Fossil lancia l’orologio solare in edizione limitata

Nell’ambito del proprio incessante impegno a favore della sostenibilità ambientale e per celebrare il Mese della Terra, Fossil è orgogliosa di lanciare una nuova collezione ecosostenibile. Questa collezione comprende la seconda edizione limitata dell’orologio solare. Questa iniziativa è il frutto dell’impegno che Fossil ha annunciato nel 2019 nell’ambito dell’iniziativa Make Time For Good, tuttora in corso, volta a contribuire al cambiamento nelle comunità di tutto il mondo attraverso materiali, prodotti e imballaggi ecosostenibili, e mediante la riduzione del consumo di acqua e delle emissioni di gas serra.

Fossil è orgogliosa di annunciare il secondo lancio del suo orologio solare in edizione limitata, il World-Timer, che verrà presentato in occasione della Giornata della Terra. L’orologio è dotato di movimento a energia solare con batteria ricaricabile, che può raggiungere la carica completa dopo otto ore al sole e mantenerla fino a tre mesi. Inoltre la sua cassa da 42 mm è realizzata con olio di ricino, mentre il cinturino rPet è realizzato a partire da bottiglie di plastica riciclata.

Oltre alle sue qualità ecosostenibili, il World-Timer è ricco di funzionalità, tra cui una bussola, un cronometro, una sveglia, un timer e la possibilità di gestire i fusi orari. Con la funzione dei fusi orari, l’utente può scegliere tra quarantanove città in tutto il mondo per conoscere immediatamente l’ora locale, una funzionalità che mette gli utenti di tutto il mondo in collegamento fra loro. L’orologio in edizione limitata sarà disponibile a 169 euro a partire dal 22 aprile 2021.

Oltre al lancio del World-Timer, Fossil è entusiasta di ampliare il proprio assortimento di modelli ecosostenibili inserendoli nelle collezioni stagionali. Quest’estate, gli amatissimi modelli Minimalist e Jacqueline saranno disponibili anche in versione solare e in una varietà di colori. Come per l’orologio solare in edizione limitata, la batteria alimentata dal sole, la cassa e i cinturini in materiale ecosostenibile contribuiscono alla riduzione del consumo d’acqua e di batterie.



BIOCERAMIC, la novità di Swatch

Swatch presenta la sua ultimissima innovazione: la BIOCERAMIC. Solo pochi mesi dopo il primo Swatch in materiale bio-generato , presentato a settembre del 2020, arriva ora un mix, nuovo e unicamente Swatch, di ceramica e plastica di origine biologica: made by Swatch, solo per Swatch.

Due terzi di ceramica, un terzo di plastica di origine biologica, la BIOCERAMIC unisce il meglio dei due mondi: la bio-plastica dà infatti al nuovo mix meno rigidità e meno fragilità, mentre la ceramica apporta resistenza. Un materiale più resistente e più resiliente, oltre che “setoso” e gradevole al tatto e termosensibile (si adatta velocemente alla temperatura del corpo).

Quale migliore modello per presentare questo nuovo materiale se non il BIG BOLD, con la sua cassa di 47 mm di diametro? Costruito e studiato con caratteristiche di design architettonico, abbiamo scelto di presentarlo in versione “naked” per far apprezzare al meglio le caratteristiche pure e raffinate della BIOCERAMIC.

Ci sono cinque colori tra cui scegliere: i grandi classici bianco e nero, il grigio, “colore dell’anno”, l’azzurro cielo e il rosa, must have di questa stagione.

BIG BOLD in BIOCERAMIC è un vero pezzo di design e grazie alla trasparenza del quadrante – elemento distintivo del marchio – sono ben visibili il movimento e la struttura dell’orologio, mettendo in risalto la definizione che consente l’applicazione del nuovo materiale. Il cinturino, il vetro e la loop sono realizzati in plastica di origine biologica.

Swatch ha dato il via a una rivoluzione nel 1983 con l’introduzione di un modello di soli 51 componenti. Trentasette anni dopo, il brand ha lanciato la plastica di origine biologica, che ha debuttato nella collezione BIORELOADED a settembre 2020. Oggi BIOCERAMIC, l’ultimissima versione, si aggiunge a SWATCH NEXT, ricca di idee dirompenti. Entro la fine del 2021, tutte le principali linee di prodotto Swatch cominceranno ad adottare a loro volta l’uso della BIOCERAMIC. In vendita a 125 euro dal 15 aprile in tutti gli store e on line dal 20 Aprile. Per ulteriori informazioni, visitare il sito ufficiale.





Tissot presenta l’Heritage Memphis Limited Edition

Fedele allo slogan “Innovators by Tradition” sin dall’epoca della sua fondazione, Tissot ha sempre saputo anticipare e accompagnare le grandi tendenze della moda, in particolare instaurando partnership con famosi designer, come Ettore Sottsass negli anni ‘80. Quarant’anni dopo la fondazione del movimento, Tissot lancia dunque il modello Heritage Memphis Limited Edition.

Nel 1988 Ettore Sottsass propone un’espressione orologiera del proprio stile di design in collaborazione con la Maison di Le Locle. Come i suoi mobili, questo segnatempo si mostra in contrasto con le abitudini e le convenzioni in essere. Il Tissot Sottsass è rotondo, ma il suo profilo è lenticolare, formato da un fondello e una lunetta entrambi smussati. Questi componenti si susseguono in una sovrapposizione geometrica che ricorda le creazioni di Sottsass, come il Totem, l’esemplare che ha lanciato il movimento. Niente anse, ma una sporgenza della cassa che funge da attacco per il cinturino: una nuova forma che si incastra nelle altre come una serie di cubi, che rappresentano una delle firme di Sottsass.

I grandi indici a contrasto conferiscono un tocco ludico all’orologio, mentre spicca nuovamente la volontà di colpire gli occhi che anima il movimento Memphis. Anche dal punto di vista funzionale, il Tissot Sottsass si differenzia dal resto grazie alla tacca realizzata nella carrure, che consente alla corona di non interrompere il cerchio perfetto formato dalla cassa. Grazie a elementi grafici dall’aspetto semplice, si è riusciti a disegnare un orologio di grande ricercatezza, contraddistinto da una conformazione strutturata che rivela il genio creativo dell’architetto e del designer, nello spirito del gruppo Memphis.

Nel 2020 Tissot presenta una nuova collezione Memphis, che coincide con il ritorno in auge mediatico e commerciale di questo gruppo di design che ha fatto tanto parlare di sé. La collezione comprende quattro modelli, tutti in serie limitata, basati sul disegno di Ettore Sottsass del 1988, ma con un pizzico di contemporaneità in più. Tissot non cade dunque nella pura riedizione, bensì adatta uno dei suoi design storici, uno dei più emblematici, alla propria epoca.

Dei quadranti vengono conservati i principi estetici, mentre ne vengono ingrandite le proporzioni. La cassa è stata rielaborata con linee più distese e contemporanee. Interamente riprogettato, il vetro è ora bombato, per sposare meglio il profilo a gradini del gruppo cassa/lunetta. Il Tissot Heritage Memphis si differenzia dal resto per l’indicazione dei secondi centrale che, anziché presentarsi a forma di lancetta, si trasforma in un piccolo disco contenente un punto. Infine, i fondelli sfoggiano un motivo a forme geometriche apparentemente casuali, che ricorda le trame di fondo di tutti gli elementi decorativi Memphis. Questo motivo viene ripreso anche sui lati interni dei cinturini in caucciù.

La collezione Memphis comprende due modelli Lady con diametro di 34 mm, di cui uno in acciaio con quadrante bianco e l’altro in acciaio con lunetta in PVD oro giallo e appendici nere, ciascuno realizzato in 1.700 esemplari. Gli altri due modelli Gent presentano un approccio maschile con un diametro di 41 mm. Il primo è realizzato in acciaio con lunetta in PVD oro giallo e appendici in PVD nero. Questi tre modelli sfoggiano un quadrante bianco con indici neri, identico a quello dell’edizione originale. Il quarto e ultimo modello rende omaggio alla nostra epoca, essendo completamente realizzato in acciaio PVD nero con quadrante abbinato. Soltanto gli indici sono bianchi, nel rispetto del contrasto tipico dei codici del design Memphis. Questi modelli Gent vengono proposti in una serie limitata di 3.000 esemplari per la versione PVD nero e di 2.500 per la versione bicolore.

Questi modelli, montati su un cinturino in pelle sintetica nera realizzata con materiale vegan, sono tutti corredati di un secondo cinturino intercambiabile, proposto in un colore vivace che contrasta non soltanto con la cassa e il quadrante, ma anche con le convenzioni. Memphis ha costruito la propria reputazione su un uso smisurato del colore, prediligendo le tinte vivaci, pop e acidule. Anche Tissot si impossessa di questo approccio, proponendo colori come rosa, rosso, blu e fulvo, sempre in un abbinamento che stride, che vive, che ride, arty, tutto Memphis.

Swatch e MoMA insieme per una nuova collezione

Swatch ha annunciato il lancio di una serie di modelli in edizione speciale con il Museum of Modern Art di New York. Gli orologi saranno disponibili nei negozi Swatch di tutto il mondo e sul sito swatch.com nonché nei MoMA Design Store globali e sulla pagina store.moma.org, a partire dal 4 marzo 2021.

La collezione composta da sei creazioni ispirate alle opere della collezione MoMA: The Starry Night (1889) di Vincent van Gogh, Hope, II (1907-1908) di Gustav Klimt, The Dream (1910) di Henri Rousseau, Composition in Oval with Color Planes 1 (1914) di Piet Mondrian, The City and Design, The Wonders of Life on Earth, Isamu Kurita (1966) di Tadanori Yokoo, and New York (1968) di Tadanori Yokoo.

Questi orologi possono essere acquistati singolarmente con una confezione che descrive in breve, l’opera dell’artista oppure in una confezione limitata di 221 pezzi. Swatch e MoMA hanno concepito una confezione speciale, ispirata alle Blade Stair, le scale che collegano i piani del museo, visibili dall’ingresso sulla 53ma Strada.



“Swatch è molto lieta di celebrare un nuovo passo della sua ricca storia con il MoMA, che include diversi orologi Swatch nella collezione permanente del museo – ha commentato Carlo Giordanetti, CEO dello Swatch Art Peace Hotel -. È un vero onore potere reinterpretare capolavori di Vincent van Gogh, Gustav Klimt e Piet Mondrian ed evidenziare la nostra passione per l’arte e gli artisti del XX secolo. Siamo inoltre estremamente felici di inserire orologi disegnati basandosi sulle opere di artisti contemporanei molto quotati, come Tadanori Yokoo e Beatriz Milhazes”.

Quest’ultima entrerà in un programma speciale con tre delle sue opere della collezione MoMA sulla piattaforma Swatch X You, che permette ai clienti di creare il proprio stile di orologio personalizzato sul sito Swatch.com e in alcuni negozi Swatch selezionati. Inoltre una tiratura limitata di ogni opera di Milhazes sarà disponibile al Design Store del MoMA a New York.



“Siamo orgogliosi di dare seguito all’attuale collaborazione tra MoMA e Swatch con questa nuova collezione di orologi ispirati alle opere d’arte della collezione MoMA. L’impegno di MoMA nell’integrare il buon design nella vita di tutti i giorni è incarnato negli orologi Swatch” ha chiosato Robin Sayetta, Associate Director of Business Development del MoMA.


Ritorno al futuro per il Longines Silver Arrow

Con il nuovo Longines Silver Arrow, il marchio della clessidra alata dà nuova vita a un modello caratteristico degli anni ‘50, un’epoca decisamente rivolta verso il futuro dove le auto da corsa e gli aerei supersonici facevano sognare grandi e piccini. È questo spirito futuristico che ha ispirato il design originale del “Silver Arrow”, oggi fedelmente rivisitato all’interno dell’ importante collezione Heritage del Marchio. Il Longines Silver Arrow ospita un esclusivo movimento automatico con spirale in silicio ed è garantito cinque anni.

L’avventura del modello “Silver Arrow” inizia nel 1955. Quell’anno, Longines organizza internamente un concorso per trovare un nome a questo nuovo modello dal design all’avanguardia. Tra le quattrocentocinquanta proposte ricevute spicca: “Silver Arrow”, in riferimento ai celebri bolidi da corsa che dominavano i circuiti automobilistici di quel periodo.

Il primo orologio “Silver Arrow” lascia i laboratori di Longines nel 1956. A quei tempi, ogni collezione del Marchio era dotata di un emblema come la “Silver Arrow”, un aereo supersonico che sfreccia nei cieli. Passando dai circuiti automobilistici alle rotte celesti, Longines ribadisce il suo legame con il mondo aeronautico e i suoi pionieri. Oggi, Longines riporta in vita il modello con il nuovo Longines Silver Arrow. Questo esemplare caratteristico degli anni ‘50 si distingue per il suo design sobrio, le sue linee eleganti e per un movimento all’avanguardia della tecnologia orologiera.

Il Longines Silver Arrow esibisce una cassa in acciaio di 38,50 mm di diametro e ospita un movimento meccanico automatico (L888.5) dotato di spirale in silicio a garanzia di un’elevata precisione e di una maggiore resistenza ai campi magnetici. A dimostrazione della sua affidabilità, il nuovo segnatempo beneficia di una garanzia di cinque anni.

Il suo quadrante bombato opalino argentato, volutamente minimalista, esibisce gli indici striati del modello originale e le lancette a gladio, il tutto rivestito con Super-LumiNova. L’assenza della data e della dicitura “Automatic” contribuisce alla sobrietà dell’orologio che conserva lo spirito del modello originale.

Il nuovo segnatempo presenta, inoltre, un vetro zaffiro tipo box con trattamento antiriflesso multistrato sul lato inferiore e un fondello a vite con inciso l’emblema “Silver Arrow”. Il cinturino in pelle marrone opaco con finitura vintage, morbido al tatto, completa l’elegante composizione.

Zenith presenta Chronomaster Sport con una versione evoluta del calibro El Primero

Zenith presenta la nuova collezione Chronomaster Sport che segna l’inizio di una nuova era per il cronografo Zenith sport-chic per eccellenza. Ancora una volta, il Chronomaster Sport si spinge oltre i limiti della precisione ad alta frequenza ed è la massima espressione del patrimonio ineguagliabile di cronografi automatici che unisce lo spirito del calibro El Primero A386, la forma del Chronomaster De Luca e le prestazioni ad alta frequenza fornite dal calibro El Primero da oltre 50 anni, in un cronografo sportivo unico nel suo genere per stile e funzionamento.

Costantemente mossa dal desiderio di rappresentare il futuro dell’orologeria, la Maison Zenith ha attinto all’esperienza del calibro El Primero incrementandone fortemente le prestazioni, caratteristica percepibile dall’utente stesso. Il nuovo calibro El Primero 3600 offre ancora più prestazioni e precisioni del suo predecessore: l’indicazione dell’ora con una precisione di lettura al 1/10 di secondo è direttamente impressa sulla lunetta in ceramica nera – una caratteristica unica di questo orologio.

Degna discendente della collezione Chronomaster a tutti gli effetti, questa emblematica linea di cronografi rivela il suo esclusivo patrimonio attraverso un quadrante più raffinato, un bracciale integrato in acciaio dal comfort ottimizzato, finiture enfatizzate al massimo, la ricerca ancora più accurata delle proporzioni e una lettura a un decimo di secondo estremamente precisa. Caratterizzato da una cassa elegante e robusta in acciaio del diametro di 41 mm con pulsanti a pompa, il nuovo Chronomaster Sport si distingue dai suoi predecessori per la lunetta in ceramica nera lucida. Graduata su 10 secondi, il suo contrasto audace offre una leggibilità eccezionale sul bordo del quadrante.

Il Chronomaster Sport è disponibile in due referenze. A prescindere dal colore del quadrante – nero o bianco – entrambe presentano i caratteristici contatori cronografici El Primero di tre colori – blu, antracite e grigio chiaro – proprio come il modello A386 del 1969. Ogni contatore è graduato su 60 per una lettura intuitiva ed istantanea del cronografo. Il Chronomaster Sport è disponibile con un bracciale integrato in acciaio simile a quelli ideati da Gay Frères, creatore in passato di molti bracciali in metallo per Zenith, che ben si addice all’estetica moderna e senza tempo di questo eccezionale cronografo. Inoltre, è disponibile anche l’opzione con cinturino in caucciù testurizzato effetto “Cordura” con fibbia déployante in acciaio.

Sempre alla ricerca di nuove vette di eccellenza, oggi la linea Chronomaster Sport è dotata di una nuova versione del movimento più rinomato della Manifattura, ovvero il calibro El Primero 3600. Grazie all’esperienza maturata in cinquant’anni con la produzione del movimento El Primero e dei cronografi ad alta frequenza in generale, Zenith è in grado di offrire un’indicazione dell’ora con una precisione di lettura al 1/10 di secondo tramite lo scappamento da 5 Hz (36.000 A/ora), nonché una riserva di carica estesa a 60 ore. Visibile attraverso il fondello in vetro zaffiro, la nuova struttura è sorprendentemente chiara e rivela una ruota a colonna di colore blu e un rotore aperto caratterizzato dalla stella a cinque punte di Zenith.

Caratteristiche:
Movimento: El Primero 3600 automatico
Frequenza: 36000 A/ora (5 Hz) 
Riserva di carica: min. 60 ore
Funzioni: Ore e minuti al centro. Piccoli secondi a ore 9, cronografo con precisione di lettura al 1/10 di secondo: Lancetta cronografica al centro che compie un giro in 10 secondi, contatore dei 60 minuti a ore 6, contatore dei 60 secondi a ore 3
Diametro: 41 mm 
Materiale: Acciaio inossidabile con lunetta in ceramica nera
Impermeabilità: 10 ATM


Zenith ripropone il primo orologio El Primero del 1969: Chronomaster Revival A385

La rinascita di una leggenda: Zenith ripropone uno dei primi e più emblematici cronografi dotati del rivoluzionario calibro El Primero, sotto forma di modello Chronomaster Revival. 

Il 1969 è stato certamente un anno da ricordare per Zenith: un anno che è entrato nella storia dell’orologeria e che ha cambiato per sempre il concetto di cronografo. Un anno in cui Zenith El Primero, il primo cronografo automatico ad alta frequenza in assoluto, è stato lanciato in tutto il mondo. Il suo debutto è avvenuto con tre diversi modelli in acciaio inossidabile. Uno di questi era l’A385, un cronografo in acciaio di forma tonneau con un affascinante quadrante sfumato di colore marrone, il primo quadrante “fumé” mai realizzato nell’industria orologiera e per Zenith. 

Nel 1970, il modello A385 suscitò l’attenzione internazionale quando partecipò all’“Operation Sky” di Zenith. Questo test estremo consisteva nel fissare l’orologio all’apparecchiatura di atterraggio di un Boeing 707 dell’Air France durante un volo da Parigi a New York per testarne la resistenza alle aggressioni esterne, come le variazioni drastiche di temperatura, la forza dei venti e le variazioni della pressione atmosferica. All’atterraggio, l’orologio funzionava ancora perfettamente. Questa impresa ardita testimonia la fiducia e la sicurezza di tutti coloro che avevano lavorato instancabilmente alla realizzazione del calibro El Primero, e ha anche dimostrato concretamente che un movimento meccanico era superiore ai movimenti al quarzo, che iniziavano a diffondersi all’epoca e che non avrebbero potuto sopportare le variazioni termiche sperimentate dall’orologio durante il volo.

Dopo oltre 50 anni, è arrivato il momento per l’A385 di tornare nella veste di Chronomaster Revival. Molto più di una semplice creazione in stile vintage, il Chronomaster Revival A385 è una riproduzione a tutti gli effetti del modello originale del 1969, per la quale la Manifattura ha eseguito un cosiddetto processo di “ingegneria inversa”. Grazie alla consultazione di cianografie e progetti di produzione originali, ciascun elemento della cassa di forma tonneau in acciaio inossidabile di 37 mm dell’A385, inclusi i pulsanti a pompa, evoca fedelmente il modello originale del 1969. Le uniche differenze riscontrabili sono il vetro zaffiro bombato anziché il vetro acrilico e il fondello a vista, anziché il fondello chiuso in acciaio inossidabile, che offre una visuale completa del movimento cronografo El Primero 400.

Ciò che rendeva veramente unico il modello A385 era il quadrante sfumato di colore marrone fumé, con un effetto scurito in corrispondenza dei bordi che conferisce una straordinaria profondità visiva, come se il quadrante fosse bombato. Per questo esemplare Chronomaster Revival, Zenith ha cercato di ricreare le stesse tonalità calde e lo stesso effetto sfumato, che risultano quasi indistinguibili rispetto all’originale, con la lancetta dei secondi cronografici rossa al centro e i contatori cronografici bianchi-argentati.

In linea con il tema rétro, il Chronomaster Revival A385 è disponibile in due opzioni che sembrano provenire direttamente dal 1969: La prima è il bracciale in acciaio effetto “scala”, una moderna interpretazione dei bracciali di Gay Frères, divenuti l’emblema dei primi orologi El Primero. La seconda opzione è il cinturino in pelle di vitello marrone chiaro che con il tempo e l’usura sviluppa una patina unica.

Con le sue proporzioni fedeli a quelle storiche, il quadrante straordinario e le prestazioni costanti e affidabili del calibro El Primero, il Chronomaster Revival A385 è una novità nella linea Chronomaster particolarmente apprezzata da chi ama il look e lo stile senza tempo di questo cronografo eccezionale.

Caratteristiche:
Movimento: El Primero 400, Automatico
Frequenza: 36.000 A/ora (5 Hz)
Riserva di carica: min. 50 ore
Funzioni: ore e minuti al centro. Piccoli secondi a ore 9
Cronografo: Lancetta del cronografo al centro, contatore delle 12 ore a ore 6, contatore dei 30 minuti a ore 3. Scala tachimetrica. Datario a ore 4:30
Materiale: Acciaio inossidabile
Impermeabilità: 5 ATM

Il San Valentino di Swatch: per chi non crede più nell’amore

Time is what you make of it. Molti credono che il tempo possa anche guarire un cuore infranto. È proprio per questo che Swatch desidera rendere omaggio a tutti i single e a chi non crede più nell’amore, presentando per San Valentino una nuova collezione e una nuova campagna che portano una ventata di aria fresca e innovazione nel giorno più importante dell’anno dedicato all’amore. Invece dei soliti messaggi romantici, i quattro orologi Swatch sono caratterizzati da un sentimento diametralmente opposto. Ciascuno racconta una storia di amore finito con un tempismo teatrale perfetto punteggiato da un filo di sarcasmo quasi terapeutico per chi è single.

L’edizione speciale P(E/A)NSE-MOI ha un cinturino rosso e ripropone tutti i ben noti tratti distintivi dell’amore all’interno. Ma non è tutto. L’orologio si presenta all’interno di una scatola di pronto soccorso con cerotti, per guarire e sanare le ferite di un cuore infranto!


HATE 2 LOVE presenta diverse sfaccettature, in un turbinio di emozioni. Di giorno il quadrante nero mostra il grido disperato “I hate to love you”. Allo scendere della notte invece le parole “I love you” si accendono sul quadrante dell’orologio. Ti ricorda qualcosa?

C’è sempre qualcosa degli anni ‘70 che non passa mai di moda e Swatch non ha mai smesso nemmeno per un secondo di amare tutte le cose dal gusto retrò. Sia il modello New Gent BEATING LOVE, sia il Gent BEATING PINK ne colgono appieno l’atmosfera, con linee color rosa, o ispirate alle tonalità dell’arcobaleno, che avvolgono il polso di chi li indossa, partendo dal cinturino bianco che forma un cuore sul quadrante.


 

Swatch farà davvero piangere tutti questo San Valentino… dalle risate. Non hai ancora un appuntamento? Niente panico. Swatch ha proprio quello che fa al caso tuo. Elena Gabrielle presenterà per noi in anteprima il suo spettacolo comico dal vivo: appuntamento domenica 14 febbraio ore 20:00 sull’IGTV dell’account Instagram @Swatch e su YouTube. L’attrice comica australiana, relatrice TEDx, ha mostrato grande talento nel video di YouTube “Come uscire con un ragazzo francese”, che ha avuto 2,8 milioni di visualizzazioni. Scommettiamo che a San Valentino farà morire dalle risate anche i cuori infranti!




Moonwatch ora certificato Master Chronometer

OMEGA ha rilasciato uno dei più importanti annunci del 2021 in ambito orologiero. Quest’anno la collezione Speedmaster Moonwatch sarà aggiornata con una nuova generazione di modelli. Per i fan di tutto il mondo, questa è l’occasione per ammirare l’ultima edizione di un amatissimo segnatempo che presenta un design con note di stile uniche e un potente movimento antimagnetico, certificato Master Chronometer.

Raynald Aeschlimann, Presidente e CEO di OMEGA, afferma: “Quando si aggiorna un orologio sacro come lo Speedmaster Moonwatch, ogni dettaglio deve essere fedele al suo spirito originale. Questo cronografo è riconosciuto in tutto il mondo, così per il design abbiamo privilegiato un approccio rispettoso dell’identità, al tempo stesso abbiamo elevato il suo movimento a un livello superiore”.

Per questo emozionante lancio, la maison orologiera svizzera si è ispirata allo stile Moonwatch di quarta generazione, comunemente denominato ST 105.012, indossato dagli astronauti dell’Apollo 11 sulla luna nel 1969. Gli omaggi all’era spaziale comprendono la classica cassa asimmetrica, il quadrante a scalino, il fondello a doppio smusso e il famoso “Dot Over 90” (DON) oltre a un punto in diagonale al 70 sull’anello della lunetta in alluminio anodizzato. Piccoli ma significativi dettagli che raccontano la storia dello Speedmaster.

L’aggiornamento forse più significativo avviene con l’arrivo del calibro OMEGA Co-Axial Master Chronometer 3861. Il nuovo movimento garantisce che il Moonwatch non sarà più condizionato nemmeno dai campi magnetici più potenti che raggiungono i 15.000 gauss. Garantisce, inoltre, che l’intero orologio è certificato Master Chronometer, si tratta del più elevato standard del settore orologiero svizzero in termini di precisione, prestazioni e resistenza magnetica.

Rado presenta il Captain Cook Bronze Burgundy Automatic

Basta uno sguardo al nuovo quadrante bordeaux del Captain Cook in bronzo per capire la bellezza di questo segnatempo. Rado è orgogliosa di presentare la nuova versione del Captain Cook in bronzo con l’attesissima ghiera in ceramica hi-tech bordeaux.

Abbinamenti di materiali così sorprendenti non sono insoliti per Rado: il “Master of Materials” gioca ancora una volta con un composto moderno come la ceramica hi-tech in simbiosi con la più antica lega mai creata dall’uomo, il bronzo. Il risultato è un segnatempo che colpisce grazie alla sua cassa in bronzo satinato, la lunetta girevole in bronzo con inserto in ceramica hi-tech bordeaux e i numeri e gli indici incisi al laser. Il quadrante bordeaux soleil satinato contrasta con decisione con gli indici applicati color oro giallo, ma si fonde naturalmente con il classico datario Rado dalle cifre rosse.

Indici, numeri, lancette e indicatori dispongono tutti di inserti in Super-LumiNova® per la massima visibilità anche al buio; ciò preserva l’immagine del Captain Cook originale del 1962, conferendo all’esemplare un aspetto vintage naturale A differenza del modello originale, questo segnatempo è alimentato dal movimento Rado calibro 763 da 11½, dotato di 80 ore di riserva di carica.

I toni del rosso sono noti per essere i più difficili da riprodurre con la ceramica e il loro utilizzo in orologeria rappresenta una vera sfida. Oggi, l’azienda orologiera di Lengnau può aggiungere questo nuovo traguardo ai suoi numerosi successi. Il costo è di 2,600 CHF. Per ulteriori informazioni, visitate il sito ufficiale.