OnePlus presenta OnePlus Nord CE 3 Lite 5G e OnePlus Nord Buds 2

OnePlus annuncia oggi due nuovi dispositivi che si aggiungono alla famiglia OnePlus Nord: OnePlus Nord CE 3 Lite 5G e OnePlus Nord Buds 2. Dopo il successo del suo predecessore, OnePlus Nord CE 3 Lite 5G presenta le prestazioni fast & smooth tipiche di OnePlus in versione aggiornata per offrire agli utenti un’esperienza d’uso ancora migliore. Il nuovo smartphone è dotato di un chipset Qualcomm Snapdragon 695 5G, di una fotocamera principale da 108 megapixel e di una batteria da 5000 mAh con ricarica ultraveloce SUPERVOOC da 67W. OnePlus Nord Buds 2 offre invece una qualità audio chiara e bassi profondi grazie al driver extra-large da 12,4 mm che ne aumenta il campo sonoro. A questo si aggiunge la tecnologia per la cancellazione adattiva del rumore, per un ascolto sempre intuitivo che si adatti all’ambiente circostante.

OnePlus Nord CE Lite 5G è alimentato da una batteria da 5000 mAh, che consente agli utenti di usare il telefono in tutta tranquillità senza la preoccupazione che si scarichi. La ricarica ultraveloce SUPERVOOC Endurance Edition da 67W è inoltre intuitiva e sicura e consente di ottimizzare l’utilizzo del dispositivo, riducendo i tempi di inattività e raggiungendo l’80% della carica in soli 30 minuti. Questo sistema permette anche di raddoppiare i cicli di ricarica, contribuendo ad aumentare la durata della batteria e la sua salute complessiva nel lungo periodo. Grazie all’inserimento di 12 sensori all’interno dello smartphone, OnePlus Nord CE 3 Lite 5G è in grado di monitorare costantemente la temperatura del dispositivo, prevenendone il surriscaldamento.

La maggiore durata della batteria permette un uso più prolungato del telefono e delle sue funzioni avanzate. OnePlus Nord CE 3 Lite 5G presenta un potente sistema di fotocamera che migliora la vita digitale degli utenti. Il dispositivo è il primo smartphone OnePlus ad essere dotato di una fotocamera principale da 108 megapixel, progettata per immortalare i momenti più preziosi delle nostre giornate. Dotata di uno zoom 3x lossless, la fotocamera permette di catturare i soggetti in modo chiaro e nitido, anche da lontano. Grazie alla fotocamera profondità da 2MP, gli utenti possono anche regolare la profondità di campo dei loro scatti e migliorare i risultati in modalità ritratto. Inoltre, la fotocamera frontale da 16 MP e il software avanzato aggiungono maggiori dettagli ai ritratti umani per selfie di qualità superiore. Gli utenti possono infine catturare video dinamici e immersivi grazie alla modalità slow-motion.

L’intrattenimento diventa un’esperienza sempre piacevole con OnePlus Nord CE 3 Lite 5G. Grazie al display FHD da 6,72 pollici a 120 Hz e un rapporto screen-to-body del 91,4%, gli utenti possono fruire dei contenuti in maniera ancora più immersiva. Dotato di un refresh rate adattivo a 120 Hz, OnePlus Nord CE 3 Lite 5G adatta automaticamente la frequenza di aggiornamento dello schermo in base allo scenario di utilizzo, così da massimizzare l’efficienza della batteria. Per un’esperienza d’uso ancora migliore, lo smartphone presenta anche il Global DC Dimming, un sistema di retroilluminazione dello schermo che consente agli utenti di visualizzare i contenuti più a lungo anche in condizioni di scarsa illuminazione, riducendo l’affaticamento degli occhi. OnePlus Nord CE 3 Lite 5G è dotato di un chipset Qualcomm Snapdragon 695 5G che garantisce prestazioni migliorate e fluide, un frame rate più alto e un’esperienza di gaming prolungata. Il dispositivo permette inoltre di convertire lo spazio di archiviazione interna aggiungendo fino a un massimo di 8 GB di RAM virtuale temporanea, per un’esecuzione fluida e senza problemi delle applicazioni in background.

Dotato della versione più recente e aggiornata di OxygenOS – la versione 13.1 – OnePlus Nord CE 3 Lite 5G offre ai gamers un’esperienza e una facilità d’uso migliorate. Gli utenti possono accedere rapidamente ai giochi con la funzione Quick Startup per l’avvio rapido, evitare le distrazioni con la modalità Game Focus e utilizzare l’efficiente GPA Frame Stabilizer per ridurre i lag di sistema. Per quanto riguarda la qualità del suono e gli accessori, il OnePlus Nord CE 3 Lite 5G offre un audio di alta qualità grazie alla presenza del dual-speaker system, che permette di aumentare il volume fino al 200%. Il telefono è inoltre dotato di un jack per cuffie da 3,5 mm per chi preferisce usare gli auricolari con cavo.

 

Progettato per stupire, OnePlus Nord CE 3 Lite 5G si distingue per eleganza e semplicità. Disponibile in due colorazioni – Pastel Lime e Chromatic Gray – è dotato di un design classico enfatizzato dalla disposizione a due cerchi della fotocamera sul retro. È inoltre dotato di una texture anti-impronta e simile alla ceramica, per un’esperienza al tatto sempre piacevole. Il design con bordi piatti, il retro curvo 2.8D e lo spessore da 8,3 mm offrono infine un comfort duraturo agli utenti.

Le cuffie OnePlus Nord Buds 2 sono progettate per offrire bassi potenti e una qualità audio sempre chiara. Grazie al BassWave Enhancement, gli auricolari mantengono la qualità audio originale dei contenuti, offrendo agli utenti un’ampia gamma di bassi. La presenza del driver da 12,4 mm aumenta inoltre la qualità dei bassi per un suono più intenso e bilanciato durante l’ascolto di musica e nelle chiamate. Uno strato aggiuntivo di titanio all’interno diaframma fornisce una risposta istantanea per un audio più intenso e cristallino. Per offrire un’esperienza immersiva e coinvolgente, OnePlus Nord Buds 2 riduce i rumori di fondo grazie alla funzione Active Noise Cancellation, con profondità da 25 dB e processore dual-core. Gli auricolari sono inoltre dotati di algoritmo AI, una tecnologia avanzata che consente agli utenti di effettuare chiamate cristalline grazie alla presenza di un sistema a doppio microfono che amplifica la voce umana. Il tutto senza però rinunciare alla sicurezza degli utenti: le OnePlus Nord Buds 2 presentano infatti la funzione Transparency Mode che consente di ascoltare la musica rimanendo consapevoli dell’ambiente circostante, delle voci esterne e dei rumori di fondo.

La qualità audio è ulteriormente migliorata grazie alla Master Equalization: scegliendo tra diverse modalità – Balanced, Serenade, Bass e Bold – gli utenti possono infatti personalizzare la loro esperienza d’ascolto scegliendo quale qualità del suono mettere in risalto durante la riproduzione dei brani musicali. OnePlus Nord Buds 2 presentano infine la tecnologia Dolby Atmos, che amplifica gli altoparlanti dei telefoni cellulari, e Dirac Audio Tuner, che garantisce prestazioni più fluide e una maggiore fedeltà del suono, soprattutto quando gli auricolari sono collegati a un dispositivo OnePlus.

Il design di OnePlus Nord Buds 2 si ispira allo spazio cosmico per rappresentare la profondità e la potenza dei suoi bassi. Nella realizzazione degli auricolari sono stati utilizzati materiali sostenibili e, grazie all’esclusiva finitura a specchio, la lavorazione finale di ogni custodia è unica e diversa dalle altre. Ogni confezione è inoltre dotata di una serie di adesivi per personalizzare e rendere ancora più divertente l’esperienza d’uso. Le cuffie OnePlus Nord Buds 2 offrono inoltre una durata della batteria eccezionale: una carica completa può durare fino a 7 ore senza custodia e 36 ore con la custodia. Non solo: bastano solo 10 minuti di ricarica per garantire fino a 5 ore di utilizzo senza cancellazione attiva del rumore. Gli auricolari sono inoltre resistenti alla polvere e all’acqua, grazie alla certificazione IP55. Infine, le OnePlus Nord Buds 2 consentono agli utenti di personalizzare le impostazioni utilizzando tocchi rapidi e pressioni prolungate per eseguire una qualsiasi azione.

OnePlus Nord CE 3 Lite 5G sarà in vendita nelle colorazioni Pastel Lime e Chromatic Gray, nella versione da 8+128GB al prezzo di 329 euro. Le OnePlus Nord Buds 2 saranno in vendita nelle colorazioni Lightning White e Thunder Grey al prezzo di 69 euro.

Recensione OnePlus 10 Pro 5G

Bello, potente e con una fotocamera firmata Hasselblad. Vuoi ancora di più? E’ probabile che questa recensione di OnePlus 10 Pro possa storcere il naso in virtù del fatto che è stato presentato da poco il nuovo OnePlus 11, ma valutando le caratteristiche, conviene comprare il nuovo flagship oppure il modello precedente ad un prezzo ribassato?

Partiamo dal presupposto che, acquistare adesso un 10 Pro, non sarà mai un errore ma un acquisto ponderato. Ma quali saranno le differenze? Ho provato il 10 Pro con Android 13 e OxygenOS 13.0 – e mi sono trovato benissimo. OnePlus 10 Pro ha un design elegante che gli conferisce un aspetto da top di gamma anche a chi non ha dimistichezza con gli smartphone. Partiamo dal posteriore dove fanno bella mostra di se le fotocamere racchiuse in un quadrato che collega il profilo metallico laterale. Il resto è composto da un vetro satinato (Gorilla Glass 5) che non lascia nessun tipo di impronte. Il display invece è un Gorilla Glass Victus da 6,7″ – AMOLED 120 Hz  e LTPO 2.0 – QHD+. Il peso di 200,5 g è molto ben calibrato su un corpo di 163 mm di altezza, 73,9 mm di larghezza ed un spessore di 8,55 mm. Nessun led di notifica ma c’è l’always-on display personalizzabile e i lati curvati illuminati per le notifiche.

Il processore è l’ottimo Snapdragon 8 Gen 1, una GPU Adreno 730 con una RAM da 12 GB (espandibile) e una memoria di 256 GB. La batteria è una 5000 mAh con ricarica Supervooc da 80 w e in modalità wireless da 50 w con la possibilità di ricarica wireless inversa. Inutile dirlo ma il processore regala una esperienza d’uso molto coinvolgente: veloce nel browser, nell’apertura delle applicazioni, i lag sono ridotti al minimo e comunque bisogna occupare tutta la RAM per metterlo in difficoltà, ma è una condizione quasi impossibile da raggiungere se non in game. La temperatura si mantiene sempre molto bassa, ma è il raffreddamento che ho trovato ben efficace  quando si prova ad effettuare tanti download consecutivi.

Con Android 13 e OxygenOS 13.0 – le cose sono soltanto migliorate con tantissime novità: ispirati dalla natura, OxygenOS 13.0 promette nuove funzioni ma nello stesso tempo una semplicità aumentata ed una interfaccia più pulita. Dalla funzione “schermo sempre attivo” – entrano nuove funzioni che permettono una gestione più intelligente delle tracce audio in collaborazione con Spotify, nuovi Canvas che permettono una personalizzazione delle proprie foto, un nuovo screen che permette la gestione ed il controllo dello smartphone e nuovi avatar. Una nuova funzione Zen Mode che si presenta come una vera e propria app capace di spronare ad utilizzare lo smartphone in modo più semplice e con parsimonia. Una nuova esperienza di gaming da HyperBoost che permette una migliore gestione dell’energia e nuove opzioni di modalità gioco. Un nuovo launcher per l’ottimizzazione di cartelle e widget. Una nuova barra laterale per accedere velocemente a determinate funzioni. Una nuova sincronizzazione audio ed una gestione ancora più smart dei propri accessori audio e per concludere, una protezione dei dati personali ancora più sicura. Rimangono ancora attive, alcune funzioni interessanti come la la sezione “caratteristiche speciali” – che permette la divisione dello schermo, la flessibilità delle finestre che adesso diventano mobili e tanto altro.

Diamo un’occhiata al reparto fotografico? Abbiamo una fotocamera principale da 48 megapixel ƒ/1.8 stabilizzata otticamente, una 8 megapixel ƒ/2.4 zoom 3.3X ottico e una 50 megapixel ƒ/2.2 grandangolare con un’apertura di 150°, tutto in collaborazione con Hasselblad. Le foto sono ovviamente da cameraphone. Brillantezza e realisticità, sono i punti a favore degli scatti di questo OnePlus 10 Pro. Un bilanciamento dei colori ben calibrato ed una messa a fuoco sempre precisa. Una riduzione del rumore ben calibrata in situazioni di poca luce. Qualche piccola incertezza soltanto in tele, quando si prova a mettere a fuoco qualcosa che si trova al centro. In questo caso, l’algoritmo non sempre tende ad assolvere il compito. Niente male la profondità di campo che scontorna bene il soggetto a patto che ci sia una buona luce come contorno. La presenza di Hasselblad si sente nella impostazione PRO dove è possibile regolare focus, ISO, bianco, tempi ed esposizione. Registrare foto in RAW e RAW+. Possono uscire degli ottimi risultati se ci si mette alla prova. Modalità notte per avere scatti migliori con bassa luminosità con all’interno l’opzione “cavalletto” utile per le lunghe esposizioni senza foto mosse.

La fotocamera anteriore è da 32 megapixel con luminosità adattiva AI. I selfie sono di buona qualità, è possibile scattare mostrando il palmo della mano e le impostazioni prevedono la modalità notte (qui presente), ritratto e i video. La cosa strana è che dalla fotocamera anteriore è possibile accedere alla modalità PRO delle fotocamera posteriore.

Più opzioni anche per i video dove è possibile registrare in 8K a 24fps, 4K a 120fps e FullHD a 60fps. Ottima la funzione “ultra stabile” – che è disponibile solo in FullHD come pure il riconoscimento delle scene AI. Alla fine si tenderà ad utilizzare sempre quella che risulta essere la più equilibrata in più scene e che regala buoni risultati do luce e colori. In 8K la differenza si nota abbastanza, ma bisogna filmare sempre con un sostegno per ottenere risultati PRO. Buoni anche i video della fotocamera anteriore che mantiene in parte le opzioni di quella posteriore.

La batteria da 5000 mAh promette un’ottima performance considerando anche che un processore come lo Snapdragon 8 Gen 1, non può essere economico di energia per promettere tali prestazioni. Con il mio tipico utilizzo, fatto da una buona quantità di ricerche google, musica, social e un uso sporadico della fotocamera, sono riuscito ad arrivare a giornata lavorativa con un buon 35% di batteria, con luminosità display automatica, chiusura quando possibile in background e nessun feedback tattile (da precisare che il PRO 10 in dotazione ha l’ottimo “O-HAPTICS” – che imita la sensazione di materiali reali e interazioni naturali). Per quanto mi riguarda, lo trovo un ottimo risultato. Con la ricarica SuperVOOC da 80W, OnePlus promette di caricare il 10 Pro del 61% in soli 15 minuti, ma con display spento partendo con una percentuale del 1% di batteria residua. In alternativa c’è sempre la ricarica wireless da 50W.

Adesso, dopo questa valutazione, essendo in possesso di questo OnePlus 10 Pro, conviene passare al OnePlus 11? Differenze tra processore, fotocamera e ricarica ci sono, ma è anche vero che, il prezzo del 10 Pro si è abbassato di 849 euro per il 12GBdi RAM/256 GB e di 769 euro per quello 8GB di RAM/128GB rispetto ai 849 euro per 8GB di RAM/128GB e 919 per 12GBdi RAM/256 GB. Probabilmente una maggior differenza di prezzo, aiuterebbe ad entrambi  di non essere confusi.

OnePlus dà il benvenuto al 2023 con il lancio di quattro flagship

OnePlus ha presentato i suoi primi quattro prodotti di punta del 2023: lo smartphone OnePlus 11 5G, gli auricolari OnePlus Bus Pro 2, il Pad OnePlus e la tastiera OnePlus Featuring 81 Pro. Incarnando il motto di OnePlus “Never Settle”, gli ultimi prodotti si distinguono per il design, la tecnologia leader del settore e l’interconnettività avanzata con l’ecosistema del marchio. OnePlus ha anche rivelato che al MWC 2023 presenterà il suo prossimo concept phone, dotato di una tecnologia all’avanguardia.

OnePlus 11 5G offre un’esperienza estremamente veloce e fluida grazie alla potente piattaforma mobile Snapdragon 8 Gen 2, che garantisce una maggiore velocità della CPU e della GPU (rispettivamente del 35% e del 25%), oltre a una migliore efficienza energetica e al supporto del Ray Tracing abilitato all’hardware in tempo reale. OnePlus 11 5G è inoltre dotato di una memoria RAM LPDDR5X fino a 16 GB e della tecnologia RAM-Vita di OnePlus, che consente di avere fino a 44 applicazioni attive contemporaneamente su OnePlus 11. Un sistema di ricarica rapida SUPERVOOC da 100W, abbinato a una batteria dual-cell da 5000 mAh, prolunga la durata della batteria e offre agli utenti la massima tranquillità durante l’uso. OnePlus 11 5G impiega solo 25 minuti per passare dall’1% al 100% della capacità della batteria grazie alla tecnologia di ricarica rapida SUPERVOOC da 100W.

 

OnePlus 11 5G è costruito per fornire un’esperienza fast&smooth a lungo termine, con certificazioni quali TÜV SÜD 48-month Fluency Rating A, TÜV SÜD Precise Touching S Rating, SGS Perceived Fluency A+ e TÜV Rheinland per Safe Charging and Usage. OnePlus 11 5G è anche il primo dispositivo OnePlus che riceverà quattro aggiornamenti principali di OxygenOS e cinque anni di aggiornamenti di patch di sicurezza. Inoltre, OnePlus 11 5G è il primo dispositivo Snapdragon 8 Gen 2 a essere approvato come Snapdragon Spaces Ready, consentendo agli sviluppatori di dare vita alle loro idee XR e di esplorare il pieno potenziale dell’AR indossabile.

OnePlus 11 5G permette agli utenti di vedere il mondo con tutta la sua vivacità e i suoi colori grazie al display AMOLED Super Fluid da 6,7 pollici 2K 120Hz con LTPO 3.0, una tecnologia proprietaria che risparmia energia e adatta la frequenza di aggiornamento in base all’uso specifico, garantendo coerenza e chiarezza indipendentemente dal contenuto. Il display di OnePlus 11 5G è certificato da SGS Low Blue Light Ex. Il OnePlus 11 5G è uno dei primi smartphone Android a supportare Dolby Vision per elevare ogni esperienza mobile con immagini straordinarie che danno vita all’intrattenimento in movimento. OnePlus 11 5G è inoltre dotato di doppi altoparlanti “Reality” e supporta Dolby Atomos, che porta l’esperienza audio a un nuovo livello, sia tramite gli altoparlanti a bordo che con le cuffie Bluetooth.

Il sistema a tripla fotocamera di OnePlus 11 5G registra accuratamente ogni momento e migliora autonomamente le immagini. Dotato di un sensore principale IMX890 da 50MP, un obiettivo per ritratti IMX709 da 32MP e una fotocamera ultra-wide IMX581 da 48MP, il dispositivo soddisfa le esigenze di ogni aspirante fotografo. La fotocamera di terza generazione Hasselblad for Mobile su OnePlus 11 5G è dotata di calibrazione naturale del colore con Hasselblad, supportata da un sensore multispettrale a 13 canali per l’identificazione dei colori della luce, nonché della modalità Ritratto Hasselblad per fornire un tracciamento della profondità quasi simile a quello di una DSLR, bokeh naturale ed effetti di bagliore della luce.

OnePlus ha recentemente testato le capacità di ritratto del OnePlus 11 sfidando uno dei migliori fotografi del Regno Unito a scattare ritratti dei residenti di Knoydart, il villaggio più remoto del Regno Unito, senza lasciare il suo studio a Londra. Matt Porteous ha preso il controllo di un OnePlus 11 mentre volava attraverso le Highlands scozzesi, catturando immagini indimenticabili della comunità di Knoydart e dei paesaggi mozzafiato alle loro porte. Scopri di più nel video hero della campagna. OnePlus 11 5G è inoltre dotato dell’algoritmo TurboRAW HDR interno di OnePlus per catturare scene con una nitidezza HDR e un’ampia gamma dinamica.

Incarnando l’eleganza moderna, l’elegante OnePlus 11 5G raggiunge un attento equilibrio tra design mirato e individualità creativa, in due versioni: Titan Black e Eternal Green. OnePlus 11 5G è disponibile in due colorazioni: il rilassante Titan Black e l’energetico Eternal Green. Evocando una raffinata naturalezza, la versione Titan Black utilizza un vetro smerigliato opaco per creare una sensazione irresistibilmente morbida, ma solida, da tenere in mano. Ispirata alle sfumature del crepuscolo della foresta pluviale, la versione Eternal Green conferisce una vivacità all’esterno elegante e liscio, mentre un trattamento interno di stratificazione riduce le macchie di impronte digitali. Per migliorare l’ergonomia del telefono, gli ingegneri di OnePlus si sono concentrati sulla curvatura complessiva per garantire che tutte le superfici si trovino su un piano simile e migliorare notevolmente la sensazione in mano eliminando quasi del tutto le asperità.

In Europa, OnePlus 11 5G sarà in vendita a partire dal 16 febbraio alle ore 10:00. Il dispositivo sarà venduto al prezzo di 849 euro nella variante da 8+128GB e 919 euro nella variante da 16+256GB. OnePlus 11 5G Eternal Green 8GB+128GB sarà venduto in esclusiva su Amazon al prezzo di 849 euro. Pre-orders: da oggi fino al 16 febbraio, tutti i clienti che preordineranno OnePlus 11 riceveranno un omaggio a scelta tra uno speaker Bang & Olufsen o un paio di OnePlus Buds Pro 2.

Progettate in collaborazione con partner di fama mondiale, le One Plus Buds Pro 2 portano la qualità audio a nuovi livelli con un suono degno di un cinema, funzioni intuitive e un design premium. Definendo un nuovo standard del settore, gli auricolari OnePlus Buds Pro 2 sono i primi a offrire stabilità e compatibilità dell’audio spaziale per gli utenti Android. La tecnologia audio spaziale simula l’esperienza del suono surround di un cinema, immergendo completamente gli utenti nell’intrattenimento. OnePlus Buds Pro 2 ha la particolarità di essere uno dei primi auricolari True Wireless Stereo a adottare la funzione audio spaziale di Google, sviluppata per Android 13. Con il framework Android 13, OnePlus Buds Pro 2 sblocca anche l’esperienza immersiva multidimensionale per la sorgente audio multicanale su YouTube e Disney+.

Le OnePlus Buds Pro 2 vantano anche un equalizzatore EQ messo a punto dal compositore Hans Zimmer, vincitore del premio Oscar, che consente agli utenti di regolare il bilanciamento dei componenti di frequenza in base al gusto e agli stili musicali tipici di Hans. Denominato “Soundscape”, l’equalizzatore personalizzato invita gli audiofili a godersi l’intero suono orchestrale di una sinfonia classica o i riverberi multistrato di un film d’azione. OnePlus ha inoltre avviato una partnership esclusiva con il produttore danese di altoparlanti Dynaudio per la creazione del MelodyBoost™ Dual Drivers. La tecnologia a doppio driver da 11 mm + 6 mm offre costantemente le basse frequenze per un basso dinamico più profondo, più pieno e più consistente, oltre a una voce incontaminata. Gli auricolari sono inoltre dotati di un’equalizzazione predefinita Dynaudio e di tre equalizzazioni personalizzate: Bold, Serenade e Bass, che consentono agli utenti di ascoltare ogni canzone con il suo suono originale e puro. Le OnePlus Buds Pro 2 sono dotate della funzione Smart Adaptive Noise Cancellation (ANC) certificata TUV, leader del settore, che elimina il rumore ambientale fino a 48dB. Per una maggiore flessibilità, le cuffie OnePlus Buds Pro 2 dispongono di una modalità di trasparenza che, una volta attiva, consente agli utenti di conversare in modo chiaro con le persone circostanti, anche con gli auricolari indossati. Progettate per un ascolto senza preoccupazioni, le OnePlus Buds Pro 2 offrono fino a 39 ore di riproduzione musicale con più ricariche aggiuntive nella custodia. Per mantenere un’esperienza di streaming veloce e fluida, gli auricolari di nuova generazione sono dotati di LHDC 4.0, Bluetooth 5.3 LE audio e doppia connessione. In Europa, OnePlus Buds Pro 2 sarà in vendita su OnePlus.com a partire dal 16 febbraio al prezzo di 179 euro.

Progettato per offrire un’esperienza veloce e fluida agli utenti di tablet, OnePlus Pad è il primo tablet dell’azienda. Per la prima volta in un tablet, la parte anteriore di OnePlus Pad utilizza un vetro curvo 2,5D e presenta un rapporto schermo-corpo dell’88% grazie a una cornice super sottile di 6,54 mm e a un telaio bombato. Lo schermo è avvolto in un corpo metallico unificato costruito in lega di alluminio, inciso con la tecnologia Star Orbit di OnePlus e dotato di una fotocamera posteriore centrata per offrire agli utenti una grande esperienza. OnePlus Pad sarà disponibile in Halo Green, una tonalità straordinaria progettata rappresentare la vivacità del brand. Grazie alle caratteristiche hardware e software ottimizzate, OnePlus Pad è un vero e proprio gigante del multitasking. OnePlus Pad è alimentato dal più recente chipset Dimensity 9000, il primo chip mobile a disporre di un core Cortex-X2 con clock fino a 3,05GHz, ed è dotato di un massimo di 12GB di RAM e RAM-Vita che consentono agli utenti di destreggiarsi tra le app con facilità. OnePlus Pad è dotato di una batteria da 9510 mAh progettata per offrire oltre 14,5 ore di visione di video e 1 mese di standby e viene fornito con una ricarica SUPERVOOC da 67 W per fornire una carica completa in 80 minuti. Inoltre, OnePlus Pad supporta la connessione ininterrotta agli smartphone OnePlus con l’ultima versione di OxygenOS e può anche connettersi automaticamente a Internet attraverso il telefono. OnePlus Pad è stato progettato per l’intrattenimento totale con uno schermo da 11,61 pollici dotato di supporto Dolby Vision, un rapporto 7:5 all’avanguardia nel settore e una frequenza di aggiornamento fino a 144Hz, la più alta in un tablet. L’esclusivo schermo consente di visualizzare più righe di un ebook simultaneamente, più righe di un foglio di calcolo contemporaneamente o, in combinazione con l’elevata frequenza di aggiornamento, un’esperienza di gioco migliore che mai. OnePlus Pad è anche una potenza audio, supporta Dolby Atmos e utilizza la tecnologia omni bearing sound field di OnePlus, che identifica in modo intelligente la direzione dello schermo e passa automaticamente dai canali audio destro e sinistro per un suono più coinvolgente. OnePlus Pad presenta in dotazione anche con OnePlus Stylo e OnePlus Magnetic Keyboard.

Creata in collaborazione con la comunità online di OnePlus e progettata sulla base dei loro riscontri, la OnePlus Featuring 81 Pro Keyboard è la prima tastiera meccanica del marchio ed è completamente personalizzabile. È la prima tastiera del settore a essere dotata di tasti Marble-mallow, che utilizzano un elastomero termoplastico brevettato per produrre un rimbalzo elastico a ogni pressione e offrire agli utenti comfort e funzionalità ottimali. OnePlus ha collaborato con Keychron, marchio leader nel settore delle tastiere, al fine di creare un layout e un collegamento della tastiera che si sincronizza con diversi sistemi operativi, tra cui MacOS, Windows e Linux. Il corpo in alluminio meticolosamente lavorato offre un’esperienza leggera ma perfettamente reattiva. La produzione ultraprecisa di alluminio CNC evoca una freschezza rinfrescante, mentre la struttura robusta è realizzata per durare nel tempo. Dal suo lancio nove anni fa, OnePlus si è costruita una reputazione come leader innovativo nel settore tecnologico. Nel 2023, OnePlus continuerà a evolvere e ad ampliare il proprio portafoglio con l’aggiunta di questi quattro prodotti premium. Anche se le esigenze degli utenti cambieranno, la promessa del marchio OnePlus di offrire esperienze veloci e fluide rimane salda. Ulteriori informazioni sulla tastiera OnePlus Featuring 81 Pro Keyboard, compresi disponibilità e prezzi, saranno disponibili nelle prossime settimane.

OnePlus Buds Pro 2: i primi auricolari True Wireless dotati della tecnologia audio spaziale

OnePlus presenta i nuovi auricolari wireless di punta: le OnePlus Buds Pro 2. Dotate di nuove ed esclusive funzionalità, le nuove OnePlus Buds Pro 2 saranno presentate a livello globale il 7 febbraio 2023 e stabiliranno un nuovo standard per la tecnologia audio spaziale.

Le OnePlus Buds Pro 2 saranno tra i primi auricolari TWS ad adottare la tecnologia audio spaziale di Google, sviluppata per Android 13, per offrire agli utenti un’esperienza immersiva a 360°. Grazie alla tecnologia audio spaziale, il suono proviene infatti da una posizione fissa, indipendente dal movimento, garantendo un’esperienza audio 3D. Collaborando con Google, OnePlus ha infatti ottimizzato la tecnologia audio spaziale delle Buds Pro 2 per simulare l’esperienza coinvolgente e multidimensionale che si può provare al cinema. Grazie all’algoritmo di rendering spaziale e al sensore IMU di OnePlus, le OnePlus Buds Pro 2 portano la tecnologia audio spaziale a un livello superiore, rendendola più stabile e compatibile con altre app. Inoltre, danno la possibilità ad altre applicazioni di utilizzare la stessa tecnologia, per un’esperienza d’uso sempre più immersiva.

Le cuffiette OnePlus Buds Pro 2 garantiscono una connessione veloce, fluida ed efficiente grazie alla funzione Fast Pair di Android, che consente di connettersi ai dispositivi Android nelle vicinanze con un solo tocco. La funzione Audio Switching, inoltre, permette di connettere le OnePlus Buds Pro 2 a due dispositivi Android simultaneamente e di spostare l’audio da un dispositivo all’altro senza dover cambiare ogni volta le impostazioni Bluetooth.

Inoltre, tenendo conto della compatibilità della maggior parte delle sorgenti audio presenti sul mercato, OnePlus ha sviluppato in proprio un algoritmo di stereo up-mixing, che offre un effetto multidimensionale del suono.

“Grazie ad Android 13, i partner potranno usare la tecnologia audio spaziale all’interno dei loro dispositivi”, ha dichiarato Erik Kay, VP of Engineering di Android. “Con l’integrazione di questo nuovo framework da parte di OnePlus, insieme al supporto per Fast Pair e Audio Switching, la serie Buds Pro 2 di OnePlus entra a far parte all’ecosistema Android di dispositivi connessi tra loro per offrire un’altissima esperienza d’uso”.

Le OnePlus Buds Pro 2 saranno presentate all’evento OnePlus Cloud 11 il 7 febbraio 2023. Per ulteriori informazioni, visitate il sito ufficiale.

OnePlus si prepara a lanciare una nuova generazione di flagship

Oggi il marchio tecnologico globale OnePlus annuncia il suo prossimo evento di lancio globale, ”Cloud 11”, che si terrà il 7 febbraio 2023 a Nuova Delhi, in India. In vero spirito natalizio, OnePlus ha deciso di rivelare in anteprima alcune delle caratteristiche più attese dei futuri device, come il ritorno di due funzionalità molto amate dai fan. Protagonisti dell’evento saranno due device attesissimi: OnePlus 11 5G e OnePlus Buds Pro 2!

OnePlus 11 5G è il nuovo flagship OnePlus, studiato per portare l’esperienza fast & smooth di OnePlus a livelli mai visti prima. Un dispositivo che conquisterà sicuramente i fan, dal momento che sarà dotato di due delle caratteristiche più apprezzate del marchio: il ritorno dell’iconico Alert Slider, che consente di passare facilmente dal silenzio alla vibrazione e alla suoneria, e la storica collaborazione con Hasselblad, che offre agli smartphone un comparto fotografico di altissima qualità. OnePlus presenterà anche OnePlus Buds Pro 2, che promettono di offrire un’esperienza audio senza eguali, con una chiarezza sonora davvero cristallina.

Con l’annuncio di OnePlus 11 5G e del OnePlus Buds Pro 2, il marchio rinnova l’impegno nel continuare a perfezionare i suoi prodotti, per offrire agli utenti un’esperienza d’uso sempre migliore.

“Siamo entusiasti di presentare questi nuovi prodotti, che porteranno sul mercato un’esperienza fast & smooth ancora superiore”, dichiara Pete Lau, fondatore di OnePlus, Senior Vice President e Chief of Product di OPPO e OnePlus. “Alla base di tutti i nostri prodotti, inclusi OnePlus 11 5G e OnePlus Buds Pro 2, c’è lo spirito di co-creazione della nostra Community: per questo motivo, ci impegniamo nell’offrire tecnologie sempre più avanzate che sappiano garantire ai nostri utenti un’esperienza di qualità.”

OnePlus festeggia i suoi 9 anni con il lancio della nuova piattaforma “OnePlus Featuring”

OnePlus nato nel 2013 festeggia il nono anno di attività lanciando “OnePlus Featuring”, un nuovo standard di riferimento per la co-creazione con gli utenti. Portando il concetto di collaborazione a un livello ancora più alto, OnePlus Featuring è la nuova piattaforma che riconferma il ruolo centrale degli utenti come uno dei capisaldi della filosofia di OnePlus. Grazie a OnePlus Featuring, l’azienda potrà lavorare insieme a persone che condividono la sua stessa visione. Il prodotto finale sarà venduto in tutto il mondo sulla stessa piattaforma “OnePlus Featuring”.

All’inizio di quest’anno, OnePlus ha più volte coinvolto gli utenti per decidere quale prodotto realizzare. Il risultato? OnePlus ha iniziato a lavorare su un prodotto completamente nuovo per l’azienda: una tastiera personalizzabile. Per far sì che la tastiera offra agli utenti un’esperienza di altissimo livello, OnePlus lavorerà a stretto contatto con Keychron, un’azienda specializzata nella creazione di tastiere, in una partnership senza precedenti.

Inoltre, OnePlus annuncia oggi risultati record in tutto il mondo. Proseguendo nella sua espansione nel mercato globale, nei primi tre trimestri del 2022 OnePlus ha registrato una crescita del 43,8% e del 104,6% rispettivamente in Asia Pacifico e in India. Non è finita qui, nel terzo trimestre del 2022, OnePlus si è posizionato al primo posto nel mercato indiano nel segmento degli smartphone premium a prezzi accessibili 5G e non.

“Il 2022 è stato un anno importante per OnePlus. Abbiamo raggiunto grandi risultati, anche e soprattutto grazie al supporto dei nostri utenti in tutto il mondo”, ha dichiarato Kinder Liu, Presidente di OnePlus. “Il motto ‘Never Settle’ guida ogni nostra scelta e per questo motivo facciamo il possibile per fornire ai clienti prodotti ed esperienze sempre di altissimo livello. I feedback, le domande e le idee dei nostri utenti ci motivano a trovare soluzioni sempre nuove e a metterci in gioco.”

Da sempre la community è il vero cuore pulsante di OnePlus. Non sorprende quindi che il brand vanti una delle community più attive del settore, con oltre 30 milioni di utenti nel mondo iscritti al Red Cable Club. Per coinvolgere sempre di più i suoi utenti e valorizzarne la creatività, nel maggio 2021 OnePlus ha lanciato il programma di Co-Creation Power of Community, che consente agli utenti di condividere le proprie idee durante l’intero processo creativo, dall’idea alla realizzazione. Dalla sua nascita, il programma Power of Community ha dato vita a diversi prodotti, tutti di altissima qualità, grazie al contributo della sua affiatata community.

Per scoprirne di più sulle attività di OnePlus per il nono anniversario, visitate il sito OnePlus.com.

Svelato il grande premio del Black Friday di OnePlus

Oggi OnePlus annuncia il primo premio di Operation Black Box, la caccia al tesoro digitale che ha dato il via alla campagna OnePlus per il Black Friday. Per quattro settimane, utenti da tutta Europa si sono sfidati per ricevere fantastici premi firmati OnePlus.

Ma la sorpresa più grande è il premio finale: una “Golden Box” con una fornitura a vita di telefoni OnePlus. Il fortunato utente che si aggiudicherà la Golden Box riceverà fin da ora un OnePlus 10 Pro 5G ma non solo, a partire dal 2023, il vincitore riceverà una volta l’anno un flagship dallo store OnePlus.com, per sempre!

Per tutto il mese di novembre, OnePlus si è preparata alle offerte del Black Friday coinvolgendo i suoi utenti in una caccia al tesoro molto speciale. L’Operation Black Box è stata infatti pensata per celebrare la community di OnePlus in Europa, sfidando gli utenti a trovare alcuni luoghi accuratamente selezionati dai membri della community di OnePlus in tutto il continente.

Le coordinate di questi luoghi sono segrete, ma possono essere trovate grazie agli indizi disseminati sui canali social di OnePlus e su OnePlus.com. Chi partecipa alla caccia al tesoro, non dovrà recarsi fisicamente nei luoghi indicati: sarà infatti sufficiente trovarli usando Google Street View.

Black Friday è anche sinonimo di sconti: quelli di OnePlus sono disponibili sul sito a partire dal 18 novembre, con offerte eccezionali su un’ampia gamma di dispositivi OnePlus, come il nuovissimo flagship OnePlus 10T 5G, con memoria fino a 16 GB e ricarica SUPERVOOC Endurance Edition o il potente OnePlus Nord 2T 5G di fascia media. Le offerte del Black Friday saranno valide fino al 30 novembre.

Ecco l’elenco dei prodotti in offerta:

OnePlus 10 Pro 8GB+128GB: in vendita a 699 euro, con sconto di 200 euro
OnePlus 10 Pro 12GB+256GB: in vendita a 799 euro, con sconto di 200 euro
OnePlus 10T 8GB+128GB: in vendita a 599 euro, con sconto di 100 euro
OnePlus 10T 16GB+256GB: in vendita a 699 euro, con sconto di 100 euro
OnePlus Nord 2T 8GB+128GB: in vendita a 349 euro, con sconto di 50 euro
OnePlus Nord 2T 12GB+256GB: in vendita a 429 euro, con sconto di 70 euro
OnePlus Nord CE 2 8GB+128GB: in vendita a 269 euro, con sconto di 80 euro
OnePlus Nord CE 2 Lite 5G 6GB+128GB: in vendita a 229 euro, con sconto di 70 euro
OnePlus Buds Pro: in vendita a 109 euro, con sconto di 40 euro
OnePlus Buds Z2: in vendita a 69 euro, con sconto di 30 euro
OnePlus Nord Buds: in vendita a 35 euro, con sconto di 14 euro

OnePlus dà il via al Black Friday

Il Black Friday è alle porte e proprio per l’occasione OnePlus ha pensato a qualcosa di sorprendente: una caccia al tesoro digitale in tutta Europa, con fantastici premi per chiunque voglia partecipare a questa avventura. Da sempre, la community è al centro delle attività di OnePlus e questo Black Friday non fa eccezione. La caccia al tesoro, Operation Black Box, è stata infatti pensata per celebrare la community di OnePlus.

L’Operation Black Box sfiderà gli utenti a trovare alcuni luoghi accuratamente selezionati dai membri della community di OnePlus in tutto il continente. Le coordinate di questi luoghi sono segrete, ma potranno essere trovate grazie agli indizi disseminati sui canali social di OnePlus e su OnePlus.com.

Chi partecipa alla caccia al tesoro, non dovrà recarsi fisicamente nei luoghi indicati: sarà infatti sufficiente trovarli usando Google Street View. Dopo aver dimostrato di aver trovato le misteriose Black Box, gli utenti potranno partecipare all’estrazione e provare a vincere un dispositivo OnePlus. Ogni settimana, per tutto il mese di novembre, verrà messa in palio una scatola.

Per chi, invece, vuole ricevere la propria Black Box personale, niente paura! Il 4 e l’11 novembre, alle 13:00, le misteriose Black Box di OnePlus saranno in vendita su OnePlus.com al prezzo di 9,99 euro. Le scatole potranno contenere articoli con un valore fino a 729 euro, oltre a dei coupon con un valore fino a 999 euro. Attenzione però: le scorte sono molto limitate, quindi la velocità farà la differenza! Per non lasciarsi sfuggire questa occasione, gli utenti potranno iscriversi su OnePlus.com per ricevere un promemoria.

Balck Friday è anche sinonimo di sconti: quelli di OnePlus saranno disponibili sul sito a partire dal 18 novembre, con offerte eccezionali su un’ampia gamma di dispositivi OnePlus, come il nuovissimo flagship OnePlus 10T 5G, con memoria fino a 16 GB e ricarica SUPERVOOC Endurance Edition, la più veloce di sempre su un dispositivo OnePlus. Le offerte includono anche OnePlus 10 Pro 5G con fotocamera Hasselblad di seconda generazione, OnePlus Nord 2T 5G, OnePlus Buds Pro e molto altro ancora. Maggiori dettagli nell’elenco qui sotto.

Sconti OnePlus Black Friday:

OnePlus 10 Pro 8GB+128GB storage: in vendita a 699 euro, con sconto di 200 euro.
OnePlus 10 Pro 12GB+256GB storage: in vendita a 799 euro, con sconto di 200 euro.
OnePlus 10T 8GB+128GB storage: in vendita a 599 euro, con sconto di 100 euro.
OnePlus 10T 16GB+256GB storage: in vendita a 699 euro, con sconto di 100 euro.
OnePlus Nord 2T 8GB+128GB storage: in vendita a 349 euro, con sconto di 50 euro.
OnePlus Nord 2T 12GB+256GB storage: in vendita a 429 euro, con sconto di 70 euro.
OnePlus Nord CE 2 8GB+128GB storage: in vendita a 269 euro, con sconto di 80 euro.
OnePlus Nord CE 2 Lite 5G 6GB+128GB storage: in vendita a 229 euro, con sconto di 70 euro.
OnePlus Buds Pro: in vendita a 109 euro, con sconto di 40 euro.
OnePlus Buds Z2: in vendita a 69 euro, con sconto di 30 euro.
OnePlus Nord Buds: in vendita a 35 euro, con sconto di 14 euro.

OnePlus presenta il nuovo OnePlus 10T 5G e OxygenOS 13

OnePlus lancia ufficialmente il suo nuovo flagship – OnePlus 10T 5G – insieme alla nuova generazione del suo sistema operativo – OxygenOS 13. I prodotti sono stati presentati alla Gotham Hall di New York City, nel primo evento live di OnePlus da oltre due anni.

OnePlus 10T porta a un livello superiore le prestazioni fast and smooth di OnePlus grazie allo Snapdragon 8+ Gen 1 Mobile Platform, che offre velocità di CPU e GPU più elevate e più efficienti, fino a 16 GB di RAM LPDDR5 e il sistema di raffreddamento più grande, avanzato e potente mai visto in un dispositivo OnePlus. L’insieme di queste tecnologie rende sia l’uso quotidiano sia quello intensivo – come il gaming intenso o lo scorrimento dei feed dei social media – più veloce e duraturo, permettendo di tenere oltre 35 app in background contemporaneamente e passare rapidamente da un’app all’altra, senza subire spiacevoli interruzioni.

Il supporto SUPERVOOC Endurance Edition da 150 W di OnePlus 10T consente di trascorrere meno tempo attaccati alla presa di corrente e più tempo usando il dispositivo come più si preferisce. SUPERVOOC Endurance Edition da 150 W offre fino a un giorno di energia con soli 10 minuti di ricarica, mentre una ricarica completa (da 1 a 100%) richiede solo 19 minuti. La ricarica di OnePlus 10T è resa sicura ed efficiente da una serie di tecnologie, come la Battery Health Engine che estende la durata e preserva la capacità della batteria da 4.800 mAh. Il sistema è inoltre dotato di due pompe di ricarica – invece di una sola come in molti altri smartphone – per garantire una maggiore velocità di ricarica con una maggiore sicurezza, efficienza e riduzione del calore.

Un totale di 15 antenne forma il 360° antenna system di OnePlus 10T, garantendo segnali Wi-Fi e cellulari più forti, indipendentemente dalla presa e dall’orientamento – verticale o orizzontale – in cui si utilizza il dispositivo. La funzione Smart Link contribuisce inoltre a migliorare i segnali e la velocità di upload, in particolare nelle aree con alti livelli di congestione di rete.

OnePlus 10T porta avanti la filosofia OnePlus per un design leggero e di qualità grazie alla struttura unibody – che offre un’eccellente sensazione al tatto – e le bellissime colorazioni Moonstone Black e Jade Green. Il display da 6,7 pollici offre un’esperienza visiva e d’uso eccezionale grazie al refresh rate adattivo da 120 Hz, che aiuta anche a preservare meglio la durata della batteria e usare il dispositivo più a lungo con una sola carica. Il display di OnePlus 10T è dotato di certificazione HDR10+ e supporta colori a 10 bit per un’esperienza visiva più ricca e realistica.

OnePlus 10T è dotato di un triplo sistema di fotocamere sul retro. La fotocamera principale è dotata del sensore Sony IMX766 da 50 MP con stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS), Nightscape 2.0 e prestazioni HDR migliorate, che consentono di scattare foto di qualità in qualsiasi condizione di luce. La fotocamera principale di OnePlus 10T è accompagnata da una fotocamera ultra-wide e da una fotocamera macro, che consentono rispettivamente di scattare foto più ampie e di avvicinarsi di più ai soggetti.

OnePlus 10T sarà in vendita a partire dal 25 agosto 2022. Il device sarà anche disponibile per il pre-order su oneplus.com e Amazon a partire dall’11 agosto. Il telefono sarà disponibile in entrambe le varianti colore nella versione da 8+128 GB a 719 euro e nella versione da 16+256 GB a 819 euro.

Gli utenti che effettuano il pre-ordine tramite oneplus.com possono aggiudicarsi un OnePlus 10T in omaggio (nella variante da 8+128GB). Potranno inoltre usufruire di uno sconto del 40% su OnePlus Buds Pro e del 60% su OnePlus Buds Z2. Potranno infine vincere una serie di altri regali come le OnePlus Buds Pro, le OnePlus Buds Z2, la custodia OnePlus 10T Sandstone Bumper e la protezione dello schermo in vetro temperato. Non solo, i membri del Red Cable Club riceveranno il triplo di Red Coins acquistando in pre-ordine OnePlus 10T. Altre offerte includono uno sconto di 50 euro per la sostituzione dei prodotti OnePlus con OnePlus 10T e uno sconto speciale del 5% per tutti gli studenti.

OxygenOS 13 offre l’esperienza software fast and smooth di OnePlus nello straordinario design Aquamorphic, con una maggiore sicurezza e l’aggiunta di alcune delle funzioni più amate dalla community OnePlus. L’ultima versione di OxygenOS offre un’esperienza migliorata su tutta la linea, comprese alcune novità per quanto riguarda la personalizzazione, il gioco e la connettività.

OxygenOS 13 sarà rilasciata prima su OnePlus 10 Pro, per poi essere introdotta successivamente su OnePlus 10T nel corso dell’anno. Altri dispositivi OnePlus che riceveranno OxygenOS 13 sono OnePlus 8, OnePlus 8 Pro, OnePlus 8T, OnePlus 9, OnePlus 9 Pro, OnePlus 9R, OnePlus 9RT, OnePlus 10R, OnePlus Nord 2, OnePlus Nord 2T, OnePlus Nord CE, OnePlus Nord CE 2 e OnePlus Nord CE 2 Lite.

Il caricatore per auto OnePlus SUPERVOOC 80W combina la tecnologia di ricarica SUPERVOOC con un’eccezionale portabilità, consentendo di ricaricare rapidamente i dispositivi anche in viaggio. Il caricatore può caricare OnePlus 10T dall’1 al 50% in 11 minuti e dall’1 al 100% in 29 minuti. Inoltre, è in grado di alimentare tutti i dispositivi OnePlus, oltre ad altri telefoni Android e iPhone. Infine, supporta anche la ricarica PD, consentendo di ricaricare rapidamente laptop, tablet, console di gioco portatili e altro ancora. Per garantire i massimi livelli di sicurezza nella ricarica, il caricatore è dotato di un sistema di disattivazione che garantisce il funzionamento del caricatore solo a temperature pari o inferiori a 40°C. La luce bianca durante il processo di ricarica indica che la ricarica sta avvenendo in modo sicuro.

In Europa, il caricatore per auto OnePlus SUPERVOOC 80W sarà disponibile alla vendita al prezzo di 59,99 euro.

Recensione OnePlus Nord CE 2 5G

Tra la fascia media di smartphone presenti sul mercato, credo che dovreste iniziare a valutare anche OnePlus che, tra offerte e nuove proposte, si fa spazio tra i grandi della telefonia. Lo fa in modo interessante con il Nord CE 2, dalle buone caratteristiche, un design curato e qualche asso nella manica.

Plastica non corrisponde a bassa qualità. Ne sa qualcosa OnePlus che con questo Nord CE 2 ne ha realizzato il retro scossa. Il risultato è superiore alle aspettative: finiture curate e riflettenti, bordi arrotondati e impronte poco visibili. Poco scivoloso ed un colore “Bahama Blue” – che fa subito estate. Ben fatta l’integrazione scocca e fotocamere posteriori. Nessun gradino ma una semplice continuità con le linee. Lato destro tasto accensione, sinistro volume, in basso il jack audio da 3,5 mm, alimentazione, altoparlante mono, in alto slot per doppia Sim e microSD fino ad 1 TB. Per il design frontale niente sorprese. Con un’altezza di 160,6 mm ed una larghezza di 73, 2 mm, si lascia ben usare. Buono lo spessore di soli 7,8 mm ed uno peso in linea con la concorrenza, 173 g.

Il processore è un MediaTek Dimensity 900, abbinato ad una GPU ARM Mali-G68 MC4, 8 GB di RAM e 128 GB di memoria. L’esperienza d’uso è molto gratificante considerando la fascia di appartenenza. Veloce, non eccessivamente caldo messo sotto stress, lag quasi inesistenti, presenti solo in elaborazioni grafiche e caricamenti download in app molto pesanti. Il sistema operativo si basa su Android 11 (indietro rispetto alla concorrenza) e la personalizzazione di OxygenOS 11. Quest’ultima mi è piaciuta in modo particolare perchè permette di poter personalizzare, animazioni, icone, testo e colori, come si vuole. Pesino l’animazione dell’impronta digitale sul display, che ho trovato precisa e veloce.

Il display è un 6,43″ – 409 ppi, con frequenza di 90 Hz, AMOLED, HDR10+ su Gorilla Glass 5. Anche in questo caso le personalizzazioni non mancano con il tema chiaro o scuro, comfort visivo, la scelta della temperatura schermo, la modalità colore e le dimensioni dei caratteri di visualizzazione.

La frequenza può essere impostata su 60 0 90 Hz. Presente lo “Schermo Ambient” – che permette di scegliere cosa mostrare in standby. Sempre ben visibile anche sotto al sole diretto e l’automatismo può essere impostato per mostrare anche la luminosità più elevata.

Come fotocamere posteriori abbiamo una 64 megapixel ƒ/1.8, una grandangolare da 8 megapixel e una fotocamera macro da 2 megapixel. Nessun stravolgimento rispetto al mercato, però i risultati sono da apprezzare. In condizioni di ottimali, i sensori si comportano bene, realizzando scatti dai buoni colori e ben definiti. Per le macro si arriva fino a 4 cm di distanza, ma i risultati arrivano dopo varie prove.  Presente l’AI per il riconoscimento della scena e la modalità notte, che migliora gli scatti in notturna rispetto alla modalità foto con AI inserito. In modalità Ritratto, il soggetto viene scontornato abbastanza bene impostando una sfocatura leggera. Con valori alti, le foto non mi hanno convinto del tutto. Sembrano necessariamente troppo elaborate anche viste dal semplice display. Utili i filtri che si possono applicare e verificare prima dello scatto. Presenti anche le funzioni Slow Motion, Time-Lapse e Pro per impostare manualmente i singoli parametri. “Video a doppia vista” –  invece permette di registrare con entrambi le fotocamere anteriori e posteriori. I video in 4K a 30fps sono realizzati con colori vivaci e dettagli ben fatti. La stabilizzazione mi ha convinto ma, in registrazioni molto mosse, tende a perdere di precisione mostrando tremolii poco fastidiosi ma presenti.

 

Un plauso alla batteria da 4500 mAh che mi ha garantito una giornata completa di attività tra foto, video, social e navigazione wifi/5G. Con una ricarica da 65 w e caricabatteria veloce SUPERVOOC, in meno di 40 minuti aveva già raggiunto un buon 80% di autonomia.

Per concludere: possiamo fidarci di questo OnePlus Nord CE 2? Direi proprio di si. Processore, display e batteria mi hanno convinto del tutto. Per la fotocamera, se non avete esigenze particolari, non vi darà problemi. Il prezzo è di 359 euro sul sito ufficiale (escluse promozioni) ma su Amazon lo si può trovare ad un prezzo di 325 euro in colorazione Mirror Grey. Un ulteriore abbassamento di prezzo, lo renderebbe quasi un best price. Tenetelo d’occhio.