In casa Swatch pensare in grande per le feste è tradizione. Questo è il periodo dell’anno in cui gioia, divertimento e festa vengono vissute al massimo. E, infatti, proprio queste sono le parole chiave che Swatch ha preso a riferimento per sviluppare la sua Holiday Collection: vivacità, colore e un pizzico di irriverenza!
Quest’anno, Babbo Natale non scende in città, sul GOLDEN MERRY va in uno chalet svizzero con un corno alpino a fare la danza delle renne. Lo Speciale di Natale rivisita uno dei modelli svizzeri di Swatch più iconici, DIE GLOCKE e si arricchisce di dettagli frizzanti e finiture appariscenti, dalle jingle bell alla frangiatura dorata sul cinturino, di cui non si farà che parlare a ogni festa natalizia.
Sei nuovi pezzi completano la collezione. Sono tutti ricoperti di cristalli e finiture particolarissime che esprimono lo spirito delle feste, pronti a indurre al sorriso non appena si aprono i regali.
Il GOLDEN MERRY non è per cuori deboli. Celebra l’icona Swatch DIE GLOCKE rendendo un brioso omaggio festivo alla tradizione svizzera del dècoupage. Lo Speciale di Natale crea un legame con i simboli della tradizione svizzera e le festività. I ricami d’agrifoglio sul cinturino si uniscono alle decorazioni dorate fatte di frangiature e campane natalizie. Luci di festa decorano il bordo del quadrante, adornato da merletti che raffigurano il vischio, gli abeti, uno chalet svizzero e, immancabilmente, Babbo Natale che suona il corno alpino per prepararsi alla danza delle renne. La cassa e il vetro sono realizzati con materiale di origine biologica.
Lo Speciale di Natale non è completo senza la sua particolarissima confezione e il GOLDEN MERRY ne è la conferma. L’orologio viene presentato su un disco di cartone dorato che riprende il motivo ispirato al dècoupage del quadrante. E poi c’è una sorpresa, il retro della confezione contiene sei ornamenti scintillanti da appendere sull’albero di Natale.
La Holiday Collection comprende per la prima volta la nuova combinazione di materiale in BIOCERAMICA e cristalli su tre modelli GENT BIOCERAMIC. L’effetto? Un intenso scintillio applicato a una finitura moderna e alla moda. SPARKLE NIGHT, PERFECT PLUM e SPARKLE SHINE hanno il caratteristico aspetto della superficie lunare realizzato con cristalli e crateri specchiati che punteggiano il quadrante opaco. Sempre alla ricerca di idee nuove, per i modelli SKIN IRONY 38 Swatch ha creato un effetto luminoso tridimensionale accattivante applicando i cristalli sul vetro invece che sul quadrante. La passione di Swatch per la creatività e il mix di idee diverse risulta evidente dai vari cinturini. BRIGHT BLAZE ha un cinturino di pelle bianca minimalista, mentre il DARK SPARK risulta più misterioso e sensuale, con un cinturino in pelle nera dotato di finitura vellutata. GLEAM TEAM invece ha una finitura azzurro perla sul cinturino in pelle e riflette così magnificamente le luci delle feste. La Holiday Collection di Swatch si può acquistare a partire dal 24 novembre 2022, mentre lo Speciale Natale sarà in vendita dal 1 dicembre 2022 su swatch.com e in tutti i negozi Swatch.
Huawei presenta oggi il nuovo smartwatch della serie WATCH GT 3, HUAWEI WATCH GT 3 SE. Un entry-level all’avanguardia, che soddisfa le esigenze di chi vive in città, di chi pratica sport e di chi ha a cuore la propria salute. Combinando comfort e funzionalità innovative, HUAWEI WATCH GT 3 SE è un utile alleato smart per le attività quotidiane.
Uno smartwatch leggero e ricco di funzioni che soddisfa le esigenze di un pubblico alla ricerca del primo wearable per lo sport
Pensato per gli amanti dello sport e del fitness, HUAWEI WATCH GT 3 SE presenta un’estetica leggera che consente agli utenti grande libertà di movimento, nonostante i numerosi sensori supportati. Con un look completamente nuovo, il device offre un’alternativa elegante e alla moda grazie al nuovo design dell’interfaccia con display AMOLED a colori da 1,43 pollici che adotta una risoluzione di 466 x 466 HD con 326 PPI che consente di mostrare i colori sullo schermo in modo chiaro e nitido. Inoltre, lo smartwatch è dotato di uno schermo Corning Gorilla Glass il quale, in combinazione alla fibra polimerica rinforzata impiegata per la costruzione della cassa, garantisce un’elevata resistenza agli urti e all’usura.
Pur utilizzando una tecnologia raffinata e materiali resistenti, HUAWEI WATCH GT 3 SE pesa solo 35,6 g (senza cinturino) e ha uno spessore complessivo di soli 11 mm (corpo dell’orologio). L’orologio è disponibile nella colorazione Graphite Black con una varietà di quadranti tra cui scegliere. Oltre a migliaia di temi e app disponibili su HUAWEI AppGallery e offerti dall’ampia gamma di Huawei Mobile Services, gli utenti possono utilizzare i propri scatti, ritratti o selfie per personalizzare i quadranti al massimo.
HUAWEI WATCH GT 3 SE supporta una resistenza all’acqua di 5ATM, conforme allo standard ISO 22810:2010, è adatto al nuoto e non rischia di essere danneggiato da pioggia e sudore. Lo smartwatch lavora grazie alla connessione con i cinque principali sistemi satellitari: GPS, BeiDou, GLONASS, Galileo e QZSS, e utilizza un chip di posizionamento GNSS integrato ad alta precisione, che offre eccellenti prestazioni anti-interferenza durante tutti gli allenamenti. Per assistere ulteriormente gli utenti nei loro allenamenti, HUAWEI WATCH GT 3 SE offre più di 100 modalità di sport, piani di corsa smart e persino il TruSport Science-Based Research System, sviluppato da Huawei, ossia un algoritmo proprietario che fornisce valutazioni e suggerimenti di allenamento dettagliati sulla base dei dati di corsa registrati.
Per favorire il monitoraggio della salute, HUAWEI WATCH GT 3 SE fornisce letture accurate dei parametri vitali generali dell’utente. Grazie a HUAWEI TruSeen 5.0+, HUAWEI TruSleep 3.0 e ad altre tecnologie di monitoraggio della salute della serie Tru, HUAWEI WATCH GT 3 SE supporta il monitoraggio della salute a 360 gradi tenendo traccia di frequenza cardiaca, sonno, SpO2, stress e ciclo mestruale. Per un monitoraggio accurato della frequenza cardiaca, HUAWEI TruSeen 5.0+ garantisce una migliore precisione dei dati registrati, con un tasso di perdita del segnale ridotto. Grazie a un potente design anti-interferenza, HUAWEI TruSeen 5.0+ è in grado di captare meglio il battito cardiaco e migliorare ulteriormente l’accuratezza della misurazione della frequenza del cuore durante l’allenamento.
HUAWEI TruSleep 3.0 è un altro componente della serie HUAWEI Tru che utilizza una tecnologia all’avanguardia basata sulla luce a infrarossi per monitorare il sonno garantendo una precisione di monitoraggio del sonno aumentata di oltre il 10% con rilevamento automatico della durata e registrazione delle attività di tutte le fasi del sonno, compreso il sonno leggero, il sonno profondo, il sonno REM e la veglia, analizzando diversi parametri fisiologici basati sul movimento del corpo, la frequenza cardiaca e la variabilità della frequenza cardiaca (HRV). Inoltre, HUAWEI TruSleep 3.0, tramite l’App HUAWEI Health, supporta la registrazione di eventi di sonniloquio e il rilevamento del russamento notturno per fornire agli utenti utili informazioni su come migliorare sia la qualità che le abitudini per dormire bene. Grazie al miglioramento del rilevamento del sonno, l’algoritmo è in grado di riconoscere con maggiore precisione lo stato di sonno dell’utente e di migliorare l’accuratezza del monitoraggio durante i pisolini brevi.
Ampliando ulteriormente l’ecosistema di funzionalità e servizi dedicati agli utenti, HUAWEI WATCH GT 3 SE mantiene la sua comodità e intuitività da dispositivo indossabile smart. Che si tratti di rispondere alle telefonate tramite Bluetooth, cercare informazioni, monitorare l’attività sportiva o altro ancora, gli utenti saranno in grado di gestire tutte queste funzionalità semplicemente dal polso. HUAWEI WATCH GT 3 SE supera i confini degli orologi smart, coprendo tutti i diversi momenti del quotidiano.
HUAWEI WATCH GT 3 SE offre funzioni utili per un’ampia gamma di scenari: per gli utenti che desiderano viaggiare, l’orologio propone la funzione di navigazione offline su mappa, fondamentale per chi si trova in un’area sconosciuta e che vuole trovare la strada di ritorno in assenza di segnale; nel campo dell’intrattenimento, tra le altre, supporta l’app di RTL 10.5, MyTuner Radio Italia, eSound Music e, per migliorare l’efficienza a lavoro e la salute fisica offre l’integrazione dei dati su Huawei Health raccolti tramite Komoot e Adidas Runstastic. Inoltre, con HUAWEI WATCH GT 3 SE è possibile esportare i propri dati su Strava attraverso Huawei Health e condividerli con i runner della community. Strava è una recente novità per tutti i dispositivi indossabili Huawei che permette così agli utenti del brand di avere un’ulteriore opportunità per ottenere il massimo dai propri allenamenti sfruttando i numerosi vantaggi della popolare app. HUAWEI WATCH GT 3 SE, se collegato a un device Huawei, supporta anche le funzioni dell’assistente vocale intelligente, come la riproduzione musicale e il controllo vocale per impostare le sveglie. HUAWEI WATCH GT 3 SE è compatibile con gli smartphone Android e iOS.
HUAWEI WATCH GT 3 SE è disponibile su HUAWEI Store al prezzo di 179,90 euro. Dal 2 al 17 novembre si potrà ricevere in omaggio anche una bilancia HUAWEI Scale 3 e 3 mesi di abbonamento a HUAWEI Health+ per ottenere informazioni intelligenti sulle proprie attività, la propria alimentazione e il proprio benessere.
I creatori del primo orologio indossato sulla Luna hanno anticipato il prossimo passo da gigante con un nuovo elegante Speedmaster, progettato per scandire ogni attimo sulla Terra… e su Marte. Realizzato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA), l’Omega Speedmaster X-33 Marstimer è tutto ciò che il nome suggerisce.
Ad alimentare il nuovo Marstimer è il calibro Omega 5622, un movimento al quarzo termocompensato, ad alta precisione, che permette di controllare numerose funzioni digitali e analogiche dell’orologio con rapidità ed efficienza. L’esclusivo cronografo da 45 mm, con cassa in titanio grado 2, è in grado di tenere traccia dell’ora e dei fusi orari, sulla nostra Terra e sul misterioso pianeta rosso. Progettato per assistere gli scienziati, il Marstimer offre una serie di strumenti preziosi per coloro che lavorano nel campo della ricerca spaziale.
Le sue funzioni, sviluppate su licenza di brevetto concessa dall’ESA, includono una funzione MTC che indica la data e l’ora al primo meridiano del Sol marziano – tenendo conto che un giorno su Marte è più lungo di 39 minuti rispetto a un giorno sulla Terra – oltre a un’innovativa bussola solare, per trovare con precisione il nord sul pianeta Terra e su Marte. Questo modello offre a chi lo indossa le stesse applicazioni disponibili sul tradizionale Speedmaster Skywalker X33, quali il MET (Mission Elapsed Time), il PET (Phase Elapsed Time), le sveglie e il calendario perpetuo.
Fedele alla filosofia Omega degli orologi professionali, assolve i suoi compiti con stile. Il classico quadrante nero fa da sfondo alle varie visualizzazioni analogiche e digitali, rese ancora più chiare dai simboli della Terra e di Marte che consentono di distinguere quali particolari funzioni sono in uso. Il quadrante è circondato da un anello della lunetta in alluminio anodizzato ossalico di colore rosso ematite, un richiamo alla caratteristica polvere di Marte. Questa sfumatura di grande effetto è presente anche sulla lancetta dei secondi che ha una gradazione che va dal nero al rosso ematite, un codice di design per evidenziare lo status di strumento professionale di un Omega.
Capovolgendo l’orologio si può ammirare il fondello della cassa con la famosa scritta Speedmaster e il logo del cavalluccio marino Omega impressi al centro. Contornato dalla scritta SPEEDMASTER X-33 MARSTIMER, ESA TESTED AND QUALIFIED. A testimoniare la legittimità della partnership e l’integrità del segnatempo.
Per coloro che desiderano sostituire il bracciale in titanio di grado 2 e 5, il Marstimer è dotato anche di un cinturino NATO dedicato e di uno strumento per il cambio del cinturino. Essi sono inclusi nello speciale rotolo porta-orologi che presenta un richiamo al pianeta rosso nel suo rivestimento interno: una riproduzione dell’Hebes Chasma, il singolare canyon dalle pareti scoscese sulla superficie di Marte.
Una missione con equipaggio sul pianeta rosso potrebbe essere ancora molto lontana, il nuovo Speedmaster X-33 Marstimer di Omega però è già disponibile in tantissime località su tutta la Terra. È un must per professionisti, fan dello spazio e collezionisti appassionati, è elegante, convincente nell’uso, ed è un perfetto compagno per l’Omega Speedmaster Moonwatch.
Apple ha annunciato oggi Apple Watch Series e il nuovoApple Watch SE, che introducono tecnologie e prestazioni all’avanguardia e importanti innovazioni per la sicurezza nei due smartwatch più venduti. Apple Watch Series 8 ha lo stesso amato design dell’Apple Watch, incluso un ampio display Retina always-on e un robusto cristallo frontale resistente agli urti. Con una batteria che dura 18 ore, Apple Watch Series 8 estende le funzioni pensate per la salute e la sicurezza come l’app ECG e il rilevamento delle cadute, introducendo un nuovo sensore della temperatura, la funzione Rilevamento incidenti e il roaming internazionale.
Il nuovo Apple Watch SE offre l’essenza dell’esperienza Apple Watch, inclusi il monitoraggio dell’attività fisica, le notifiche sulla frequenza cardiaca elevata o ridotta e SOS emergenze, oltre alla nuova funzione Rilevamento incidenti e una cassa posteriore completamente riprogettata per adattarsi alla perfezione a tre finiture classiche, il tutto a un prezzo più conveniente di 309 euro. Entrambi i modelli hanno di serie watchOS 9, con quadranti nuovi e ancora più personalizzabili come Lunare e Metropolitano, un’app Allenamento migliorata, fasi del sonno, un’esclusiva funzione Cronologia fibrillazione atriale e una nuova app Farmaci.
Apple Watch Series 8 porta un approccio unico al sensore della temperatura grazie a un design a un design a due sensori — un sensore sul retro dell’orologio, più vicino alla pelle, e un altro appena sotto il display — riducendo i potenziali errori derivanti dall’ambiente esterno. La temperatura del polso notturna può essere un buon indicatore della temperatura corporea generale. I sensori in Apple Watch Series 8 verificano la temperatura del polso durante il sonno ogni 5 secondi e misurano anche minime variazioni come 0.1° C. Nell’app Salute, gli utenti possono vedere variazioni notturne nella temperatura basale, che può essere dovuta all’esercizio fisico, a jet lag, o anche a un malessere.
Per consentire il Rilevamento incidenti, Apple ha sviluppato un algoritmo avanzato che combina gli input dei sensori sfruttando il giroscopio e l’accelerometro nuovi e più potenti su Apple Watch, che ora ha l’accelerometro con la più alta gamma dinamica rispetto a qualsiasi altro smartwatch. Per creare l’algoritmo sono stati raccolti dati da questi nuovi sensori di movimento presso laboratori professionali per i crash test simulando incidenti reali con comuni automobili, inclusi impatti frontali, tamponamenti, imbatti laterali e ribaltamenti. Oltre ai dati di movimento, Rilevamento incidenti usa barometro, GPS, e il microfono su iPhone come input per rilevare gli schemi specifici che possono indicare se sia avvenuto un incidente grave. Quando Apple Watch rileva un incidente d’auto di grave entità, chiederà conferma all’utente e contatterà i servizi di emergenza se non riceve risposta entro 10 secondi. Gli operatori riceveranno la posizione del dispositivo, condivisa anche con i contatti di emergenza dell’utente. Rilevamento incidenti opera in perfetta sinergia su Apple Watch e iPhone per far sì che l’utente riceva aiuto in maniera efficiente. Quando viene rilevato un incidente d’auto di grave entità, l’interfaccia per la chiamata ai servizi di emergenza appare su Apple Watch dato che è probabilmente il dispositivo più vicino all’utente, mentre la chiamata viene inoltrata tramite iPhone se è nel raggio di copertura così da garantire la migliore connessione possibile.
Per permettere agli utenti di rimanere connessi ancora più a lungo, una nuova modalità risparmio energetico può estendere la durata della batteria fino a 36 ore per Apple Watch Series 8 con iPhone presente. Questa nuova modalità disabilita o limita temporaneamente alcuni sensori e funzioni, fra cui il display Retina always-on, il rilevamento automatico dell’allenamento, le notifiche sulla salute del cuore e altro.
Il software più recente introduce nuove funzioni ed esperienze ottimizzate nel sistema operativo wearable più evoluto al mondo: Grazie al roaming internazionale in arrivo in autunno, gli utenti possono rimanere connessi ad una rete cellulare quando viaggiano all’estero. I piani possono essere estesi da iPhone a Apple Watch con un minimo costo aggiuntivo o gratuitamente e saranno disponibili con più di 30 operatori nel mondo. Le persone con diagnosi di fibrillazione atriale possono abilitare la funzione Cronologia fibrillazione atriale ,approvata dalla FDA, e accedere a informazioni importanti, tra cui una stima di quanto spesso il ritmo cardiaco mostra segni di fibrillazione atriale, fornendo info più approfondite sulla loro condizione. Riceveranno una notifica con una stima della settimana precedente e avranno accesso a una cronologia dettagliata nell’app Salute su iPhone, inclusi fattori dello stile di vita che potrebbero influire sulla fibrillazione atriale come sonno, consumo di alcol e attività fisica.
Potranno inoltre scaricare un PDF dall’app Salute su iPhone con la cronologia dettagliata e i fattori legati allo stile di vita e condividerlo con medici e operatori sanitari per gettare le basi per poter avere conversazioni più informate sulla loro condizione. La funzione Cronologia fibrillazione atriale in watchOS 9, prima nel suo genere, ha ricevuto diverse autorizzazioni locali e approvazioni da autorità sanitarie in tutto il mondo, e sarà disponibile in oltre 100 Paesi e aree geografiche tra cui Stati Uniti, Australia, Canada, Europa, Hong Kong, Messico, Sudafrica e Regno Unito.L’app Bussola completamente riprogettata in watchOS 9 presenta informazioni più approfondite e tre viste distinte. L’app visualizza una nuova vista ibrida che mostra contemporaneamente un quadrante analogico della bussola e una vista digitale. Ruotando la corona digitale si ottiene una vista aggiuntiva che include latitudine, longitudine, altitudine e pendenza, oltre a una vista di orientamento che mostra i Compass Waypoint (punti di passaggio della bussola) e il “Torna sui tuoi passi”. La funzione “Torna sui tuoi passi” utilizza i dati del GPS per creare un percorso che mostra gli spostamenti dell’utente, utile se perde l’orientamento e se necessita di aiuto per ripercorrere i propri passi. Può accendersi automaticamente in background quando si è fuori rete. I Waypoint dellla Bussola sono un modo pratico e veloce di contrassegnare una posizione o un punto di interesse direttamente nell’app. Quando si fa tap sull’icona Waypoint della Bussola viene contrassegnata una tappa intermedia. Selezionandola si ottiene una vista mirata della sua direzione e una distanza approssimativa.
L’app Allenamento in watchOS 9 include nuove viste nelle sessioni come Segments, Splits ed Elevation, che offrono dati più precisi sugli allenamenti. Gli utenti possono anche migliorare l’allenamento con esperienze di allenamento avanzate, come le zone di frequenza cardiaca (Heart Rate Zones), gli allenamenti personalizzati (Custom Workouts), il Pacer e, in arrivo nel corso dell’anno, il percorso di gara (Race Route). Per il triathlon o le attività con sequenze di nuoto, bici o corsa, il nuovo allenamento Multisport utilizza il rilevamento automatico per passare facilmente da un tipo di attività all’altro e registra i tempi di transizione. watchOS 9 offre inoltre ancora più dati e funzioni per monitorare l’efficienza della corsa. I nuovi parametri per la corsa includono lunghezza della falcata, tempo di contatto con il suolo e oscillazione verticale, e possono essere aggiunti come metriche nelle visualizzazioni degli allenamenti.
Grazie all’analisi del sonno ora watchOS 9 fornisce ancora più informazioni: Apple Watch utilizza i segnali dall’accelerometro e dal sensore di frequenza cardiaca per produrre una stima di quando l’utente è in fase di sonno REM, sonno leggero o sonno profondo. I dati sulle fasi del sonno sono consultabili direttamente su Apple Watch nell’app Sonno, ed è possibile visualizzare informazioni più dettagliate nell’app Salute su iPhone, tra cui grafici interattivi sulle fasi del sonno, oltre alla durata del sonno insieme a frequenza cardiaca o respiratoria, in tabelle comparative del sonno.La nuova esperienza Farmaci su Apple Watch e iPhone aiuta a gestire e monitorare l’assunzione di farmaci, vitamine e integratori, consentendo di creare un elenco di farmaci, impostare orari e promemoria, e visualizzare informazioni sui propri farmaci nell’app Salute.
Apple Watch Series 8 ha una cassa in alluminio o acciaio inossidabile in due misure, 41 mm e 45 mm, ed è compatibile con tutti i cinturini. I colori per Apple Watch Series 8 con cassa in alluminio sono galassia, mezzanotte, argento e (PRODUCT)RED; i colori per Apple Watch Series 8 con cassa in acciaio inossidabile sono argento, grafite e oro. Con Apple Watch Studio è possibile abbinare Apple Watch Series 8 a qualsiasi cinturino disponibile nella stessa collezione.
In autunno anche Apple Watch Nike e Apple Watch Hermès sfoggeranno nuovi cinturini e quadranti. Nike offre nuovi colori vivaci per il cinturino Sport e un nuovo Sport Loop con il logo “Just Do It” intrecciato direttamente nel cinturino. A partire dal prossimo autunno, chiunque possieda un Apple Watch con watchOS 9 (anche chi non ha un modello Nike) potrà accedere a tutti i quadranti Nike, inclusi i nuovi colori disponibili per il quadrante Bounce.
Apple Watch Hermès introduce due nuovi cinturini: H Diagonal, che crea un motivo sportivo dell’H di Hermès con centinaia di microperforazioni, e Gourmette Metal, che sfoggia un bracciale in acciaio inossidabile lucido e pelle Noir da avvolgere due volte attorno al polso. Il nuovo divertente quadrante dell’orologio Hermès, chiamato Lucky Horse, completa magnificamente i nuovi cinturini e celebra le radici equestri della maison con un cavallo animato che dorme quando il polso è abbassato e si anima quando viene sollevato.
Il nuovo Apple Watch SE integra funzioni evolute a un nuovo prezzo più conveniente ed è perfetto come regalo, da utilizzare con Configurazione famiglia o per chi vuole iniziare il suo viaggio con Apple Watch. I significativi miglioramenti includono il processore dual-core avanzato S8 SiP, lo stesso che si trova nell’Apple Watch Series 8 e nell’Apple Watch Ultra, che lo rende più veloce del 20% rispetto alla generazione precedente, oltre al Rilevamento incidenti e al roaming internazionale. Apple Watch SE mantiene lo stesso design della cassa, ma sfoggia ora una nuova cassa posteriore coordinata in un materiale composito in nylon, che lo rende ancora più leggero. Con watchOS 9, Apple Watch SE offre ora tutti i vantaggi della nuova app Bussola in aggiunta alle funzioni ottimizzate per fitness e benessere.
Apple Watch Series 8 ha un prezzo a partire da 509 euro e Apple Watch SE ha un prezzo a partire da 309 euro disponibili negli store a partire da venerdì 16 settembre.
Apple ha annunciato Apple Watch Ultra, che arriva con un nuovo audace design e un’ampia serie di funzioni pensate per resistenza, esplorazione e avventura. Ha una cassa in titanio da 49 mm e cristallo di zaffiro piatto anteriore che mostra il display più ampio e luminoso mai montato su un Apple Watch. Il tasto Azione personalizzabile consente di accedere al volo a un’ampia gamma di utili funzioni. Apple Watch Ultra ha più autonomia di ogni altro Apple Watch: fino a 36 ore in normali condizioni di utilizzo.1 Inoltre, una nuova impostazione a basso consumo, ideale per le esperienze di più giorni, può estendere la durata della batteria fino a 60 ore. Il quadrante Wayfinder è stato progettato appositamente per il display più grande di Apple Watch Ultra e include una bussola integrata nel quadrante, con spazio fino a otto complicazioni. Apple Watch Ultra porta con sé anche tre nuovi cinturini – Trail Loop, Alpine Loop e Ocean Band – che offrono caratteristiche di design uniche e garantiscono una vestibilità sicura e confortevole per ogni avventura.
Il design in titanio aerospaziale di Apple Watch Ultra garantisce il perfetto equilibrio fra peso, robustezza e resistenza alla corrosione. La cassa avvolge completamente i bordi del cristallo di zaffiro piatto anteriore che protegge il display Retina, fino a 2000 nit di luminosità, il doppio rispetto a qualsiasi altro Apple Watch. Il nuovo tasto Azione, di color arancione internazionale ad alto contrasto, può essere facilmente personalizzato per accedere al volo a un’ampia gamma di funzioni, fra cui Allenamenti, Compass Waypoints e Torna sui tuoi passi.
Apple Watch Ultra ha tre microfoni integrati che migliorano in modo significativo la qualità audio delle chiamate vocali, in qualsiasi condizione. Un algoritmo beam-forming adattativo usa i microfoni per rilevare la voce riducendo i suoni ambientali di sottofondo per una nitidezza straordinaria. In ambienti ventosi, Apple Watch Ultra utilizza algoritmi avanzati di riduzione del rumore del vento, compreso il machine learning, per offrire un audio chiaro e comprensibile per le chiamate.
Progettato appositamente per atleti e runner di resistenza, il cinturino Trail Loop è il più sottile cinturino per Apple Watch mai realizzato. Il tessuto leggero è morbido e flessibile al tempo stesso e permette di adattarsi al meglio alla vestibilità, mentre la comoda linguetta è progettata per una regolazione facile e veloce. Il cinturino Alpine Loop nasce pensando agli esploratori ed è composto da due strati integrati creati da un unico processo di filatura continuo che elimina la necessità di cuciture. I passanti superiori, intrecciati con un filo ultraresistente, permettono di regolare il cinturino e di fissare in sicurezza il gancio a morsetto della chiusura in titanio. Il cinturino Ocean è progettato appositamente per gli sport acquatici estremi e le immersioni ricreative, e ha una chiusura in titanio con fibbia a molla. È realizzato in fluoroelastometro flessibile e il suo design tubolare aderisce perfettamente al polso. Il cinturino Ocean ha anche un’estensione extra lunga opzionale che permette all’utente di indossarlo comodamente anche sopra la muta.
Apple Watch Ultra è uno strumento incredibile per chi fa sport di resistenza e aspira a superare i propri limiti. Per la prima volta in un Apple Watch, il GPS di precisione a doppia frequenza integra sia L1 che la frequenza più recente, L5, oltre a nuovi algoritmi di posizionamento. Apple Watch Ultra offre il GPS più preciso di qualsiasi altro Apple Watch, fornendo agli utenti i dati più precisi su distanza, ritmo e percorso per gli allenamenti e le gare.
Apple Watch Ultra ha di serie watchOS 9, che include nuovi parametri evoluti per la corsa fra cui lunghezza della falcata, tempo di contatto con il suolo, oscillazione verticale e potenza nella corsa. Con le nuove viste Allenamento l’utente può controllare al volo i parametri più importanti, fra cui segmenti, parziali e altitudine. E grazie al display più ampio, Apple Watch Ultra è l’unico Apple Watch in grado di mostrare sei parametri alla volta. Gli utenti possono portare il loro allenamento a un livello superiore grazie a funzioni come le zone di frequenza cardiaca, gli allenamenti personalizzati, il Pacer e, in arrivo quest’anno, il Percorso di gara (Race Route). Per triathlon, duathlon o le attività che prevedono una sequenza di nuoto, bicicletta o corsa, il nuovo allenamento Multisport include il rilevamento automatico per passare facilmente da un allenamento all’altro. Apple Watch Ultra ha una durata della batteria sufficiente per la maggior parte degli utenti per completare un triathlon di lunga durata, che consiste in una nuotata di 3,8km, una corsa in bicicletta di 180km e una maratona completa di 42km.
Il pulsante Azione può avviare istantaneamente gli allenamenti e far passare gli utenti all’intervallo successivo di un allenamento personalizzato o alla tappa successiva di un allenamento multisport. Può anche essere utilizzato per segnare i segmenti, a complemento della nuova esperienza di corsa Track, che fornisce automaticamente le migliori stime di passo e distanza per chi corre su una pista.
Grazie al design robusto e al display più ampio e luminoso, Apple Watch Ultra è lo strumento perfetto per chi ama l’avventura e le esplorazioni, dalle normali attività a quelle più estreme. L’app Bussola è stata completamente riprogettata in watchOS 9 per offrire informazioni più approfondite e tre viste distinte. L’app visualizza una nuova vista ibrida che mostra contemporaneamente un quadrante analogico della bussola e una vista digitale. Ruotando la corona digitale si ottiene una vista aggiuntiva che include latitudine, longitudine, altitudine e pendenza, oltre a una vista di orientamento che mostra i Waypoint della bussola e il “Torna sui tuoi passi”.
I Waypoint dellla Bussola sono un modo pratico e veloce di contrassegnare una posizione o un punto di interesse direttamente nell’app. Quando si preme il tasto Azione o si fa tap sull’icona Compass Waypoint viene contrassegnata una tappa intermedia che può essere modificata toccando l’icona corrispondente. La complicazione Compass Waypoint si aggiorna in modo dinamico in tempo reale e mostra sia la direzione in cui si trova il punto che la distanza approssimativa. La funzione “Torna sui tuoi passi” utilizza i dati del GPS per creare un percorso che mostra gli spostamenti dell’utente, utile se perde l’orientamento e se necessita di aiuto per ripercorrere i propri passi. Può anche accendersi automaticamente in background quando si è fuori rete. Per inserire una tappa intermedia o per avviare o consultare “Torna sui tuoi passi”, basta premere una volta il tasto Azione. Una sirena da 86 decibel è progettata per le emergenze, in caso di smarrimento o infortunio, e può contribuire ad attirare l’attenzione su un luogo. L’esclusiva firma sonora è ben udibile e combina due sequenze alternate, che è possibile ripetere anche per diverse ore. La prima sequenza evoca una situazione di urgenza mentre la seconda riproduce il segnale internazionale di SOS. Per i viaggi di più giorni con lo zaino in spalla, la durata della batteria può essere estesa fino a 60 ore utilizzando la modalità a basso consumo e un’ulteriore impostazione a basso consumo che riduce la frequenza delle letture del GPS e della frequenza cardiaca.
La temperatura di esercizio al polso è stata progettata per consentire l’esplorazione dei luoghi più estremi e remoti, dalle montagne gelide a -4° F (-20° C) al caldo torrido del deserto a 131° F (55° C).4 Apple Watch Ultra è certificato secondo gli aspetti rilevanti dello standard MIL-STD-810H, utilizzato per le apparecchiature militari e diffuso tra i produttori di apparecchiature rugged. È testato per la resistenza a bassa pressione (altitudine), alte temperature, basse temperature, shock termici, contaminazione da liquidi, pioggia, umidità, immersione, sabbia e polvere, gelo e disgelo, giaccio e pioggia ghiacciata, shock, vibrazioni e altro ancora. Per ottimizzare le condizioni serali, ruotando la corona digitale l’interfaccia diventa rossa per una migliore visibilità al buio quando si usa il quadrante Wayfinder.
Apple Watch Ultra è stato progettato per gli sport acquatici, inclusi quelli più estremi come il kitesurfing e il wakeboard, e per le immersioni ricreative fino a 40 metri con la nuova app Oceanic+. Per consentire queste avventure subacquee, Apple Watch Ultra è certificato per WR100. Apple Watch Ultra è anche certificato EN13319, che è lo standard riconosciuto a livello internazionale per le attrezzature da immersione, inclusi i profondimetri utilizzati in tutto il mondo per le immersioni ricreative. L’app Profondità sfrutta il nuovo profondimetro di Apple Watch Ultra e ha un’interfaccia utente molto intuitiva che mostra tutte le informazioni a colpo d’occhio: ora, profondità attuale, temperatura dell’acqua, tempo di immersione e la profondità massima raggiunta. È anche possibile programmare il tasto Azione per lanciare all’istante l’app Profondità.
In collaborazione con Huish Outdoors, azienda nota per la fornitura di attrezzature innovative e affidabili per le immersioni ricreative, la nuova app Oceanic+ trasforma Apple Watch Ultra in un capace computer per immersioni. Disponibile su App Store nel corso dell’autunno, l’app utilizza l’algoritmo di decompressione di Bühlmann e comprende la pianificazione dell’immersione, metriche di immersione di facile lettura, avvisi visivi e tattili, limite di non decompressione, velocità di risalita e indicazioni per la sosta di sicurezza. Oceanic+ offre anche un profilo utente personalizzato, rapporti sulle condizioni di immersione attuali e locali e un registro delle immersioni che può essere condiviso con familiari e amici e sincronizzato automaticamente con iPhone.
“Siamo entusiasti di collaborare con Apple per unire la nostra esperienza riconosciuta a livello mondiale nel campo della subacquea con la capacità unica di Apple Watch Ultra di trasformare lo stesso orologio di tutti i giorni in un innovativo computer subacqueo”, ha dichiarato Mike Huish, CEO di Huish Outdoors. “Con Oceanic+, chi ha un Apple Watch Ultra vivrà un’esperienza di immersione nuova e ancora più ricca”.
Apple Watch Ultra ha di serie tutte le funzioni di connettività e per la salute e il fitness che hanno fatto di Apple Watch lo smartwatch più venduto nel mondo, come il monitoraggio cardiaco, le app ECG e Livelli O₂, gli anelli Attività, Mindfulness, e molte altre funzioni per la salute, la sicurezza, e per la navigazione. Apple Watch Ultra adotta un approccio unico nel rilevamento della temperatura con un design a due sensori: un sensore sul retro dell’orologio, il più vicino alla pelle, e uno appena sotto il display. Questo riduce i potenziali errori indotti dall’ambiente esterno L’esclusivo design a due sensori riduce le distorsioni provenienti dall’ambiente esterno e dal corpo stesso. I sensori in Apple Watch Ultra misurano la temperatura del polso ogni cinque secondi durante il sonno e rilevano variazioni fino a 0,1° Celsius. Nell’app Salute è possibile vedere le variazioni notturne nella temperatura basale che potrebbero essere causate da attività fisica, jet lag o malattia. Rilevamento incidenti sfrutta i due nuovi sensori di movimento di Apple Watch e un algoritmo Sensor Fusion evoluto per rilevare incidenti d’auto gravi. Quando Apple Watch rileva un incidente d’auto di grave entità, chiederà conferma all’utente e contatterà i servizi di emergenza se non riceve risposta entro 10 secondi. Gli operatori riceveranno la posizione del dispositivo, condivisa anche con i contatti di emergenza.
E’ possibile ordinare Apple Watch Ultra e sarà disponibile negli store a partire da venerdì 23 settembre al prezzo di Apple Watch 1009 euro.
Chiamata per tutti i fan degli anime: è arrivato il momento di rivelare la collezione SWATCH X DRAGON BALL Z. Sette Swatch ed un set in edizione limitata reinterpretano gli iconici personaggi di Dragon Ball Z. Anche coloro che non hanno visto Dragon Ball Z possono conoscere qualcosa sulle storie più popolari e di successo nel mondo degli anime, che vedono Goku e i suoi amici combattere per difendere la terra dai cattivi.
Swatch considera i suoi orologi come custodi di ricordi e conferisce il suo tocco colorato, gioioso ed innovativo con Dragon Ball Z. Sono presenti due versioni o elementi dello stesso personaggio sulla parte frontale e retrostante di ogni orologio. I nomi dei personaggi sono in inglese sul passante anteriore in alto e in giapponese sul rovescio, mentre il logo Dragon Ball Z si trova sul passante inferiore, evidenziando il livello di dettaglio e la grande passione profusi in questa collaborazione.
GOKU
è il cuore e l’anima della serie Dragon Ball Z. In qualità di uno degli ultimi Saiyan, rappresenta il principale difensore della Terra contro le minacce intergalattiche. L’orologio BIG BOLD in arancione vivace e nero trae ispirazione dagli outfit di Goku. Il quadrante è caratterizzato dal simbolo giapponese del nome di Goku che compare sul suo dogi, mentre il retro del cinturino mostra Kintoun, una misteriosa nuvola.
CELL
è la forma di vita artificiale creata dal Dr. Gelo, un ex scienziato dell’Armata del Fiocco Rosso, per vendicarsi di Goku. L’orologio BIG BOLD di colore verde vivido e nero carpisce l’essenza di Cell. I puntini rosa sulle lancette riflettono il colore dei suoi occhi, la corona gialla rappresenta le caratteristiche del suo viso, mentre la parte inferiore del cinturino dell’orologio raffigura la sua coda letale nera e arancione scuro.
FRIEZA
è il cattivo più famoso della serie, che intraprende una battaglia contro Goku e i suoi amici nella quale Goku si trasforma in un Super Saiyan. Sull’orologio GENT sono state rappresentate due forme di Frieza, con colori viola e bianco sulla parte anteriore dell’orologio e dettagli a righe rosa sul lato inferiore, che traggono ispirazione dalla pelle del cattivo, mentre i punti rossi ricordano i suoi occhi. MAJIN BUU è un personaggio malvagio con molti poteri, incluso quello di essere capace di trasformare il suo avversario in un biscotto e quello di assorbirne i suoi poteri. L’orologio Buu GENT mostra una “M” nera sul quadrante giallo, che trae ispirazione dalla cintura dorata di Majin Buu. La parte inferiore viola e rosa dell’orologio mostra i dettagli dell’ampia forma della mantellina e della pancia di Buu.
GOHAN
è il figlio di Goku. È il primo ibrido mezzo umano e mezzo Saiyan, nato sulla Terra, che assume la forma di Super Saiyan in giovane età. L’orologio NEW GENT è contraddistinto dal design con la caratteristica onda energetica Kamehameha e dalla scritta “KA-ME-HA-ME- HAAAA” stampata sul quadrante in vetro. Il cinturino anteriore presenta lo stesso stemma dato a Gohan dal suo allenatore Junior, mentre il retro contiene elementi del suo outfit da ragazzo.
VEGETA
è il principe della razza Saiyan caduta, che inizia con l’essere crudele e malvagio per poi diventare buono d’animo dopo avere combattuto con Goku. Il nuovo orologio NEW GENT carpisce la prima impressione di Vegeta e il momento esatto in cui capisce che il livello di potere di Goku sul suo Scouter era superiore a 9000, con una rappresentazione della silhouette di Goku sul quadrante bianco. La stampa nera e bianca sul vetro rosso rappresenta le lenti dello Scouter che utilizza e la parte posteriore dell’orologio rappresenta la sua forma di Grande Scimmia.
KAME SENNIN
è un maestro di arti marziali, inventore della celeberrima tecnica Kamehameha e spesso in compagnia della sua tartaruga di mare parlante. Il quadrante dell’orologio NEW GENT trae ispirazione dai suoi famosi occhiali da sole e il retro prende spunto dalla sua maglietta hawaiana.
SHENRON
è un Drago Divino che esaudisce qualsiasi desiderio quando qualcuno è riuscito a raccogliere le sette Sfere del Drago. L’orologio SHENRON X SWATCH BIG BOLD incarna il modello sfumato del drago verde, con una parte inferiore che rispecchia la pancia di Shenron. Sulla lunetta è stampato “Dimmi il tuo desiderio” in inglese e giapponese, mentre gli artigli di Shenron compaiono proprio al centro sul quadrante, il tutto circondato dalle sette Sfere del Drago.
La collezione Swatch X Dragon Ball Z sarà disponibile nei negozi Swatch e online a partire dal 25 agosto 2022. Seguirà il lancio della SHENRON X SWATCH NUMBERED EDITION e dello SHENRON X SWATCH il 1° ottobre 2022.
Quando 84 anni fa Vital Thiébaud fece girare il suo cronografo Tissot durante una gara di sci nella località sciistica svizzera di Villars-sur-Ollon, diede vita a una storia di cronometraggio sportivo che l’azienda orologiera elvetica scrive ancora oggi. Ora Tissot ricorda la prima pressione di un pulsante del cronografo di Thiébaud con un cronografo del 1938. Il Telemeter 1938 ha un design ispirato ai giorni di gloria del cronometraggio sportivo, che batte al ritmo di un nuovo movimento meccanico all’avanguardia.
La prima cosa che salta all’occhio è il bellissimo design del quadrante di ispirazione vintage del Telemeter 1938. Oltre ai numeri arabi condensati (si notino i delicati e caratteristici ornamenti) che segnano le ore, il modello presenta due sottoquadranti in stile ferrovia, di cui uno per i secondi e l’altro per il contatore da 30 minuti del cronografo. Questi sottoquadranti sono affiancati da tre scale. Al centro in rosso, una scala tachimetrica a spirale per cronometrare la velocità su una distanza nota. In nero, la scala dei minuti, letta dalla lancetta centrale dei minuti blu a forma di spada. E intorno al bordo esterno del quadrante in blu, una scala telemetrica per misurare la distanza tra un evento che prima si vede e poi si sente, come ad esempio un fulmine.
Classica come il design del quadrante è la cassa in acciaio spazzolato e lucidato da 42 mm, che si assottiglia magnificamente in anse dalle proporzioni eleganti. Questi elementi trattengono un cinturino in pelle italiana marrone che, nel tempo, assumerà una delicata patina. Sul lato destro della cassa, i pulsanti del cronografo dal design ergonomico e una corona oversize con bordo scanalato, ispirato al design dei primi cronografi, completano la silhouette senza tempo dell’orologio. Un insieme innegabilmente bello, che ha già superato la prova del tempo.
Tissot ha scelto il Telemeter 1938 per ospitare il nuovo calibro cronografo automatico Valjoux A05.231. Questo calibro è ora dotato di una molla del bilanciere in Nivachron altamente resistente e di una maggiore riserva di carica di 68 ore. Il tutto è completato da un nuovo design del rotore Tissot Heritage.
Fossil presenta il suo smartwatch ibrido di ultima generazione: lo smartwatch Gen 6 ibrido. La nuova linea presenta lo stile classico dei nostri orologi più venduti vantando funzioni intelligenti ed essenziali per la vita di tutti i giorni, come un’autonomia fino a due settimane, accesso ad Alexa, nuovo sensore SpO2, Bluetooth 5.0 LE e molto altro. Inoltre, insieme al lancio di questo smartwatch verrà presentata la riprogettazione dell’app Fossil Smartwatches, con nuove caratteristiche, funzionalità e una migliore esperienza utente. Gli utenti potranno usufruire delle seguenti nuove funzioni:
Accesso alle funzionalità più amate di Alexa
Impostazione di promemoria, aggiunta di prodotti alla lista della spesa, gestione delle luci di casa e molto altro grazie all’esperienza dinamica di Alexa. Disponibile esclusivamente su alcuni dispositivi Fossil Group, Alexa è precaricata su Gen 6 ibrido e può essere abbinata agli smartphone dotati della versione più recente di Android (esclusi quelli della Go Edition o privi di Google Play Store) o iOS, nei Paesi supportati. Gli utenti possono interagire con Alexa tramite comando vocale utilizzando il nuovo microfono e leggendo la risposta di Alexa sul display.
Nuovo sensore SpO2 e cardiofrequenzimetro migliorato
Oltre al monitoraggio dell’attività e dello stato di benessere che gli utenti hanno imparato a conoscere nelle versioni precedenti, come sonno, contapassi, allenamenti e altro, Gen 6 ibrido presenta un nuovo sensore SpO2 e un cardiofrequenzimetro migliorato per il rilevamento della frequenza cardiaca, che consentono l’integrazione di nuove funzionalità utili agli amanti dello sport. Il sensore SpO2 permette agli utenti di monitorare la stima della saturazione dell’ossigeno nel tempo per valutarne la circolazione nel corpo, mentre il cardiofrequenzimetro migliorato consente un monitoraggio continuo della frequenza cardiaca e una migliore precisione del segnale.
Nuova dashboard
Gli utenti potranno usufruire di un display intuitivo, riprogettato per offrire un’interfaccia maggiormente user-friendly. Le schermate con le opzioni di selezione, come l’avvio applicazioni e gli allenamenti, ora seguono il design circolare dello smartwatch e utilizzano le lancette meccaniche come puntatori per maggiore leggibilità.
Il primo lancio di Gen 6 ibrido prevede due linee di design ispirate agli amati modelli di orologi Machine e Stella. Gen 6 ibrido Machine presenta una cassa di 45 mm con ghiera e pulsanti testurizzati con un motivo che richiama le lavorazioni meccaniche tradizionali. Questo intramontabile modello è disponibile in nero, color argento o grigio fumo, con bracciale a tre maglie spazzolato o in maglia d’acciaio, oppure con cinturino in pelle o in silicone.
Gen 6 ibrido Stella, dotato di una cassa da 40,5 mm, presenta una ghiera zigrinata, 150 cristalli applicati a mano su quasi tutti i modelli e lancette meccaniche smussate. Questo smartwatch è disponibile in versione color oro rosa, argento e bicolore, con bracciale a tre maglie o in maglia d’acciaio, oppure con cinturino in pelle o in silicone. Per un’ulteriore personalizzazione, i cinturini e i bracciali di Machine e Stella, rispettivamente di 24 e 18 mm, sono intercambiabili, e tutti gli smartwatch Gen 6 ibrido presentano quadranti personalizzabili.
Presentata anche la nuova app Fossil Smartwatches, riprogettata per offrire ancora più funzionalità e un’interfaccia utente migliorata. L’app, compatibile con tutti gli smartwatch ibridi Fossil, consente agli utenti di gestire i loro dispositivi con funzioni quali:
Personalizzazione della schermata Home dell’app per una sintesi giornaliera dei principali aggiornamenti, sincronizzazione del quadrante e una panoramica completa delle funzioni wellness.
Personalizzazione dello smartwatch per la modifica del quadrante, delle impostazioni rapide e altro.
Visualizzazione rapida delle statistiche per una panoramica completa di attività, allenamenti e parametri relativi alla salute, tutto in una sola schermata.
Gli utenti che hanno già la precedente app Fossil Smartwatches riceveranno automaticamente l’aggiornamento, mentre i nuovi potranno scaricarla subito sia per i sistemi operativi iOS che Android. Gen 6 ibrido sarà disponibile sul sito Fossil.com – al costo di 229 euro (modelli con cinturino in pelle e silicone) e 259 euro (modelli con bracciale).
Longines presenta un nuovo modello di segnatempo che si distingue per la sua precisione, superiore a quella di un cronometro: il LONGINES ULTRA-CHRON che vanta ben 10 alternanze al secondo. Questo nuovo movimento ad alta frequenza beneficia del ricco patrimonio storico del marchio della clessidra alata che, da oltre un secolo, realizza movimenti ad alta frequenza. Ispirandosi al Longines Ultra-Chron Diver originale del 1968, l’inedito modello riprende i codici estetici iconici del suo predecessore e garantisce un’elevata resistenza agli urti, alle scalfitture e alla pressione dell’acqua.
Nel 1968 Longines presenta l’Ultra-Chron Diver, il primo orologio subaqueo dotato di movimento ad alta frequenza. A quel tempo, Longines si è già affermata come Maison pionieristica nell’ambito della tecnologia ad alta frequenza. Il marchio della clessidra alata, infatti, aveva realizzato già nel 1914 il primo dispositivo di cronometraggio ad alta frequenza per misurare con precisione 1/10 di secondo. Nel 1959 Longines sviluppa il primo movimento ad alta frequenza per orologio da polso, un cronometro da osservatorio che stabilisce nuovi record in termini di precisione.
Il nuovo Longines Ultra-Chron si ispira ai codici estetici e alle caratteristiche subacquee professionali del modello del 1968. È dotato di lunetta girevole unidirezionale, di fondo cassa e corona entrambi a vite, di una straordinaria leggibilità e di un’impermeabilità fino a 30 bar (300 metri).
La cassa in acciaio del Longines Ultra-Chron di 43 mm di diametro, immediatamente riconoscibile per la forma coussin, è dotata di una lunetta subacquea con inserto in zaffiro ed elementi luminescenti. Sull’accattivante quadrante grainé nero si staglia la minuteria bianca che alterna indici a bastone rivestiti con Super-LumiNova e applique rodiate.
Il logo originale dell’Ultra-Chron impreziosisce finemente il quadrante ed è inciso a rilievo sul fondo cassa. Il nuovo Longines Ultra-Chron possiede una lancetta dei minuti di un caratteristico rosso vivo che, alla stregua della lancetta dell’ora, è rivestita con Super-LumiNova® per una leggibilità ottimale.
All’interno del nuovo Longines Ultra-Chron batte il calibro L836.6, un movimento ad alta frequenza realizzato internamente. Un orologio è definito “ad alta frequenza” quando ospita un movimento la cui spirale oscilla a 36.000 alternanze l’ora (10 alternanze al secondo). Questi movimenti, di cui il Brand è stato pioniere nel 1914 (per cronometrare 1/10 di secondo) e nel 1916 (per cronometrare 1/100 di secondo), migliorano la precisione del cronometraggio. Dal 1959 in poi, Longines fa ricorso a movimenti ad alta frequenza per aumentare la precisione dei suoi orologi. I movimenti ad alta frequenza si dimostrano più stabili per via del fatto che riducono gli effetti nocivi degli urti o dei cambi di posizione del movimento.
La precisione del Longines Ultra-Chron è stata attestata dalla certificazione cronometro rilasciata da TIMELAB, un laboratorio di test indipendente con sede a Ginevra. Tale certificazione fa riferimento alla precisione dell’orologio solo testa. Nell’ambito del processo di qualifica il prodotto finito deve superare un periodo di prova di 15 giorni durante il quale il segnatempo è sottoposto a una serie di test a tre diverse temperature, 8 °C, 23 °C e 38 °C, a conferma del fatto che soddisfa i rigidi criteri di precisione (norma ISO 3159:2009).
Il Longines Ultra-Chron è disponibile, a scelta, con cinturino in pelle o con bracciale in metallo ed è consegnato all’interno di uno speciale cofanetto contenente un cinturino NATO nero realizzato a partire da materiali riciclati. Il nuovo Longines Ultra-Chron saprà conquistare chi apprezza i segnatempo emblematici di una delle epoche più innovative dell’orologeria, ma anche i nuovi appassionati che vogliono indossare al polso un pezzo di storia orologiera. I prezzi partono da 3390 euro.
La storia della collezione Longines Spirit affonda le proprie radici nel ricco patrimonio storico del Marchio della clessidra alata e oggi prosegue il suo straordinario sviluppo. Si apre un nuovo capitolo con il Longines Spirit Zulu Time, un esemplare con diversi fusi orari che porta avanti la tradizione degli strumenti di precisione sviluppati da Longines per accompagnare i più grandi pionieri nelle loro imprese leggendarie. Il nuovo segnatempo celebra lo spirito di quegli eroi del passato e incarna il senso dell’avventura degli esploratori moderni, ricordando il ruolo precursore del marchio nello sviluppo degli orologi con diversi fusi orari.
La collezione Longines Spirit si arricchisce di un orologio con diversi fusi orari, un modello intimamente legato allo spirito pionieristico del Marchio. Il nuovo Longines Spirit Zulu Time è la sintesi dell’expertise centenaria della Maison nella realizzazione di questo tipo di segnatempo. Le sue origini e il suo nome derivano dal primo orologio da polso con due fusi orari prodotto nel 1925 con il simbolo Zulu sul quadrante (in riferimento alla lettera Z che indica l’ora universale nell’aviazione e nelle forze armate). Longines ha consolidato il proprio ruolo pionieristico in questo settore sviluppando altri modelli GMT destinati in particolare all’aeronautica.
Numerosi avventurieri si sono destreggiati tra i diversi fusi orari con un orologio Longines al polso. Hanno attraversato il globo con determinazione e passione trasformando l’impossibile in realtà. Il Marchio ha accompagnato i celebri aviatori quali Amy Johnson, Clyde Pangborn e Hugh Herndon nella loro conquista dei cieli, mentre stabilivano nuovi record. Una garanzia di sicurezza e affidabilità per questi primi pionieri.
Il Longines Spirit Zulu Time dà forma ad un ponte tra la storia e l’innovazione e rende omaggio al ricco patrimonio della Maison. La visualizzazione dei fusi orari in questo straordinario segnatempo destinato ai pionieri moderni è animata dal nuovo calibro esclusivo realizzato in-house da Longines e dotato di spirale in silicio. Questa tecnologia all’avanguardia permette di regolare la lancetta dell’ora indipendentemente dall’indicazione GMT. I fusi orari supplementari si leggono mediante la lancetta 24 ore e la lunetta girevole bidirezionale, anch’essa graduata 24 ore. Il nuovo movimento estremamente preciso e con riserva di carica di 72 ore è certificato cronometro dal COSC (Contrôle Officiel Suisse des Chronomètres), in riferimento alle cinque stelle impresse sul quadrante che, nella storia di Longines, attestavano la massima qualità del movimento.
Esteticamente, il Longines Spirit Zulu Time si distingue per la sua meticolosa esecuzione e per la particolare cura con cui sono realizzate le varie finiture che alternano dettagli satinati, opachi, lucidi, in rilievo e incisi. Il modello esibisce una lunetta impreziosita da un inserto in ceramica colorata e presenta un quadrante nero opaco, antracite microbillé o blu soleil, con finestrella della data centrata a ore 6. Le lancette e le cifre, rivestite con Super-LumiNova, permettono una lettura ottimale in ogni circostanza. La cassa in acciaio di 42 mm di diametro è completata da un bracciale in acciaio inossidabile intercambiabile con un cinturino in pelle marrone, beige o blu dotato di fermaglio déployant con nuovo sistema di microregolazione per un comfort e una vestibilità perfetti.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok