Tutte le novità di Meta Connect 2025

Al Meta Connect 2025 si è parlato di super intelligenza personale accessibile a tutti e i nuovi AI glasses presentati da Mark Zuckerberg rappresentano il form factor ideale per raggiungere questo obiettivo. Sono l’unico device che permette alla vostra AI di vedere ciò che vedete, sentire ciò che sentite e conversare con voi durante tutta la giornata. Gli AI glasses possono aiutarvi a migliorare la memoria, affinare i sensi e favorire una comunicazione fluida con gli altri, restando al tempo stesso liberi di vivere appieno il momento.

Progettiamo i nostri AI glasses seguendo tre valori fondamentali:

  • Devono essere occhiali straordinari: leggeri, comodi da indossare e con un design impeccabile.
  • La tecnologia al loro interno deve essere presente in modo discreto: vogliamo offrirvi strumenti che siano potenti quando ne avete bisogno, ma che rimangano in secondo piano quando non servono.
  • Prendiamo la superintelligenza sul serio. I nostri occhiali sono progettati per evolversi nel tempo: più l’AI diventa avanzata, più loro “diventano intelligenti”.

Su questa base, siamo lieti di annunciare tre importanti novità relative agli occhiali con intelligenza artificiale.

Ray-Ban Meta (Gen 2):

della batteria fino a due volte superiore rispetto al modello precedente, i Ray-Ban Meta (Gen 2) offrono fino a otto ore di utilizzo misto e registrazione video ultra-HD 3K, con un numero di pixel più che raddoppiato, per una ripresa dei contenuti più nitida, fluida e vivida.

Abbiamo annunciato conversation focus, una nuova funzionalità in arrivo che vi permetterà di ascoltare meglio le vostre conversazioni anche in ambienti rumorosi. Che siate in un ristorante, in viaggio sul treno o sotto il palco del vostro DJ preferito, conversation focus sfrutta gli altoparlanti open-ear dei vostri AI glasses per amplificare la voce del vostro interlocutore. La funzione sarà inoltre disponibile anche sul modello precedente di Ray-Ban Meta e sugli Oakley Meta HSTN, tramite aggiornamento software.

Abbiamo potenziato la modalità live AI. Grazie a nuove ottimizzazioni della batteria e dell’efficienza energetica, Meta AI passerà dall’essere un assistente che si attiva con una parola chiave a un compagno sempre presente. Ad oggi la funzione live AI può essere utilizzata per un’ora o due, ma il nostro obiettivo sarà quello di renderla attiva per tutto il giorno, una sfida tecnica su cui stiamo concentrando i nostri sforzi.

Abbiamo introdotto inoltre tre nuove colorazioni stagionali in edizione limitata e una montatura Wayfarer Matte Transparent, anch’essa in edizione limitata, con due varianti di lenti pensate per adattarsi al meglio alle diverse preferenze di stile. La nuova generazione di Ray-Ban Meta è già disponibile su meta.com e Ray-Ban.com a partire da 419 euro.

Oakley Meta Vanguard: la nuova era degli AI glasses pensati per le performance sportive

Perché gli AI glasses diventino davvero di uso comune, servono montature pensate per attività e stili differenti, in modo che si adattino a qualunque cosa vi piaccia fare. Dopo il successo di Oakley Meta HSTN, poche ore fa abbiamo presentato anche Oakley Meta Vanguard — AI glasses progettati per le performance sportive, che combinano lo stile iconico di Oakley con la resistenza necessaria per affrontare sport ad alta intensità e avventure outdoor impegnative.

La batteria garantisce fino a nove ore di utilizzo misto, permettendoti di allenarti per una maratona senza doverli ricaricare, mentre la fotocamera centrale offre un campo visivo di 122 gradi e consente di registrare video in 3K con stabilizzazione, assicurando immagini nitide e stabili in ogni contesto, dalla corsa su sentieri alla discesa sugli sci.

Abbiamo introdotto due nuove modalità di registrazione, Hyperlapse e Slow Motion, per immortalare le proprie imprese con modalità innovative. E non preoccupatevi: troverete queste nuove funzionalità anche su Ray-Ban Meta (Gen 2) e Oakley Meta HSTN.

Gli altoparlanti open-ear sono i più potenti mai realizzati: sei decibel in più rispetto a Oakley Meta HSTN. Abbinati alla nostra avanzata tecnologia di riduzione del rumore del vento, risultano particolarmente adatti alla corsa o al ciclismo, anche in presenza di raffiche fino a 30 mph.

Abbiamo integrato Garmin e Strava con l’app Meta AI per portare le performance degli utenti a un livello superiore. Sarà possibile accedere a statistiche in tempo reale, completamente a mani libere, mentre Meta AI fornirà riepiloghi degli allenamenti utili a monitorare i vostri progressi nel tempo.

Abbiamo inoltre sviluppato una nuova funzione di autocapture in collaborazione con Garmin, che attiva automaticamente la registrazione in base alle statistiche e ai traguardi raggiunti: superando una certa distanza o accelerando improvvisamente, gli occhiali avvieranno autonomamente la registrazione video, senza che ci sia bisogno di chiederglielo. Collegando Meta AI a Garmin o Strava, sarà inoltre possibile sovrapporre le statistiche di performance ai video prima della condivisione.

Con certificazione IP67, Oakley Meta Vanguard è resistente al sudore e può sopportare anche brevi immersioni fino a un metro d’acqua. Inoltre, sono compatibili con le lenti intercambiabili Oakley PRIZM Shield, consentendo di personalizzare lo stile e di adattarsi con facilità a differenti condizioni di luce. I pre-ordini sono già disponibili al prezzo di 549 euro, e l’arrivo nei negozi è previsto per il 21 ottobre.

Meta Ray-Ban Display: uno sguardo sul futuro, oggi

Abbiamo presentato i nostri primi AI glasses dotati di un display monoculare ad alta risoluzione, che uniscono lo stile iconico di Ray-Ban alla nuovissima Meta Neural Band.

Il display, sufficientemente ampio da permettere la lettura di un messaggio di testo o la visione di un breve video, è leggermente decentrato per non interferire con la visuale e scompare dopo pochi secondi quando non viene utilizzato. Con una densità di 42 pixel per grado (ppd), offre una risoluzione superiore a qualsiasi nostro visore VR consumer. Inoltre, grazie a un motore di illuminazione personalizzato e a una waveguide capace di raggiungere fino a 5.000 nit, garantisce una visibilità ottimale sia in ambienti interni che all’aperto.

Ogni paio di Meta Ray-Ban Display è accompagnato da una Meta Neural Band. Con 18 ore di autonomia e un design confortevole e resistente all’acqua, rappresenta una vera innovazione scientifica: permette di controllare in modo silenzioso i vostri Meta Ray-Ban Display attraverso gesti della mano appena percettibili. Dal 2021 parliamo del nostro impegno nella ricerca sull’elettromiografia di superficie (sEMG). Lo scorso anno, con il nostro prototipo Orion presentato a Connect, abbiamo dimostrato la validità di questa tecnologia, e di recente abbiamo pubblicato un aggiornamento sulla rivista Nature che illustra gli ultimi risultati delle nostre ricerche. Siamo entusiasti di lanciare questo nuovo dispositivo da polso, che offre un controllo intuitivo e immediato dei vostri AI glasses, letteralmente a portata di mano.

I Meta Ray-Ban Display saranno disponibili per l’acquisto dal 30 settembre al prezzo di 799$, (Meta Neural Band incluso). È possibile registrarsi per una demo e trovare il modello perfetto presso alcuni negozi Best Buy, LensCrafters e Ray-Ban Store negli Stati Uniti.

AI Glasses a servizio del bene comune

Che si tratti di catturare ogni momento hands free senza perdere il contatto con ciò che vi circonda, ottenere informazioni immediate sull’ambiente circostante o comunicare con amici e familiari, i nostri AI glasses offrono un supporto costante per restare sempre connessi alle persone e alle cose più importanti per voi.

Siamo felici di vedere come persone non vedenti o ipovedenti stiano già utilizzando i nostri AI glasses per vivere con maggiore indipendenza. Grazie a Meta AI, possono ascoltare descrizioni audio dell’ambiente circostante che li aiutino a orientarsi in una stanza, a riconoscere gli oggetti davanti a sé o a leggere le etichette dei prodotti al supermercato. Infatti, abbiamo appreso che i VA Blind Rehabilitation Centers stanno distribuendo Ray-Ban Meta per supportare i veterani non vedenti e ipovedenti. È per questo che la Blinded Veterans Association sta sviluppando una guida per insegnare loro come usare gli occhiali per aiutare nella vita quotidiana e per muoversi nel mondo con maggiore autonomia, fiducia e connessione.

Lo scorso anno a Connect abbiamo annunciato la nostra collaborazione con Be My Eyes, che mette in contatto persone non vedenti o ipovedenti con volontari vedenti che, attraverso i Ray-Ban Meta, “vedono” al loro posto e li assistono in varie attività. Da allora, le persone hanno usato i loro Ray-Ban Meta per mettersi in contatto con volontari che li hanno supportati per fare la spesa, cucinare un pasto a casa, scegliere un biglietto d’auguri e altro ancora. Con l’espansione continua di Ray-Ban Meta in nuovi mercati, la nostra integrazione con Be My Eyes sta diventando disponibile in sempre più paesi e lingue, con altri in arrivo. E stiamo rendendo il tutto più semplice: basterà toccare il lato degli occhiali invece di dire ad alta voce: “Ehi Meta, chiama un volontario”.

Il Momentum del Metaverso

Stiamo continuando a lavorare per sviluppare al massimo le potenzialità della realtà aumentata e virtuale. Quando queste tecnologie si incontrano con l’AI, è lì che prende forma il metaverso. La nostra visione per il futuro è un mondo in cui chiunque, ovunque si trovi, possa immaginare un personaggio, una scena o addirittura un intero universo e crearlo da zero. Il percorso è ancora lungo, ma i progressi sono evidenti: non siamo lontani dal rendere possibile la creazione di contenuti 3D di grande impatto con la stessa facilità con cui oggi si può fare una domanda a Meta AI. Questa innovazione non cambierà soltanto le immagini e i video su piattaforme come Instagram e Facebook, ma allargherà le possibilità stesse di VR e AR.

Infrastruttura di base: Meta Horizon Engine e Meta Horizon Studio

Meta Horizon Engine è stato costruito da zero e ottimizzato per aiutare a dare vita al metaverso. Offre grafica migliore, prestazioni più veloci e mondi più avanzati. Sviluppatori e creators potranno usarlo per generare facilmente spazi quasi infiniti interconnessi con fisica e interazioni realistiche.

Abbiamo introdotto Meta Horizon Studio, un nuovo editor e hub per le capacità creative. Include gli strumenti di AI generativa che abbiamo aggiunto nell’ultimo anno e che consentono ai creators di generare mesh, texture, TypeScript, audio, skybox e altro con semplici prompt testuali, per realizzare mondi di alta qualità in una piccola frazione di tempo. E presto aggiungeremo un assistente AI agentico per collegare insieme diversi strumenti e rendere il processo di creazione ancora più veloce e semplice.

Usando Horizon Engine, abbiamo costruito una nuova Immersive Home per la VR. Puoi personalizzarla fissando le app in punti diversi. E puoi passare direttamente da casa tua a una serie di mondi interconnessi. Grazie a Horizon Engine, il caricamento e il rendering di nuovi mondi sono 4 volte più veloci, quindi richiede solo pochi secondi.

Horizon Engine consente un livello di simultaneità molto più elevato, così più persone possono godersi lo stesso mondo allo stesso tempo. Ora possiamo supportare oltre 100 persone in un singolo spazio — 5 volte di più rispetto al nostro motore precedente. Ora l’atmosfera è all’altezza dell’esperienza: che si tratti di un concerto affollato nella nuova Arena o di un incontro con gli amici in Horizon Central per scoprire nuovi mondi.

E alla fine, sarete anche in grado di incorporare in modo fluido spazi fotorealistici nei mondi. Lo scorso anno a Connect abbiamo presentato una demo di Hyperscape, che utilizza Gaussian Splatting, rendering cloud e streaming per rendere questi tipi di spazi visualizzabili su visori Meta Quest 3 e 3S. E oggi stiamo lanciando Hyperscape Capture in Early Access, così potrai usare il tuo Quest per scansionare una stanza in pochi minuti e trasformarla in un mondo fotorealistico e immersivo tutto tuo.

Intrattenimento su Horizon

Quest continua a offrire la migliore selezione di giochi VR, e il catalogo si arricchisce costantemente. Questo autunno arriveranno Marvel’s Deadpool VR, Star Wars: Beyond Victory di ILM, Demeo x Dungeons & Dragons: Battlemarked di Resolution Games e Reach di nDreams Elevation. Ma non si tratta solo di gaming: i contenuti di intrattenimento stanno diventando sempre più popolari. La VR permette di godersi i propri contenuti preferiti su uno schermo di grandi dimensioni da portare ovunque, e stanno emergendo anche nuovi formati che integrano elementi immersivi per rendere l’esperienza ancora più magica.

Per questo lanciamo un nuovo hub dedicato all’intrattenimento: Meta Horizon TV.In collaborazione con importanti partner, porteremo il meglio di film, serie TV, sport dal vivo, musica e altro ancora direttamente sui vostri visori. I prossimi investimenti sulla piattaforma elimineranno le bande nere, adattando automaticamente i contenuti al formato originale e restituendo così l’esperienza voluta dal regista.

Disney+ sta per arrivare su Quest, con contenuti provenienti da ESPN e Hulu, e sarà disponibile nel Meta Horizon Store e su Meta Horizon TV. Inoltre, abbiamo stretto una partnership con Universal Pictures, Nexus Studios e l’iconica casa di produzione horror Blumhouse, così potrai vivere film come M3GAN e The Black Phone con effetti speciali immersivi, unici nel loro genere.

Meta Horizon TV supporterà l’audio Dolby Atmos, mentre il supporto a Dolby Vision arriverà entro la fine dell’anno. Colori più ricchi, dettagli più nitidi e audio spaziale per un’esperienza immersiva che va oltre quella di una TV tradizionale.

Infine, come estensione della partnership con Lightstorm Vision di James Cameron, siamo lieti di annunciare che un’esclusiva clip 3D di Avatar: Fire and Ash è già disponibile in Meta Horizon TV per un periodo limitato. Un’occasione imperdibile per vivere Pandora come mai prima d’ora su Quest, in vista dell’uscita del film nelle sale il prossimo dicembre.

Samsung annuncia il rilascio ufficiale di One UI 8 per i dispositivi Galaxy

Samsung annuncia il rilascio ufficiale di One UI 8, che introduce avanzate funzionalità multimodali di intelligenza artificiale, un’esperienza utente (UX) ottimizzata per diversi form factors e suggerimenti proattivi e personalizzati per rendere la vita di tutti i giorni più smart e comoda. A partire da questa settimana, One UI 8 sarà disponibile inizialmente sulla serie Galaxy S25 e arriverà successivamente sulla serie Galaxy S24, Galaxy Z Fold6, Galaxy Z Flip6, Galaxy S24 FE e altri modelli idonei entro la fine dell’anno.

One UI 8 riconosce il contesto dell’utente, offrendo suggerimenti proattivi e personalizzati che supportano le sue routine quotidiane. Con il miglioramento dell’intelligenza di Galaxy AI, cresce anche l’impegno a proteggere i dati privati. One UI 8 combina strumenti di personalizzazione avanzata con funzionalità di sicurezza di alto livello, anticipando

le esigenze degli utenti senza compromettere la protezione delle informazioni.

  • Now Bar mostra in tempo reale l’attività delle app e l’avanzamento dei media direttamente sulla FlexWindow di Galaxy Z Flip, ed è ora integrata con un numero ancora maggiore di app di terze parti.
  • Now Brief offre aggiornamenti quotidiani ancora più personalizzati, inclusi traffico, promemoria importanti e momenti memorabili, che permette agli utenti di riflettere sulle proprie routine giornaliere. Inoltre, è possibile ricevere suggerimenti e raccomandazioni personalizzate, come musica e video basati su abbonamenti e interessi. Anche approfondimenti sulla salute personalizzati, raccolti da Galaxy Watch, sono facilmente accessibili.
  • Knox Enhanced Encrypted Protection (KEEP) è una nuova architettura di sicurezza pensata per proteggere la prossima generazione di esperienze AI utilizzate dal Personal Data Engine (PDE) di Galaxy. KEEP crea ambienti di archiviazione criptati specifici per ogni app all’interno del dispositivo, assicurando che ciascuna app possa accedere solo ai propri dati sensibili.
  • Knox Matrix porta la sicurezza a un livello superiore, effettuando automaticamente il logout dei dispositivi dall’account Samsung se rileva rischi gravi[6]. Invia notifiche a tutti i dispositivi Galaxy connessi e offre indicazioni aggiuntive su come proteggere i dati.
  • Il Wi-Fi sicuro e potenziato con crittografia post-quantistica (PQC) introduce un nuovo framework crittografico per rafforzare la protezione delle reti contro minacce emergenti, garantendo una privacy robusta anche sulle reti pubbliche.

Supportata da un’AI multimodale progettata per offrire esperienze su misura per le esigenze dell’utente, One UI 8 trasforma il modo in cui si interagisce con i dispositivi Galaxy.

Gemini Live consente una comunicazione naturale e fluida con l’AI, che comprende in tempo reale ciò che l’utente vede o guarda, senza bisogno di passare da un’app all’altra.
Cerchia e Cerca con Google offre ad esempio aiuto immediato mentre si sta giocando: basta cerchiare un elemento sullo schermo per ottenere informazioni su personaggi e strategie, con link utili e video da esplorare online. Grazie alle capacità migliorate di traduzione di Cerchia e Cerca, gli utenti possono vedere testi tradotti in tempo reale mentre scorrono e interagiscono con lo schermo. Da articoli di notizie a post sui social media, le traduzioni appaiono istantaneamente nella lingua preferita.

One UI 8 ridefinisce la versatilità con una UX progettata su misura per l’intero portafoglio Galaxy. Adattandosi ai formati unici di smartphone e tablet Galaxy, garantisce funzionalità fluide aumentando produttività ed efficienza.

Grazie alla Galaxy AI ottimizzata per grandi schermi, Multischermo consente di trascinare e rilasciare contenuti generati dall’AI come immagini e testi direttamente nel flusso di lavoro. Strumenti come Assistente al disegno e Assistente alla scrittura facilitano ulteriormente il processo creativo, permettendo di spostare idee e immagini con estrema facilità.

Gemini Live è ora disponibile direttamente sulla FlexWindow di Flip per la ricerca vocale, fungendo da assistente personale sulla schermata esterna.

Regola audio rileva e rimuove in modo proattivo i rumori di sottofondo indesiderati, come vento o traffico, con un semplice tocco nelle app video e audio.
Presenta un nuovo design dell’orologio che si adatta e si estende per armonizzarsi con lo sfondo scelto. Il font dell’orologio si modella attorno a contorni del volto o delle immagini, garantendo visibilità senza disturbare la foto, che si tratti di un selfie in primo piano o di una foto di animali domestici. Gli utenti possono personalizzare spessore, dimensione e colore del font secondo i propri gusti. Grazie a funzionalità di personalizzazione avanzate anche per la FlexWindow, gli utenti possono creare facilmente uno sfondo ricevendo suggerimenti e wallpaper selezionati automaticamente dalla Galleria. Per lo sfondo con Emoji su FlexWindow è possibile personalizzare anche emoji e colori di sfondo.

One UI 8 offre inoltre strumenti AI come Studio ritratti, che cattura le espressioni vivaci degli animali domestici e genera ritratti artistici simili a quelli di uno studio fotografico. Gli utenti possono beneficiare di una comunicazione fluida in ambienti rumorosi grazie a Sottotitoli in chiamata, che converte istantaneamente le voci in testo durante le chiamate, e all’uso di tastiere con Interprete, che consente di tradurre idee semplicemente scrivendo.

Apple presenta le nuova AirPods Pro 3

Apple ha annunciato gli AirPods Pro 3, portando a un livello superiore gli auricolari più amati al mondo. Gli AirPods Pro 3 offrono una qualità del suono incredibile e la migliore cancellazione attiva del rumore (ANC) al mondo, fino a due volte più efficace rispetto alla generazione precedente di AirPods Pro e quattro volte migliore rispetto al primo modello di AirPods Pro. Il design rinnovato fa sì che gli AirPods Pro 3 siano ancora più comodi e stabili nelle orecchie durante la corsa, gli allenamenti HIIT, lo yoga e altre attività. E per la prima volta in assoluto, sarà possibile usare gli AirPods Pro 3 per misurare la frequenza cardiaca per oltre 50 tipi di allenamento con la nuova esperienza nell’app Fitness su iPhone.

Gli AirPods Pro 3 consentono di misurare la frequenza cardiaca quando ci si allena e di monitorare i workout con la nuova esperienza disponibile nell’app Fitness su iPhone, si adattano meglio ad ogni forma di orecchio e offrono una resistenza con rating IP57 durante attività come la corsa, gli allenamenti HIIT, lo yoga e altro ancora.

Con una nuova architettura acustica multiporta, che controlla in modo preciso il flusso d’aria che trasporta il suono nell’orecchio, sugli AirPods Pro 3 l’esperienza di ascolto è davvero eccezionale ed avvolgente. Grazie all’equalizzazione adattiva di ultima generazione, la nuova architettura migliora la risposta dei bassi, offre un suono più ampio, che consente di percepire ogni strumento e rende più chiare le voci a frequenze più alte durante l’ascolto della musica, la visione delle serie TV e le telefonate. Inoltre, la modalità Trasparenza è stata ulteriormente personalizzata, per far sì che le voci siano ancora più naturali, aiutando le persone a sentire cosa succede nell’ambiente circostante, senza perdersi nulla.

Gli AirPods Pro 3 offrono anche la migliore cancellazione attiva del rumore rispetto a qualsiasi altro modello di auricolari wireless al mondo.1 Questo incredibile passo avanti è reso possibile dai microfoni a rumore ultra-ridotto e dall’avanzato audio computazionale, oltre che da cuscinetti in schiuma infusa che garantiscono un isolamento dal rumore passivo eccezionale. Sui mezzi pubblici, in ufficio o a casa, l’esperienza di ascolto con AirPods Pro 3 è ancora più avvolgente, con una cancellazione attiva del rumore due volte più efficace rispetto agli AirPods Pro 2 e una rimozione del rumore quattro volte superiore rispetto al primo modello di AirPods Pro. Inoltre, quando si ascolta la musica con la modalità cancellazione attiva del rumore abilitata, gli AirPods Pro 3 offrono fino a otto ore di riproduzione della musica, il 33% in più rispetto alla generazione precedente.
Una persona che indossa gli AirPods Pro 3 in treno.

Frutto di oltre 10.000 scansioni auricolari e di più di 100.000 ore di ricerca sull’utilizzo, gli AirPods Pro 3 sono gli auricolari più sicuri e comodi mai realizzati. Per offrire un comfort migliorato ad ancora più persone, l’architettura interna è stata completamente riprogettata per rendere ogni auricolare più piccolo, mentre la geometria esterna dei cuscinetti è stata allineata al centro del corpo per una maggiore stabilità, un lavoro che ha richiesto un set di dati senza precedenti di oltre 300 milioni di punti. E grazie ai nuovi cuscinetti in schiuma infusa disponibili in cinque misure, inclusa la XXS, gli AirPods Pro 3 non sono mai stati così confortevoli. Ancora più robusti e con una resistenza al sudore e all’acqua di grado IP57, gli AirPods Pro 3 sono progettati per affrontare allenamenti intensi e condizioni meteo imprevedibili.

In tutto il mondo, sempre più persone praticano attività fisica indossando AirPods Pro e, grazie al più piccolo sensore di frequenza cardiaca Apple realizzato su misura e all’esperienza di allenamento integrata, fare sport con gli AirPods Pro 3 diventa un’esperienza completamente diversa. AirPods Pro 3 integrano un sensore fotopletismografico che emette impulsi luminosi invisibili 256 volte al secondo per misurare l’assorbimento della luce nel flusso sanguigno. In combinazione con i sensori di accelerometri, giroscopio, GPS e un nuovo modello di intelligenza artificiale on-device su iPhone, è possibile avviare fino a 50 tipi diversi di allenamento, monitorare la frequenza cardiaca e le calorie bruciate, chiudere l’anello Movimento e ricevere medaglie nell’app Fitness. Usando AirPods Pro 3 e iPhone, sarà inoltre disponibile anche Workout Buddy, un’esperienza di allenamento unica nel suo genere, resa possibile da Apple Intelligence, che sfrutta i dati delle sessioni e la cronologia di allenamenti per offrire all’utente informazioni personalizzate che lo motivano durante la sua sessione di allenamento.

Gli AirPods Pro 3 integrano un nuovo cardiofrequenzimetro che emette impulsi luminosi invisibili 256 volte al secondo per misurare l’assorbimento della luce nel flusso sanguigno durante gli allenamenti. E per trovare sempre la giusta motivazione, chi usa Fitness+ con AirPods Pro 3 ora può vedere metriche come il battito, le calorie bruciate, i progressi dell’anello Movimento e la barra performance in tempo reale direttamente sul display. Grazie alla nuova esperienza di allenamento integrata, fare sport con gli AirPods Pro 3 è tutta un’altra cosa: gli utenti possono avviare fino a 50 tipi diversi di allenamenti, monitorare la frequenza cardiaca e le calorie bruciate, chiudere l’anello Movimento e vincere medaglie nell’app Fitness.

AirPods Pro 3 sono disponibili a partire da 249 euro. Chi acquista AirPods Pro 3 ha diritto a tre mesi gratis di Apple Music e Apple Fitness+ se non ha già sottoscritto un abbonamento. Per maggiori informazioni, visitare il sito ufficiale.

Apple presenta iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max

Apple ha presentato iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max con un nuovo design che segna un enorme passo avanti in termini di prestazioni. Entrambi i modelli integrano il chip A19 Pro, il più potente ed efficiente mai visto su un iPhone, che rende possibili gli evoluti sistemi di fotocamere, il gaming di nuova generazione e Apple Intelligence. Costruiti con una vapor chamber (camera di vapore) progettata da Apple che è saldata al laser nel robusto e leggero guscio unibody in alluminio termicamente conduttivo, iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max offrono le prestazioni migliori di qualsiasi smartphone Apple e un’autonomia nettamente superiore. Tre fotocamere Fusion da 48MP (principale, ultra-grandangolo e teleobiettivo) offrono l’equivalente di otto obiettivi, lo zoom 8x di qualità ottica ha la lunghezza focale maggiore di qualsiasi altro iPhone, e l’innovativa fotocamera frontale Center Stage da 18MP scatta selfie di livello superiore. Con funzioni video all’avanguardia nel settore, pensate per chi crea contenuti e lavora in ambito cinematografico, tra cui ProRes RAW, Apple Log 2 e Genlock, iPhone si integra ancora più facilmente in ogni tipo di produzione, dalle più grandi alle più piccole. Entrambi i modelli hanno un rivestimento frontale in Ceramic Shield 2, che ha una resistenza ai graffi tre volte superiore e, per la prima volta, Ceramic Shield protegge anche il retro di iPhone.

Il nuovo design unibody in alluminio opaco è realizzato in una lega di alluminio aerospaziale serie 7000 in grado di offrire la migliore dispersione del calore mai vista su iPhone. Il pannello posteriore crea spazio aggiuntivo per i componenti interni, consentendo di inserire una batteria più grande. Le antenne integrate lungo il perimetro costituiscono il sistema di antenne con le migliori prestazioni di sempre in un iPhone.

La nuova architettura interna ha una camera di vapore progettata da Apple che migliora la dispersione del calore e le prestazioni. L’acqua deionizzata sigillata all’interno della camera di vapore, che a sua volta è saldata al laser nello chassis in alluminio, allontana il calore dal potente chip A19 Pro, che può così raggiungere prestazioni ancora migliori. Una volta trasferito nel guscio unibody in alluminio forgiato, il calore viene distribuito in modo uniforme in tutto il sistema, gestendo le temperature di alimentazione e superficie per garantire prestazioni incredibili senza che il dispositivo si surriscaldi. Il design unibody crea spazio per una batteria più grande e, grazie all’efficienza del chip A19 Pro e alla gestione evoluta dell’alimentazione offerta da iOS 26, iPhone 17 Pro Max offre la migliore autonomia mai vista su un iPhone. Inoltre, se collegati ad un alimentatore USB-C ad alto voltaggio, come il nuovo alimentatore dinamico Apple da 40W con potenza massima di 60W, entrambi i modelli raggiungono il 50% di carica in 20 minuti.1
Il nuovo sistema di gestione termica include la camera di vapore progettata da Apple per prestazioni eccezionali.

Disponibile nelle misure 6,3″ e 6,9″,2 il display Super Retina XDR è protetto dal Ceramic Shield 2, più forte di qualsiasi vetro o vetroceramica per smartphone, con un nuovo rivestimento progettato da Apple che ha una resistenza ai graffi tre volte superiore e un migliore antiriflesso per ridurre la riflessione della luce. Gli splendidi display hanno tecnologia always-on, ProMotion fino a 120Hz, 3.000 nit di luminosità di picco all’aperto (il massimo su un iPhone) e un contrasto due volte superiore in esterno. Per la prima volta, Ceramic Shield protegge il retro dei dispositivi, offrendo una resistenza quattro volte superiore rispetto al vetro posteriore dei modelli precedenti.

A19 Pro è il chip per iPhone più potente che Apple abbia mai realizzato. Insieme alla camera di vapore progettata da Apple, migliora del 40% le prestazioni continuative di iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max rispetto alla generazione precedente: l’ideale per il gaming, l’editing video e l’esecuzione di grandi modelli linguistici in locale. La CPU 6-core è la più veloce mai vista su uno smartphone, e l’architettura della GPU 6-core include una serie di acceleratori neurali integrati in ciascun core della GPU, una cache più grande e più memoria rispetto al chip A18 Pro. La GPU lavora in tandem con il nuovo Neural Engine 16-core per supportare modelli di intelligenza artificiale, grafica spettacolare e giochi quali “Arknights: Endfield”, rendendo possibile il ray tracing con accelerazione hardware e frame rate più elevati. La linea iPhone 17 introduce inoltre il nuovo chip di rete wireless N1 progettato da Apple per supportare gli standard Wi-Fi 7, Bluetooth 6 e Thread. Oltre a rendere possibili queste tecnologie wireless di nuova generazione, il chip N1 migliora le prestazioni generali e l’affidabilità di funzioni come l’hotspot personale e AirDrop.

iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max vantano i sistemi di fotocamere Apple migliori di sempre, che integrano sensori frontali e posteriori con una risoluzione superiore. In pratica, è come avere otto obiettivi professionali in tasca. Tre fotocamere Fusion da 48MP acquisiscono immagini più nitide e dettagliate. Il nuovo teleobiettivo da 48MP ha un design a tetraprisma di ultima generazione e un sensore più ampio del 56% rispetto ai modelli precedenti, per una nitidezza maggiore quando c’è tanta luce e più dettagli negli scatti al buio. Il nuovo zoom ottico 4x con lunghezza focale di 100 mm è perfetto per i ritratti, mentre lo zoom ottico 8x a 200 mm, la lunghezza focale maggiore di sempre su un iPhone, permette di avvicinarsi ulteriormente al soggetto dando spazio ad ancora più opzioni creative. Con il Photonic Engine aggiornato, l’elaborazione delle immagini sfrutta ancora di più il machine learning per preservare i dettagli naturali, ridurre il rumore e fornire una fedeltà cromatica notevolmente superiore. Anche lo zoom digitale migliora, arrivando a 40x per le foto, e l’utente ha a disposizione ancora più opzioni per personalizzare le proprie foto con gli Stili fotografici di ultima generazione, tra cui il nuovo stile Luminoso disponibile su iOS 26, che illumina l’incarnato e rende l’immagine ancora più vivida.

iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max introducono una nuova fotocamera frontale Center Stage che migliora ulteriormente l’esperienza con foto e video. La fotocamera frontale Center Stage vanta il primo sensore quadrato per una fotocamera frontale su iPhone, con un campo visivo più ampio e una risoluzione superiore, fino a 18MP per le foto, per catturare ancora più dettagli. Ora gli utenti possono fare foto e video in formato ritratto o panorama tenendo il telefono in verticale. Per gli scatti di gruppo, Inquadratura automatica sfrutta l’intelligenza artificiale per allargare automaticamente il campo visivo, e se i soggetti sono molti, può passare dall’orientamento verticale a quello orizzontale per includerli tutti. La fotocamera frontale Center Stage permette anche di acquisire video ultra-stabilizzati in 4K HDR, e ora si può registrare simultaneamente con la fotocamera frontale e quella posteriore grazie ad Acquisizione doppia, perfetta quando si vuole parlare direttamente verso la fotocamera mentre si documenta un’azione dietro le quinte. Nelle corso di chiamate con FaceTime o con app di terze parti, Inquadratura automatica per le videochiamate mantiene l’utente stabile e sempre all’interno dell’inquadratura.

La fotocamera frontale Center Stage ha un sensore quadrato più grande che permette di fare foto e video ad alta risoluzione in qualsiasi orientamento, quindi non serve più ruotare l’iPhone per fare i selfie in orizzontale. Con potenti funzioni come la registrazione HDR in Dolby Vision, il 4K a 120 fps, il formato ProRes Log e il supporto per ACES, iPhone è già all’avanguardia nel settore in ambito acquisizione video su smartphone. iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max sono infatti i primi smartphone a supportare le tecnologie ProRes RAW, Log 2 e Genlock, una tecnica usata per sincronizzare con precisione i video tra più fotocamere e input, offrendo ancora più possibilità creative. In questo modo chi lavora nel settore della creatività può ottenere transizioni accurate e dall’aspetto professionale, e tecniche creative evolute senza dover allineare manualmente i singoli frame per ore e ore. La tecnologia Genlock è supportata da Camera ProDock di Blackmagic Design, e ProRes RAW è supportata da Final Cut Camera e Blackmagic Camera, con API disponibili per i team di sviluppo.

iOS 26 rende l’esperienza iPhone ancor più bella grazie ad un nuovo splendido design, potenti funzioni di Apple Intelligence e importanti miglioramenti alle app che le persone usano ogni giorno. Il nuovo design con Liquid Glass rende più espressive e piacevoli le esperienze nelle app e a livello di sistema, permettendo di concentrarsi meglio sui contenuti senza rinunciare alla familiarità di iOS. Con la funzione “Traduzione in tempo reale”, ora Apple Intelligence traduce testo e audio ovunque ci si trovi, aiutando l’utente a comunicare in altre lingue in Messaggi, FaceTime e Telefono.5 Gli aggiornamenti all’intelligenza visiva consentono di scattare uno screenshot e interagire con i contenuti sullo schermo dell’iPhone per fare ricerche e altro ancora.6 Il modello di fondazione on-device alla base di Apple Intelligence è disponibile per chi si occupa di sviluppo, con diverse app che offrono già nuove esperienze intelligenti e nel pieno rispetto della privacy, disponibili anche offline. I nuovi strumenti per filtrare chiamate e messaggi aiutano a eliminare le distrazioni, per concentrarsi sulle conversazioni più importanti. iOS 26 introduce anche nuove funzioni in CarPlay, Apple Music, Mappe e Wallet, nonché Giochi, una nuova app che offre a ogni gamer un’unica destinazione per tutti i suoi giochi.

  • Con iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max sono in arrivo anche nuovi accessori:
    La custodia in TechWoven è realizzata in un nuovo tessuto tecnico composto da diversi fili colorati che creano una vivida trama in rilievo, mentre il rivestimento protettivo garantisce resistenza a graffi e macchie. Le custodie in TechWoven saranno disponibili in cinque colori: nero, blu, viola, terra di Siena e verde.
  • La custodia MagSafe trasparente per iPhone 17 Pro è realizzata con un mix di policarbonato trasparente e materiali plastici, e ha un rivestimento resistente ai graffi all’interno e all’esterno.
    La custodia MagSafe in silicone sarà disponibile in sei bellissimi colori: arancione, terracotta, giallo neon, viola nebbia, mezzanotte e nero.
  • La nuova tracolla può essere abbinata alla custodia in TechWoven e a quella in silicone, permettendo di portare con sé iPhone e avere le mani libere. Realizzata con filati riciclati al 100%, è comodissima da indossare, e grazie ai magneti flessibili integrati e al meccanismo di scorrimento in acciaio inossidabile, è possibile regolarne facilmente la lunghezza e mantenere entrambe le cinghie allineate. La tracolla sarà disponibile in 10 colori: nero, grigio chiaro, blu, blu chiaro, viola, terra di Siena, verde, giallo neon, Sahara e arancione.

iPhone 17 Pro sarà disponibile al doppio della capacità di base, ovvero 256GB, oltre che con capacità di 512GB e 1TB. iPhone 17 Pro Max sarà disponibile nelle versioni da 256GB, 512GB, 1TB e, per la prima volta, da 2TB. Disponibili nei colori arancione cosmico, blu profondo e argento, iPhone 17 Pro parte da 1339 euro, mentre iPhone 17 Pro Max parte da 1489 euro.

iPhone Air: un nuovo, potente iPhone con un design rivoluzionario

Apple ha presentato il nuovo iPhone Air, l’iPhone più sottile mai creato, con prestazioni pro. iPhone Air ha un rivoluzionario design in titanio, che è allo stesso tempo elegante, leggero e resistente, con un’architettura interna innovativa che rende possibile l’esperienza iPhone più avanzata. Il retro di iPhone Air è ora protetto dal Ceramic Shield, mentre la parte frontale è in Ceramic Shield 2, tre volte più resistente ai graffi, rendendo iPhone Air più robusto di qualsiasi modello precedente. iPhone Air vanta anche un display Super Retina XDR da 6,5″ con ProMotion fino a 120Hz. Con il maggior numero di chip progettati da Apple in un iPhone, i potenti A19 Pro, N1 e C1X, iPhone Air è l’iPhone più efficiente dal punto di vista energetico che sia mai stato realizzato. E grazie anche alla nuova architettura interna e alle ottimizzazioni software, iPhone Air ha una straordinaria autonomia di un giorno intero. La potente fotocamera principale Fusion da 48MP offre l’equivalente di quattro obiettivi, con una qualità dell’immagine eccezionale, mentre l’innovativa fotocamera frontale Center Stage da 18MP scatta selfie di livello superiore.

Con un design rivoluzionario e prestazioni pro, iPhone Air è l’iPhone più sottile mai realizzato: solo 5,6 mm di spessore. Ed è anche incredibilmente leggero, con uno splendido e ampio display. La cornice in titanio di grado 5 è resistente e ha un’elegante finitura a specchio extralucida, mentre il nuovo pannello in rilievo sul retro è stato fissato con precisione su entrambi i lati per racchiudere le fotocamere, l’altoparlante e i chip Apple. In questo modo è stato ottimizzato lo spazio per la batteria, rendendo possibile un’impressionante autonomia di un giorno intero. Il design sottile include anche il tasto Azione, che consente di accedere ad una serie di funzioni con una semplice pressione, e Controllo fotocamera, per lanciare rapidamente la fotocamera o attivare l’intelligenza visiva. Il pannello in rilievo di iPhone Air è modellato in modo da racchiudere le fotocamere su misura, l’altoparlante e i chip Apple, e lasciare più spazio alla batteria.

Lo splendido display Super Retina XDR da 6,5″ con ProMotion ha un refresh rate adattivo fino a 120Hz, così tutto scorre alla grande e la grafica è spettacolare. Il display always-on mostra a colpo d’occhio le informazioni importanti e, quando non è in uso, regola in modo efficiente il refresh rate, abbassandolo a 1Hz. iPhone Air è semplice da usare anche all’aperto grazie a 3.000 nit di luminosità di picco (la più alta di sempre su un iPhone) e un contrasto all’aperto due volte migliore. iPhone Air introduce anche la parte frontale in Ceramic Shield 2, più duro di qualsiasi vetro o vetroceramica per smartphone, con un nuovo rivestimento progettato da Apple che permette una resistenza ai graffi tre volte superiore e un migliore antiriflesso per ridurre la riflessione della luce. Per la primissima volta, il Ceramic Shield ora protegge il retro di iPhone, incluso il pannello in rilievo, offrendo una resistenza agli urti quattro volte superiore rispetto al vetro posteriore dei modelli precedenti. Inoltre, grazie alla robusta struttura in titanio, iPhone Air supera i severi standard di Apple sulla resistenza alla flessione. Questo design rende iPhone Air più resistente di qualsiasi iPhone precedente.

iPhone Air introduce una nuova fotocamera frontale Center Stage che migliora l’esperienza con foto e video. La fotocamera frontale Center Stage vanta il primo sensore quadrato per una fotocamera frontale su iPhone, con un ampio campo visivo e la possibilità di scattare foto fino a 18MP. Ora non è più necessario ruotare iPhone per fare un selfie panoramico: si possono scattare foto e registrare video in orizzontale anche tenendo iPhone in verticale. Per gli scatti di gruppo, Inquadratura automatica per le foto sfrutta l’intelligenza artificiale per allargare automaticamente il campo visivo e, se i soggetti sono molti, può passare dall’orientamento verticale a quello orizzontale per includerli tutti nell’inquadratura. La fotocamera frontale Center Stage permette di girare video ultrastabilizzati in 4K HDR, e con Acquisizione doppia l’utente può registrare contemporaneamente anche con la fotocamera posteriore: perfetto per filmare se stessi e la scena intorno. Nel corso di chiamate con FaceTime o con app di terze parti, Inquadratura automatica per le videochiamate mantiene l’utente stabile e sempre all’interno dell’inquadratura. Acquisizione doppia è una nuova funzione che permette di usare contemporaneamente i sistemi di fotocamere frontale e posteriore, così l’utente può riprendersi mentre è ad un concerto o registrare la sua reazione durante una partita.

Il nuovo versatile sistema con fotocamera Fusion da 48MP offre all’utente l’equivalente di quattro obiettivi sempre in tasca. L’obiettivo principale custom offre lunghezze focali da 28 mm a 35 mm, le più utilizzate, dando all’utente più opzioni per l’inquadratura dei propri scatti, e l’ampio sensore quad-pixel da 2,0 µm con stabilizzazione ottica dell’immagine su sensore dà risultati eccezionali quando c’è poca luce. L’utente può anche avvicinarsi al soggetto con il teleobiettivo 2x di qualità ottica, dotato di un Photonic Engine aggiornato che cattura dettagli e colori ancora più realistici. La nuova image pipeline creata per iPhone Air rende possibili i ritratti di nuova generazione con Modifica messa a fuoco allo stesso livello dei sistemi multicamera, che acquisisce automaticamente i dati di profondità in modo che l’utente possa trasformare le foto in ritratti in un secondo momento, nell’app Foto. iPhone Air supporta anche gli Stili fotografici di nuova generazione, tra cui il nuovo Luminoso, che illumina l’incarnato e applica un tocco di vivacità a tutta l’immagine.

iPhone Air cattura video straordinari, con la possibilità di registrare video 4K a 60 fps in Dolby Vision, e supporta la modalità Azione. I video vengono registrati con audio spaziale per un ascolto coinvolgente, lo strumento Mix audio permette di regolare il suono dopo la registrazione per mettere in risalto le voci e ridurre i rumori ambientali, mentre la riduzione del rumore del vento minimizza i suoni indesiderati.

Il design di iPhone Air è possibile solo grazie ai chip Apple. I chip A19 Pro, N1 e C1X ad alte prestazioni lo rendono l’iPhone più efficiente dal punto di vista energetico che sia mai stato realizzato. Il chip A19 Pro è un concentrato di potenza, con una nuova CPU 6-core che migliora prestazioni ed efficienza per quello che l’utente fa ogni giorno, offrendo la CPU più veloce di qualsiasi altro smartphone. La GPU 5-core ha un’architettura potenziata, per offrire un mobile gaming di livello superiore, anche con i titoli AAA. Gli acceleratori neurali sono integrati in ogni core della GPU, per un picco di calcolo della GPU tre volte superiore rispetto alla generazione precedente: perfetto per eseguire modelli di IA generativa su dispositivo.

iPhone Air ha N1, un nuovo chip di rete wireless progettato da Apple per supportare gli standard Wi-Fi 7, Bluetooth 6 e Thread. Oltre a rendere possibili queste tecnologie wireless di nuova generazione, il chip N1 migliora le prestazioni generali e l’affidabilità di funzioni come l’hotspot personale e AirDrop. iPhone Air ha anche C1X, un nuovo modem cellulare progettato da Apple. C1X è fino a due volte più veloce rispetto a C1, e, sulle stesse tecnologie cellulari, è anche più rapido del modem di iPhone 16 Pro, pur consumando nel complesso il 30% di energia in meno: è il modem più efficiente mai visto su un iPhone.

Grazie a chip Apple avanzati, ad un’architettura interna che sfrutta al meglio lo spazio per la batteria e alle ottimizzazioni software, iPhone Air offre una straordinaria autonomia di un giorno intero. La nuova modalità energetica adattiva di iOS 26 riesce anche a capire l’utilizzo tipico della batteria da parte dell’utente e a prevedere quando il dispositivo potrebbe scaricarsi, conservando in modo intelligente l’energia per arrivare fino a fine giornata.

Il design di iPhone Air con solo eSIM permette di risparmiare spazio all’interno, aiutando a rendere possibile il form factor così incredibilmente sottile e leggero. L’eSIM offre maggiore flessibilità e sicurezza, oltre ad una esperienza fluida di connettività rispetto alle tradizionali schede SIM fisiche. È uno standard di settore supportato da oltre 500 operatori telefonici in tutto il mondo, tra cui TIM, Vodafone, Iliad, WindTre e altri. E con l’eSIM restare sempre connessi quando si viaggia all’estero è ancora più conveniente, grazie a piani di roaming internazionale economici offerti dal proprio operatore o grazie a opzioni prepagate locali disponibili con oltre 200 gestori. L’eSIM è anche più sicura, perché non può essere rimossa fisicamente in caso di furto o smarrimento di iPhone, e gestire le eSIM da viaggio è ancora più semplice con la nuova configurazione semplificata in iOS 26.

iOS 26 rende l’esperienza iPhone ancor più bella grazie ad un nuovo splendido design, potenti funzioni di Apple Intelligence e importanti miglioramenti alle app che le persone usano ogni giorno. Il nuovo design con Liquid Glass rende più espressive e piacevoli le esperienze nelle app e a livello di sistema, permettendo di concentrarsi meglio sui contenuti senza rinunciare alla familiarità di iOS. Con la funzione “Traduzione in tempo reale”, ora Apple Intelligence traduce testo e audio ovunque ci si trovi, aiutando l’utente a comunicare in altre lingue in Messaggi, FaceTime e Telefono. Gli aggiornamenti all’intelligenza visiva consentono di fare uno screenshot e interagire con i contenuti sullo schermo di iPhone per fare ricerche e altro ancora. Il modello di fondazione on-device su cui si basa Apple Intelligence è disponibile a chiunque si occupi di sviluppo, con app che offrono già nuove esperienza intelligenti e nel pieno rispetto della privacy, disponibili anche offline. I nuovi strumenti per filtrare chiamate e messaggi aiutano a eliminare le distrazioni, per concentrarsi sulle conversazioni più importanti. iOS 26 introduce anche nuove funzioni in CarPlay, Apple Music, Mappe e Wallet, nonché Giochi, una nuova app che offre a ogni gamer un’unica destinazione per tutti i suoi giochi.
La schermata Home su un iPhone Air.

Apple sta introducendo un nuovo ecosistema di accessori che si abbinano alla perfezione al design rivoluzionario di iPhone Air:
La custodia MagSafe per iPhone Air, disponibile nei colori brina e ombra, ha un design ultrasottile e semitrasparente, con una parte interna leggermente satinata, una superficie esterna extralucida e una struttura in policarbonato rinforzato per proteggere iPhone Air da graffi e cadute. Il bumper per iPhone Air, sottile e leggero, è disponibile in quattro colori coordinati ed è la cornice perfetta per iPhone Air, con un design in policarbonato rinforzato per una protezione extra lungo i bordi. Realizzata con filati riciclati al 100%, la tracolla è comodissima da indossare e, grazie ai magneti flessibili integrati e al meccanismo di scorrimento in acciaio inossidabile, è possibile regolarne facilmente la lunghezza e mantenere entrambe le cinghie allineate. La tracolla sarà disponibile in 10 colori: nero, grigio chiaro, blu, blu chiaro, viola, terra di Siena, verde, giallo neon, Sahara e arancione.

La batteria MagSafe per iPhone Air ha un design sottile e leggero che si aggancia alla perfezione al retro del dispositivo. Ricarica rapidamente la batteria di iPhone Air quando è quasi scarica e ne massimizza l’autonomia nel corso della giornata, offrendo fino a 40 ore di riproduzione video, quando usata insieme.

iPhone Air sarà disponibile nei colori nero siderale, bianco nuvola, oro chiaro e celeste, con 256GB di spazio di archiviazione di base e modelli da 525GB e 1TB. iPhone Air è disponibile a partire da 1239 euro.

Apple presenta iPhone 17

Apple ha annunciato iPhone 17, con una nuova fotocamera frontale Center Stage che scatta selfie di livello superiore, una potente fotocamera principale Fusion da 48MP con teleobiettivo 2x di qualità ottica, e un nuovo ultra-grandangolo Fusion da 48MP che permette di inquadrare scene più ampie e di scattare foto macro ancora più dettagliate. Il display Super Retina XDR da 6,3″ con ProMotion è più grande e luminoso e rende tutto più fluido ed efficiente, dalle pagine web ai giochi più immersivi.

iPhone 17 introduce una nuova fotocamera frontale Center Stage che migliora l’esperienza con foto e video. La fotocamera frontale Center Stage vanta il primo sensore quadrato per una fotocamera frontale su iPhone, con un campo visivo più ampio e una risoluzione superiore, fino a 18MP per le foto, per catturare ancora più dettagli. Ora non è più necessario ruotare iPhone per cambiare l’orientamento dei selfie: si possono scattare foto e registrare video anche in orizzontale tenendo comodamente l’iPhone in verticale, per una presa più sicura e uno sguardo più centrato. Per gli scatti di gruppo, Inquadratura automatica per le foto sfrutta l’intelligenza artificiale per allargare automaticamente il campo visivo e, se i soggetti sono molti, può passare dall’orientamento verticale a quello orizzontale per includerli tutti nell’inquadratura. La fotocamera frontale Center Stage permette di girare video ultrastabilizzati in 4K HDR, e ora con Acquisizione doppia l’utente può registrare contemporaneamente anche con le fotocamere posteriori: l’ideale per farsi un video selfie mentre si filma la scena intorno. Nel corso di chiamate con FaceTime o con app di terze parti, Inquadratura automatica per le videochiamate mantiene l’utente stabile e sempre all’interno dell’inquadratura.
La nuova fotocamera frontale Center Stage offre all’utente più dettagli a una risoluzione superiore e opzioni flessibili per l’inquadratura delle foto, oltre a un’incredibile stabilizzazione.

Per la primissima volta, tutte le fotocamere posteriori di iPhone 17 sono da 48MP, per foto e video straordinari. La fotocamera principale Fusion da 48MP scatta foto nitidissime e ha anche un teleobiettivo 2x di qualità ottica integrato: in pratica, è come avere due fotocamere in una. Il nuovo ultra-grandangolo Fusion da 48MP offre una risoluzione quattro volte superiore rispetto alla generazione precedente, consentendo di catturare ancora più dettagli negli scatti con scene più ampie, inquadrature particolari o nelle fotografie macro. Gli Stili fotografici di nuova generazione permettono di personalizzare le foto regolando in tempo reale colori, ombre e zone illuminate con tonalità della pelle più naturali, e con iOS 26 sarà disponibile il nuovo stile Luminoso, che illumina l’incarnato e rende l’immagine ancora più vivida.

iPhone 17 registra splendidi video 4K a 60 fps in Dolby Vision con funzioni che permettono di dare libero sfogo alla creatività, come la modalità Cinema e la modalità Azione. I video vengono registrati con audio spaziale per un ascolto coinvolgente, lo strumento Mix audio permette di regolare il suono dopo la registrazione per mettere in risalto le voci e ridurre i rumori ambientali, mentre la riduzione del rumore del vento minimizza i suoni indesiderati. iPhone 17 può anche scattare foto e registrare video spaziali per aiutare l’utente a rivivere i ricordi più preziosi con una profondità davvero notevole su Apple Vision Pro.

iPhone 17 introduce importanti miglioramenti al display con un elegante design dai contorni arrotondati. Ha bordi più sottili rispetto alla generazione precedente e uno splendido display Super Retina XDR da 6,3″ con ProMotion e refresh rate adattivo fino a 120Hz, per un’esperienza più fluida ed efficiente. Il display always-on mostra a colpo d’occhio l’orario, i widget e le attività in tempo reale, e quando non è in uso regola in modo efficiente il refresh rate, abbassandolo a 1Hz. Su iPhone 17 arriva anche Ceramic Shield 2, un nuovo rivestimento progettato da Apple, per una resistenza ai graffi tre volte superiore e un migliore antiriflesso. Inoltre, iPhone 17 è semplice da usare anche all’aperto grazie a 3.000 nit di luminosità di picco (la più alta su un iPhone) e un contrasto due volte migliore.

Basato su una tecnologia a 3 nanometri di terza generazione, A19 offre prestazioni potenti, efficienza e un enorme balzo avanti in termini di velocità. Un motore del display aggiornato, il processore ISP e il Neural Engine di Apple rendono possibili funzioni come Apple Intelligence e gli stili fotografici di ultima generazione. La CPU 6-core è 1,5 volte più veloce rispetto al chip A15 Bionic di iPhone 13, e la GPU 5-core è oltre il doppio più veloce rispetto al chip A15 Bionic, per offrire una grafica straordinaria e un mobile gaming di livello superiore. Gli acceleratori neurali integrati in ogni core della GPU permettono anche di eseguire potenti modelli di IA generativa sul dispositivo.

La nuova GPU 5-core del chip A19 offre prestazioni veloci ed efficienti e una grafica straordinaria per mobile gaming di livello superiore, anche con titoli come “Destiny: Rising”. L’efficienza del chip A19 e la gestione evoluta dei consumi resa possibile da iOS 26 assicurano un giorno intero di autonomia, e con ProMotion, iPhone 17 arriva fino a 30 ore di riproduzione video, otto in più rispetto alla generazione precedente. La nuova modalità energetica adattiva di iOS 26 riesce anche a capire l’utilizzo tipico della batteria da parte dell’utente e a prevedere quando il dispositivo potrebbe scaricarsi, conservando in modo intelligente l’energia per arrivare fino a fine giornata. E se collegato a un alimentatore USB-C ad alto voltaggio, come il nuovo alimentatore dinamico Apple da 40W con potenza massima di 60W, iPhone 17 raggiunge il 50% di carica in 20 minuti. Su iPhone 17 fa il suo debutto N1, un nuovo chip di rete wireless progettato da Apple per supportare gli standard Wi-Fi 7, Bluetooth 6 e Thread. Oltre alle tecnologie wireless di nuova generazione, il chip N1 migliora le prestazioni generali e l’affidabilità di funzioni come l’hotspot personale e AirDrop.

iOS 26 rende l’esperienza iPhone ancor più bella grazie ad un nuovo splendido design, potenti funzioni di Apple Intelligence e importanti miglioramenti alle app che le persone usano ogni giorno. Il nuovo design con Liquid Glass rende più espressive e piacevoli le esperienze nelle app e a livello di sistema, permettendo di concentrarsi meglio sui contenuti senza rinunciare alla familiarità di iOS. Con la funzione “Traduzione in tempo reale”, ora Apple Intelligence traduce testo e audio ovunque ci si trovi, aiutando l’utente a comunicare in altre lingue in Messaggi, FaceTime e Telefono. Gli aggiornamenti all’intelligenza visiva consentono di fare uno screenshot e interagire con i contenuti sullo schermo di iPhone per fare ricerche e altro ancora. Il modello di fondazione on-device su cui si basa Apple Intelligence è disponibile a chiunque si occupi di sviluppo, con app che offrono già nuove esperienza intelligenti e nel pieno rispetto della privacy, disponibili anche offline. I nuovi strumenti per filtrare chiamate e messaggi aiutano a eliminare le distrazioni, per concentrarsi sulle conversazioni più importanti. iOS 26 introduce anche nuove funzioni in CarPlay, Apple Music, Mappe e Wallet, nonché Giochi, una nuova app che offre a ogni gamer un’unica destinazione per tutti i suoi giochi.
iPhone 17 con la schermata di blocco in iOS 26.

In aggiunta alla custodia MagSafe trasparente per iPhone 17, sarà disponibile una custodia MagSafe in silicone in cinque colori: nero, giallo neon, muschio chiaro, blu salmastro e viola nebbia. La custodia MagSafe in silicone può essere abbinata alla nuova tracolla, che permette di portare con sé il proprio iPhone e avere le mani libere. Realizzata con filati riciclati al 100%, è comodissima da indossare, e grazie ai magneti flessibili integrati e al meccanismo di scorrimento in acciaio inossidabile, è possibile regolarne facilmente la lunghezza e mantenere entrambe le cinghie allineate. La tracolla sarà disponibile in 10 colori: nero, grigio chiaro, blu, blu chiaro, viola, terra di Siena, verde, giallo neon, Sahara e arancione.

iPhone 17 sarà disponibile nei colori lavanda, azzurro nebbia, salvia, bianco e nero nei modelli da 256GB e 512GB a partire da 979 euro.

Samsung presenta la nuova Sound Tower

Samsung annuncia la Sound Tower, la nuova frontiera dell’audio on the go. Disponibile in due modelli (ST50F e ST40F), unisce tecnologia sonora avanzata, design moderno e giochi di luce per creare esperienze d’ascolto coinvolgenti, ideali per ogni grande occasione.

La nuova configurazione offre fino a 240 W e un’esperienza di ascolto di qualità, grazie a suoni chiari e bassi profondi. Con la tecnologia Waveguide di Samsung applicata ai tweeter a doppia cupola, l’audio viene diffuso in un range più ampio garantendo una percezione del suono migliore e uniforme ovunque. Questa innovazione fornisce alti limpidi che possono essere uditi chiaramente, mentre con le modalità Deep, Punchy e Gentle è possibile personalizzare i bassi dei doppi woofer in base alle proprie preferenze. Quattro modalità audio aggiuntive – Standard, Wide, Stadium e Outdoor – consentono di adattare l’audio a qualsiasi ambiente e situazione, dal barbecue in giardino alle piste da ballo affollate.

Sia all’interno che all’esterno, la nuova Sound Tower consente di godere di prestazioni di lunga durata con un massimo di 18 ore di riproduzione con una singola carica. La batteria in dotazione permette di far festa senza interruzioni e la resistenza all’acqua IPX4 di utilizzare lo speaker anche all’aperto. Per godere del vasto panorama dei possibili utilizzi, gli utenti possono connettere più unità tramite Auracast TM Group Play o accoppiare due Sound Tower tramite Stereo Play con True Wireless Stereo (TWS) distinguendo canale destro e sinistro.

Con il suo sistema di luci integrato, la Sound Tower trasforma ogni momento in uno spettacolo di suoni e colori. Grazie a cinque preset e sei pattern di illuminazione dinamica, l’app Samsung Sound Tower consente di creare l’atmosfera perfetta. Il sistema analizza i beat e le frequenze musicali in tempo reale, sincronizzando decine di LED con il ritmo e offrendo un’ampia gamma di effetti, movimenti e colori personalizzabili quali Wave, Trail, Spark, Breeze, Flow e Flare, rendendo ancora più facile creare atmosfere che vanno dal “Festival” al “Chill.”

Le luci LED sono state ridisegnate e ora illuminano cinque aree chiave dello speaker, creando un effetto dinamico a 360 gradi:

• Luci a binario: un’iconica luce a LED circonda le due unità woofer disegnando pattern colorati.

• Luce ad anello: le luci a LED risaltano i colori attorno alle due unità tweeter.

• Luci di linea: quattro luci di linea perimetrali incorniciano lo speaker per rendere l’effetto della luce lunare.

• Luci di cristallo: centrate alla base e ai piedi dello speaker, contribuiscono a creare un’atmosfera piena di energia.

• Luce sulla maniglia: funge anche da dettaglio funzionale, illuminando il pannello di controllo e fornendo supporto per tablet o smartphone per agevolare ogni interazione e controllo di musica e impostazioni.

Le modalità DJ Booth e Karaoke integrate, nonché un ingresso per chitarra, trasformano qualsiasi spazio in un palco dal vivo, combinando suono e luci potenti per vivere appieno l’atmosfera di festa.

Dal design audace e geometrico, con illuminazione integrata e struttura facile da trasportare, la nuova Sound Tower combina stile e funzionalità per un utilizzo versatile stabilendo un nuovo standard per l’audio portatile, unendo potenza sonora, design distintivo e praticità d’uso. I nuovi modelli presentano inoltre il design Grip & Roll di Samsung, con una fessura per l’impugnatura inferiore; sul modello ST40F con anche una maniglia integrata mentre il modello ST50F integra ruote e una maniglia telescopica per una mobilità senza sforzo. Ogni modello è stato progettato per offrire un’esperienza audio che soddisfa diverse esigenze:

• Sound Tower ST50F: uscita 240W, fino a 18 ore di autonomia, doppio woofer da 6,5″, tweeter a doppia cupola da 25 mm, maniglia telescopica + ruote, resistenza all’acqua IPX4.

• Sound Tower ST40F: uscita da 160W, fino a 12 ore di durata della batteria, doppi woofer da 5,25″, tweeter a doppia cupola da 20 mm, maniglia integrata, resistenza all’acqua IPX4.

La nuova Samsung Sound Tower è ora disponibile a livello globale. Per ulteriori informazioni, visitate il sito ufficiale.

HUAWEI WATCH D2 si veste di blu

HUAWEI annuncia oggi una nuova ed elegante aggiunta alla sua famiglia di smartwatch: HUAWEI WATCH D2 è ora disponibile in una variante di colore blu. Questa nuova opzione si affianca ai modelli esistenti in nero e bianco, offrendo ai consumatori una scelta di stile ancora più ampia per abbinare il dispositivo alla propria estetica personale.

Oltre al WATCH D2, HUAWEI ha ampliato la sua offerta già a maggio del 2025 quando è stata presentata anche la serie WATCH 5, dotata dell’innovativa tecnologia del sensore X-TAP. Questa funzionalità permette un monitoraggio della salute direttamente dalla punta delle dita, offrendo letture dell’ossigeno nel sangue in tempo reale in soli 10 secondi ed esami micro-fisici completi che forniscono ben 11 parametri di salute in appena 60 secondi.

HUAWEI continua a dominare il mercato globale degli indossabili, con una quota di mercato del 21,9% nel primo trimestre del 2025 e una crescita del 42,4% rispetto all’anno precedente (IDC, 2025). Forte della sua leadership nel settore degli indossabili in Cina da sei anni consecutivi, HUAWEI combina l’evoluzione tecnologica con un design raffinato, supportata dalla sua rete globale di ricerca e sviluppo che si estende tra Germania, Svezia, India e Cina. Questa crescita testimonia l’impegno di HUAWEI nel fornire soluzioni innovative che rispondono efficacemente alle esigenze dei consumatori di tutto il mondo.

HUAWEI WATCH D2 è disponibile al preordine al prezzo speciale di lancio di 369 euro. La nuova colorazione sarà lanciata a livello globale il 19 settembre 2025.

OPPO presenta la nuova Reno14 Series

OPPO ha presentato il lancio dei suoi ultimi smartphone AI, la OPPO Reno14 Series. Composta da OPPO Reno14 5G e OPPO Reno14 F & FS 5G, la nuova serie combina l’innovativa AI Flash Photography di OPPO con un sorprendente Iridescent Mermaid Design, riflettendo una perfetta fusione tra tecnologia ed estetica. In occasione del lancio italiano, questa visione prende vita anche grazie alla collaborazione creativa con Toiletpaper, che reinterpreta lo spirito audace e distintivo della serie. Dotata di AI Livephoto 2.0, funzionalità avanzate di editing e produttività basate su AI, il tutto racchiuso in una scocca resistente con certificazione IP69, la Reno14 Series è progettata per supportare gli utenti in ogni situazione quotidiana.

OPPO ha sviluppato l’Iridescent Glow Process, un’elaborata tecnica che prevede dodici processi di rivestimento raffinati. Attraverso cinque fasi di produzione ad alta precisione, vengono incise trame ottiche ultra-sottili a livello microscopico, dando vita a spettacolari rifrazioni di luce fluide che conferiscono alla cover posteriore la sua iconica finitura cangiante. OPPO Reno14 5G presenta una scocca posteriore in vetro modellato monoblocco, perfettamente integrata e incorniciata da alluminio di grado aerospaziale per una maggiore resistenza. Tutti i modelli della Serie Reno14 sono certificati IP66, IP68 e IP69 per la resistenza a polvere e acqua e ora sono dotati di un’interfaccia USB trattata con un rivestimento anticorrosione di grado platino, per garantire una durata prolungata anche in condizioni particolarmente impegnative.

Tutti e tre i modelli sono dotati di display AMOLED piatti con bordi sottili e supportano le esclusive funzionalità OPPO Splash Touch e Glove Mode, permettendo al display di rimanere reattivo anche con mani bagnate o indossando guanti. Sia Reno14 5G che Reno14 F & FS 5G offrono display più compatti da rispettivamente 6,59 e 6,57 pollici.

OPPO Reno14 5G è dotato di un innovativo sistema triple-flash. La fotocamera principale e quella ultra-grandangolare utilizzano due unità flash per un’illuminazione eccellente a distanza ravvicinata. La terza unità, invece, è un flash dedicato al teleobiettivo, una novità assoluta nel settore. Questo sistema offre una luminosità fino a 10 volte superiore rispetto alla generazione precedente, assicurando un’illuminazione efficace anche durante lo zoom. OPPO Reno14 F & FS 5G sono dotati di un potente sistema a doppio flash, progettato per garantire un’illuminazione eccellente a corto raggio, con una luminosità doppia rispetto alla generazione precedente. Grazie alla modalità Flash migliorata su tutta la gamma Reno14, gli utenti possono scattare foto luminose con un effetto tridimensionale mantenendo toni naturali della pelle anche in ambienti con scarsa illuminazione. Inoltre, OPPO Reno14 5G ora include la fotocamera teleobiettivo 50MP 3.5x di livello flagship, per un’esperienza di scatto versatile nei ritratti e fotografie con zoom.

Proseguendo la tradizione dell’imaging basato su AI, OPPO porta la fotografia mobile a nuovi livelli con una serie di potenti funzionalità AI pensate per aiutare gli utenti a catturare ogni istante con dettagli vivaci. La popolare funzione Livephoto è stata migliorata e diventa AI Livephoto 2.0. Grazie alla tecnologia Dual Exposure Fusion a livello hardware, Reno14 5G cattura contemporaneamente un’esposizione breve per bloccare il movimento e una più lunga per raccogliere più luce, unendo i due fotogrammi in tempo reale. Il risultato è la possibilità di cogliere l’attimo perfetto con una risposta dell’otturatore rapidissima e senza sfocature, sia per le foto statiche che per le Livephoto.

Addestrata su dati di fotografia professionale, Ricomposizione AI regola automaticamente proporzioni, ritagli e distorsioni, applicando anche dei filtri permettendo agli utenti di scegliere tra diverse opzioni e generare il risultato con un solo clic. Con AI Scatto Perfetto, la Reno14 Series può correggere espressioni indesiderate, occhi chiusi o capelli che coprono il volto, cercando nella galleria un’immagine di riferimento e generando diverse espressioni da sostituire con facilità.

Queste novità si aggiungono alle funzionalità di editing basate sull’intelligenza artificiale già presenti, tra cui AI Eraser, che consente di rimuovere facilmente persone o oggetti indesiderati con un solo tocco; AI Rimuovi Riflessi, che individua ed elimina i riflessi del vetro; AI Aumenta Nitidezza, che migliora i dettagli dopo il ritaglio; e AI Rimetti a Fuoco, che restituisce nitidezza alle foto sfocate. Inoltre, Reno14 5G supporta la funzione AI-Enhanced 4K HDR Video, che offre non solo una risoluzione ultra-definita in 4K, ma anche una gamma dinamica più ampia e una resa dei colori più naturale, permettendo di realizzare video di qualità cinematografica direttamente dallo smartphone.

Oltre a trasformare il modo in cui catturiamo e modifichiamo le immagini, l’intelligenza artificiale della Reno14 Series semplifica anche l’interazione con il mondo circostante, ad esempio grazie alla nuova app Traduci: è possibile utilizzare la fotocamera del telefono per tradurre in tempo reale contenuti fisici come menù o materiali di studio, e partecipare a conversazioni bilingue fluide usando modalità vocali e a schermo diviso.

Tutti i modelli della OPPO Reno14 Series sono dotati di Vapor Champer (VC) un sistema di raffreddamento avanzato: in aggiunta, OPPO Reno14 5G è equipaggiato anche di AI Nano Dual-Drive Cooling System. Queste soluzioni, abbinate ad AI HyperBoost 2.0, garantiscono prestazioni potenti e stabili con una dissipazione del calore bilanciata durante lunghe sessioni di gioco ad alto carico. Anche giocando a 35℃ (simulando le temperature estive), la Reno14 Series ha mantenuto una temperatura massima sotto i 43℃, perfettamente gestibile, dopo 3 ore di gaming su alcuni tra i giochi più popolari disponibili.

Con la Reno14 Series debutta inoltre il nuovissimo AI LinkBoost 3.0 di OPPO, progettato per garantire prestazioni di rete più solide e stabili in diversi scenari di utilizzo. Grazie a design delle antenne migliorati e ottimizzazioni esclusive, AI LinkBoost 3.0 analizza in modo intelligente le performance della rete, passa senza interruzioni a un’alternativa più veloce e dà priorità ai flussi di dati più importanti. Questo assicura un’esperienza di rete sempre fluida e affidabile, anche in condizioni di connessione non ottimali.

OPPO Reno14 5G e OPPO Reno14 F & FS 5G sono equipaggiati con batterie da 6.000mAh e supportano la rinomata tecnologia di ricarica rapida SUPERVOOCTM di OPPO, offrendo un’autonomia e un’efficienza di ricarica ai vertici della loro fascia di prezzo.

L’intera Reno14 Series utilizza l’ultima versione di ColorOS 15, basata su Android 15. Grazie a Trinity Engine e Luminous Rendering Engine, si garantisce un’esperienza fluida con animazioni morbide e prestazioni affidabili. Tutti i modelli della Reno14 Series riceveranno cinque importanti aggiornamenti di ColorOS, assicurando un supporto software prolungato e un’affidabilità di sistema a lungo termine.

La serie OPPO Reno14 comprende i modelli Reno14 5G, Reno14 F 5G e Reno14 FS 5G, è disponibile da oggi nelle colorazioni Opal Blue e Luminous Green. Tutti i dispositivi saranno acquistabili su OPPO Store, Amazon e presso i principali rivenditori di prodotti elettronici. Il modello OPPO Reno14 5G con configurazione 12+512GB sarà disponibile al prezzo consigliato di 599,99 euro, mentre Reno14 FS 5G (12+512GB) sarà proposto a 449,99 euro e Reno14 F 5G (8+256GB) a 379,99 euro.

In occasione del lancio, saranno attive le seguenti promo:

OPPO Store

In occasione del lancio, chi acquista Reno14 su OPPO Store – sia nuovi clienti sia già registrati – potrà usufruire di un coupon sconto di 50 euro sul modello Reno14 e di 30 euro sui modelli Reno14 FS e Reno14 F a fronte della registrazione tramite validazione IMEI o registrazione alla newsletter OPPO Store da effettuarsi entro il 30 settembre 2025. Inoltre, con ogni acquisto, sarà incluso un set di gadget esclusivi (tote bag e cardholder) e sarà possibile acquistare anche una custodia protettiva o un caricabatterie originale al prezzo di 1,99 euro. Tutti gli ordini daranno diritto al raddoppio dei punti reward della community e includeranno la protezione OPPO Care. Per chi partecipa al programma di trade-in, è previsto un ulteriore sconto di 20 euro sul nuovo acquisto.

MediaWorld

Fino al 30 settembre, OPPO attiverà una promozione trade-in presso i punti vendita MediaWorld, dove sarà possibile acquistare i nuovi modelli Reno14, Reno14FS e Reno14F con un incentivo extra dedicato alla permuta. I consumatori potranno portare in negozio qualsiasi modello di smartphone usato, che verrà valutato e testato in loco da un partner terzo in collaborazione con MediaWorld. A seguito della valutazione, OPPO offrirà un bonus aggiuntivo di 50 euro sull’acquisto del Reno14 e di 30 euro sui modelli Reno14FS e Reno14F.

Unieuro

Fino al 30 settembre, anche acquistando la Serie Reno14 da Unieuro sarà attiva un’attività promozionale legata al trade-in. I consumatori potranno recarsi nei negozi Unieuro per permutare qualsiasi smartphone usato, che sarà valutato direttamente in store dal personale Unieuro. OPPO offrirà un bonus extra di 50 euro per l’acquisto del Reno14 e di 30 euro per i modelli Reno14FS e Reno14F.

Euronics, Expert e Trony GRE

Da oggi fino al 30 settembre, i clienti che acquisteranno OPPO Reno14 presso i punti vendita – sia fisici che online – delle catene Euronics, Expert e GRE riceveranno in omaggio un caricatore originale OPPO SUPERVOOC 80W a ricarica rapida per Reno14 e da 45W per Reno14 F & FS.

Philips presenta il monitor Brilliance 27E3U7903 con risoluzione 5K

Per i creativi di oggi, ogni pixel è una decisione, ogni colore una dichiarazione. Per designer, registi, animatori e storyteller visivi, Philips Brilliance 27E3U7903 trasforma la visione creativa in realtà, offrendo una nitidezza a 5K, colori calibrati con precisione e connettività, il tutto racchiuso in un design elegante e pronto per lo studio.

Grazie alla calibrazione Calman Ready, DisplayHDR 600 e doppia porta Thunderbolt 4, questo monitor offre una precisione cromatica e un’efficienza del flusso di lavoro senza pari. Che si stia lavorando al color grading, all’editing, alla progettazione o alla creazione di mondi 3D, Philips Brilliance 27E3U7903 offre una risoluzione 5K nitidissima con una densità di pixel di 218 PPI, 1,07 miliardi di colori e un pannello frontale in vetro antiriflesso di alta qualità che riduce il riverbero senza compromettere la nitidezza.

Il Philips Brilliance 27E3U7903 offre una risoluzione UltraClear 5K UHD (5120 × 2880) sbalorditiva con una densità di pixel ultraelevata di 218 PPI, fornendo dettagli cristallini essenziali per editor video, grafici, animatori e fotografi. Un pannello IPS che copre il 99,5% di AdobeRGB, il 99% di DCI-P3/Display P3 e il 99% di sRGB garantisce una riproduzione dei colori fedele alla realtà, mentre il DisplayHDR 640 offre una gamma dinamica elevata per immagini più vivaci e dettagliate. Un pannello IPS che copre il 99,5% di AdobeRGB, il 99% di DCI-P3/Display P3 e il 99% di sRGB garantisce una riproduzione dei colori realistica, mentre la certificazione DisplayHDR 600 offre un contrasto profondo e luci vivaci in ogni fotogramma.

Pre-certificato Calman Ready, il Philips Brilliance 27E3U7903 consente ai creativi di ottenere un’accuratezza cromatica affidabile grazie a flussi di lavoro di calibrazione automatizzati, riducendo così i tempi di configurazione e mantenendo i più elevati standard di fedeltà cromatica essenziali per la produzione di contenuti professionali.

Dotato di due porte Thunderbolt 4, il monitor Philips Brilliance offre trasferimento dati ad alta velocità, alimentazione (fino a 96 W) e collegamento di più dispositivi tramite un unico cavo, consentendo così di collegare laptop, unità esterne e periferiche senza alcuno sforzo. La funzione Smart KVM integrata semplifica ulteriormente il multitasking consentendo agli utenti di passare istantaneamente dal controllo della tastiera e del mouse tra due dispositivi collegati, ideale per flussi di lavoro ibridi che coinvolgono sistemi Mac e PC.

Il vetro frontale di alta qualità con rivestimento antiriflesso e pannello con grado di durezza 7H riduce il riverbero senza offuscare i dettagli, mantenendo immagini nitide in qualsiasi condizione di illuminazione. La modalità LowBlue e la tecnologia Flicker-Free riducono l’affaticamento degli occhi durante le lunghe sessioni creative, mentre il supporto SmartErgoBase offre regolazioni complete in altezza, inclinazione, rotazione e orientamento per una configurazione ergonomica perfetta. Una webcam integrata da 5 MP con inquadratura automatica AI e supporto Windows Hello garantisce che anche le riunioni da remoto rimangano nitide, sicure e sempre inquadrate. Con Philips MultiView due dispositivi possono condividere lo schermo affiancato, rendendo così il multitasking, i confronti e le revisioni in tempo reale più veloci e fluidi.

Il Philips Brilliance 27E3U7903 sarà disponibile a partire da settembre al prezzo consigliato di 1159 euro. Per ulteriori informazioni, visitate il sito ufficiale.