OPPO in occasione dell’imminente festa di San Valentino, regala ai suoi utenti una serie di promozioni su numerosi prodotti del suo ecosistema. Dall’8 febbraio al 13 febbraio 2023, solo su OPPO Store, parte l’esclusiva promo dedicata a San Valentino, con sconti e offerte imperdibili su smartphone, dispositivi IoT e prodotti in bundle per trovare il regalo perfetto per il proprio significant other.
La parola d’ordine della promozione di San Valentino è coppia! All’acquisto di due prodotti dello stesso modello, a scelta fra tutti i dispositivi audio e wearable, il secondo sarà disponibile scontato del 50%. Per gli sportivi, amanti del comfort e della praticità ma senza rinunciare allo stile, OPPO Band 2 è il regalo di coppia perfetto. Grazie alla promo, acquistando due OPPO Band 2 il secondo sarà scontato del 50%. Un’offerta imperdibile per regalarsi un personal trainer a portata di polso, oltre che un accessorio elegante capace di conferire un tocco di stile ai propri outfit.
Coloro che apprezzano la buona musica, possono approfittare del medesimo sconto per regalarsi OPPO Enco Air2 Pro. Grazie alla cancellazione attiva del rumore, questi auricolari bluetooth permettono di ascoltare i propri brani preferiti senza essere disturbati dai rumori dell’ambiente circonstante. Sarà possibile ascoltare, assieme al partner, i propri brani del cuore in qualsiasi momento senza essere disturbati. La promo si estende anche ai prodotti già in bundle, tra cui le serie Find X5 e Reno8, con uno sconto dedicato che va da 50€ a 150€. Grazie alle offerte sui prodotti in bundle è possibile acquistare un regalo completo di smartphone, cuffie, smartband/smartwatch e cover ad un prezzo vantaggioso.
Reno8 Pro, è disponibile assieme a OPPO Enco X2, OPPO Watch Free e una cover, con uno sconto di 50 euro, al prezzo di 749,99 euro invece di 799,99 euro.
Reno8, in abbinata agli auricolari OPPO Enco Free2 ed una cover, è acquistabile, con uno sconto pari a 50 euro, a 549,99 euro al posto di 599,99 euro.
Acquista OPPO Find X5 Pro, in abbinata agli auricolari OPPO Enco X, OPPO Watch Free e una cover, scontato di 150 euro, al prezzo di 1.049,99 euro invece di 1.199,99 euro.
OPPO Find X5 è disponibile, in abbinata agli auricolari OPPO Enco X, OPPO Watch Free e una cover, con uno sconto pari a 100 euro, a 699,99 euro invece di 799,99 euro.
OPPO Find X5 Lite è disponibile assieme a OPPO Enco Free2, OPPO Band Sport Orange e una cover, con uno sconto di 50 euro, al prezzo di 449,99 euro invece di 499,99 euro.
Ma non è finita qui, sono disponibili anche i bundle dei nuovi arrivati in casa OPPO, Reno8 T e A78.
Reno8 T, con fotocamera posteriore da 100MP e un design alla moda in fibra di pelle e vetroresina, è acquistabile al prezzo di 399,99 euro assieme a OPPO Enco Free2. Il regalo perfetto per foto di coppia mozzafiato abbinato a delle cuffie bluetooth che garantiscono eccellenza audio ed esperienze di ascolto immersive. OPPO A78 invece, è disponibile nelle sue versioni 4/8+128GB, abbinato a OPPO Band Style, rispettivamente al prezzo di 329,99 euro e 369,99 euro. Un’occasione imperdibile per regalare uno smartphone e una smartband perfetti per chi vuole essere sempre alla moda.
Le sorprese non sono ancora terminate; con uno sconto di 20 euro è possibile acquistare anche OPPO A96 a 249,99 euro invece di 269,99 euro, OPPO A54s a soli 209,99 euro invece di 229,99 euro e OPPO A16 3+32GB al prezzo di 179,99 euro invece di 199,99 euro.
OPPO annuncia oggi l’arrivo del nuovo OPPO Reno8 T, un dispositivo elegante che, grazie a un’innovativa fotocamera posteriore da 100MP, un design all’avanguardia in vetroresina e la Fluency Protection di 48 mesi, offre esperienze eccezionali sia nell’uso della fotocamera che in termini di intrattenimento, garantendo prestazioni fluide in ogni momento.
Reno8 T è il primo telefono della serie Reno ad includere una fotocamera posteriore da 100MP, oltre a una fotocamera anteriore da 32MP e Microlens da 2MP con ingrandimento 20x o 40x. Con la fotocamera anteriore, gli utenti possono scattare ritratti di alta qualità, godendosi la libertà di ritagliare e ingrandire le foto per reinventare le loro immagini. Inoltre, con Microlens è possibile catturare immagini sorprendenti attraverso un ingrandimento di 40x che offre accesso all’esclusiva funzionalità macro. OPPO Reno 8 T include anche una serie di funzioni di imaging top di gamma come AI Portrait Super Resolution, Bokeh Flare Portrait, Selfie HDR, AI Portrait Retouching e Flash Snapshot per consentire agli utenti di immortalare la realtà che li circonda grazie a scatti professionali in alta qualità.
Riprendendo gli iconici elementi di design della serie Reno, Reno8 T si presenta in due esclusive colorazioni come Sunset Orange e Midnight Black. La prima è caratterizzata da un vibrante colore arancione e un tocco di pelle premium, grazie al design in fibra di pelle e vetroresina, reso possibile attraverso l’uso di nuova tecnica che consente la rimozione dei bordi in plastica, offrendo una copertura più leggera e sottile rispetto a tradizionali cover in simil pelle. I bordi più arrotondati e l’ispirazione tratta dalla pelletteria di lusso, permettono al design di Reno8 T di godere di una qualità premium, enfatizzata anche dall’elaborata trama che simula l’effetto delle cuciture in pelle e realizzata con un innovativo processo di goffratura, utilizzato per la prima volta su questo device. L’edizione Midnight Black presenta invece una versione rinnovata di OPPO Glow, che conferisce allo smartphone un tocco setoso e liscio e presenta un anello riflettente nel modulo della fotocamera per conferire un aspetto ancora più luminoso. In aggiunta, l’ottimizzazione di OPPO Orbit Light prevede cinque set differenti di notifiche che possono essere personalizzate con i colori desiderati. In termini di peso e spessore, con il suo nuovo Ultra-Slim Retro Design, Reno8 T ha un peso di circa 180 g e uno spessore di 7,80 mm nella versione Midnight Black e di 183 g per 7,85 mm nella colorazione Sunset Orange.
OPPO ha completamente rinnovato le prestazioni e implementato diverse funzionalità, tra cui l’esclusivo Dynamic Computing Engine sviluppato da OPPO, il quale fornisce un sistema operativo più fluido e stabile per migliorare la user experience dell’utente. OPPO Labs ha invece testato la Fluency Protection di 48 mesi per assicurare che lo smartphone mantenga un alto livello di fluidità operativa anche dopo quattro anni di utilizzo. Con la sua batteria di 5000mAh e la tecnologia di ricarica 33W SUPERVOOC, Reno8 T può essere caricato al 100% in 67 minuti e offrire un totale di 2,01 ore di conversazione con una carica di soli 5 minuti. In termini di archiviazione, il device è disponibile con 8GB di RAM più 128GB di ROM come specifica standard, con la possibilità di espandere la RAM fino a 8GB utilizzando la tecnologia di espansione RAM di OPPO.
Reno8 T permette poi di fruire di un intrattenimento visivo eccezionale grazie a un display AMOLED da 6,4 pollici con frequenza di aggiornamento a 90Hz. Per quanto riguarda l’audio è invece dotato di un altoparlante Dual Stereo che offre un suono immersivo per un’esperienza di gioco e film più coinvolgente grazie alla modalità Ultra Volume integrata che aumenta il volume massimo di un ulteriore 40%.
Reno8 T è dotato dell’ultima versione di sistema operativo basato su Android, ColorOS 13, progettato per offrire agli utenti funzionalità ancora più smart, semplici e sicure. Gli utenti possono ora controllare Spotify dall’Always-On Display, scegliendo di riprodurre o mettere in pausa la musica, o selezionare le playlist dalla sezione consigli senza sbloccare il telefono. Inoltre, Screen Translate con Google Lens può ora tradurre il contenuto di un intero schermo in un solo click dal menu della barra laterale, invece di dover passare tra le diverse applicazioni manualmente. In Reno8 T sono stati apportati anche numerosi miglioramenti alla sicurezza e alla privacy con l’ultimo ColorOS 13. Inoltre, Auto Pixelate è in grado di riconoscere e pixelare automaticamente le informazioni sensibili sugli screenshot dei messaggi di chat con un solo clic, mentre la funzione Private Safe è stata perfezionata per ridurre il rischio di perdere o rivelare i dati protetti da password.
Reno8 T è disponibile da oggi su OPPO Store, Amazon nelle colorazioni Sunset Orange e Midnight Black ad un prezzo di 399,99 euro.
OPPO annuncia oggi la disponibilità in Italia dell’attesissimo OPPO Band 2. Grazie a un ampio display ultra-nitido personalizzabile a quadranti colorati e a un’ampia varietà di funzionalità avanzate per il sonno, l’allenamento e la salute, OPPO Band 2 diventa il un vero supporto per la propria quotidianità. OPPO Band 2 è lo smartwatch ideale per gli sportivi, dotato di un sensore di movimento a 6 assi ad alta precisione e di sensori di frequenza cardiaca e ossigeno nel sangue, della nuova modalità tennis, capace di riconoscere diversi colpi di racchetta e registrare un’ampia varietà di dati, e di nuove funzionalità di corsa, aggiornate per permettere un’esperienza di allenamento a 360° con monitoraggio della frequenza cardiaca, valutazione CRF, suggerimenti sulla velocità e 13 percorsi di corsa. Inoltre, permette di utilizzare fino a 100 modalità di allenamento.
OPPO Band 2 è anche un alleato fondamentale nel monitorare tutte le fasi del sonno grazie a OSleep. Durante il sonno, infatti, Band 2 monitora il riposo, il risveglio, la durata del sonno e le varie fasi (sonno profondo e sonno leggero), il sonno REM (Rapid Eye Movement), il livello di ossigeno nel sangue nonché il rischio di russamento che, al risveglio, diventeranno consultabili attraverso un report completo. Altre funzioni per il benessere includono il monitoraggio della frequenza cardiaca, il monitoraggio e l’avviso dello stress in tempo reale e i promemoria per bere acqua, per aiutare l’utente a prendersi cura di sé e della propria salute.
OPPO Band 2 è un ottimo device per gestire tutte le attività quotidiane, grazie alla possibilità di impostare sveglie, timer, controllare il meteo e molto altro ancora: tutto ciò comodamente dal proprio polso e senza abbandonare mai l’utente, grazie a una batteria caratterizzata da 14 giorni di autonomia. Disponibile nella colorazione Black, è disponibile al prezzo di 69,99 euro su OPPO Store e a breve su Amazon.
OPPO annuncia oggi la partnership con la famosa piattaforma di streaming audio Spotify, per offrire una nuovissima esperienza musicale smart e personalizzabile sullo smartphone, grazie al nuovo sistema operativo basato su Android ColorOS 13. Grazie alla completa integrazione dell’app Spotify con molte nuove funzioni intelligenti di ColorOS 13, nei mercati in cui è possibile registrarsi e utilizzare il servizio di streaming audio, gli utenti possono ora ascoltare musica, podcast e audiolibri con un accesso più semplice e un comodo controllo dell’app Spotify sulla schermata iniziale del proprio dispositivo OPPO. Questa nuova integrazione offre:
Smart Always-On-Display (AOD) che consente di avere musica, podcast e audiolibri sempre a portata di mano. Gli utenti, infatti, possono ora sapere quali sono i contenuti di Spotify in riproduzione semplicemente dando un’occhiata al display del proprio smartphone e facendo doppio clic sul pannello di controllo della musica, senza bisogno di riattivare il dispositivo. Questa integrazione permette, inoltre, di controllare la riproduzione dei propri contenuti audio preferiti da Spotify e di accedere ai consigli dell’app, il tutto senza sbloccare il device.
Shelf: la nuova funzione di ColorOS 13 include una Card Spotify integrata che contiene consigli sui contenuti di Spotify e attraverso la quale gli utenti possono accedere alla loro musica preferita sull’app con un solo clic.
Home Screen Widget: il widget di Spotify può essere aggiunto alla schermata iniziale di ColorOS 13 per un accesso rapido e semplice all’app.
Orologio: l’integrazione della sveglia nell’app Orologio di ColorOS 13 consente agli utenti di svegliarsi ogni mattina con i brani, le playlist e i podcast preferiti di Spotify.
“La nostra partnership con Spotify rappresenta una nuova esplorazione del potenziale dei sistemi operativi dei nostri smartphone”, ha dichiarato Gary Chen, Head of Software Product di OPPO. “Grazie alle funzioni smart, pratiche e pensate per soddisfare le esigenze delle persone, sviluppate con i nostri partner, vogliamo offrire agli utenti un sistema operativo ancora più intelligente ed efficiente che consente di passare più tempo ascoltando la musica e interagendo con le features che più amano sul loro smartphone.”
ColorOS 13 è l’ultimo sistema operativo basato su Android di OPPO. Progettato per la semplicità e il comfort con il suo Aquamorphic Design, ColorOS 13 è dotato di una serie di funzioni intelligenti che includono Multi-Screen Connect, Meeting Assistant, Smart AOD e Home Screen Management. Basato sul sistema operativo Android, ColorOS offre esperienze esclusive, intelligenti e di facile utilizzo a oltre 500 milioni di utenti attivi mensilmente in tutto il mondo. È disponibile in 67 lingue, tra cui inglese, francese, spagnolo e hindi.
Da quando la Reno Series è approdata sul mercato, OPPO, ha lavorato costantemente per offrire agli utenti caratteristiche uniche e potenti per quanto riguarda il comparto fotografico, potenziate dalla ricerca e sviluppo all’avanguardia di OPPO nella tecnologia di imaging. A pochi giorni dall’annuncio del lancio della Reno8 Series, OPPO svela che, proprio con questo modello, ha fatto un ulteriore passo avanti grazie all’introduzione all’interno di Reno8 Pro di MariSilicon X, la prima NPU di imaging proprietaria che, grazie alla sua potenza di elaborazione delle immagini senza precedenti, offre un’esperienza video di livello superiore.
Le prestazioni della fotocamera di uno smartphone sono dettate da una combinazione di hardware e software. Nel caso di Reno8 Pro e Reno8 5G, gli smartphone sono dotati di doppi sensori Sony: IMX709 per la fotocamera anteriore e IMX766 per quella posteriore. Sviluppato congiuntamente da OPPO e Sony, l’IMX709 è stato completamente riprogettato con una nuovissima matrice di pixel RGBW che contiene pixel bianchi aggiuntivi non presenti nei sensori RGGB tradizionali. Ciò consente di ottenere il 60% di luce in più, per foto più dettagliate e meno rumorose. L’IMX766, invece, presenta un sensore di grandi dimensioni da 1/1,56 pollici con tecnologia DOL-HDR integrata e PDAF omnidirezionale All Pixel. Insieme, queste proprietà garantiscono una migliore esperienza di ripresa attraverso la fotocamera principale, con una gamma dinamica estesa e una forte conservazione dei colori e dei dettagli originali anche in condizioni di scarsa illuminazione, soprattutto durante le riprese video.
A differenza dell’hardware, che è limitato dallo spazio interno del telefono, gli algoritmi non sono limitati dallo spazio fisico, il che significa che possono offrire un potenziale illimitato quando si tratta di aumentare le prestazioni di elaborazione delle immagini. Tuttavia, un’area su cui spesso si riscontrano dei limiti è la potenza di calcolo, in particolare degli algoritmi dedicati all’elaborazione video.
In generale, l’esecuzione di un algoritmo di ottimizzazione dei ritratti notturni su una singola immagine richiede pochi secondi con gli algoritmi attuali e l’hardware degli smartphone. La situazione si complica, se si prova invece a prendere questo processo e a completarlo sulle 30 immagini al secondo necessarie per girare video di ritratti notturni in 4K a 30fps.
È qui che entra in gioco MariSilicon X. Sviluppata internamente da OPPO, questa NPU dedicata all’imaging offre sia l’immensa potenza di calcolo che il basso consumo energetico necessari per ottenere prestazioni avanzate di elaborazione delle immagini sui dispositivi mobili.
MariSilicon X è costruita con un processo produttivo all’avanguardia a 6 nm e presenta un’architettura DSA leader del settore. L’insieme di questi elementi costituisce la base delle sue incredibili capacità di elaborazione, con cui è in grado di fornire fino a 18 trilioni di operazioni al secondo (18 TOPS), rendendola ancora più potente nel calcolo dell’IA rispetto ad alcuni SoC di punta del settore e conferendole una potenza di elaborazione delle immagini più che sufficiente per supportare gli algoritmi avanzati di OPPO. In termini di efficienza energetica, MariSilicon X offre l’incredibile valore di 11,6 TOPS per watt, offrendo prestazioni di alto livello a basso consumo energetico per consentire l’acquisizione di video notturni 4K con fotogrammi cristallini.
Grazie a queste eccezionali prestazioni di calcolo, MariSilicon X può elaborare immagini nel dominio Bayer RAW. Rispetto al dominio YUV, in cui avviene l’elaborazione video tradizionale, il dominio RAW contiene informazioni più ricche su cui lavorare per gli algoritmi di elaborazione delle immagini. In questo modo, MariSilicon X porta la videografia di Reno8 Pro a un livello completamente nuovo, offrendo la possibilità di registrare eccezionali video notturni nelle modalità 4K Ultra e 4K Ultra HDR.
Girare video in risoluzione 4K non è difficile per gli smartphone attuali. Tuttavia, una risoluzione più elevata non significa necessariamente dettagli più chiari, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione, in cui spesso le riprese video in 4K presentano molto rumore e poca nitidezza. Reno8 Pro, con l’aiuto di MariSilicon X, permette invece di ottenere riprese video di livello superiore anche in condizioni di scarsa luminosità grazie alla modalità 4K Ultra Night Video. Durante le riprese notturne, MariSilicon X esegue la riduzione del rumore (AINR) per offrire un aumento significativo della nitidezza complessiva dell’immagine. L’algoritmo AINR è stato progettato utilizzando un set di dati da un milione di punti e può riconoscere e ridurre in modo intelligente il rumore indesiderato, con un aumento dell’efficienza energetica del 1.116% rispetto a Reno7 Pro.
Insieme al nuovo algoritmo 3A, sviluppato da OPPO e in grado di regolare al meglio la messa a fuoco, l’esposizione e il bilanciamento del bianco automatici, Reno8 Pro è quindi in grado di riprendere video notevolmente migliori in condizioni di scarsa illuminazione con risoluzione 4K.
Quando si riprende in controluce, la serie Reno8 sfrutta appieno la funzione DOL-HDR, che si differenzia dai processi HDR tradizionali perché capace di acquisire quasi simultaneamente esposizioni lunghe e brevi dello stesso fotogramma, prima di sintetizzarle in un’unica immagine. Questo processo aumenta la gamma dinamica del video di 4 volte, fornendo il perfetto equilibrio tra luminosità e ombre e risolvendo efficacemente i problemi di ghosting causati dal movimento.
Quando si scattano foto di notte, per ottenere le migliori immagini possibili, è necessario ridurre la velocità dell’otturatore in modo che la fotocamera possa assorbire più luce, oppure lasciare che i vari algoritmi di elaborazione delle immagini facciano il loro lavoro. In questo senso, Reno8 Series introduce due nuove funzioni. La prima è la sensibilità alla luce significativamente aumentata dei sensori della doppia fotocamera e la seconda è l’algoritmo Turbo RAW, leader del settore, che può ridurre il rumore di tutti e tre i canali R/G/B utilizzando una rete neurale AI. In questo modo, quando si preme l’otturatore, le foto appaiono più rapidamente senza lunghi tempi di attesa, consentendo di catturare ritratti notturni davvero nitidi.
Le fotocamere DSLR sono il punto di riferimento definitivo per le fotocamere degli smartphone. Sebbene le dimensioni dell’obiettivo e del sensore delle fotocamere per smartphone limitino la loro capacità di scattare immagini naturali con la stessa profondità di campo e lo stesso effetto bokeh che si ottiene con le reflex digitali, le avanzate tecniche di fotografia computazionale degli smartphone di oggi consentono di imitare abilmente questo effetto. Con la serie Reno8, gli utenti possono scegliere tra 22 diverse impostazioni di apertura del diaframma che regolano la profondità di campo e i punti di luce bokeh sullo sfondo per creare qualsiasi tipo di stile e atmosfera nei ritratti.
Reno8 Pro è anche dotato della migliore fotocamera per scattare selfie tra tutti gli smartphone OPPO. Grazie alla combinazione dell’esclusivo sensore RGBW IMX709 da 32MP e di un nuovissimo obiettivo grandangolare a 5 elementi con messa a fuoco automatica, è in grado di scattare selfie più nitidi che mai. Gli utenti possono anche scattare selfie ravvicinati grazie alla funzione 2X integrata. La nuova serie Reno8 offre anche maggiori possibilità di catturare ritratti fedeli in un’ampia gamma di scenari. AI Portrait Retouching sfrutta 193 punti di riconoscimento facciale per identificare i tratti del viso e rimuovere imperfezioni, ritoccando in modo intelligente i toni della pelle e il trucco senza alcuno schiarimento artificiale o eccessivo.
OPPO lancia oggi i nuovi auricolari OPPO Enco Free 2i, in grado di combinare un suono cristallino con la cancellazione di qualsiasi rumore esterno. Il team di esperti di OPPO, infatti, ha lavorato per garantire un’esperienza di ascolto e di conversazione nitida in qualsiasi ambiente e per offrire una vestibilità confortevole e un utilizzo di lunga durata. OPPO Enco Free2i raggiunge un equilibrio tonale complessivo, capace di riprodurre basse frequenze rendendole comunque ricche, voci nitide e alte frequenze in modo chiaro. Grazie alla tecnologia ANC (Active Noise Cancellation) personalizzata basata su migliaia di test in-ear, i nuovi auricolari sono in grado di ottimizzare la curva di cancellazione del rumore in base alla struttura del canale uditivo degli utenti, offrendo un’esperienza d’ascolto su misura. La profondità di cancellazione del rumore raggiunge i 42dB, eliminando anche i suoni a frequenza più bassa. OPPO Enco Free 2i, infatti, impiega una tecnologia di compensazione della qualità del suono in grado di ridurre il rumore senza compromettere la qualità del suono e include funzioni all’avanguardia come la modalità Transparency, che permette agli utenti di percepire i suoni ambientali circostanti e poter viaggiare in sicurezza senza dover togliere gli auricolari.
Caratterizzati da un design elegante e minimal, OPPO Enco Free2i sono stati rimodellati e adottano una scanalatura ottima per ridurre la sensazione di pienezza e pressione nelle orecchie, mentre la custodia di ricarica è stata ottimizzata diventando rotonda, liscia e sottile. La certificazione IP54 per la resistenza alla polvere e all’acqua permette invece agli utenti di indossare i loro auricolari con facilità in ogni momento della giornata.
La batteria di lunga durata raggiunge le 30 ore di riproduzione totale combinata con la case di ricarica e la connessione Bluetooth 5.2. La trasmissione binaurale a bassa latenza permette un’esperienza di utilizzo senza interruzioni e piacevole, sia che si tratti di rispondere a una chiamata, guardare un video o avviare la modalità di gioco. Inoltre, OPPO Enco Free2i garantiscono il caricamento completo in solo un’ora e mezza.
Gli auricolari OPPO Enco Free 2i sono disponibili su Oppo Store nella colorazione White a un prezzo di 99.99 euro.
OPPO annuncia la disponibilità degli auricolari OPPO Enco X2 nei migliori negozi di tecnologia, online e l’e-commerce OPPO Store. I nuovi auricolari dotati del sistema acustico Super Dynamic Balance Enhanced Engine (SuperDBEE), sviluppato in collaborazione con l’azienda leader nel settore audio Dynaudio, offrono una tecnologia audio innovativa e stabiliscono un nuovo standard qualitativo nel settore dei dispositivi wireless. OPPO Enco X2 sono dotati anche della certificazione Hi-Res Audio Wireless, del nuovissimo Low Latency High-Definition Audio Codec (LHDC) 4.0 e di una soluzione di cancellazione attiva del rumore (ANC) a frequenza ultra-larga, per garantire che il suono risulti sempre chiaro e senza contaminazione esterne.
Dal sistema acustico SuperDBEE sviluppato in collaborazione con Dynaudio, a una struttura di cancellazione del rumore del circuito DAC recentemente ottimizzata, gli auricolari OPPO Enco X2 offrono un’esperienza audio impareggiabile. Rispetto alla generazione precedente, OPPO Enco X2 presentano doppi driver coassiali, in cui l’unità dei bassi da 0,0095 mm adotta un sistema di vibrazione a ultrasuoni a bassa distorsione ultra-transiente, utilizzato insieme a un diaframma in polimero a cristalli liquidi (LCP) fuso in solvente dorato e bobine vocali DCAA da 0,033 mm ad alta precisione. Questa struttura risulta più leggera del 31%, con il diaframma LCP che offre una risposta istantanea ai transienti e distorsioni bassissime per un’esperienza di ascolto autentica e di alta qualità.
OPPO Enco X2 sono dotati del diaframma planare tipico di OPPO e presentano il tweeter planare Absolute Center Quad-Magnet, il quale non solo garantisce agli auricolari una gamma di frequenze più ampia del 100%, che può arrivare fino a 40 kHz, ma è anche in grado di fornire una prestazione degli alti a più alta risoluzione, per un audio ancora più chiaro.
L’audio di alta qualità richiede un convertitore digitale-analogico ad alte prestazioni, noto anche come DAC. Rispetto alla generazione precedente, OPPO Enco X2 presentano anche un’ottimizzazione della struttura del chip DAC nel System-On-Chip (SOC) e l’adozione di un induttore audio di qualità superiore che permette un aumento del 25% della spinta audio. Se abbinati alla serie OPPO Find X5, gli utenti che hanno OPPO Enco X2 possono anche godere di trasmissioni end-to-end ad alta risoluzione, certificate Hi-Res Audio Wireless. Gli auricolari supportano inoltre il nuovissimo protocollo di trasmissione LHDC 4.0, che garantisce una velocità di trasmissione e che permette agli utenti di godere di un’esperienza paragonabile alle cuffie Hi-Fi cablate. OPPO Enco X2 dispone inoltre di Golden Sound, il culmine di due anni di innovazione e ricerca. Con soli cinque minuti di test, l’algoritmo intelligente crea un modello del canale uditivo dell’utente, fornendo un effetto audio simile a quello di uno studio di registrazione.
Ognuno degli auricolari dispone di due microfoni ad alto rapporto segnale-rumore che sono raramente utilizzati nel settore. In grado di fornire una profondità ANC che può raggiungere 45dB e una gamma di frequenza fino a 4000Hz, possono cancellare le voci umane indesiderate e identificare e migliorare la voce dell’utente.
OPPO ha raccolto dati di utilizzo reali e condotto migliaia di test in-ear per personalizzare al massimo la tecnologia ANC. OPPO Enco X2 sono infatti in grado di adattare la curva di controllo del rumore alla struttura del canale uditivo di ciascun utente. Per risolvere il problema del rumore del vento, comunemente affrontato dagli auricolari wireless, OPPO Enco X2 sono dotati di una rete metallica antivento capace di ridurre efficacemente il coefficiente di resistenza e di bloccare il vento di modo che non vada a impattare l’audio, consentendo agli utenti di usufruire di una qualità Hi-Fi anche all’aperto. OPPO Enco X2 ereditano anche l’ANC adattivo, una caratteristica molto amata della generazione precedente, che può cambiare istantaneamente i livelli di cancellazione del rumore in base all’ambiente acustico dell’utente e all’uso.
OPPO Enco X2 sono il risultato di sostanziali miglioramenti incentrati sui bisogni degli utenti, dalla batteria di lunghissima durata al Bluetooth 5.2 binaurale, fino al comfort di utilizzo ottimizzato. Gli auricolari supportano sia la ricarica ultraveloce che quella wireless Qi. Quando accoppiati con la custodia di ricarica, possono durare fino a 40 ore, mentre con la ricarica veloce, una carica di 5 minuti può fornire 2 ore di riproduzione musicale. Sono anche dotati di commutazione automatica dell’audio del dispositivo. Quando gli auricolari sono collegati sia al telefono che allo smartwatch e sta arrivando una chiamata, si collegano automaticamente al telefono, consentendo agli utenti di rispondere alle telefonate senza dover estrarre il telefono.
In termini di design, OPPO Enco X2 presentano un peso di soli 4,7 g e un rivestimento NCVM leader nel settore, che conferisce agli auricolari e alla custodia di ricarica una sensazione delicata, simile alla porcellana. Gli auricolari sono anche certificati IP54, a prova di polvere e impermeabili, e sono i primi del settore a supportare la registrazione binaurale, offrendo un’esperienza di registrazione audio nitida e fedele alla realtà, resa possibile grazie alle innovative tecnologie di registrazione ed elaborazione audio potenziate da Dolby Audio.
OPPO Enco X2 sono disponibili, nelle colorazioni White e Black a un prezzo di 169,99 euro in offerta su OPPO Store.
Come la tecnologia, anche la moda è in continua evoluzione e, con il suo continuo cambiamento di forme, colori e fantasie, ci propone nuovi look ad ogni stagione. Nonostante in OPPO lo stile e il design rimangano degli evergreen intramontabili e insuperabili, il brand è capace di aggiungere costantemente nuove caratteristiche ai suoi prodotti, inseguendo la tendenza in ogni sua forma e manifestazione per rimanere sempre al passo con i tempi. È così che OPPO, tra le aziende leader al mondo nel settore degli smart device, lancia oggi OPPO Band Sport nell’esclusiva colorazione Orange, il re dei colori di questa estate, disponibile solo su OPPO Store.
La stagione più calda dell’anno, infatti, ci propone colori sgargianti e allegri che rappresentino un amplificatore di positività ed energia. In questo arcobaleno di colori, l’arancione è il nuovo must: intenso, luminoso e vivace, il colore che più di tutti è in grado di rappresentare la natura vitale e coraggiosa di chi lo indossa. Per questa ragione, il brand ha deciso di utilizzarlo per valorizzare ulteriormente OPPO Band Sport, compagno perfetto per chi ama il benessere ma non vuole rinunciare allo stile, soprattutto nella stagione estiva.
Questo dispositivo indossabile, infatti, riesce ad essere casual e sportivo allo stesso tempo e ad inglobare molte funzionalità, perfette per chi vuole condurre uno stile di vita sano e restare sempre in movimento, tra le quali il monitoraggio della saturazione dell’ossigeno nel sangue (SpO2), attivo anche durante il sonno, e 12 diverse modalità di allenamento come corsa, camminata, ciclismo, nuoto, badminton, cricket o yoga. Inoltre, grazie all’app HeyTap Health gli utenti possono controllare i loro progressi e godere di un doppio supporto tecnologico che tenga alta la loro motivazione e li aiuti a condurre una routine di allenamento attiva e costante.
Oltre a presentare una serie di funzioni tecnologiche all’avanguardia, OPPO Band Sport si presenta anche come un accessorio trendy, da abbinare agli outfit casual di tutti i giorni, a quelli serali più raffinati, all’abbigliamento fitness da workout e, perché no, anche al costume da spiaggia. OPPO Band Sport nella colorazione Orange è disponibile a partire da oggi in esclusiva su OPPO Store al prezzo consigliato al pubblico di 49,99 euro.
In occasione della Computer Vision and Pattern Recognition Conference (CVPR) 2022, OPPO si è distinta grazie a 7 progetti innovativi che ha sviluppato nel campo dell’AI, collocandosi tra le aziende tecnologiche di maggior successo dell’evento. In particolare, OPPO si è classificata in otto delle competizioni più seguite della conferenza, aggiudicandosi tre primi posti, un secondo posto e quattro terzi posti.
Grazie allo sviluppo della tecnologia di deep learning, avvenuta nel corso degli anni, la moderna tecnologia AI oggi è in grado di dimostrare un livello di capacità cognitiva simile a quello degli esseri umani. La fusione di più modalità, la tecnologia di intelligenza visiva 3D e l’apprendimento automatico stanno diventando argomenti di ricerca fondamentali nel campo dell’AI e sono aree in cui OPPO ha raggiunto numerosi traguardi, sia a livello teorico sia a livello tecnico.
I sette lavori proposti da OPPO nell’ambito dell’integrazione delle informazioni multimodali, della ricostruzione del corpo umano in 3D, della personalizzazione dell’esperienza utente in termini di estetica e della distillazione di conoscenze nelle reti neurali per il CVPR di quest’anno, sono stati selezionati per essere presentati durante la conferenza.
La tecnologia cross-modale è considerata la chiave per “umanizzare” l’intelligenza artificiale, che consente di stabilire un’interazione efficace tra dati di natura diversa. I ricercatori di OPPO hanno proposto un nuovo framework CRIS basato sul modello CLIP per consentire all’AI di ottenere una comprensione precisa di testi e immagini, ottenendo una corrispondenza accurata di un frammento di informazione visiva rilevante in un’immagine dopo aver elaborato le complesse descrizioni testuali. La differenza maggiore tra l’intelligenza umana e quella artificiale, infatti, oggi risiede proprio nella multimodalità. A differenza dell’AI, che trova complesso abbinare con precisione le informazioni derivanti da modalità diverse, gli esseri umani sono in grado di comprendere facilmente le informazioni contenute sia nelle parole che nelle immagini e di fare associazioni tra i due tipi di informazioni. Il nuovo metodo proposto da OPPO migliora invece l’intelligenza multimodale, portando potenzialmente l’intelligenza artificiale a comprendere e interpretare realmente il mondo attraverso molteplici forme di informazione come il linguaggio, l’udito, la vista.
La ricostruzione 3D del corpo umano è un’altra area in cui l’OPPO Research Institute ha compiuto progressi significativi. Al CVPR 2022, OPPO ha presentato un processo che consente di creare automaticamente avatar digitali che riproducano fedelmente le sembianze dell’essere umano, anche nell’abbigliamento, una delle maggiori sfide nel campo dell’IA a causa della difficoltà di riconoscere e riprodurre alcuni dettagli degli abiti e la loro deformazione. Il modello di OPPO, invece, analizzando i video RGB degli esseri umani ripresi con una telecamera, è in grado di generare con precisione modelli dinamici 3D 1:1 che includono piccoli dettagli come i loghi o le trame dei tessuti, fornendo basi tecniche che possono essere utilizzate nei camerini virtuali per lo shopping online o nella creazione di avatar realistici in mondi VR/AR.
Il riconoscimento delle immagini da parte dell’intelligenza artificiale ha raggiunto una fase in cui è in grado di identificare con precisione molti oggetti all’interno di un’immagine. Tuttavia, la prossima sfida in questo settore è lo sviluppo di un’intelligenza artificiale in grado di interpretare un’immagine per il suo valore estetico. Infatti, la capacità dell’AI di valutare le immagini in termini di qualità estetica è spesso fortemente legata ai big data utilizzati per formulare il modello di AI, i quali non tengono conto del gusto soggettivo degli utenti.
Per risolvere questo problema, l’OPPO Research Institute, in collaborazione con Leida Li, professore dell’Università di Xidian, ha sviluppato l’innovativo modello Personalized Image Aesthetics Assessment (PIAA): il primo a ottimizzare la valutazione estetica dell’intelligenza artificiale combinando le preferenze soggettive degli utenti con valori estetici più generali, in modo da poter creare, in futuro, esperienze ancora più personalizzate per gli utenti.
Inoltre, OPPO ha proposto una soluzione di ricostruzione semantica del piano 3D multi-view sviluppata in collaborazione con l’Università Tsinghua, l’INS-Conv (INcremental Sparse Convolution). Questa tecnologia innovativa è in grado di analizzare con precisione le superfici all’interno di un ambiente 3D e di riconoscerne le diverse caratteristiche, dal terreno ai piani di lavoro, fino alle pareti, con un grado di precisione molto più elevato rispetto all’attuale tecnologia di ricostruzione che utilizza un singolo punto di vista.
Il CVPR 2022, un palcoscenico per l’innovazione, ha visto anche lo svolgimento di una serie di sfide tecniche, in cui OPPO sì è distinta aggiudicandosi un posto sul podio in ben otto competizioni, tra cui la Neural Architecture Search (NAS) Challenge, la SoccerNet Challenge, l’ActivityNet Temporal Localization Challenge, la Video Object Segmentation Challenge, l’ACDC Challenge 2022 e la WAD Argoverse2 Motion Forecasting Challenge.
Il crescente successo di OPPO al CVPR deve molto ai suoi continui investimenti nel campo dell’Intelligenza Artificiale, su cui dal 2015 lavora un team ad hoc del dipartimento di Ricerca e Sviluppo. All’inizio del 2020 è stato fondato l’Institute of Intelligent Perception per approfondire ulteriormente l’esplorazione di OPPO sulle tecnologie AI all’avanguardia e, ad oggi, l’azienda conta più di 2.650 domande di brevetto globali.
Guidata dalla brand proposition “Inspiration Ahead”, OPPO sta anche collaborando con partner del settore per implementare sempre più l’AI all’interno della vita quotidiana. Nel dicembre 2021, il brand ha lanciato la sua prima NPU dedicata all’imaging, MariSilicon X, che vanta potenti prestazioni di calcolo, e la tecnologia di OPPO è stata utilizzata anche per sviluppare numerosi prodotti e funzionalità, tra cui la piattaforma AR CybeReal, OPPO Air Glass e le Omoji.
OPPO, tra le aziende leader al mondo nel settore degli smart device, svela come nasce il suo flagship Find X5 Pro e i segreti alla base della sua costruzione, che lo rendono uno smartphone capace di offrire prestazioni eccellenti, funzioni innovative e un comparto fotografico all’avanguardia. OPPO ha infatti progettato e ottimizzato la vasta gamma di processi necessari alla realizzazione di Find X5 Pro per garantire che ogni singolo modello che esce dalla linea di produzione non sia mai identico, ma che ognuno presenti un livello di qualità mai visto prima.
Partendo dalla fase di assemblaggio della scheda madre, OPPO svela come questo avvenga grazie all’utilizzo di stampanti robotiche capaci di produrre fino a 10 milioni di schede al mese. Non solo, le macchine modulari ad alta velocità monterebbero componenti come la CPU e i condensatori sulla scheda ad un livello di precisione che sarebbe probabilmente impossibile fare a livello umano. Il componente più piccolo misura solo 0,4 mm per 0,2 mm e il montatore di chip può posizionare più di 400.000 componenti all’ora.
Proprio per questo elevato livello di dettaglio, OPPO utilizza Auto Optical Inspector, un’innovativa fotocamera che permette di individuare eventuali errori minimi nel processo. Ogni percorso sulla scheda madre di OPPO Find X5 Pro è infatti realizzato su misura, così come la progettazione di ogni componente. L’Auto Optical Inspector è programmata per notare ogni minima deviazione dal progetto prefissato.
Una volta conclusa l’ispezione, la scheda è pronta per essere saldata, attraverso un processo che viene anch’esso sottoposto a rigidi controlli ogni due ore, dall’umidità alla temperatura del pavimento della fabbrica fino al test a raggi X, il tutto per garantire una qualità impeccabile. Infine, una macchina di ispezione pasta saldante (SPI) esamina ogni scheda per verificare che anche la più piccola apertura della maglia d’acciaio misuri solo 0,18 mm × 0,18 mm.
Il 90% dei test è automatizzato, il che significa che gli esperti di produzione di OPPO devono intervenire solo ai primi segni di un potenziale problema. Questo rigore ed efficienza nei test è cruciale nella produzione di uno smartphone top di gamma che sarà venduto in decine di paesi e in centinaia di migliaia di unità.
Questo livello di attenzione ai dettagli si rivela ancora più importante nel momento in cui bisogna garantire l’elevata qualità di funzionalità di livello premium, come il comparto fotografico all’avanguardia di Find X5 Pro, caratterizzato non solo dall’NPU proprietario MariSilicon X, ma anche dal sistema di stabilizzazione a cinque assi della fotocamera grandangolare. Per questo motivo ogni fotocamera di Find X5 Pro viene sottoposta a un test OIS sia per la stabilizzazione dell’immagine dell’obiettivo che per quella del sensore, verificando la sua capacità non solo di funzionare, ma di operare al massimo delle prestazioni previste.
OPPO Find X5 Pro viene montato su una macchina impostata per fornire un angolo di jitter di tre gradi e una frequenza di 6Hz. Questo significa che traballa avanti e indietro di 3° sei volte al secondo, imitando il tremolio della mano negli scenari quotidiani durante le riprese fotografiche. Il nuovo sistema a 5 assi compensa anche il rollio del sensore, quindi OPPO applica anche un movimento di rollio di 0,7 gradi nei test. Oltre al tradizionale motore OIS, il test OIS per lo spostamento del sensore (asse x/Y) e la rotazione del sensore (asse Z) sono testati anche separatamente. È il primo del suo genere e offre la migliore esperienza di stabilizzazione ottica del settore. Durante i test, la velocità dell’otturatore è impostata a 167ms, la stessa della frequenza di vibrazione. Per superare il test l’immagine finale deve apparire nitida, non sfocata.
I test condotti da OPPO su Find X5 Pro si compongono di due livelli. Uno concentrato sull’individuare eventuali componenti difettosi o errori di fabbricazione e uno che prevede invece l’impego del QE Reliability Lab per replicare i test più impegnativi. Lo scopo è quello di condensare lo stress che uno smartphone può subire in alcuni anni all’interno di una finestra temporale ben più breve.
Al QE Reliability Lab vengono affidati oltre 150 test, allo scopo di garantire che l’innovativo design futuristico di Find X5 Pro, con la sua scocca ultraresistente realizzata in vera ceramica, sia in grado di resistere nel tempo alle sollecitazioni quotidiane.
Tra questi, spiccano i test che simulano diverse tipologie di caduta. Un test vede per esempio Find X5 Pro inserito all’interno di una camera rotante lunga 1 metro e capace di ruotare 3,5 volte al minuto, per poi essere fatto cadere 300 volte da un’altezza di un metro su una superficie dura e da altre altezze variabili tra il metro e il metro e mezzo. Un altro vede invece lo smartphone che viene fatto cade oltre 28.000 volte da 10 centimetri di altezza. Questo simula il tipo di cadute quotidiane a cui si potrebbe anche non pensare, ma che alla lunga possono finire per indebolirne la struttura.
Ulteriori test prevedono che OPPO Find X5 Pro venga tenuto per una settimana a 75 gradi centigradi e a meno 40 gradi per garantire la resistenza alla corrosione e che insorgano altri danni. Lo smartphone viene anche immerso in acqua ad una profondità di un metro e mezzo per 30 minuti, prima di essere smontato per verificare l’eventuale ingresso di liquidi.
Infine, poiché Find X5 Pro supporta una vasta gamma di bande di frequenza 5G per soddisfare gli utenti di tutto il mondo, l’OTA Lab di OPPO utilizza generatori di segnale per testare l’efficacia delle antenne dello smartphone, per garantire che il segnale sia affidabile in tutti i tipi di scenari di utilizzo, non solo durante le telefonate, ma anche durante la visione di video o nei momenti di gioco.
Acquistando un Find X5 Pro si ottiene quindi un prodotto in grado di resistere a urti, cadute, gelo, shock, all’acqua e al sudore. Pulsanti, porte e scanner di impronte digitali vengono testati più di decine di migliaia di volte per verificare che i parametri riportati sulla carta rispondano alle aspettative riscontrate nella realtà.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok