YEMA presenta un modello audace, colorato e originale, disegnato dal famoso artista francese modernista, Alain Silberstein. Dotato del calibro di manifattura micro rotore (CMM.20), cassa in titanio grado 5 rivestito con DLC e indici in rilievo 3D completamente luminescente in Super-LumiNova.
Alain Silberstein è noto per le sue creazioni giocose e design colorati che uniscono abilmente arte e orologeria. Il quadrante nero funge da sfondo per un’esplosione di forme geometriche vivaci e colorate: la lancetta delle ore rosso brillante che ricorda un triangolo stilizzato, quella dei minuti a forma di freccia e lancetta dei secondi blu di una stella marina.
L’esclusiva cassa in titanio grado 5 è rivestita in DLC. Le anse sono parte integrante del fondello, che crea una transizione senza soluzione di continuità tra il bracciale e la cassa, quindi un aspetto fluido e integrato. L’enfasi rimane sulle linee snellito dall’alloggiamento, senza sporgenze aggiuntive. L’aspetto simmetrico ed equilibrato della doppia corona conferisce questo segnatempo ha un’estetica distintiva di ispirazione vintage, offrendogli una funzionalità aggiuntiva: la corona avvitato dalla parte superiore, rivestito in ceramica Cerakote blu, consente la rotazione della lunetta interna, mentre la corona a vite l’impostazione dell’ora con una resistenza all’acqua di 200 metri.
Il fondello in zaffiro consente di ammirare il calibro del micro rotore CMM.20 in tutto il suo splendore. Simboli di coraggio, perseveranza, coraggio e amore nella cultura giapponese, le carpe Koi stampato sotto il vetro zaffiro del fondello, porta serenità e contrasto con colori e forme vivaci.
Alleato tra creatività artistica e tecnologia punto, il quadrante è interamente decorato con indici in rilievo 3D composto da Super-LumiNova. Questo processo 3D unico e brevettato consiste nell’integrare Super-LumiNova in micro stampi in poliestere per produrre piccolissimi blocchi che, grazie al loro volume maggiorato, emettono più luce.
Ogni orologio è dotato di due cinturini in caucciù FKM di qualità premium, nero e rosso bordeaux, con fibbie e chiusure pieghevoli in titanio grado 5 con finitura DLC nera.
Yema x Alain Silberstein è in edizione limitata di 500 esemplari. Ogni fondello è inciso il numero compreso tra 001 e 500. I preordini apriranno il 21 ottobre e le consegne avverranno a febbraio 2025. Il prezzo è di 3.900 euro.
Uno degli orologi più iconici e ricercati di OMEGA è tornato in produzione, ora con un moderno aggiornamento Co-Axial Master Chronometer. Noto come “Il primo OMEGA nello spazio”, il design è un omaggio alla storia dell’esplorazione spaziale. Combina una varietà di dettagli ispirati alla tradizione, come il vetro zaffiro con forma simile all’esalite, insieme alla qualità garantita della certificazione METAS.
Il famoso orologio, originariamente identificato dal suo numero di riferimento, CK 2998, fu lanciato per la prima volta nel 1959 e rappresentò la seconda generazione della famiglia Speedmaster. Si distingueva per le sue sottili lancette Alpha, la cassa simmetrica e la lunetta scura, tutte caratteristiche diverse dal primo modello Speedmaster lanciato nel 1957.
Questi dettagli catturarono l’attenzione dell’astronauta della NASA, Walter “Wally” Schirra, che acquistò il modello come suo orologio personale e lo indossò durante la missione Sigma 7 del programma Mercury, lanciata il 3 ottobre 1962. In quel momento, il CK 2998 si guadagnò il soprannome di “Il primo OMEGA nello spazio” e diede inizio all’eredità dell’esplorazione spaziale per cui OMEGA è ancora famosa oggi.
Da allora, il CK 2998 ha goduto di un forte seguito tra gli appassionati di orologi più ammirati e i fan dello Speedmaster in tutto il mondo. I modelli aggiornati di quest’anno seguono lo stesso stile di seconda generazione del 1959, ciascuno con una cassa simmetrica da 39,70 mm in acciaio inossidabile spazzolato lucido. L’anello della lunetta scura è stato prodotto in alluminio nero e presenta la scala tachimetrica essenziale dello Speedmaster, tra cui il “Dot Over Ninety” che è sinonimo dei primi modelli Speedmaster.
Sotto il nuovissimo cristallo zaffiro di forma simile all’esalite, OMEGA ha incluso un quadrante rivestito in CVD in un colore grigio-blu, che riproduce la tonalità di alcuni orologi CK 2998 prodotti negli anni ’60. Insieme agli indici delle ore e alle lancette Alpha delle ore/minuti riempite di Super-LumiNova vintage, la lancetta centrale dei secondi “Baton” è verniciata di bianco per abbinarsi alle marcature trasferite.
In linea con la tradizione del marchio OMEGA, l’orologio presenta due loghi OMEGA vintage, uno sul quadrante e uno sulla corona. La celebrazione storica continua poi sul fondello, dove OMEGA ha integrato un medaglione con cavalluccio marino e le incisioni “SPEEDMASTER”, “THE FIRST OMEGA IN SPACE” e “OCTOBER 3, 1962”.
Naturalmente, proprio come la tecnologia dei razzi, l’innovazione ha fatto grandi progressi dagli anni ’60. Per dare a questa collezione un notevole aggiornamento del motore, ogni orologio è mosso da un calibro Co-Axial Master Chronometer 3861. Non solo è l’ultima evoluzione del calibro 321 che alimentava i modelli originali, ma offre anche il più alto standard odierno di precisione, prestazioni e resistenza magnetica.
I clienti possono scegliere tra tre nuovi modelli. ‘The First OMEGA in Space’ può essere scelto con un cinturino in pelle nera o marrone con fibbia, oppure con un bracciale interamente in metallo con “maglie piatte” e il sistema di regolazione brevettato OMEGA Comfort Release. Ogni orologio viene consegnato all’interno di una speciale scatola di presentazione che include un esclusivo opuscolo LEGENDARY MOONWATCH.
Nel 1983 Swatch ha rivoluzionato l’industria dell’orologeria e continua ancora oggi a portare nel mondo divertimento, innovazione, gioia e provocazioni positive. La rivoluzione è iniziata come è proseguita, con un atteggiamento pionieristico e la convinzione che tutto sia possibile. Il 20 settembre 1984, Swatch ha ospitato il primo World Breakdance Championship a New York. È stato un momento magico per la street culture, che ha riunito sport, arte e musica, sin dall’inizio pilastri della filosofia Swatch.
Dirompente, precursore, pieno di gioia e creatività, l’evento al Roxy di New York è stato un momento di pura “Swatch-titude” e ha dimostrato cosa può accadere quando si danno alle persone tempo, spazio e libertà di espressione. Nessuna pressione, nessuna medaglia in palio, solo creatività e la possibilità di essere veramente LIBERI. L’evento è stato promosso in modo altrettanto libero. All’inizio l’interesse si è diffuso in modo organico tramite passaparola, poi anche grazie alla distribuzione della locandina dell’evento in tutta la città. Creata dall’iconico street artist Keith Haring, la locandina ha catturato l’essenza dell’evento, nonché lo spirito del tempo, ed è stata realizzata appositamente per Swatch. L’entusiasmo è stato tale che Keith Haring ha preso parte all’evento in qualità di giudice, aiutando a selezionare i vincitori destinatari di uno Swatch unico.
Alla luce dello Swatch World Breakdance Championship del 1984, e in celebrazione della creatività che tempo, spazio e libertà portano con sé, in Swatch siamo entusiasti di guardare al futuro e ti invitiamo a SENTIRTI LIBERO e a esprimere te stesso! La collezione Swatch BREAK FREE dimostra che Swatch ha tutte le carte in regola per mettere insieme passato, presente e futuro, sport, arte e musica, tempo, spazio e libertà. Gli orologi della collezione sono presentati come modelli BIOCERAMIC WHAT IF?. La cassa e il quadrante di forme quadrate sono la cornice perfetta per un design contemporaneo e materiali moderni. Oltre che impermeabili, leggeri, setosi al tatto e comodi da indossare, questi orologi Swiss-made sono anche vivaci e accattivanti. Come per tutti gli orologi BIOCERAMIC WHAT IF?, il copribatteria sul fondello presenta un elemento di design nascosto; si tratta del famoso logo Swatch disegnato a mano da Keith Haring, presente nel manifesto originale dell’evento.
BREAKS OFF
Perché non riprendere i colori vivaci del poster originale dello Swatch World Breakdance Championship e creare questo modello assolutamente unico? L’opera d’arte unica di Keith Haring figura in primo piano e rappresenta un omaggio di grande impatto a un momento magico.
BREAK LOOSE
Perché non ripensare il poster originale in monocromia? In bianco e nero è una riproduzione altrettanto d’impatto del poster originale dello Swatch World Breakdance Championship. Con il break dancer sempre al centro del quadrante quadrato, l’orologio celebra la semplicità dell’inconfondibile opera di Keith Haring.
BREAK TIME
Perché non usare il design Swatch del vincitore dell’evento su un modello nuovo di zecca? Creato dal duo svizzero Schmid e Muller, BREAKDANCE è stato regalato agli artisti vincitori del Swatch World Breakdance Championship del 1984. BREAK TIME è un vero e proprio oggetto da collezione in materiali moderni che richiama e rappresenta un momento magico della street culture.
Ci sono cose al mondo uniche per noi, perché solo noi possiamo farle. Proprio questo tema è stato al centro dello Swatch World Breakdance Championship a New York il 20 settembre 1984,
quando tutti gli artisti hanno mostrato le loro incredibili abilità sul palco e di fronte una giuria.Uno di questi giudici era l’acclamato street artist Keith Haring. È stata la sua opera d’arte originale, creata appositamente per Swatch e unica per lui come artista, a garantire il successo dell’evento e a conferirgli un’identità iconica, che Swatch celebra con la collezione Swatch BREAK FREE. Questo stretto rapporto con Keith Haring ha portato l’artista a creare e regalare a Swatch un’altra opera d’arte che non aveva mai visto la luce. Si tratta di uno schizzo originale a matita e inchiostro donato da Keith Haring a Swatch e utilizzato per creare il coloratissimo MODELE AVEC PERSONNAGES del 1986. All’epoca, l’orologio si rivelò estremamente popolare grazie alle inconfondibili figure disegnate a mano e a una combinazione di colori primari e brillanti che lo rendevano “tipicamente Swatch”. Il disegno originale è stato poi inserito nell’archivio Swatch, dove da allora è stato conservato con cura. L’opera è un pezzo originale, unico e irripetibile.
FROM THE ARCHIVE E FROM THE ARCHIVE PAY!
FROM THE ARCHIVE è un capolavoro per il polso che solo Swatch può offrire. Con l’opera d’arte di Keith Haring ancora una volta in primo piano, questo modello della collezione Swatch BREAK FREE è un modo unico per esprimere sé stessi. L’opera originale è stata ricreata esattamente sul quadrante di un modello NEW GENT BIOSOURCED da 41 mm. Mentre le figure sono tratteggiate a inchiostro, i disegni originali a matita e le note dell’artista sono chiaramente visibili. Anche l’importante aggiunta delle parole Swatch e Swiss, a significare che l’orologio è di produzione svizzera oggi come nel 1986, sono chiaramente evidenti nella calligrafia di Haring. Il modello Swiss-made, impermeabile con questo design è dotato di un cinturino in silicone trasparente che offre il massimo comfort, indipendentemente da come lo si indossa. Un’opera d’arte d’archivio, oggi riportata a noi con tecniche e materiali moderni, offre anche un elemento del XXI secolo: SwatchPAY! FROM THE ARCHIVE e FROM THE ARCHIVE PAY! sono disponibili nei negozi Swatch di tutto il mondo e online su swatch.com a partire dal 17 ottobre 2024 al prezzo di
Ogni orologio racconta una storia, ma alcuni riescono proprio a farti viaggiare. Il nuovissimo UP IN SMOKE di Swatch è uno di questi. A dimostrazione del fatto che l’innovativo materiale BIOCERAMIC può essere miscelato proprio con tutto, UP IN SMOKE ha un design ammaliante, una tonalità in verde rilassante con nuvole di fumo sul quadrante. Con questo orologio al polso, il buonumore è garantito.
Presentato come modello BIG BOLD con una cassa da 47 mm e studiato per personalità audaci, è un orologio che invita a rilassarsi e a godersi il viaggio. UP IN SMOKE è disponibile nei negozi Swatch e su swatch.com. al prezzo di 145 euro. Swatch non fa riferimento al materiale miscelato, ma se fosse proprio quello?
Apple ha presentato Apple Watch Series 10, un modello dal design elegante che aggiunge nuove funzioni all’orologio più amato al mondo, rendendolo ancora più potente, intelligente e sofisticato. Con il design più sottile di sempre, Apple Watch Series 10 è anche il modello più comodo e ha il display più ampio e più evoluto mai visto su un Apple Watch. Introduce novità come una ricarica più veloce, sensori di profondità e di temperatura dell’acqua, nuovi parametri su salute e fitness e watchOS 11.
Oltre a essere più sottile, Apple Watch Series 10 è anche più leggero: la cassa in alluminio pesa fino al 10% in meno rispetto a Series 9, e la cassa in titanio pesa quasi il 20% in meno rispetto a quella in acciaio inossidabile di Apple Watch Series 9. Inoltre, il design presenta angoli più arrotondati in un formato più ampio, che ha permesso di inserire un display molto più grande aumentando solo leggermente le dimensioni della cassa, ora disponibile nei formati da 42 mm e 46 mm.
Ogni interazione con Apple Watch ruota attorno al display, dal leggere le notifiche al monitorare a colpo d’occhio i parametri degli allenamenti. Apple Watch Series 10 ha il display più grande e più evoluto di qualsiasi altro Apple Watch. Il display è fino al 30% più ampio rispetto a quello di Apple Watch Series 4, Series 5 e Series 6, e fino al 9% più grande rispetto a Apple Watch Series 7, Series 8 e Series 9. Questo lo rende migliore anche dal punto di vista della leggibilità e dell’usabilità: in app come Messaggi, Mail o News, è possibile visualizzare una riga di testo in più o ingrandire le dimensioni dei caratteri senza dover sacrificare parte del contenuto. Con un display più grande è più facile anche digitare messaggi, mettere in pausa gli allenamenti o inserire codici di accesso.
Apple Watch Series 10 è il primo prodotto Apple ad avere un innovativo display OLED con ampio angolo di visualizzazione che ottimizza ogni pixel per emettere più luce ad angolazioni più ampie. Di conseguenza, il display è fino al 40% più luminoso rispetto a Series 9 quando viene guardato di lato, il che rende ancora più semplice controllare le cose al volo. L’innovativo display OLED con ampio angolo di visualizzazione ottimizza ogni pixel per emettere più luce ad angoli più ampi ed è fino al 40% più luminoso di Apple Watch Series 9 se guardato di lato. Il display OLED con ampio angolo di visualizzazione migliora anche l’efficienza energetica: il refresh rate diventa più veloce quando Apple Watch è in modalità always‑on, passando da una volta al minuto a una volta al secondo. Ecco perché su alcuni quadranti ora si potranno vedere le lancette dell’orologio senza sollevare il polso.
Il nuovo quadrante Flusso è caratterizzato da un audace design grafico che riempie il display di colore secondo dopo secondo, sfruttando la maggiore ampiezza del display e il refresh rate più veloce in Apple Watch Series 10. I nuovi quadranti in watchOS 11 sono stati ideati per sfruttare la maggiore ampiezza del display e il refresh rate più veloce in Apple Watch Series 10. Il quadrante Flusso ha un design grafico audace che riempie il display di colore, secondo dopo secondo. Il quadrante Riflessi presenta un motivo originale e scintillante che reagisce ai movimenti del polso; è stato concepito per abbinarsi alla perfezione al design splendente delle nuove casse in titanio. Con un motivo originale e scintillante che reagisce ai movimenti del polso, il quadrante Riflessi è stato concepito per abbinarsi alla perfezione al design splendente delle nuove casse in titanio.
Il nuovo retro in metallo integra una bobina di ricarica più grande e più efficiente, che rende il Series 10 l’Apple Watch con la ricarica più rapida di sempre, rendendo più facile che mai utilizzare Apple Watch durante il giorno così come durante la notte. Quindici minuti di ricarica garantiscono fino a otto ore di autonomia con un utilizzo normale, mentre otto minuti di ricarica bastano per ottenere fino a otto ore di monitoraggio del sonno. La ricarica più rapida consente inoltre di raggiungere l’80% di ricarica in circa 30 minuti.
Apple Watch è ideale per attività in acqua e non solo, grazie ad un design swimproof resistente all’acqua fino a 50 metri e al rilevamento automatico delle bracciate e del numero di vasche. Non solo: ora con watchOS 11 arrivano gli Allenamenti Personalizzati per il nuoto in piscina. Grazie a una versione più evoluta del profondimetro e del sensore di temperatura dell’acqua, Apple Watch Series 10 è il compagno perfetto per chi ama tuffarsi in acqua. Grazie al nuovo profondimetro, al sensore di temperatura dell’acqua e all’app Marea, Apple Watch Series 10 è il compagno perfetto per chi ama tuffarsi in acqua.
Il nuovo profondimetro può misurare fino a 6 metri sotto la superficie dell’acqua: è perfetto per lo snorkeling e le immersioni poco profonde, oppure per la piscina, il lago o il mare. Inoltre, quando si immerge Apple Watch, un nuovo sensore misura la temperatura dell’acqua. L’app Profondità ha una leggibilità ottimale sott’acqua; il display mostra l’ora, la profondità attuale, la temperatura dell’acqua, il tempo di immersione e la profondità massima raggiunta. È possibile impostare l’avvio automatico dell’app ogni volta che si immerge Apple Watch in acqua. La temperatura dell’acqua è disponibile anche nei parametri di un allenamento durante gli allenamenti di nuoto in piscina o in acque libere.
WatchOS 11 introduce la nuova app Marea, che permette di organizzare al meglio le attività in acque libere, tenendo sotto controllo le condizioni del mare. L’utente può accedere a previsioni settimanali sulle maree lungo le coste e gli spot per fare surf in tutto il mondo: potrà vedere se c’è alta o bassa marea, se la marea è in fase crescente e decrescente, qual è l’altezza e la direzione delle onde e a che ora sorge e tramonta il sole. Può anche localizzare su una pratica mappa le spiagge vicine a dove si trova, e impostare le nuove complicazioni per vedere a colpo d’occhio informazioni sulle maree nelle sue spiagge preferite.
Su Apple Watch Series 10, l’app Oceanic+ offre nuove funzioni per lo snorkeling. Progettata in collaborazione con Huish Outdoors, consente di trovare facilmente le spiagge più rinomate per lo snorkeling nelle vicinanze e di consultare le informazioni messe a disposizione dalla community dedicata. Inoltre, durante le sessioni di snorkeling, permette di vedere la profondità, la temperatura dell’acqua e tanto altro, in un’unica vista.
Ora i contenuti audio possono essere riprodotti dall’altoparlante integrato su Apple Watch Series 10. Proprio come per le telefonate, l’utente può ascoltare l’audio da diverse app, comprese Musica, Podcast, Libri di Apple e app di terze parti, direttamente dal proprio Apple Watch. Apple Watch Series 10 usa anche una nuova rete neurale di isolamento vocale con il Neural Engine 4-core per eliminare i rumori di fondo durante le telefonate e le chiamate FaceTime, così la voce arriva forte e chiara anche quando si è in ambienti rumorosi come i ristoranti, per strada o in presenza di vento.
Ora Apple Watch è disponibile anche con una nuova finitura in alluminio lucido, il colore Jet Black, brillante e dall’inconfondibile effetto a specchio. Per ottenere questo risultato, la cassa in alluminio viene lucidata con nanoparticelle e poi sottoposta a un processo di anodizzazione in 30 passaggi. Apple Watch Series 10 è disponibile anche nel nuovo alluminio color oro rosa, oltre al classico alluminio color argento. Inoltre, Apple Watch Series 10 è disponibile anche con cassa in titanio aerospaziale lucido, che sostituisce quella in acciaio inossidabile delle precedenti generazioni. Le nuove casse in titanio grado 5 hanno una spettacolare lucidatura a specchio, e pesano quasi il 20% in meno rispetto a Apple Watch Series 9 in acciaio inossidabile. Le casse in titanio sono disponibili in tre splendidi colori: naturale, oro e ardesia.
L’anno scorso, Apple Watch è diventato il primo prodotto a impatto neutro di Apple riducendo notevolmente le emissioni di gas serra negli ambiti a maggiore impatto: materiali, elettricità e trasporti, e compensando la piccola quantità di emissioni residua con crediti di carbonio di alta qualità provenienti da progetti basati sulla natura. Con l’introduzione di Apple Watch Series 10, realizzato in alluminio riciclato al 100% e in titanio riciclato al 95%, è possibile scegliere una combinazione carbon neutral per ogni Apple Watch in qualsiasi materiale. Questo segna un importante passo avanti verso l’ambizioso obiettivo di Apple di diventare a impatto neutro entro il 2030.
Oltre all’app Marea, Apple Watch Series 10 offre preziose informazioni su salute e fitness, e nuove opzioni di personalizzazione disponibili con watchOS 11, tra cui:
La nuova app Parametri vitali, che consente di monitorare al volo i valori registrati durante la notte per avere un quadro più completo sulla propria salute. È possibile ricevere una notifica quando due o più parametri non rientrano nel tipico range dell’utente, insieme a un messaggio che indica in che modo le variazioni di questi parametri specifici potrebbero essere legate ad altri aspetti della vita dell’utente, per esempio, cambiamenti di altitudine, consumo di alcol o patologie.
La funzione Carico di allenamento è un modo utile e innovativo per misurare in che modo l’intensità e la durata degli allenamenti influiscono sul corpo nel tempo, che permette di prendere decisioni informate e consapevoli ogni giorno.
Anelli Attività ancora più personalizzabili: si possono impostare obiettivi diversi durante la settimana per trovare sempre la giusta motivazione. E se l’utente ha bisogno di staccare per un po’ o non può allenarsi a causa di un infortunio, può metterli in pausa per un giorno, una settimana, un mese o più tempo, senza compromettere la serie di medaglie conquistate.
watchOS 11 introduce anche una Raccolta smart più intelligente per permettere di accedere alle informazioni a colpo d’occhio, un quadrante Foto ridisegnato per aiutare l’utente a selezionare le foto migliori grazie al machine learning, l’app Traduci e la funzione Tutto bene su Apple Watch, la possibilità di scorrere all’interno di qualsiasi app grazie al gesto doppio tap, e molto altro.
Apple Watch Series 10 è disponibile con cassa da 42 mm e da 46 mm in alluminio color argento e nei nuovi colori Jet Black e oro rosa, oppure con cassa in titanio nei colori naturale, oro e ardesia.
La nuova collezione di cinturini Hermès richiama la ricca tradizione di lavorazione artigianale dei tessuti della casa di moda. Il cinturino Torsade è in maglia intrecciata e ricorda le catene nautiche; è disponibile come Simple Tour e nella versione Double Tour, ognuno in tre splendidi colori. Il cinturino Simple Tour Attelage Twill Jump è sottile e delicato, con profilo in colore a contrasto e una piacevole sensazione al tatto. Il Grand H è il primo cinturino metallico di Hermès per Apple Watch, con maglie intrecciate in acciaio inossidabile satinato. Ha due maglie a forma di H, maglie rimovibili per regolare la misura e la tradizionale doppia chiusura a farfalla.
Apple Watch Series 10 ha un prezzo a partire da 459 euro. Apple Watch SE è disponibile a partire 259 euro.
Il Black Bay Chrono, modello che già si distingue per il suo carattere audace, è proposto in una nuova declinazione, riservata esclusivamente alle boutique e dotata di quadrante “blu TUDOR”: un dettaglio estetico profondamente radicato nell’identità del Marchio. Nel corso dei decenni, il Marchio ha introdotto diverse sfumature di blu in numerose varianti e ha sempre mantenuto molteplici configurazioni blu nei suoi cataloghi successivi. Da qui nasce il concetto di “blu TUDOR”, che non fa riferimento a una specifica referenza del colore, ma evidenzia piuttosto la presenza costante del blu nell’estetica caratteristica di TUDOR. Di particolare interesse sono le due linee che hanno ispirato il Black Bay Chrono “Blue”: gli orologi subacquei, come il celebre TUDOR Submariner “Snowflake” blu, e i cronografi, come l’Oysterdate “Montecarlo” blu, molto apprezzato dai collezionisti. Entrambi i modelli sono emblematici della produzione TUDOR degli anni ’70. Oggi, il successore spirituale di questi orologi si riveste di un tocco di “blu TUDOR”, portando avanti questa tradizione caratteristica del Marchio. Il modello è disponibile esclusivamente nelle boutique TUDOR, in tutto il mondo.
Fedele all’estetica del Black Bay, il modello Black Bay Chrono rivisita le famose lancette “Snowflake” – segno distintivo degli orologi subacquei del Marchio dal 1969 – con una versione perfezionata per assicurare una leggibilità ottimale del quadrante bombato blu che ospita due contatori concavi argentati. Come nella prima generazione di cronografi TUDOR, il quadrante presenta un contatore 45 minuti e un datario posizionato ad ore 6. Nella cassa in acciaio di 41 mm di diametro si ritrovano le caratteristiche essenziali del Black Bay: finitura satinata e lucida, anse smussate e corona di carica con la rosa TUDOR. In linea con la scrupolosa attenzione al dettaglio caratteristica del Marchio, il design dei pulsanti in acciaio è ispirato alla prima generazione di cronografi TUDOR. La lunetta fissa in acciaio con la scala tachimetrica sul disco in alluminio anodizzato blu completa l’estetica e la funzionalità di questo cronografo sportivo.
Questo nuovo modello Black Bay Chrono è corredato di un bracciale a cinque maglie in acciaio con chiusura TUDOR “Tfit” con sistema di regolazione rapida. Facile da usare, senza l’ausilio di alcuno strumento e attraverso cinque posizioni, questo pratico sistema permette a chi indossa l’orologio di variare istantaneamente e con precisione la lunghezza totale del bracciale fino a un massimo di 8 mm. Oltre ad offrire una piacevole sensazione al tatto, i cuscinetti a sfera in ceramica presenti sul fermaglio consentono di chiudere il bracciale facilmente e in tutta sicurezza.
Il movimento cronografo di Manifattura TUDOR MT5813 che anima il modello Black Bay Chrono offre l’indicazione dell’ora, dei minuti e dei secondi, funzioni cronografiche e datario. Presenta la finitura caratteristica di tutti i Calibri di Manifattura TUDOR. Il suo rotore in tungsteno monoblocco è a vista e satinato con dettagli sabbiati, mentre i ponti e la platina hanno superfici sabbiate e lucide alternate e decorazioni a laser.
Con un’autonomia di 70 ore e spirale del bilanciere in silicio, il movimento cronografo di Manifattura MT5813 è stato certificato “Cronometro” dal Controllo Ufficiale Svizzero dei Cronometri (COSC) e le sue prestazioni superano gli standard definiti da questo organismo indipendente. Laddove, infatti, il COSC ammette una variazione media tra −4 e +6 secondi nella marcia giornaliera di un movimento non incassato, TUDOR applica uno standard di variazione di −2 e +4 nell’orologio completamente assemblato. Questo movimento ad alte prestazioni, con ruota a colonne e frizione verticale, è il risultato della più sofisticata tradizione orologiera. La sua solidità e affidabilità, garantite da svariati e rigorosi test cui sono sottoposti tutti i prodotti del Marchio, confermano la filosofia TUDOR: proporre orologi di qualità. Elaborato a partire dal Calibro cronografo di Manifattura B01 di Breitling, con un organo regolatore ad alta precisione sviluppato da TUDOR e finiture esclusive, questo movimento è il frutto di una duratura collaborazione tra i due Marchi, che hanno deciso di unire le rispettive competenze nella progettazione e produzione di alcuni movimenti meccanici.
Come gli altri modelli della linea Black Bay, il Black Bay Chrono riprende le lancette dalla caratteristica forma spigolosa, note come “Snowflake”, apparse per la prima volta nel catalogo del Marchio del 1969. Tutt’altro che semplici riedizioni di modelli classici, gli orologi della famiglia Black Bay combinano sottilmente elementi estetici tradizionali con l’arte orologiera contemporanea. Pur mantenendosi assolutamente moderni, riassumono l’esperienza quasi settantennale di TUDOR nella produzione di orologi subacquei. Malgrado la loro apparenza neovintage, le tecniche di produzione, la robustezza, l’affidabilità, la durevolezza e la precisione, così come la qualità delle loro finiture, rispondono ai più rigorosi standard. Il prezzo è di
Tissot annuncia una collaborazione con il manga UFO Robot Goldrake, unendo due personaggi iconici degli anni ’70: il famoso PRX e l’anime super robot giapponese. Questa associazione apre un nuovo capitolo nella storia di Tissot, unendo artigianalità svizzera e il design anni ’70 alla cultura pop manga. Il lancio della nuova serie Grendizer U invita nuovi fan in questo fantastico mondo,mentre chi ha già familiarità con il manga, si lascia trasportare dall’entusiasmo di un salto nostalgico nel passato.
Questo orologio in edizione speciale combina il design vintage di PRX con gli elementi iconici della popolare serie anime. Entrambi furono originariamente lanciati negli anni ’70. Il manga ha catturato i cuori di tutta Europa a partire dal 1978, lo stesso anno di debutto del Seastar, primo modello antenato di PRX. L’orologio presenta una cassa in acciaio 316L da 40 mm. Il quadrante blu, ispirato al colore dello stesso Goldrake, ritrae le linee del super robot illuminandole con Super-LumiNova gialla. Questa edizione speciale è completata da una lancetta dei secondi in stile alabarda spaziale e da un esclusivo rotore inciso, che susciterà sicuramente una grande emozione nei fan del manga. Nella flangia superiore, è inoltre presente un testo giapponese che recita “UFOロボ グレンダイザー”, il titolo originale di Goldrake. Questo dettaglio sottolinea l’autenticità della collaborazione tra il marchio svizzero e il manga giapponese.
Alimentato dal movimento Powermatic 80, l’orologio offre fino a 80 ore di riserva di carica, mentre la spirale del bilanciere in Nivachron garantisce elevata precisione e affidabilità. Protetta da un vetro zaffiro e dotata di un fondello in vetro minerale, questa edizione speciale offre una spiccata resistenza, lasciando una finestra aperta sui diversi riferimenti alla serie. Con un’impermeabilità fino a 10 bar (100 metri/330 piedi) e una corona incisa, garantisce un’affidabilità impeccabile in qualsiasi contesto. Il design robusto dell’iconico bracciale in metallo anni ’70 è stato lavorato in modo da offrire il massimo comfort. La custodia dell’orologio presenta un design caratteristico modellato sullo Spazer, l’UFO di Goldrake, ricordando la leggendaria astronave del protagonista. La stessa è racchiusa in una confezione speciale che presenta i disegni originali di Go Nagai. Un vero pezzo da collezione per tutti gli appassionati di anime.
Go Nagai ha dichiarato: “È affascinante che UFO Robot Goldrake e Tissot PRX siano nati entrambi negli anni ’70. Provengono da mondi diversi, ma la collaborazione ha fatto emergere un significato speciale”. Ha poi approfondito l’importanza della collaborazione, aggiungendo: “Unendo la lotta di UFO Robot Goldrake per un futuro migliore e il viaggio di PRX nel segnare le tappe importanti della vita, abbiamo realizzato un orologio che è un vero tributo alla loro eredità e tradizione”.
Questo orologio unisce il sovoir-faire di Tissot ai materiali più pregiati, fondendo la tradizione con un tocco di nostalgia e creatività. Realizzato con la massima cura per il dettaglio, dal packaging appositamente progettato agli straordinari motivi Goldrake sul quadrante e sul rotore, ogni elemento richiama con passione la serie manga. Tissot invita a partire per un viaggio attraverso mondi affascinanti che uniscono diverse generazioni con lo spirito di Goldrake. Il costo è di 895 euro.
Il lapislazzuli è una pietra preziosa di un blu profondo, spesso caratterizzata da venature argentee di pirite che le conferiscono un aspetto scintillante. La sua superficie può variare da granulosa a levigata e il suo colore può oscillare tra l’azzurro chiaro e il blu scuro, a seconda della qualità e della composizione. Conosciuto per la sua lucentezza e il suo colore vibrante, il lapislazzuli è stato apprezzato per secoli nella creazione di gioielli e opere d’arte di grande valore.
La lavorazione del lapislazzuli era un’arte raffinata e complessa, mirata a ottenere l’ultramarino, uno dei pigmenti blu più pregiati della storia. La pietra grezza veniva sminuzzata in un mortaio e poi macinata fino a ottenere una polvere fine. Questa polvere era mescolata con acqua e agenti leganti per formare una pasta, che successivamente veniva lavata per eliminare le impurità e isolare il pigmento ultramarino puro.
Nereide Lapislazzuli rappresenta un tributo alla ricca eredità di questo affascinante materiale. Il suo quadrante in lapislazzuli cattura il blu profondo e vibrante della pietra, rivelando sfumature e riflessi che evocano l’eleganza senza tempo e la maestria artigianale di Venezia. Ogni dettaglio di questo orologio è progettato per esaltare la bellezza e la storia di un minerale che ha incantato secoli di artisti e artigiani.
La robusta cassa in acciaio 316L di Nereide Lapislazzuli è arricchita da una lunetta in tungsteno, noto per la sua eccezionale resistenza e lucentezza. Il movimento automatico Swiss Made Sellita SW200-1 garantisce precisione e affidabilità, combinando eleganza e funzionalità. Questo Nereide non è solo un orologio, ma un omaggio alla tradizione e alla bellezza del lapislazzuli, un minerale leggendario che ha attraversato secoli. Ogni sguardo al quadrante è un viaggio nell’eccellenza dell’arte veneziana, celebrando la maestria di un’epoca passata, ancora viva oggi.
Blancpain presenta i modelli Bathyscaphe Quantième Complet e Chronographe Flyback in oro rosso. Con la cassa e il bracciale, meticolosamente realizzati in oro rosso 18K, questi straordinari orologi emanano opulenza e grandezza, facendosi notare per la loro ricca tonalità e presenza imponente.
Il Fifty Fathoms ha fatto il suo debutto nel 1953 come il primo vero orologio subacqueo, progettato come uno strumento per i subacquei professionisti. Il suo corrispettivo per l’uso quotidiano, il Bathyscaphe, è stato introdotto nel 1956, offrendo un formato più raffinato con un diametro ridotto per l’uso quotidiano, pur mantenendo la capacità di esplorare i fondali marini.
La produzione del bracciale finemente rifinito comporta una serie di impegnativi processi di assemblaggio e di finitura. Le maglie spazzolate a mano sono unite tra loro da perni trasversali, che conferiscno una flessibilità tale da garantire una perfetta aderenza al polso. Grazie a un sistema brevettato, le viti sono posizionate sul retro delle maglie per preservare l’aspetto liscio e la sensazione di morbidezza dei bordi del bracciale. La combinazione di queste abilità garantisce una coesione perfetta tra la cassa e il bracciale.
Il quadrante di entrambi gli orologi è impreziosito da una elegante tonalità di blu. La sua gradualità di colore, combinata con una finitura « soleil » dà vita al quadrante, conferendogli una personalità che cambia con la luce. Emanando raffinatezza, aggiunge profondità fornendo una grande luminosità che cattura l’occhio. Proprio come chi lo indossa, questo orologio ha una personalità propria, intensificata dal sorprendente contrasto tra il quadrante e la cassa e il bracciale, che riflettono anch’essi la luce con le loro straordinarie finiture.
La rivoluzionaria collezione BIOCERAMIC WHAT IF? di Swatch aggiunge due orologi eleganti e raffinati per un modo del tutto nuovo di esprimersi. Scegli un look scuro o chiaro in base al tuo umore per apparire incredibilmente disinvolto in ogni situazione. Sia che tu scelga di accompagnare o di contrastare il tuo outfit, la versione completamente nera o quella completamente bianca costituisce un nuovo capo essenziale per ogni guardaroba.
WHAT IF…BLACKAGAIN? porta BIOCERAMIC WHAT IF? in modalità stealth, rendendo il tuo orologio geometrico ancora più sorprendente per catturare l’attenzione. WHAT IF…ALLWHITE? segue la luce, conferendo un pizzico di straordinarietà al cronometraggio quotidiano. Qualunque sia il tuo punto di vista, entrambe le nuove versioni aggiunte alla collezione BIOCERAMIC WHAT IF? arrivano proprio al momento giusto.
WHAT IF? è un approccio geometrico a un classico Swatch che evidenzia a colpo d’occhio la differenza che esiste tra standard e straordinario. I bordi robusti e squadrati e la cassa da 33 mm x 33 mm garantiscono una vestibilità comoda al polso oltre a un contrasto di blocchi di colore con un magnifico effetto moderno e monocromatico che colpirà all’istante. Se stai cercando un orologio che sia anche argomento di conversazione, questo modello ha una buona dose di scienza su cui fare affidamento. Tutto è reso possibile dall’innovativo materiale BIOCERAMIC di Swatch. Combinando la polvere di ceramica con materiali biosourced, Swatch BIOCERAMIC raggiunge una resistenza e una durata notevoli per creare questo design quadrato unico WHAT IF?
Con la collezione BIOCERAMIC WHAT IF? troverai sicuramente un orologio che si adatta al tuo stile di vita e al tuo look. La cassa, la corona e la fibbia BIOCERAMIC incarnano lo spirito innovativo di Swatch. Il vetro da bordo a bordo biosourced offre una sorprendente vista laterale del quadrante e il cinturino integrato biosourced è comodo da indossare.
Nel 1982 i fondatori di Swatch dovettero decidere se creare un orologio rotondo o quadrato. La collezione BIOCERAMIC WHAT IF? interpreta una realtà alternativa e divertente e immagina quanto sarebbe stato diverso il mondo di Swatch se fosse stato scelto un design quadrato. Con la nuova tavolozza di colori della collezione BIOCERAMIC WHAT IF? Swatch sarai pronto a mostrare al mondo che l’impossibile è possibile con uno stile straordinario. I nuovi modelli Swatch BIOCERAMIC WHAT IF…BLACKAGAIN? e WHAT IF…ALLWHITE? sono disponibili nei negozi Swatch di tutto il mondo e su Swatch.com dal 1 agosto 2024 al prezzo di 110 euro.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok