Huawei ha annunciato oggi la disponibilità di HUAWEI P30 lite New Edition, un device che completa la famiglia HUAWEI P30, serie record che ha venduto oltre 10 milioni di device in soli 85 giorni dal lancio. HUAWEI P30 lite New Edition promette agli utenti un’esperienza potenziata nel comparto hardware e in quello fotografico, ad un prezzo vantaggioso.
La fotocamera frontale di HUAWEI P30 lite New Edition da 32MP (f/2.0) include la modalità Super Selfie Night che garantisce selfie perfetti sia di notte che di giorno. La fotocamera è potenziata dall’Intelligenza Artificiale che riconosce automaticamente fino a 8 scenari, per immagini incredibilmente dettagliate e definite. HUAWEI P30 lite New Edition è dotato di tre fotocamere posteriori: una lente grandangolare da 48MP (f/1.8), una lente ultra-grandangolare da 8MP (f/2.4) e una lente bokeh dedicata da 2MP. Il comparto fotografico è in grado di realizzare scatti mozzafiato grazie all’ampio angolo di visione e alla possibilità di modificare i contenuti con meravigliosi effetti bokeh. Tutto con un semplice tocco. Il nuovo smartphone Huawei offre anche la modalità Handheld Super Night potenziata dalla stabilizzazione AI dell’immagine, che consente di scattare foto multi-frame e a lunga esposizione anche di notte, per garantire dettagli, colori e nitidezza straordinari anche in ambienti con scarsa luminosità.
Dotato di uno schermo FullView senza bordi da 6.15 pollici con risoluzione 2312 x 1080 (FHD+), HUAWEI P30 lite New Edition promette un’esperienza di visione estremamente nitida e immersiva. Inoltre, la fotocamera frontale incorniciata all’interno dell’elegante HUAWEI Dewdrop Notch, consente una comoda e veloce funzione di riconoscimento facciale per sbloccare il proprio dispositivo in meno di un millesimo di secondo. Aggiornato nel 2020 per permettere agli utenti di scattare e conservare ancora più foto, HUAWEI P30 lite New Edition è dotato di una memoria da 6GB di RAM e 256GB di ROM, oltre a una batteria da 3340mAh e 18W di ricarica veloce Quick Charge. Il device monta il processore octa-core Kirin 710, pensato per garantire un’esperienza fluida di utilizzo.
HUAWEI P30 lite New Edition, realizzato con tecnologie all’avanguardia, mantiene lo stesso iconico design sottile e curvo del precedente modello, e si presenta con nuove colorazioni ispirate alla natura: Peacock Blue e Midnight Black. HUAWEI P30 lite New Edition sarà disponibile a partire da oggi nei negozi e presso il Huawei Experience Store di Milano, al prezzo di 349.90 euro.
Tutti coloro che acquisteranno HUAWEI P30 lite New Edition dal 9 gennaio 2020 al 9 febbraio 2020 potranno approfittare di una promozione esclusiva: inclusi nel prezzo riceveranno HUAWEI Freelace, auricolari in-ear Bluetooth ad archetto con tecnologia HiPair, per un valore commerciale di 99,90 euro. L’operazione sarà valida per tutti i punti vendita fisici e online che aderiscono all’iniziativa, il cui elenco è disponibile al seguente link. Per partecipare sarà necessario compilare entro e non oltre il 23 febbraio 2020 il form online sulla pagina dedicata alla promo, con tutti i dati richiesti.
Non finisce qui. Infatti, oltre agli auricolari HUAWEI Freelace, gli utenti che acquisteranno lo smartphone presso il Huawei Experience Store di Milano o sul sito ufficiale, aggiungendo 1 euro, riceveranno anche un capo dell’esclusiva capsule collection ANNAKIKI X HUAWEI, la prima collezione di moda al mondo co-creata dall’Intelligenza Artificiale di Huawei e dall’estro creativo della stilista Anna Yang.
Fiat 500 e Fiat Panda saranno i primi modelli del Gruppo FCA nel segmento delle “piccole cittadine”, ad adottare la nuova tecnologia ibrida. Le due compatte, 500 e Panda Hybrid assicurano infatti tutti i vantaggi di una motorizzazione ibrida efficiente, compatta, leggera e accessibile. In sintesi, la miglior soluzione per una citycar, coerente con l’approccio Fiat che, nei suoi primi 120 anni di storia, è sempre stata pioniera nella tecnologia e innovatrice nella mobilità e ora sempre più sostenibile.
I due modelli iconici e complementari del marchio Fiat, la 500 e la Panda verranno presentate con una serie speciale unica: l’esclusiva “Launch Edition”, su cui debutta la nuova motorizzazione Mild Hybrid a benzina che abbina il nuovo motore da 1 litro a 3 cilindri della famiglia Firefly, che eroga 70 CV (51 kW), ad un motore elettrico BSG (Belt integrated Starter Generator) da 12 volt ed una batteria al litio. Rispetto al propulsore 1.2 Fire da 69 CV, la motorizzazione Mild Hybrid consente un abbattimento di consumi, e quindi di emissioni di CO2, in media del 20% e fino al 30% per la Panda Cross, senza rinunce in termini di prestazioni e garantisce inoltre un confort di marcia molto elevato, poiché il sistema BSG assicura riavvii del motore termico silenziosi e senza vibrazioni nelle fasi di arresto e riavvio del motore. Offre poi al cliente tutti i vantaggi dell’omologazione come veicolo ibrido – oltre ad essere conforme alla normativa Euro 6D Final – e assicura, secondo le norme locali, agevolazioni quali libertà di accesso e circolazione nei centri urbani, riduzione del costo del parcheggio in centro e agevolazioni fiscali.
La serie speciale è riconoscibile dall’esclusivo badge a forma di “H”, formata da due gocce di rugiada, sul montante centrale. E sempre dalla rugiada – simbolo della luce dell’alba e quindi simbolo dell’inizio di una nuova era – prende ispirazione la nuova ed esclusiva livrea “Verde Rugiada” che “veste” come un abito le due vetture, in perfetta sintonia con i temi della natura e dell’innovazione. Inoltre, sarà presente su tutte le versioni dotate del propulsore ibrido il logo identificativo “Hybrid” sul portellone posteriore.
Internamente il rivestimento dei sedili è fedele alla filosofia di sostenibilità dell’intero progetto e che si sposa perfettamente, sia con la tecnologia Mild Hybrid di FCA, sia con lo spirito innovativo delle icone Fiat Panda e Fiat 500. I sedili della Launch Edition sono in parte realizzati utilizzando, per la prima volta nell’automotive, il filato “SEAQUAL YARN” dalla cui tessitura è realizzato uno speciale materiale, certificato da SEAQUEL INITIATIVE, ottenuto da plastica riciclata di cui il 10% di origine marina e il 90% di origine terrestre. Per ottenere il SEAQUAL YARN è necessario prima trasformare la plastica raccolta in mare in scaglie di polietilene tereftalato, da queste scaglie poi realizzare il filato da cui creare i tessuti. Nella fase di tessitura, il poliestere di origine marina viene mescolato con altre fibre ecologiche, naturali, riciclate o recuperate. Un processo green, quindi, che viene completato dall’applicazione di tinture e finiture ecologiche basate sul risparmio di acqua ed energia. Fiat sta collaborando con SEAQUAL INITIATIVE per sostenere gli interventi per la pulizia degli oceani e prendere provvedimenti contro i rifiuti che finiscono nei mari. Quindi, le due nuove Fiat 500 e Panda Hybrid Launch Edition sapranno soddisfare un cliente attento tanto all’aspetto estetico quanto alle tematiche green.
Fiat 500 e Panda le due icone complementari di Fiat rappresentano la mobilità urbana in Europa, con circa 400.000 unità vendute l’anno complessivamente. Oggi, con l’introduzione della tecnologia Mild Hybrid, 500 e Panda contribuiranno in maniera significativa a rendere più sostenibile la mobilità urbana.
Il nuovo propulsore Mild Hybrid a benzina, che raccoglie l’eredità del celebre motore Fire prodotto in più di 30 milioni di unità, prevede la configurazione da 1 litro a 3 cilindri ed eroga 70 CV (51 kW) di potenza massima a 6.000 giri/min e 92 Nm di coppia massima a 3.500 giri/min. La testata presenta 2 valvole per cilindro e un singolo albero a camme con variatore di fase continuo (la distribuzione è a catena); la struttura con camera di combustione compatta, i condotti di aspirazione “high-tumble” e la valvola EGR esterna consentono l’adozione di un rapporto di compressione particolarmente alto (12:1) che si traduce in un’efficienza termica elevata.
Il basamento cilindri, sviluppato in collaborazione con Teksid, è realizzato in lega d’alluminio pressofuso ad alta pressione con canne cilindri in ghisa cofuse, contribuisce sia a ridurre i tempi di warm-up sia a contenere il peso del motore in appena 77 kg. Inoltre, la massimizzazione dell’efficienza passa anche attraverso la riduzione degli attriti ottenuta con un manovellismo caratterizzato da un rapporto alesaggio/corsa pari a 1,24 e un dispositivo biella-manovella con offset di 10 mm.
Il sistema BSG è montato direttamente su motore ed agisce mediante la cinghia dei servizi. Il sistema permette di recuperare energia in fase di frenata e decelerazione, immagazzinarla in una batteria al litio da 11 Ah di capacità, e sfruttarla, con una potenza massima di 3.600 W, per riavviare il motore termico dopo uno stop in marcia e per assisterlo in fase di accelerazione.
Grazie a questa tecnologia, il motore termico si spegne anche in marcia al di sotto dei 30 km/h, semplicemente selezionando la posizione di folle del cambio (il quadro strumenti della vettura, che visualizza le informazioni del sistema ibrido, suggerisce quando farlo). Nella modalità “veleggiamento” (“coasting”) la batteria al litio alimenta tutti i servizi assicurando al guidatore il totale controllo della vettura.
Il propulsore Mild Hybrid delle nuovissime Panda e 500 Hybrid Launch Edition è abbinato a un’inedita evoluzione della trasmissione manuale a 6 marce C514 (cambio trasversale, trazione anteriore), che presenta contenuti volti a esaltarne la manovrabilità e a migliorarne l’efficienza, tra cui nuovi cuscinetti e guarnizioni a basso attrito, l’impiego di uno specifico lubrificante ad alta efficienza e un inedito rapporto per la 6° marcia che contribuisce a migliorare il consumo in ambito extraurbano. Anche l’aspetto relativo al comfort è stato preso in considerazione attraverso l’ottimizzazione del sistema di supporto della scatola cambio. Infine, la nuova soluzione prevede l’abbassamento dell’intero gruppo motopropulsore di 45 mm, così, grazie al baricentro più basso, ne beneficia anche il comportamento stradale della vettura.
La 500 e la Panda Hybrid Launch Edition saranno ordinabili a partire dal 10 gennaio presso gli showroom Fiat e i primi esemplari saranno consegnati a partire da fine mese.
Netatmo presente al CES 2020, ha svelato la Serratura e le Chiavi Intelligenti. Il nuovo dispositivo permette all’utente di gestire e condividere l’accesso alla propria casa in modo semplice e sicuro. La porta si apre e si chiude inserendo la Chiave Intelligente nella Serratura, come una chiave convenzionale, oppure utilizzando l’applicazione Netatmo Security. Da quest’ultima è possibile configurare tutte le Chiavi Intelligenti che uno desidera abbinare alla Serratura, condividere l’accesso alla casa con tutti i membri della famiglia e disattivare una Chiave smarrita o rubata con un semplice clic sullo smartphone.
Inoltre, l’utente può mandare un invito allo smartphone dei suoi ospiti per lasciarli entrare in casa, anche in sua assenza. L’invito, trasmesso direttamente dall’applicazione, sostituisce la chiave fisica. In questo modo, anche se dall’ufficio o durante una vacanza, non ci si dovrà più preoccupare di lasciare le chiavi a un vicino. Nel caso delle case vacanze, gli ospiti ricevono l’accesso all’alloggio per la durata del loro soggiorno. Dopodiché, il proprietario revoca semplicemente l’invito dal proprio smartphone, senza bisogno di spostarsi.
Certificata A2P, BZ+ e SKG – etichettature che definiscono le serrature più sicure d’Europa – la Serratura Intelligente Netatmo è pensata per resistere alle compromissioni fisiche e agli attacchi informatici. Basata sulla tecnologia Bluetooth e quindi non dipendente da una connessione internet, la Serratura comunica con le Chiavi Intelligenti – che sono a prova di manomissione e di duplicazione grazie alla tecnologia Near-Field Communication (NFC). In caso di smarrimento o furto delle Chiavi, l’accesso alla casa rimane protetto, in quanto l’utente può disattivarle in tempo reale con un semplice gesto dal proprio smartphone senza dover sostituire la Serratura.
Inoltre, a garanzia della sicurezza dei dati degli utenti, le autorizzazioni di accesso e i dati identificativi di ogni Chiave sono archiviati a livello locale nella Serratura Intelligente anziché sul Cloud. La Serratura è dotata di un accelerometro che rileva le vibrazioni associate a un eventuale tentativo di effrazione. Per scoprire se un intruso ha tentato di forzare la porta, l’utente può consultare lo storico degli accessi attraverso l’applicazione quando si trova nel raggio di copertura del Bluetooth della Serratura.
L’utente può installare tutte le Serrature Intelligenti che desidera (sulla porta d’entrata, quella del garage o perfino sulla porta del luogo di lavoro) e usare una sola e unica Chiave Intelligente. Sono finiti i tempi dei voluminosi mazzi di chiavi nei quali non si trova mai quella giusta! La Serratura Intelligente è dotata di pile con una durata di due anni. Quando queste sono quasi esaurite, l’utente viene avvisato da un segnale acustico specifico al momento della chiusura o apertura della porta, oppure tramite una notifica sullo smartphone se si trova nel raggio di copertura del Bluetooth della Serratura. Nel caso di pile completamente scariche, è possibile utilizzare un collegamento micro-USB di emergenza per aprire la porta fino alla sostituzione.
Tutte le funzionalità della Serratura Intelligente Netatmo sono disponibili gratuitamente. Per utilizzare il dispositivo o accedere alle relative informazioni non è richiesto alcun abbonamento o costo aggiuntivo. La Serratura Intelligente è compatibile con Apple HomeKit. Ciò permette all’utente di creare scenari personalizzati per connettere il proprio prodotto ad altri dispositivi intelligenti della casa impostando svariate combinazioni, come ad esempio accendere tutte le luci della casa quando si apre la porta d’entrata. La Serratura e le Chiavi Intelligenti Netatmo sono state premiate nella categoria “Home Appliances” del prestigioso concorso “CES 2020 Innovation Awards”.
Gli sforzi di Sony nell’area della mobilità – tra cui la ricerca di sicurezza, affidabilità, comfort e intrattenimento – fanno parte di una nuova iniziativa denominata “VISION-S”. Il primo prototipo di veicolo realizzato nell’ambito di “VISION-S”, che sarà in mostra allo stand di Sony, incorpora le tecnologie sensoriali e di imaging di Sony e un software di bordo controllato attraverso l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale di Sony e di tecnologie di telecomunicazione e cloud, così da garantirne aggiornamento costante ed evoluzione delle caratteristiche.
Nel veicolo sono integrati 33 sensori, inclusi sensori d’immagine CMOS e sensori ToF, per rilevare e riconoscere oggetti e persone all’interno e all’esterno del veicolo stesso e offrire un supporto alla guida altamente avanzato. Il “360 Reality Audio” di Sony garantisce un’esperienza audio profonda e immersiva, attraverso i diffusori integrati in ogni posto auto, così da avvolgere i passeggeri nel suono. Di fronte ai sedili anteriori è posto uno schermo panoramico su cui si può fruire di un’ampia gamma di contenuti, attraverso un’intuitiva interfaccia utente.
Sony continuerà a lavorare sulla combinazione delle proprie tecnologie all’avanguardia per offrire maggiore sicurezza e affidabilità, facendo al tempo stesso il possibile per ispirare nuove emozioni attraverso rivoluzionarie esperienze di intrattenimento in auto. VISION-S è rimane comunque sotto tutti gli aspetti anche un’auto elettrica con un doppio motore da 200 kW, un’accelerazione da 0 a 100 Km/h in 4,8 secondi ed una velocità massima di circa 238 Km/h.
OnePlus ha svelato oggi a CES il suo primo concept phone, OnePlus Concept One. OnePlus Concept One è il primo telefono ad utilizzare la tecnologia del vetro che cambia colore (tecnologia vetro elettrocromico), che gli permette di adattare la trasparenza dotandolo di una “fotocamera invisibile”. Il device è un’esplorazione rivoluzionaria nel design dello smartphone CMF (colore, materiale, finitura) e pone le basi per i futuri smartphone con design e funzionalità radicalmente nuovi. OnePlus ha collaborato con il suo partner McLaren, il brand da corsa, tecnologia e ideatore di auto sportive e supercar di lusso ad alte prestazioni, al design del concept phone, traendo ispirazione dall’ineguagliabile ethos e approccio al design del marchio.
L’attenzione e la ricerca del design eccezionale da parte di OnePlus sono una costante dal primo giorno. Oltre a progettare gli smarphone più belli, OnePlus ha sperimentato continuamente CMF per creare dispositivi più comodi da tenere in mano. Bambù, legno, Kevlar, Alcantara, vetro satinato opaco e ceramica sono stati tutti applicati per la prima volta al design di uno smartphone da OnePlus e tutti al fine di regalare un’esperienza migliore e più libera all’utente, combinando bellezza a ottima sensazione.
Il vetro di OnePlus Concept One utilizza particelle organiche per cambiare la trasparenza, in modo che il vetro che copre le lenti della fotocamera possa passare in un istante dal nero opaco al completamente trasparente. Grazie alla superficie pulita e continua, quando non in uso, il design della “fotocamera invisibile” è un chiaro esempio della filosofia del design “burdenless” di OnePlus. Il vetro offre anche un vantaggio pratico, raddoppiando come filtro polarizzatore incorporato per la fotocamera che consente agli utenti di ottenere scatti più nitidi e più dettagliati sotto una forte luce. La partnership con McLaren ha dato vita a due dispositivi in edizione limitata, e affonda le sue radici nella passione condivisa per il design, l’artigianato e l’innovazione. OnePlus Concept One trae ispirazione da una tecnologia simile a quella utilizzata sull’auto sportiva di lusso 720S Spider della McLaren, che presenta un hard top retrattile con vetro rigido e vetro elettrocromico che può passare rapidamente dallo stato colorato a quello trasparente. Inoltre, il design di OnePlus Concept One integra sia il vetro che la pelle, utilizzando le stesse finiture di lusso appositamente realizzate per le supercar McLaren, nell’iconico arancione papaya McLaren – un omaggio alla storia della McLaren Racing e visto sull’attuale vettura di Formula 1 della McLaren Racing.
Una delle sfide principali era il vetro, che doveva essere eccezionalmente sottile e leggero senza renderlo fragile. Il vetro elettrocromico è solitamente composto da due pannelli di vetro con un materiale che cambia colore tra di loro. Per OnePlus Concept One, OnePlus è riuscita a ottenere risultati molto più sottili della media del settore. I pannelli di vetro sono solo 0,1 mm ciascuno, per un totale combinato di soli 0,35 mm. È sottile come una pellicola protettiva per il vetro di uno schermo. Per la migliore esperienza possibile, la fotocamera invisibile di OnePlus Concept One è stata rigorosamente testata e calibrata per la velocità. OnePlus Concept One impiega solo 0,7 secondi per far passare il vetro da nero opaco a completamente chiaro, più veloce di quanto la fotocamera stessa impieghi per attivarsi completamente. Questa è la velocità massima mai raggiunta nel settore e non consuma quasi nulla. Il team di OnePlus ha trascorso quasi otto mesi e ha testato più di cento diverse opzioni prima di scegliere la migliore soluzione per aspetto, velocità e consumo energetico.
Le nostre mani sono incredibilmente sensibili alle minime differenze, quindi una sensazione leggera e confortevole è un requisito per ogni prodotto che realizziamo, incluso OnePlus Concept One. Il rivestimento in pelle sul retro del telefono crea un senso di leggerezza, sia alla vista che al tatto. E per l’esclusiva fotocamera invisibile, OnePlus ha creato una soluzione elegante, sfidando il design della fotocamera negli smartphone. Dopo aver segnato un nuovo punto di riferimento per i display degli smartphone creando il primo display QHD + AMOLED a 90Hz del settore, OnePlus Concept One ora segna un ulteriore passo per il futuro del settore degli smartphone, come prova dell’impegno e della leadership di OnePlus nell’innovazione.
X-Trail, il più grande della gamma crossover Nissan, si arricchisce del kit Salomon che comprende:
Calotte degli specchietti e finitura inferiore del portellone cromate
Barre trasversali al tetto
Set di due borse da viaggio Salomon Prolog70 dalla capienza di 70 litri, con spallacci a scomparsa, schienale imbottito, cinghia tracolla e costituiti da due scomparti impermeabili separati
Badge Salomon esterni e interno
Il kit Salomon è disponibile per gli allestimenti N-Connecta e Tekna, senza alcun costo aggiuntivo per il cliente.
Nissan X-Trail offre un’ampia gamma di soluzioni capaci di soddisfare ogni esigenza dei clienti, grazie ai nuovi motori: un dCi da 1,7 litri e 150 CV; disponibile in versione 2WD e 4WD, con cambio manuale a sei marce o automatico Xtronic CVT e un benzina DIG-T da 1,3 litri e 160 CV, abbinato esclusivamente a due ruote motrici e cambio automatico a doppia frizione DCT.
In termini di sicurezza, il Safety Shield (pacchetto di tecnologie di sicurezza), è di serie su tutte le versioni di X-Trail a partire dall’allestimento Acenta. Il pacchetto comprende: Frenata di emergenza Intelligente con riconoscimento pedoni, Avviso di cambio corsia involontario, Sistema intelligente di rilevamento della segnaletica stradale e Controllo automatico degli abbaglianti.
Inoltre, con motore 1.7 dCi da 150 CV e cambio X-Tronic, gli allestimenti N-Connecta e Tekna possono essere equipaggiati con ProPILOT, la tecnologia Nissan che offre assistenza alla guida in fase di sterzata, accelerazione e frenata, attivo su singola corsia in autostrada e ottimizzato per l’impiego in caso di traffico elevato o marcia a velocità sostenuta, che consta di:
Cruise Control Intelligente, che mantiene la velocità impostata e la distanza dal veicolo che precede,
Sistema di Mantenimento della Corsia, che mantiene il veicolo al centro della carreggiata,
Traffic Jam Pilot, che consente la decelerazione, fermata e ripartenza in auto.
Tre aspetti complementari evolvono le rinnovate Giulia e Stelvio MY 2020: le raffinate soluzioni tecniche, la dinamica di guida che evolve in esperienza di guida e che ormai è un solido riferimento nelle rispettive categorie e il design distintamente italiano. Sugli stessi livelli di eccellenza sono oggi anche la qualità degli interni e la tecnologia di bordo, grazie ai nuovi sistemi ADAS, alla guida autonoma che approda al livello 2, il nuovo sistema di infotainment completamente rinnovato e dotato di servizi connessi, l’interfaccia uomo-macchina ridisegnata.
A bordo di Giulia e Stelvio si crea un rapporto simbiotico tra uomo e vettura grazie allo sterzo diretto, alla dinamica di guida che è ormai un riferimento indiscusso nelle categorie di riferimento, alla distribuzione perfetta dei pesi e alle risposte del veicolo sempre sincere ed entusiasmanti. Queste le caratteristiche tecniche distintive studiate per trasferire emozioni al conducente su ogni strada, e riceverne. Per godere appieno e senza distrazioni di un’esperienza di guida totalizzante, in cui passione e sicurezza possano convivere, occorre che l’interazione tra l’uomo e l’auto sia totale. Per questo con il nuovo MY2020 di Giulia e Stelvio l’interfaccia HMI evolve ad un livello superiore, si sviluppa nel senso di un miglioramento semplice, fruibile e intuitivo. Per cominciare, le vetture offrono di serie il nuovo schermo TFT da 7″ posto nel cuore del quadro strumenti, a portata di sguardo. Il layout dello schermo è stato ridisegnato, per accogliere un maggior numero di informazioni in modo razionale ed ospitare i parametri relativi alle tecnologie di guida autonoma.
Il display centrale da 8,8″ evolve in modo sostanziale, diventando touchscreen e grazie ad un layout completamente nuovo, ottimizzato nella grafica secondo la logica dei widget, componenti grafici studiati per interagire intuitivamente con tutte le funzionalità e personalizzabili a seconda delle più diverse esigenze con un semplice drag and drop. Ogni utente può creare così la propria homepage, in cui ogni funzionalità della vettura è un’applicazione. In questo modo, con un semplice scroll orizzontale si possono disporre le schermate di accesso relative all’Alfa DNA, alla radio, ai media, al telefono, al navigatore, al climatizzatore, ai servizi connessi e agli ADAS. L’interazione è dunque massima e su misura, e per l’utilizzo il conducente può decidere se optare per il rotary knob o la funzionalità touchscreen.
Le nuove Alfa Romeo Giulia e Stelvio MY2020 sono equipaggiate con Alfa Connect Services, lo strumento che offre connettività di bordo avanzata e una serie di servizi utili per la sicurezza e il comfort. I pacchetti disponibili sono numerosi: My Assistant offre la chiamata SOS che in caso di collisione o emergenza, consente all’occupante attraverso il tasto SOS sulla plafoniera al tetto, o il comando sulla radio o tramite mobile app, di inviare richiesta di soccorso al call center con posizione e identificativo del veicolo. In caso di incidente, la chiamata parte in automatico. Nei casi di avaria del veicolo è possibile inviare la chiamata all’assistenza stradale con le coordinate del veicolo per consentirne il soccorso. La chiamata è attivabile attraverso il pulsante Assist sulla plafoniera, o premendo il comando sul display della radio o sulla mobile app del proprio smartphone. Con le stesse modalità è inoltre possibile mettersi in contatto direttamente con il Customer Care per richiedere supporto. Incluso nel pacchetto c’è anche il servizio di report, con cui il cliente viene informato sullo stato di salute della propria Alfa Romeo tramite report mensili mandati via mail. My Remote comprende diversi servizi tra cui la possibilità di controllare a distanza via smartphone/smartwatch alcune funzionalità della propria vettura (apertura/chiusura porte, lampeggio luci), di comunicare con assistenti digitali vocali Alexa, Google Home, di localizzare il veicolo, di controllare alcuni parametri (velocità e area) e di essere avvisati nel caso in cui non siano rispettati. My Car consente di tenere sempre sotto controllo lo stato di salute e i parametri della vettura.
My Navigation comprende le applicazioni per la ricerca della destinazione e dei Point of Interest (POI) a distanza e gli avvisi in tempo reale sulle condizioni traffico, meteo e autovelox. È incluso nel pacchetto anche il servizio Send & Go con cui il cliente ha la possibilità di inviare la destinazione sul proprio navigatore direttamente dal proprio smartphone o dal portale web. Non mancano poi il servizio My Wi-Fi che permette di condividere la connessione internet tra più dispositivi a bordo, fino a un massimo di 8, My Theft Assistance, che avvisa il proprietario in caso di tentato furto o My Fleet Manager, pensato per la gestione delle flotte. Molti di questi tool saranno disponibili già al lancio, mentre l’offerta complessiva sarà arricchita e completata nel corso del 2020.
Lo stile italiano di Alfa Romeo esprime una semplicità capace di celare il complesso processo creativo della progettazione: ricavare dalla “pagina bianca” l’insieme ergonomico e armonioso delle linee e degli strumenti, dei volumi e degli spazi che circondano il guidatore è un lavoro complesso e raffinato, ma migliorare un ambiente disegnato sulla misura degli occupanti è un’impresa ancora più difficile. Cura, ricerca e visione contemporanea hanno consentito di accrescere la qualità attraverso interventi mirati e sostanziali: nuova consolle centrale, completamente ridisegnata per accogliere vani portaoggetti più ampi e accessibili, oltre alla nuova funzionalità wireless charger. Nuova anche la leva del cambio, che presenta un rivestimento in pelle e accenti luminosi, per un appagamento sia tattile sia visivo. Alla base del selettore, una firma tricolore. Infine, il rotary knob che gestisce l’infotainment restituisce una sensazione di precisione e solidità a ogni tocco. Il volante merita un capitolo a sé: ogni allestimento presenta materiali e dettagli peculiari, molteplici espressioni di soddisfazione del pilota, incessanti stimoli a proseguire la marcia per carezzare le pregiate pelli, traforate e no, e apprezzare l’alternanza di accenti lucidi e cromati. Ovviamente, è stato ridisegnato anche per accogliere le funzionalità inerenti ai dispositivi di guida autonoma.
Con il nuovo MY2020, su Giulia e Stelvio esordisce un set completo di funzionalità ADAS (Advanced Driver Assistance Systems) che consente alle vetture di offrire il più alto livello di guida autonoma in un perfetto equilibrio tra piacere di guida e sistemi di assistenza. Si tratta del livello 2, che per definizione si raggiunge quando il guidatore può lasciare alla sua vettura il controllo di acceleratore, freno e sterzo in determinate condizioni, attraverso sistemi elettronici che richiedono il continuo monitoraggio del guidatore ma lo supportano per offrirgli un maggiore comfort nei lunghi viaggi. Il guidatore deve in ogni caso esercitare un controllo continuo mantenendo sempre le mani sul volante.
Lane Keeping Assist: rileva se il veicolo si sta allontanando dalla corsia senza che l’indicatore di direzione sia stato attivato e avvisa il conducente attraverso visivi e tattili. Interviene attivamente riportando il veicolo in corsia.
Active Blind Spot Assist: monitora gli angoli ciechi posteriori segnalando eventuali veicoli in avvicinamento e applicando una correzione sullo sterzo per evitare la collisione.
Active Cruise Control: regola automaticamente la velocità del veicolo per mantenere una distanza di sicurezza dai veicoli che lo precedono. In cooperazione con il sistema di riconoscimento dei segnali stradali consente di regolare la velocità impostata in relazione ai limiti imposti, per una guida più confortevole.
Traffic Sign Recognition e Intelligent Speed Control: il sistema utilizza la telecamera di bordo, riconosce i segnali stradali riportandoli sul display e avvisa il conducente del limite di velocità corrente.
Il sistema propone di conseguenza al conducente l’adeguamento della velocità a quella rilevata dal sistema: se il conducente accetta, il cruise control verrà automaticamente impostato in base ai nuovi limiti.
Traffic Jam Assist e Highway Assist: In aggiunta all’Active Cruise Control, questi sistemi supervisionano anche la guida laterale, mantenendo la vettura al centro della corsia in condizioni di traffico intenso (Traffic Jam Assistant) o in autostrada (Highway Assist), regolando inoltre la velocità in base ai limiti correnti di velocità.
Driver Attention Assist: monitora la sonnolenza del conducente e lo avvisa in caso di necessità.
Sopra i modelli di accesso si colloca l’allestimento Super, impreziosito dai proiettori allo Xenon, da una taglia di cerchi maggiore rispetto alla base, sensori di parcheggio posteriori e integrazione con Apple Car Play e Android Auto, per poi passare alle versioni Business, costruite e pensate per il cliente che utilizza la vettura per esercitare la propria attività lavorativa (navigatore e Active Cruise Control sono solo alcuni dei contenuti standard presenti su questo allestimento). A seguire le versioni Sprint che si distinguono per una spiccata caratterizzazione sportiva negli interni e negli esterni, ed Executive, dove appaiono i sistemi di assistenza alla guida ADAS di primo livello. La gamma poi si sviluppa nel senso dell’esclusività e dell’eleganza tipicamente italiana con le versioni Ti, la storica sigla “Turismo Internazionale” che da sempre contraddistingue i modelli più ricchi, o nel senso della sportività con le versioni Veloce. Motorizzazioni dedicate e livello di guida autonoma (ADAS) rappresentano il tratto distintivo di questi allestimenti. La nuove versioni Quadrifoglio MY2020 saranno disponibili nel corso del prossimo anno.
A ogni trim corrisponde una caratterizzazione netta: per Giulia si parte dalla versione con i cerchi da 16″ e gli interni in tessuto, che su Super sono nuovi e proposti insieme ai cerchi in lega da 17″, fari allo Xenon e integrazione Apple Car Play e Android Auto: in sintesi, una versione completa e appagante. A questa si affianca la versione Business, pensata per la clientela che fa della vettura il proprio ufficio e che comprende navigatore, Active Cruise Control e Keyless entry. Seguono poi gli allestimenti Executive con ADAS di livello 1, selleria in pelle e tessuto, cerchi in lega da 18″, ideali per il top management delle aziende corporate, e l’accattivante e sportiva versione Sprint, caratterizzata da finiture in Dark Miron e inserti in alluminio. Il top di gamma ha una doppia anima: la comfort è rappresentata dalla Ti, con ADAS di livello 2, cerchi in lega da 18″, inserti in legno e sedili in pellame pregiato, per soddisfare le aspettative di chi oltre alla sportività ricerca anche lusso e raffinatezza. L’anima sportiva risiede invece nella Veloce, che propone sedili sportivi in pelle dedicati, cerchi in lega Performance da 19″ e contenuti ADAS inclusi quali Active Blind Spot, Driver Attention Assist, Traffic Sign Recognition e Lane Keep Assist.
Più nel dettaglio, si accede al mondo Giulia con la motorizzazione 2.2 turbodiesel da 136 CV a trazione posteriore e con cambio automatico. Di serie, oltre al nuovo Alfa Connect 8.8” Multitouch display e al quadro strumenti TFT da 7″ anche sistemi di assistenza alla guida quali Autonomous Emergency Brake, Lane Departure Warning e Cruise Control.
A partire dalla Super, anche il benzina 2.0 da 200 CV e il diesel da 160 CV a trazione posteriore, i fari allo Xenon e i sensori di parcheggio posteriori. Ai tre propulsori appena citati si aggiunge il diesel 190 AWD per la Business, che offre Active Cruise Control, navigatore e integrazione con Apple CarPlay e Android Auto. Interni in tecno-pelle e tessuto, ADAS di primo livello e Pack Parking Assistance con sensori anteriori e telecamera posteriore per la Executive. I dettagli in Dark Miron caratterizzano la Sprint, così come il volante sportivo che ne rispecchia il carattere. Eleganza esclusiva sulla Ti, con inserti in legno e pelle pregiata su plancia e sedili riscaldati e a regolazione elettrica, divano posteriore frazionato, cornici cromate e pedaliera in alluminio. La denominazione Veloce, tra le più iconiche di Alfa Romeo, è dedicata alle Giulia più sportive caratterizzate da potenti motorizzazioni benzina da 280 CV e diesel da 210 CV a trazione integrale, dotate di sedili sportivi, dettagli in Dark Miron e cerchi in lega Performance da 19″ con pneumatici runflat differenziati tra anteriore e posteriore.
Stelvio offre cerchi in lega da 17″ e sedili in tessuto, cerchi in lega da 18″, nuovi rivestimenti ed integrazione Apple Car Play e Android Auto su Super e navigatore, Active Cruise Control e Keyless entry su Business; interni in tecno-pelle e tessuto, cerchi da 19″ e ADAS di primo livello per Executive, mentre la Ti è caratterizzata inserti in legno e pelle pregiata sia sui sedili sia sulla plancia e si distingue ulteriormente per la nuova elegante colorazione a contrasto in Dark Miron (o, in alternativa, in Grigio Vesuvio) presente su minigonne, passaruota e paraurti posteriore, per un effetto bicolore che richiama un modello storico come la 164.
La sportività si esprime sulla Sprint con cerchi da 19″, inserti in alluminio e sedili in tecno-pelle e tessuto e trova il suo culmine sulla versione Veloce con cerchi da 20″, alluminio e sedili sportivi in pelle. Più nel dettaglio, si accede al mondo Stelvio con la motorizzazione 2.2 turbodiesel da 160 CV e trazione posteriore. Di serie, il nuovo Alfa Connect 8,8″ MultiTouch, il nuovo quadro strumenti 7″ TFT e i sistemi di assistenza alla guida quali Autonomous Emergency Brake, Lane Departure Warning, Cruise Control e sensori di parcheggio posteriori.
Stelvio Super arricchisce l’offerta con proiettori Xenon 35W adattivi, integrazione Apple Car Play e Android Auto e cerchi in lega Lusso da 18″. Stesse motorizzazioni più la 190 CV a trazione integrale su Business, che offre di serie accessori indispensabili per un utilizzo professionale del SUV come l’Active Cruise Control e il navigatore oltre all’integrazione con Apple CarPlay e Android Auto, keyless entry e una seconda porta USB posteriore. Interni in tecno pelle/tessuto, cerchi da 19″ e ADAS di primo livello caratterizzano l’Executive mentre su Ti, motore 2.0 a benzina da 280 CV e diesel da 190 e 210 CV e contenuti che rispecchiano l’esclusività della versione, come sedili e plancia in pelle, inserti in legno, cornice finestrini cromata, pedaliera in alluminio, volante, ugelli e sedili elettrici a 8 vie riscaldati. La sportività della Sprint si esprime attraverso il volante in pelle, pinze freno nere, dettagli in Dark Miron per i badge, la “V” del trilobo, gli scarichi, lo skid plate, e motori a benzina da 200 CV e diesel da 190 CV disponibile sia con trazione posteriore sia integrale Q4. Ancora più potenza per la Veloce, con motori benzina da 280 CV e diesel da 210 CV, e nuovi esclusivi dettagli estetici: oltre alle caratterizzazioni Dark Miron specifiche dell’anima sportiva di Stelvio, la Veloce offre nuovi esclusivi dettagli in tinta carrozzeria, quali fascia inferiore del paraurti posteriore, passaruota e minigonne. All’interno, sedili sportivi in pelle riscaldati con regolazione elettrica a 6 vie e dettagli in alluminio.
Ogni automobilista, e anche ogni futuro automobilista, sin dalla più tenera età, chiudendo gli occhi immagina l’oggetto dei propri desideri nel colore che più rispecchia la sua personalità. Le doti di guida sono una passione più matura e tecnica, i contenuti tecnologici appartengono a una sfera più razionale, ma una livrea scintillante colpisce la fantasia e rimane impressa nella memoria, specie se definisce proporzioni perfette e forme dinamiche, dalle linee pulite e tese al leggendario trilobo frontale. Per questo, i designer Alfa Romeo hanno evoluto anche la logica dei colori con un approccio ancora più emozionale che raggruppa le livree per classe e non semplicemente per tecnologia. Le categorie previste sono quattro: Competizione, con ovvio riferimento alla tradizione sportiva del marchio; Metal, che enfatizza l’anima dinamica del brand; Solid, per chi ricerca concretezza accessibile; Old Timer, che richiama e reintepreta l’heritage Alfa Romeo.
La gamma Competizione si compone delle accattivanti vernici tristrato Bianco Trofeo e Rosso Competizione. Le tinte Metal includono invece il Verde Visconti (novità per Giulia), Grigio Vesuvio, Grigio Stromboli, Grigio Silverstone, Grigio Vulcano, Blu Misano, Blu Montecarlo oltre ai i nuovi Blu Anodizzato e Bianco Lunare. La gamma Solid si compone del Bianco, Rosso Alfa e Nero (esclusivo per Giulia). I nuovi colori Old Timer sono invece rappresentati dall’emozionante Ocra GT Junior e dal raffinato Rosso 6C Villa d’Este, disponibili a partire da metà 2020.
Motorola svela l’evoluzione dell’iconico flip phone che ha segnato un’epoca e caratterizzato una generazione: RAZR, icona fashion che ha definito una parte della cultura pop. Il nuovo motorola razr è il primo smartphone a conchiglia realizzato con un display flessibile che, incredibilmente, si piega del tutto, regalando un’esperienza d’uso familiare e, al contempo, unica e rivoluzionaria.
Siamo partiti dallo studio dello schermo flessibile, pensando a come questa innovazione potesse davvero migliorare il modo in cui le persone utilizzano lo smartphone. Per questo Motorola, nelle fasi iniziali di ricerca e sviluppo ha ideato e collaudato oltre 20 differenti prototipi. Abbiamo verificato che il design a conchiglia, che tutti conosciamo e apprezziamo, è la soluzione perfetta per soddisfare un’esigenza fondamentale, la portabilità, senza compromettere però l’esperienza dei display di grandi dimensioni a cui le persone attribuiscono grande importanza.
Lo smartphone, costruito con il migliore acciaio inossidabile e il vetro 3D Gorilla Glass, ha un guscio esterno protettivo e resistente ma premium al tatto, grazie ai materiali selezionati. Come il RAZR originale, il nuovo motorola razr è sottile ed elegante, non presenta contrasti di colori né di materiali ma valorizza un design lineare e premium.
Quando, nel corso dello sviluppo di razr, ci siamo imbattuti nei limiti della tecnologia attualmente disponibile, abbiamo scelto di intraprendere una direzione nuova, brevettando la prima cerniera zero-gap. Grazie a questa innovazione, entrambi i lati del display flessibile rimangono perfettamente a filo quando il telefono è chiuso, proteggendo così lo schermo da polvere e impurità. Abbiamo reingegnerizzato l’antenna per inserirla in uno spazio due volte più piccolo rispetto a quello degli smartphone attuali. Abbiamo rivestito il dispositivo per renderlo idrorepellente. Grazie a questo approccio innovativo, alla progettazione e al design rivoluzionario, razr inaugura una nuova fase della mobility.
Mentre gli smartphone diventano sempre più grandi, razr è compatto. Se hai bisogno di un’esperienza immersiva, il display Flex View da 6,2″, con rapporto 21:9, ti offre uno schermo grande con tutte le funzionalità a cui sei abituato, basterà poi chiudere razr per goderti il design sottile e portatile, dalle dimensioni perfette da tenere in tasca. Sul display Quick View interattivo esterno da 2,7″ è possibile interagire con le informazioni importanti anche in movimento restando connessi senza doversi fermare. Puoi chiamare, rispondere ai messaggi, effettuare pagamenti, ascoltare musica, scattare selfie, usare Google Assistant e accedere a comandi personalizzati, come attivare o disattivare Bluetooth, Wi-Fi, Hotspot e molto altro ancora, tutto senza dover aprire il telefono. Il brand iconico, la tecnologia rivoluzionaria e il design elegante, migliorano e potenziano l’utilizzo dello smartphone. Motorola razr è anche quel telefono che finalmente ti regala la piacevole sensazione di riagganciare semplicemente chiudendo lo smartphone.
Il nuovo motorola razr sarà in vendita in Paesi europei selezionati a partire da dicembre. In Italia razr sarà disponibile in prevendita a partire dal 4 Dicembre, a un prezzo di 1.599 euro. Per ulteriori informazioni, visita il sito ufficiale.
Novembre è iniziato da pochi giorni, ma il conto alla rovescia per il Black Friday 2019 è già partito e la caccia all’affare per lo shopping pre-natalizio è sempre più serrata. Per garantire un Natale super ‘connesso’, TP-Link offre agli utenti sconti fino al 30% su una vasta gamma di dispositivi del proprio Brand Store ufficiale Amazon, a partire dalle 00:00 di venerdì, 22 novembre fino alle h 23:59 di martedì, 3 dicembre.
Ce n’è per tutti i gusti: dai prodotti per la smart home come la videocamera di sicurezza Tapo C200, la presa HS100 e la lampadina intelligente KL130, ai sistemi Deco Mesh, fino a diversi modelli di modem, router, range extender, powerline… tutto quello che può servire per trascorrere giorni di festa spensierati insieme ad amici e parenti, tra maratone di serie tv e sfide ai videogiochi, senza preoccuparsi per la connessione.
Due le promozioni speciali da non perdere. La prima, in ordine di tempo, corrisponde al Best Deal, che durerà per tutti i 12 giorni e che permetterà di scegliere accuratamente il prodotto più adatto alle proprie esigenze tra l’ampia selezione di dispositivi in offerta; la seconda è il Deal of the Day e sarà limitata al solo “weekend nero” dalle 00:00 di venerdì, 29 novembre fino alle 23:59 di martedì, 3 dicembre compreso.
Xiaomi entra ufficilamente nel mercato dei televisori presentando la serie Mi TV 4. Xiaomi punta a far vivere la vera esperienza delle smart TV a tutti, con una qualità sorprendente a un prezzo eccezionale grazie al lancio di 3 versioni – Mi TV 4S 55″, Mi TV 4S 43″ e Mi TV 4A 32″. Offrendo un design elegante con un hardware potente, un’interfaccia incredibilmente facile da usare, insieme all’introduzione di una vasta libreria di contenuti multimediali, la nuova serie agisce come uno smart hub e eleva lo standard del settore dei televisori.
Alimentato da Android TV 9.0, gli utenti saranno in grado di installare le applicazioni da Google Play Store e utilizzare pienamente funzioni come Google Chromecast e Google Assistant. Con Mi Remote facile da usare, integrato con un pulsante Google Assistant dedicato, i dispositivi compatibili con la smart home possono essere controllati a distanza utilizzando comandi vocali.
In Spagna, Mi TV 4A 32″ sarà disponibile al prezzo di 179 euro, Mi TV 4S 43″ al prezzo di 349 euro, e Mi TV 4S 55″ al prezzo di 449 euro. La serie Mi TV 4 sarà prossimamente disponibile anche in Italia.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok