anche eccellente resistenza alla corrosione. Il display LTPO flessibile da 1,5 pollici, realizzato in cristallo di zaffiro 2D, offre una maggiore durabilità per l’uso quotidiano e una luminosità ottimale per una leggibilità perfetta in qualsiasi condizione di luce. Progettato per affrontare le condizioni più estreme, il OnePlus Watch 3 è costruito secondo lo standard militare MIL-STD-810H, garantendo un’elevata resistenza agli stress ambientali. È inoltre dotato di certificazione IP68 e resistenza all’acqua fino a 5ATM, rendendolo un compagno affidabile in spiaggia, nel deserto o in acqua dolce. Infine, la nuova corona rotante ridisegnata assicura un’esperienza di navigazione fluida e intuitiva, permettendo agli utenti di accedere rapidamente alle funzioni principali con la massima semplicità.
Il OnePlus Watch 3 sarà disponibile al prezzo di 349 euro e potrà essere acquistato su OnePlus.com a partire dal 25 febbraio, con preordini disponibili dal 18 febbraio. Gli accessori ufficiali includono il cinturino OnePlus Watch 3 (Emerald Titanium e Obsidian Titanium) disponibile a 34,99 euro e la base di ricarica OnePlus Watch 3, in vendita a 29,99 euro.
Dal 18 al 25 febbraio, chi effettua il preordine del OnePlus Watch 3 potrà acquistarlo in bundle con le OnePlus Buds Pro 3 (del valore fino a 199 euro), fino a esaurimento scorte, al prezzo totale di 299 euro, con un risparmio totale di 50 euro, fino a esaurimento scorte. Dal 26 febbraio al 31 marzo, il OnePlus Watch 3 sarà disponibile in bundle con le OnePlus Nord Buds 3 Pro (del valore fino a 79 euro), fino a esaurimento scorte, al prezzo totale di 299 euro, offrendo uno sconto complessivo di 50 euro, fino a esaurimento scorte. Dal 4 al 31 marzo 2025, sarà attiva anche un’offerta speciale che permetterà di acquistare il OnePlus Watch 3 con uno sconto fino al 40% all’interno di bundle selezionati.
OnePlus è pronto a rivoluzionare il mercato con il lancio della sua nuova gamma di prodotti di punta, la serie OnePlus 13, previsto per il 7 gennaio 2025. Contestualmente, verrà presentata anche una nuova variante dei celebri auricolari OnePlus Buds Pro 3, dimostrando ancora una volta l’impegno del brand nel coniugare design, prestazioni e innovazione e ponendo le basi per un’esperienza utente mai vista prima.
Il lancio sarà accompagnato da una serie di pop-up in diverse città europee, tra cui una tappa in Italia. L’evento italiano si terrà il 9 gennaio presso lo Spazio Gessi a Milano, con inizio alle ore 19:00.
La nuova serie OnePlus 13 rappresenta un perfetto equilibrio tra tecnologie all’avanguardia e attenzione ai bisogni degli utenti, offrendo un’esperienza superiore sotto ogni aspetto. Il primo modello della serie, OnePlus 13, si distingue per un design elegante e sottile, valorizzato da un sofisticato layout delle fotocamere ispirato alla proporzione aurea. È disponibile in tre nuove colorazioni esclusive: Black Eclipse, un classico senza tempo; Arctic Dawn, caratterizzato da un rivoluzionario rivestimento in vetro che dona una sensazione setosa al tatto e resiste alle impronte digitali; e Midnight Ocean, il primo smartphone al mondo a presentare una finitura in pelle vegana a microfibra, che unisce un aspetto lussuoso a un’elevata resistenza ai graffi e alla corrosione.
OnePlus 13 non è solo un concentrato di estetica, ma anche di funzionalità. È infatti il primo dispositivo del marchio a ottenere entrambe le certificazioni IP68 e IP69, garantendo una protezione eccellente contro acqua, polvere e usura quotidiana. Oltre a distinguersi per il suo design all’avanguardia, OnePlus 13 offre prestazioni straordinarie grazie alla potente piattaforma mobile Qualcomm Snapdragon 8 Elite, progettata per affrontare con facilità anche le attività più impegnative.
Un altro punto di forza del OnePlus 13 è il suo display, che introduce il ProXDR Display, destinato a ridefinire gli standard di chiarezza, luminosità e resa cromatica. Questo schermo, il primo al mondo a ottenere la valutazione A++ da DisplayMate, offre una risoluzione 2K, una frequenza di aggiornamento dinamica tra 1 e 120 Hz e una luminosità di picco fino a 4500 nit, assicurando una visibilità ottimale in ogni condizione, dalle stanze più buie alla luce diretta del sole. La tecnologia touch avanzata rende inoltre l’interazione con il dispositivo fluida e intuitiva, per un’esperienza utente senza precedenti.
La serie OnePlus 13 sarà alimentata dal nuovo OxygenOS 15, progettato per integrare funzionalità avanzate basate sull’intelligenza artificiale. Tra queste spicca Intelligent Search, che permette di trovare rapidamente file locali utilizzando comandi naturali, eliminando la necessità di aprire e leggere ogni singolo documento. Anche la fotografia viene rivoluzionata con strumenti assistiti dall’intelligenza artificiale, dimostrando l’impegno di OnePlus per innovazioni utili e orientate all’utente.
Accanto alla serie OnePlus 13, i nuovi OnePlus Buds Pro 3 ampliano ulteriormente l’offerta premium del brand. Disponibili nella raffinata colorazione Sapphire Blue, gli auricolari si abbinano perfettamente al OnePlus 13 Midnight Ocean. Oltre al design esclusivo, introducono funzionalità avanzate come la traduzione in tempo reale assistita dall’intelligenza artificiale, ideata per semplificare la comunicazione e le attività lavorative quotidiane.
L’avvicinarsi del lancio della serie OnePlus 13 coincide anche con un’importante ricorrenza per OnePlus: l’undicesimo anniversario del marchio. Questo traguardo rappresenta non solo un’occasione per celebrare lo spirito Never Settle che ha guidato l’azienda fin dalla sua nascita, ma anche per rendere omaggio alla forte comunità di utenti che ha contribuito al suo successo. Nel video celebrativo “All Eyes Ahead”, OnePlus ha voluto ringraziare gli esploratori che, negli ultimi undici anni, hanno spinto i confini dell’innovazione, trasformando ispirazione in realtà. Ulteriori dettagli sulla serie OnePlus 13 saranno rivelati nelle prossime settimane.
OnePlus annuncia il lancio ufficiale di OxygenOS 15, che verrà presentato in un evento online trasmesso sui suoi canali ufficiali il 24 ottobre 2024 alle 16:30. Essendo uno dei primi sistemi operativi basati sull’aggiornamento Android 15, OxygenOS 15 combina l’ampia ricerca di OnePlus con un’approfondita conoscenza delle esigenze degli utenti, dando vita a un software che incarna pienamente lo spirito “Never Settle” del brand. Grazie a un’esperienza Fast & Smooth senza eguali, nuove funzionalità basate sull’intelligenza artificiale e un design distintivo che sottolinea l’originalità di OnePlus, OxygenOS 15 si preannuncia come il sistema operativo più veloce e intuitivo mai creato dall’azienda.
La ricerca di un’esperienza Fast & Smooth, rapida e fluida, è sempre stata il principio guida dello sviluppo dei prodotti OnePlus. Con OxygenOS 15, OnePlus ha adottato tecnologie software di ultima generazione, riprogettando creativamente le animazioni della piattaforma Android per garantire una fluidità senza precedenti. Oltre a questo, il sistema operativo si distingue per un design completamente rinnovato, che mette in risalto la personalità unica di OnePlus e si integra perfettamente con lo stile raffinato ed essenziale del marchio. Attraverso un continuo dialogo con la community, OnePlus ha inoltre introdotto funzionalità innovative che migliorano il multitasking e favoriscono l’espressione personale degli utenti.
OxygenOS 15 introduce anche le ultime novità in fatto di AI, pensate per semplificare la vita degli utenti. Queste funzionalità avanzate sono progettate per ottimizzare l’uso in diversi contesti quotidiani, puntando a migliorare la produttività e stimolare la creatività, offrendo soluzioni che rendono più efficiente e piacevole ogni interazione. OxygenOS 15 rappresenta la perfetta fusione tra velocità, prestazioni e intelligenza. Questo sistema operativo è la dimostrazione concreta dell’impegno costante di OnePlus nell’innovazione e nella creazione di un’esperienza software superiore, costruita attorno ai bisogni reali degli utenti.
OnePlus presenta le nuove OnePlus Buds Pro 3, che offrono un’esperienza audio senza precedenti. Dopo il successo delle OnePlus Buds Pro 2, le nuove Buds Pro 3 alzano ulteriormente l’asticella con una cancellazione del rumore potenziata, audio spaziale avanzato e una qualità del suono eccezionale, grazie alla collaborazione con i rinomati esperti dell’audio danesi di Dynaudio.
Le OnePlus Buds Pro 3 sono progettate per rendere ogni elemento della tua musica, dai bassi più profondi ai dettagli più delicati, in modo straordinario. Questo risultato è ottenuto grazie alla tecnologia avanzata dei doppi driver e all’inclusione, per la prima volta in questo modello, di due convertitori digitale-analogico (DAC) per ciascun auricolare. Il woofer da 11 mm delle Buds Pro 3, migliorato con due magneti e un diaframma in composito ceramico-metallico, offre una potenza superiore. Al contempo, il tweeter da 6 mm presenta un diaframma avanzato e una bobina vocale piatta da 35 micrometri, che assicura la riproduzione dei dettagli più fini ad alta frequenza.
Quando la musica è veloce e dinamica, come in una traccia rap ad alta velocità, i doppi DAC delle OnePlus Buds Pro 3 lavorano in sinergia con i doppi driver per garantire bassi profondi, alti cristallini e una scena sonora ampia e ben definita. Grazie all’ottimizzazione da parte di Dynaudio, gli esperti audio di fiducia degli studi di registrazione di tutto il mondo, le Buds Pro 3 offrono una qualità del suono incomparabile. Questa eccellenza è ulteriormente supportata dalla nuova tecnologia dei doppi DAC. Ogni auricolare delle OnePlus Buds Pro 3 è equipaggiato con due DAC: uno per il woofer e uno per il tweeter. Questo design consente ai DAC di specializzarsi su specifiche gamme di frequenza, evitando interferenze e garantendo una prestazione audio brillante e priva di crosstalk su tutto lo spettro sonoro.
Le OnePlus Buds Pro 3 sono dotate della tecnologia di cancellazione del rumore più avanzata mai realizzata da OnePlus, offrendo una cancellazione attiva del rumore (ANC) fino a 50 dB. Questa tecnologia rappresenta un significativo miglioramento rispetto ai sistemi di cancellazione del rumore tradizionali e offre una serie di vantaggi aggiuntivi. Grazie alla funzione di ANC adattiva, le OnePlus Buds Pro 3 possono regolare automaticamente il livello di cancellazione del rumore in base all’ambiente circostante. Se ci si trova in una strada affollata e rumorosa, il sistema ANC aumenterà dinamicamente fino a 50 dB per offrire un’ottimale esperienza di ascolto. Al contrario, in ambienti più tranquilli, il livello di ANC si ridurrà per garantire un equilibrio ideale tra silenzio e comfort, evitando un’attenuazione eccessiva quando non è necessaria.
Inoltre, la cancellazione attiva del rumore adattiva contribuisce a un’efficienza superiore della batteria. Evitando di mantenere un livello elevato di ANC quando non è necessario, le OnePlus Buds Pro 3 ottimizzano il consumo energetico, prolungando la durata della batteria. Anche quando la batteria è quasi scarica, una carica rapida di dieci minuti garantirà oltre 5 ore di ascolto. Una carica completa delle Buds Pro 3 e della loro custodia assicura ben 43 ore di utilizzo continuo.
Le OnePlus Buds Pro 3 non solo offrono una ricarica veloce e una batteria di lunga durata, ma sono anche caratterizzate da una custodia di ricarica completamente ridisegnata e da una raffinata finitura bicolore. Disponibili in due eleganti colorazioni—Midnight Opus e Lunar Radiance—le Buds Pro 3 non solo eccellono nella qualità del suono, ma si distinguono anche per il loro aspetto. Ogni paio viene fornito con una custodia ergonomica rivestita in finta pelle e con un design bicolore su ciascun auricolare, conferendo un tocco di stile e raffinatezza. Le OnePlus Buds Pro 3 mantengono i pratici controlli delle OnePlus Buds 3, permettendo di regolare il volume semplicemente scorrendo su e giù su ciascun auricolare. È possibile, inoltre, gestire la propria musica con un semplice tocco e passare tra la cancellazione del rumore e la modalità trasparenza con un tocco e tenendo premuto.
Inoltre, le OnePlus Buds Pro 3 supportano Google Spatial Audio, offrendo un’esperienza immersiva che va oltre i tradizionali dispositivi audio. Con la compatibilità estesa a una vasta gamma di dispositivi e grazie alla tecnologia Bluetooth 5.4 e a Google Fast Pair, la connessione ai propri dispositivi è rapida e senza sforzo, permettendo di godere dei benefici dell’audio spaziale ovunque ci si trovi.
Gli auricolari OnePlus Buds 3 Pro sono disponibili all’acquisto dal 20 agosto su OnePlus.com, nelle colorazioni Midnight Opus e Lunar Radiance, al prezzo di 199 euro. Dal 20 agosto al 20 settembre, i clienti che acquistano le OnePlus Buds 3 Pro potranno beneficiare di uno sconto di 20 euro sul prezzo di lancio, portando il costo a 179 euro, e riceveranno in omaggio un paio di OnePlus Buds Pro 2. Inoltre, sarà possibile approfittare di offerte bundle su altri prodotti acquistati insieme alle OnePlus Buds 3 Pro, come: 10% di sconto su OnePlus Pad 2, 20% di sconto su OnePlus Watch 2R, 20% di sconto su OnePlus Watch 2 e 20% di sconto su OnePlus Nord Buds 3 Pro.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok