Mentre gli studenti di tutta Europa e del mondo stanno tornando a scuola, Google lancia una serie di strumenti di apprendimento in Gemini per tutti, giusto in tempo per l’inizio dell’anno scolastico. Queste funzionalità di Gemini sono pensate per promuovere il pensiero critico, approfondire la comprensione e rendere lo studio più efficiente mentre gli studenti iniziano un nuovo anno scolastico.
Approfondite tematiche diverse con Guided Learning
Per aiutarti a comprendere argomenti complessi, Gemini offre ora una nuova modalità chiamata Guided Learning. Questa funzionalità aiuta ad approfondire la comprensione invece di fornirvi solo risposte rapide, agendo come un compagno di apprendimento AI personale. L’apprendimento guidato scompone i problemi passo dopo passo e adatta le spiegazioni alle vostre esigenze per aiutarvi a scoprire il “come” e il “perché” dietro i concetti. Dalla creazione di guide di studio con i file del corso alla spiegazione di concetti difficili con video e immagini, Gemini lavora per aiutare ad apprendere veramente.
Date vita all’apprendimento con immagini integrate
L’esperienza di apprendimento in Gemini diventa più ricca e coinvolgente integrando automaticamente immagini, diagrammi e video YouTube di alta qualità direttamente nelle risposte. Quando si chiede informazioni su argomenti complessi come il processo di fotosintesi o le parti di una cellula, Gemini inserirà in modo proattivo immagini per aiutare a comprendere più facilmente.
Studiate in modo più intelligente con utili strumenti di preparazione agli esami
Preparare i prossimi esami con nuovi potenti strumenti di studio. Si può chiedere a Gemini di creare istantaneamente flashcard e guide di studio basate sui risultati dei quiz o su altri materiali didattici, fornendo un modo semplice ed efficace per ripassare i concetti chiave e rafforzare il vostro apprendimento. In una nuova ricerca condotta su 7.000 adolescenti europei, abbiamo scoperto che oltre due terzi di loro utilizzano già strumenti di IA per l’apprendimento ogni settimana, quindi è più importante che mai che tali strumenti siano appositamente progettati per l’apprendimento, al fine di supportare la prossima generazione di studenti che entrerà nel mondo del lavoro.
L’entusiasmo per gli strumenti AI per l’apprendimento è visibile anche dalle ricerche su Google. Infatti, negli ultimi 12 mesi, le ricerche in Italia per “AI e scuola” sono quasi raddoppiate (+90%), così come le ricerche per “AI e università” che, nel periodo da giugno – agosto 2025, sono aumentate del +135% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Questo interesse si estende anche alle materie specifiche: le ricerche per “AI e chimica” sono aumentate del +250%, del + 120% “AI e lingue” e del +90% per “AI e matematica”. Infine, le ricerche di “AI per compiti” hanno registrato un sorprendente incremento del +460%, evidenziando come gli strumenti di intelligenza artificiale possano offrire un supporto in più all’apprendimento degli studenti a tutti i livelli.
Google presenta Pixel Watch 4, ultimo modello della serie Pixel Watch con display Actua 360 a cupola unico nel suo genere oltre ad essere il primo smartwatch in assoluto a supportare la Comunicazione Satellitare autonoma.
Il nuovo display Actua 360 è fisicamente curvo per offrire un’area attiva più grande del 10% rispetto al modello precedente e ha ridotto del 16% le cornici per una esperienza visiva ancora più coinvolgente. Inoltre, Pixel Watch 4 ha un display da 3000 nit con vetro Corning Gorilla, più luminoso del 50%. Con Material 3 Expressive, il display diventa più dinamico e personalizzato, con colori più ricchi, quadranti accattivanti e interfacce utente più comprensibili. Ma con Gemini integrato, l’assistente IA di Google, tutto diventa più facile: mani libere sempre e basta un semplice gesto, sollevare il polso, per parlare e attivare l’assistente.
Pixel Watch 4 ha una durata della batteria del 25% in più, ovvero 30 ore sul 41 mm e 40 ore sul 45 mm. E con la modalità Risparmio batteria, si puoi estenderlo a due (41 mm) e tre giorni (45 mm). Inoltre, il Quick Charge Dock consente a Pixel Watch 4 di caricarsi il 25% più velocemente del modello precedente, passando dallo 0 al 50% in soli 15 minuti. La nuova generazione di Pixel Watch presenta il nuovo Snapdragon W5 Gen 2 di Qualcomm che garantisce il 25% in più nella potenza di calcolo, consumando però, la metà dell’energia richiesta e per la prima volta, display e batteria, potranno essere sostituiti.
Con le Comunicazioni satellitari di emergenza autonome, gli utenti potranno collegarsi ai servizi di emergenza attraverso una serie di satelliti geostazionari, inviando aiuto sulla propria posizione, anche quando si è fuori dalla rete. Non mancano tutta una serie di funzioni che aiutano a mantenere il controllo della salute. Pixel Watch 4 offre il monitoraggio del sonno più accurato di sempre. Utilizzando nuovi modelli avanzati di apprendimento automatico, è il 18% più preciso nel classificare il ciclo completo del sonno, monitorando il tempo trascorso in ogni fase del sonno. Un nuovo sensore della temperatura personale più preciso e funzioni di emergenza più accurate come la condivisione della posizione, il rilevamento degli incidenti e delle cadute con GPS a doppia frequenza.
Sempre presente l’app Fitbit che supporta nuove tipologie di allenamento e di esercizio (portando a 50 opzioni) e monitoraggio personalizzato e automatico che permette di iniziare un allenamento utilizzando l’intelligenza artificiale e di offrire un resoconto mattutino del proprio stato di salute e fitness. Sempre disponibili poi la consultazione e la gestione dello stress, ECG e vari paramenti del cuore.
Google Pixel Watch 4 è disponibile in preordine in due versioni da 41 mm e 45 mm e nelle due varianti Wi-Fi e LTE a partire da 399 euro per il modello 41 mm wifi, 499 euro LTE. Il modello da 45 mm wifi ha un costo di 449 euro, LTE si sale a 549 euro. Per ulteriori informazioni, visitare il sito ufficiale.
Google presenta i nuovi Pixel Buds 2a, gli ultimi auricolari A-Series che offrono tutte le funzionalità essenziali degli auricolari a un prezzo incredibile. Realizzati sul modello dei Pixel Buds Pro 2, i Pixel Buds 2a sono comodi e leggeri, diffondono un suono nitido, riducono i rumori con Silent Seal 1.5 e hanno una batteria che dura tutto il giorno grazie alla custodia con funzione di ricarica. E con lo stabilizzatore girevole, basta ruotarli per fissarli meglio durante gli allenamenti o gli spostamenti.
I Pixel Buds 2a sono stati progettati per essere gli auricolari A-Series più leggeri e piccoli di sempre. E come i Pixel Buds Pro 2, hanno un design pensato per assicurare il massimo comfort. Utilizzando i dati di oltre 45 milioni scansioni di orecchie, solo l’ideale per essere indossati tutto il giorno su tutti i tipi di orecchie. E con una resistenza all’acqua e al sudore di grado IP54, i Pixel Buds 2a possono essere indossati mentre ci si allena o quando arriva un temporale improvviso, così non ci si fermerà per due gocce d’acqua o di sudore. Sono inoltre inclusi inserti di quattro taglie diverse, da extra small a large.
Per la prima volta sugli auricolari A-Series, la cancellazione attiva del rumore con Silent Seal 1.5 consente di attenuare i rumori esterni per un suono limpido e continuo, mentre la modalità Trasparenza fa sentire cosa succede intorno mentre si indossano le cuffie. Promettono un suono chiaro e nitido con un’acustica innovativa e driver da 11 mm per un audio dinamico. Oppure si può utilizzare l’audio spaziale stereo per sentire il suono provenire da tutti i lati. Si può anche personalizzare l’audio con l’equalizzatore a 5 bande, regolando bassi, alti e altro ancora. Le coperture in mesh antivento e Google AI agiscono in sinergia per ridurre il rumore di fondo, in modo che il vento, il brusio e altri elementi di distrazione non interrompano le conversazioni.
Con i Pixel Buds 2a, si può ricevere l’aiuto di Gemini lasciando il telefono in tasca. Se si ha bisogno di cercare informazioni nelle email, ottenere indicazioni stradali o suggerire delle idee quando si usa Gemini Live, tutto quello che bisogna fare è dirlo ad alta voce. Con un semplice tocco si può iniziare una conversazione con Gemini, riprodurre, mettere in pausa, saltare brani e passare in un attimo dalla cancellazione attiva del rumore alla modalità Trasparenza e viceversa.
Con il chip Tensor A1 nei Pixel Buds 2a, il suono è più chiaro, pieno e profondo, e le chiamate più nitide che mai. Elabora l’audio a una velocità 90 volte più alta rispetto alla velocità del suono per adattarsi all’ambiente circostante, riducendo i rumori indesiderati. Inoltre, sfrutta appieno le potenzialità dell’AI avanzata di Google e di Gemini. Con il chip Tensor A1, la batteria dura più a lungo: si hanno 7 ore di autonomia di ascolto con la cancellazione attiva del rumore e 20 ore con la custodia con funzione di ricarica.
I Pixel Buds 2a sono realizzati con materiali riciclati e la confezione è al 100% priva di plastica, E per la prima volta, le batterie nella custodia con funzione di ricarica sono sostituibili. Disponibili dal 10 ottobre i nuovi Pixel Buds 2a, avranno un prezzo a partire da 149 euro. Per ulteriori informazioni, visitare il sito ufficiale.
Google presenta la decima generazione di smartphone: Pixel 10, Pixel 10 Pro e Pixel 10 Pro XL. Il nuovissimo chip Google Tensor G5 e l’ultimo modello Gemini Nano danno vita ai Pixel più personalizzati, proattivi e utili di sempre, con un design rinnovato e numerosi aggiornamenti hardware.
Questi smartphone saranno i primi a includere Material 3 Expressive, l’interfaccia utente (UI) più recente che offre maggiore personalizzazione e fluidità allo smartphone con animazioni dinamiche e interazioni fluide, un complemento perfetto al design rinnovato di Pixel 10. Inoltre, Pixel 10 continuerà a essere aggiornato e sicuro grazie a 7 anni di Pixel Drop, oltre ad aggiornamenti del sistema operativo e della sicurezza.
Pixel 10 presenta una struttura in metallo dalla finitura satinata, vetro posteriore lucido e l’iconica barra della fotocamera. Si possono scegliere tra quattro colori dalla personalità intensa: nero ossidiana, viola glicine, blu indaco e verde cedro. Il suo display Actua da 6,3″ è ora ancora più luminoso, con 3000 nit che rendono la visione più agevole. A questo si aggiunge un nuovo audio migliorato, con bassi eccezionali, per far sì che i programmi preferiti abbiano un audio e un’immagine migliorata. Pixel 10 offre anche sensibili miglioramenti alla fotocamera. Tra questi, il primo teleobiettivo 5x su questo livello di Pixel con messa a fuoco automatica rapida, qualità ottica 10x e zoom fino a 20x con Super Res Zoom, che permettono di scattare da lontano ancora più facilmente.
Pixel 10 Pro offre l’esperienza Pixel top di gamma con il design più esclusivo, i display Super Actua più luminosi e il nostro miglior sistema a tripla fotocamera posteriore di sempre. Disponibile in due formati, 6,3″ e 6,8″ (Pixel 10 Pro XL), per una scelta di dimensioni senza compromessi. Si può optare per le varianti nero ossidiana e grigio creta, oltre che le nuove colorazioni grigio argento e verde giada. Inoltre, con Zoom Pro, si può raggiungere uno zoom fino a 100x in esclusiva su Pixel 10 Pro e Pixel 10 Pro XL.
Gli upgrade sugli smartphone professionali riguardano quasi ogni aspetto di questi dispositivi. Sono dotati di batterie più durature, di altoparlanti migliorati, di 16 GB di RAM e di una ricarica con cavo più rapida, mentre Pixel 10 Pro XL supporta la ricarica wireless Qi2.2 a 25 W.
Tensor G5 è l’upgrade più significativo del nostro chip dal debutto di Tensor. Offre prestazioni scattanti e, al contempo, esperienze estremamente utili agli utenti Pixel. Inoltre, grazie alla progettazione congiunta con Google DeepMind, il modello Gemini Nano più recente verrà eseguito per la prima volta su Tensor G5 per aprire a molte esperienze di AI generativa on-device che semplificano la vita di tutti i giorni.
Con Pixel 10, si introducono Magic Cue integrato in alcune delle app preferite, come Google Messaggi e l’app Telefono, per offrire in modo proattivo le informazioni giuste al momento giusto. Magic Cue non è una singola app o funzionalità, ma un supporto operativo integrato in tutto lo smartphone per offrire informazioni pertinenti e azioni utili, facendo risparmiare tempo e fatica. Ad esempio, quando si chiama una compagnia aerea, si può trovare automaticamente i dettagli del volo dalla email e visualizzarli durante la telefonata. Aiuta a ricordare le informazioni e anche a passare all’azione, che si tratti di fornire un indirizzo per la cena o di trovare le foto giuste da condividere con un’amica, tutto senza dover uscire dalla chat.
La funzionalità Guida fotografica utilizza i modelli Gemini per suggerire modi per migliorare le foto, ad esempio scegliendo un’inquadratura e una composizione diverse per uno scatto. Pensata per chi è all’inizio del proprio percorso fotografico, Guida fotografica insegna i concetti fondamentali e ispira a scattare foto in modi completamente nuovi. Le fotocamere Pixel sono sempre state rinomate per il loro zoom, ma il nuovo Zoom Pro permette di scattare davvero da vicino. In esclusiva su Pixel 10 Pro e 10 Pro XL, Zoom Pro cattura dettagli sorprendenti con uno zoom fino a 100x. Non si tratta di un semplice ritaglio: Zoom Pro utilizza Tensor G5 e un modello di generazione di immagini completamente nuovo per recuperare e perfezionare in modo intelligente i dettagli più complessi. Si tratta di un importante passo avanti nell’AI generativa, realizzata appositamente per la pipeline di imaging della fotocamera Pixel e ottimizzata per sfruttare appieno il nuovo chip Tensor G5. Zoom Pro è il modello di AI più avanzato mai utilizzato sulla fotocamera Pixel e contribuisce a offrire la massima qualità di zoom su uno smartphone.
Pixel 10 e Pixel 10 Pro sono disponibili per il pre-ordine sui vari canali di distribuzione e in arrivo nei punti vendita online e fisici a partire dal 28 agosto e ai prezzi consigliati di 899 euro e 1099 euro (nella versione 128GB). Pixel 10 Pro XL invece è disponibile sempre per il pre-ordine e nei punti vendita online e fisici a partire dal 22 settembre al prezzo consigliato di 1.299 euro a partire dalla versione 256GB. Per ulteriori informazioni, visitare il sito ufficiale.
OPPO introduce esperienze AI avanzate, Google Gemini e Circle to Search con Google, nel nuovo ColorOS 15.
“Con ColorOS, il nostro obiettivo è sempre stato quello di creare un’esperienza intuitiva, armoniosa e potente attraverso intelligenza e collaborazione. Grazie all’integrazione di Google Gemini 1.5 Pro e 1.5 Flash in ambiti come linguaggio, assistenza e ricerca, ColorOS 15 rappresenta un significativo passo avanti nel migliorare produttività e creatività, andando oltre le aspettative degli utenti” ha dichiarato Nicole Zhang, General Manager of AI Product di OPPO
ColorOS 15 sfrutta le avanzate capacità AI di Google, offrendo agli utenti una suite di soluzioni innovative. Grazie ai modelli Gemini, ColorOS 15 aumenta la produttività direttamente in OPPO Notes e Documents, rielaborando e perfezionando i contenuti in pochi secondi. Inoltre, la funzione AI Recording Summary è in grado di elaborare sintesi intelligenti delle registrazioni vocali, creando note di alta qualità per riunioni o sintesi di contenuti, riducendo significativamente il tempo dedicato a queste attività.
ColorOS 15 introduce anche Circle to Search con Google sui dispositivi smart di OPPO. Con una semplice pressione prolungata del tasto home o della barra di navigazione, è possibile effettuare ricerche immediate su ciò che appare sullo schermo, senza dover cambiare applicazione. ColorOS 15 viene fornito anche con l’app Google Gemini che permette di chattare con Gemini, l’assistente AI di Google, per potenziare ulteriormente la produttività e creatività. Sarà quindi possibile ricevere aiuto per scrivere, imparare, pianificare e molto altro. Con la funzione Live, Gemini consente di fare brainstorming, semplificare argomenti complessi e prepararsi per momenti importanti, offrendo risposte in tempo reale.
ColorOS 15, arricchito dalle avanzate funzionalità AI di Google, farà il suo debutto al lancio globale della nuova serie OPPO Find X8.
Motorola si impegna a offrire esperienze all’avanguardia grazie alla partnership con Google, garantendo ai consumatori interazioni innovative e fluide sui propri dispositivi. Dagli strumenti di ricerca avanzati basati sull’intelligenza artificiale alla messaggistica e all’editing di foto smart, l’azienda sta ridefinendo il modo in cui gli utenti si connettono con il mondo che li circonda. Continuando a lavorare insieme a Google per rendere le attività quotidiane più intuitive, efficienti e personalizzate, Motorola offre ai suoi consumatori l’accesso alle innovazioni che derivano dalla collaborazione di due leader del settore.
Immaginate di poter cercare qualcosa senza dover passare da un’applicazione all’altra. Questo è esattamente ciò che offre Cerchia e Cerca, un nuovo modo di effettuare ricerche su alcuni smartphone Motorola con un semplice gesto. Con un semplice cerchio, un’evidenziazione, uno scarabocchio o un tocco, gli utenti possono ottenere istantaneamente le informazioni di cui hanno bisogno senza lasciare l’applicazione in cui si trovano. Sia che stiano navigando sui social media e si imbattano in un termine sconosciuto, oppure vedano un paio di scarpe che vorrebbero comprare o che vogliano saperne di più sul menu di un ristorante, Cerchia e Cerca permette agli utenti di cercare ciò che vedono sul loro dispositivo, senza bisogno di screenshot. Inoltre, attivando Cerchia e Cerca, gli utenti possono cercare una canzone che ascoltano in qualsiasi momento. Quando si ascolta la musica sul proprio dispositivo, è sufficiente premere a lungo il tasto home o la barra di navigazione e toccare il tasto musica per identificare il brano.
Chiacchierate con Gemini, l’assistente AI di Google, per aumentare la creatività e la produttività. E ora, grazie a Gemini Live, gli utenti possono impegnarsi in conversazioni più naturali. Grazie alle capacità di conversazione di Gemini, gli utenti possono saltare la digitazione e impegnarsi in dialoghi verbali botta e risposta, rendendo la comunicazione più intuitiva. Possono parlare direttamente con Gemini e ricevere risposte verbali concise, facendo sembrare le conversazioni più casuali. Se sono alla ricerca di idee per eventi, regali o viaggi, Gemini può essere il compagno ideale per fare brainstorming ad alta voce, offrendo nuove idee. Con la guida di Gemini Live gli utenti possono approfondire gli argomenti di loro interesse o prepararsi a eventi importanti, come colloqui di lavoro o presentazioni. Gli utenti possono accedere facilmente a Gemini Live attraverso l’app Gemini, preinstallata nel display esterno di motorola razr+/motorola razr 50 ultra e motorola razr/motorola razr 50.
Google Messages sui dispositivi Motorola offre ai consumatori tutte le funzioni avanzate di messaggistica di Google. Con il supporto per RCS (Rich Communication Services), il moderno standard di messaggistica, Google Messages sta cambiando il modo di connettersi. Portando la personalizzazione a un livello superiore, Google Messages offre agli utenti la possibilità di personalizzare il colore del fumetto di testo, gli sfondi della conversazione e di filmare e inviare una GIF selfie, rendendo ogni chat più unica. Gli utenti possono inoltre continuare facilmente le loro conversazioni su telefono, tablet o computer senza perdere nessun messaggio. Con RCS abilitato, gli utenti potranno anche beneficiare della condivisione di immagini e video di alta qualità, degli indicatori di digitazione, dei messaggi consegnati e delle ricevute di lettura, nonché di chat di gruppo migliorate quando messaggiano con utenti iPhone. Inoltre, gli utenti Motorola e Lenovo possono usufruire di Smart Connect per un’esperienza cross-device ancora più fluida.
Con Google Photos come app fotografica nativa sugli smartphone Motorola, gli utenti ottengono un accesso continuo alle loro immagini da un dispositivo all’altro, grazie all’integrazione nell’ecosistema Google. Ciò consente la condivisione, la collaborazione e il backup su cloud con sincronizzazione automatica. Inoltre, le avanzate funzioni di editing AI di Google, come Magic Editor, Gomma Magica e Photo Unblur, consentono agli utenti di perfezionare i propri ricordi con facilità. Con Magic Editor, l’Al generativa aiuta a modificare le foto. Ciò consente agli utenti di riposizionare i soggetti, migliorare gli sfondi e regolare gli elementi dell’immagine con semplici gesti, rendendo facili le modifiche complesse.
La continua collaborazione di Motorola con Google garantisce agli utenti l’accesso a strumenti che semplificano e migliorano la loro vita quotidiana. Motorola si impegna a continuare la sua ampia collaborazione per offrire le migliori soluzioni agli utenti.
In occasione del MWC 2024 di Barcellona, l’azienda tecnologica globale OnePlus ha lanciato oggi OnePlus Watch 2 in Europa, India e Nord America, uno straordinario smartwatch, dotato dell’ultima versione di Wear OS di Google (Wear OS 4). Il OnePlus Watch 2 rappresenta un grande passo avanti per il mercato degli smartwatch, grazie all’esclusiva architettura Dual-Engine con doppio chipset di punta, all’interfaccia ibrida di Wear OS, alla durata della batteria fino a 100 ore in modalità Smart completa e a una struttura e un design di alto livello.
Il OnePlus Watch 2 è ricco di funzioni che ne garantiscono performance straordinarie, tra cui prestazioni eccezionali della batteria e della ricarica per un’affidabilità e una longevità senza pari. Il dispositivo è dotato dell’architettura Dual-Engine sviluppata da OnePlus e alimentata da due diversi chipset di punta: il chipset Snapdragon W5 e il chipset BES 2700 MCU Efficiency. Il chipset BES2700 Efficiency esegue RTOS e gestisce le attività in background e i compiti semplici, mentre lo Snapdragon W5 si risveglia per i compiti più potenti, come l’esecuzione delle app Google preferite. Questo approccio ottimizzato, abilitato dall’interfaccia ibrida di Wear OS, gestisce senza problemi la transizione tra i chip, il che significa che gli utenti potranno sperimentare uno smartwatch che fa tutto senza sforzo e che prolunga il tempo tra una ricarica e l’altra.
Grazie all’esclusiva architettura Dual-Engine e alla batteria da 500 mAh, OnePlus Watch 2 è in grado di offrire fino a 100 ore di utilizzo regolare con tutte le funzionalità accessibili in modalità Smart, o fino a 48 ore con un utilizzo intenso. Grazie alla ricarica rapida VOOC da 7,5 W, la batteria da 500 mAh può essere ricaricata completamente in 60 minuti. Con una configurazione da 2 GB di RAM e 32 GB di ROM, il OnePlus Watch 2 offre anche memoria e spazio di archiviazione in abbondanza per garantire che l’orologio funzioni sempre senza problemi. Grazie all’avanzata combinazione di hardware e software, il OnePlus Watch 2 fornisce informazioni significative che favoriscono un approccio positivo in termini di salute e fitness, grazie alla capacità di raccogliere e analizzare dati sanitari completi nell’app OHealth.
Il OnePlus Watch 2 e l’app OHealth ora supportano anche Health Connect by Android, che offre un hub centrale in Android 14 per la gestione delle autorizzazioni dei dati da più app e dispositivi per la salute e il fitness. Con l’autorizzazione dell’utente, questi può sincronizzare in modo sicuro i propri dati sanitari raccolti tramite l’orologio o l’app OHealth con le app compatibili con Health Connect. Le funzioni fitness disponibili tramite l’app OHealth includono modalità di tracciamento per oltre 100 sport come badminton, corsa, tennis, sci e altro. In particolare, per il badminton, l’app OHealth sul OnePlus Watch 2 può tracciare dati come la forza e la velocità dello swing. Utilizzando la modalità di tracciamento della corsa, chi lo indossa può anche tenere traccia di dati come il tempo di contatto con il terreno, l’equilibrio al suolo e il VO2 max. OnePlus e Wear OS hanno lavorato a stretto contatto per mettere a punto le funzionalità di questi sensori. Progettato per una maggiore precisione nel rilevamento della posizione, il OnePlus Watch 2 è dotato di GPS a doppia frequenza con la possibilità di ricevere segnali GPS L5 oltre ai segnali L1 comunemente utilizzati. L’uso di due antenne separate per ciascun segnale GPS migliora ulteriormente la precisione e l’affidabilità del posizionamento per chi lo indossa. Basandosi sull’app OHealth, il OnePlus Watch 2 offre anche un’analisi dettagliata del sonno, compresa una registrazione del sonno per tutto il giorno che tiene traccia del sonno profondo, del sonno leggero, dei tempi REM e di veglia dell’utente, oltre a monitorare la frequenza respiratoria nel sonno e fornire un punteggio di qualità del sonno, la valutazione del rischio di russare nel sonno e altro ancora, può anche monitorare i livelli di stress calcolando la variabilità della frequenza cardiaca (HRV).
Grazie all’ultima versione di Wear OS, il OnePlus Watch 2 è dotato delle più popolari app di Google come Maps, Assistant, Wallet e Calendar, oltre al supporto per altre app di terze parti. Con le nuove funzioni in arrivo per le app di Google, come il lancio delle indicazioni di transito su Google Maps che vi aiutano a navigare nei mezzi pubblici senza sforzo dal vostro polso, sarà possibile sperimentare nuovi livelli di comodità. Inoltre, è possibile gestire carte d’imbarco, biglietti per eventi e altro ancora direttamente sull’orologio con Google Wallet. Con Fast Pair, è possibile collegare e configurare rapidamente il OnePlus Watch 2 con il telefono OnePlus o un altro smartphone Android supportato. Questa esperienza di accoppiamento senza soluzione di continuità supporta funzioni come chiamate, messaggistica, controllo remoto dei media e altro ancora direttamente dal polso. OnePlus Watch 2 condivide lo stesso linguaggio di design della Serie 12 di OnePlus. Ispirandosi al caratteristico design a forma di K della serie OnePlus 12, il OnePlus Watch 2 presenta un quadrante rotondo che riprende il decoro della fotocamera della serie, rendendolo il compagno perfetto per la serie OnePlus 12.
Il OnePlus Watch 2 è dotato di una copertura in vetro zaffiro 2,5D che lo rende più resistente ai graffi senza compromettere la resa ottica. Il telaio dell’orologio è realizzato in acciaio inossidabile per una maggiore resistenza alla ruggine e alla corrosione. Certificato secondo i più recenti standard militari statunitensi MIL-STD-810H, il OnePlus Watch 2 è in grado di resistere alle condizioni più difficili e alle sollecitazioni ambientali, mentre il suo grado di resistenza IP68 e il grado di impermeabilità 5ATM garantiscono prestazioni eccellenti in spiaggia, nel deserto o durante il nuoto.
Il OnePlus Watch 2 sarà disponibile per l’acquisto in Europa, India e Nord America attraverso il sito OnePlus.com a partire da 329 euro, con preordini che inizieranno il 26 febbraio 2024. Con il preordine, fino al 4 marzo, sarà possibile ricevere uno sconto di 30 euro e un paio di OnePlus Buds 3 in omaggio. Dal 4 al 31 marzo, invece, acquistando OnePlus Watch 2, sarà possibile ricevere uno sconto di 30 euro e un paio di OnePlus Nord Buds 2 in omaggio.
Pixel 6a riprende molti degli elementi di design di Pixel 6, compresa l’iconica barra in cui sono alloggiate le fotocamere, e li completa con una struttura in metallo progettata per durare a lungo. Offre inoltre una UX aggiornata basata su Material You, che consente di personalizzare l’aspetto e il funzionamento del telefono per renderlo perfetto per le vostre esigenze. Mettete in mostra tutte le sfumature della vostra personalità e abbinate il telefono al vostro stile scegliendo uno dei tre colori disponibili: grigio chiaro, grigio antracite e verde salvia.
Per una maggiore protezione e una gamma di colori ancora più ampia, scegliete una delle custodie traslucide appositamente realizzate per Pixel 6a: possono essere combinate a piacere per creare mix di colore assolutamente unici. Custodie traslucide per Pixel 6a in grigio carbonio, ghiaccio satinato e verde marino. Una ricca selezione di custodie è disponibile anche presso i nostri partner Made for Google.
Dalle eccezionali funzionalità della fotocamera al riconoscimento vocale alla sicurezza affidabile: grazie a Google Tensor, si può contare su molte delle funzionalità di Pixel 6 e Pixel 6 Pro. Con la funzionalità Traduzione dal vivo, un traduttore personale vi accompagnerà ovunque andiate. Pixel 6a vi aiuta a immortalare i momenti più importanti grazie a una barra Fotocamera che include due sensori posteriori: l’obiettivo principale e un obiettivo ultrawide. Nessun dettaglio potrà più sfuggire alle vostre inquadrature. E per quanto riguarda i selfie, Pixel 6a vanta la stessa eccezionale fotocamera di Pixel 6. La fotocamera Pixel è concepita per essere versatile e adattarsi alle vostre necessità. Su Pixel 6a troverete alcune funzionalità e tecnologie irrinunciabili, come Real Tone, che riproduce fedelmente tutte le tonalità di pelle, la modalità Foto notturna per scattare senza problemi anche in condizioni di luce scarsa e Gomma magica, che fa sparire qualsiasi elemento rischi di rovinare le vostre foto. Vi farà piacere sapere che l’abbiamo ulteriormente migliorata: oggi Gomma magica consente di modificare anche il colore degli elementi di disturbo presenti in una foto. Con un semplice tocco, colori e sfumature dell’oggetto si confonderanno armoniosamente nella scena. Risultato? Tutti gli occhi saranno puntati solo ed esclusivamente sui soggetti, esattamente come deve essere. Pixel 6a include lo stesso riconoscimento vocale ad altissima precisione di Pixel 6 Pro, con funzionalità come Registratore, Sottotitoli in tempo reale e Traduzione dal vivo.
Avrete a disposizione l’esperienza hardware e software completa che vi aspettereste da Google Tensor, senza compromettere la durata della batteria. La batteria di Pixel 6a dura tutto il giorno e può arrivare a un’autonomia di 72 ore nella modalità di risparmio energetico estremo. Con Google Tensor, Pixel 6a condivide la stessa architettura di sicurezza di Pixel 6 Pro, compreso il nostro chip di sicurezza dedicato Titan M2, per avere la certezza che i vostri dati sensibili siano al sicuro. Poiché dispone della stessa piattaforma hardware dei nostri telefoni più recenti, Pixel 6a riceverà cinque anni di aggiornamenti delle patch di sicurezza a partire dalla prima data di disponibilità del dispositivo, esattamente come Pixel 6 e Pixel 6 Pro. Inoltre, Pixel 6a include una serie di rilasci di funzionalità, così avrete a disposizione le funzionalità e gli aggiornamenti più recenti e importanti. Inoltre, proprio come gli altri Pixel, anche Pixel 6a sarà tra i primi dispositivi Android a ricevere il prossimo aggiornamento ad Android 13. Pixel 6a potrà essere prenotato dal 21 luglio e sarà disponibile dal 28 luglio.
Pixel 6 e Pixel 6 Pro, i telefoni di Google completamente riprogettati, sono disponibili da oggi in quantità limitata sia in Italia che in Spagna, esclusivamente sul Google Store. Grazie a Google Tensor, il primo processore di Google, e al sistema operativo Android 12, entrambi i telefoni sono veloci, smart e sicuri, progettati per adattarsi alle vostre esigenze.
La nuova linea di Pixel è basata su Google Tensor, un processore di tipo “system on a chip” per dispositivi mobili appositamente progettato per adattarsi all’AI leader di settore di Google. Google Tensor consente di usare funzionalità completamente nuove per il vostro smartphone e rende Pixel 6 e Pixel 6 Pro più utili e più personali.
Quest’anno Pixel ha un design nuovo e audace, con un look omogeneo che armonizza il software interno e l’hardware esterno. La prima cosa che noterete sarà la barra della fotocamera, che conferisce al telefono un aspetto lineare e simmetrico e mette in risalto la fotocamera. Pixel 6 ha una grafica particolare e un look vibrante. La banda di metallo nero opaco si abbina molto bene alle opzioni di colore espressive e versatili. Ispirato dalle finiture tipiche dei gioielli e degli orologi di lusso, Pixel 6 Pro è stato realizzato con un corpo monoscocca in metallo lucido che si fonde con uno splendido vetro curvo, in palette con le cornici metalliche. A proposito di colori, Android 12 introduce nel sistema operativo un’idea progettuale completamente nuova grazie a Material You.
Android 12 si basa sulle migliori funzionalità di Android, in modo che il telefono possa essere realmente personalizzato: può adattarsi a voi, è sicuro per natura ed è privato per progettazione. Inoltre, l’interfaccia di Android 12 stupisce particolarmente su Pixel 6. Una volta selezionato lo sfondo, l’intera UI si aggiornerà per riflettere la vostra scelta. Tutto sembrerà più reattivo e più fluido. Il Riepilogo, che appare sulla Home e sulla schermata di blocco, ha un nuovo look e offre nuove funzionalità. Qui troverete tutto ciò che vi serve, al momento giusto, ad esempio la carta d’imbarco il giorno del volo o le statistiche della vostra attuale piano di allenamento.
Pixel 6 è di nuovo il telefono con il più alto grado di sicurezza. Include il processore Titan M2 di nuova generazione, che interagisce con la sicurezza di Tensor per proteggere i dati utente sensibili, i PIN e le password. Abbiamo anche esteso il nostro periodo di assistenza ad almeno cinque anni di aggiornamenti della sicurezza, così il vostro telefono avrà la protezione più aggiornata. Pixel 6 e Pixel 6 Pro incorporano le fotocamere più avanzate che abbiamo mai costruito. L’intera esperienza fotografica è stata migliorata, sia nell’hardware che nella rivoluzionaria fotografia computazionale di Pixel.
Sia Pixel 6 sia Pixel 6 Pro hanno un nuovo sensore da 1/1,3 pollici sul retro. Questo sensore principale ora cattura fino al 150% di luce in più (rispetto alla fotocamera principale di Pixel 5), per foto e video ancora più dettagliati e dai colori più intensi. Inoltre, entrambi i telefoni hanno obiettivi ultrawide completamente nuovi con sensori più grandi, che permettono di ottenere foto eccezionali anche allargando l’inquadratura.
Pixel 6 Pro ha anche un incredibile teleobiettivo con zoom ottico 4x e fino a 20x con una versione migliorata dello Zoom ad alta definizione di Pixel. È presente anche una fotocamera anteriore Ultrawide aggiornata che registra video in 4K. Potete utilizzarla con la nuova funzionalità per selfie ultrawide di Snapchat. In più, per l’accesso istantaneo a Snapchat, la nuova funzionalità Tocco rapido per Snap sarà disponibile esclusivamente su Pixel 6 e Pixel 6 Pro entro quest’anno.
Gomma magica fa sparire gli elementi di disturbo dalle vostre foto in un attimo. Con pochi tocchi in Google Foto, potrete cancellare persone estranee e oggetti indesiderati.
La modalità Movimento offre opzioni come il Panning e l’Esposizione lunga, che introducono più azione nei vostri scatti. Potete utilizzare il Panning per scattare foto dei vostri figli mentre guidano lo scooter o eseguono incredibili acrobazie con lo skateboard su un elegante sfondo sfocato. Oppure potete scattare bellissime foto a lunga esposizione dove il soggetto è in movimento, ad esempio cascate o scene cittadine movimentate.
Un altro progresso significativo nella fotografia in Pixel e Google Foto è rappresentato da Real Tone. Ormai da decenni, le fotocamere vengono progettate per fotografare la pelle chiara, un pregiudizio che si è insinuato in molti dei nostri moderni prodotti e algoritmi di imaging digitale. I nostri team hanno lavorato direttamente con fotografi, operatori cinematografici e coloristi diventati famosi per le loro splendide e accurate immagini di comunità di colore. Abbiamo chiesto a questi professionisti di testare le nostre fotocamere e i nostri strumenti di editing e di fornire un feedback onesto, contribuendo così a rendere più fedeli alla realtà sia le fotocamere stesse sia le funzionalità di correzione automatica.
In Pixel 6 e Pixel 6 Pro sono anche stati migliorati il riconoscimento vocale e i modelli di comprensione della lingua, in modo da rendere più facili le attività quotidiane. Ad esempio, ora potete usare la voce per digitare, modificare e inviare rapidamente i messaggi con Digitazione vocale dell’assistente in Messaggi, Gmail e altre app. Lasciate che l’Assistente Google vi aiuti ad aggiungere la punteggiatura, a fare correzioni, a inserire emoji e a inviare messaggi.
La funzionalità Traduzione dal vivo permette di scambiare messaggi con le persone in diverse lingue, tra cui l’inglese, il francese, il tedesco, l’italiano e il giapponese. Questa funzionalità rileva se un messaggio presente nelle app di chat, come WhatsApp o Snapchat, è scritto in una lingua diversa dalla vostra e se lo è, offre automaticamente una traduzione. Tutte queste attività di rilevamento ed elaborazione avvengono interamente sul dispositivo all’interno del Private Compute Core e vengono eseguite anche senza connettività di rete, così i dati non escono mai dal telefono. Con il supporto per la modalità Interprete sarete anche in grado di tradurre a turno ciò che viene detto in 48 lingue. Basta attivare l’assistente e dire “Fammi da interprete”.
Un’ultima cosa: abilitando i comandi rapidi, quando arriva una chiamata basterà dire “accetta” o “rifiuta” senza dover aggiungere ogni volta “Hey Google”. Potete anche usare i comandi “interrompi” e “posticipa” con sveglie e timer.
Acquistate oggi stesso Pixel 6 a 649 euro o Pixel 6 Pro a 899 euro, entrambi disponibili sul Google Store nelle versioni nero tempesta e con 128 GB, fino a esaurimento scorte. A breve una nuova collezione di custodie appositamente progettate per Pixel 6, così da proteggere il Pixel 6 con stile.
Negli ultimi tempi le nostre case sono diventate più movimentate che mai: lavoriamo, seguiamo lezioni e didattica a distanza, ci intratteniamo con film e videogiochi, facciamo addirittura esercizio fisico in salotto. Ma siamo diventati anche molto più esigenti in quanto a rete Wi-Fi, che, quando non funziona, è fonte di incredibile frustrazione.
Per fare in modo che sempre più persone godano della copertura Wi-Fi di cui hanno bisogno, abbiamo ridotto il prezzo di Google Wifi. A partire da oggi, la confezione da 3 unità, che copre abitazioni più grandi di 255 metri quadri, costa 199,99 euro. La confezione singola costa 99,99 euro e offre copertura fino a 85 metri quadri per punto di accesso. È compatibile con Nest Wifi, che dal canto suo include tutti i vantaggi del modello originale e lo migliora grazie a un potente router e un punto di accesso Wi-Fi con l’Assistente Google, il tutto gestibile direttamente dall’app Google Home.
Indipendentemente dalla configurazione che scegliete, abbiamo chiesto al responsabile di prodotto per la connettività di Google Nest, Pushkar Sharma, alcuni consigli per ottenere il massimo dal vostro Wi-Fi di casa. Assicuratevi che il router sia aggiornato
Se il vostro router ha più di 3 o 4 anni, verificate che supporti i segnali Wi-Fi a 5 GHz. Alcuni router più vecchi supportano solo i segnali a 2,4 GHz e questo può rallentare i dispositivi. Li potremmo paragonare a un’automobile che non è abbastanza veloce per viaggiare su una superstrada. Aggiornate il router con un sistema che abbia almeno lo standard 802.11ac, in modo da poter usare anche le frequenze a 5 GHz, che sono come le autostrade del Wi-Fi (con più corsie e limiti di velocità maggiori). Proteggete sempre la rete con una password
Installare una “rete aperta” senza password potrebbe anche sembrare comodo, perché non è necessario ricordare una password complicata. Ma se lo fate, chiunque passi vicino a casa vostra potrebbe sfruttare il vostro Wi-Fi per entrare nella vostra rete e compromettere i dispositivi connessi e i dati accedendo alle unità disco o rallentando la stessa rete. Scegliete una password efficace, che potete ricordare facilmente ma che sia difficile da indovinare per chiunque altro. Create una rete Wi-Fi separata per gli ospiti
Se avete bambini o siete soliti ricevere ospiti, è probabile che abbiate condiviso la password molte volte. Configurando una rete “ospite” potete creare una seconda rete Wi-Fi in casa a disposizione esclusivamente di chi viene a trovarvi, mentre i vostri dispositivi resteranno privati e al sicuro. Assegnate la larghezza di banda in base a dove ne avete bisogno
Abbiamo assistito a un notevole aumento di persone che vanno online per lavorare, studiare, fare acquisti o giocare. Questo significa che le reti dei provider di servizi Internet sono sempre più congestionate, provocando rallentamenti generali della rete e buffering nelle videochiamate. Il problema può peggiorare ulteriormente se molti dispositivi e servizi richiedono larghezza di banda nello stesso momento.
Molti router moderni oggi consentono di verificare quanta larghezza di banda viene utilizzata dai vari dispositivi e servizi, identificando quelli che richiedono più risorse. In Google Nest vi diamo anche la possibilità di assegnare la priorità a un determinato dispositivo e persino di ottimizzare automaticamente delle attività specifiche, come le videoconferenze o i videogiochi, per aiutarvi a ottenere la migliore esperienza possibile minimizzando gli eventuali problemi della rete. Google Wifi è disponibile a partire da oggi su Google Store e online sui siti di Mediaworld e Unieuro.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok