Celebriamo il rosso Mazda

Il rosso non è un colore ordinario. Dal punto di vista scientifico, potrebbe non essere altro che la luce con una lunghezza d’onda di 600-780 nm riflessa da una superficie. Ma praticamente da quando l’umanità ha avuto inizio, questa tonalità ha catturato l’immaginazione degli uomini come nessun altro colore. Quando i nostri antenati preistorici mescolarono per la prima volta la pietra ocra macinata con acqua per ottenere una pasta rossastra, nacque uno dei primi colori creati dall’uomo. Da allora, il rosso ha assunto molti significati attraverso le culture, dall’amore ardente e la rabbia furiosa, al potere reale, la prosperità e la felicità. Il tema comune? In tutto il mondo e nei secoli, il rosso è associato a potenti emozioni. Nel profondo del nostro subconscio, ci fa pensare alla sensualità, alla passione…e sì, anche ad un pizzico di pericolo.

Non c’è da stupirsi, quindi, che nel mondo automobilistico il colore rosso si sia storicamente prestato al segmento delle auto sportive foriere di emozioni e brividi. Le auto rosse sono viste come più veloci e sportive, i piloti audaci e non convenzionali. Al contrario, nel segmento più sobrio delle auto di medie dimensioni e dei SUV, l’audacia dell’emozione espressa da un’auto rossa rappresenta più che altro un’eccezione: prevalgono i colori neutri come il bianco, il nero e il grigio. Nel 2020, solo il 6,7% di tutte le auto di nuova immatricolazione sono state rosse. Non così in Mazda: qui, quel numero è del 27,2%, più elevato di qualsiasi altro marchio automobilistico. Si può dire che Mazda, e i fan del Marchio, hanno sempre avuto un legame speciale con il colore rosso. Del resto, la passione e il legame emotivo tra auto e conducente sono al centro del DNA della Casa giapponese.

Quando Mazda fece la sua prima incursione nel segmento delle autovetture con la Mazda R360 Coupé, il “Rosso Mazda” era già una delle opzioni disponibili per i clienti. Nel corso degli anni, il rosso si è gradualmente affermato come il colore di spicco per il produttore giapponese. Negli anni, molte sono state le iterazioni dell’iconico colore: dall’arancione “Sunrise Red” della RX-7 al profondo “Burgundy Ice Metallic” delle popolari serie 323 e 626 fino all’audace e luminoso “Classic Red” introdotto con la leggendaria Mazda MX-5. Nel complesso, oltre 100 sfumature di rosso hanno contribuito a esprimere la determinazione e la passione nel cuore di Mazda e di tutte le sue auto. Un messaggio che ha avuto una chiara risonanza presso i fan di Mazda in tutto il mondo.

Un nuovo capitolo di rosso è stato iniziato con l’introduzione del design Kodo nel 2012. Il linguaggio dello stile Kodo mira a catturare la bellezza del movimento in un oggetto immobile attraverso forme fluide e dinamiche. Il team di progettazione ha eliminato tutte le linee di carattere dal profilo laterale dell’auto, realizzando una tela bianca per la luce su cui dipingere. Quando le ombre e la luce del sole danzano sui pannelli della carrozzeria, le sue forme uniche creano motivi in continuo cambiamento che danno l’illusione del movimento, anche se l’auto è ferma. Per dare ancora più vita al design Kodo, i designer Mazda hanno ottenuto un nuovo colore del marchio chiamato “Soul Red”: una tonalità vivida e altamente satura che si adatta perfettamente al nuovo linguaggio di design.

Ma, fedele allo stile Mazda, Keiichi Okamoto e il suo team non erano ancora del tutto soddisfatti. Insieme, sono partiti con l’ambizioso obiettivo di creare il rosso più bello del mondo. Un rosso che apparisse brillante dove la luce lo colpisce e ricco e scuro nell’ombra; un rosso che trasportasse una profondità di colore da sembrare quasi traslucido. “Voglio una profonda tonalità di rosso come il rosso traslucido dei rubini o del cristallo rosso”, ha dichiarato Okamoto e la sua squadra si è messa al lavoro. Il risultato è stato presentato nel 2017 con il lancio del colore del Marchio “Soul Red Crystal”.

Per creare questa splendida e complessa tonalità di rosso, Mazda ha sviluppato un nuovo approccio radicale al processo di verniciatura. Il “Soul Red Crystal” viene applicato in un processo a tre fasi: il primo strato di vernice colorata comprende due diversi tipi di scaglie di alluminio: uno altamente riflettente, l’altro che assorbe la luce. La distribuzione di queste scaglie viene meticolosamente controllata per ottenere la dispersione ideale della luce e dell’oscurità su tutto il corpo dell’auto. Il secondo strato traslucido include un pigmento con un croma elevato che aggiunge profondità di colore senza impedire alla luce di colpire le scaglie di alluminio sottostanti. Un terzo strato superiore trasparente aggiunge ulteriore lucentezza e protegge la vernice della carrozzeria dalle influenze ambientali. Il risultato è un colore vivido e seducente con il 20% di saturazione del colore in più e il 50% di profondità in più rispetto al “Soul Red” originale.

Questo effetto straordinario è stato possibile solo concentrandosi sull’essenza stessa del rosso: non è stato aggiunto alcun pigmento arancione o blu affinché giocasse un ruolo nel creare i riflessi simili al magma e le ombre profonde e scure del colore attuale del marchio. La tonalità è quindi in perfetta armonia con la filosofia stilistica Kodo di Mazda, che mira ad esprimere la bellezza del movimento stesso attraverso disegni semplici ma espressivi ed emozionali. Quale miglior colore per sostenere questa visione se non il rosso, il colore tipico delle emozioni.

HUAWEI Summer Black Friday

Huawei celebra l’inizio dell’estate con la Summer Black Friday, settimana dedicata a imperdibili promozioni di device wearable, audio, smartphone e notebook, disponibili su Huawei Store fino al 30 giugno.

In omaggio con alcuni smartphone acquistati nell’ambito della promo, ad esempio, gli utenti riceveranno un paio di auricolari HUAWEI FreeBuds 3 Wired del valore commerciale di 139,00 euro. Gli auricolari saranno inclusi nell’acquisto di HUAWEI Mate 40 Pro, disponibile a soli 899,00 euro anziché 1.249,00 euro. Lo stesso prodotto audio è incluso nell’acquisto di HUAWEI P40 Pro, che sarà in vendita al 40% in meno rispetto al prezzo di listino di 1.049,90 euro (629,00 euro).

Molte tra le proposte nella categoria smartwatch disponibili sull’e-commerce offrono nell’ambito di questa promo un cinturino omaggio incluso oltre a uno sconto sul prezzo di listino. Per tutti coloro che vogliono portare in vacanza un vero assistente personale, è disponibile HUAWEI Watch GT 2 Pro: lo smartwatch che offre la possibilità di conoscere gli orari di alba e tramonto e quando sorge e tramonta la luna, utilissimo per organizzare al meglio le avventure estive all’aperto, è disponibile a soli 199,00 euro (34% in meno rispetto al prezzo di listino) con incluso un cinturino Easy Fit Strap (prezzo di vendita 39,90 euro). Gli altri wearable con i quali si riceverà un ulteriore cinturino incluso sono: HUAWEI Watch GT2 46mm Sunset Orange, HUAWEI Watch GT2e Icy White e HUAWEI Band 6.

Con l’avvento e la diffusione dello smart working, lavorare in luoghi pubblici o all’aria aperta sta diventando la normalità, ecco perché sono tanti i prodotti in promo anche nella categoria laptop. Per esempio, HUAWEI Matebook 14 i5 2020, disponibile a soli 699,00 euro anziché 949,00 euro, con HUAWEI Bluetooth Mouse Swift oltre che uno zaino HUAWEI BackPack Swift in omaggio. Oppure HUAWEI MateBook D 15 i3: spesso appena 16,9 mm e pesante solo 1,56 kg, risulta sottile, ma al contempo forte e robusto, adatto per essere trasportato in ogni luogo. Un capolavoro di portabilità acquistabile solo per questa settimana a 459,00 euro nella configurazione i3 8+256 GB (anziché 649,00).

Per rendere ancora più confortevole l’uso del PC open-air, inclusi con alcuni dei laptop in promozione nella Summer Black Friday, gli utenti riceveranno un HUAWEI Bluetooth Mouse Swift oltre che uno zaino HUAWEI BackPack Swift. Ecco quali sono:
HUAWEI MateBook D 14 i5 8GB/512GB
HUAWEI MateBook 14 2021 i5 16+512GB
HUAWEI MateBook 14 2021 i7 16+512GB
HUAWEI MateBook X Pro i5 16GB/512GB
HUAWEI MateBook X Pro i7 16GB/1TB

Tante le offerte anche sui prodotti audio tra cui HUAWEI FreeBuds 3, gli auricolari con ANC dal gusto raffinato e un design solido e ultraleggero, sono disponibili fino al 30 giugno a soli 79,00 euro, oltre il 55% in meno rispetto al prezzo di listino di 179,00 euro.

Disponibile in preordine, in esclusiva Huawei Store, HUAWEI MatePad Pro, il nuovo desktop tablet, della famiglia MatePad, il primo a supportare il nuovo sistema operativo HarmonyOS 2, è più organizzato e offre agli utenti una nuova modalità di visualizzazione più fruibile ed efficiente. L’offerta riservata agli utenti di Huawei Store su MatePad Pro permette di preordinare il tablet con un deposito di 10,00 euro che, al momento della finalizzazione dell’acquisto, saranno decurtati dal prezzo finale con uno sconto ulteriore di 90,00 euro. HUAWEI MatePad Pro sarà così disponibile al prezzo finale di 709 euro. Non solo: a tutti gli utenti che aderiranno al preordine saranno inviati insieme al MatePad Pro, anche la nuovissima HUAWEI M-Pencil 2nd Generation, che con pennino in platino, latenza ultrabassa e supporto per 4.096 livelli di sensibilità alla pressione supporta un’ampia gamma di funzioni di interazione innovative tra cui HUAWEI FreeScript, che trasforma il contenuto scritto a mano in testo codificandolo in tempo reale. Oltre al pennino, insieme al MatePad Pro in preordine, saranno spediti agli utenti la HUAWEI MatePad Flip Cover, per proteggere il dispositivo, il mouse HUAWEI Bluetooth Mouse.

Oltre al nuovissimo HUAWEI MatePad Pro, nella settimana del Summer Black Friday Huawei sono in promozione anche altri tablet della famiglia MatePad sui quali sono previsti, inclusi nel prezzo, la Huawei Pencil e la Flip Cover. HUAWEI MatePad nella configurazione WiFi, + 32 GB, per esempio, è disponibile a 229, 00 euro anziché 279,90 euro, con gli omaggi inclusi.

A lezione di guida su JUKE con il miglior istruttore europeo Nissan

Si riprende a viaggiare e Nissan fa scendere in campo il suo maggiore esperto di guida per una serie di lezioni a bordo di Nissan JUKE. Paul Eames, Nissan’s European Driver Training Expert, Customer Oriented Engineering del Nissan Technical Centre Europe svela come gestire al meglio acceleratore, sterzo e tecnologie di bordo per affrontare i vari tracciati e le diverse situazioni di guida. Paul ha dedicato oltre 25 anni a collaudare veicoli Nissan in tutto il mondo, perfezionando le tecniche di guida fino a ottenere la qualifica “A1” ed essere uno dei migliori piloti-istruttori della Casa.

Masterclass N.1 – Guida dinamica su strade extraurbane

Nel primo video masterclass, Paul spiega come rispettare i limiti di velocità, molto variabili nei contesti extraurbani, prestando sempre attenzione alla segnaletica stradale. Su JUKE un aiuto importante è offerto dall’innovativa funzione Traffic Sign Recognition, che riconosce i segnali stradali e supporta il guidatore a rispettare i limiti di velocità.

Paul dimostra anche che l’erogazione progressiva di potenza e i 200 Nm di coppia offerti dal motore di JUKE garantiscono il massimo controllo in ogni situazione. Risultato? Una guida agile e reattiva, con un’accelerazione lineare anche nei tratti misti.

Masterclass N.2 – Guida senza stress in città

Nella seconda puntata Paul affronta le strade cittadine insegnandoci a gestire accelerazioni e frenate, svelandoci come anche nella giungla urbana è possibile guidare in modo armonioso e rilassante. Uno dei segreti sta nel controllo dello sterzo e Paul spiega come evitare strattoni e stop-and-go.

La tecnologia Intelligent Ride Control di JUKE assiste il guidatore in città, ottimizzando la fluidità di marcia con frenate leggere e dolci accelerazioni per ridurre il beccheggio della vettura sulle asperità dell’asfalto.

Masterclass N.3 – Guida in autostrada

Nell’ultimo video della serie, Paul sottolinea l’importanza di fare delle pause durante i lunghi viaggi in autostrada. Per aiutare i guidatori a rimanere sempre freschi e concentrati, il sistema Intelligent Driver Alertness di JUKE sorveglia i movimenti del volante e, se rileva segni di stanchezza, segnala al pilota la necessità di fermarsi.

Paul spiega come il cruise control sia un valido supporto per non superare i limiti di velocità; inoltre, illustra le funzioni dell’Intelligent Cruise Control di JUKE, e come questo aiuti a mantenere la distanza di sicurezza dal veicolo che precede, anche se quest’ultimo dovesse frenare all’improvviso.

I masterclass di guida di Paul sono stati girati con telecamere che riprendono sia l’interno che all’esterno del veicolo, per dare l’impressione di trovarsi realmente al volante di Nissan JUKE.

Amazon Prime Day 2021: al via lo shopping il 21 e 22 giugno

Due giorni di offerte imperdibili danno il via al Prime Day alle 00:01 del 21 giugno in 20 paesi del mondo. I clienti Amazon Prime avranno accesso esclusivo a più di 2 milioni di offerte inclusi i marchi più popolari e amati in ogni categoria, tra cui moda, casa, bellezza e tanto altro, insieme a numerosi vantaggi per godere di intrattenimento ed esclusive incredibili su Prime Video, Amazon Music e Prime Gaming e molto di più. Per celebrare l’arrivo di Prime Day, Amazon ha inoltre collaborato con NIO Cocktails, azienda italiana che crea cocktail già mixati di altissima qualità, per creare un’esclusiva box in edizione limitata composta da 4 cocktail speciali ispirati a 4 benefici Amazon Prime: Stream ‘n’ Sour x Prime Video, Rhumba x Amazon Music Prime, Game Sour x Prime Gaming e Booktail x Prime Reading. 4 cocktail imperdibili, miscelati con estrema ricercatezza e gusto da Patrick Pistolesi, per una pausa o un brindisi per una scena indimenticabile, per un altro livello conquistato, per un paragrafo da fissare nella mente o per un ritmo e una melodia da sogno.

Anche durante questo Prime Day, Amazon sostiene le piccole e medie imprese, dando loro l’opportunità di mostrare i loro prodotti a milioni di clienti Prime in tutto il mondo che, durante Prime Day, possono scegliere fra oltre un milione di offerte di prodotti di piccole e medie imprese, inclusa una selezione di prodotti dalle 14.000 PMI che vendono su Amazon.it. Durante questo Prime Day e per tutto il resto del 2021, Amazon investirà più di 100 milioni di dollari a livello globale per sostenere il successo delle piccole medie imprese che scelgono di vendere i propri prodotti su Amazon. Anche quest’anno Alexa e i dispositivi Amazon sono protagonisti del Prime Day con offerte imperdibili. Inoltre, il 21 e 22 giugno, domandando “Alexa, quali sono le mie offerte del Prime Day?”, i clienti potranno scoprire e approfittare di tutte le offerte in corso.

Ecco un’anteprima delle offerte di Prime Day. Per maggiori info e per scoprire tutto su Prime Day, visitare il link www.amazon.it/primeday

Dispositivi Amazon

Risparmia oltre €30 sul nostro altoparlante intelligente più popolare, Echo Dot (4ª generazione), disponibile a soli €24,99
Risparmia fino a €30 sull’altoparlante Echo Dot (3ª generazione), disponibile a €19,99 (anziché €49,99)
Risparmia €27 su Fire TV Stick 4K con telecomando vocale Alexa di ultima generazione, disponibile a soli €32,99
Risparmia ben €50 su Fire TV Cube, il lettore multimediale per lo streaming con controllo vocale tramite Alexa, disponibile a soli €69,99
Risparmia fino a €35 sul tablet Fire HD 8, disponibile a €54,99, e fino a €60 per il Fire HD 10, acquistabile al prezzo di €89,99
Risparmia fino a €15 per Blink Mini, la nostra videocamera di sicurezza intelligente per interni, disponibile a soli €24,99

Marchi Amazon

Fino al 30%% su accessori per la casa, prodotti per la cucina ed elettronica di marchi tra cui AmazonBasics, Umi ed EONO.
Fino al 30% su articoli per l’ufficio e fino al 25% sui marchi di mobili Amazon come Movian, Rivet e Alkove.
Fino al 30% su caffè, olio d’oliva e altri generi alimentari di Happy Belly, Sport & Nutrition di AMFIT e prodotti per la salute e la bellezza di Amazon Basic Care, Solimo e Belei e molto altro ancora.

Amazon Launchpad

Risparmia fino al 50% su una selezione di prodotti dalle startup del momento presenti nella vetrina Amazon Launchpad, ad esempio:

Pistola Massaggio Muscolare di Aldom disponibile a 55,99 €
Auricolari traduttori multifunzionali con Bluetooth 5.0, compatibili con Android e iOS di Timekettle disponibile a 69,99 €
Cuffie wireless con Custodia di Ricarica USB di JLab disponibile a 39,99 €
Supporto flessibile universale per monitor per bambini con cinturino di FlexxiCam disponibile a 13,25 €

Tech

Samsung Monitor Flat da 28″ 4K UHD
LG OLED Smart TV 4K 55″
iRobot Roomba 692 Robot Aspirapolvere con Connessione Wi-Fi
HUAWEI Watch GT 2 Smartwatch 46 mm
OPPO A94 Smartphone 5G, 173g, Display 6.43″ AMOLED
MSI GF65 Thin 10UE-271IT, Notebook Gaming 15,6″
Xiaomi Pocophone X3 PRO 256GB
OPPO Band Sport Tracker Smartwatch con Schermo AMOLED a Colori

Bellezza e cura della persona

Maybelline New York Mascara Volumizzante Ciglia Sensazionali
Remington AC9140 PROluxe Asciugacapelli Professionale, 2400 Watt
GARNIER Maschere in Tessuto Idratanti Hydrabomb
Bionike Defence Sun SPF 50+

Oral-B iO 9n, Go Electric, Spazzolino Elettrico Ricaricabile
Braun MGK5280 Regolabarba Uomo, Tagliacapelli E Rifinitore Corpo

Sport e outdoor

Abbonamento palestra Virgin Active, One Month, 10 ingressi
Abbonamento palestra Virgin Active One Month Collection 10 Ingressi
Momo Design Venezia, Bicicletta elettrica a pedalata assistita

Giochi e giocattoli

Barbie Bambola Sirena Cambia Colore con Capelli Arcobaleno
UNO Versione REMIX
Hasbro Play-Doh – La Pizzeria
Fisher-Price Le Maracas per Neonati con Impugnature Soffici
Scrabble Italia – Edizione Speciale Gioco di Parole Crociate

I clienti Prime che non hanno ancora provato Amazon Music Unlimited possono abbonarsi risparmiando grazie alla migliore offerta di sempre: quattro mesi di uso gratuito con accesso illimitato a oltre 75 milioni di brani senza pubblicità e centinaia di migliaia di podcast disponibili per tutti i clienti Amazon Music.
Audible – i clienti Prime hanno accesso ad un periodo di uso gratuito di Audible di 30 giorni e, confermando l’iscrizione, riceveranno un buono regalo Amazon.it del valore di 15€ da utilizzare su migliaia di prodotti e il 20% di sconto sull’abbonamento Audible per i primi 12 mesi. L’abbonamento include una selezione imbattibile di nuove uscite e best seller, oltre all’ascolto illimitato di migliaia di contenuti originali, audiolibri, podcast e altro ancora.
Kindle Unlimited – 3 mesi di uso gratuito di Kindle Unlimited. Approfitta dei vantaggi offerti da un accesso illimitato a oltre 1 milione di eBook su qualsiasi dispositivo. Solo per i clienti Prime idonei. Si applicano termini e condizioni.

OPPO Italia e Plastic Free per la Giornata Mondiale dell’Ambiente

In occasione del World Environment Day tenutosi sabato 5 giugno, OPPO – fra le aziende leader al mondo nel settore degli smart device – ha deciso supportare l’Associazione Plastic Free Odv Onlus e i suoi eventi di raccolta della plastica sul territorio nazionale.

Milano, Vicenza, Genova, Pesaro e Lecce sono state le città italiane protagoniste di questa iniziativa, che ha visto la presenza di più di 1.000 partecipanti, tra volontari e dipendenti dell’azienda. Durante la giornata sono state raccolte 10 tonnellate di plastica che verrà smaltita dalle aziende di rifiuti locali grazie al patrocinio del Comune di riferimento, prendendo la strada del riciclo per tutti i rifiuti riciclabili.

Questa collaborazione con Plastic Free Odv Onlus in una giornata così significativa, riflette al meglio l’impegno di OPPO nel campo della sostenibilità: “Siamo molto orgogliosi di collaborare con una realtà giovane e affermata sul territorio nazionale come Plastic Free Odv Onlus, in occasione del World Environment Day. La protezione ambientale e la sostenibilità rappresentano infatti degli obiettivi fondamentali per OPPO, che già da tempo ha intrapreso diverse iniziative durature e concrete per promuove un impatto positivo sul nostro Pianeta.” commenta Isabella Lazzini, Chief Marketing Officer OPPO Italia.

La plastica, e in particolare quella monouso, rappresenta uno dei principali fattori impattanti e pericolosi per il benessere del nostro pianeta a 360°. Infatti, impatta sull’ambiente, con oltre 12 milioni di tonnellate di plastica che annualmente finiscono in natura; sugli animali, con oltre 100.000 mammiferi che vengono uccisi dopo aver ingerito plastica; e infine anche sull’uomo.

Tra i principali progetti supportati da OPPO in ambito green ci sono il riutilizzo di materie prime per la realizzazione dei prodotti e del packaging: infatti, gli imballaggi sono costituti per il 45% da fibre rinnovabili e i colori per la stampa sono a base di soia, soluzioni rispettose dell’ambiente. Complessivamente, nel 2020 OPPO ha ridotto del 42.7% i rifiuti prodotti, del 20% le emissioni indirette di gas serra e ha riciclato prodotti per un peso complessivo 13 volte superiore rispetto al 2019.

CUPRA Born, cinque elementi chiave

Il conto alla rovescia è iniziato. A pochi giorni dal debutto internazionale di CUPRA Born, Jorge Diez, Direttore Design del marchio, racconta gli elementi distintivi del nuovo modello, svelandone alcuni dettagli mai visti prima. Questo progetto ha rappresentato per CUPRA una sfida tanto impegnativa quanto piena di soddisfazioni. “Disegnare la prima CUPRA 100% elettrica è un sogno diventato realtà per tutto il team”.

-L’equilibrio delle proporzioni. Fondamentale, secondo Diez, per rendere un modello elettrico in grado di trasferire emozioni. CUPRA Born lo raggiunge grazie a due aspetti chiave. Le ruote sono molto distanziate tra loro, per creare lo spazio necessario alla batteria. “Questo ci ha permesso di sviluppare un design totalmente focalizzato sugli occupanti, grazie a un abitacolo estremamente spazioso”, condivide. Nel contempo, lo studio delle proporzioni ha permesso di conferire all’auto un aspetto estremamente sportivo. “Si riflette in un montante A veloce combinato con un passo lungo e sbalzi anteriore e posteriore di dimensioni ridotte, elementi che renderanno la guida del primo modello 100% elettrico di CUPRA veramente divertente”, aggiunge Diez.

-DNA CUPRA. Il carattere di CUPRA Born si riflette perfettamente sul suo frontale. “I fari si identificano con il volto di una persona, per questo sono caratterizzati da un’inclinazione leggermente maggiore del normale, per far sì che esprimano tutto il carattere dell’auto, tutta la determinazione di chi sa cosa vuole, e se lo va a prendere”, continua Diez. Un carattere e una determinazione accentuati ulteriormente dalla presa d’aria che spicca dalla parte inferiore dell’auto, per attaccarla letteralmente a terra.

-Linee nuove. Jorge Diez descrive in anteprima la parte posteriore di CUPRA Born, mai mostrata fino ad ora. “La firma luminosa orizzontale ci ha consentito di enfatizzare la larghezza dell’auto, e la combinazione con il diffusore estremamente pronunciato ne incrementa efficienza e aerodinamica. Elettrificazione ed efficienza devono andare di pari passo, e il team ha fatto un lavoro eccezionale in questo senso”, condivide Diez. “La fiancata è caratterizzata da forme angolari nella linea di spalla e accentuato le linee grafiche del finestrino, per incrementare la sensazione di tensione e velocità”.

-Barcellona nel suo DNA. Il quartiere del Born non solo ha dato il nome al primo modello 100% elettrico di CUPRA, ma ne ha anche ispirato il design. “Abbiamo conferito all’auto la stessa combinazione di luci e ombre che definisce la Ciudad Condal e si può apprezzare soprattutto nell’abitacolo, grazie a materiali e texture totalmente inedite”, spiega Diez. Il team di designer CUPRA ha utilizzato finiture caratterizzate da dinamismo parametrico e tecnologie di ultima generazione come il taglio laser, per la massima precisione. Elementi in color rame conferiscono inoltre all’auto l’identità di marca. “Il risultato? Un ambiente totalmente orientato al piacere di guida”, sostiene Diez.

-Nata per emozionare. “La nostra mission come designer è trasmettere emozioni attraverso le vetture che creiamo”, condivide Diez. E CUPRA Born non sarà di certo un’eccezione. “Elettrificazione non dev’essere sinonimo di noia, e CUPRA Born ne è la prova. Quando le persone la vedranno per strada, proveranno il desiderio di guidarla, e questa sarà la ricompensa più grande a tutto il lavoro del team”, conclude Diez.

L’anteprima mondiale digitale di CUPRA Born è fissata per il prossimo 25 maggio 2021.

L’Abarth 1000 SP degli anni Sessanta ispira una one-off evocativa

Nella seconda metà degli anni Cinquanta, Alfa Romeo e Abarth collaborarono per realizzare una vettura sportiva di cilindrata contenuta. Il progetto, affidato a Mario Colucci, ingegnere milanese e dipendente Alfa Romeo, si concretizzò nel 1958 con la produzione di un’ Alfa Romeo di derivazione Abarth 1000, una coupè compatta – spinta da un motore realizzato a partire dal quattro cilindri della Giulietta Sprint Veloce, ma ridotto nella cilindrata – e caratterizzata dal telaio a traliccio di tubi. La vettura, “vestita” da una carrozzeria realizzata da Bertone su disegno di Franco Scaglione, resta un esemplare unico.

Al termine di questa collaborazione, Colucci venne assunto come Direttore Tecnico da Carlo Abarth e, nel 1966, gli venne affidato l’ambizioso progetto della Abarth 1000 SP: il nome della vettura indica la cilindrata del motore – derivato da quello della Fiat 600 – e la categoria Sport Prototipo, la tipologia di vetture a ruote coperte realizzate solo per partecipare alle competizioni e costruite in piccola serie. Concepita per eccellere sia nelle brevi corse di salita sia nelle gare di durata, la 1000 SP è caratterizzata da linee semplici, basse e filanti. Leggera e potente, conquistò un’importante serie di vittorie internazionali – prima fra tutte quella ottenuta nella sua classe alla 500 km del Nürburgring, nel settembre 1966 – che contribuirono a consolidare il prestigio sportivo del marchio Abarth. L’ingegner Colucci portava così a compimento la sua concezione di vettura da competizione a telaio tubolare, iniziata qualche anno prima con l’Alfa Romeo Abarth 1000.

Considerata a giusto titolo una pietra miliare nella storia agonistica dell’Abarth, per stile, prestazioni e vittorie conquistate, la 1000 SP continua a ispirare i designer del Centro Stile Fiat e Abarth che immaginano una reinterpretazione contemporanea dell’iconica Sport Prototipo degli anni Sessanta: un’auto sportiva di taglia media, dalla silhouette accattivante e dalle linee essenziali. Quest’idea di vettura, leggera e dall’eccellente rapporto peso/potenza, diventa la base di un progetto realizzato nel 2021, in piena coerenza con l’antesignana: punti e linee del design della vettura originale vengono rispettati per garantire la continuità tra la sportiva degli anni Sessanta e la concept car del nuovo millennio.

Nell’Abarth 1000 SP vengono rispettati tre principi di design fondamentali già nella vettura degli anni Sessanta. Innanzitutto la leggerezza, nelle forme, nei volumi e ovviamente anche nel peso. Il secondo principio è quello dell’aerodinamica: le moderne tecnologie di progettazione hanno permesso di coniugare le iconiche linee della 1000 SP con un coefficiente aerodinamico all’altezza di una sportiva dei tempi moderni. Infine l’ergonomia, finalizzata a migliorare l’esperienza d’uso, assicurando l’ottimizzazione del controllo del mezzo e un’agile guidabilità.

Nell’Abarth 1000 SP riecheggiano linee ed elementi estetici che caratterizzavano la sua progenitrice. Il corpo vettura sinuoso, con le superfici morbide dei parafanghi che evidenziano la posizione delle ruote, riprende lo schema della spider a motore centrale. La vetratura del cockpit è caratterizzata da deflettori laterali sagomati, con il profilo ribassato verso il roll-bar, quest’ultimo rigorosamente “a vista” per sottolineare ulteriormente che siamo davanti a una spider “senza compromessi”.

Le geometrie del posteriore della Abarth 1000 SP sottolineano un’armonia perfetta tra i gruppi ottici e gli scarichi. La livrea è rigorosamente rossa e su tutto il corpo vettura compaiono le caratteristiche prese d’aria, dal cofano anteriore fino agli slot di raffreddamento su quello posteriore. Anche la fanaleria rispetta lo schema minimalista della 1000 SP storica, con proiettori puntiformi sul muso e una sola coppia di fanali rotondi a sottolineare la notevole larghezza dell’auto dalla vista posteriore. L’ Abarth 1000 SP mantiene quindi un’identità del tutto simile all’antesignana. Merito dell’attento lavoro di attualizzazione della Abarth 1000 SP storica che non ha lasciato spazio a compromessi.

Sotto la “pelle”, invece, il telaio tubolare della storica Sport Prototipo lascia il posto a un telaio ibrido, con la cellula centrale in fibra di carbonio e l’avantreno in alluminio. L’ Abarth 1000 SP dispone di un potente motore centrale 4 cilindri sovralimentato in alluminio, da 1742 cc, capace di erogare fino a 240 CV di potenza. La raffinata meccanica della concept vanta sospensioni a triangoli sovrapposti all’anteriore, mentre al posteriore sono presenti sospensioni con schema Macpherson evoluto.

A 55 anni esatti dal debutto della sua progenitrice, l’Abarth 1000 SP, attualmente prodotta in un unico esemplare, è pronta a mettersi di nuovo in mostra e, in autunno, prenderà parte a importanti manifestazioni dedicate alle auto storiche.

Jaques Droz al museo delle culture di Milano

La Maison ha accettato la richiesta del Museo delle Culture di Milano (MUDEC) di arricchire l’esposizione “Robot. The Human Project” con gli storici automi creati da Pierre Jaquet Droz 250 anni fa.

Qualcosa di magico accade quando il passato incontra il presente e il sogno diventa realtà. Proprio per questo motivo, la Maison Jaquet Droz è stata invitata a esporre le proprie creazioni in occasione di un’esposizione eccezionale che si terrà a Milano dal 1° maggio 2021 intitolata “Robot. The Human Project”.

Perché si tratta di una mostra d’eccezione? Semplice, è una delle prime al mondo a documentare la passione dell’uomo per la creazione di androidi. Dagli automi dei secoli scorsi ai robot più moderni, l’obiettivo non cambia: creare un’alternativa meccanica all’uomo e, nei limiti del possibile, dotarla di tratti umani, dalle espressioni ai gesti fino all’intelligenza per ora “artificiale”.

Era questo l’obiettivo di Pierre Jaquet Droz, che 250 anni fa creò i suoi primi automi. The Writer, The Draughtsman e The Musician, presentati a La Chaux-de-Fonds nel 1774, hanno segnato una svolta storica nel passaggio da automi a veri e propri androidi, dando vita al mito di Jaquet Droz nelle corti europee. Queste creazioni continuano tutt’oggi a essere fonte di ispirazione per i segnatempo della Maison.

La richiesta del MUDEC (Museo delle culture) dimostra l’importanza del contributo della Manifattura a questo lungo percorso. La Maison ha accettato di partecipare all’esposizione presentando alcuni dei suoi automi più prestigiosi: un uccello canoro (1790), una gabbia per uccelli animati (1780), un orologio da tasca uccello canoro (1785) e The Poet (2018).

“Robot – The Human Project” sarà a Milano fino al 1° agosto 2021. La mostra unisce fascino e ispirazione, immaginazione e creatività, in uno scenario interattivo che saprà soddisfare la curiosità di chi apprezza l’Arte della Meraviglia cara a Jaquet Droz.

Endangered Colour: OPPO e National Geographic per la salvaguardia delle specie animali in via di estinzione

Il meraviglioso miliardo di colori e le sfumature della natura che ci circondano sono ogni giorno sempre di più in pericolo, con numerose specie animali attualmente in via d’estinzione. È convinzione comune che il nostro pianeta perda 101 specie animali all’anno quando in realtà il numero effettivo è di almeno 100 volte maggiore.

OPPO, fra le aziende leader al mondo nel settore degli smart device, ha condotto quindi una ricerca per scoprire il livello di conoscenza che le persone hanno a riguardo delle specie animali in via d’estinzione. Intervistando i partecipanti della survey, si è scoperto che la maggior parte delle persone ha a cuore la protezione delle specie animali e anche idee chiare su come salvaguardarle; tuttavia, nel momento in cui gli sono state fatte vedere alcune fotografie con le nove specie più a rischio, i partecipanti hanno dimostrato di non essere a conoscenza di quali fossero gli animali raffigurati ma soprattutto non sono stati neanche in grado di capire se fossero reali o immaginari.

Partendo dai risultati di questa ricerca, insieme allo storytelling partner National Geographic, OPPO e il nuovo flagship smartphone OPPO Find X3 Pro hanno intrapreso un nuovo viaggio per fotografare e immortalare le specie animali più rare al mondo in tutta la loro bellezza e varietà di colori, con l’obiettivo di farle conoscere alle persone di tutto il mondo. Nasce così il progetto “Endangered Colour”.

“Dopo il progetto Ouf of This World Colour, in cui OPPO è andata alla scoperta del deserto del Mojave per catturare i paesaggi mozzafiato che la natura è in grado di offrire, siamo estremamente orgogliosi di continuare la nostra collaborazione con National Geographic con la campagna Endangered Colour. Da sempre in OPPO cerchiamo di salvaguardare il pianeta, cercando di ridurre il nostro impatto ambientale. Attraverso questa campagna vogliamo immortalare la natura nella sua forma più autentica, dare voce a tutte le specie a rischio estinzione, mostrando tutta la bellezza che il nostro Pianeta sa offrire e che rischiamo di perdere per sempre”, commenta Isabella Lazzini, Chief Marketing Officer OPPO Italia.

“Endangered Colour” è la campagna realizzata da OPPO in collaborazione con National Geographic e National Geographic Society. Attraverso una serie di immagini e cortometraggi, Joel Sartore, rinomato fotografo di National Geographic, insieme allo smartphone OPPO Find X3 Pro – caratterizzato dall’innovativo sistema di gestione di colore a 10 bit – raccontano un viaggio emozionante alla scoperta del mondo animale.

Ogni episodio della campagna si concentra su un colore in particolare – rosso, verde o blu – raccontando la storia di nove specie animali a rischio di estinzione, come la Rana Dardo Blu o il Pappagallo Beccospesso, immortalando la bellezza mozzafiato di queste infinite sfumature di colore e la ricchezza della natura che sta pericolosamente scomparendo.

Arriva in Italia Surface Laptop 4 con un’esclusiva offerta di lancio

E’ finalmente acquistabile in Italia il nuovo Surface Laptop 4, disponibile sia nella versione consumer, sia per un’utenza business. Il nuovo arrivato della famiglia Surface, che si contraddistingue per il suo iconico design sottile ed elegante, arriva sul mercato con un display touchscreen 3:2 PixelSense, disponibile sia nella versione da 13,5”, nel colore Platino con rivestimento in Alcantara oppure Nero satinato, sia nel modello da 15”, sfoggiando quest’ultimo una moderna finitura metallica nera o platino.

Inoltre, al fine di rispondere a tutte le esigenze dei consumatori, è possibile scegliere tra due diversi processori, entrambi in grado di garantire prestazioni laptop eccezionali, transizioni fluide tra le schede del browser e la velocità necessaria per l’operatività multitasking: Intel Core di undicesima generazione oppure il processore mobile AMD Ryzen con Radeon Graphics Microsoft Surface Edition (8 core).

Surface Laptop 4 include una fotocamera frontale HD integrata con incredibili capacità operative in condizioni di scarsa luminosità e un microfono da studio in array, per assicurare una resa audio potente e cristallina. Il nuovo dispositivo Surface permette inoltre di fruire dei propri contenuti preferiti comodamente e da qualsiasi luogo in maniera immersiva, grazie ad un display touchscreen con 201 PPI e altoparlanti Dolby Atmos.

Surface Laptop 4 è in vendita sul Microsoft Store e presso i principali rivenditori a un prezzo di partenza di 1149 euro (modello da 13,5’’) e 1499 euro (modello da 15’’) per le configurazioni consumer, mentre l’utenza business potrà acquistare il nuovo Laptop 4 attraverso i partner di canale Microsoft, tramite acquisto online su Microsoft Store nella sezione for Business o gli agenti commerciali del Microsoft Store a partire da 1249 euro (modello da 13,5’’) e da 1599 euro (modello da 15’’).

Acquistando sul Microsoft Store, studenti, insegnanti e genitori potranno ottenere uno sconto esclusivo del 10% sulla gamma Laptop 4, tramite un semplice processo di autorizzazione online. Inoltre, a partire da oggi, il Microsoft Store propone un’offerta di lancio imperdibile: acquistando il nuovo Surface Laptop 4 entro il 18 maggio sarà possibile ricevere fino a 750 euro restituendo un dispositivo idoneo.