La Fiat Grande Panda vince il “Carwow of the Year Award 2025”

Presentata in anteprima al pubblico a luglio, durante le celebrazioni per il 125° anniversario di FIAT, la nuova Grande Panda – non ancora lanciata commercialmente – si è aggiudicata il suo primo riconoscimento: il prestigioso “Carwow of the Year Award 2025” nella categoria “Car Anticipation”. Il premio seleziona i migliori modelli di veicoli in dieci categorie e celebra il marchio e l’innovazione dell’anno.

La Grande Panda si è distinta grazie al suo nuovo look, come ha sottolineato Daniel Hohmeyer, membro della giuria: “ La Grande Panda apre la strada a una famiglia di modelli completamente nuova per FIAT. Il look fresco e spigoloso e i fari pixel-look sono molto promettenti. Quindi, ci sono buone probabilità che continui l’era di successo della Panda”.

Iconica, ingegnosa e inclusiva, la Fiat Grande Panda unisce tradizione e modernità, combinando sostenibilità, comfort e accessibilità e inaugurando una nuova era in FIAT. Con le sue dimensioni compatte e lo spazio flessibile, è l’auto familiare perfetta per la mobilità urbana contemporanea. Pensato per tutti, il nuovo modello di FIAT inaugura un altro capitolo della sua storia, riciclando materiali sostenibili per gli interni e introducendo un cavo a spirale, situato nel cofano, che facilita la ricarica.

La Fiat Grande Panda è l’apripista di una famiglia di modelli completamente nuova. Con una lunghezza di 3,99 metri, offre spazio per cinque persone. L’inconfondibile design italiano della carrozzeria riprende gli elementi stilistici degli iconici modelli precedenti. La nuova Fiat Grande Panda sarà disponibile sia in versione ibrida sia in versione 100% elettrica.

OPPO migliora ColorOS 15 con le avanzate funzionalità AI di Google

OPPO introduce esperienze AI avanzate, Google Gemini e Circle to Search con Google, nel nuovo ColorOS 15.

“Con ColorOS, il nostro obiettivo è sempre stato quello di creare un’esperienza intuitiva, armoniosa e potente attraverso intelligenza e collaborazione. Grazie all’integrazione di Google Gemini 1.5 Pro e 1.5 Flash in ambiti come linguaggio, assistenza e ricerca, ColorOS 15 rappresenta un significativo passo avanti nel migliorare produttività e creatività, andando oltre le aspettative degli utenti” ha dichiarato Nicole Zhang, General Manager of AI Product di OPPO

ColorOS 15 sfrutta le avanzate capacità AI di Google, offrendo agli utenti una suite di soluzioni innovative. Grazie ai modelli Gemini, ColorOS 15 aumenta la produttività direttamente in OPPO Notes e Documents, rielaborando e perfezionando i contenuti in pochi secondi. Inoltre, la funzione AI Recording Summary è in grado di elaborare sintesi intelligenti delle registrazioni vocali, creando note di alta qualità per riunioni o sintesi di contenuti, riducendo significativamente il tempo dedicato a queste attività.

ColorOS 15 introduce anche Circle to Search con Google sui dispositivi smart di OPPO. Con una semplice pressione prolungata del tasto home o della barra di navigazione, è possibile effettuare ricerche immediate su ciò che appare sullo schermo, senza dover cambiare applicazione. ColorOS 15 viene fornito anche con l’app Google Gemini che permette di chattare con Gemini, l’assistente AI di Google, per potenziare ulteriormente la produttività e creatività. Sarà quindi possibile ricevere aiuto per scrivere, imparare, pianificare e molto altro. Con la funzione Live, Gemini consente di fare brainstorming, semplificare argomenti complessi e prepararsi per momenti importanti, offrendo risposte in tempo reale.

ColorOS 15, arricchito dalle avanzate funzionalità AI di Google, farà il suo debutto al lancio globale della nuova serie OPPO Find X8.

Huawei inaugura la Stagione dei Vantaggi: servizi esclusivi fino alla fine dell’anno

In occasione delle Stagione dei Vantaggi, Huawei ringrazia i propri clienti con una serie di servizi pratici e vantaggiosi validi fino al 31 dicembre 2024 come riparazioni fuori garanzia e senza costo di manodopera, sostituzione della batteria, applicazione gratuita della pellicola protettiva e reinstallazione del sistema operativo del PC.

Con la manodopera gratuita sulle riparazioni fuori garanzia, Huawei sceglie di sostenere durante il periodo promozionale i costi di manodopera, consentendo ai propri affezionati utenti di usufruire di riparazioni più accessibili e convenienti. Inoltre, Huawei offre l’applicazione gratuita della pellicola protettiva su smartphone e watch presso i Centri Assistenza Autorizzati HUAWEI di Roma e Catania. Il servizio è valido fino ad esaurimento scorte, i Clienti sono quindi invitati a visitare al più presto i Centri Assistenza aderenti per partecipare all’iniziativa.

Per restituire nuova vita a dispositivi fuori garanzia, Huawei offre il servizio ufficiale di sostituzione batteria a prezzo vantaggioso.

In aggiunta, i possessori di PC Huawei possono usufruire del servizio gratuito di reinstallazione del sistema operativo originale per assicurarsi che rimanga performante. Il servizio è valido per PC acquistati negli ultimi cinque anni ed esclusivamente recandosi presso i Centri Assistenza Autorizzati di Roma e Catania.

Infine, tutti i Clienti che usufruiranno della promozione, riceveranno un piccolo omaggio da parte di HUAWEI dopo la riparazione.

La Stagione dei Vantaggi Huawei è molto più che una semplice promozione, ma fa anche parte del continuo impegno di Huawei verso la soddisfazione dei propri clienti. Huawei riconosce il ruolo essenziale dei dispositivi smart nella vita quotidiana e comprende il valore di un servizio post-vendita affidabile e professionale. Migliorando continuamente le sue offerte di assistenza, Huawei mira a soddisfare le esigenze in continua evoluzione dei clienti e a rafforzare la sua dedizione verso l’assistenza clienti.

Gli utenti possono partecipare all’iniziativa, nel periodo promozionale fino 31 Dicembre 2024, rivolgendosi direttamente presso i Centri Assistenza Autorizzati HUAWEI di Roma e Catania oppure richiedendo il servizio di Riparazione con ritiro e riconsegna a domicilio gratuiti. Per ulteriori informazioni, visitare la pagina dedicata all’iniziativa promozionale.

OPPO Find X8 arriva in Europa

OPPO annuncia il lancio globale della tanto attesa serie Find X8 e di ColorOS 15, previsto per il 21 novembre 2024.

“Fino ad ora, gli smartphone flagship con fotocamere ultra-zoom, potenza, durata della batteria e strumenti AI sono stati penalizzati da design spessi e pesanti, ma la serie Find X8 cambia le regole del gioco. In particolare, OPPO Find X8 Pro porta lo zoom a un livello superiore, offrendo un’esperienza di altissima qualità senza ingombro. Unita all’esperienza smart e fluida di ColorOS 15, la serie Find X8 è destinata a segnare un entusiasmante cambiamento per l’industria degli smartphone”.

Il nuovo OPPO Find X8 Pro offre un’esperienza visiva senza pari grazie al display da 6,78 pollici e al vetro curvo su entrambi i lati, introducendo inoltre la doppia fotocamera teleobiettivo periscopica sul mercato globale. Disponibile nelle eleganti varianti di colore Space Black e Pearl White, ogni dispositivo in Pearl White presenta un esclusivo pattern perlescente, che rende ogni modello unico. Oltre a un design d’eccezione, Find X8 Pro prosegue la tradizione della serie Find X nell’innovare la fotografia, con il sistema OPPO Hasselblad Master Camera System. Grazie allo zoom telescopico AI, il dispositivo è in grado di raggiungere distanze finora inesplorate, attivandosi con un ingrandimento a partire da 10x. Con la funzione Lightning Snap, Find X8 Pro cattura fino a sette scatti al secondo senza alcuna perdita di qualità, immortalando ogni istante con precisione straordinaria. La batteria al silicio-carbonio da 5910mAh del Find X8 Pro offre prestazioni eccezionali. Con il processore MediaTek Dimensity 9400 di ultima generazione, gli utenti possono godere di prestazioni fluide e stabili per un’intera giornata e oltre.

Serve un software di eccellenza per valorizzare un hardware di altissima qualità, e ColorOS 15 è il complemento perfetto per il Find X8 Pro. Con una grafica senza soluzione di continuità, elementi intuitivi e potenti strumenti AI per risparmiare tempo, ColorOS 15 mette tutto ciò che serve a portata di mano. In attesa del lancio, OPPO offre la possibilità di vincere premi esclusivi partecipando al concorso LA NEWSLETTER OPPO TI PREMIA.

Se non si è iscritti alla newsletter OPPO, per partecipare basterà solamente iscriversi alla newsletter e compilare il modulo di registrazione entro il 21 novembre 2024. Per maggiori informazioni in merito al concorso, visitare il sito ufficiale.

Motorola, Telefono Rosa e il mondo dello sport uniti contro il revenge porn con NonMiViolare

Motorola lancia oggi NonMiViolare, un importante progetto di education sull’uso responsabile dello smartphone contro il revenge porn, in collaborazione con Telefono Rosa, la prima associazione italiana al fianco delle donne che dal 1988 offre supporto alle vittime di violenza, e con il fondamentale supporto di AC Monza, Pallacanestro Varese e UYBA Volley. Il revenge porn, ovvero la divulgazione non autorizzata di immagini o video intimi, tra cui quelli manipolati attraverso tecnologie deepfake che inseriscono il volto di una persona in contenuti pornografici senza il suo consenso, rappresenta una grave forma di violenza e può portare a gravi conseguenze psicologiche.

Nell’avvicinarsi della Giornata Mondiale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, Motorola e i partner coinvolti porteranno avanti una serie di iniziative volte alla sensibilizzazione contro questo fenomeno. Telefono Rosa e Motorola hanno rilevato un gap di comunicazione nei confronti dei giovani su questi temi e da qui nasce l’esigenza di una campagna che possa raggiungere i ragazzi in modo efficace, studiata insieme alle squadre sportive, di cui Motorola è sponsor. Le tre squadre sportive di Serie A di calcio, pallavolo e pallacanestro, unite dalla sponsorizzazione del brand di smartphone che ha voluto coinvolgerle, hanno avuto l’opportunità di mettere insieme le forze e costituire un unico, grande, team con l’obiettivo di mandare un messaggio ancora più d’impatto e a un numero sempre maggiore di giovani. Domenica 10 novembre, in occasione delle partite di Serie A delle tre squadre, Monza-Lazio, Vero Volley Milano contro UYBA Volley e Pallacanestro Varese-Virtus Bologna, i giocatori scenderanno in campo con maglie speciali: sarà il primo momento di attività, che anticipa gli importanti messaggi del progetto. Al posto del logo Motorola, le divise mostreranno il simbolo della campagna di sensibilizzazione: il mirino di una fotocamera, a ricordare che chiunque può essere vittima di questo reato. Un gesto forte per rompere il silenzio e incoraggiare le vittime a denunciare.

L’iniziativa si inserisce in un progetto che prosegue il percorso avviato lo scorso anno da Motorola e Telefono Rosa per contrastare la violenza di genere. L’intera campagna di sensibilizzazione avrà il suo momento di massima espressione nel corso di un evento che si terrà il 20 novembre alle 11.00, in Spazio Lenovo, il flagship store del brand. Durante l’incontro, saranno presentati i risultati di un’indagine che ha approfondito e analizzato il fenomeno del revenge porn, rivolta a ragazzi tra i 18 e i 27 anni. Proprio sulla base di questa indagine, Motorola e Telefono Rosa stanno realizzando una guida pratica, un booklet, digitale e smart, che offre ai giovani in un linguaggio semplice gli strumenti concreti per: comprendere cos’è il revenge porn, quali sono le sue implicazioni legali, fisiche e psicologiche; prevenirlo, promuovendo una cultura del rispetto e della consapevolezza online; reagire in caso di diffusione di immagini intime, indicando a chi rivolgersi e quali passi intraprendere per tutelarsi.

“Siamo orgogliosi di continuare un percorso, avviato l’anno scorso, a difesa delle donne – soprattutto delle più giovani – e di fornire un sostegno pratico, disponibile per tutti, contro un grave reato come quello del revenge porn”, afferma Giorgia Bulgarella, Head of Marketing di Motorola Italia. “I dati sono preoccupanti e per un’azienda produttrice di smartphone, come Motorola, è fondamentale educare continuamente a un utilizzo sempre più responsabile e positivo di uno strumento potente come lo smartphone. Siamo grati a Telefono Rosa e a tutti i nostri partner sportivi che ci hanno permesso di amplificare ancora di più il nostro progetto, con l’obiettivo di arrivare a chi ne ha più bisogno: i ragazzi”.

Maria Gabriella Carnieri Moscatelli, Presidente del Telefono Rosa: “da sempre crediamo che per sconfiggere la violenza di genere sia necessario agire sul prima e non sul dopo. La prevenzione è un’arma importante in questa lotta. Educare i giovani e le giovani al rispetto e alla parità è fondamentale. Come possiamo essere incisivi? Utilizzando i loro strumenti e il loro linguaggio. La tecnologia deve essere una nostra alleata e noi tutti dobbiamo essere capaci di sfruttarla per creare innovazione e non nuove forme di violenza. Usare responsabilmente lo smartphone oggi è necessario. Vogliamo che i giovani e le giovani sappiamo che cosa è la cyber violence e il revenge porn e che siano a conoscenza che ci sono modi per chiedere aiuto. Grazie a Motorola e a tutti i partner stiamo fornendo un sostegno pratico che speriamo possa fare la differenza”.

“Lo sport ha un potere straordinario: raggiungere i giovani e trasmettere valori positivi”, afferma Adriano Galliani, Amministratore Delegato AC Monza, “Siamo orgogliosi di unirci a Motorola e Telefono Rosa in questa battaglia contro il revenge porn. Indossare queste maglie è un simbolo del nostro impegno e un invito a non rimanere indifferenti.”

Paolo Perego, VP di Pallacanestro Varese, aggiunge: “I nostri atleti sono modelli per molti ragazzi. Scendere in campo con questo messaggio significa dare un segnale forte e contribuire a creare una cultura del rispetto e della responsabilità online.”

Per Giuseppe Pirola, Presidente di UYBA Volley, “Il tema del cattivo utilizzo dello smartphone ci è purtroppo noto, e come squadra femminile siamo particolarmente sensibili a questi temi. Il fenomeno del revenge porn è un problema serio che riguarda tutti e noi vogliamo fare la nostra parte per proteggere i più giovani.”

Huawei annuncia il nuovo sistema HUAWEI TruSense

Il 28 agosto Huawei ha svelato al mondo HUAWEI TruSense. Questo sistema, guidato dall’innovazione, segna un ulteriore traguardo offrendo agli utenti una tecnologia per la salute e il fitness accurata e fondata su basi scientifiche. Huawei ha fatto il suo ingresso nel mercato dei dispositivi wearable 11 anni fa e, ad oggi, ha spedito oltre 150 milioni di pezzi in tutto il mondo, acquisendo più di 520 milioni di utenti con l’app Huawei Health. Secondo IDC, nel primo trimestre del 2024, Huawei si è posizionata al primo posto nel mercato mondiale per i dispositivi wearable da polso spediti ed è stata l’azienda leader in quello cinese per cinque anni consecutivi.

“Per noi HUAWEI TruSense rappresenta un importante passo avanti nella tecnologia dei sensori per la salute e il fitness e ci consente di continuare ad essere un’azienda all’avanguardia nel settore per lo sviluppo tecnologico. Questo progresso nel campo della salute digitale aiuterà ulteriormente gli utenti a perseguire stili di vita più sani”, ha dichiarato Rico Zhang, Presidente della Linea di Prodotti Smart Wearable and Health di Huawei Consumer BG, in occasione dell’evento di lancio di HUAWEI TruSense.

I consumatori di tutto il mondo oggi sono attenti alla salute più che mai, e questo ha creato un aumento della domanda di dispositivi con una capacità di monitoraggio completa e accurata. La risposta di Huawei è un sistema che integra tutti i più recenti progressi dell’azienda nel campo del monitoraggio dei parametri vitali: il sistema HUAWEI TruSense, un nuovo paradigma digitale per la salute e il fitness, definito da sei caratteristiche chiave: accuratezza, completezza, velocità, flessibilità, sistema open-source e innovazione continua. Per garantire l’accuratezza a lungo termine del monitoraggio continuo dei parametri vitali e fornire risultati più rapidi, Huawei ha investito molte risorse per la ricerca nei campi dell’ottica, dell’elettronica e della scienza dei materiali, con l’obiettivo di superare le sfide poste dagli effetti che diversi tipi di pelle, dimensioni del polso e condizioni meteorologiche possono avere sui sensori. Grazie alle innovazioni di Huawei, l’accuratezza di indicatori di base come la frequenza cardiaca, la saturazione di ossigeno nel sangue (SpO2) e la pressione sanguigna è stata certificata da autorevoli enti del settore.

HUAWEI TruSense misura oltre 60 indicatori di salute e fitness ed è in grado di monitorare sei dei principali sistemi del corpo umano. I sensori monitorano la frequenza cardiaca dell’utente e i dati del sistema nervoso autonomo. Questi dati vengono poi elaborati da un algoritmo che fornisce una valutazione del benessere e dei livelli di stress dell’utente, per aiutare gli utenti a godere dei benefici di un corpo e di una mente sani.

La flessibilità, il sistema open-source e la continua innovazione del sistema HUAWEI TruSense consentono ai partner di tutto il mondo e di ogni parte dell’ecosistema della salute digitale di partecipare alla definizione del futuro della tecnologia per la salute e il fitness. In questo ambito, Huawei ha collaborato con oltre 150 partner in ricerche pionieristiche in settori che vanno dall’assistenza sanitaria a distanza alla gestione della salute familiare.

Nei prossimi anni, Huawei si impegnerà ad essere sempre all’avanguardia nel campo della salute e del fitness, arricchendo la vita degli utenti con innovazioni sempre nuove. I primi prodotti alimentati dal sistema HUAWEI TruSense saranno in vendita a partire da settembre.

Swatch partner della 77esima edizione di Locarno Film Festival

Fondato nel 1946, il Locarno Film Festival si è affermato come uno dei principali eventi cinematografici al mondo, in cui registi e appassionati di cinema si incontrano per celebrare l’arte della narrazione sul grande schermo. Swatch è orgogliosa di essere di nuovo partner principale di questo prestigioso evento, che celebrerà la sua 77esima edizione tra il 7 e il 17 agosto 2024.

Nel corso della lunga collaborazione con il Locarno Film Festival, Swatch è stata presente con diverse iniziative, consentendo anche agli artisti dello Swatch Art Peace Hotel di partecipare alla Filmmakers Academy e presentando i loro lavori al BaseCamp con mostre dedicate. In piena sintonia con la sua passione e il suo impegno a favore degli artisti e del loro lavoro, Swatch è stata per molti anni il punto di incontro tra i nuovi talenti del cinema e il Locarno Film Festival, diffondendo la gioia della settima arte e incoraggiando i registi di talento. A sostegno del cinema d’autore, Swatch assegnerà al miglior regista emergente lo Swatch First Feature Award, del valore di 15.000 franchi svizzeri.

Sulla scia della lunga tradizione instaurata con questo Festival, Swatch ha creato un orologio speciale in edizione limitata ispirato ai suoi colori. LOCARNO77, l’orologio ufficiale dell’edizione 2024, sarà per la prima volta… quadrato, rappresentando una novità assoluta all’interno della serie di orologi creati finora.

Il motivo del caratteristico quadrante quadrato di LOCARNO77 trae ispirazione dalla pellicola di celluloide utilizzata nei film. Questa scelta di design non solo rende omaggio al mondo del cinema, ma permea l’orologio di un’aurea nostalgica. Il cinturino nero presenta doppi passanti a contrasto con il logo del Locarno Film Festival e il numero 77, in omaggio alle numerose edizioni in cui il Festival ha presentato opere audaci, avanguardistiche e innovative. Il coperchio della batteria sul retro presenta inoltre una simpatica stampa con motivo leopardato in riferimento al famoso Pardo d’Oro.

Durante l’evento, Swatch accoglierà i fan a pochi passi da Piazza Grande presso gli Swatch Studios, inaugurati lo scorso anno. In questo spazio i visitatori potranno passeggiare lungo una via non comune a Locarno e ammirare le facciate di negozi originali iche la adornano. Tra tutte ce n’è una che assomiglia in modo impressionante allo Swatch Art Peace Hotel di Shanghai. Qui i visitatori scopriranno “Flower of Abundance”, un’opera d’arte virtuale di Luo Bi, artista digitale ed ex residente dello Swatch Art Peace Hotel. Luo Bi, forza creativa cinese, intreccia animazioni generate al computer e osservazioni della natura per creare mondi virtuali unici che sicuramente metteranno in discussione il modo in cui gli spettatori vedono il mondo.

Una visione condivisa di amore per il cinema e le arti unisce Swatch e il Locarno Film Festival. Dopo molti anni di stretta collaborazione, Swatch è entusiasta di contribuire al successo della prossima edizione e, in qualità di partner principale per il secondo anno consecutivo, di trasmettere un’energia tutta Swatch, unica in ogni momento. Unisciti a noi nella pittoresca città di Locarno e lascia che la magia del cinema si manifesti.


Samsung e il CIO presentano “Together for Tomorrow, Enabling People”

Samsung partner mondiale per gli smartphone dei Giochi Olimpici e Paralimpici, ha organizzato un evento con il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) a Parigi per lanciare e promuovere una nuova comunità virtuale dedicata agli appassionati dei Giochi Olimpici e Paralimpici, chiamata “Together for Tomorrow, Enabling People”.

L’evento si è svolto presso SPOT24, uno spazio espositivo multifunzionale a Parigi dedicato ai Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024 e ha visto la partecipazione del Presidente del CIO Thomas Bach, dell’Amministratore Delegato dei Servizi Televisivi e Marketing del CIO Anne-Sophie Voumard, del Presidente del Comitato Paralimpico (IPC) Andrew Parsons, del Presidente e Head of Global Marketing Office di Samsung Electronics YH Lee, del Presidente dell’Ufficio Europeo di Samsung Electronics Il-kyung Sung e di Luc Abalo, ex giocatore di pallamano francese vincitore di una medaglia d’oro, artista visivo affermato e membro del programma Olympian Artists promosso dal Museo Olimpico per Parigi 2024.

L’ex giocatrice di pallavolo della nazionale coreana Yeon Koung Kim, lo skateboarder britannico Andy Macdonald, la para-atleta australiana Madison de Rozario e il content creator britannico e insegnante di scienze rap Matt Green parteciperanno al progetto come ambasciatori globali e condivideranno attivamente i contenuti realizzati per il progetto “Together for Tomorrow, Enabling People” sui social media.

Il progetto “Together for Tomorrow, Enabling People” è stato sviluppato da Samsung e dal CIO per aiutare tutti gli appassionati di Olimpiadi e Paralimpiadi di tutto il mondo a vivere e interagire con il Movimento Olimpico. Il programma si rivolge in particolare alle giovani generazioni, grazie alla presenza di una nuova community progettata per aiutare i giovani partecipanti a “superare le sfide, mettersi in gioco e creare nello spirito dei valori olimpici”.

“Together for Tomorrow, Enabling People” introduce tre nuove iniziative orientate alla comunità. Solve Challenge integra lo sport e l’Olimpismo con il progetto Solve for Tomorrow di Samsung, un programma incentrato sul contributo sociale dei giovani che consente loro di ideare soluzioni innovative utilizzando lo sport e la tecnologia per affrontare le principali sfide sociali allineate con le priorità di “Olympism365” promosso dal CIO. Move Challenge incoraggia i fan dei Giochi Olimpici di tutto il mondo ad aumentare il numero di passi e camminare utilizzando i dispositivi mobile di Samsung. Create Challenge consente ai partecipanti di dare sfogo alla propria creatività in un’innovativa comunità di artisti digitali grazie ai dispositivi intelligenti e alla S pen di Samsung.

All’evento di lancio, 10 team che si sono contraddistinti all’interno del programma Solve for Tomorrow di Samsung sono stati annunciati come ambasciatori di “Together for Tomorrow, Enabling People”. Durante i Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024, gli ambasciatori mostreranno le soluzioni che hanno elaborato per affrontare le sfide sociali e lavoreranno per coinvolgere i fan olimpici di tutto il mondo. Collaboreranno inoltre con il CIO Young Leader – e con diverse iniziative promosse dal CIO – per individuare soluzioni che includano la promozione dello sviluppo sostenibile.

Durante l’evento “Together for Tomorrow, Enabling People”, gli ambasciatori hanno condiviso i loro progetti Solve for Tomorrow, concepiti per affrontare i problemi del mondo reale. Sono state presentate diverse soluzioni innovative, che spaziano dall’assistenza alle persone con disabilità visive a nuovi modi per promuovere la sicurezza dei lavoratori.

“Samsung Solve for Tomorrow dà agli studenti delle scuole superiori il coraggio di cambiare il mondo”, ha dichiarato Ngan Huu Kim Le, membro del team statunitense che ha sviluppato una soluzione di pulizia ambientale a base di insetti. “È un onore partecipare e avere la possibilità di presentare la nostra idea per contribuire a costruire un futuro più luminoso per il nostro pianeta qui a Parigi 2024 con atleti di spicco provenienti da tutto il mondo”.

“Sono impressionato dalle opportunità che “Samsung Solve for Tomorrow” ha dato a centinaia di migliaia di giovani di formarsi come futuri leader”, ha dichiarato il Presidente del CIO Thomas Bach. “Saranno i nostri innovatori di domani e non vedo l’ora di vederli affrontare le varie sfide del nostro mondo. Siamo lieti di unirci al nostro partner mondiale Samsung per continuare a lavorare insieme per identificare e sostenere i giovani di talento all’intersezione tra sport e tecnologia attraverso l’iniziativa “Together for Tomorrow, Enabling People””.

“Questo progetto – la creazione di un programma in cui i giovani possono partecipare direttamente e sperimentare i valori olimpici – è un risultato meraviglioso della nostra collaborazione di lunga data con il CIO”, ha dichiarato YH Lee, President e Head of Global Marketing Office di Samsung Electronics. “Continueremo a sostenere i giovani nell’affrontare sfide coraggiose e significative per un futuro più luminoso”.

On air lo spot di Citroën Ami per contrastare il bullismo e il cyber bullismo

In occasione della Giornata Nazionale contro il Bullismo ed il Cyberbullismo, andrà in onda sulle maggiori emittenti televisive il nuovo spot firmato da Citroën, con protagonista la rivoluzionaria e anticonformista Ami – 100% ëlectric, che punta a sensibilizzare l’opinione pubblica su una piaga sociale purtroppo molto diffusa nelle nostre scuole, già a partire dalle primarie. Secondo la VI rilevazione 2022 del Sistema di Sorveglianza HBSC Italia, il 15% degli adolescenti italiani (1 su 6) dichiara di essere stato vittima di atti di bullismo e di cyberbullismo almeno una volta nella vita.

Lo spot riprende alcuni degli attacchi subiti dalla Citroën Ami – 100% ëlectric agli esordi, quando è stata vittima di cyberbullismo sui social per il suo “aspetto esteriore”, risultato di un design innovativo ed audace, senza comprenderne i suoi reali pregi e le sue potenzialità in termini di mobilità sostenibile. Ma i cosiddetti “leoni da tastiera” sono una spaurita minoranza e sono stati ammutoliti dalla maggioranza delle persone che ne hanno decretato il successo: nel 2023, con oltre 6.300 immatricolazioni in Italia, ovvero il 75% in più rispetto al 2022, Citroën Ami – 100% ëlectric ha conquistato la leadership nel mercato dei quadricicli elettrici con una quota di circa il 61%. Dunque, il messaggio che AMI vuole promuovere e perseguire è molto chiaro: “sono proprio le peculiarità che rendono unici e speciali”.

Citroën è costantemente impegnata a cercare soluzioni innovative, rispettose dell’ambiente e adeguate alle evoluzioni della società, con l’obiettivo di proporre prodotti e servizi accessibili, in grado di offrire la massima serenità e in generale per migliorare la qualità della vita delle persone. Ed è proprio su queste basi e con l’obiettivo di essere vicina alle persone, in particolare alle nuove generazioni, che sono nati diversi progetti di tipo “Educational”, ad iniziare dalle campagne “RispettaAMI”, con cui il Brand ha affrontato la seria e attuale tematica del bullismo e cyberbullismo, e “GënerationAMI – a scuola di electric mobility”, che in due anni ha raggiunto circa 25.000 studenti, sensibilizzandoli sui temi della mobilità sostenibile, e oltre 3.000 di questi hanno anche testato la guida 100% elettrica grazie ad AMI.

Impegno che il Brand francese mostra anche nell’Anno Scolastico 2023 – 2024 confermando sia il programma “GënerationAMI – a scuola di electric mobility” nelle Scuole Secondarie di II grado sia il nuovo progetto formativo “GënerationAMI – a scuola di anti bullismo”, evoluzione del programma “RispettaAMI”, che coinvolge quasi 800 classi delle scuole superiori e circa 15.000 studenti attraverso l’invio di materiali didattici digitali inerenti alle tematiche del progetto: lotta al bullismo e cyberbullismo.

Inoltre, tra tutte le scuole aderenti all’iniziativa ne sono state selezionate 20 in cui viene svolto un vero e proprio tour educational e si incontrano i ragazzi direttamente in aula magna e si effettuano i test drive nel cortile dell’istituto scolastico per provare la Citroën Ami – 100% ëlectric. Ad oggi sono stati toccati 7 istituti dei 20 programmati, ubicati nelle città di Udine, Genova, Roma, Pescara, Valdarno (Arezzo), Sesto Fiorentino e Modugno (Bari), dove si sono incontrati 675 studenti ed effettuati circa 650 test drive in totale. Le restanti 13 scuole saranno coinvolte tra febbraio e fine aprile 2024.

Realizzata in collaborazione con il Centro Nazionale Contro il Bullismo – Bulli Stop, e patrocinata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, anche la nuova campagna educational “GënerationAMI – a scuola di anti bullismo” è gestita e sviluppata da Neways, società di comunicazione e progetti educativi.

Maggiori informazioni su “GënerationAMI – a scuola di anti bullismo”sono disponibili sul web www.generationami.it, che costituisce un ulteriore supporto didattico e informativo per conoscere il progetto, accedere all’area di compilazione del Questionario Finale e consultare il regolamento di partecipazione al Concorso a Premi. Il progetto è inoltre presente sul sito Citroen.it in una sezione dedicata che costituisce un vero e proprio hub informativo.

Swatch invita Saype, il visionario artista di Land Art

Basata sulla convinzione fortemente radicata in Swatch che l’arte e gli artisti rendano il mondo un posto migliore, quest’ultima collaborazione è un nuovo progetto artistico ispirato all’universo Moon-Swatch. Swatch è orgogliosa di intraprendere questo primo percorso di land art insieme a un artista innovativo e rivoluzionario.

La collaborazione con Saype, pioniere di questo nuovo movimento, ha prodotto due opere effimere che raffigurano dei bambini colti da stupore e curiosità davanti ai misteri dell’universo mentre sognano di viaggiare nello spazio tra i paesaggi mozzafiato del Kenya. L’immagine della bambina misura 120 metri di larghezza e 60 metri di altezza (in tutto 7200 metri quadrati), mentre il bambino è largo 50 metri e alto 120 metri (in totale si tratta di 6000 metri quadrati).

Se osservate dall’alto, le due figure si guardano l’un l’altra, come fossero connesse. Il bambino rappresentato nell’opera “His Bright Dream” (Il brillante sogno di lui) ha l’aria innocente di un vero sognatore a occhi aperti. La ragazzina raffigurata in “Her Bold Dream” (Il sogno audace di lei) è invece più consapevole dell’universo che le sta attorno.

Per creare queste installazioni uniche, Saype ha usato un materiale integralmente ecosostenibile sviluppato da lui stesso, che gli consente di creare affreschi giganteschi direttamente sul terreno. Saype e il team di 10 persone, tra cui alcuni residenti del Kenya, hanno lavorato con 600 kg di pigmenti e materiali portati dall’Europa per la creazione delle opere.

Meteo non proprio tipico della stagione ha poi aggiunto un elemento di imprevedibilità al progetto, pur essendo accolto da Saype con ottimismo e spirito di adattamento. Sul sito, talmente lontano da richiedere un viaggio di due giorni a Nairobi, non erano possibili i collegamenti telefonici. Pertanto, a causa del tempo inclemente non è stato possibile rilevare in precedenza la posizione. Ma alla fine il gruppo ha sostato in un luogo adatto alla lavorazione e alla dimensione delle opere. Anche il processo di produzione è stato influenzato dalle condizioni meteorologiche: finito il lavoro, un temporale fuori stagione ha travolto l’area e lavato via gli affreschi. Ma questa sfortunata avventura ha contribuito ad arricchire il progetto, perché Saype è riuscito a ricreare tutto ex novo interpretando l’evento come un’opportunità in più per mettere in pratica il suo talento.

 

Saype descrive la sua motivazione dietro il progetto “Ovunque nel mondo l’umanità contempla le stelle da tempo immemorabile. E anche se, grazie alla scienza, il cielo non è più il tetto divino ma la vertigine dell’infinito, la magia è rimasta intatta. È nel bel mezzo dei paesaggi lunari del Kenya che ho scelto di esprimermi, in un luogo talmente surreale da far perdere ogni punto di riferimento terrestre”. Come con la collaborazione tra Swatch e OMEGA, “questa è la storia di un sogno universale, quello di viaggiare in quell’universo a noi così vicino di notte, di toccare le stelle, di giocare come bambini”.

Pian piano, per effetto degli elementi, gli affreschi si dissolvono nel paesaggio. Ma vivranno per sempre nelle foto scattate dai droni, che verran o pubblicate online a partire dal 26 maggio 2023.